Cronologia della seconda guerra punica: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m inserite fonti
Atarubot (discussione | contributi)
Rimosso parametro harv da template Cita; template citazione; elimino parametri vuoti
Riga 13: Riga 13:
|[[219 a.C.]]
|[[219 a.C.]]
|[[Annibale]] attacca ed espugna [[Sagunto]]: è il ''[[casus belli]]'' per l'inizio della seconda guerra romano-punica.
|[[Annibale]] attacca ed espugna [[Sagunto]]: è il ''[[casus belli]]'' per l'inizio della seconda guerra romano-punica.
|[[Appiano di Alessandria|Appiano]], ''Guerra annibalica'', VII, 1, 3; [[Eutropio]], ''[[Breviarium ab Urbe condita]]'', III, 7; {{cita|Polibio|III, 9-33|Polibio|harv=s}}
|[[Appiano di Alessandria|Appiano]], ''Guerra annibalica'', VII, 1, 3; [[Eutropio]], ''[[Breviarium ab Urbe condita]]'', III, 7; {{cita|Polibio|III, 9-33}}
|-
|-
|[[218 a.C.]]
|[[218 a.C.]]
|Annibale parte dalla Spagna in maggio con 90.000 fanti, 12.000 cavalieri e 37 elefanti e dopo varie battaglie e scaramucce, attraversa le Alpi. Sconfigge i Galli Taurini. Le legioni di [[Tiberio Sempronio Longo]] si ricongiungono alle forze di [[Publio Cornelio Scipione (figlio di Lucio)|Publio Cornelio Scipione]]. [[Battaglia del Ticino]], [[Battaglia della Trebbia]].
|Annibale parte dalla Spagna in maggio con 90.000 fanti, 12.000 cavalieri e 37 elefanti e dopo varie battaglie e scaramucce, attraversa le Alpi. Sconfigge i Galli Taurini. Le legioni di [[Tiberio Sempronio Longo]] si ricongiungono alle forze di [[Publio Cornelio Scipione (figlio di Lucio)|Publio Cornelio Scipione]]. [[Battaglia del Ticino]], [[Battaglia della Trebbia]].
|[[Eutropio]], ''[[Breviarium ab Urbe condita]]'', III, 7-9; {{cita|Polibio|III, 35|Polibio|harv=s}}; {{cita|Polibio|III, 65-74|Polibio|harv=s}}
|[[Eutropio]], ''[[Breviarium ab Urbe condita]]'', III, 7-9; {{cita|Polibio|III, 35}}; {{cita|Polibio|III, 65-74}}


|-
|-
|[[217 a.C.]]
|[[217 a.C.]]
|Le legioni di Roma, guidate rispettivamente da [[Gaio Flaminio Nepote|Gaio Flaminio]] e [[Gneo Servilio Gemino]], si attestano ad Arezzo e Rimini. Annibale attraversa l'Appennino e marcia su Roma. [[Battaglia del Lago Trasimeno|Sconfitta romana al lago Trasimeno]]. Morte di G. Flaminio. [[Quinto Fabio Massimo Verrucoso|Quinto Fabio Massimo]] nominato dittatore. Annibale scende in Puglia.
|Le legioni di Roma, guidate rispettivamente da [[Gaio Flaminio Nepote|Gaio Flaminio]] e [[Gneo Servilio Gemino]], si attestano ad Arezzo e Rimini. Annibale attraversa l'Appennino e marcia su Roma. [[Battaglia del Lago Trasimeno|Sconfitta romana al lago Trasimeno]]. Morte di G. Flaminio. [[Quinto Fabio Massimo Verrucoso|Quinto Fabio Massimo]] nominato dittatore. Annibale scende in Puglia.
|[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', V, 2,9; Eutropio, ''Breviarium ab Urbe condita'', III, 8-9; {{cita|Polibio|III, 74, 79|Polibio|harv=s}}
|[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', V, 2,9; Eutropio, ''Breviarium ab Urbe condita'', III, 8-9; {{cita|Polibio|III, 74, 79}}
|-
|-
|[[216 a.C.]]
|[[216 a.C.]]
Riga 104: Riga 104:


;Fonti storiografiche moderne:
;Fonti storiografiche moderne:
* {{Cita libro|autore=Enrico Acquaro|titolo=Cartagine: un impero sul Mediterraneo|città=Roma|editore=Newton Compton|anno=1978|ISBN=88-403-0099-6|cid=Acquaro 1978|lingua=italiano}}.
* {{Cita libro|autore=Enrico Acquaro|titolo=Cartagine: un impero sul Mediterraneo|città=Roma|editore=Newton Compton|anno=1978|ISBN=88-403-0099-6|cid=Acquaro 1978}}.
* {{Cita libro|autore=Walter Ameling|titolo=Karthago: Studien zu Militar, Staat und Gesellschaft|città=München|editore=Beck|anno=1993|ISBN=978-3406374906|cid=Ameling 1993|lingua=tedesco}}
* {{Cita libro|autore=Walter Ameling|titolo=Karthago: Studien zu Militar, Staat und Gesellschaft|città=München|editore=Beck|anno=1993|ISBN=978-3-406-37490-6|cid=Ameling 1993|lingua=tedesco}}
* {{Cita libro|autore=A.E. Astin|titolo=Scipio Aemilianus|città=Oxford|anno=1967|editore=Clarendon Press|cid=Astin 1967|lingua=inglese}}
* {{Cita libro|autore=A.E. Astin|titolo=Scipio Aemilianus|città=Oxford|anno=1967|editore=Clarendon Press|cid=Astin 1967|lingua=inglese}}
* {{Cita libro|autore=John Briscoe|titolo=The Second Punic War|città=Cambridge|anno=1989|cid=Briscoe 1989|lingua=inglese}}
* {{Cita libro|autore=John Briscoe|titolo=The Second Punic War|città=Cambridge|anno=1989|cid=Briscoe 1989|lingua=inglese}}
* {{Cita libro|autore=Giovanni Brizzi|wkautore=Giovanni Brizzi|titolo=Annibale, strategia e immagine|anno=1984|editore=Provincia di Perugia|città=Città di Castello|ISBN=|cid=Brizzi 1984|lingua=italiano}}
* {{Cita libro|autore=Giovanni Brizzi|wkautore=Giovanni Brizzi|titolo=Annibale, strategia e immagine|anno=1984|editore=Provincia di Perugia|città=Città di Castello|cid=Brizzi 1984}}
* {{Cita libro|autore=Giovanni Brizzi|wkautore=Giovanni Brizzi|titolo=Storia di Roma. 1. Dalle origini ad Azio|anno=1997|editore=Patron|città=Bologna|ISBN=978-88-555-2419-3|cid=Brizzi 1997|lingua=italiano}}
* {{Cita libro|autore=Giovanni Brizzi|wkautore=Giovanni Brizzi|titolo=Storia di Roma. 1. Dalle origini ad Azio|anno=1997|editore=Patron|città=Bologna|ISBN=978-88-555-2419-3|cid=Brizzi 1997}}
* {{Cita libro|autore=Giovanni Brizzi|wkautore=Giovanni Brizzi|titolo=Annibale. Come un'autobiografia|anno=2003|editore=Bompiani|città=Milano|ISBN=88-452-9253-3|cid=Brizzi 2003|lingua=italiano}}
* {{Cita libro|autore=Giovanni Brizzi|wkautore=Giovanni Brizzi|titolo=Annibale. Come un'autobiografia|anno=2003|editore=Bompiani|città=Milano|ISBN=88-452-9253-3|cid=Brizzi 2003}}
* {{Cita libro|autore=Giovanni Brizzi|wkautore=Giovanni Brizzi|titolo=Scipione e Annibale, la guerra per salvare Roma|anno=2007|editore=Laterza|città=Bari-Roma|ISBN=978-88-420-8332-0|cid=Brizzi 2007|lingua=italiano}}
* {{Cita libro|autore=Giovanni Brizzi|wkautore=Giovanni Brizzi|titolo=Scipione e Annibale, la guerra per salvare Roma|anno=2007|editore=Laterza|città=Bari-Roma|ISBN=978-88-420-8332-0|cid=Brizzi 2007}}
* {{cita libro|autore=Gavin Sir De Beer & Audrey Weber|titolo=Hannibal's March: Alps & Elephants|città=Londra|anno=1979|ISBN=978-1594161247|cid=De Beer & Weber 1979|lingua=inglese}}
* {{cita libro|autore=Gavin Sir De Beer & Audrey Weber|titolo=Hannibal's March: Alps & Elephants|città=Londra|anno=1979|ISBN=978-1-59416-124-7|cid=De Beer & Weber 1979|lingua=inglese}}
* {{cita libro|autore=Guido Clemente|titolo=La guerra annibalica|opera=Storia Einaudi dei Greci e dei Romani|editore=Il Sole 24 ORE|città=Milano|anno=2008|volume=XIV|cid=Guido Clemente 2008|lingua=italiano}}
* {{cita libro|autore=Guido Clemente|titolo=La guerra annibalica|collana=Storia Einaudi dei Greci e dei Romani|editore=Il Sole 24 ORE|città=Milano|anno=2008|volume=XIV|cid=Guido Clemente 2008}}
* {{cita libro|autore=Combert Farnoux|titolo=Les guerres punique|città=Parigi|anno=1962|lingua=francese|cid=Farnoux 1962}}
* {{cita libro|autore=Combert Farnoux|titolo=Les guerres punique|città=Parigi|anno=1962|lingua=francese|cid=Farnoux 1962}}
* {{cita libro|autore=Bruno Fourure & M'hamed H. Fantar|titolo= Cartagine. La capitale fenicia del Mediterraneo|città=Milano|editore=Jaca Book|anno=1993|ISBN=88-16-57075-X|lingua=italiano}}
* {{cita libro|autore=Bruno Fourure & M'hamed H. Fantar|titolo= Cartagine. La capitale fenicia del Mediterraneo|città=Milano|editore=Jaca Book|anno=1993|ISBN=88-16-57075-X}}
* {{cita libro|autore=Pierre Grimal|wkautore=Pierre Grimal|titolo=Le Siecle des Scipions - Rome et L'Hellenisme au Temps des Guerres Puniques|città=Parigi|anno=1975|cid=Grimal 1975|lingua=francese}}
* {{cita libro|autore=Pierre Grimal|wkautore=Pierre Grimal|titolo=Le Siecle des Scipions - Rome et L'Hellenisme au Temps des Guerres Puniques|città=Parigi|anno=1975|cid=Grimal 1975|lingua=francese}}
* {{cita libro|autore=B.D. Hoios|titolo=Unplanned Wars: The Origins of the First and Second Punic Wars|città=Berlino|anno=1998|ISBN=978-3110155648|lingua=inglese|cid=Hoios 1998}}
* {{cita libro|autore=B.D. Hoios|titolo=Unplanned Wars: The Origins of the First and Second Punic Wars|città=Berlino|anno=1998|ISBN=978-3-11-015564-8|lingua=inglese|cid=Hoios 1998}}
* {{cita libro|autore=Werner Huss|titolo=Introduzione alle guerre puniche: origini e sviluppo dell'impero di Cartagine|città=Torino|editore=SEI|anno=1994|ISBN=88-05-05412-7|cid=Huss 1994|lingua=italiano}}
* {{cita libro|autore=Werner Huss|titolo=Introduzione alle guerre puniche: origini e sviluppo dell'impero di Cartagine|città=Torino|editore=SEI|anno=1994|ISBN=88-05-05412-7|cid=Huss 1994}}
* {{cita libro|autore=Werner Huss|titolo=Cartagine|città=Bologna|editore=Il Mulino|anno=1999|ISBN=88-15-07205-5|cid=Huss 1999|lingua=italiano}}
* {{cita libro|autore=Werner Huss|titolo=Cartagine|città=Bologna|editore=Il Mulino|anno=1999|ISBN=88-15-07205-5|cid=Huss 1999}}
* {{cita libro|autore=S.I. Kovaliov|titolo=Storia di Roma|editore=Editori Riuniti|città=Roma|anno=1982|ISBN=88-359-2419-7|cid=Kovaliov 1982|lingua=italiano}}
* {{cita libro|autore=S.I. Kovaliov|titolo=Storia di Roma|editore=Editori Riuniti|città=Roma|anno=1982|ISBN=88-359-2419-7|cid=Kovaliov 1982}}
* {{cita libro|autore=John Francis Lazenby|titolo=Hannibal's War|editore=|città=|anno=1978|ISBN=|cid=Lazenby 1978|lingua=inglese}}
* {{cita libro|autore=John Francis Lazenby|titolo=Hannibal's War|editore=|città=|anno=1978|cid=Lazenby 1978|lingua=inglese}}
* {{cita libro|autore=J. Michelet|titolo=Storia di Roma|editore=Rusconi|città=Rimini|anno=2002|ISBN=|cid=Michelet 2002|lingua=italiano}}
* {{cita libro|autore=J. Michelet|titolo=Storia di Roma|editore=Rusconi|città=Rimini|anno=2002|cid=Michelet 2002}}
* {{cita libro|autore=Theodor Mommsen|wkautore=Theodor Mommsen|titolo=Storia di Roma antica|volume=vol.II|editore=Sansoni|città=Milano|anno=2001|ISBN=978-88-383-1882-5|cid=Mommsen 2001|lingua=italiano}}
* {{cita libro|autore=Theodor Mommsen|wkautore=Theodor Mommsen|titolo=Storia di Roma antica|volume=vol.II|editore=Sansoni|città=Milano|anno=2001|ISBN=978-88-383-1882-5|cid=Mommsen 2001}}
* {{cita libro|autore=Sabatino Moscati|wkautore=Sabatino Moscati|titolo=Tra Cartagine e Roma|editore=Rizzoli|città=Milano|anno=1971|cid=Moscati 1971|lingua=italiano}}
* {{cita libro|autore=Sabatino Moscati|wkautore=Sabatino Moscati|titolo=Tra Cartagine e Roma|editore=Rizzoli|città=Milano|anno=1971|cid=Moscati 1971}}
* {{cita libro|autore=Sabatino Moscati|wkautore=Sabatino Moscati|titolo=Italia punica|editore=Rusconi|città=Milano|anno=1986|ISBN=88-18-12032-8|cid=Moscati 1986|lingua=italiano}}
* {{cita libro|autore=Sabatino Moscati|wkautore=Sabatino Moscati|titolo=Italia punica|editore=Rusconi|città=Milano|anno=1986|ISBN=88-18-12032-8|cid=Moscati 1986}}
* {{cita libro|autore=André Piganiol|wkautore=André Piganiol|titolo=Le conquiste dei romani|editore=Il Saggiatore|città=Milano|anno=1989|lingua=italiano|cid=Piganiol 1989}}
* {{cita libro|autore=André Piganiol|wkautore=André Piganiol|titolo=Le conquiste dei romani|editore=Il Saggiatore|città=Milano|anno=1989|cid=Piganiol 1989}}
* {{cita libro|autore=Howard H.Scullard|titolo=Storia del mondo romano. Dalla fondazione di Roma alla distruzione di Cartagine|editore=BUR|volume=vol.I|città=Milano|anno=1992|ISBN=978-88-171-1572-2|cid=Schullard 1992|lingua=italiano}}
* {{cita libro|autore=Howard H.Scullard|titolo=Storia del mondo romano. Dalla fondazione di Roma alla distruzione di Cartagine|editore=BUR|volume=vol.I|città=Milano|anno=1992|ISBN=978-88-17-11572-2|cid=Schullard 1992}}
* {{cita libro|autore=Johannes Hendrik Thiel|titolo=A history of Roman sea-power before the Second Punic War|editore=North-Holland Publishing Company|città=Amsterdam|anno=1954|ISBN=|cid=Thiel 1954|lingua=inglese}}
* {{cita libro|autore=Johannes Hendrik Thiel|titolo=A history of Roman sea-power before the Second Punic War|editore=North-Holland Publishing Company|città=Amsterdam|anno=1954|cid=Thiel 1954|lingua=inglese}}
</div>
</div>



Versione delle 15:27, 5 ott 2014

Voce principale: Seconda guerra romano-punica.

La cronologia della seconda guerra romano-punica elenca tutti quegli accadimenti importanti di questa guerra, che fu combattuta tra il 219 a.C. e il 202 a.C..

Cronologia

Data Evento Fonte
219 a.C. Annibale attacca ed espugna Sagunto: è il casus belli per l'inizio della seconda guerra romano-punica. Appiano, Guerra annibalica, VII, 1, 3; Eutropio, Breviarium ab Urbe condita, III, 7; Polibio, III, 9-33
218 a.C. Annibale parte dalla Spagna in maggio con 90.000 fanti, 12.000 cavalieri e 37 elefanti e dopo varie battaglie e scaramucce, attraversa le Alpi. Sconfigge i Galli Taurini. Le legioni di Tiberio Sempronio Longo si ricongiungono alle forze di Publio Cornelio Scipione. Battaglia del Ticino, Battaglia della Trebbia. Eutropio, Breviarium ab Urbe condita, III, 7-9; Polibio, III, 35; Polibio, III, 65-74
217 a.C. Le legioni di Roma, guidate rispettivamente da Gaio Flaminio e Gneo Servilio Gemino, si attestano ad Arezzo e Rimini. Annibale attraversa l'Appennino e marcia su Roma. Sconfitta romana al lago Trasimeno. Morte di G. Flaminio. Quinto Fabio Massimo nominato dittatore. Annibale scende in Puglia. Strabone, Geografia, V, 2,9; Eutropio, Breviarium ab Urbe condita, III, 8-9; Polibio, III, 74, 79
216 a.C. Lucio Emilio Paolo e Gaio Terenzio Varrone sono eletti consoli. Battaglia di Canne e morte di Paolo. A Roma vengono nominati due dittatori. Capua si allea ad Annibale che vi sverna. Filippo V di Macedonia invia una flotta in Adriatico. Eutropio, Breviarium ab Urbe condita, III, 10-12; Livio, Ab Urbe condita libri, XXIII, 2, 3, 7, 8.
215 a.C. Roma elegge consoli Q. Fabio Massimo (ex dittatore) e Tiberio Sempronio Gracco. Claudio Marcello è proconsole. Marcello costringe Annibale a lasciare Capua. Massimo e Gracco recuperano alcuni centri. In Spagna Asdrubale viene sconfitto a Detrosa dai fratelli Scipioni. Roma riconquista Sagunto. Alleanza fra Annibale e Filippo V,[1] Roma invia Marco Valerio Levino in Illiria[1]. Inizia la prima guerra macedonica. Morte di Gerone di Siracusa, il successore Geronimo si allea a Cartagine. La Numidia si divide in due regni: uno retto da Siface e uno da Gaia padre di Massinissa. Eutropio, Breviarium ab Urbe condita, III, 12
214 a.C. Annibale si aggira nelle regioni meridionali con alterna fortuna; i romani mantengono un atteggiamento prudente rintuzzando le sue iniziative. Tentativo di Annibale di conquistare Taranto. In Spagna Asdrubale e gli Scipioni si scontrano, con vittorie prima di Roma e poi di Cartagine. In Sicilia Geronimo prende Lentini ma viene ucciso. Marcello inviato in Sicilia riprende Lentini. In Africa, Siface, re vassallo, attacca Cartagine e Asdrubale viene richiamato dalla Spagna con parte dell'esercito. Filippo V attacca Apollonia ma viene pesantemente sconfitto da Levino[2]. Eutropio, Breviarium ab Urbe condita, III, 13
213 a.C. Annibale conquista Taranto ma non la rocca, tenuta dai romani. Ancora piccole battaglie in tutto il meridione. Marcello attacca Siracusa ma respinto decide l'assedio con Appio Claudio. Sbarchi cartaginesi e romani in Sicilia dove si combatte a tutto campo con alterne fortune. Roma aiuta Siface ma Cartagine, con l'aiuto dell'altro re numida Gaia e del figlio Massinissa, lo sconfigge in due battaglie.
212 a.C. Prima battaglia di Herdonia. Annibale conquista quasi tutto il meridione tranne Reggio e il porto di Taranto, gli unici porti adatti a ricevere rinforzi consistenti. Intervento cartaginese a Siracusa, la peste decima l'esercito punico. Asdrubale torna in Iberia, con Massinissa alla guida della cavalleria numidica. Cartagine concede la pace a Siface. Filippo V attacca via terra città della costa adriatica. Eutropio, Breviarium ab Urbe condita, III, 14
211 a.C. Roma si allea alla Lega Etolica in funzione anti-Filippo. Entra nell'alleanza anche il re Attalo di Pergamo[3]. Annibale guida l'esercito alle porte di Roma, ma non osa l'attacco e nuovamente torna a sud. Capua riconquistata dai romani. Caduta di Siracusa e morte di Archimede ucciso (per errore?). In Spagna durante due distinte battaglie muoiono prima Publio Scipione e poi Gneo Scipione L'esercito romano arretra verso l'Ebro. Riconquistata Capua, Claudio Nerone viene mandato in Spagna con quelle legioni[2]. Asdrubale cerca di partire verso l'Italia, ma incontra grosse difficoltà[2]. Eutropio, Breviarium ab Urbe condita, III, 13-14
210 a.C. Seconda battaglia di Herdonia. Publio Cornelio Scipione (figlio del defunto Publio) sbarca a Emporia, Nerone si attesta sull'Ebro e poiché la flotta cartaginese è impotente arruola a terra anche i marinai.
209 a.C. I romani riconquistano Taranto. Termina la guerra in Sicilia con l'estromissione definitiva di Cartagine. Publio Scipione assedia e conquista Cartagena. Popolazioni spagnole passano nuovamente ai romani. Scipione attacca Asdrubale che si sta preparando a partire per l'Italia. Magone è inviato alle Baleari per cercare mercenari. Filippo V, bloccato, deve combattere in Grecia contro la Lega Etolica, Attalo di Pergamo e rinforzi romani. Eutropio, Breviarium ab Urbe condita, III, 14, 16; Livio, Ab Urbe condita libri, XXVI, 47
208 a.C. Continui ma poco importanti combattimenti nel sud Italia, Marcello muore in un agguato. Asdrubale sconfitto a Becula riesce a sfuggire a Scipione e marcia sull'Italia. Continue battaglie in Grecia fra Filippo V e i suoi alleati contro Etoli e Attalo. Eutropio, Breviarium ab Urbe condita, III, 15 - 18
207 a.C. Asdrubale arriva in Italia. Battaglia del Metauro e morte di Asdrubale. Vittorie di Filippo V. Battaglia di Mantinea e sconfitta di Sparta contro gli Etoli. Annibale mantiene le posizioni nel meridione. Eutropio, Breviarium ab Urbe condita, III, 18
206 a.C. Battaglia di Ilipa: i cartaginesi Magone, Giscone e Asdrubale, sconfitti da Scipione, devono evacuare la Spagna quasi completamente. Scipione fonda la colonia di Italica e torna a Roma. Massinissa torna in Africa rivendicando il trono del padre. Siface glielo contende alleandosi con Cartagine; Massinissa si allea con Roma. Annibale e Roma si controllano senza grandi combattimenti.
205 a.C. Scipione eletto console. Riconquista Locri e prepara lo sbarco in Africa reclutando volontari per forzare la mano al Senato che è contrario. La pace di Fenice fra Etoli e Filippo V sospende l'intervento romano in Grecia. Magone arriva in Liguria, assale Genova e inizia a reclutare mercenari per portarli in aiuto ad Annibale. Tentativo di Cartagine di inviare rinforzi in Italia via mare, una tempesta disgrega la flotta che viene attaccata dai romani. Massinissa attacca Cartagine ma viene sconfitto e messo in fuga.
204 a.C. Scipione con i volontari e le legioni "cannensi" sbarca a Utica. Magone e Roma si fronteggiano nel nord, Annibale e Roma si fronteggiano nel sud.
203 a.C. Liguri e Celti arruolati da Magone si battono contro i romani a Milano. Magone viene ferito, sconfitto e messo in fuga. Cartagine richiama Annibale e Magone. Scipione batte le forze di Asdrubale e Siface. Asdrubale si rifugia a Cartagine ma viene condannato a morte, Siface si ritira in Numidia. Massinissa attacca Siface e occupa la Numidia.
202 a.C. Siracusa perde l'indipendenza e diventa capitale della Provincia di Sicilia. Annibale sbarca presso Leptis, tratta inutilmente con Scipione. Battaglia di Zama. Scipione sconfigge Annibale. Termina la Seconda guerra romano-punica.
201 a.C. Publio Cornelio Scipione celebra a Roma un grandioso trionfo e viene nominato "Africano"

Note

  1. ^ a b Eutropio, Breviarium ab Urbe condita, III, 12.
  2. ^ a b c Eutropio, Breviarium ab Urbe condita, III, 13.
  3. ^ Eutropio, Breviarium ab Urbe condita, III, 14.

Bibliografia

Fonti primarie
Fonti storiografiche moderne
  • Enrico Acquaro, Cartagine: un impero sul Mediterraneo, Roma, Newton Compton, 1978, ISBN 88-403-0099-6..
  • (DE) Walter Ameling, Karthago: Studien zu Militar, Staat und Gesellschaft, München, Beck, 1993, ISBN 978-3-406-37490-6.
  • (EN) A.E. Astin, Scipio Aemilianus, Oxford, Clarendon Press, 1967.
  • (EN) John Briscoe, The Second Punic War, Cambridge, 1989.
  • Giovanni Brizzi, Annibale, strategia e immagine, Città di Castello, Provincia di Perugia, 1984.
  • Giovanni Brizzi, Storia di Roma. 1. Dalle origini ad Azio, Bologna, Patron, 1997, ISBN 978-88-555-2419-3.
  • Giovanni Brizzi, Annibale. Come un'autobiografia, Milano, Bompiani, 2003, ISBN 88-452-9253-3.
  • Giovanni Brizzi, Scipione e Annibale, la guerra per salvare Roma, Bari-Roma, Laterza, 2007, ISBN 978-88-420-8332-0.
  • (EN) Gavin Sir De Beer & Audrey Weber, Hannibal's March: Alps & Elephants, Londra, 1979, ISBN 978-1-59416-124-7.
  • Guido Clemente, La guerra annibalica, collana Storia Einaudi dei Greci e dei Romani, XIV, Milano, Il Sole 24 ORE, 2008.
  • (FR) Combert Farnoux, Les guerres punique, Parigi, 1962.
  • Bruno Fourure & M'hamed H. Fantar, Cartagine. La capitale fenicia del Mediterraneo, Milano, Jaca Book, 1993, ISBN 88-16-57075-X.
  • (FR) Pierre Grimal, Le Siecle des Scipions - Rome et L'Hellenisme au Temps des Guerres Puniques, Parigi, 1975.
  • (EN) B.D. Hoios, Unplanned Wars: The Origins of the First and Second Punic Wars, Berlino, 1998, ISBN 978-3-11-015564-8.
  • Werner Huss, Introduzione alle guerre puniche: origini e sviluppo dell'impero di Cartagine, Torino, SEI, 1994, ISBN 88-05-05412-7.
  • Werner Huss, Cartagine, Bologna, Il Mulino, 1999, ISBN 88-15-07205-5.
  • S.I. Kovaliov, Storia di Roma, Roma, Editori Riuniti, 1982, ISBN 88-359-2419-7.
  • (EN) John Francis Lazenby, Hannibal's War, 1978.
  • J. Michelet, Storia di Roma, Rimini, Rusconi, 2002.
  • Theodor Mommsen, Storia di Roma antica, vol.II, Milano, Sansoni, 2001, ISBN 978-88-383-1882-5.
  • Sabatino Moscati, Tra Cartagine e Roma, Milano, Rizzoli, 1971.
  • Sabatino Moscati, Italia punica, Milano, Rusconi, 1986, ISBN 88-18-12032-8.
  • André Piganiol, Le conquiste dei romani, Milano, Il Saggiatore, 1989.
  • Howard H.Scullard, Storia del mondo romano. Dalla fondazione di Roma alla distruzione di Cartagine, vol.I, Milano, BUR, 1992, ISBN 978-88-17-11572-2ISBN non valido (aiuto).
  • (EN) Johannes Hendrik Thiel, A history of Roman sea-power before the Second Punic War, Amsterdam, North-Holland Publishing Company, 1954.

Template:Seconda guerra romano-punica