Stadio Aldo Campo
Questa voce o sezione sugli argomenti stadi di rugby e stadi di calcio d'Italia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Stadio Aldo Campo | |
---|---|
Stadio Selvaggio | |
Informazioni | |
Stato | ![]() |
Ubicazione | Contrada Selvaggio, 97100 Ragusa (RG) ![]() |
Inizio lavori | 1972 |
Inaugurazione | 1972 |
Copertura | Tribuna Centrale |
Pista d’atletica | 8 corsie |
Mat. del terreno | Erba |
Dim. del terreno | 105 x 68 m |
Proprietario | ![]() |
Uso e beneficiari | |
Calcio | Ragusa Marina di Ragusa (2019-) |
Rugby | Padua Rugby Rugby Audax Clan |
Capienza | |
Posti a sedere | 4 500 |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Coordinate: 36°54′20.16″N 14°42′32.4″E / 36.9056°N 14.709°E
Lo stadio comunale Aldo Campo di Ragusa è un impianto polisportivo che ospita le partite casalinghe dell'Unione Sportiva Ragusa e del Marina di Ragusa e delle due società di Rugby Padua Rugby e Rugby Audax Clan e alcune gare minori di atletica.
È dotato di 8 corsie per la pista d'atletica che circondano un campo in erba. Edificato nel 1972, è dotato di due tribune laterali (A, coperta, con seggiolini e tribuna stampa; B, gradinata riservata ai tifosi locali) e una curva (tribuna C, dedicata agli ospiti).
Lo stadio è stato dedicato, nella stagione 2001-2002, ad Aldo Campo, un calciatore degli anni trenta, ma è comunemente conosciuto come Selvaggio, in quanto si trova nella contrada omonima. La tribuna B è stata intitolata nel 2005 al tifoso Emanuele Firrito.
Settori e capienza[modifica | modifica wikitesto]
La capienza dello stadio è di 4.500 posti a sedere, così distribuiti:
|