Utente:Johnlong/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

{{S|Filosofia}}

Jean Wahl (Marburg, 22 maggio 188819 giugno 1974) è stato un filosofo francese. Fu professore alla Sorbona dal 1936 al 1967, con un'interruzione durante la Seconda Guerra mondiale. Si rifugiò negli Stati Uniti dal 1941 al 1945, fu internato, in quanto ebreo, nel campo di concentramento di Drancy, dal quale riuscì a fuggire.

Incubatrice[modifica | modifica wikitesto]

Rispetto alle policy citate vorrei citarne una, anche se non ancora approvata e forse già anacronistica, che penso dovrebbe avere la priorità in questo contesto: Wikipedia:Discuti, non votare. Questa è la direzione in cui è andata la riforma, l'incubatrice vorrebbe catalizzare i risultati delle discussioni, favorendo la generalizzazione, in modo da limitare infinite ripetizioni di tesi e argomenti e decidere una volta per tutte, insieme, quali considerare validi per un dato oggetto. Per cercare di chiarire concretamente di cosa stiamo parlando ecco qui di seguito una lista (che chi vuole è invitato ad ampliare) di possibili casi da incubatrice. Papabili potrebbero essere molte tra tutte le prorogate, ma ecco qualche caso interessante.

Pagine che soddisfano i criteri ma che erano impresentabili.
  • Contrabbando tra Ala e la Lessinia, per molto tempo impresentabile ma anche incancellabile.
  • Liceo Ripetta (pdc), enciclopedica, salvata all'ultimo.
  • Sandro Serangeli (pdc), forma curriculare ma soggetto enciclopedico, si sta salvando in votazione.
  • Elia Marani (pdc), poetessa, cancellata in semplificata, mancavano fonti terze, forse reperibili con più tempo (in questi casi si può pensare a una data di scadenza che potrebbe proporre l'autore o chi vuole metterci mano).
  • Forma chiusa (pdc), procedura annullata sistemata la voce, nello stato in cui era rischiava l'immediata.
  • Slogan politici (pdc), voce presente in altre lingue, cancellata in semplificata, se incubata sarebbe potuta diventare una voce interessante.
  • Giuseppe Brega (pdc), artista, l'enciclopedicità non traspariva dalla voce, un caso tra i tanti, salvata per le modifiche.
Arbitrarietà nelle votazioni quando mancano i di criteri.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

In francese
  • Les Philosophies pluralistes d'Angleterre et d'Amérique, 1920; nuova edizione con la prefazione di Thibaud Trochu, Les Empêcheurs de penser en rond, 2005.
  • Du rôle de l'idée d'instant dans la philosophie de Descartes, 1920; nuova edizione con la prefazione di Frédéric Worms, Descartes&co, 1994.
  • Le Malheur de la conscience dans la philosophie de Hegel, 1929.
  • Étude sur le Parménide de Platon, Paris, Rieder, 1930.
  • Vers le concret, Vrin, 1932; nuova edizione con la prefazione di Mathias Girel, Vrin, 2004.
  • Études kierkegaardiennes, 1938.
  • Les Problèmes platoniciens: la La République, Euthydème, Cratyle, Paris, CDU, 3 fasc., 1938-1939.
  • Existence humaine et transcendance, Neufchâtel, La Baconnière, 1944.
  • Tableau de la philosophie française, Gallimard, 1946.
  • Introduction à la pensée de Heidegger, livre de poche, 1946.
  • Petite histoire de l'existentialisme, Paris, L'Arche, 1947.
  • Poésie, pensée, perception, Paris, Calman-Levy, 1948.
  • Jules Lequier, La Baconnière, 1948.
  • La Pensée de l'existence, 1952.
  • Traité de Métaphysique, 1953.
  • La Philosophie de l'existence, 1954.
  • Vers la fin de l'ontologie, 1956.
  • L'Expérience métaphysique, 1964.
  • Cours sur l’athéisme éclairé de Dom Deschamps, 1967.
Traduzioni
  • La coscienza infelice nella filosofia di Hegel, Milano, Istituto Librario Internazionale, 1972.
  • Verso la fine dell'ontologia: Studio dell'introduzione alla metafisica di Heidegger, Milano, Fabbri.
  • Il pensiero moderno in Francia, Firenze, La nuova Italia, 1965.

Preisträger[modifica | modifica wikitesto]




Clima[modifica | modifica wikitesto]

Il clima è di tipo subartico. L'inverno climatico inizia a fine settembre e finisce a fine maggio talvolta giugno.

Tiksi Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) −29−27−22−14−3711104−9−21−25−27−139,3−8,7−9,8
T. min. media (°C) −36−34−31−24−10034−1−16−28−32−34−21,72,3−15−17,1
Precipitazioni (mm) 2629121014284345271724481033611668323


La democrazia partecipativa - a volte impropriamente confusa con la democrazia diretta - è un processo originariamente promosso dalla Nuova Sinistra fra gli anni 60 e 80 del '900[1] che sottolinea l'importanza di una partecipazione di tutti i loro componenti nel governo e nella gestione dei sistemi politici. Se la radice etimologica del termine implica automaticamente che qualunque democrazia poggia sulla partecipazione dei cittadini (la combinazione delle voci greche demos e kratos significa esattamente "potere del popolo"), le democrazie rappresentative tradizionali tendono a confinarla nell'ambito delle procedure elettorali, delegando le decisioni operative agli organismi eletti.

La democrazia partecipativa lavora a creare le condizioni per cui tutti i membri di un corpo politico possano portare contributi significativi ai processi di decisione, quindi ad allargarne la base concedendo a un numero sempre maggiore di soggetti l'opportunità di accedervi direttamente. Dal momento che il successo di tali processi dipende anche dalla quantità di informazioni raccolte e scambiate, le tecnologie possono fornire apporti consistenti al rafforzamento dei modelli partecipativi, in particolare quelle che rendono possibili narrazioni comunitarie e contribuiscono ad una crescita collettiva della conoscenza. Questa prerogativa adombra però anche un limite del modello, consistente nel poter essere attuato solo all'interno di gruppi ristretti: nessuno ha ancora indicato (con un certo grado di attendibilità scientifica) modi praticabili per collegare tale stile deliberativo ai processi di decisione di livello nazionale o per renderlo operativo su larga scala.[1] Si è allora proposto di traslare le dinamiche di gruppo di maggior successo applicandole a reti sovralocali nazionali o globali, garantendo in pari tempo la loro efficacia (in ciascun nodo) e la loro diffusione (lungo i fili della rete):[2] esperimenti di questo tipo sono già da tempo in corso anche in Italia.[3]

Alcuni studiosi ritengono sia opportuno ricalibrare il termine "democrazia partecipativa" applicandolo esclusivamente alle attività comunitarie che hanno luogo all'interno della società civile, convinti che una sfera pubblica fortemente caratterizzata in senso non-governativo sia una precondizione necessaria all'emergere di dinamiche autenticamente libertarie,[4] il che li porta ad enfatizzare la netta separazione fra il dominio della società civile e quello della politica formale.[5] Sul versante opposto, rispetto a queste analisi, stanno le ormai numerosissime esperienze di partecipazione attivate, a partire dalla fine degli anni '80, soprattutto in Europa e in America Latina, entro le quali si è potuta conseguire una felice integrazione di pratiche e politiche che ha portato ad un mutuo rafforzamento di entrambi i domini (per un loro elenco sommario cfr. i links in coda alla voce bilancio partecipativo).

Nell'analisi delle dinamiche della democrazia partecipativa è corrente la distinzione fra processi di tipo "top-down" (quelli in cui l'iniziativa parte dal versante istituzionale per coinvolgere i cittadini e la società civile) e di tipo "bottom-up" (in cui un percorso di auto-organizzazione "dal basso" cresce fino a coinvolgere uno o più livelli istituzionali).[6] Il ricorrere, in ambedue i casi, del riferimento a interazioni fra due livelli differenti di organizzazione e di decisione (che sono invece sconosciute alle forme di democrazia diretta) configura la democrazia partecipativa come un oggetto di natura dialogica e processuale, che infatti trova le sue applicazioni migliori nella risoluzione di conflitti.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b William Finnegan, "Affinity Groups and the Movement against Corporate Globalization", in Jeff Goodwin & James M. Jasper (eds.), The Social Movement Reader, Blackwell 2003
  2. ^ Clay Shirky, Here Comes Everybody: The Power of Organizing without Organization, Penguin Press
  3. ^ Cfr. l'esperienza della Rete del Nuovo Municipio
  4. ^ Simone Chambers & Will Kymlicka (eds.), Alternative Conceptions of Civil Society, Princeton University Press, 2002
  5. ^ Adam B. Seligman, The Idea of Civil Society, Princeton University Press, 1992
  6. ^ Questa distinzione, che discende da quella fra progettazione top-down e bottom-up nel trattamento dell'informazione, si interseca e si sovrappone ma non coincide perfettamente con quella fra "pratiche" e "politiche", la quale concerne differenze nel grado di riconoscimento istituzionale e normativo delle dinamiche attivate.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

[[Categoria:politica]] [[ar:ديمقراطية تشاركية]] [[ast:Democracia participativa]] [[ca:Democràcia participativa]] [[cs:Participativní demokracie]] [[de:Partizipatorische Demokratie]] [[el:Συμμετοχική δημοκρατία]] [[en:Participatory democracy]] [[es:Democracia participativa]] [[et:Osalusdemokraatia]] [[fr:Démocratie participative]] [[hr:Participativna demokracija]] [[is:Þátttökulýðræði]] [[ko:참여 민주주의]] [[nl:Participatiedemocratie]] [[pl:Demokracja uczestnicząca]] [[pt:Democracia participativa]] [[sh:Participativna demokracija]] [[sl:Participativna demokracija]] [[sv:Deltagardemokrati]] [[ta:பங்கேற்பு மக்களாட்சி]] [[th:ประชาธิปไตยแบบมีส่วนร่วม]] [[zh:参与民主制]]