Mark Ronson: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Biografia: aggiornamento dati, aggiunte informazioni fondamentali
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Riga 55: Riga 55:
A marzo [[2009]] Ronson inizia a lavorare con i [[Duran Duran]] per il loro tredicesimo [[album studio]]<ref>[http://news.bbc.co.uk/1/hi/entertainment/7954598.stm Duran Duran recording with Ronson BBC 20 March 2009]</ref> intitolato ''[[All You Need Is Now]]'' che viene pubblicato il 21 dicembre [[2010]] in versione digitale e nel marzo [[2011]] in versione fisica. Il 27 settembre [[2010]] è inoltre uscito nei negozi anche ''[[Record Collection]]'', terzo album di Mark Ronson, che stavolta firma la sua opera con il nome Mark Ronson & The Business Intl. Sostenuto dal singolo ''[[The Bike Song]]'', l'album riesce ad arrivare alla seconda posizione della classifica degli album più venduti nel [[Regno Unito]] ed alla sesta in [[Australia]].<ref name="acharts">{{cita web|lingua=en|url=http://acharts.us/performer/mark_ronson|titolo=Mark Ronson's worldwide chart positions and trajectories|editore=acharts.us|accesso=1º febbraio 2015}}</ref>
A marzo [[2009]] Ronson inizia a lavorare con i [[Duran Duran]] per il loro tredicesimo [[album studio]]<ref>[http://news.bbc.co.uk/1/hi/entertainment/7954598.stm Duran Duran recording with Ronson BBC 20 March 2009]</ref> intitolato ''[[All You Need Is Now]]'' che viene pubblicato il 21 dicembre [[2010]] in versione digitale e nel marzo [[2011]] in versione fisica. Il 27 settembre [[2010]] è inoltre uscito nei negozi anche ''[[Record Collection]]'', terzo album di Mark Ronson, che stavolta firma la sua opera con il nome Mark Ronson & The Business Intl. Sostenuto dal singolo ''[[The Bike Song]]'', l'album riesce ad arrivare alla seconda posizione della classifica degli album più venduti nel [[Regno Unito]] ed alla sesta in [[Australia]].<ref name="acharts">{{cita web|lingua=en|url=http://acharts.us/performer/mark_ronson|titolo=Mark Ronson's worldwide chart positions and trajectories|editore=acharts.us|accesso=1º febbraio 2015}}</ref>


Nel 2015 esce il suo nuovo album chiamato [[Uptown Special]], inciso con [[Jeff Bhasker]], in collaborazione con artisti come [[Stevie Wonder]], [[Mystikal]], [[Kevin Parker]], [[Bruno Mars]] e lo stesso [[Jeff Bhasker]]. La colonna portante dell'album è la canzone cooprodotta e cantata interamente da [[Bruno Mars]], ovvero ''[[Uptown Funk]]'', la canzone ha avuto un incredibile successo commerciale raggiungendo la vetta della classifica in 68 paesi, tra cui [[Stati Uniti]], [[Regno Unito]], [[Italia]], [[Francia]], [[Canada]], [[Australia]], [[Messico]] e [[Spagna]], vendendo oltre 14,6 milioni di copie,<ref>[http://www.musicweek.com/news/read/columbia-surpasses-8m-combined-sales-with-george-ezra-mark-ronson-the-script-and-calvin-harris-albums/062842 Uptown Funk surpasses 2m UK sales | Music Week<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> diventando il singolo più venduto del 2015 e [[singoli più venduti nel mondo|uno dei più venduti nel mondo]]. Negli [[Stati Uniti]] ''[[Uptown Funk]]'' è il secondo singolo della storia per sia per il numero delle vendite con 9 milioni di copie sia per la longevità in vetta alla [[Billboard Hot 100]] con 14 settimane. Il brano ha vinto anche i [[Brit Awards]] come "Canzone dell'anno" e il video su [[YouTube]] ha raggiunto un miliardo di visualizzazioni il 15 settembre 2015, diventando uno dei video più visti di tutti i tempi. Il 29 marzo 2015, estrae ''[[Feel Right]]'', in collaborazione con il [[rapper]] [[Mystikal]], come secondo singolo dall'album. Il 7 giungo 2015, estrae ''[[I Can't Lose]]'', in collaborazione con la cantante [[Keyone Starr]], come terzo singolo dell'album.
Nel 2015 esce il suo nuovo album chiamato [[Uptown Special]], inciso con [[Jeff Bhasker]], in collaborazione con artisti come [[Stevie Wonder]], [[Mystikal]], [[Kevin Parker]], [[Bruno Mars]] e lo stesso [[Jeff Bhasker]]. La colonna portante dell'album è la canzone coprodotta e cantata interamente da [[Bruno Mars]], ovvero ''[[Uptown Funk]]'', la canzone ha avuto un incredibile successo commerciale raggiungendo la vetta della classifica in 68 paesi, tra cui [[Stati Uniti]], [[Regno Unito]], [[Italia]], [[Francia]], [[Canada]], [[Australia]], [[Messico]] e [[Spagna]], vendendo oltre 14,6 milioni di copie,<ref>[http://www.musicweek.com/news/read/columbia-surpasses-8m-combined-sales-with-george-ezra-mark-ronson-the-script-and-calvin-harris-albums/062842 Uptown Funk surpasses 2m UK sales | Music Week<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> diventando il singolo più venduto del 2015 e [[singoli più venduti nel mondo|uno dei più venduti nel mondo]]. Negli [[Stati Uniti]] ''[[Uptown Funk]]'' è il secondo singolo della storia per sia per il numero delle vendite con 9 milioni di copie sia per la longevità in vetta alla [[Billboard Hot 100]] con 14 settimane. Il brano ha vinto anche i [[Brit Awards]] come "Canzone dell'anno" e il video su [[YouTube]] ha raggiunto un miliardo di visualizzazioni il 15 settembre 2015, diventando uno dei video più visti di tutti i tempi. Il 29 marzo 2015, estrae ''[[Feel Right]]'', in collaborazione con il [[rapper]] [[Mystikal]], come secondo singolo dall'album. Il 7 giugno 2015, estrae ''[[I Can't Lose]]'', in collaborazione con la cantante [[Keyone Starr]], come terzo singolo dell'album.


== Discografia ==
== Discografia ==

Versione delle 12:14, 26 nov 2015

Mark Ronson
Mark Ronson, al North Sea Jazz Festival nel 2008
NazionalitàBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
GenereContemporary R&B[1]
Hip hop[1]
Funk[1]
Urban[2]
Rock alternativo[1]
Periodo di attività musicale1995 – in attività
EtichettaColumbia, Allido records
[Sito ufficiale Sito ufficiale]

Mark Daniel Ronson[3] (Londra, 4 settembre 1975) è un produttore discografico, disc jockey e cantante inglese, nonché fondatore della Allido Records. Alcuni suoi album sono stati pubblicati a nome Mark Ronson & The Business Intl. Tra gli altri, ha lavorato con Stevie Wonder, Christina Aguilera, Lily Allen, Adele, Estelle, Amy Winehouse, Coldplay, Britney Spears, Bruno Mars e con i Duran Duran.

Alla carriera di produttore affianca anche quella di cantante, e nel suo secondo album, Version, ha rivisitato vecchi successi di gruppi musicali come Radiohead, Kaiser Chiefs e The Smiths.

Biografia

Figlio della scrittrice Ann Dexter-Jones e dell'imprenditore Laurence Ronson[4] con origini austriache, russe e lituane, Mark Ronson è stato cresciuto di religione ebraica conservatrice.[5][6] Il cognome originale della famiglia era Aaronson, ma fu cambiato in Ronson dal nonno di Mark.[7] Mark Ronson ha due sorelle gemelle, Charlotte Ronson, stilista, e Samantha Ronson, cantante e DJ. Si trasferisce con la famiglia a New York a 8 anni, inizia come DJ nei club newyorkesi attorno al 1993 influenzato dal Funky, dall'Hip-Hop e dal Rock, attrae un pubblico sempre più crescente fino a diventare un personaggio molto richiesto per suonare alle feste private dei vip[8]. Mark Ronson riesce a farsi un nome e nel 1999 viene scelto come testimonial di una pubblicità di Tommy Hilfiger.[9]

Nel 2001 produce Everybody Got Their Something, brano musicale di Nikka Costa che fa ottenere a Ronson un contratto con l'etichetta discografica Elektra Records. In seguito Mark Ronson lavora ancora con Nikka Costa in Like a Feather, che viene utilizzato in uno spot pubblicitario.[10] Nello stesso anno compare nel videoclip di More Than a Woman di Aaliyah, nel ruolo del dj che suona durante il party all'interno della moto. Il primo album di Ronson, Here Comes the Fuzz, viene pubblicato nel 2003, che ottiene una grande accoglienza da parte della critica, oltre che un discreto successo commerciale, benché inizialmente le vendite non lo premino. All'album collaborano Mos Def, Jack White, Sean Paul, Nikka Costa, Nappy Roots e Rivers Cuomo.[11] Il brano più conosciuto dell'album è Ooh Wee, che campiona Sunny di Boney M e figura la collaborazione di Nate Dogg, Ghostface Killah, Trife Da God e Saigon. Il brano viene utilizzato nella colonna sonora dei film Honey e Hitch - Lui sì che capisce le donne. Ciò nonostante, due settimane dopo l'uscita di Here Comes the Fuzz, l'Elektra Records rompe il contratto con Ronson.[12] Nei periodi successivi Mark Ronson produce brani per numerosi artisti come Christina Aguilera, Amy Winehouse, Lily Allen, Robbie Williams e Justin Timberlake. Nel 2004 Ronson fonda l'etichetta Allido Records, filiale della J Records, il cui primo artista ad essere messo sotto contratto è Saigon.

Ronson nel 2007

Il 2 aprile 2007, Ronson pubblica una cover di Stop Me If You Think You've Heard This One Before, intitolata semplicemente Stop Me, con la partecipazione di Daniel Merriweather, che raggiunge la seconda posizione della UK Singles Chart, e il 16 luglio dello stesso anno pubblica come secondo singolo una cover di Oh My God, con la collaborazione di Lily Allen, che arriva all'ottava posizione della classifica britannica.[13] A dicembre dello stesso anno, Ronson riceve una nomination ai Grammy Award come produttore dell'anno, insieme a Timbaland e Mike Elizondo. Anche il lavoro di produzione di Ronson con Amy Winehouse per l'album Back to Black, ottiene il riconoscimento di sei nomination. Alla fine Ronson otterrà ben tre Grammy.[14] Nel 2008 Mark Ronson ottiene tre nomination anche ai Brit Award: miglior artista solista uomo, miglior album (Version) e miglior brano musicale (Valerie), vincendo alla fine soltanto il primo dei tre. Nel corso della serata di premiazione dei Brit Award, Ronson si esibisce in un medley di God Put a Smile upon Your Face con Adele, Stop Me con Daniel Merriweather e Valerie con Amy Winehouse. Nel corso dell'estate del 2008, Mark Ronson gira per tutto il Regno Unito e l'Europa in tour, ottenendo grandi risultati, in particolar modo in occasione dei concerti presso l'Hammersmith Apollo d il Brixton Academy. Aprono i suoi tour Sam Sparro e Julian Perretta.

A marzo 2009 Ronson inizia a lavorare con i Duran Duran per il loro tredicesimo album studio[15] intitolato All You Need Is Now che viene pubblicato il 21 dicembre 2010 in versione digitale e nel marzo 2011 in versione fisica. Il 27 settembre 2010 è inoltre uscito nei negozi anche Record Collection, terzo album di Mark Ronson, che stavolta firma la sua opera con il nome Mark Ronson & The Business Intl. Sostenuto dal singolo The Bike Song, l'album riesce ad arrivare alla seconda posizione della classifica degli album più venduti nel Regno Unito ed alla sesta in Australia.[16]

Nel 2015 esce il suo nuovo album chiamato Uptown Special, inciso con Jeff Bhasker, in collaborazione con artisti come Stevie Wonder, Mystikal, Kevin Parker, Bruno Mars e lo stesso Jeff Bhasker. La colonna portante dell'album è la canzone coprodotta e cantata interamente da Bruno Mars, ovvero Uptown Funk, la canzone ha avuto un incredibile successo commerciale raggiungendo la vetta della classifica in 68 paesi, tra cui Stati Uniti, Regno Unito, Italia, Francia, Canada, Australia, Messico e Spagna, vendendo oltre 14,6 milioni di copie,[17] diventando il singolo più venduto del 2015 e uno dei più venduti nel mondo. Negli Stati Uniti Uptown Funk è il secondo singolo della storia per sia per il numero delle vendite con 9 milioni di copie sia per la longevità in vetta alla Billboard Hot 100 con 14 settimane. Il brano ha vinto anche i Brit Awards come "Canzone dell'anno" e il video su YouTube ha raggiunto un miliardo di visualizzazioni il 15 settembre 2015, diventando uno dei video più visti di tutti i tempi. Il 29 marzo 2015, estrae Feel Right, in collaborazione con il rapper Mystikal, come secondo singolo dall'album. Il 7 giugno 2015, estrae I Can't Lose, in collaborazione con la cantante Keyone Starr, come terzo singolo dell'album.

Discografia

Singoli

Produzioni per altri artisti

Note

  1. ^ a b c d - Scheda su AMG
  2. ^ Recensione di Version su AMG
  3. ^ Mark Ronson
  4. ^ The man Amy and Lily go to when they want a hit, in The Times, London, 27 gennaio 2008. URL consultato il 12 maggio 2010.
  5. ^ Guilt & Pleasure
  6. ^ DailyJews - Mark Ronson interview
  7. ^ Claudia Joseph, The truth about the svengali seen paying a late-night visit to troubled Amy Winehouse's hotel, in The Daily Mail, UK, 20 gennaio 2008. URL consultato l'11 gennaio 2011.
  8. ^ √ Mark Ronson | Le ultime news, concerti e testi - Rockol
  9. ^ Cardona, Mercedes M. (8 February 1999), "Hilfiger's new apparel lines getting individual ad efforts". Advertising Age. 70 (6):24
  10. ^ Hall, Rashaun (05/05/2001), "Virgin's Nikka Costa Goes Beyond Family Ties". Billboard. 113 (18):14
  11. ^ Swanson, David (07/24/2003) "Mark Ronson". Rolling Stone. (927):27
  12. ^ Mark Ronson Shows Off His 'Record Collection' on New Album, su billboard.com, 30 agosto 2010. URL consultato il 26 gennaio 2011.
  13. ^ Chart Stats - Mark Ronson
  14. ^ http://www.grammy.com/GRAMMY_Awards/50th_Show/list.aspx
  15. ^ Duran Duran recording with Ronson BBC 20 March 2009
  16. ^ (EN) Mark Ronson's worldwide chart positions and trajectories, su acharts.us. URL consultato il 1º febbraio 2015.
  17. ^ Uptown Funk surpasses 2m UK sales | Music Week

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN47979779 · ISNI (EN0000 0000 7143 363X · Europeana agent/base/77978 · LCCN (ENno2003109276 · GND (DE135337909 · BNE (ESXX5594435 (data) · BNF (FRcb14590999t (data) · J9U (ENHE987007324409205171 · CONOR.SI (SL261702755