Suddivisioni dell'Albania

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Suddivisioni dell'Albania

Le suddivisioni dell'Albania, secondo la costituzione del 1998, riformata nel 2015, sono le seguenti:

  • al primo livello, le prefetture (in albanese qark plurale: qarke ma è spesso usato anche il termine prefekturë/prefektura), pari a 20;
  • al secondo livello, i comuni, pari a 61.

Il paese è inoltre diviso in 36 distretti (in albanese rrethe) che non hanno però poteri di tipo amministrativo.

La capitale del paese, Tirana, ha uno statuto particolare.

Il consiglio di ogni Qark è costituito dai sindaci dei comuni e delle città che ne fanno parte, al consiglio spetta l'amministrazione locale nei limiti stabiliti dalla "legge sull'organizzazione e le funzioni delle amministrazioni locali" risalente all'anno 2000.

Da un punto di vista finanziario le amministrazioni locali dipendono fortemente dal governo centrale che a sua volta nomina i prefetti dei Qark, rappresentanti locali del governo con compiti di sovrintendenza sul Qark.

Suddivisioni storiche dell'Albania[modifica | modifica wikitesto]

L'Albania fu occupata il 7 aprile 1939 dall'Italia, venne unita al Regno d'Italia il 12 aprile 1941 e Vittorio Emanuele III, re d'Italia e imperatore d'Etiopia, diventava anche Re d'Albania: nel 1941 con la disfatta della Jugoslavia venne unito all'Albania parte del Kosovo e della Macedonia, nel 1943 fu occupata dai tedeschi, e nel 1944 fu occupata dai partigiani comunisti e ridivenne indipendente nei confini del 1940. Il Luogotenente Generale aveva sede a Tirana, e il territorio era diviso in 13 prefetture o province:

  • provincia di Scutari (capoluogo Scutari)
  • provincia di Kukës (capoluogo Kukes)
  • provincia di Alessio (capoluogo Alessio)
  • provincia di Debar (capoluogo Debar)
  • provincia di Durazzo (capoluogo Durazzo)
  • provincia di Tirana (capoluogo Tirana) dove aveva sede il viceré
  • provincia di Elbasan (capoluogo Elbasan)
  • provincia di Levani o provincia di Apollonia (capoluogo Levani)
  • provincia di Berat (capoluogo Berat)
  • provincia di Coriza (capoluogo Coriza)
  • provincia di Argirocastro (capoluogo Argirocastro)
  • provincia di Valona (capoluogo Valona)
  • provincia di Pristina o del Kosovo (capitale Pristina), aggiunta nel 1941

L'isola di Saseno, presso Valona, parte dell'Italia dal 1920 al 1941 fece parte della provincia di Zara (Friuli-Venezia Giulia), dal 1941 al 1943 della provincia di Cattaro (Dalmazia), poi seguì la storia dell'Albania.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Albania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Albania