Rosa spinosissima
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
Rosa spinosissima | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Rosaceae |
Genere | Rosa |
Specie | R. spinosissima |
Nomenclatura binomiale | |
Rosa spinosissima L. | |
Sinonimi | |
Rosa altaica |
Rosa spinosissima L. è una pianta della famiglia delle Rosacee.[2]
Etimologia[modifica | modifica wikitesto]
Il nome corretto di questo fiore è in discussione da 300 anni. La denominazione di Rosa altaica fu data per la prima volta da Willdenow nella Enumeratio Plantarum Horti Regii Botanici Berolinensis nel 1809 modificando la denominazione che aveva dato Pallas nel 1789 di "Rosa pimpinellifolia". Il nome moderno è invece Rosa spinosissima var. altaica (Willdenow) Bean (1895).[senza fonte]
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Radici[modifica | modifica wikitesto]
L'apparato radicale complesso ne ha fatto una pianta utile per il consolidamento dei terrapieni.
Fusto[modifica | modifica wikitesto]
L'arbusto può raggiungere i 2 metri di altezza e 1 metro di larghezza.
Foglie[modifica | modifica wikitesto]
L'arbusto ha foglia caduca. Il fogliame è scuro.
Fiore[modifica | modifica wikitesto]
I fiori sono bianco crema e possono raggiungere i 5 cm. Hanno un profumo leggero e fruttato. Fiorisce in anticipo rispetto alle rose comuni. A fine estate può occasionalmente rifiorire anche un paio di volte.
Frutti[modifica | modifica wikitesto]
Le bacche sono nere, globose, di 2 cm di diametro circa.
Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]
Questa rosa originaria del nord Europa e nord Asia si adatta bene ai climi freddi.
Ibridi[modifica | modifica wikitesto]
Da questa specie Wilhelm Kordes ha sviluppato gli ibridi della serie "Frühling" negli anni 1930 e 1940[3]. In Spagna, Pedro Dot ha sviluppato nel 1927 un ibrido denominato "Nevada" nel quale alcuni esperti hanno riconosciuto il gene non dichiarato della r. altaica.[non chiaro]
Usi[modifica | modifica wikitesto]
In Germania, grazie alle sue caratteristiche radicali e alla sua resistenza climatica, viene correntemente utilizzata per il consolidamento dei terrapieni ai bordi delle autostrade.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Rosa spinosissima, su GRIN. URL consultato il 31 ottobre 2018.
- ^ (EN) Rosa spinosissima, su The Plant List. URL consultato il 31 ottobre 2018.
- ^ Encyclopedia of Roses, Charles & Brigid Quest-Ritson, The Royal Horticultural Society, London 2003, p.27
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Fiori e Giardino a cura di Ippolito Pizzetti, Garzanti 1998
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rosa spinosissima
Wikispecies contiene informazioni su Rosa spinosissima