Lamproniinae: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; elimino parametri vuoti; rimuovo link da parametro formato; fix oclc parameter
Riga 55: Riga 55:
* ''[[Tridentaforma]]''
* ''[[Tridentaforma]]''
}}
}}
Le '''Lamproniinae''' <span style="font-variant: small-caps">[[Ian Robert Penicuick Heslop|Heslop]], [[1938]]</span><ref name = "Heslop, 1938">{{Cita libro | autore = Heslop, Ian Robert Penicuick | wkautore = | titolo = New bilingual Catalogue of the British Lepidoptera: A Classified and Indexed List of the Latin and English Names of Butterflies and Moths, with an Introduction and Explanatory Notes and Tables | curatore = | altri = | url = http://books.google.it/books/about/New_Bilingual_Catalogue_of_the_British_L.html?id=Ti9DAAAAYAAJ&redir_esc=y | editore = Watkins & Doncaster | città = Londra | anno = 1938 | lingua = en | pp = 131| OCLC = 13747291 | accesso = 9 gennaio 2015 }}</ref> sono una [[sottofamiglia]] di [[Lepidoptera|lepidotteri]], diffusa in [[Eurasia]], [[America Settentrionale]] e [[America Meridionale|Meridionale]] con 30 [[specie]] (dato aggiornato al 23 dicembre [[2011]]).<ref name = "Van Nieukerken ''et al.'', 2011">{{Cita pubblicazione | autore = Nieukerken, E. J. van, Kaila, L., Kitching, I. J., Kristensen, N. P., Lees, D. C., Minet, J., Mitter, C., Mutanen, M., Regier, J. C., Simonsen, T. J., Wahlberg, N., Yen, S.-H., Zahiri, R., Adamski, D., Baixeras, J., Bartsch, D., Bengtsson, B. Å., Brown, J. W., Bucheli, S. R., Davis, D. R., De Prins, J., De Prins, W., Epstein, M. E., Gentili-Poole, P., Gielis, C., Hättenschwiler, P., Hausmann, A., Holloway, J. D., Kallies, A., Karsholt, O., Kawahara, A. Y., Koster, S. (J. C.), Kozlov, M. V., Lafontaine, J. D., Lamas, G., Landry, J.-F., Lee, S., Nuss, M., Park, K.-T., Penz, C., Rota, J., Schintlmeister, A., Schmidt, B. C., Sohn, J.-C., Solis, M. A., Tarmann, G. M., Warren, A. D., Weller, S., Yakovlev, R. V., Zolotuhin, V. V., Zwick, A. | wkautore = | titolo = Order Lepidoptera Linnaeus, 1758. ''In'': Zhang, Z.-Q. (Ed.) Animal biodiversity: An outline of higher-level classification and survey of taxonomic richness | rivista = Zootaxa | volume = 3148 | numero = | editore = Magnolia Press | città = Auckland, Nuova Zelanda | data = 23 dicembre 2011 | anno = | mese = | p = | pp = 212–221 | lingua = en | doi = | ISSN = 1175-5334 | LCCN = | OCLC = 70871314 | PMID = | id = | cid = | url = http://www.mapress.com/zootaxa/2011/f/zt03148p221.pdf | formato = pdf | accesso = 9 gennaio 2015 | abstract = }}</ref><ref name = "Scoble, 1995">{{Cita libro | autore = Scoble, M. J. | wkautore = | titolo = The Lepidoptera: Form, Function and Diversity | curatore = | altri = | url = | editore = Oxford University Press & Natural History Museum | città = London | collana = | anno = 2011 | annooriginale = 1992 | lingua = en | volume = | edizione = seconda edizione | capitolo = Early [[Heteroneura]] | url_capitolo = | p = | pp = 213-219 | ISBN = 978-0-19-854952-9 | LCCN = 92004297 | DOI = | OCLC = 25282932 | id = | cid = | citazione = | accesso = }}</ref><ref name = "Kristensen, 1991">{{Cita pubblicazione | autore = Kristensen, N. P. | wkautore = Niels Peder Kristensen | titolo = Morphology and phylogeny of the lowest Lepidoptera-Glossata: Recent progress and unforeseen problems | rivista = Bulletin of the Sugadaira Montane Research Centre | volume = 11 | numero = | editore = University of Tsukuba | città = | data = | anno = 1991 | mese = | p = | pp = 105-106 | lingua = en | doi = | ISSN = 09136800 | LCCN = | OCLC = 747190906 | PMID = | id = | cid = | url = http://tsukuba.repo.nii.ac.jp/?action=repository_action_common_download&item_id=4811&item_no=1&attribute_id=17&file_no=1 | formato = pdf | accesso = 9 gennaio 2015 | abstract = }}</ref><ref name = "Davis & Gentili, 2003">{{Cita pubblicazione | autore = Davis, D. R. and Gentili, P. | wkautore = | titolo = Andesianidae, a new family of monotrysian moths (Lepidoptera:Andesianoidea) from austral South America | rivista = Invertebrate Systematics | volume = 17 | numero = 1 | editore = CSIRO Publishing | città = Collingwood, Victoria | data = 24 marzo 2003 | anno = | mese = | p = | pp = 15-26 | lingua = en | doi = 10.1071/IS02006 | ISSN = 1445-5226 | LCCN = | OCLC = 441542380 | PMID = | id = | cid = | url = http://repository.si.edu/bitstream/handle/10088/8603/ent_andesianidae_2003.pdf?sequence=1&isAllowed=y | formato = pdf | accesso = 9 gennaio 2015 | abstract = }}</ref><ref name = "Common, 1990">{{Cita libro | autore = Common, I. F. B. | wkautore = Ian Francis Bell Common | titolo = Moths of Australia | curatore = | altri = Slater, E. (fotografie) | url = | editore = Melbourne University Press | città = Carlton, Victoria | collana = | anno = 1990 | mese = | annooriginale = | lingua = en | volume = | edizione = | capitolo = Heteroneurous Monotrysian Moths / Incurvarioidea | url_capitolo = | p = | pp = 160-168 | ISBN = 9780522843262 | LCCN = 89048654 | DOI = | OCLC = 220444217 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}</ref>
Le '''Lamproniinae''' <span style="font-variant: small-caps">[[Ian Robert Penicuick Heslop|Heslop]], [[1938]]</span><ref name = "Heslop, 1938">{{Cita libro | autore = Heslop, Ian Robert Penicuick | titolo = New bilingual Catalogue of the British Lepidoptera: A Classified and Indexed List of the Latin and English Names of Butterflies and Moths, with an Introduction and Explanatory Notes and Tables | url = http://books.google.it/books/about/New_Bilingual_Catalogue_of_the_British_L.html?id=Ti9DAAAAYAAJ&redir_esc=y | editore = Watkins & Doncaster | città = Londra | anno = 1938 | lingua = en | pp = 131| OCLC = 13747291 | accesso = 9 gennaio 2015 }}</ref> sono una [[sottofamiglia]] di [[Lepidoptera|lepidotteri]], diffusa in [[Eurasia]], [[America Settentrionale]] e [[America Meridionale|Meridionale]] con 30 [[specie]] (dato aggiornato al 23 dicembre [[2011]]).<ref name = "Van Nieukerken ''et al.'', 2011">{{Cita pubblicazione | autore = Nieukerken, E. J. van, Kaila, L., Kitching, I. J., Kristensen, N. P., Lees, D. C., Minet, J., Mitter, C., Mutanen, M., Regier, J. C., Simonsen, T. J., Wahlberg, N., Yen, S.-H., Zahiri, R., Adamski, D., Baixeras, J., Bartsch, D., Bengtsson, B. Å., Brown, J. W., Bucheli, S. R., Davis, D. R., De Prins, J., De Prins, W., Epstein, M. E., Gentili-Poole, P., Gielis, C., Hättenschwiler, P., Hausmann, A., Holloway, J. D., Kallies, A., Karsholt, O., Kawahara, A. Y., Koster, S. (J. C.), Kozlov, M. V., Lafontaine, J. D., Lamas, G., Landry, J.-F., Lee, S., Nuss, M., Park, K.-T., Penz, C., Rota, J., Schintlmeister, A., Schmidt, B. C., Sohn, J.-C., Solis, M. A., Tarmann, G. M., Warren, A. D., Weller, S., Yakovlev, R. V., Zolotuhin, V. V., Zwick, A. | titolo = Order Lepidoptera Linnaeus, 1758. ''In'': Zhang, Z.-Q. (Ed.) Animal biodiversity: An outline of higher-level classification and survey of taxonomic richness | rivista = Zootaxa | volume = 3148 | editore = Magnolia Press | città = Auckland, Nuova Zelanda | data = 23 dicembre 2011 | pp = 212–221 | lingua = en | ISSN = 1175-5334 | OCLC = 70871314 | url = http://www.mapress.com/zootaxa/2011/f/zt03148p221.pdf | formato = pdf | accesso = 9 gennaio 2015 }}</ref><ref name = "Scoble, 1995">{{Cita libro | autore = Scoble, M. J. | titolo = The Lepidoptera: Form, Function and Diversity | editore = Oxford University Press & Natural History Museum | città = London | anno = 2011 | annooriginale = 1992 | lingua = en | edizione = seconda edizione | capitolo = Early [[Heteroneura]] | pp = 213-219 | ISBN = 978-0-19-854952-9 | LCCN = 92004297 | OCLC = 25282932 }}</ref><ref name = "Kristensen, 1991">{{Cita pubblicazione | autore = Kristensen, N. P. | wkautore = Niels Peder Kristensen | titolo = Morphology and phylogeny of the lowest Lepidoptera-Glossata: Recent progress and unforeseen problems | rivista = Bulletin of the Sugadaira Montane Research Centre | volume = 11 | editore = University of Tsukuba | data = | anno = 1991 | pp = 105-106 | lingua = en | ISSN = 09136800 | OCLC = 747190906 | url = http://tsukuba.repo.nii.ac.jp/?action=repository_action_common_download&item_id=4811&item_no=1&attribute_id=17&file_no=1 | formato = pdf | accesso = 9 gennaio 2015 }}</ref><ref name = "Davis & Gentili, 2003">{{Cita pubblicazione | autore = Davis, D. R. and Gentili, P. | titolo = Andesianidae, a new family of monotrysian moths (Lepidoptera:Andesianoidea) from austral South America | rivista = Invertebrate Systematics | volume = 17 | numero = 1 | editore = CSIRO Publishing | città = Collingwood, Victoria | data = 24 marzo 2003 | pp = 15-26 | lingua = en | doi = 10.1071/IS02006 | ISSN = 1445-5226 | OCLC = 441542380 | url = http://repository.si.edu/bitstream/handle/10088/8603/ent_andesianidae_2003.pdf?sequence=1&isAllowed=y | formato = pdf | accesso = 9 gennaio 2015 }}</ref><ref name = "Common, 1990">{{Cita libro | autore = Common, I. F. B. | wkautore = Ian Francis Bell Common | titolo = Moths of Australia | altri = Slater, E. (fotografie) | editore = Melbourne University Press | città = Carlton, Victoria | anno = 1990 | lingua = en | capitolo = Heteroneurous Monotrysian Moths / Incurvarioidea | pp = 160-168 | ISBN = 978-0-522-84326-2 | LCCN = 89048654 | OCLC = 220444217 }}</ref>


== Etimologia ==
== Etimologia ==
Il nome del [[taxon]] è ricavato dal [[genere tipo]] ''[[Lampronia]]'' <span style="font-variant: small-caps">[[James Francis Stephens|Stephens]]</span>, [[1829]],<ref name = "Stephens, 1829">{{Cita libro | autore = Stephens, J. F. | wkautore = James Francis Stephens | titolo = The nomenclature of British insects: being a compendious list of such species as are contained in the systematic catalogue of British insects, and forming a guide to their classification | curatore = | altri = | url = http://www.biodiversitylibrary.org/item/110543#page/7/mode/1up | editore = Baldwin and Cradock | città = Londra | collana = | anno = 1829 | mese = | annooriginale = | lingua = en | volume = | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = [http://www.biodiversitylibrary.org/item/110543#page/60/mode/2up 51] | pp = | ISBN = 978-1247824192 | LCCN = | DOI = 10.5962/bhl.title.51800 | OCLC = 11464838 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = 9 gennaio 2015 }}</ref> a sua volta derivato dal [[Lingua greca antica|greco]] ''λαμπρός'' (lamprós)&nbsp;=&nbsp;splendente, fulgido, riferito anche ad un metallo, presumibilmente a causa dei riflessi iridescenti delle [[Ala degli insetti|ali]] di alcune [[specie]] appartenenti a questo [[genere (tassonomia)|genere]], con l'aggiunta del suffisso ''-inae'', che indica una [[Sottofamiglia (tassonomia)|sottofamiglia]].<ref name = "DG">{{Cita libro | autore = Schenkl, F.; Brunetti, F. | wkautore = | titolo = Dizionario Greco-Italiano/Italiano-Greco | curatore = Meldi D. | altri = Berrettoni G. (nota bibliografica) | url = | editore = [[Fratelli Melita Editori|Casa del Libro - Fratelli Melita Editori]] | città = La Spezia | collana = La creatività dello spirito | anno = 1991 | mese = dicembre | annooriginale = 1990 | lingua = | volume = | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = xviii,&nbsp;972,&nbsp;14 tavv., &nbsp;538 | ISBN = 978-8840366937 | LCCN = | DOI = | OCLC = 797548053 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}</ref>
Il nome del [[taxon]] è ricavato dal [[genere tipo]] ''[[Lampronia]]'' <span style="font-variant: small-caps">[[James Francis Stephens|Stephens]]</span>, [[1829]],<ref name = "Stephens, 1829">{{Cita libro | autore = Stephens, J. F. | wkautore = James Francis Stephens | titolo = The nomenclature of British insects: being a compendious list of such species as are contained in the systematic catalogue of British insects, and forming a guide to their classification | url = http://www.biodiversitylibrary.org/item/110543#page/7/mode/1up | editore = Baldwin and Cradock | città = Londra | anno = 1829 | lingua = en | p = [http://www.biodiversitylibrary.org/item/110543#page/60/mode/2up 51] | ISBN = 978-1-247-82419-2 | DOI = 10.5962/bhl.title.51800 | OCLC = 11464838 | accesso = 9 gennaio 2015 }}</ref> a sua volta derivato dal [[Lingua greca antica|greco]] ''λαμπρός'' (lamprós)&nbsp;=&nbsp;splendente, fulgido, riferito anche ad un metallo, presumibilmente a causa dei riflessi iridescenti delle [[Ala degli insetti|ali]] di alcune [[specie]] appartenenti a questo [[genere (tassonomia)|genere]], con l'aggiunta del suffisso ''-inae'', che indica una [[Sottofamiglia (tassonomia)|sottofamiglia]].<ref name = "DG">{{Cita libro | autore = Schenkl, F.; Brunetti, F. | titolo = Dizionario Greco-Italiano/Italiano-Greco | curatore = Meldi D. | altri = Berrettoni G. (nota bibliografica) | editore = [[Fratelli Melita Editori|Casa del Libro - Fratelli Melita Editori]] | città = La Spezia | collana = La creatività dello spirito | anno = 1991 | mese = dicembre | annooriginale = 1990 | pp = xviii,&nbsp;972,&nbsp;14 tavv., &nbsp;538 | ISBN = 978-88-403-6693-7 | OCLC = 797548053 }}</ref>


== Descrizione ==
== Descrizione ==
=== Adulto ===
=== Adulto ===
La [[sottofamiglia]] è costituita da piccole [[Falena|falene]] diurne, alquanto primitive, con [[Glossario entomologico#nervatura|nervatura]] [[Ala degli insetti|alare]] di tipo [[Glossario entomologico#eteroneuro|eteroneuro]] e [[Apparato riproduttore degli insetti|apparato riproduttore]] [[Femmina|femminile]] provvisto di un'unica apertura , funzionale sia all'[[Accoppiamento (zoologia)|accoppiamento]], sia all'[[Ovopositore|ovodeposizione]];<ref name = "Scoble, 1995" /><ref name = "Kristensen, 1991" /><ref name = "Davis & Gentili, 2003" /> per quest'ultima caratteristica [[Anatomia|anatomica]], in passato venivano collocate all'interno della [[Divisione (tassonomia)|divisione]] [[Monotrysia]], oggi considerata obsoleta in quanto rivelatasi [[Polifilia|polifiletica]].<ref name = "Van Nieukerken ''et al.'', 2011" /><ref name = "Scoble, 1995" /><ref name = "Davis & Gentili, 2003" /><ref name = "Dugdale, 1974">{{Cita pubblicazione | autore = Dugdale, J. S. | wkautore = | titolo = Female Genital Configuration in the Classification of Lepidoptera | rivista = New Zealand Journal of Zoology | volume = 1 | numero = 2 | editore = | città = Wellington | data = | anno = 1974 | mese = | p = | pp = 127-146 | lingua = en | doi = 10.1080/03014223.1974.9517821 | ISSN = 1175-8821 | LCCN = | OCLC = 60524666 | PMID = | id = | cid = | url = http://www.tandfonline.com/doi/pdf/10.1080/03014223.1974.9517821 | formato = pdf | accesso = 9 gennaio 2015 | abstract = }}</ref><ref name = "Weidner, 1935">{{Cita pubblicazione | autore = Weidner, H. | wkautore = | titolo = Beiträge zur Morphologie und Physiologie des Genital-apparates der Weiblichen Lepidopteren | rivista = Zeitschrift für Angewandte Entomologie | volume = 21 | numero = | editore = | città = | data = | anno = 1935 | mese = | p = | pp = 239-290 | lingua = de | doi = | ISSN = 0044-2240 | LCCN = | OCLC = 1770418 | PMID = | id = | cid = | url = | formato = | accesso = | abstract = }}</ref>
La [[sottofamiglia]] è costituita da piccole [[Falena|falene]] diurne, alquanto primitive, con [[Glossario entomologico#nervatura|nervatura]] [[Ala degli insetti|alare]] di tipo [[Glossario entomologico#eteroneuro|eteroneuro]] e [[Apparato riproduttore degli insetti|apparato riproduttore]] [[Femmina|femminile]] provvisto di un'unica apertura , funzionale sia all'[[Accoppiamento (zoologia)|accoppiamento]], sia all'[[Ovopositore|ovodeposizione]];<ref name = "Scoble, 1995" /><ref name = "Kristensen, 1991" /><ref name = "Davis & Gentili, 2003" /> per quest'ultima caratteristica [[Anatomia|anatomica]], in passato venivano collocate all'interno della [[Divisione (tassonomia)|divisione]] [[Monotrysia]], oggi considerata obsoleta in quanto rivelatasi [[Polifilia|polifiletica]].<ref name = "Van Nieukerken ''et al.'', 2011" /><ref name = "Scoble, 1995" /><ref name = "Davis & Gentili, 2003" /><ref name = "Dugdale, 1974">{{Cita pubblicazione | autore = Dugdale, J. S. | titolo = Female Genital Configuration in the Classification of Lepidoptera | rivista = New Zealand Journal of Zoology | volume = 1 | numero = 2 | città = Wellington | data = | anno = 1974 | pp = 127-146 | lingua = en | doi = 10.1080/03014223.1974.9517821 | ISSN = 1175-8821 | OCLC = 60524666 | url = http://www.tandfonline.com/doi/pdf/10.1080/03014223.1974.9517821 | formato = pdf | accesso = 9 gennaio 2015 }}</ref><ref name = "Weidner, 1935">{{Cita pubblicazione | autore = Weidner, H. | titolo = Beiträge zur Morphologie und Physiologie des Genital-apparates der Weiblichen Lepidopteren | rivista = Zeitschrift für Angewandte Entomologie | volume = 21 | data = | anno = 1935 | pp = 239-290 | lingua = de | ISSN = 0044-2240 | OCLC = 1770418 }}</ref>


L'[[apertura alare]] può variare da 10 a 35&nbsp;[[Millimetro|mm]], a seconda della [[specie]].<ref name = Handbuch>{{Cita libro | autore = Davis, D. R. | wkautore = Donald R. Davis | titolo = Kristensen, N. P. (Ed.) - Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies | curatore = | altri = Kükenthal, W. (Ed.), Fischer, M. (Scientific Ed.) | url = http://books.google.it/books?id=B9rdQ1gHuAAC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false | editore = Walter de Gruyter | città = Berlino, New York | collana = | anno = 1999 | mese = | annooriginale = 1998 | lingua = en | volume = Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography | edizione = ristampa 2013 | capitolo = The Monotrysian Heteroneura | url_capitolo = | p = | pp = 65&nbsp;-&nbsp;90 | ISBN = 978-3-11-015704-8 | LCCN = | DOI = | OCLC = 174380917 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = 9 gennaio 2015 }}</ref>
L'[[apertura alare]] può variare da 10 a 35&nbsp;[[Millimetro|mm]], a seconda della [[specie]].<ref name = Handbuch>{{Cita libro | autore = Davis, D. R. | wkautore = Donald R. Davis | titolo = Kristensen, N. P. (Ed.) - Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies | altri = Kükenthal, W. (Ed.), Fischer, M. (Scientific Ed.) | url = http://books.google.it/books?id=B9rdQ1gHuAAC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false | editore = Walter de Gruyter | città = Berlino, New York | anno = 1999 | annooriginale = 1998 | lingua = en | volume = Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography | edizione = ristampa 2013 | capitolo = The Monotrysian Heteroneura | pp = 65&nbsp;-&nbsp;90 | ISBN = 978-3-11-015704-8 | OCLC = 174380917 | accesso = 9 gennaio 2015 }}</ref>


==== Capo ====
==== Capo ====
Il [[Capo degli insetti|capo]] è ricoperto di scaglie piliformi, che tuttavia appaiono meno fitte rispetto a quanto osservabile in generale negli [[Adeloidea]];<ref name = "Scoble, 1995" /><ref name = "Davis, 1967">{{Cita pubblicazione | autore = Davis, D. R. | wkautore = Donald R. Davis | titolo = A revision of the moths of the subfamily Prodoxinae (Lepidoptera: Incurvariidae) | rivista = Bulletin - United States National Museum | volume = 255 | numero = | editore = Smithsonian Institution | città = Washington | data = | anno = 1967 | mese = | p = | pp = [http://www.biodiversitylibrary.org/item/33312#page/12/mode/2up 1]-170 | lingua = en | doi = | ISSN = | LCCN = 67061144 | OCLC = 521875 | PMID = | id = | cid = | url = http://www.biodiversitylibrary.org/item/33312#page/8/mode/2up | formato = | accesso = 9 gennaio 2015 | abstract = }}</ref> in ''[[Prodoxoides]]'' si osservano scaglie lamellari più fitte in corrispondenza di [[Glossario entomologico#fronte|fronte]] e [[Glossario entomologico#vertice|vertice]].<ref name = Handbuch />
Il [[Capo degli insetti|capo]] è ricoperto di scaglie piliformi, che tuttavia appaiono meno fitte rispetto a quanto osservabile in generale negli [[Adeloidea]];<ref name = "Scoble, 1995" /><ref name = "Davis, 1967">{{Cita pubblicazione | autore = Davis, D. R. | wkautore = Donald R. Davis | titolo = A revision of the moths of the subfamily Prodoxinae (Lepidoptera: Incurvariidae) | rivista = Bulletin - United States National Museum | volume = 255 | editore = Smithsonian Institution | città = Washington | data = | anno = 1967 | pp = [http://www.biodiversitylibrary.org/item/33312#page/12/mode/2up 1]-170 | lingua = en | LCCN = 67061144 | OCLC = 521875 | url = http://www.biodiversitylibrary.org/item/33312#page/8/mode/2up | accesso = 9 gennaio 2015 }}</ref> in ''[[Prodoxoides]]'' si osservano scaglie lamellari più fitte in corrispondenza di [[Glossario entomologico#fronte|fronte]] e [[Glossario entomologico#vertice|vertice]].<ref name = Handbuch />


Le [[Antenna degli insetti|antenne]] non sono molto lunghe, potendo misurare al massimo 0,33-0,6 volte la lunghezza della [[Glossario entomologico#costa|costa]] dell'ala anteriore; sono di regola moniliformi, mai clavate, con lo [[Glossario entomologico#scapo|scapo]] talvolta provvisto di ''pecten'' ed il [[Glossario entomologico#flagello|flagello]] filiforme.<ref name = "Scoble, 1995" /><ref name = Handbuch />
Le [[Antenna degli insetti|antenne]] non sono molto lunghe, potendo misurare al massimo 0,33-0,6 volte la lunghezza della [[Glossario entomologico#costa|costa]] dell'ala anteriore; sono di regola moniliformi, mai clavate, con lo [[Glossario entomologico#scapo|scapo]] talvolta provvisto di ''pecten'' ed il [[Glossario entomologico#flagello|flagello]] filiforme.<ref name = "Scoble, 1995" /><ref name = Handbuch />
Riga 79: Riga 79:
==== Torace ====
==== Torace ====
Le [[Ala degli insetti|ali]] sono lanceolate (la lunghezza è circa il triplo della larghezza), con colorazione variabile dal biancastro traslucido al marroncino, in rari casi iridescenti, e talvolta con macchie e geometrie varie. Il ''[[Glossario entomologico#tornus|tornus]]'' non è individuabile. I [[Glossario entomologico#microtrichia|microtrichi]] sono di solito presenti su tutta l'ala anteriore.<ref name = Handbuch /> Il ''[[Glossario entomologico#termen|termen]]'' è convesso e manca una macchia [[Glossario entomologico#cellula discale|discale]]. [[Glossario entomologico#radio|Rs4]] termina sulla [[Glossario entomologico#costa|costa]], mentre [[Glossario entomologico#anale|1A+2A]] è biforcata solo alla base.<ref name = "Scoble, 1995" /><ref name = Handbuch />
Le [[Ala degli insetti|ali]] sono lanceolate (la lunghezza è circa il triplo della larghezza), con colorazione variabile dal biancastro traslucido al marroncino, in rari casi iridescenti, e talvolta con macchie e geometrie varie. Il ''[[Glossario entomologico#tornus|tornus]]'' non è individuabile. I [[Glossario entomologico#microtrichia|microtrichi]] sono di solito presenti su tutta l'ala anteriore.<ref name = Handbuch /> Il ''[[Glossario entomologico#termen|termen]]'' è convesso e manca una macchia [[Glossario entomologico#cellula discale|discale]]. [[Glossario entomologico#radio|Rs4]] termina sulla [[Glossario entomologico#costa|costa]], mentre [[Glossario entomologico#anale|1A+2A]] è biforcata solo alla base.<ref name = "Scoble, 1995" /><ref name = Handbuch />
L'ala posteriore presenta un [[Glossario entomologico#apice|apice]] arrotondato, ed è lievemente più corta dell'anteriore.<ref name = "Scoble, 1995" /><ref name = "Nielsen & Davis, 1985">{{Cita pubblicazione | autore = Nielsen, E. S. & Davis, D. R. | wkautore = | titolo = The first southern hemisphere prodoxid and the phylogeny of the Incurvarioidea (Lepidoptera) | rivista = Systematic Entomology | volume = 10 | numero = 3 | editore = Blackwell Science | città = Oxford | data = | anno = 1985 | mese = luglio | p = | pp = 307-322 | lingua = en | doi = | ISSN = 0307-6970 | LCCN = | OCLC = 4646400693 | PMID = | id = | cid = | url = http://entomology.si.edu/staffpages/Davis/1985_SystEnt_prodoxid.pdf | formato = pdf | accesso = 9 gennaio 2015 | abstract = }}</ref>
L'ala posteriore presenta un [[Glossario entomologico#apice|apice]] arrotondato, ed è lievemente più corta dell'anteriore.<ref name = "Scoble, 1995" /><ref name = "Nielsen & Davis, 1985">{{Cita pubblicazione | autore = Nielsen, E. S. & Davis, D. R. | titolo = The first southern hemisphere prodoxid and the phylogeny of the Incurvarioidea (Lepidoptera) | rivista = Systematic Entomology | volume = 10 | numero = 3 | editore = Blackwell Science | città = Oxford | data = | anno = 1985 | mese = luglio | pp = 307-322 | lingua = en | ISSN = 0307-6970 | OCLC = 4646400693 | url = http://entomology.si.edu/staffpages/Davis/1985_SystEnt_prodoxid.pdf | formato = pdf | accesso = 9 gennaio 2015 }}</ref>


L'accoppiamento alare è di tipo [[Glossario entomologico#frenulum|frenato]] (con ''frenulum'' più robusto nel [[maschio]]), mentre è presente l'apparato di connessione tra ala anteriore e [[metatorace]]; si può inoltre osservare un ponte [[Glossario entomologico#coxa|precoxale]].<ref name = "Scoble, 1995" /><ref name = Handbuch /><ref name = "Nielsen & Davis, 1985" /><ref name = "Becker, 1977" /><ref name = "Nielsen & Kristensen, 1996">{{Cita pubblicazione | autore = Nielsen, E. S. & Kristensen, N. P. | wkautore = | titolo = The Australian moth family Lophocoronidae and the basal phylogeny of the Lepidoptera-Glossata | rivista = Invertebrate Taxonomy | volume = 10 | numero = 6 | editore = CSIRO | città = Melbourne | data = | anno = 1996 | mese = | p = | pp = 1199-1302 | lingua = en | doi = 10.1071/IT9961199 | ISSN = 0818-0164 | LCCN = | OCLC = 842755705 | PMID = | id = | cid = | url = http://www.publish.csiro.au/paper/IT9961199.htm | formato = | accesso = 22 marzo 2015 | abstract = x }}</ref><ref name = "Brock, 1971">{{Cita pubblicazione | autore = Brock, J. P. | wkautore = | titolo = A contribution towards an understanding of the morphology and phylogeny of the Ditrysian Lepidoptera | rivista = Journal of Natural History | volume = 5 | numero = 1 | editore = Taylor & Francis | città = Londra | data = | anno = 1971 | mese = | p = | pp = 29-102 | lingua = en | doi = 10.1080/00222937100770031 | ISSN = 0022-2933 | LCCN = 68007383 | OCLC = 363169739 | PMID = | id = | cid = | url = http://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/00222937100770031 | formato = | accesso = 24 marzo 2015 | abstract = x }}</ref><ref name = "Kristensen, 1984">{{Cita pubblicazione | autore = Kristensen, N. P. | wkautore = | titolo = Studies on the morphology and systematics of primitive Lepidoptera (Insecta) | rivista = Steenstrupia | volume = 10 | numero = 5 | editore = Zoologisk Museum | città = Copenaghen | data = | anno = 1984 | mese = | p = | pp = 141-191 | lingua = en | doi = | ISSN = 0375-2909 | LCCN = 78641716 | OCLC = 35420370 | PMID = | id = | cid = | url = http://eurekamag.com/research/006/519/006519454.php | formato = | accesso = 30 marzo 2015 | abstract = x }}</ref><ref name = "Davis, 1986">{{Cita pubblicazione | autore = Davis, D. R. | wkautore = | titolo = A New Family of Monotrysian Moths from Austral South America (Lepidoptera: Palaephatidae), with a Phylogenetic Review of the Monotrysia | rivista = Smithsonian Contributions to Zoology | volume = 434 | numero = | editore = Smithsonian Institution Press | città = Washington D.C. | data = | anno = 1986 | mese = | p = | pp = iv, 202 | lingua = en | doi = 10.5479/si.00810282.434 | ISSN = 0081-0282 | LCCN = 85600307 | OCLC = 12974725 | PMID = | id = | cid = | url = http://entomology.si.edu/StaffPages/Davis/Davis_SIContrib/1986_SCTZ-0434.pdf | formato = pdf | accesso = 2 aprile 2015 | abstract = }}</ref>
L'accoppiamento alare è di tipo [[Glossario entomologico#frenulum|frenato]] (con ''frenulum'' più robusto nel [[maschio]]), mentre è presente l'apparato di connessione tra ala anteriore e [[metatorace]]; si può inoltre osservare un ponte [[Glossario entomologico#coxa|precoxale]].<ref name = "Scoble, 1995" /><ref name = Handbuch /><ref name = "Nielsen & Davis, 1985" /><ref name = "Becker, 1977" /><ref name = "Nielsen & Kristensen, 1996">{{Cita pubblicazione | autore = Nielsen, E. S. & Kristensen, N. P. | titolo = The Australian moth family Lophocoronidae and the basal phylogeny of the Lepidoptera-Glossata | rivista = Invertebrate Taxonomy | volume = 10 | numero = 6 | editore = CSIRO | città = Melbourne | data = | anno = 1996 | pp = 1199-1302 | lingua = en | doi = 10.1071/IT9961199 | ISSN = 0818-0164 | OCLC = 842755705 | url = http://www.publish.csiro.au/paper/IT9961199.htm | accesso = 22 marzo 2015 | abstract = x }}</ref><ref name = "Brock, 1971">{{Cita pubblicazione | autore = Brock, J. P. | titolo = A contribution towards an understanding of the morphology and phylogeny of the Ditrysian Lepidoptera | rivista = Journal of Natural History | volume = 5 | numero = 1 | editore = Taylor & Francis | città = Londra | data = | anno = 1971 | pp = 29-102 | lingua = en | doi = 10.1080/00222937100770031 | ISSN = 0022-2933 | LCCN = 68007383 | OCLC = 363169739 | url = http://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/00222937100770031 | accesso = 24 marzo 2015 | abstract = x }}</ref><ref name = "Kristensen, 1984">{{Cita pubblicazione | autore = Kristensen, N. P. | titolo = Studies on the morphology and systematics of primitive Lepidoptera (Insecta) | rivista = Steenstrupia | volume = 10 | numero = 5 | editore = Zoologisk Museum | città = Copenaghen | data = | anno = 1984 | pp = 141-191 | lingua = en | ISSN = 0375-2909 | LCCN = 78641716 | OCLC = 35420370 | url = http://eurekamag.com/research/006/519/006519454.php | accesso = 30 marzo 2015 | abstract = x }}</ref><ref name = "Davis, 1986">{{Cita pubblicazione | autore = Davis, D. R. | titolo = A New Family of Monotrysian Moths from Austral South America (Lepidoptera: Palaephatidae), with a Phylogenetic Review of the Monotrysia | rivista = Smithsonian Contributions to Zoology | volume = 434 | editore = Smithsonian Institution Press | città = Washington D.C. | data = | anno = 1986 | pp = iv, 202 | lingua = en | doi = 10.5479/si.00810282.434 | ISSN = 0081-0282 | LCCN = 85600307 | OCLC = 12974725 | url = http://entomology.si.edu/StaffPages/Davis/Davis_SIContrib/1986_SCTZ-0434.pdf | formato = pdf | accesso = 2 aprile 2015 }}</ref>


Nelle [[Zampa degli insetti|zampe]], l'[[Glossario entomologico#epifisi|epifisi]] è di regola presente, mentre gli speroni [[Glossario entomologico#tibia|tibiali]] hanno formula 0-2-4.<ref name = "Scoble, 1995" /><ref name = Handbuch /><ref name = "Nielsen & Davis, 1985" /><ref name = "Becker, 1977" />
Nelle [[Zampa degli insetti|zampe]], l'[[Glossario entomologico#epifisi|epifisi]] è di regola presente, mentre gli speroni [[Glossario entomologico#tibia|tibiali]] hanno formula 0-2-4.<ref name = "Scoble, 1995" /><ref name = Handbuch /><ref name = "Nielsen & Davis, 1985" /><ref name = "Becker, 1977" />
Riga 95: Riga 95:
Le [[Uovo (biologia)|uova]], sono inserite singolarmente nei tessuti della [[Pianta nutrice|pianta ospite]], e possono pertanto assumere la forma della "tasca" che le ospita.<ref name = "Scoble, 1995" /><ref name = "Wagner & Powell, 1988">{{Cita pubblicazione | autore = Wagner, D. L. & Powell, J. A. | anno = 1988 | titolo = A new ''[[Prodoxus]]'' from ''[[Yucca baccata]]'': first report of a leaf-mining Prodoxine (Lepidoptera: Prodoxidae) | rivista = Annals of the Entomological Society of America | volume = 81 | numero = 4 | pagine = 547-553 | abstract = x | url = http://www.researchgate.net/publication/233586799_A_New_Prodoxus_from_Yucca_baccata_First_Report_of_a_Leaf-Mining_Prodoxine_%28Lepidoptera_Prodoxidae%29}}</ref>
Le [[Uovo (biologia)|uova]], sono inserite singolarmente nei tessuti della [[Pianta nutrice|pianta ospite]], e possono pertanto assumere la forma della "tasca" che le ospita.<ref name = "Scoble, 1995" /><ref name = "Wagner & Powell, 1988">{{Cita pubblicazione | autore = Wagner, D. L. & Powell, J. A. | anno = 1988 | titolo = A new ''[[Prodoxus]]'' from ''[[Yucca baccata]]'': first report of a leaf-mining Prodoxine (Lepidoptera: Prodoxidae) | rivista = Annals of the Entomological Society of America | volume = 81 | numero = 4 | pagine = 547-553 | abstract = x | url = http://www.researchgate.net/publication/233586799_A_New_Prodoxus_from_Yucca_baccata_First_Report_of_a_Leaf-Mining_Prodoxine_%28Lepidoptera_Prodoxidae%29}}</ref>


In genere l'uovo si mostra biancastro e di forma alquanto variabile, ma di regola è ovoidale, con dimensioni comprese tra 0,3 e 0,5&nbsp;mm di lunghezza, e con un diamentro di 0,2-0,3&nbsp;mm.<ref name = Handbuch /><ref name = "Riley, 1892">{{Cita libro | autore = Riley, C. V. | wkautore = Charles Valentine Riley | anno = 1892 | titolo = The yucca moth and Yucca pollenation | opera = Missouri Botanical Garden - Third Annual Report | pp = [http://archive.org/stream/mobot31753003450423#page/33/mode/2up 99]-158 | url = http://archive.org/stream/mobot31753003450423#page/n1/mode/2up | lingua = en }}</ref><ref name = "Davis, Pellmyr & Thompson, 1992">{{Cita pubblicazione | autore = Davis, D.R., O. Pellmyr & J.N. Thompson | anno = 1992 | titolo = Biology and systematics of ''Greya'' Busck and ''Tetragma'' n. gen. (Lepidoptera: Prodoxidae) | rivista = Smithsonian Contributions to Zoology | editore = Smithsonian Institution Press | città = Washington, D.C. | volume = 524 | pagine = 1-88 | url = http://www.sil.si.edu/smithsoniancontributions/Zoology/pdf_hi/SCTZ-0524.pdf | accesso = 9 gennaio 2015}}</ref> Il ''[[Glossario entomologico#chorion|chorion]]'' appare liscio e provvisto di un reticolo micropilare ridotto.<ref name = Handbuch />
In genere l'uovo si mostra biancastro e di forma alquanto variabile, ma di regola è ovoidale, con dimensioni comprese tra 0,3 e 0,5&nbsp;mm di lunghezza, e con un diamentro di 0,2-0,3&nbsp;mm.<ref name = Handbuch /><ref name = "Riley, 1892">{{Cita libro | autore = Riley, C. V. | wkautore = Charles Valentine Riley | anno = 1892 | titolo = The yucca moth and Yucca pollenation |collana= Missouri Botanical Garden - Third Annual Report | pp = [http://archive.org/stream/mobot31753003450423#page/33/mode/2up 99]-158 | url = http://archive.org/stream/mobot31753003450423#page/n1/mode/2up | lingua = en }}</ref><ref name = "Davis, Pellmyr & Thompson, 1992">{{Cita pubblicazione | autore = Davis, D.R., O. Pellmyr & J.N. Thompson | anno = 1992 | titolo = Biology and systematics of ''Greya'' Busck and ''Tetragma'' n. gen. (Lepidoptera: Prodoxidae) | rivista = Smithsonian Contributions to Zoology | editore = Smithsonian Institution Press | città = Washington, D.C. | volume = 524 | pagine = 1-88 | url = http://www.sil.si.edu/smithsoniancontributions/Zoology/pdf_hi/SCTZ-0524.pdf | accesso = 9 gennaio 2015}}</ref> Il ''[[Glossario entomologico#chorion|chorion]]'' appare liscio e provvisto di un reticolo micropilare ridotto.<ref name = Handbuch />


=== Larva ===
=== Larva ===
Riga 101: Riga 101:


==== Capo ====
==== Capo ====
Il [[Capo degli insetti|capo]] è solitamente [[Glossario entomologico#prognato|prognato]], con [[Glossario entomologico#clipeo|frontoclipeo]] breve, e di colorazione da chiara a molto scura. Solitamente si osservano sei paia di ''[[Glossario entomologico#stemmata|stemmata]]'', che tuttavia si riducono a tre paia nelle sole forme meramente apode.<ref name = "Scoble, 1995" /><ref name = Handbuch /><ref name = "Becker, 1977">{{Cita pubblicazione | autore = Becker, V. O. | wkautore = | titolo = The taxonomic position of the Cecidosidae. Brèthes (Lepidoptera) | rivista = Polskie pismo entomologiczne. Seria B: Entomologia stosowana | volume = 47 | numero = | editore = Państowowe Wydawn. Naukowe | città = Wrocław | data = | anno = 1977 | mese = | p = | pp = 79-86 | lingua = pl | doi = | ISSN = 0554-6060 | LCCN = | OCLC = 5453738 | PMID = | id = | cid = | url = | formato = | accesso = | abstract = }}</ref><ref name = "Davis ''in'' Stehr, 1987">{{Cita libro | autore = Davis, D. R. | wkautore = Donald R. Davis | anno = 1987 | capitolo = [[Micropterigidae]], [[Eriocraniidae]], [[Acanthopteroctetidae]], [[Nepticulidae]], [[Opostegidae]], [[Tischeriidae]], [[Heliozelidae]], [[Adelidae]], [[Incurvariidae]], [[Prodoxidae]], [[Tineidae]], [[Psychidae]], [[Ochsenheimeriidae]], [[Lyonetiidae]], [[Gracillariidae]], [[Epipyropidae]] | pp = 341- 378, 456, 459, 460 | titolo = F. W. Stehr, ed., Immature Insects | editore = Kendall/Hunt PubI. CO. | città = Dubuque, Iowa}}</ref>
Il [[Capo degli insetti|capo]] è solitamente [[Glossario entomologico#prognato|prognato]], con [[Glossario entomologico#clipeo|frontoclipeo]] breve, e di colorazione da chiara a molto scura. Solitamente si osservano sei paia di ''[[Glossario entomologico#stemmata|stemmata]]'', che tuttavia si riducono a tre paia nelle sole forme meramente apode.<ref name = "Scoble, 1995" /><ref name = Handbuch /><ref name = "Becker, 1977">{{Cita pubblicazione | autore = Becker, V. O. | titolo = The taxonomic position of the Cecidosidae. Brèthes (Lepidoptera) | rivista = Polskie pismo entomologiczne. Seria B: Entomologia stosowana | volume = 47 | editore = Państowowe Wydawn. Naukowe | città = Wrocław | data = | anno = 1977 | pp = 79-86 | lingua = pl | ISSN = 0554-6060 | OCLC = 5453738 }}</ref><ref name = "Davis ''in'' Stehr, 1987">{{Cita libro | autore = Davis, D. R. | wkautore = Donald R. Davis | anno = 1987 | capitolo = [[Micropterigidae]], [[Eriocraniidae]], [[Acanthopteroctetidae]], [[Nepticulidae]], [[Opostegidae]], [[Tischeriidae]], [[Heliozelidae]], [[Adelidae]], [[Incurvariidae]], [[Prodoxidae]], [[Tineidae]], [[Psychidae]], [[Ochsenheimeriidae]], [[Lyonetiidae]], [[Gracillariidae]], [[Epipyropidae]] | pp = 341- 378, 456, 459, 460 | titolo = F. W. Stehr, ed., Immature Insects | editore = Kendall/Hunt PubI. CO. | città = Dubuque, Iowa}}</ref>


==== Zampe e pseudozampe ====
==== Zampe e pseudozampe ====
Riga 107: Riga 107:


=== Pupa ===
=== Pupa ===
La [[pupa]] è [[Glossario entomologico#exarata|exarata]] e relativamente mobile, con appendici libere e ben distinte (pupa [[Glossario entomologico#dectica|dectica]]).<ref name = "Scoble, 1995" /><ref name = Handbuch /><ref name = "Becker, 1977" /><ref name = "Davis ''in'' Stehr, 1987" /><ref name = "Mosher, 1916">{{Cita pubblicazione | autore = Mosher E. | wkautore = | titolo = A Classification of the Lepidoptera Based on Characters of the Pupa | rivista = Bulletin of the Illinois State Laboratory of Natural History | volume = 1912 | numero = 2 | editore = Illinois State Laboratory of Natural History | città = Urbana, Illinois | data = | anno = 1916 | mese = marzo | p = | pp = 62 | lingua = en | doi = 10.5962/bhl.title.70830 | ISSN = 0073-5272 | LCCN = 16027309 | OCLC = 2295354 | PMID = | id = | cid = | url = http://www.biodiversitylibrary.org/page/14509345#page/75/mode/1up | formato = | accesso = 30 marzo 2015 | abstract = }}</ref>
La [[pupa]] è [[Glossario entomologico#exarata|exarata]] e relativamente mobile, con appendici libere e ben distinte (pupa [[Glossario entomologico#dectica|dectica]]).<ref name = "Scoble, 1995" /><ref name = Handbuch /><ref name = "Becker, 1977" /><ref name = "Davis ''in'' Stehr, 1987" /><ref name = "Mosher, 1916">{{Cita pubblicazione | autore = Mosher E. | titolo = A Classification of the Lepidoptera Based on Characters of the Pupa | rivista = Bulletin of the Illinois State Laboratory of Natural History | volume = 1912 | numero = 2 | editore = Illinois State Laboratory of Natural History | città = Urbana, Illinois | data = | anno = 1916 | mese = marzo | pp = 62 | lingua = en | doi = 10.5962/bhl.title.70830 | ISSN = 0073-5272 | LCCN = 16027309 | OCLC = 2295354 | url = http://www.biodiversitylibrary.org/page/14509345#page/75/mode/1up | accesso = 30 marzo 2015 }}</ref>


Nel [[Capo degli insetti|capo]], il [[Glossario entomologico#vertice|vertice]] è spesso dotato di un rostro frontale molto evidente, a differenza di quanto osservabile in alcune [[Prodoxinae]]. Le [[Ala degli insetti|ali]] si estendono fin sul V-VII segmento [[Addome degli insetti|addominale]] e di regola i segmenti addominali da II a VII sono mobili in ambo i sessi.<ref name = "Mosher, 1916"/> Sui segmenti addominali da II a VIII è inoltre osservabile una singola fila di spine tergali. Il ''[[cremaster]]'' è di solito rappresentato da una coppia di robuste spine, o tubercoli dorsali, disposte sul decimo segmento addominale, in alcune specie accompagnate da altre due spine in posizione ventrale.<ref name = Handbuch />
Nel [[Capo degli insetti|capo]], il [[Glossario entomologico#vertice|vertice]] è spesso dotato di un rostro frontale molto evidente, a differenza di quanto osservabile in alcune [[Prodoxinae]]. Le [[Ala degli insetti|ali]] si estendono fin sul V-VII segmento [[Addome degli insetti|addominale]] e di regola i segmenti addominali da II a VII sono mobili in ambo i sessi.<ref name = "Mosher, 1916"/> Sui segmenti addominali da II a VIII è inoltre osservabile una singola fila di spine tergali. Il ''[[cremaster]]'' è di solito rappresentato da una coppia di robuste spine, o tubercoli dorsali, disposte sul decimo segmento addominale, in alcune specie accompagnate da altre due spine in posizione ventrale.<ref name = Handbuch />
Riga 130: Riga 130:
Durante la seconda parte dell'estate, la larva di terza età abbandona le strutture vegetali occupate in precedenza, per iniziare a tessere un ''hibernaculum'', ossia una struttura all'interno della quale si appresta a trascorrere l'inverno tra gli strati superficiali del terreno, oppure al riparo in una fessura, sempre alla base della pianta nutrice; all'inizio della primavera successiva, la larva emerge dal proprio riparo, risale lungo il [[fusto]], per poi andare a perforare le nuove gemme, provocando danni anche severi alla fioritura. Eccezionalmente, come nel caso di ''[[Lampronia fuscatella]]'', il bruco si alimenta all'interno dello stesso [[Galla (botanica)|cecidio]] (altrimenti detto "galla") di cui provoca la formazione. L'impupamento può avvenire sia all'interno delle mine, come pure in un [[bozzolo]] sericeo, sito all'esterno alla pianta.<ref name = "Scoble, 1995" /><ref name = Handbuch />
Durante la seconda parte dell'estate, la larva di terza età abbandona le strutture vegetali occupate in precedenza, per iniziare a tessere un ''hibernaculum'', ossia una struttura all'interno della quale si appresta a trascorrere l'inverno tra gli strati superficiali del terreno, oppure al riparo in una fessura, sempre alla base della pianta nutrice; all'inizio della primavera successiva, la larva emerge dal proprio riparo, risale lungo il [[fusto]], per poi andare a perforare le nuove gemme, provocando danni anche severi alla fioritura. Eccezionalmente, come nel caso di ''[[Lampronia fuscatella]]'', il bruco si alimenta all'interno dello stesso [[Galla (botanica)|cecidio]] (altrimenti detto "galla") di cui provoca la formazione. L'impupamento può avvenire sia all'interno delle mine, come pure in un [[bozzolo]] sericeo, sito all'esterno alla pianta.<ref name = "Scoble, 1995" /><ref name = Handbuch />


Di regola le specie sono [[Voltinismo|univoltine]], con la larva che rappresenta lo stadio svernante.<ref name = "Scoble, 1995" /><ref name = Handbuch /><ref name = "Frack, 1982">{{Cita pubblicazione | autore = Frack, D.C. | anno = 1982 | titolo = A systematic study of prodoxine moths (Adelidae: Prodoxinae) and their hosts (Agavaceae), with descriptions of the subfamilies of Adelidae (s. lat.) | rivista = M.S. thesis | editore = California State Polytechnic University | città = Pomona, CA | lingua = en }}</ref><ref name = "Kozlov, 1996">{{Cita pubblicazione | autore = Kozlov, M. V. | wkautore = | titolo = Incurvariidae and Prodoxidae (Lepidoptera) from Siberia and the Russian Far East, with descriptions of two new species | rivista = Entomologica Fennica | volume = 7 | numero = 2 | editore = | città = | data = | anno = 1996 | mese = | p = | pp = 55-62 | lingua = en | doi = | ISSN = 0785-8760 | LCCN = 91649454 | OCLC = 195584534 | PMID = | id = | cid = | url = http://www.entomologicafennica.org/Volume07/abstracts7_55.htm | formato = | accesso = 30 marzo 2015 | abstract = x }}</ref>
Di regola le specie sono [[Voltinismo|univoltine]], con la larva che rappresenta lo stadio svernante.<ref name = "Scoble, 1995" /><ref name = Handbuch /><ref name = "Frack, 1982">{{Cita pubblicazione | autore = Frack, D.C. | anno = 1982 | titolo = A systematic study of prodoxine moths (Adelidae: Prodoxinae) and their hosts (Agavaceae), with descriptions of the subfamilies of Adelidae (s. lat.) | rivista = M.S. thesis | editore = California State Polytechnic University | città = Pomona, CA | lingua = en }}</ref><ref name = "Kozlov, 1996">{{Cita pubblicazione | autore = Kozlov, M. V. | titolo = Incurvariidae and Prodoxidae (Lepidoptera) from Siberia and the Russian Far East, with descriptions of two new species | rivista = Entomologica Fennica | volume = 7 | numero = 2 | data = | anno = 1996 | pp = 55-62 | lingua = en | ISSN = 0785-8760 | LCCN = 91649454 | OCLC = 195584534 | url = http://www.entomologicafennica.org/Volume07/abstracts7_55.htm | accesso = 30 marzo 2015 | abstract = x }}</ref>


=== Alimentazione ===
=== Alimentazione ===
Riga 188: Riga 188:


Altro caso enigmatico è quello rappresentato da ''[[Tridentaforma]]'' <span style="font-variant: small-caps">Davis, 1978</span>,<ref name = "Davis, 1978" /> la cui precisa collocazione sistematica appare di difficile definizione, sia che si affronti il problema dal punto di vista [[Anatomia|anatomico]], come pure da quello [[Biologia molecolare|molecolare]]: il genere possiede infatti peculiarità morfologiche affini sia agli [[Adelidae]] ([[spirotromba|haustellum]] dotato di scaglie alla base), sia agli [[Incurvariidae]] ([[Glossario entomologico#valva|valva]] maschile munita di più serie di spinule appiattite),<ref name = Handbuch /> e tuttavia analisi [[Genetica|genetiche]] condotte sul [[DNA mitocondriale]] hanno rivelato affinità con ''[[Adela]]'',<ref name = "Brown, 1994a">{{Cita pubblicazione | autore = Brown, J. M., O. Pellmyr, J. N. Thompson & Harrison, R. G. | anno = 1994 | titolo = Phylogeny of Greya (Lepidoptera:Prodoxidae), based on nucleotide sequence variation in mitochondrial cytochrome oxidase I and II: congruence with morphological data | rivista = Mol. Biol. Evol. | città = Chicago | volume = 11 | numero = 1 | pagine = 128-141 | url = http://europepmc.org/abstract/MED/8121281?europe_pmc_extredirect=http://mbe.oxfordjournals.org/cgi/reprint/11/1/128.pdf | lingua = en | accesso = 20 febbraio 2014 }}</ref><ref name = "Brown, 1994b">{{Cita pubblicazione | autore = Brown, J. M., O. Pellmyr, J. N. Thompson & Harrison, R. G. | anno = 1994 | titolo = Mitochondrial DNA phylogeny of the Prodoxidae (Lepidoptera: Incurvarioidea) indicates
Altro caso enigmatico è quello rappresentato da ''[[Tridentaforma]]'' <span style="font-variant: small-caps">Davis, 1978</span>,<ref name = "Davis, 1978" /> la cui precisa collocazione sistematica appare di difficile definizione, sia che si affronti il problema dal punto di vista [[Anatomia|anatomico]], come pure da quello [[Biologia molecolare|molecolare]]: il genere possiede infatti peculiarità morfologiche affini sia agli [[Adelidae]] ([[spirotromba|haustellum]] dotato di scaglie alla base), sia agli [[Incurvariidae]] ([[Glossario entomologico#valva|valva]] maschile munita di più serie di spinule appiattite),<ref name = Handbuch /> e tuttavia analisi [[Genetica|genetiche]] condotte sul [[DNA mitocondriale]] hanno rivelato affinità con ''[[Adela]]'',<ref name = "Brown, 1994a">{{Cita pubblicazione | autore = Brown, J. M., O. Pellmyr, J. N. Thompson & Harrison, R. G. | anno = 1994 | titolo = Phylogeny of Greya (Lepidoptera:Prodoxidae), based on nucleotide sequence variation in mitochondrial cytochrome oxidase I and II: congruence with morphological data | rivista = Mol. Biol. Evol. | città = Chicago | volume = 11 | numero = 1 | pagine = 128-141 | url = http://europepmc.org/abstract/MED/8121281?europe_pmc_extredirect=http://mbe.oxfordjournals.org/cgi/reprint/11/1/128.pdf | lingua = en | accesso = 20 febbraio 2014 }}</ref><ref name = "Brown, 1994b">{{Cita pubblicazione | autore = Brown, J. M., O. Pellmyr, J. N. Thompson & Harrison, R. G. | anno = 1994 | titolo = Mitochondrial DNA phylogeny of the Prodoxidae (Lepidoptera: Incurvarioidea) indicates
rapid ecological diversification of yucca moths | rivista = Annals of the Entomological Society of America | città = Lanham | volume = 87 | numero = 6 | pagine = 795-802 | url = http://www.ingentaconnect.com/content/esa/aesa/1994/00000087/00000006/art00011 | abstract = x | lingua = en | accesso = 20 febbraio 2014 }}</ref> mentre studi riguardanti la [[Ribosoma|sub-unità ribosomiale]] 18 S, fanno collocare [[Evoluzione|evolutivamente]] questo [[taxon]] alla base degli [[Heteroneura]], oppure in prossimità dei [[Cecidosidae]].<ref name = Wiegman>{{Cita libro | autore = Wiegmann, B. M. | wkautore = | titolo = The earliest radiation of the Lepidoptera: Evidence from 18S rDNA | curatore = | altri = | url = | editore = Ph. D. thesis, University of Maryland | città = College Park | collana = | anno = 1994 | mese = | annooriginale = | lingua = en | volume = | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = ix,&nbsp;230 | ISBN = | LCCN = | DOI = | OCLC = 34061109 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = 11 aprile 2015}}</ref>
rapid ecological diversification of yucca moths | rivista = Annals of the Entomological Society of America | città = Lanham | volume = 87 | numero = 6 | pagine = 795-802 | url = http://www.ingentaconnect.com/content/esa/aesa/1994/00000087/00000006/art00011 | abstract = x | lingua = en | accesso = 20 febbraio 2014 }}</ref> mentre studi riguardanti la [[Ribosoma|sub-unità ribosomiale]] 18 S, fanno collocare [[Evoluzione|evolutivamente]] questo [[taxon]] alla base degli [[Heteroneura]], oppure in prossimità dei [[Cecidosidae]].<ref name = Wiegman>{{Cita libro | autore = Wiegmann, B. M. | titolo = The earliest radiation of the Lepidoptera: Evidence from 18S rDNA | editore = Ph. D. thesis, University of Maryland | città = College Park | anno = 1994 | lingua = en | pp = ix,&nbsp;230 | OCLC = 34061109 | accesso = 11 aprile 2015}}</ref>


Si è deciso in questa sede di seguire l'impostazione sistematica proposta da Scoble (1995)<ref name = "Scoble, 1995" /> e [[Donald R. Davis|Davis]] (1999),<ref name = Handbuch /> e parzialmente ripresa in seguito da Van Nieukerken ''et al.'' (2011).<ref name = "Van Nieukerken ''et al.'', 2011" />
Si è deciso in questa sede di seguire l'impostazione sistematica proposta da Scoble (1995)<ref name = "Scoble, 1995" /> e [[Donald R. Davis|Davis]] (1999),<ref name = Handbuch /> e parzialmente ripresa in seguito da Van Nieukerken ''et al.'' (2011).<ref name = "Van Nieukerken ''et al.'', 2011" />
Riga 194: Riga 194:
=== Generi ===
=== Generi ===
La [[sottofamiglia]] si compone, a livello mondiale, di quattro [[Genere (tassonomia)|generi]], per un totale di trenta [[specie]] (dato aggiornato al 23 dicembre 2011),<ref name = "Van Nieukerken ''et al.'', 2011" />; di questi, un solo genere (''[[Lampronia]]'') è presente in [[Europa]] con diciotto specie, nove delle quali si trovano anche in [[Italia]]. Non sono noti [[Endemismo|endemismi]] italiani.<ref name = Handbuch /><ref name = "Fauna Italia">{{Cita web | cognome = | nome = | autore = | url = http://www.faunaitalia.it/checklist/introduction.html | titolo = Fauna Italia | accesso = 9 gennaio 2015 | data = | lingua = en }}</ref><ref name = "Fauna Europaea">{{Cita web | cognome = | nome = | autore = | url = http://www.faunaeur.org/full_results.php?id=401 | titolo = Fauna Europaea: Prodoxidae | accesso = 9 gennaio 2015 | lingua = en }}</ref>
La [[sottofamiglia]] si compone, a livello mondiale, di quattro [[Genere (tassonomia)|generi]], per un totale di trenta [[specie]] (dato aggiornato al 23 dicembre 2011),<ref name = "Van Nieukerken ''et al.'', 2011" />; di questi, un solo genere (''[[Lampronia]]'') è presente in [[Europa]] con diciotto specie, nove delle quali si trovano anche in [[Italia]]. Non sono noti [[Endemismo|endemismi]] italiani.<ref name = Handbuch /><ref name = "Fauna Italia">{{Cita web | cognome = | nome = | autore = | url = http://www.faunaitalia.it/checklist/introduction.html | titolo = Fauna Italia | accesso = 9 gennaio 2015 | data = | lingua = en }}</ref><ref name = "Fauna Europaea">{{Cita web | cognome = | nome = | autore = | url = http://www.faunaeur.org/full_results.php?id=401 | titolo = Fauna Europaea: Prodoxidae | accesso = 9 gennaio 2015 | lingua = en }}</ref>
* Lamproniinae <span style="font-variant: small-caps">[[Ian Robert Penicuick Heslop|Heslop]], 1938</span> - ''New biling. Cat. of the Br. Lepidopt.'', 34<ref name = "Heslop, 1938">{{Cita libro | autore = Heslop, Ian Robert Penicuick | wkautore = | titolo = New bilingual Catalogue of the British Lepidoptera: A Classified and Indexed List of the Latin and English Names of Butterflies and Moths, with an Introduction and Explanatory Notes and Tables | curatore = | altri = | url = http://books.google.it/books/about/New_Bilingual_Catalogue_of_the_British_L.html?id=Ti9DAAAAYAAJ&redir_esc=y | editore = Watkins & Doncaster | città = Londra | collana = | anno = 1938 | mese = | annooriginale = | lingua = en| p = | pp = 131 | OCLC = 13747291 | accesso = 19 gennaio 2015 }}</ref> (4 generi e 30 specie tra [[Olartico]] ed [[ecozona neotropicale]], presente anche in [[Italia]])
* Lamproniinae <span style="font-variant: small-caps">[[Ian Robert Penicuick Heslop|Heslop]], 1938</span> - ''New biling. Cat. of the Br. Lepidopt.'', 34<ref name = "Heslop, 1938">{{Cita libro | autore = Heslop, Ian Robert Penicuick | titolo = New bilingual Catalogue of the British Lepidoptera: A Classified and Indexed List of the Latin and English Names of Butterflies and Moths, with an Introduction and Explanatory Notes and Tables | url = http://books.google.it/books/about/New_Bilingual_Catalogue_of_the_British_L.html?id=Ti9DAAAAYAAJ&redir_esc=y | editore = Watkins & Doncaster | città = Londra | anno = 1938 | lingua = en| pp = 131 | OCLC = 13747291 | accesso = 19 gennaio 2015 }}</ref> (4 generi e 30 specie tra [[Olartico]] ed [[ecozona neotropicale]], presente anche in [[Italia]])
** ''[[Lampronia]]'' <span style="font-variant: small-caps">[[James Francis Stephens|Stephens]], 1829</span> - ''Nom. Br. Ins.'': [http://www.biodiversitylibrary.org/item/110543#page/60/mode/2up 51]<ref name = "Stephens, 1829">{{Cita libro | autore = Stephens, J. F. | wkautore = James Francis Stephens | titolo = The nomenclature of British insects: being a compendious list of such species as are contained in the systematic catalogue of British insects, and forming a guide to their classification | curatore = | altri = | url = http://www.biodiversitylibrary.org/item/110543#page/7/mode/1up | editore = Baldwin and Cradock | città = Londra | collana = | anno = 1829 | mese = | annooriginale = | lingua = en | volume = | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = [http://www.biodiversitylibrary.org/item/110543#page/60/mode/2up 51] | pp = | ISBN = 978-1247824192 | LCCN = | DOI = 10.5962/bhl.title.51800 | OCLC = 11464838 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = 19 gennaio 2015 }}</ref> ([[Serie tipo|genere tipo]]) (27 specie olartiche, di cui 18 presenti in Europa e 9 in Italia)
** ''[[Lampronia]]'' <span style="font-variant: small-caps">[[James Francis Stephens|Stephens]], 1829</span> - ''Nom. Br. Ins.'': [http://www.biodiversitylibrary.org/item/110543#page/60/mode/2up 51]<ref name = "Stephens, 1829">{{Cita libro | autore = Stephens, J. F. | wkautore = James Francis Stephens | titolo = The nomenclature of British insects: being a compendious list of such species as are contained in the systematic catalogue of British insects, and forming a guide to their classification | url = http://www.biodiversitylibrary.org/item/110543#page/7/mode/1up | editore = Baldwin and Cradock | città = Londra | anno = 1829 | lingua = en | p = [http://www.biodiversitylibrary.org/item/110543#page/60/mode/2up 51] | ISBN = 978-1-247-82419-2 | DOI = 10.5962/bhl.title.51800 | OCLC = 11464838 | accesso = 19 gennaio 2015 }}</ref> ([[Serie tipo|genere tipo]]) (27 specie olartiche, di cui 18 presenti in Europa e 9 in Italia)
** ''[[Prodoxoides]]'' <span style="font-variant: small-caps">[[Ebbe Schmidt Nielsen|Nielsen]] & [[Donald R. Davis|Davis]], 1985</span> - ''Syst. Ent.'' '''10'''(3): [http://entomology.si.edu/staffpages/Davis/1985_SystEnt_prodoxid.pdf 308]<ref name="Nielsen & Davis, 1985" /> (una specie neotropicale)
** ''[[Prodoxoides]]'' <span style="font-variant: small-caps">[[Ebbe Schmidt Nielsen|Nielsen]] & [[Donald R. Davis|Davis]], 1985</span> - ''Syst. Ent.'' '''10'''(3): [http://entomology.si.edu/staffpages/Davis/1985_SystEnt_prodoxid.pdf 308]<ref name="Nielsen & Davis, 1985" /> (una specie neotropicale)
** ''[[Tetragma]]'' <span style="font-variant: small-caps">Davis & [[Olle Pellmyr|Pellmyr]], 1992</span> - ''In'': Davis, Pellmyr & [[John N. Thompson|Thompson]], ''Smithson. Contr. Zool.'' '''524''': [http://www.sil.si.edu/smithsoniancontributions/Zoology/pdf_hi/SCTZ-0524.pdf 18]<ref name = "Davis, Pellmyr & Thompson, 1992">{{Cita pubblicazione | autore = Davis, D.R., O. Pellmyr & J.N. Thompson | anno = 1992 | titolo = Biology and systematics of ''Greya'' Busck and ''Tetragma'' n. gen. (Lepidoptera: Prodoxidae) | rivista = Smithsonian Contributions to Zoology | editore = Smithsonian Institution Press | città = Washington, D.C. | volume = 524 | pagine = 1-88 | url = http://www.sil.si.edu/smithsoniancontributions/Zoology/pdf_hi/SCTZ-0524.pdf | accesso = 9 gennaio 2015 | lingua = en }}</ref> (una specie [[Ecozona neartica|neartica]])
** ''[[Tetragma]]'' <span style="font-variant: small-caps">Davis & [[Olle Pellmyr|Pellmyr]], 1992</span> - ''In'': Davis, Pellmyr & [[John N. Thompson|Thompson]], ''Smithson. Contr. Zool.'' '''524''': [http://www.sil.si.edu/smithsoniancontributions/Zoology/pdf_hi/SCTZ-0524.pdf 18]<ref name = "Davis, Pellmyr & Thompson, 1992">{{Cita pubblicazione | autore = Davis, D.R., O. Pellmyr & J.N. Thompson | anno = 1992 | titolo = Biology and systematics of ''Greya'' Busck and ''Tetragma'' n. gen. (Lepidoptera: Prodoxidae) | rivista = Smithsonian Contributions to Zoology | editore = Smithsonian Institution Press | città = Washington, D.C. | volume = 524 | pagine = 1-88 | url = http://www.sil.si.edu/smithsoniancontributions/Zoology/pdf_hi/SCTZ-0524.pdf | accesso = 9 gennaio 2015 | lingua = en }}</ref> (una specie [[Ecozona neartica|neartica]])
Riga 204: Riga 204:


=== Filogenesi ===
=== Filogenesi ===
È mostrato di seguito un [[albero filogenetico]] ricavato da quello proposto da Pellmyr (1997),<ref>{{Cita web | url = http://tolweb.org/Prodoxidae/11872 | titolo = Prodoxidae | autore = Olle Pellmyr | wkautore = | sito = TOL - Tree of Life Web Project | data = 13 gennaio 1997 | lingua = en | accesso = 9 gennaio 2015 }}</ref> sulla base dei dati forniti da Nielsen & [[Donald R. Davis|Davis]] (1985)<ref name = "Nielsen & Davis, 1985" /> e da Brown ''et al.'' (1994a<ref name = "Brown, 1994a">{{Cita pubblicazione | autore = Brown, J. M., O. Pellmyr, J. N. Thompson & Harrison, R. G. | anno = 1994 | titolo = Phylogeny of Greya (Lepidoptera:Prodoxidae), based on nucleotide sequence variation in mitochondrial cytochrome oxidase I and II: congruence with morphological data | rivista = Mol. Biol. Evol. | città = Chicago | volume = 11 | numero = 1 | pagine = 128-141 | url = http://europepmc.org/abstract/MED/8121281?europe_pmc_extredirect=http://mbe.oxfordjournals.org/cgi/reprint/11/1/128.pdf | lingua = inglese | accesso = 9 gennaio 2015 }}</ref>, b<ref name = "Brown, 1994b">{{Cita pubblicazione | autore = Brown, J. M., O. Pellmyr, J. N. Thompson & Harrison, R. G. | anno = 1994 | titolo = Mitochondrial DNA phylogeny of the Prodoxidae (Lepidoptera: Incurvarioidea) indicates rapid ecological diversification of yucca moths | rivista = Annals of the Entomological Society of America | città = Lanham | volume = 87 | numero = 6 | pagine = 795-802 | url = http://www.ingentaconnect.com/content/esa/aesa/1994/00000087/00000006/art00011 | abstract = x | lingua = inglese | accesso = 9 gennaio 2015 }}</ref>). Il diagramma non considera, tuttavia, la posizione del [[genere (tassonomia)|genere]] ''[[Tridentaforma]]''.
È mostrato di seguito un [[albero filogenetico]] ricavato da quello proposto da Pellmyr (1997),<ref>{{Cita web | url = http://tolweb.org/Prodoxidae/11872 | titolo = Prodoxidae | autore = Olle Pellmyr | sito = TOL - Tree of Life Web Project | data = 13 gennaio 1997 | lingua = en | accesso = 9 gennaio 2015 }}</ref> sulla base dei dati forniti da Nielsen & [[Donald R. Davis|Davis]] (1985)<ref name = "Nielsen & Davis, 1985" /> e da Brown ''et al.'' (1994a<ref name = "Brown, 1994a">{{Cita pubblicazione | autore = Brown, J. M., O. Pellmyr, J. N. Thompson & Harrison, R. G. | anno = 1994 | titolo = Phylogeny of Greya (Lepidoptera:Prodoxidae), based on nucleotide sequence variation in mitochondrial cytochrome oxidase I and II: congruence with morphological data | rivista = Mol. Biol. Evol. | città = Chicago | volume = 11 | numero = 1 | pagine = 128-141 | url = http://europepmc.org/abstract/MED/8121281?europe_pmc_extredirect=http://mbe.oxfordjournals.org/cgi/reprint/11/1/128.pdf | lingua = inglese | accesso = 9 gennaio 2015 }}</ref>, b<ref name = "Brown, 1994b">{{Cita pubblicazione | autore = Brown, J. M., O. Pellmyr, J. N. Thompson & Harrison, R. G. | anno = 1994 | titolo = Mitochondrial DNA phylogeny of the Prodoxidae (Lepidoptera: Incurvarioidea) indicates rapid ecological diversification of yucca moths | rivista = Annals of the Entomological Society of America | città = Lanham | volume = 87 | numero = 6 | pagine = 795-802 | url = http://www.ingentaconnect.com/content/esa/aesa/1994/00000087/00000006/art00011 | abstract = x | lingua = inglese | accesso = 9 gennaio 2015 }}</ref>). Il diagramma non considera, tuttavia, la posizione del [[genere (tassonomia)|genere]] ''[[Tridentaforma]]''.


{{Clade | style=font-size:100%;line-height:100%
{{Clade | style=font-size:100%;line-height:100%
Riga 251: Riga 251:
=== Pubblicazioni ===
=== Pubblicazioni ===
{{Div col|2}}
{{Div col|2}}
* {{Cita pubblicazione | autore = Becker, V. O. | wkautore = | titolo = The taxonomic position of the Cecidosidae. Brèthes (Lepidoptera) | rivista = Polskie pismo entomologiczne. Seria B: Entomologia stosowana | volume = 47 | numero = | editore = Państowowe Wydawn. Naukowe | città = Wrocław | data = | anno = 1977 | mese = | p = | pp = 79-86 | lingua = pl | doi = | ISSN = 0554-6060 | LCCN = | OCLC = 5453738 | PMID = | id = | cid = | url = | formato = | accesso = | abstract = }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Becker, V. O. | titolo = The taxonomic position of the Cecidosidae. Brèthes (Lepidoptera) | rivista = Polskie pismo entomologiczne. Seria B: Entomologia stosowana | volume = 47 | editore = Państowowe Wydawn. Naukowe | città = Wrocław | data = | anno = 1977 | pp = 79-86 | lingua = pl | ISSN = 0554-6060 | OCLC = 5453738 }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Biezanko, C. M. | anno = 1961 | titolo = Olethreutidae, Tortricidae, Phaloniidae, Aegeriidae, Glyphipterygidae, Yponomeutidae, Gelechiidae, Oecophoridae, Xylorictidae, Lithocoletidae, Cecidosidae, Ridiaschinidae, Acrolophidae, Tineidae et Psychidae da Zona Suesta do Rio Grande do Sul | rivista = Arquivos Ent., (A) | volume = 13 | pagine = 1-16}}
* {{Cita pubblicazione | autore = Biezanko, C. M. | anno = 1961 | titolo = Olethreutidae, Tortricidae, Phaloniidae, Aegeriidae, Glyphipterygidae, Yponomeutidae, Gelechiidae, Oecophoridae, Xylorictidae, Lithocoletidae, Cecidosidae, Ridiaschinidae, Acrolophidae, Tineidae et Psychidae da Zona Suesta do Rio Grande do Sul | rivista = Arquivos Ent., (A) | volume = 13 | pagine = 1-16}}
* {{Cita pubblicazione | autore = Brock, J. P. | wkautore = | titolo = A contribution towards an understanding of the morphology and phylogeny of the Ditrysian Lepidoptera | rivista = Journal of Natural History | volume = 5 | numero = 1 | editore = Taylor & Francis | città = Londra | data = | anno = 1971 | mese = | p = | pp = 29-102 | lingua = en | doi = 10.1080/00222937100770031 | ISSN = 0022-2933 | LCCN = 68007383 | OCLC = 363169739 | PMID = | id = | cid = | url = http://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/00222937100770031 | formato = | accesso = | abstract = x }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Brock, J. P. | titolo = A contribution towards an understanding of the morphology and phylogeny of the Ditrysian Lepidoptera | rivista = Journal of Natural History | volume = 5 | numero = 1 | editore = Taylor & Francis | città = Londra | data = | anno = 1971 | pp = 29-102 | lingua = en | doi = 10.1080/00222937100770031 | ISSN = 0022-2933 | LCCN = 68007383 | OCLC = 363169739 | url = http://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/00222937100770031 | abstract = x }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Brown, J. M., O. Pellmyr, J. N. Thompson & Harrison, R. G. | anno = 1994 | titolo = Mitochondrial DNA phylogeny of the Prodoxidae (Lepidoptera: Incurvarioidea) indicates rapid ecological diversification of yucca moths | rivista = Annals of the Entomological Society of America | città = Lanham | volume = 87 | numero = 6 | pagine = 795-802 | url = http://www.ingentaconnect.com/content/esa/aesa/1994/00000087/00000006/art00011 | abstract = X}}
* {{Cita pubblicazione | autore = Brown, J. M., O. Pellmyr, J. N. Thompson & Harrison, R. G. | anno = 1994 | titolo = Mitochondrial DNA phylogeny of the Prodoxidae (Lepidoptera: Incurvarioidea) indicates rapid ecological diversification of yucca moths | rivista = Annals of the Entomological Society of America | città = Lanham | volume = 87 | numero = 6 | pagine = 795-802 | url = http://www.ingentaconnect.com/content/esa/aesa/1994/00000087/00000006/art00011 | abstract = X}}
* {{Cita pubblicazione | autore = Busck, A. | wkautore = | titolo = On the female genitalia of the Microlepidoptera and their importance in the classification and determination of these moths | rivista = Bulletin of the Brooklyn Entomological Society | volume = 26 | numero = | editore = | città = Lancaster, Pa. | data = | anno = 1931 | mese = | p = | pp = 199-216 | lingua = en | doi = | ISSN = 1051-8940 | LCCN = 90000415 | OCLC = 22146677 | PMID = | id = | cid = | url = | formato = | accesso = | abstract = }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Busck, A. | titolo = On the female genitalia of the Microlepidoptera and their importance in the classification and determination of these moths | rivista = Bulletin of the Brooklyn Entomological Society | volume = 26 | città = Lancaster, Pa. | data = | anno = 1931 | pp = 199-216 | lingua = en | ISSN = 1051-8940 | LCCN = 90000415 | OCLC = 22146677 }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Calder, J. A., and D. B. O. Savile | anno = 1959 | titolo = Studies in the Saxifragaceae,I: The Heuchera cylindrica Complex In and Adjacent to British Columbia | rivista = Brittonia | volume = 11 | pagine = 49-67}}
* {{Cita pubblicazione | autore = Calder, J. A., and D. B. O. Savile | anno = 1959 | titolo = Studies in the Saxifragaceae,I: The Heuchera cylindrica Complex In and Adjacent to British Columbia | rivista = Brittonia | volume = 11 | pagine = 49-67}}
* {{Cita pubblicazione | autore = Common, I. F. B. | wkautore = Ian Francis Bell Common | titolo = Evolution and Classification of the Lepidoptera | rivista = Annual Review of Entomology | volume = 20 | numero = | editore = Entomological Society of America | città = Palo Alto, California | data = | anno = 1975 | mese = gennaio | p = | pp = 183-203 | lingua = en | doi = 10.1146/annurev.en.20.010175.001151 | ISSN = 0066-4170 | LCCN = 56005750 | OCLC = 1321134 | PMID = | id = | cid = | url = http://www.annualreviews.org/doi/abs/10.1146/annurev.en.20.010175.001151?journalCode=ento | formato = | accesso = | abstract = x }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Common, I. F. B. | wkautore = Ian Francis Bell Common | titolo = Evolution and Classification of the Lepidoptera | rivista = Annual Review of Entomology | volume = 20 | editore = Entomological Society of America | città = Palo Alto, California | data = | anno = 1975 | mese = gennaio | pp = 183-203 | lingua = en | doi = 10.1146/annurev.en.20.010175.001151 | ISSN = 0066-4170 | LCCN = 56005750 | OCLC = 1321134 | url = http://www.annualreviews.org/doi/abs/10.1146/annurev.en.20.010175.001151?journalCode=ento | abstract = x }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Davis, D. R. | wkautore = Donald R. Davis | titolo = A revision of the moths of the subfamily Prodoxinae (Lepidoptera: Incurvariidae) | rivista = Bulletin - United States National Museum | volume = 255 | numero = | editore = Smithsonian Institution | città = Washington | data = | anno = 1967 | mese = | p = | pp = [http://www.biodiversitylibrary.org/item/33312#page/12/mode/2up 1]-170 | lingua = en | doi = | ISSN = | LCCN = 67061144 | OCLC = 521875 | PMID = | id = | cid = | url = http://www.biodiversitylibrary.org/item/33312#page/8/mode/2up | formato = | accesso = | abstract = }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Davis, D. R. | wkautore = Donald R. Davis | titolo = A revision of the moths of the subfamily Prodoxinae (Lepidoptera: Incurvariidae) | rivista = Bulletin - United States National Museum | volume = 255 | editore = Smithsonian Institution | città = Washington | data = | anno = 1967 | pp = [http://www.biodiversitylibrary.org/item/33312#page/12/mode/2up 1]-170 | lingua = en | LCCN = 67061144 | OCLC = 521875 | url = http://www.biodiversitylibrary.org/item/33312#page/8/mode/2up }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Davis, D. R. | anno = 1978 | url = http://entomology.si.edu/StaffPages/Davis/1978_Incurvariinae_PPEnt.pdf | titolo = Two New Genera of North American Incurvariine Moths (Lepidoptera: Incurvariidae) | rivista = Pan-Pacific Entomologist | volume = 54 | numero = 2 | pagine = 147-153 | ISSN = 0031-0603 }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Davis, D. R. | anno = 1978 | url = http://entomology.si.edu/StaffPages/Davis/1978_Incurvariinae_PPEnt.pdf | titolo = Two New Genera of North American Incurvariine Moths (Lepidoptera: Incurvariidae) | rivista = Pan-Pacific Entomologist | volume = 54 | numero = 2 | pagine = 147-153 | ISSN = 0031-0603 }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Davis, D. R. | wkautore = | titolo = A New Family of Monotrysian Moths from Austral South America (Lepidoptera: Palaephatidae), with a Phylogenetic Review of the Monotrysia | rivista = Smithsonian Contributions to Zoology | volume = 434 | numero = | editore = Smithsonian Institution Press | città = Washington D.C. | data = | anno = 1986 | mese = | p = | pp = iv, 202 | lingua = en | doi = 10.5479/si.00810282.434 | ISSN = 0081-0282 | LCCN = 85600307 | OCLC = 12974725 | PMID = | id = | cid = | url = http://entomology.si.edu/StaffPages/Davis/Davis_SIContrib/1986_SCTZ-0434.pdf | formato = pdf | accesso = | abstract = }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Davis, D. R. | titolo = A New Family of Monotrysian Moths from Austral South America (Lepidoptera: Palaephatidae), with a Phylogenetic Review of the Monotrysia | rivista = Smithsonian Contributions to Zoology | volume = 434 | editore = Smithsonian Institution Press | città = Washington D.C. | data = | anno = 1986 | pp = iv, 202 | lingua = en | doi = 10.5479/si.00810282.434 | ISSN = 0081-0282 | LCCN = 85600307 | OCLC = 12974725 | url = http://entomology.si.edu/StaffPages/Davis/Davis_SIContrib/1986_SCTZ-0434.pdf | formato = pdf }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Davis, D. R. and Gentili, P. | wkautore = | titolo = Andesianidae, a new family of monotrysian moths (Lepidoptera:Andesianoidea) from austral South America | rivista = Invertebrate Systematics | volume = 17 | numero = 1 | editore = CSIRO Publishing | città = Collingwood, Victoria | data = 24 marzo 2003 | anno = | mese = | p = | pp = 15-26 | lingua = en | doi = 10.1071/IS02006 | ISSN = 1445-5226 | LCCN = | OCLC = 441542380 | PMID = | id = | cid = | url = http://repository.si.edu/bitstream/handle/10088/8603/ent_andesianidae_2003.pdf?sequence=1&isAllowed=y | formato = pdf | accesso = | abstract = }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Davis, D. R. and Gentili, P. | titolo = Andesianidae, a new family of monotrysian moths (Lepidoptera:Andesianoidea) from austral South America | rivista = Invertebrate Systematics | volume = 17 | numero = 1 | editore = CSIRO Publishing | città = Collingwood, Victoria | data = 24 marzo 2003 | pp = 15-26 | lingua = en | doi = 10.1071/IS02006 | ISSN = 1445-5226 | OCLC = 441542380 | url = http://repository.si.edu/bitstream/handle/10088/8603/ent_andesianidae_2003.pdf?sequence=1&isAllowed=y | formato = pdf }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Davis, D.R., O. Pellmyr & J.N. Thompson | anno = 1992 | titolo = Biology and systematics of ''Greya'' Busck and ''Tetragma'' n. gen. (Lepidoptera: Prodoxidae) | rivista = Smithsonian Contributions to Zoology | editore = Smithsonian Institution Press | città = Washington, D.C. | volume = 524 | pagine = 1-88 | url = http://www.sil.si.edu/smithsoniancontributions/Zoology/pdf_hi/SCTZ-0524.pdf}}
* {{Cita pubblicazione | autore = Davis, D.R., O. Pellmyr & J.N. Thompson | anno = 1992 | titolo = Biology and systematics of ''Greya'' Busck and ''Tetragma'' n. gen. (Lepidoptera: Prodoxidae) | rivista = Smithsonian Contributions to Zoology | editore = Smithsonian Institution Press | città = Washington, D.C. | volume = 524 | pagine = 1-88 | url = http://www.sil.si.edu/smithsoniancontributions/Zoology/pdf_hi/SCTZ-0524.pdf}}
* {{Cita pubblicazione | autore = Dugdale, J. S. | wkautore = | titolo = Female Genital Configuration in the Classification of Lepidoptera | rivista = New Zealand Journal of Zoology | volume = 1 | numero = 2 | editore = | città = Wellington | data = | anno = 1974 | mese = | p = | pp = 127-146 | lingua = en | doi = 10.1080/03014223.1974.9517821 | ISSN = 1175-8821 | LCCN = | OCLC = 60524666 | PMID = | id = | cid = | url = http://www.tandfonline.com/doi/pdf/10.1080/03014223.1974.9517821 | formato = pdf | accesso = | abstract = }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Dugdale, J. S. | titolo = Female Genital Configuration in the Classification of Lepidoptera | rivista = New Zealand Journal of Zoology | volume = 1 | numero = 2 | città = Wellington | data = | anno = 1974 | pp = 127-146 | lingua = en | doi = 10.1080/03014223.1974.9517821 | ISSN = 1175-8821 | OCLC = 60524666 | url = http://www.tandfonline.com/doi/pdf/10.1080/03014223.1974.9517821 | formato = pdf }}
* {{Cita libro | autore = Dyar, H. G., Busck, A., Fernald, C. H., Hulst, G. D. | wkautore = | titolo = A list of the North American Lepidoptera and key to the literature of this order of insects | curatore = | altri = | url = http://www.biodiversitylibrary.org/item/15890#page/5/mode/1up | editore = Government Printing Office | città = Washington | collana = Bulletin of the United States National Museum | anno = 1903 | annooriginale = 1902 | lingua = en | volume = 52 | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = xix + 723 | LCCN = 06027693 | DOI = 10.5962/bhl.title.1141 | OCLC = 1704319 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}
* {{Cita libro | autore = Dyar, H. G., Busck, A., Fernald, C. H., Hulst, G. D. | titolo = A list of the North American Lepidoptera and key to the literature of this order of insects | url = http://www.biodiversitylibrary.org/item/15890#page/5/mode/1up | editore = Government Printing Office | città = Washington | collana = Bulletin of the United States National Museum | anno = 1903 | annooriginale = 1902 | lingua = en | volume = 52 | pp = xix + 723 | LCCN = 06027693 | DOI = 10.5962/bhl.title.1141 | OCLC = 1704319 }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Dyer, L. A.; Singer, M. S.; Lill, J. T.; Stireman, J. O.; Gentry, G. L.; Marquis, R. J.; Ricklefs, R. E.; Greeney, H. F.; Wagner, D. L.; Morais, H. C.; Diniz, I. R.; Kursar, T. A. & Coley, P.D. | wkautore = | titolo = Host specificity of Lepidoptera in tropical and temperate forests | rivista = Nature | volume = 448 | numero = 7154 | editore = Nature Publishing Group | città = Londra | data = 9 agosto 2007 | anno = | mese = | p = | pp = 696-699 | lingua = en | doi = 10.1038/nature05884 | ISSN = 0028-0836 | LCCN = 12037118 | OCLC = 163611783 | PMID = 17687325 | id = | cid = | url = http://www.nature.com/nature/journal/v448/n7154/abs/nature05884.html | formato = | accesso = | abstract = x }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Dyer, L. A.; Singer, M. S.; Lill, J. T.; Stireman, J. O.; Gentry, G. L.; Marquis, R. J.; Ricklefs, R. E.; Greeney, H. F.; Wagner, D. L.; Morais, H. C.; Diniz, I. R.; Kursar, T. A. & Coley, P.D. | titolo = Host specificity of Lepidoptera in tropical and temperate forests | rivista = Nature | volume = 448 | numero = 7154 | editore = Nature Publishing Group | città = Londra | data = 9 agosto 2007 | pp = 696-699 | lingua = en | doi = 10.1038/nature05884 | ISSN = 0028-0836 | LCCN = 12037118 | OCLC = 163611783 | PMID = 17687325 | url = http://www.nature.com/nature/journal/v448/n7154/abs/nature05884.html | abstract = x }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Forbes, W. T. M. | wkautore = | titolo = The Lepidoptera of New York and neighboring states. Primitive forms Microlepidoptera, Pyraloids, Bombyces | rivista = Memoirs of the Cornell University Agricultural Experiment Station | volume = 68 | numero = | editore = Cornell University | città = Ithaca, New York | data = | anno = 1923 | mese = giugno | p = | pp = 1-792 | lingua = en | doi = 10.5962/bhl.title.23875 | ISSN = 0096-7254 | LCCN = | OCLC = 809328502 | PMID = | id = | cid = | url = http://biodiversitylibrary.org/page/19819699 | formato = | accesso = | abstract = }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Forbes, W. T. M. | titolo = The Lepidoptera of New York and neighboring states. Primitive forms Microlepidoptera, Pyraloids, Bombyces | rivista = Memoirs of the Cornell University Agricultural Experiment Station | volume = 68 | editore = Cornell University | città = Ithaca, New York | data = | anno = 1923 | mese = giugno | pp = 1-792 | lingua = en | doi = 10.5962/bhl.title.23875 | ISSN = 0096-7254 | OCLC = 809328502 | url = http://biodiversitylibrary.org/page/19819699 }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Frack, D.C. | anno = 1982 | titolo = A systematic study of prodoxine moths (Adelidae: Prodoxinae) and their hosts ([[Agavaceae]]), with descriptions of the subfamilies of Adelidae (s. lat.) | rivista = M.S. thesis | editore = California State Polytechnic University | città = Pomona, CA}}
* {{Cita pubblicazione | autore = Frack, D.C. | anno = 1982 | titolo = A systematic study of prodoxine moths (Adelidae: Prodoxinae) and their hosts ([[Agavaceae]]), with descriptions of the subfamilies of Adelidae (s. lat.) | rivista = M.S. thesis | editore = California State Polytechnic University | città = Pomona, CA}}
* {{Cita pubblicazione | autore = Knölke, S., Erlacher, S., Hausmann, A., Miller, M. A., Segerer, A. H. | wkautore = | titolo = A procedure for combined genitalia dissection and DNA extraction in Lepidoptera | rivista = Insect Systematics and Evolution | volume = 35 | numero = 4 | editore = Apollo Books e Brill | città = Stenstrup, Danimarca e Leida, Paesi Bassi | data = | anno = 2004 | mese = | p = | pp = 401-409 | lingua = en | doi = 10.1163/187631204788912463 | ISSN = 1399-560X | LCCN = 00252879 | OCLC = 680826544 | PMID = | id = | cid = | url = http://www.naturkunde-chemnitz.de/dateien/2005_DNA-Extraction_ISE.pdf | formato = pdf | accesso = | abstract = }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Knölke, S., Erlacher, S., Hausmann, A., Miller, M. A., Segerer, A. H. | titolo = A procedure for combined genitalia dissection and DNA extraction in Lepidoptera | rivista = Insect Systematics and Evolution | volume = 35 | numero = 4 | editore = Apollo Books e Brill | città = Stenstrup, Danimarca e Leida, Paesi Bassi | data = | anno = 2004 | pp = 401-409 | lingua = en | doi = 10.1163/187631204788912463 | ISSN = 1399-560X | LCCN = 00252879 | OCLC = 680826544 | url = http://www.naturkunde-chemnitz.de/dateien/2005_DNA-Extraction_ISE.pdf | formato = pdf }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Kozlov, M. V. | wkautore = | titolo = Incurvariidae and Prodoxidae (Lepidoptera) from Siberia and the Russian Far East, with descriptions of two new species | rivista = Entomologica Fennica | volume = 7 | numero = 2 | editore = | città = | data = | anno = 1996 | mese = | p = | pp = 55-62 | lingua = en | doi = | ISSN = 0785-8760 | LCCN = 91649454 | OCLC = 195584534 | PMID = | id = | cid = | url = http://www.entomologicafennica.org/Volume07/abstracts7_55.htm | formato = | accesso = | abstract = x }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Kozlov, M. V. | titolo = Incurvariidae and Prodoxidae (Lepidoptera) from Siberia and the Russian Far East, with descriptions of two new species | rivista = Entomologica Fennica | volume = 7 | numero = 2 | data = | anno = 1996 | pp = 55-62 | lingua = en | ISSN = 0785-8760 | LCCN = 91649454 | OCLC = 195584534 | url = http://www.entomologicafennica.org/Volume07/abstracts7_55.htm | abstract = x }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Kristensen, N. P. | wkautore = Niels Peder Kristensen | titolo = The Morphological and Functional Evolution of the Mouthparts in Adult Lepidoptera | rivista = Opuscula Entomologica | volume = 33 | numero = | editore = Entomologiska sällskapet | città = Lund | data = | anno = 1968 | mese = | p = | pp = 69-72 | lingua = en | doi = | ISSN = 0375-0205 | LCCN = 70020995 | OCLC = 1761351 | PMID = | id = | cid = | url = http://books.google.it/books?ei=gHEZVK7dK46rOo3sgOAK&hl=it&id=xT0lAQAAMAAJ&dq=opuscula+entomologica+lund+33&focus=searchwithinvolume&q=The+Morphological+and+Functional+Evolution+of+the+Mouthparts+in+Adult+Lepidoptera | formato = | accesso = | abstract = x }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Kristensen, N. P. | wkautore = Niels Peder Kristensen | titolo = The Morphological and Functional Evolution of the Mouthparts in Adult Lepidoptera | rivista = Opuscula Entomologica | volume = 33 | editore = Entomologiska sällskapet | città = Lund | data = | anno = 1968 | pp = 69-72 | lingua = en | ISSN = 0375-0205 | LCCN = 70020995 | OCLC = 1761351 | url = http://books.google.it/books?ei=gHEZVK7dK46rOo3sgOAK&hl=it&id=xT0lAQAAMAAJ&dq=opuscula+entomologica+lund+33&focus=searchwithinvolume&q=The+Morphological+and+Functional+Evolution+of+the+Mouthparts+in+Adult+Lepidoptera | abstract = x }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Kristensen, N. P. | wkautore = | titolo = Studies on the morphology and systematics of primitive Lepidoptera (Insecta) | rivista = Steenstrupia | volume = 10 | numero = 5 | editore = Zoologisk Museum | città = Copenaghen | data = | anno = 1984 | mese = | p = | pp = 141-191 | lingua = en | doi = | ISSN = 0375-2909 | LCCN = 78641716 | OCLC = 35420370 | PMID = | id = | cid = | url = http://eurekamag.com/research/006/519/006519454.php | formato = | accesso = | abstract = x }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Kristensen, N. P. | titolo = Studies on the morphology and systematics of primitive Lepidoptera (Insecta) | rivista = Steenstrupia | volume = 10 | numero = 5 | editore = Zoologisk Museum | città = Copenaghen | data = | anno = 1984 | pp = 141-191 | lingua = en | ISSN = 0375-2909 | LCCN = 78641716 | OCLC = 35420370 | url = http://eurekamag.com/research/006/519/006519454.php | abstract = x }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Kristensen, N. P. | wkautore = | titolo = Morphology and phylogeny of the lowest Lepidoptera-Glossata: Recent progress and unforeseen problems | rivista = Bulletin of the Sugadaira Montane Research Centre | volume = 11 | numero = | editore = University of Tsukuba | città = | data = | anno = 1991 | mese = | p = | pp = 105-106 | lingua = en | doi = | ISSN = 09136800 | LCCN = | OCLC = 747190906 | PMID = | id = | cid = | url = http://tsukuba.repo.nii.ac.jp/?action=repository_action_common_download&item_id=4811&item_no=1&attribute_id=17&file_no=1 | formato = pdf | accesso = | abstract = }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Kristensen, N. P. | titolo = Morphology and phylogeny of the lowest Lepidoptera-Glossata: Recent progress and unforeseen problems | rivista = Bulletin of the Sugadaira Montane Research Centre | volume = 11 | editore = University of Tsukuba | data = | anno = 1991 | pp = 105-106 | lingua = en | ISSN = 09136800 | OCLC = 747190906 | url = http://tsukuba.repo.nii.ac.jp/?action=repository_action_common_download&item_id=4811&item_no=1&attribute_id=17&file_no=1 | formato = pdf }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Kristensen, N. P., Scoble, M. J. & Karsholt, O. | wkautore = | titolo = Lepidoptera phylogeny and systematics: the state of inventorying moth and butterfly diversity | rivista = Zootaxa | volume = 1668 | numero = | editore = Magnolia Press | città = Auckland, Nuova Zelanda | data = 21 dicembre 2007 | anno = | mese = | p = | pp = 699-747 | lingua = en | ISSN = 1175-5326 | doi = | PMID = | id = {{OCLC|70871314}} | cid = | url = http://www.mapress.com/zootaxa/2007f/zt01668p747.pdf | formato = pdf | accesso = | abstract = }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Kristensen, N. P., Scoble, M. J. & Karsholt, O. | titolo = Lepidoptera phylogeny and systematics: the state of inventorying moth and butterfly diversity | rivista = Zootaxa | volume = 1668 | editore = Magnolia Press | città = Auckland, Nuova Zelanda | data = 21 dicembre 2007 | pp = 699-747 | lingua = en | ISSN = 1175-5326 | oclc = 70871314 | url = http://www.mapress.com/zootaxa/2007f/zt01668p747.pdf | formato = pdf }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Liénard M. A., Strandh M., Hedenström E., Johansson, T. and Löfstedt1 C. | wkautore = | titolo = Key biosynthetic gene subfamily recruited for pheromone production prior to the extensive radiation of Lepidoptera | rivista = BMC Evolutionary Biology | volume = 8 | numero = | editore = BioMed Central | città = | data = 2 ottobre 2008 | anno = | mese = | p = 270 | pp = | lingua = en | doi = 10.1186/1471-2148-8-270 | ISSN = 1471-2148 | LCCN = | OCLC = 805122240 | PMC = 2584044 | PMID = 18831750 | id = | cid = | url = https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2584044/pdf/1471-2148-8-270.pdf | formato = pdf | accesso = | abstract = }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Liénard M. A., Strandh M., Hedenström E., Johansson, T. and Löfstedt1 C. | titolo = Key biosynthetic gene subfamily recruited for pheromone production prior to the extensive radiation of Lepidoptera | rivista = BMC Evolutionary Biology | volume = 8 | editore = BioMed Central | data = 2 ottobre 2008 | p = 270 | lingua = en | doi = 10.1186/1471-2148-8-270 | ISSN = 1471-2148 | OCLC = 805122240 | PMC = 2584044 | PMID = 18831750 | url = https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2584044/pdf/1471-2148-8-270.pdf | formato = pdf }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Löfstedt, C.; Zhu, J. W.; Kozlov, M. V.; Buda, V.; Jirle, E. V.; Hellqvist, S.; Löfqvist, J.; Plass, E.; Franke, S.; Francke, W. | wkautore = | titolo = Identification of the sex pheromone of the currant shoot borer ''Lampronia capitella'' | rivista = Journal of chemical ecology | volume = 30 | numero = 3 | editore = Springer | città = Nederlands | data = | anno = 2004 | mese = marzo | p = | pp = 643-658 | lingua = en | doi = 10.1023/B:JOEC.0000018635.40128.2e | ISSN = 1573-1561 | LCCN = | OCLC = 827472125 | PMID = 15139314 | id = | cid = | url = http://link.springer.com/article/10.1023%2FB%3AJOEC.0000018635.40128.2e | formato = | accesso = | abstract = x }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Löfstedt, C.; Zhu, J. W.; Kozlov, M. V.; Buda, V.; Jirle, E. V.; Hellqvist, S.; Löfqvist, J.; Plass, E.; Franke, S.; Francke, W. | titolo = Identification of the sex pheromone of the currant shoot borer ''Lampronia capitella'' | rivista = Journal of chemical ecology | volume = 30 | numero = 3 | editore = Springer | città = Nederlands | data = | anno = 2004 | mese = marzo | pp = 643-658 | lingua = en | doi = 10.1023/B:JOEC.0000018635.40128.2e | ISSN = 1573-1561 | OCLC = 827472125 | PMID = 15139314 | url = http://link.springer.com/article/10.1023%2FB%3AJOEC.0000018635.40128.2e | abstract = x }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Miller, S. E., Hodges, R. W. | wkautore = | titolo = Primary types of microlepidoptera in the Museum of Comparative Zoology (with a discursion [sic] on V.T. Chambers’ work) | rivista = Bulletin of the Museum of Comparative Zoology | volume = 152 | numero = 2 | editore = Museum of Comparative Zoology, Harvard University | città = Cambridge, Massachusetts | data = | anno = 1990 | mese = | p = | pp = 45-87 | lingua = en | doi = | ISSN = 0027-4100 | LCCN = | OCLC = 22356913 | PMID = | id = | cid = | url = http://biostor.org/cache/pdf/02/0f/99/020f9929a7db0fa73ba0c4bb57e90231.pdf | formato = pdf | accesso = | abstract = }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Miller, S. E., Hodges, R. W. | titolo = Primary types of microlepidoptera in the Museum of Comparative Zoology (with a discursion [sic] on V.T. Chambers’ work) | rivista = Bulletin of the Museum of Comparative Zoology | volume = 152 | numero = 2 | editore = Museum of Comparative Zoology, Harvard University | città = Cambridge, Massachusetts | data = | anno = 1990 | pp = 45-87 | lingua = en | ISSN = 0027-4100 | OCLC = 22356913 | url = http://biostor.org/cache/pdf/02/0f/99/020f9929a7db0fa73ba0c4bb57e90231.pdf | formato = pdf }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Mosher E. | wkautore = | titolo = A Classification of the Lepidoptera Based on Characters of the Pupa | rivista = Bulletin of the Illinois State Laboratory of Natural History | volume = 1912 | numero = 2 | editore = Illinois State Laboratory of Natural History | città = Urbana, Illinois | data = | anno = 1916 | mese = marzo | p = | pp = 62 | lingua = en | doi = 10.5962/bhl.title.70830 | ISSN = 0073-5272 | LCCN = 16027309 | OCLC = 2295354 | PMID = | id = | cid = | url = http://www.biodiversitylibrary.org/page/14509345#page/75/mode/1up | formato = | accesso = | abstract = }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Mosher E. | titolo = A Classification of the Lepidoptera Based on Characters of the Pupa | rivista = Bulletin of the Illinois State Laboratory of Natural History | volume = 1912 | numero = 2 | editore = Illinois State Laboratory of Natural History | città = Urbana, Illinois | data = | anno = 1916 | mese = marzo | pp = 62 | lingua = en | doi = 10.5962/bhl.title.70830 | ISSN = 0073-5272 | LCCN = 16027309 | OCLC = 2295354 | url = http://www.biodiversitylibrary.org/page/14509345#page/75/mode/1up }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Mutanen, M., Wahlberg, N. & Kaila, L. | wkautore = | titolo = Comprehensive gene and taxon coverage elucidates radiation patterns in moths and butterflies | rivista = Proceedings of the Royal Society (B) | volume = 277 | numero = 1695 | editore = | città = Londra | data = 5 maggio 2010 | anno = | mese = | p = | pp = 2839–2848 | lingua = en | ISSN = 1471-2954 | doi = 10.1098/rspb.2010.0392 | PMID = | id = {{OCLC|421631836}} | cid = | url = http://rspb.royalsocietypublishing.org/content/277/1695/2839.full.pdf+html | formato = pdf | accesso = | abstract = }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Mutanen, M., Wahlberg, N. & Kaila, L. | titolo = Comprehensive gene and taxon coverage elucidates radiation patterns in moths and butterflies | rivista = Proceedings of the Royal Society (B) | volume = 277 | numero = 1695 | città = Londra | data = 5 maggio 2010 | pp = 2839–2848 | lingua = en | ISSN = 1471-2954 | doi = 10.1098/rspb.2010.0392 | oclc = 421631836 | url = http://rspb.royalsocietypublishing.org/content/277/1695/2839.full.pdf+html | formato = pdf }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Mutuura, A. | wkautore = | titolo = Morphology of the Female Terminalia in Lepidoptera, and Its Taxonomic Significance | rivista = Canadian Entomologist | volume = 104 | numero = 7 | editore = Entomological Society of Canada | città = Ottawa | data = | anno = 1972 | mese = luglio | p = | pp = 1055-1071 | lingua = en | ISSN = 1918-3240 | doi = 10.4039/Ent1041055-7 | PMID = | id = {{OCLC|757322410}} | cid = | url = http://journals.cambridge.org/article_S0008347X00042747 | formato = | accesso = | abstract = x}}
* {{Cita pubblicazione | autore = Mutuura, A. | titolo = Morphology of the Female Terminalia in Lepidoptera, and Its Taxonomic Significance | rivista = Canadian Entomologist | volume = 104 | numero = 7 | editore = Entomological Society of Canada | città = Ottawa | data = | anno = 1972 | mese = luglio | pp = 1055-1071 | lingua = en | ISSN = 1918-3240 | doi = 10.4039/Ent1041055-7 | oclc = 757322410 | url = http://journals.cambridge.org/article_S0008347X00042747 | abstract = x}}
* {{Cita pubblicazione | autore = Nielsen, E. S. | anno = 1982 | titolo = Incurvariidae and Prodoxidae from the Himalayan Area (Lepidoptera : Gracillariidae) | rivista = Insecta Matsumurana. Series entomology. New series | volume = 26 | pagine = 187-200 | editore = Faculty of Agriculture, Hokkaido University | url = http://eprints.lib.hokudai.ac.jp/dspace/bitstream/2115/9819/1/26_p187-200.pdf}}
* {{Cita pubblicazione | autore = Nielsen, E. S. | anno = 1982 | titolo = Incurvariidae and Prodoxidae from the Himalayan Area (Lepidoptera : Gracillariidae) | rivista = Insecta Matsumurana. Series entomology. New series | volume = 26 | pagine = 187-200 | editore = Faculty of Agriculture, Hokkaido University | url = http://eprints.lib.hokudai.ac.jp/dspace/bitstream/2115/9819/1/26_p187-200.pdf}}
* {{Cita pubblicazione | autore = Nielsen, E. S. | wkautore = | titolo = Primitive (non-ditrysian) Lepidoptera of the Andes: diversity, distribution, biology and phylogenetic relationships | rivista = Journal of Research on the Lepidoptera | volume = 1(suppl.) | numero = | editore = Lepidoptera Research Foundation | città = Arcadia, California | data = | anno = 1985a | mese = | p = | pp = 1-16 | lingua = en | doi = | ISSN = 0022-4324 | LCCN = 2010202002 | OCLC = 1754781 | PMID = | id = | cid = | url = http://lepidopteraresearchfoundation.org/journals/23/PDF23/2nd_symp_neot_lepid_1983_1_16.pdf | formato = pdf | accesso = | abstract = }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Nielsen, E. S. | titolo = Primitive (non-ditrysian) Lepidoptera of the Andes: diversity, distribution, biology and phylogenetic relationships | rivista = Journal of Research on the Lepidoptera | volume = 1(suppl.) | editore = Lepidoptera Research Foundation | città = Arcadia, California | data = | anno = 1985a | pp = 1-16 | lingua = en | ISSN = 0022-4324 | LCCN = 2010202002 | OCLC = 1754781 | url = http://lepidopteraresearchfoundation.org/journals/23/PDF23/2nd_symp_neot_lepid_1983_1_16.pdf | formato = pdf }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Nielsen, E. S. & Davis, D. R. | wkautore = | titolo = The first southern hemisphere prodoxid and the phylogeny of the Incurvarioidea (Lepidoptera) | rivista = Systematic Entomology | volume = 10 | numero = 3 | editore = Blackwell Science | città = Oxford | data = | anno = 1985 | mese = luglio | p = | pp = 307-322 | lingua = en | doi = | ISSN = 0307-6970 | LCCN = | OCLC = 4646400693 | PMID = | id = | cid = | url = http://entomology.si.edu/staffpages/Davis/1985_SystEnt_prodoxid.pdf | formato = pdf | accesso = | abstract = }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Nielsen, E. S. & Davis, D. R. | titolo = The first southern hemisphere prodoxid and the phylogeny of the Incurvarioidea (Lepidoptera) | rivista = Systematic Entomology | volume = 10 | numero = 3 | editore = Blackwell Science | città = Oxford | data = | anno = 1985 | mese = luglio | pp = 307-322 | lingua = en | ISSN = 0307-6970 | OCLC = 4646400693 | url = http://entomology.si.edu/staffpages/Davis/1985_SystEnt_prodoxid.pdf | formato = pdf }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Nielsen, E. S. & Kristensen, N. P. | wkautore = | titolo = The Australian moth family Lophocoronidae and the basal phylogeny of the Lepidoptera-Glossata | rivista = Invertebrate Taxonomy | volume = 10 | numero = 6 | editore = CSIRO | città = Melbourne | data = | anno = 1996 | mese = | p = | pp = 1199-1302 | lingua = en | doi = 10.1071/IT9961199 | ISSN = 0818-0164 | LCCN = | OCLC = 842755705 | PMID = | id = | cid = | url = http://www.publish.csiro.au/paper/IT9961199.htm | formato = | accesso = | abstract = x }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Nielsen, E. S. & Kristensen, N. P. | titolo = The Australian moth family Lophocoronidae and the basal phylogeny of the Lepidoptera-Glossata | rivista = Invertebrate Taxonomy | volume = 10 | numero = 6 | editore = CSIRO | città = Melbourne | data = | anno = 1996 | pp = 1199-1302 | lingua = en | doi = 10.1071/IT9961199 | ISSN = 0818-0164 | OCLC = 842755705 | url = http://www.publish.csiro.au/paper/IT9961199.htm | abstract = x }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Nieukerken, E. J. van, Kaila, L., Kitching, I. J., Kristensen, N. P., Lees, D. C., Minet, J., Mitter, C., Mutanen, M., Regier, J. C., Simonsen, T. J., Wahlberg, N., Yen, S.-H., Zahiri, R., Adamski, D., Baixeras, J., Bartsch, D., Bengtsson, B. Å., Brown, J. W., Bucheli, S. R., Davis, D. R., De Prins, J., De Prins, W., Epstein, M. E., Gentili-Poole, P., Gielis, C., Hättenschwiler, P., Hausmann, A., Holloway, J. D., Kallies, A., Karsholt, O., Kawahara, A. Y., Koster, S. (J. C.), Kozlov, M. V., Lafontaine, J. D., Lamas, G., Landry, J.-F., Lee, S., Nuss, M., Park, K.-T., Penz, C., Rota, J., Schintlmeister, A., Schmidt, B. C., Sohn, J.-C., Solis, M. A., Tarmann, G. M., Warren, A. D., Weller, S., Yakovlev, R. V., Zolotuhin, V. V., Zwick, A. | wkautore = | titolo = Order Lepidoptera Linnaeus, 1758. ''In'': Zhang, Z.-Q. (Ed.) Animal biodiversity: An outline of higher-level classification and survey of taxonomic richness | rivista = Zootaxa | volume = 3148 | numero = | editore = Magnolia Press | città = Auckland, Nuova Zelanda | data = 23 dicembre 2011 | anno = | mese = | p = | pp = 212–221 | lingua = en | doi = | ISSN = 1175-5334 | LCCN = | OCLC = 70871314 | PMID = | id = | cid = | url = http://www.mapress.com/zootaxa/2011/f/zt03148p221.pdf | formato = pdf | accesso = | abstract = }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Nieukerken, E. J. van, Kaila, L., Kitching, I. J., Kristensen, N. P., Lees, D. C., Minet, J., Mitter, C., Mutanen, M., Regier, J. C., Simonsen, T. J., Wahlberg, N., Yen, S.-H., Zahiri, R., Adamski, D., Baixeras, J., Bartsch, D., Bengtsson, B. Å., Brown, J. W., Bucheli, S. R., Davis, D. R., De Prins, J., De Prins, W., Epstein, M. E., Gentili-Poole, P., Gielis, C., Hättenschwiler, P., Hausmann, A., Holloway, J. D., Kallies, A., Karsholt, O., Kawahara, A. Y., Koster, S. (J. C.), Kozlov, M. V., Lafontaine, J. D., Lamas, G., Landry, J.-F., Lee, S., Nuss, M., Park, K.-T., Penz, C., Rota, J., Schintlmeister, A., Schmidt, B. C., Sohn, J.-C., Solis, M. A., Tarmann, G. M., Warren, A. D., Weller, S., Yakovlev, R. V., Zolotuhin, V. V., Zwick, A. | titolo = Order Lepidoptera Linnaeus, 1758. ''In'': Zhang, Z.-Q. (Ed.) Animal biodiversity: An outline of higher-level classification and survey of taxonomic richness | rivista = Zootaxa | volume = 3148 | editore = Magnolia Press | città = Auckland, Nuova Zelanda | data = 23 dicembre 2011 | pp = 212–221 | lingua = en | ISSN = 1175-5334 | OCLC = 70871314 | url = http://www.mapress.com/zootaxa/2011/f/zt03148p221.pdf | formato = pdf }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Philpott, A. | wkautore = | titolo = The maxillae in the Lepidoptera | rivista = Transactions of the New Zealand Institute | volume = 57 | numero = | editore = Royal Society of New Zealand | città = Wellington | data = | anno = 1921 | mese = | p = | pp = 721-746 | lingua = en | ISSN = 1176-6158 | doi = | PMID = | id = {{OCLC|717663911}} | cid = | url = http://rsnz.natlib.govt.nz/volume/rsnz_57/rsnz_57_00_008560.pdf | formato = pdf | accesso = | abstract = }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Philpott, A. | titolo = The maxillae in the Lepidoptera | rivista = Transactions of the New Zealand Institute | volume = 57 | editore = Royal Society of New Zealand | città = Wellington | data = | anno = 1921 | pp = 721-746 | lingua = en | ISSN = 1176-6158 | oclc = 717663911 | url = http://rsnz.natlib.govt.nz/volume/rsnz_57/rsnz_57_00_008560.pdf | formato = pdf }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Quicke, D. J. | wkautore = | titolo = Biology and immature stages of ''Panteles schnetzeanus'' (Hymenoptera: Ichneumonidae), a parasitoid of ''Lampronia fuscatella'' (Lepidoptera: Incurvariidae) | rivista = Journal of Natural History | volume = 39 | numero = 5 | editore = Taylor and Francis | città = Londra | data = 1º febbraio 2005 | anno = | mese = | p = | pp = 431-443 | lingua = en | doi = 10.1080/00222930410001708669 | ISSN = 0022-2933 | LCCN = | OCLC = 361674134 | PMID = | id = | cid = | url = http://www.ingentaconnect.com/content/tandf/tnah/2005/00000039/00000005/art00003 | formato = | accesso = | abstract = x }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Quicke, D. J. | titolo = Biology and immature stages of ''Panteles schnetzeanus'' (Hymenoptera: Ichneumonidae), a parasitoid of ''Lampronia fuscatella'' (Lepidoptera: Incurvariidae) | rivista = Journal of Natural History | volume = 39 | numero = 5 | editore = Taylor and Francis | città = Londra | data = 1º febbraio 2005 | pp = 431-443 | lingua = en | doi = 10.1080/00222930410001708669 | ISSN = 0022-2933 | OCLC = 361674134 | url = http://www.ingentaconnect.com/content/tandf/tnah/2005/00000039/00000005/art00003 | abstract = x }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Razowski, J. | wkautore = | titolo = Phylogeny and Classification of Lepidoptera | rivista = Acta Zoologica Cracoviensia | volume = 19 | numero = 1 | editore = Polska Akademia Nauk, Zakład Zoologii Systematycznej i Doświadczalnej | città = Cracovia | data = 31 gennaio 1974 | anno = | mese = | p = | pp = 1-18 | lingua = en | ISSN = 0065-1710 | doi = | PMID = | id = {{OCLC|1427289}} | cid = | url = | formato = | accesso = | abstract = }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Razowski, J. | titolo = Phylogeny and Classification of Lepidoptera | rivista = Acta Zoologica Cracoviensia | volume = 19 | numero = 1 | editore = Polska Akademia Nauk, Zakład Zoologii Systematycznej i Doświadczalnej | città = Cracovia | data = 31 gennaio 1974 | pp = 1-18 | lingua = en | ISSN = 0065-1710 | oclc = 1427289 }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Razowski, J. & Wojtusiak, J. | wkautore = | titolo = Family-group taxa of the Adeloidea (Lepidoptera) | rivista = Polskie Pismo Entomologiczne | volume = 48 | numero = | editore = Państwowe Wydawn. Naukowe | città = Varsavia | data = | anno = 1978 | mese = | p = | pp = 3-18 | lingua = en | doi = | ISSN = 0032-3780 | LCCN = 61042131 | OCLC = 1641554 | PMID = | id = | cid = | url = http://eurekamag.com/research/005/446/family-group-taxa-adeloidea-lepidoptera.php | formato = | accesso = | abstract = x }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Razowski, J. & Wojtusiak, J. | titolo = Family-group taxa of the Adeloidea (Lepidoptera) | rivista = Polskie Pismo Entomologiczne | volume = 48 | editore = Państwowe Wydawn. Naukowe | città = Varsavia | data = | anno = 1978 | pp = 3-18 | lingua = en | ISSN = 0032-3780 | LCCN = 61042131 | OCLC = 1641554 | url = http://eurekamag.com/research/005/446/family-group-taxa-adeloidea-lepidoptera.php | abstract = x }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Smith, E. L. | wkautore = | titolo = Evolutionary morphology of external insect genitalia. 1. Origin and relationships to other appendages | rivista = Annals of the Entomological Society of America | volume = 62 | numero = 5 | editore = | città = College Park, Md. | data = 15 settembre 1969 | anno = | mese = | p = | pp = 1051-1079 | lingua = en | doi = | ISSN = 0013-8746 | LCCN = 08018807 | OCLC = 5722264149 | PMID = | id = | cid = | url = http://aesa.oxfordjournals.org/content/62/5/1051.full-text.pdf | formato = pdf | accesso = | abstract = }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Smith, E. L. | titolo = Evolutionary morphology of external insect genitalia. 1. Origin and relationships to other appendages | rivista = Annals of the Entomological Society of America | volume = 62 | numero = 5 | città = College Park, Md. | data = 15 settembre 1969 | pp = 1051-1079 | lingua = en | ISSN = 0013-8746 | LCCN = 08018807 | OCLC = 5722264149 | url = http://aesa.oxfordjournals.org/content/62/5/1051.full-text.pdf | formato = pdf }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Stekol'nikov, A. A. | wkautore = | titolo = Functional Morphology of the Copulatory Apparatus in the Primitive Lepidoptera and GeneraI Evolutionary Trends in the Genitalia of the Lepidoptera | rivista = Энтомологическое обозрение (Ėntomologičeskoe obozrenie = Entomological review) | volume = 46 | numero = 3 | editore = Наука (Nauka) | città = Leningrado | data = | anno = 1967 | mese = | p = | pp = 400-409 | lingua = ru en | ISSN = 0367-1445 | doi = | PMID = | id = {{OCLC|7619241}} | cid = | url = | formato = | accesso = | abstract = }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Stekol'nikov, A. A. | titolo = Functional Morphology of the Copulatory Apparatus in the Primitive Lepidoptera and GeneraI Evolutionary Trends in the Genitalia of the Lepidoptera | rivista = Энтомологическое обозрение (Ėntomologičeskoe obozrenie = Entomological review) | volume = 46 | numero = 3 | editore = Наука (Nauka) | città = Leningrado | data = | anno = 1967 | pp = 400-409 | lingua = ru en | ISSN = 0367-1445 | oclc = 7619241 }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Taylor, R. L. | anno = 1965 | titolo = The Genus ''[[Lithophragma]]'' ([[Saxifragaceae]]) | editore = University of California Publications in Botany | volume = 37 | pagine = 1-89, 21 plates}}
* {{Cita pubblicazione | autore = Taylor, R. L. | anno = 1965 | titolo = The Genus ''[[Lithophragma]]'' ([[Saxifragaceae]]) | editore = University of California Publications in Botany | volume = 37 | pagine = 1-89, 21 plates}}
* {{Cita pubblicazione | autore = Weidner, H. | wkautore = | titolo = Beiträge zur Morphologie und Physiologie des Genital-apparates der Weiblichen Lepidopteren | rivista = Zeitschrift für Angewandte Entomologie | volume = 21 | numero = | editore = | città = | data = | anno = 1935 | mese = | p = | pp = 239-290 | lingua = de | doi = | ISSN = 0044-2240 | LCCN = | OCLC = 1770418 | PMID = | id = | cid = | url = | formato = | accesso = | abstract = }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Weidner, H. | titolo = Beiträge zur Morphologie und Physiologie des Genital-apparates der Weiblichen Lepidopteren | rivista = Zeitschrift für Angewandte Entomologie | volume = 21 | data = | anno = 1935 | pp = 239-290 | lingua = de | ISSN = 0044-2240 | OCLC = 1770418 }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Wiegmann, B. M., Mitter, C., Regier, J. C., Friedlander, T. P., Wagner, D. M. & Nielsen, E. S. | wkautore = | titolo = Nuclear genes resolve Mesozoic-aged divergences in the insect order Lepidoptera | rivista = Molecular Phylogenetics and Evolution | volume = 15 | numero = 2 | editore = Academic Press | città = Orlando, Fla | data = | anno = 2000 | mese = maggio | p = | pp = 242–259 | lingua = en | ISSN = 1095-9513 | doi = 10.1006/mpev.1999.0746 | PMID = 10837154 | id = {{OCLC|36950039}} | cid = | url = http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10837154 | formato = | accesso = | abstract = x}}
* {{Cita pubblicazione | autore = Wiegmann, B. M., Mitter, C., Regier, J. C., Friedlander, T. P., Wagner, D. M. & Nielsen, E. S. | titolo = Nuclear genes resolve Mesozoic-aged divergences in the insect order Lepidoptera | rivista = Molecular Phylogenetics and Evolution | volume = 15 | numero = 2 | editore = Academic Press | città = Orlando, Fla | data = | anno = 2000 | mese = maggio | pp = 242–259 | lingua = en | ISSN = 1095-9513 | doi = 10.1006/mpev.1999.0746 | PMID = 10837154 | oclc = 36950039 | url = http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10837154 | abstract = x}}
* {{Cita pubblicazione | autore = Zagulajev, A. K. | wkautore = | titolo = New and little known microlepidoptera (Lepidoptera: Incurvariidae, Tineidae, Psychidae, Alucitidae) of the fauna of the USSR | rivista = Entomologicheskoe Obozrenie | volume = 71 | numero = 1 | editore = Nauka | città = San Pietroburgo | data = | anno = 1992 | mese = | p = | pp = 105-120 | lingua = en | doi = | ISSN = 0367-1445 | LCCN = 54045655 | OCLC = 2446733 | PMID = | id = | cid = | url = | formato = | accesso = | abstract = }}
* {{Cita pubblicazione | autore = Zagulajev, A. K. | titolo = New and little known microlepidoptera (Lepidoptera: Incurvariidae, Tineidae, Psychidae, Alucitidae) of the fauna of the USSR | rivista = Entomologicheskoe Obozrenie | volume = 71 | numero = 1 | editore = Nauka | città = San Pietroburgo | data = | anno = 1992 | pp = 105-120 | lingua = en | ISSN = 0367-1445 | LCCN = 54045655 | OCLC = 2446733 }}
{{Div col end}}
{{Div col end}}


=== Testi ===
=== Testi ===
{{Div col|2}}
{{Div col|2}}
* {{Cita libro | autore = Barnes, W. and McDunnough, J. | wkautore = | titolo = Check List of the Lepidoptera of Boreal America | curatore = | altri = | url = http://www.biodiversitylibrary.org/item/40404#page/9/mode/1up | editore = Herald Press | città = Decatur, IIIinois | collana = | anno = 1917 | annooriginale = | lingua = en | volume = | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = 410 | DOI = 10.5962/bhl.title.10097 | OCLC = 3715995 | id = | formato = | cid = | citazione = | accesso = }}
* {{Cita libro | autore = Barnes, W. and McDunnough, J. | titolo = Check List of the Lepidoptera of Boreal America | url = http://www.biodiversitylibrary.org/item/40404#page/9/mode/1up | editore = Herald Press | città = Decatur, IIIinois | anno = 1917 | lingua = en | pp = 410 | DOI = 10.5962/bhl.title.10097 | OCLC = 3715995 }}
* {{Cita libro | autore = Capinera, J. L. (Ed.) | wkautore = | titolo = Encyclopedia of Entomology | curatore = | altri = | url = | editore = Springer Science+Business Media B.V. | città = Dordrecht | collana = | anno = 2008 | annooriginale = | lingua = en | volume = 4 voll. | edizione = 2nd Ed. | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = lxiii + 4346 | ISBN = 978-1-4020-6242-1 | LCCN = 2008930112 | DOI = | OCLC = 837039413 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}
* {{Cita libro | autore = Capinera, J. L. (Ed.) | titolo = Encyclopedia of Entomology | editore = Springer Science+Business Media B.V. | città = Dordrecht | anno = 2008 | lingua = en | volume = 4 voll. | edizione = 2nd Ed. | pp = lxiii + 4346 | ISBN = 978-1-4020-6242-1 | LCCN = 2008930112 | OCLC = 837039413 }}
* {{Cita libro | autore = Chapman, R. F. | wkautore = | titolo = The insects: structure and function | curatore = | altri = | url = | editore = Cambridge University Press | città = Cambridge | collana = | anno = 1998 | mese = | annooriginale = | lingua = en | volume = | edizione = 4ª edizione | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = xvii,&nbsp;770 | ISBN = 0-521-57048-4 | LCCN = 97035219 | DOI = | OCLC = 37682660 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}
* {{Cita libro | autore = Chapman, R. F. | titolo = The insects: structure and function | editore = Cambridge University Press | città = Cambridge | anno = 1998 | lingua = en | edizione = 4ª edizione | pp = xvii,&nbsp;770 | ISBN = 0-521-57048-4 | LCCN = 97035219 | OCLC = 37682660 }}
* {{Cita libro | autore = Common, I. F. B. | wkautore = Ian Francis Bell Common | titolo = Moths of Australia | curatore = | altri = Slater, E. (fotografie) | url = | editore = Melbourne University Press | città = Carlton, Victoria | collana = | anno = 1990 | mese = | annooriginale = | lingua = en | volume = | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = vi,&nbsp;535,&nbsp;32&nbsp;con tavv. a colori | ISBN = 9780522843262 | LCCN = 89048654 | DOI = | OCLC = 220444217 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}
* {{Cita libro | autore = Common, I. F. B. | wkautore = Ian Francis Bell Common | titolo = Moths of Australia | altri = Slater, E. (fotografie) | editore = Melbourne University Press | città = Carlton, Victoria | anno = 1990 | lingua = en | pp = vi,&nbsp;535,&nbsp;32&nbsp;con tavv. a colori | ISBN = 978-0-522-84326-2 | LCCN = 89048654 | OCLC = 220444217 }}
* {{Cita libro | autore = Davis, D. R. | wkautore = | titolo = Hodges, R. W. ''et al.'' (Eds) Check list of the Lepidoptera of America north of Mexico: including Greenland | curatore = | altri = | url = | editore = E.W. Classey / Wedge Entomological Research Foundation | città = Londra / Washington, D.C. | collana = | anno = 1983 | mese = giugno | annooriginale = | lingua = en | volume = | edizione = | capitolo = Incurvarioidea | url_capitolo = | p = | pp = xxiv&nbsp;+&nbsp;284 | ISBN = 978-0860960164 | LCCN = | DOI = | OCLC = 9748761 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}
* {{Cita libro | autore = Davis, D. R. | titolo = Hodges, R. W. ''et al.'' (Eds) Check list of the Lepidoptera of America north of Mexico: including Greenland | editore = E.W. Classey / Wedge Entomological Research Foundation | città = Londra / Washington, D.C. | anno = 1983 | mese = giugno | lingua = en | capitolo = Incurvarioidea | pp = xxiv&nbsp;+&nbsp;284 | ISBN = 978-0-86096-016-4 | OCLC = 9748761 }}
* {{Cita libro | autore = Grimaldi, D. A.; Engel, M. S. | wkautore = | titolo = Evolution of the insects | curatore = | altri = | url = | editore = Cambridge University Press | città = Cambridge [U.K.]; New York | collana = | anno = 2005 | mese = maggio | annooriginale = | lingua = en | volume = | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = xv + 755 | ISBN = 978-0-521-82149-0 | LCCN = 2004054605 | DOI = | OCLC = 56057971 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}
* {{Cita libro | autore = Grimaldi, D. A.; Engel, M. S. | titolo = Evolution of the insects | editore = Cambridge University Press | città = Cambridge [U.K.]; New York | anno = 2005 | mese = maggio | lingua = en | pp = xv + 755 | ISBN = 978-0-521-82149-0 | LCCN = 2004054605 | OCLC = 56057971 }}
* {{Cita libro | autore = Heppner, J. B. (Ed.) | wkautore = | titolo = Lepidopterorum catalogus : new series | curatore = | altri = | url = | editore = E. J. Brill / Flora & Fauna Publications | città = Leida; New York | collana = | anno = 1989 | mese = | annooriginale = | lingua = en | volume = vol. 1, Primitive Microlepidoptera (Micropterigoidea - Incuvarioidea) | edizione = | capitolo = Heppner, J. B. & Davis, D. R. - Fasc. 14, Andesianidae | url_capitolo = | p = | pp = | ISBN = 9780916846459 | LCCN = 88020258 | DOI = | OCLC = 18163823 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}
* {{Cita libro | autore = Heppner, J. B. (Ed.) | titolo = Lepidopterorum catalogus : new series | editore = E. J. Brill / Flora & Fauna Publications | città = Leida; New York | anno = 1989 | lingua = en | volume = vol. 1, Primitive Microlepidoptera (Micropterigoidea - Incuvarioidea) | capitolo = Heppner, J. B. & Davis, D. R. - Fasc. 14, Andesianidae | ISBN = 978-0-916846-45-9 | LCCN = 88020258 | OCLC = 18163823 }}
* {{Cita libro | autore = Hering, E. M. | wkautore = | titolo = Biology of the Leaf Miners | curatore = | altri = | url = | editore = W. Junk | città = s'-Gravenhage | collana = | anno = 1951 | mese = | annooriginale = | lingua = en | volume = | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = iv + 420 | ISBN = 978-9401571982 | LCCN = 52001318 | DOI = | OCLC = 1651676 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}
* {{Cita libro | autore = Hering, E. M. | titolo = Biology of the Leaf Miners | editore = W. Junk | città = s'-Gravenhage | anno = 1951 | lingua = en | pp = iv + 420 | ISBN = 978-94-015-7198-2 | LCCN = 52001318 | OCLC = 1651676 }}
* {{Cita libro | autore = Heslop, Ian Robert Penicuick | wkautore = | titolo = New bilingual Catalogue of the British Lepidoptera: A Classified and Indexed List of the Latin and English Names of Butterflies and Moths, with an Introduction and Explanatory Notes and Tables | curatore = | altri = | url = http://books.google.it/books/about/New_Bilingual_Catalogue_of_the_British_L.html?id=Ti9DAAAAYAAJ&redir_esc=y | editore = Watkins & Doncaster | città = Londra | anno = 1938 | lingua = en | pp = 131 | OCLC = 13747291 }}
* {{Cita libro | autore = Heslop, Ian Robert Penicuick | titolo = New bilingual Catalogue of the British Lepidoptera: A Classified and Indexed List of the Latin and English Names of Butterflies and Moths, with an Introduction and Explanatory Notes and Tables | url = http://books.google.it/books/about/New_Bilingual_Catalogue_of_the_British_L.html?id=Ti9DAAAAYAAJ&redir_esc=y | editore = Watkins & Doncaster | città = Londra | anno = 1938 | lingua = en | pp = 131 | OCLC = 13747291 }}
* {{Cita libro | autore = Kozlov, M. V. | anno = 1987 | capitolo = Moths of the subfamilies [[Incurvariinae]] and Prodoxinae (Lepidoptera, Adelidae) of the Far East | pp = 14-24 | titolo = P. A. Ler, V. A. Kirpichnikova & Kononenko, V. S. (eds.), Lepidoptera of
* {{Cita libro | autore = Kozlov, M. V. | anno = 1987 | capitolo = Moths of the subfamilies [[Incurvariinae]] and Prodoxinae (Lepidoptera, Adelidae) of the Far East | pp = 14-24 | titolo = P. A. Ler, V. A. Kirpichnikova & Kononenko, V. S. (eds.), Lepidoptera of
the Far East of U. S. S. R. | editore = Biological and Soil Institute | città = Vladivostok | lingua = russo}}
the Far East of U. S. S. R. | editore = Biological and Soil Institute | città = Vladivostok | lingua = russo}}
* {{Cita libro | autore = Kristensen, N. P. (Ed.) | wkautore = Niels Peder Kristensen | titolo = Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies | curatore = | altri = Kükenthal, W. (Ed.), Fischer, M. (Scientific Ed.) | url = http://books.google.it/books?id=B9rdQ1gHuAAC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false | editore = Walter de Gruyter | città = Berlino, New York | collana = | anno = 1999 | mese = | annooriginale = 1998 | lingua = en | volume = Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography | edizione = ristampa 2013 | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = x,&nbsp;491 | ISBN = 978-3-11-015704-8 | LCCN = | DOI = | OCLC = 174380917 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}
* {{Cita libro | autore = Kristensen, N. P. (Ed.) | wkautore = Niels Peder Kristensen | titolo = Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies | altri = Kükenthal, W. (Ed.), Fischer, M. (Scientific Ed.) | url = http://books.google.it/books?id=B9rdQ1gHuAAC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false | editore = Walter de Gruyter | città = Berlino, New York | anno = 1999 | annooriginale = 1998 | lingua = en | volume = Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography | edizione = ristampa 2013 | pp = x,&nbsp;491 | ISBN = 978-3-11-015704-8 | OCLC = 174380917 }}
* {{Cita libro | autore = Mani M. S. | anno = 1964 | titolo = Ecology of plant gaIls | opera = Monographiae Biologicae | volume = Vol. XII | pp = xii + 434 | editore = Dr. W. Junk Publishers | città = L'Aia | doi = 10.1002/jobm.19660060116 | lingua = inglese}}
* {{Cita libro | autore = Mani M. S. | anno = 1964 | titolo = Ecology of plant gaIls |collana= Monographiae Biologicae | volume = Vol. XII | pp = xii + 434 | editore = Dr. W. Junk Publishers | città = L'Aia | doi = 10.1002/jobm.19660060116 | lingua = inglese}}
* {{Cita libro | autore = McDunnough, J. | wkautore = | titolo = Check list of the Lepidoptera of [[Canada]] and the United States of America, Part 2, Microlepidoptera | curatore = | altri = | url = | editore = Southern California Academy of Sciences | città = Los Angeles | collana = Memoirs of the Southern California Academy of Sciences | anno = 1939 | mese = | annooriginale = | lingua = en | volume = vol. 2, n. 1 | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = 171 | ISBN = 978-1258534660 | LCCN = 39006358 | DOI = | OCLC = 277328441 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}
* {{Cita libro | autore = McDunnough, J. | titolo = Check list of the Lepidoptera of [[Canada]] and the United States of America, Part 2, Microlepidoptera | editore = Southern California Academy of Sciences | città = Los Angeles | collana = Memoirs of the Southern California Academy of Sciences | anno = 1939 | lingua = en | volume = vol. 2, n. 1 | pp = 171 | ISBN = 978-1-258-53466-0 | LCCN = 39006358 | OCLC = 277328441 }}
* {{Cita libro | autore = Needham, J. O., S. W. Frost & Tothill, B. | anno = 1928 | titolo = Leafmining Insects | editore = WilIiams & Williams Co. | città = Baltimora | pp = 351 | url = http://biodiversitylibrary.org/page/5890390 | lingua = inglese}}
* {{Cita libro | autore = Needham, J. O., S. W. Frost & Tothill, B. | anno = 1928 | titolo = Leafmining Insects | editore = WilIiams & Williams Co. | città = Baltimora | pp = 351 | url = http://biodiversitylibrary.org/page/5890390 | lingua = inglese}}
* {{Cita libro | autore = Nielsen, E. S. | anno = 1980 | titolo = The Incurvarioid genera of the world. Unpublished thesis | città = Copenhagen | editore = University of Copenhagen | lingua = inglese}}
* {{Cita libro | autore = Nielsen, E. S. | anno = 1980 | titolo = The Incurvarioid genera of the world. Unpublished thesis | città = Copenhagen | editore = University of Copenhagen | lingua = inglese}}
* {{Cita libro | autore = Nielsen, E. S. | wkautore = | titolo = Proceedings of the 3rd Congress of European Lepidopterology, Cambridge, 1982 | curatore = Societas Europaea Lepidopterologica | altri = | url = | editore = | città = Karlsruhe | collana = | anno = 1985 | mese = | annooriginale = | lingua = en fr | volume = | edizione = | capitolo = The monotrysian heteroneuran phylogeny puzzle: a possible solution (Lepidoptera) | url_capitolo = | p = | pp = 211 | ISBN = no | LCCN = 86201647 | DOI = | OCLC = 17508888 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}
* {{Cita libro | autore = Nielsen, E. S. | titolo = Proceedings of the 3rd Congress of European Lepidopterology, Cambridge, 1982 | curatore = Societas Europaea Lepidopterologica | editore = | città = Karlsruhe | anno = 1985 | lingua = en fr | capitolo = The monotrysian heteroneuran phylogeny puzzle: a possible solution (Lepidoptera) | pp = 211 | ISBN = no | LCCN = 86201647 | OCLC = 17508888 }}
* {{Cita libro | autore = Peterson, A. | wkautore = | titolo = Larvae of Insects: An Introduction to Nearctic Species Part I: Lepidoptera and Plant Infesting Hymenoptera | curatore = | altri = | url = | editore = Edwards Brothers, Inc. | città = Columbus, Ohio | collana = | anno = 1960 | mese = gennaio | annooriginale = | lingua = en | volume = | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = 315 | ISBN = no | LCCN = 57023507 | DOI = | OCLC = 70495898 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}
* {{Cita libro | autore = Peterson, A. | titolo = Larvae of Insects: An Introduction to Nearctic Species Part I: Lepidoptera and Plant Infesting Hymenoptera | editore = Edwards Brothers, Inc. | città = Columbus, Ohio | anno = 1960 | mese = gennaio | lingua = en | pp = 315 | ISBN = no | LCCN = 57023507 | OCLC = 70495898 }}
* {{Cita libro | autore = Powell, J. A. & Opler, P. A. | wkautore = | titolo = Moths of Western North America | curatore = | altri = | url = | editore = University of California Press | città = Berkeley, California | collana = | anno = 2009 | mese = maggio | annooriginale = | lingua = en | volume = | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = xiii, 369 pages, 132 | ISBN = 9780520251977 | LCCN = 2008048605 | DOI = | OCLC = 646846811 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}
* {{Cita libro | autore = Powell, J. A. & Opler, P. A. | titolo = Moths of Western North America | editore = University of California Press | città = Berkeley, California | anno = 2009 | mese = maggio | lingua = en | pp = xiii, 369 pages, 132 | ISBN = 978-0-520-25197-7 | LCCN = 2008048605 | OCLC = 646846811 }}
* {{Cita libro | autore = Razowski, J. | wkautore = | titolo = Motyle (Lepidoptera) polski 3. Heteroneura, Adeloidea | curatore = | altri = | url = | editore = Państwowe Wydawnictwo Naukowe | città = Warszawa ; Kraków | collana = Monografie Fauny Polski | anno = 1978 | mese = | annooriginale = | lingua = pl | volume = 8 | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = 137,&nbsp;11&nbsp;pls | ISBN = no | LCCN = 74231771 | DOI = | OCLC = 749772251 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}
* {{Cita libro | autore = Razowski, J. | titolo = Motyle (Lepidoptera) polski 3. Heteroneura, Adeloidea | editore = Państwowe Wydawnictwo Naukowe | città = Warszawa ; Kraków | collana = Monografie Fauny Polski | anno = 1978 | lingua = pl | volume = 8 | pp = 137,&nbsp;11&nbsp;pls | ISBN = no | LCCN = 74231771 | OCLC = 749772251 }}
* {{Cita libro | autore = Riley, C. V. | wkautore = Charles Valentine Riley | anno = 1891 | capitolo = Prodoxidae | titolo = Smith, J. B. - List of the Lepidoptera of the Boreal America | pp = 97 | lingua = inglese}}
* {{Cita libro | autore = Riley, C. V. | wkautore = Charles Valentine Riley | anno = 1891 | capitolo = Prodoxidae | titolo = Smith, J. B. - List of the Lepidoptera of the Boreal America | pp = 97 | lingua = inglese}}
* {{Cita libro | autore = Schenkl, F.; Brunetti, F. | wkautore = | titolo = Dizionario Greco-Italiano/Italiano-Greco | curatore = Meldi D. | altri = Berrettoni G. (nota bibliografica) | url = | editore = [[Fratelli Melita Editori|Casa del Libro - Fratelli Melita Editori]] | città = La Spezia | collana = La creatività dello spirito | anno = 1991 | mese = dicembre | annooriginale = 1990 | lingua = | volume = | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = xviii,&nbsp;972,&nbsp;14 tavv., &nbsp;538 | ISBN = 978-8840366937 | LCCN = | DOI = | OCLC = 797548053 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}
* {{Cita libro | autore = Schenkl, F.; Brunetti, F. | titolo = Dizionario Greco-Italiano/Italiano-Greco | curatore = Meldi D. | altri = Berrettoni G. (nota bibliografica) | editore = [[Fratelli Melita Editori|Casa del Libro - Fratelli Melita Editori]] | città = La Spezia | collana = La creatività dello spirito | anno = 1991 | mese = dicembre | annooriginale = 1990 | pp = xviii,&nbsp;972,&nbsp;14 tavv., &nbsp;538 | ISBN = 978-88-403-6693-7 | OCLC = 797548053 }}
* {{Cita libro | autore = Scoble, M. J. | wkautore = | titolo = The Lepidoptera: Form, Function and Diversity | curatore = | altri = | url = | editore = Oxford University Press & Natural History Museum | città = London | collana = | anno = 2011 | mese = | annooriginale = 1992 | lingua = en | volume = | edizione = seconda edizione | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = xi,&nbsp;404 | ISBN = 978-0-19-854952-9 | LCCN = 92004297 | DOI = | OCLC = 25282932 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}
* {{Cita libro | autore = Scoble, M. J. | titolo = The Lepidoptera: Form, Function and Diversity | editore = Oxford University Press & Natural History Museum | città = London | anno = 2011 | annooriginale = 1992 | lingua = en | edizione = seconda edizione | pp = xi,&nbsp;404 | ISBN = 978-0-19-854952-9 | LCCN = 92004297 | OCLC = 25282932 }}
* {{Cita libro | autore = Stehr, F. W. (Ed.) | wkautore = | titolo = Immature Insects | curatore = | altri = | url = | editore = Kendall/Hunt Pub. Co. | città = Dubuque, Iowa | collana = | anno = 1991 | mese = | annooriginale = 1987 | lingua = en | volume = 2 volumi | edizione = seconda edizione | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = ix, 754 | ISBN = 9780840337023 | LCCN = 85081922 | DOI = | OCLC = 13784377 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}
* {{Cita libro | autore = Stehr, F. W. (Ed.) | titolo = Immature Insects | editore = Kendall/Hunt Pub. Co. | città = Dubuque, Iowa | anno = 1991 | annooriginale = 1987 | lingua = en | volume = 2 volumi | edizione = seconda edizione | pp = ix, 754 | ISBN = 978-0-8403-3702-3 | LCCN = 85081922 | OCLC = 13784377 }}
* {{Cita libro | autore = Stephens, J. F. | wkautore = James Francis Stephens | titolo = The nomenclature of British insects: being a compendious list of such species as are contained in the systematic catalogue of British insects, and forming a guide to their classification | curatore = | altri = | url = http://www.biodiversitylibrary.org/item/110543#page/7/mode/1up | editore = Baldwin and Cradock | città = Londra | collana = | anno = 1829 | mese = | annooriginale = | lingua = en | volume = | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = 68 | ISBN = 978-1247824192 | LCCN = | DOI = 10.5962/bhl.title.51800 | OCLC = 11464838 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}
* {{Cita libro | autore = Stephens, J. F. | wkautore = James Francis Stephens | titolo = The nomenclature of British insects: being a compendious list of such species as are contained in the systematic catalogue of British insects, and forming a guide to their classification | url = http://www.biodiversitylibrary.org/item/110543#page/7/mode/1up | editore = Baldwin and Cradock | città = Londra | anno = 1829 | lingua = en | pp = 68 | ISBN = 978-1-247-82419-2 | DOI = 10.5962/bhl.title.51800 | OCLC = 11464838 }}
* {{Cita libro | autore = Wiegmann, B. M. | wkautore = | titolo = The earliest radiation of the Lepidoptera: Evidence from 18S rDNA | curatore = | altri = | url = | editore = Ph. D. thesis, University of Maryland | città = College Park | collana = | anno = 1994 | mese = | annooriginale = | lingua = en | volume = | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = ix,&nbsp;230 | ISBN = | LCCN = | DOI = | OCLC = 34061109 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}
* {{Cita libro | autore = Wiegmann, B. M. | titolo = The earliest radiation of the Lepidoptera: Evidence from 18S rDNA | editore = Ph. D. thesis, University of Maryland | città = College Park | anno = 1994 | lingua = en | pp = ix,&nbsp;230 | OCLC = 34061109 }}
{{Div col end}}
{{Div col end}}



Versione delle 23:06, 27 ott 2015

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lamproniinae

Lampronia luzella
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumProtostomia
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezionePanorpoidea
OrdineLepidoptera
SottordineGlossata
InfraordineHeteroneura
DivisioneIncurvariina
SuperfamigliaAdeloidea
FamigliaProdoxidae
SottofamigliaLamproniinae
Heslop, 1938
Generi

Le Lamproniinae Heslop, 1938[1] sono una sottofamiglia di lepidotteri, diffusa in Eurasia, America Settentrionale e Meridionale con 30 specie (dato aggiornato al 23 dicembre 2011).[2][3][4][5][6]

Etimologia

Il nome del taxon è ricavato dal genere tipo Lampronia Stephens, 1829,[7] a sua volta derivato dal greco λαμπρός (lamprós) = splendente, fulgido, riferito anche ad un metallo, presumibilmente a causa dei riflessi iridescenti delle ali di alcune specie appartenenti a questo genere, con l'aggiunta del suffisso -inae, che indica una sottofamiglia.[8]

Descrizione

Adulto

La sottofamiglia è costituita da piccole falene diurne, alquanto primitive, con nervatura alare di tipo eteroneuro e apparato riproduttore femminile provvisto di un'unica apertura , funzionale sia all'accoppiamento, sia all'ovodeposizione;[3][4][5] per quest'ultima caratteristica anatomica, in passato venivano collocate all'interno della divisione Monotrysia, oggi considerata obsoleta in quanto rivelatasi polifiletica.[2][3][5][9][10]

L'apertura alare può variare da 10 a 35 mm, a seconda della specie.[11]

Capo

Il capo è ricoperto di scaglie piliformi, che tuttavia appaiono meno fitte rispetto a quanto osservabile in generale negli Adeloidea;[3][12] in Prodoxoides si osservano scaglie lamellari più fitte in corrispondenza di fronte e vertice.[11]

Le antenne non sono molto lunghe, potendo misurare al massimo 0,33-0,6 volte la lunghezza della costa dell'ala anteriore; sono di regola moniliformi, mai clavate, con lo scapo talvolta provvisto di pecten ed il flagello filiforme.[3][11]

Gli occhi, di dimensione variabile a seconda del genere, sono di regola glabri o con cornea ricoperta da esili microsetae.[11] Gli ocelli sono assenti, come pure i chaetosemata.[3]

I pilifer sono ben sviluppati, ma ridotti in Tetragma.[11] Le mandibole sono vestigiali ma tuttavia pronunciate. La proboscide è ben sviluppata, tranne in Lampronia, e di solito priva di scaglie; la lunghezza è al massimo doppia di quella dei palpi labiali; in Tridentaforma appare rivestita di scaglie solo a livello basale, e questo ha portato in passato alcuni Autori ad includere il genere nelle Incurvariidae.[3][11][13][14]

I palpi mascellari sono di regola allungati e costituiti da tre-cinque articoli.[3][11][12][15]

Torace

Le ali sono lanceolate (la lunghezza è circa il triplo della larghezza), con colorazione variabile dal biancastro traslucido al marroncino, in rari casi iridescenti, e talvolta con macchie e geometrie varie. Il tornus non è individuabile. I microtrichi sono di solito presenti su tutta l'ala anteriore.[11] Il termen è convesso e manca una macchia discale. Rs4 termina sulla costa, mentre 1A+2A è biforcata solo alla base.[3][11] L'ala posteriore presenta un apice arrotondato, ed è lievemente più corta dell'anteriore.[3][13]

L'accoppiamento alare è di tipo frenato (con frenulum più robusto nel maschio), mentre è presente l'apparato di connessione tra ala anteriore e metatorace; si può inoltre osservare un ponte precoxale.[3][11][13][14][16][17][18][19]

Nelle zampe, l'epifisi è di regola presente, mentre gli speroni tibiali hanno formula 0-2-4.[3][11][13][14]

Addome

Nell'addome, il margine caudale di S2a è a forma di "U" o di "W".[11]

Nell'apparato genitale maschile, si osservano i pectinifer sulle valve di molte specie, con sviluppo e struttura variabili, talvolta ridotti a semplici spine, oppure totalmente assenti.[3][11] L'uncus si trova fuso assieme al tegumen con varie soluzioni, tra cui uno o due lobi terminali. Il tegumen appare costituito da una stretta fascia dorsale, mentre il vinculum è solitamente ben sviluppato, a forma di "V" o di "Y". La juxta si mostra sotto forma di uno sclerite sagittato ben definito. L'edeago è costituito da una struttura tubulare alquanto allungata, facilmente distinguibile.[11]

Nel genitale femminile, l'ovopositore è ben sviluppato e perforante, come di regola negli Adeloidea, al fine di permettere l'inserimento delle uova all'interno dei tessuti fogliari della pianta ospite.[3][5][13][14] Si può osservare inoltre un paio di signa stellati sul corpus bursae (in alcuni casi ridotti o assenti), oltre che un caratteristico bordo posteriore arrotondato sul settimo tergite.[3][11][13][20]

Uovo

Le uova, sono inserite singolarmente nei tessuti della pianta ospite, e possono pertanto assumere la forma della "tasca" che le ospita.[3][21]

In genere l'uovo si mostra biancastro e di forma alquanto variabile, ma di regola è ovoidale, con dimensioni comprese tra 0,3 e 0,5 mm di lunghezza, e con un diamentro di 0,2-0,3 mm.[11][22][23] Il chorion appare liscio e provvisto di un reticolo micropilare ridotto.[11]

Larva

La larva può essere bianca, verdastra oppure rossiccia, di solito cilindrica o sub-cilindrica, e con una lunghezza compresa tra 6 e 22 mm.[11]

Capo

Il capo è solitamente prognato, con frontoclipeo breve, e di colorazione da chiara a molto scura. Solitamente si osservano sei paia di stemmata, che tuttavia si riducono a tre paia nelle sole forme meramente apode.[3][11][14][24]

Zampe e pseudozampe

Le zampe sono di solito presenti e ben sviluppate; il pretarso rivela spesso una robusta seta squamiforme disposta sulla base laterale dell'unghia; le pseudozampe possono essere vestigiali, con uncini talvolta assenti, almeno nei primi stadi di sviluppo, ma spesso presenti sui segmenti addominali da III a VI, e disposti su doppie file. In ogni caso gli uncini sono sempre assenti nel decimo segmento addominale.[3][11][14][24]

Pupa

La pupa è exarata e relativamente mobile, con appendici libere e ben distinte (pupa dectica).[3][11][14][24][25]

Nel capo, il vertice è spesso dotato di un rostro frontale molto evidente, a differenza di quanto osservabile in alcune Prodoxinae. Le ali si estendono fin sul V-VII segmento addominale e di regola i segmenti addominali da II a VII sono mobili in ambo i sessi.[25] Sui segmenti addominali da II a VIII è inoltre osservabile una singola fila di spine tergali. Il cremaster è di solito rappresentato da una coppia di robuste spine, o tubercoli dorsali, disposte sul decimo segmento addominale, in alcune specie accompagnate da altre due spine in posizione ventrale.[11]

Biologia

Ciclo biologico

Le uova vengono inserite nei tessuti della pianta nutrice, tra la fine della primavera e l'inizio dell'estate; la giovane larva è minatrice e, come nei Cecidosidae, non costruisce un fodero; essa si accresce inizialmente alle spese del seme in formazione ma, a seconda della specie in questione, possono invece essere attaccati i piccioli, le gemme, le foglie, i ricettacoli fiorali, oppure i frutti della pianta ospite.[3][11]

Durante la seconda parte dell'estate, la larva di terza età abbandona le strutture vegetali occupate in precedenza, per iniziare a tessere un hibernaculum, ossia una struttura all'interno della quale si appresta a trascorrere l'inverno tra gli strati superficiali del terreno, oppure al riparo in una fessura, sempre alla base della pianta nutrice; all'inizio della primavera successiva, la larva emerge dal proprio riparo, risale lungo il fusto, per poi andare a perforare le nuove gemme, provocando danni anche severi alla fioritura. Eccezionalmente, come nel caso di Lampronia fuscatella, il bruco si alimenta all'interno dello stesso cecidio (altrimenti detto "galla") di cui provoca la formazione. L'impupamento può avvenire sia all'interno delle mine, come pure in un bozzolo sericeo, sito all'esterno alla pianta.[3][11]

Di regola le specie sono univoltine, con la larva che rappresenta lo stadio svernante.[3][11][26][27]

Alimentazione

Fa seguito un elenco parziale delle specie vegetali che possono essere attaccate da questi bruchi:[3][11][24][28]

Parassitoidismo

Sono noti fenomeni di parassitoidismo ai danni delle larve di Prodoxidae, da parte di diverse specie di imenotteri appartenenti alle superfamiglie Chalcidoidea e Ichneumonoidea; tra queste citiamo:[29]

L'Olartico

Distribuzione e habitat

La sottofamiglia è a distribuzione esclusivamente olartica, tranne per un'unica specie, Prodoxoides asymmetra, presente in Sudamerica, ma con una biodiversità decisamente maggiore nel Paleartico orientale.[3][11][13]

L'habitat è rappresentato da boschi e foreste a latifoglie, orti e giardini.[3][11]

Tassonomia

Non sono stati ancora compresi appieno i rapporti filogenetici che intercorrono tra i generi Lampronia e Tetragma, da un lato, e Prodoxoides, soprattutto alla luce del fatto che quest'ultimo genere monotipico è di recente scoperta, e potrebbe indicare una distribuzione relitta, essendo l'unico rappresentante neotropicale delle Lamproniinae.[11]

Altro caso enigmatico è quello rappresentato da Tridentaforma Davis, 1978,[30] la cui precisa collocazione sistematica appare di difficile definizione, sia che si affronti il problema dal punto di vista anatomico, come pure da quello molecolare: il genere possiede infatti peculiarità morfologiche affini sia agli Adelidae (haustellum dotato di scaglie alla base), sia agli Incurvariidae (valva maschile munita di più serie di spinule appiattite),[11] e tuttavia analisi genetiche condotte sul DNA mitocondriale hanno rivelato affinità con Adela,[31][32] mentre studi riguardanti la sub-unità ribosomiale 18 S, fanno collocare evolutivamente questo taxon alla base degli Heteroneura, oppure in prossimità dei Cecidosidae.[33]

Si è deciso in questa sede di seguire l'impostazione sistematica proposta da Scoble (1995)[3] e Davis (1999),[11] e parzialmente ripresa in seguito da Van Nieukerken et al. (2011).[2]

Generi

La sottofamiglia si compone, a livello mondiale, di quattro generi, per un totale di trenta specie (dato aggiornato al 23 dicembre 2011),[2]; di questi, un solo genere (Lampronia) è presente in Europa con diciotto specie, nove delle quali si trovano anche in Italia. Non sono noti endemismi italiani.[11][34][35]

Sinonimi

Non sono stati riportati sinonimi:[29][35]

Filogenesi

È mostrato di seguito un albero filogenetico ricavato da quello proposto da Pellmyr (1997),[36] sulla base dei dati forniti da Nielsen & Davis (1985)[13] e da Brown et al. (1994a[31], b[32]). Il diagramma non considera, tuttavia, la posizione del genere Tridentaforma.


  Prodoxidae  
    

Prodoxinae

    

Prodoxoides asymmetra

    

Lampronia

    

Tetragma gei

Alcune specie

Conservazione

Nessuna specie appartenente a questa sottofamiglia è stata inserita nella Lista rossa IUCN.[37]

Note

  1. ^ a b (EN) Heslop, Ian Robert Penicuick, New bilingual Catalogue of the British Lepidoptera: A Classified and Indexed List of the Latin and English Names of Butterflies and Moths, with an Introduction and Explanatory Notes and Tables, Londra, Watkins & Doncaster, 1938, pp. 131, OCLC 13747291. URL consultato il 9 gennaio 2015. Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "Heslop, 1938" è stato definito più volte con contenuti diversi
  2. ^ a b c d (EN) Nieukerken, E. J. van, Kaila, L., Kitching, I. J., Kristensen, N. P., Lees, D. C., Minet, J., Mitter, C., Mutanen, M., Regier, J. C., Simonsen, T. J., Wahlberg, N., Yen, S.-H., Zahiri, R., Adamski, D., Baixeras, J., Bartsch, D., Bengtsson, B. Å., Brown, J. W., Bucheli, S. R., Davis, D. R., De Prins, J., De Prins, W., Epstein, M. E., Gentili-Poole, P., Gielis, C., Hättenschwiler, P., Hausmann, A., Holloway, J. D., Kallies, A., Karsholt, O., Kawahara, A. Y., Koster, S. (J. C.), Kozlov, M. V., Lafontaine, J. D., Lamas, G., Landry, J.-F., Lee, S., Nuss, M., Park, K.-T., Penz, C., Rota, J., Schintlmeister, A., Schmidt, B. C., Sohn, J.-C., Solis, M. A., Tarmann, G. M., Warren, A. D., Weller, S., Yakovlev, R. V., Zolotuhin, V. V., Zwick, A., Order Lepidoptera Linnaeus, 1758. In: Zhang, Z.-Q. (Ed.) Animal biodiversity: An outline of higher-level classification and survey of taxonomic richness (PDF), in Zootaxa, vol. 3148, Auckland, Nuova Zelanda, Magnolia Press, 23 dicembre 2011, pp. 212–221, ISSN 1175-5334 (WC · ACNP), OCLC 70871314. URL consultato il 9 gennaio 2015.
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z (EN) Scoble, M. J., Early Heteroneura, in The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp. 213-219, ISBN 978-0-19-854952-9, LCCN 92004297, OCLC 25282932.
  4. ^ a b (EN) Kristensen, N. P., Morphology and phylogeny of the lowest Lepidoptera-Glossata: Recent progress and unforeseen problems (PDF), in Bulletin of the Sugadaira Montane Research Centre, vol. 11, University of Tsukuba, 1991, pp. 105-106, ISSN 09136800 (WC · ACNP), OCLC 747190906. URL consultato il 9 gennaio 2015.
  5. ^ a b c d (EN) Davis, D. R. and Gentili, P., Andesianidae, a new family of monotrysian moths (Lepidoptera:Andesianoidea) from austral South America (PDF), in Invertebrate Systematics, vol. 17, n. 1, Collingwood, Victoria, CSIRO Publishing, 24 marzo 2003, pp. 15-26, DOI:10.1071/IS02006, ISSN 1445-5226 (WC · ACNP), OCLC 441542380. URL consultato il 9 gennaio 2015.
  6. ^ (EN) Common, I. F. B., Heteroneurous Monotrysian Moths / Incurvarioidea, in Moths of Australia, Slater, E. (fotografie), Carlton, Victoria, Melbourne University Press, 1990, pp. 160-168, ISBN 978-0-522-84326-2, LCCN 89048654, OCLC 220444217.
  7. ^ a b (EN) Stephens, J. F., The nomenclature of British insects: being a compendious list of such species as are contained in the systematic catalogue of British insects, and forming a guide to their classification, Londra, Baldwin and Cradock, 1829, p. 51, DOI:10.5962/bhl.title.51800, ISBN 978-1-247-82419-2, OCLC 11464838. URL consultato il 9 gennaio 2015. Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "Stephens, 1829" è stato definito più volte con contenuti diversi
  8. ^ Schenkl, F.; Brunetti, F., Dizionario Greco-Italiano/Italiano-Greco, a cura di Meldi D., collana La creatività dello spirito, Berrettoni G. (nota bibliografica), La Spezia, Casa del Libro - Fratelli Melita Editori, dicembre 1991 [1990], pp. xviii, 972, 14 tavv.,  538, ISBN 978-88-403-6693-7, OCLC 797548053.
  9. ^ (EN) Dugdale, J. S., Female Genital Configuration in the Classification of Lepidoptera (PDF), in New Zealand Journal of Zoology, vol. 1, n. 2, Wellington, 1974, pp. 127-146, DOI:10.1080/03014223.1974.9517821, ISSN 1175-8821 (WC · ACNP), OCLC 60524666. URL consultato il 9 gennaio 2015.
  10. ^ (DE) Weidner, H., Beiträge zur Morphologie und Physiologie des Genital-apparates der Weiblichen Lepidopteren, in Zeitschrift für Angewandte Entomologie, vol. 21, 1935, pp. 239-290, ISSN 0044-2240 (WC · ACNP), OCLC 1770418.
  11. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af (EN) Davis, D. R., The Monotrysian Heteroneura, in Kristensen, N. P. (Ed.) - Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, Kükenthal, W. (Ed.), Fischer, M. (Scientific Ed.), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, ristampa 2013, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp. 65 - 90, ISBN 978-3-11-015704-8, OCLC 174380917. URL consultato il 9 gennaio 2015.
  12. ^ a b (EN) Davis, D. R., A revision of the moths of the subfamily Prodoxinae (Lepidoptera: Incurvariidae), in Bulletin - United States National Museum, vol. 255, Washington, Smithsonian Institution, 1967, pp. 1-170, LCCN 67061144, OCLC 521875. URL consultato il 9 gennaio 2015.
  13. ^ a b c d e f g h i (EN) Nielsen, E. S. & Davis, D. R., The first southern hemisphere prodoxid and the phylogeny of the Incurvarioidea (Lepidoptera) (PDF), in Systematic Entomology, vol. 10, n. 3, Oxford, Blackwell Science, luglio 1985, pp. 307-322, ISSN 0307-6970 (WC · ACNP), OCLC 4646400693. URL consultato il 9 gennaio 2015. Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "Nielsen & Davis, 1985" è stato definito più volte con contenuti diversi
  14. ^ a b c d e f g (PL) Becker, V. O., The taxonomic position of the Cecidosidae. Brèthes (Lepidoptera), in Polskie pismo entomologiczne. Seria B: Entomologia stosowana, vol. 47, Wrocław, Państowowe Wydawn. Naukowe, 1977, pp. 79-86, ISSN 0554-6060 (WC · ACNP), OCLC 5453738.
  15. ^ (EN) E. S. Nielsen, I.F.B. Common, Lepidoptera (moths and butterflies) Chapter 41, in Naumann, I. D. (Ed.). The Insects of Australia, vol. 2, 2ª edizione, Carlton, Victoria e Londra, Melbourne University Press & University College of London Press, 1991, pp. 817-915.
  16. ^ (EN) Nielsen, E. S. & Kristensen, N. P., The Australian moth family Lophocoronidae and the basal phylogeny of the Lepidoptera-Glossata (abstract), in Invertebrate Taxonomy, vol. 10, n. 6, Melbourne, CSIRO, 1996, pp. 1199-1302, DOI:10.1071/IT9961199, ISSN 0818-0164 (WC · ACNP), OCLC 842755705. URL consultato il 22 marzo 2015.
  17. ^ (EN) Brock, J. P., A contribution towards an understanding of the morphology and phylogeny of the Ditrysian Lepidoptera (abstract), in Journal of Natural History, vol. 5, n. 1, Londra, Taylor & Francis, 1971, pp. 29-102, DOI:10.1080/00222937100770031, ISSN 0022-2933 (WC · ACNP), LCCN 68007383, OCLC 363169739. URL consultato il 24 marzo 2015.
  18. ^ (EN) Kristensen, N. P., Studies on the morphology and systematics of primitive Lepidoptera (Insecta) (abstract), in Steenstrupia, vol. 10, n. 5, Copenaghen, Zoologisk Museum, 1984, pp. 141-191, ISSN 0375-2909 (WC · ACNP), LCCN 78641716, OCLC 35420370. URL consultato il 30 marzo 2015.
  19. ^ (EN) Davis, D. R., A New Family of Monotrysian Moths from Austral South America (Lepidoptera: Palaephatidae), with a Phylogenetic Review of the Monotrysia (PDF), in Smithsonian Contributions to Zoology, vol. 434, Washington D.C., Smithsonian Institution Press, 1986, pp. iv, 202, DOI:10.5479/si.00810282.434, ISSN 0081-0282 (WC · ACNP), LCCN 85600307, OCLC 12974725. URL consultato il 2 aprile 2015.
  20. ^ Nielsen, E. S., Incurvariidae and Prodoxidae from the Himalayan Area (Lepidoptera : Gracillariidae) (PDF), in Insecta Matsumurana. Series entomology. New series, vol. 26, Faculty of Agriculture, Hokkaido University, 1982, pp. 187-200.
  21. ^ Wagner, D. L. & Powell, J. A., A new Prodoxus from Yucca baccata: first report of a leaf-mining Prodoxine (Lepidoptera: Prodoxidae) (abstract), in Annals of the Entomological Society of America, vol. 81, n. 4, 1988, pp. 547-553.
  22. ^ (EN) Riley, C. V., The yucca moth and Yucca pollenation, collana Missouri Botanical Garden - Third Annual Report, 1892, pp. 99-158.
  23. ^ a b Davis, D.R., O. Pellmyr & J.N. Thompson, Biology and systematics of Greya Busck and Tetragma n. gen. (Lepidoptera: Prodoxidae) (PDF), in Smithsonian Contributions to Zoology, vol. 524, Washington, D.C., Smithsonian Institution Press, 1992, pp. 1-88. URL consultato il 9 gennaio 2015. Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "Davis, Pellmyr & Thompson, 1992" è stato definito più volte con contenuti diversi
  24. ^ a b c d Davis, D. R., Micropterigidae, Eriocraniidae, Acanthopteroctetidae, Nepticulidae, Opostegidae, Tischeriidae, Heliozelidae, Adelidae, Incurvariidae, Prodoxidae, Tineidae, Psychidae, Ochsenheimeriidae, Lyonetiidae, Gracillariidae, Epipyropidae, in F. W. Stehr, ed., Immature Insects, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt PubI. CO., 1987, pp. 341- 378, 456, 459, 460.
  25. ^ a b (EN) Mosher E., A Classification of the Lepidoptera Based on Characters of the Pupa, in Bulletin of the Illinois State Laboratory of Natural History, vol. 1912, n. 2, Urbana, Illinois, Illinois State Laboratory of Natural History, marzo 1916, pp. 62, DOI:10.5962/bhl.title.70830, ISSN 0073-5272 (WC · ACNP), LCCN 16027309, OCLC 2295354. URL consultato il 30 marzo 2015.
  26. ^ (EN) Frack, D.C., A systematic study of prodoxine moths (Adelidae: Prodoxinae) and their hosts (Agavaceae), with descriptions of the subfamilies of Adelidae (s. lat.), in M.S. thesis, Pomona, CA, California State Polytechnic University, 1982.
  27. ^ (EN) Kozlov, M. V., Incurvariidae and Prodoxidae (Lepidoptera) from Siberia and the Russian Far East, with descriptions of two new species (abstract), in Entomologica Fennica, vol. 7, n. 2, 1996, pp. 55-62, ISSN 0785-8760 (WC · ACNP), LCCN 91649454, OCLC 195584534. URL consultato il 30 marzo 2015.
  28. ^ (EN) NHM - Lista delle piante ospiti, su nhm.ac.uk. URL consultato il 9 gennaio 2015.
  29. ^ a b (EN) Home of Ichneumonoidea, su taxapad.com. URL consultato il 9 gennaio 2015.
  30. ^ a b (EN) Davis, D. R., Two New Genera of North American Incurvariine Moths (Lepidoptera: Incurvariidae) (PDF), in Pan-Pacific Entomologist, vol. 54, n. 2, 1978, pp. 147-153.
  31. ^ a b (EN) Brown, J. M., O. Pellmyr, J. N. Thompson & Harrison, R. G., Phylogeny of Greya (Lepidoptera:Prodoxidae), based on nucleotide sequence variation in mitochondrial cytochrome oxidase I and II: congruence with morphological data (PDF), in Mol. Biol. Evol., vol. 11, n. 1, Chicago, 1994, pp. 128-141. URL consultato il 20 febbraio 2014. Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "Brown, 1994a" è stato definito più volte con contenuti diversi
  32. ^ a b (EN) Brown, J. M., O. Pellmyr, J. N. Thompson & Harrison, R. G., Mitochondrial DNA phylogeny of the Prodoxidae (Lepidoptera: Incurvarioidea) indicates rapid ecological diversification of yucca moths (abstract), in Annals of the Entomological Society of America, vol. 87, n. 6, Lanham, 1994, pp. 795-802. URL consultato il 20 febbraio 2014. Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "Brown, 1994b" è stato definito più volte con contenuti diversi
  33. ^ (EN) Wiegmann, B. M., The earliest radiation of the Lepidoptera: Evidence from 18S rDNA, College Park, Ph. D. thesis, University of Maryland, 1994, pp. ix, 230, OCLC 34061109.
  34. ^ (EN) Fauna Italia, su faunaitalia.it. URL consultato il 9 gennaio 2015.
  35. ^ a b (EN) Fauna Europaea: Prodoxidae, su faunaeur.org. URL consultato il 9 gennaio 2015.
  36. ^ (EN) Olle Pellmyr, Prodoxidae, su TOL - Tree of Life Web Project, 13 gennaio 1997. URL consultato il 9 gennaio 2015.
  37. ^ IUCN 2014. IUCN Red List of Threatened Species. Version 2014.3., su iucnredlist.org. URL consultato il 9 gennaio 2015.

Bibliografia

Pubblicazioni

Testi

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni