Sven Bender: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 47: Riga 47:


===Borussia Dortmund===
===Borussia Dortmund===
Nell'estate del 2009 si trasferisce al [[Borussia Dortmund]] per la cifra di 1.500.000 di euro. Esordisce per la prima volta con i giallo-neri e per la prima volta in [[Bundesliga]] il 19 settembre 2009 sul campo dell'[[Hannoverscher Sportverein von 1896|Hannover 96]] giocando dal primo minuto. La partita si concluderà poi sul risultato di 1-1. Nella stagione 2010/2011 segna il suo primo gol nella partita contro il [[1. Fußball-Club Kaiserslautern|Kaiserslautern]] siglando il momentaneo vantaggio per la squadra di [[Jürgen Klopp]] al minuto 81', partita poi finita sul risultato di 1-1. Inoltre a fine stagione conquista la [[Bundesliga]] nonché il suo primo trofeo della sua carriera. Conclude la sua stagione con 39 presenze totali segnando 1 gol. Nella stagione 2011/2012 è diventato uno dei tanti punti fermi dello scacchiere di Klopp. Mette a segno il suo primo gol stagionale 05 novembre 2011 in casa nella partita vinta 5-1 contro il [[Verein für Leibesübungen Wolfsburg|Wolfsburg]]. A fine stagione conquista di nuovo il campionato tedesco e anche la [[Coppa di Germania 2013-2014|Coppa di Germania]] ai danni dei rivali del [[Bayern Monaco]] vincendo per 5-2. La stagione 2012/2013 non inizia benissimo complice l'infortunio al linguine che gli fa saltare le prime 5 partite di campionato. La prima partita la gioca il 29 settembre 2012 nel derby contro il [[Borussia Verein für Leibesübungen 1900 Mönchengladbach|Borussia Mönchengladbach]] vinto per 5-0. Nonostante la grande stagione disputata dalla sua squadra passa una stagione travagliata da infortuni. Alla fine della stagione segna il primo gol stagionale l'11 maggio 2013 nella partita in trasferta contro il [[Verein für Leibesübungen Wolfsburg|Wolfsburg]] terminata 3-3 siglando il momentaneo vantaggio giallo-nero. il 25 maggio 2013 gioca la finale di [[Champions League]] a Wembley persa per 2-1 contro il [[Bayern Monaco]]. Inizia la stagione 2013/2014 vincendo la Supercoppa di Germania ai danni del Bayern Monaco per 4-2. Il 25 gennaio 2014 in occasione del pareggio interno per 2-2 contro l' [[Fußball-Club Augsburg 1907|Augsburg]] si rende protangonista prima del gol di testa che vale il momentaneo 1-0 e successivamente dell' autogol che vale il momentaneo pareggio di 1-1 a inzio ripresa.
Nell'estate del 2009 si trasferisce al [[Borussia Dortmund]] per la cifra di 1.500.000 di euro. Esordisce con i giallo-neri in [[Bundesliga]] il 19 settembre 2009 sul campo dell'[[Hannoverscher Sportverein von 1896|Hannover 96]] giocando dal primo minuto. La partita si concluderà poi sul risultato di 1-1. Nella stagione 2010/2011 segna il suo primo gol nella partita contro il [[1. Fußball-Club Kaiserslautern|Kaiserslautern]] siglando il momentaneo vantaggio per la squadra di [[Jürgen Klopp]] al minuto 81', partita poi finita sul risultato di 1-1. Inoltre a fine stagione conquista la Bundesliga nonché il suo primo trofeo della sua carriera. Conclude la sua stagione con 39 presenze totali segnando 1 gol. Nella stagione 2011/2012 è diventato uno dei tanti punti fermi dello scacchiere di Klopp. Mette a segno il suo primo gol stagionale il 5 novembre 2011 in casa nella partita vinta 5-1 contro il [[Verein für Leibesübungen Wolfsburg|Wolfsburg]]. A fine stagione conquista di nuovo il campionato tedesco e anche la [[Coppa di Germania 2013-2014|Coppa di Germania]] ai danni dei rivali del [[Bayern Monaco]] vincendo per 5-2. La stagione 2012/2013 non inizia benissimo complice l'infortunio all'inguine che gli fa saltare le prime 5 partite di campionato. La prima partita la gioca il 29 settembre 2012 nel derby contro il [[Borussia Verein für Leibesübungen 1900 Mönchengladbach|Borussia Mönchengladbach]] vinto per 5-0. Nonostante la grande stagione disputata dalla sua squadra passa una stagione travagliata da infortuni. Segna il primo gol stagionale l'11 maggio 2013 nella partita in trasferta contro il [[Verein für Leibesübungen Wolfsburg|Wolfsburg]] terminata 3-3 siglando il momentaneo vantaggio giallo-nero. il 25 maggio 2013 gioca la finale di [[Champions League]] a Wembley persa per 2-1 contro il [[Bayern Monaco]]. Inizia la stagione 2013/2014 vincendo la Supercoppa di Germania ai danni del Bayern Monaco per 4-2. Il 25 gennaio 2014 in occasione del pareggio interno per 2-2 contro l' [[Fußball-Club Augsburg 1907|Augsburg]] si rende protagonista prima del gol di testa che vale il momentaneo 1-0 e successivamente dell' autogol che vale il momentaneo pareggio di 1-1 a inizio ripresa.

== Palmarès ==
== Palmarès ==
=== Club ===
=== Club ===

Versione delle 14:23, 20 feb 2014

Sven Bender
NazionalitàBandiera della Germania Germania
Altezza185 cm
Peso72 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
SquadraBorussia Dortmund
Carriera
Squadre di club1
2006-2007Monaco 1860 II16 (1)
2006-2009Monaco 186065 (1)
2009Borussia Dortmund II4 (0)
2009-Borussia Dortmund112 (4)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 24 novembre 2013

Sven Bender (Rosenheim, 27 aprile 1989) è un calciatore tedesco, centrocampista del Borussia Dortmund e della Nazionale tedesca.

Ha un fratello gemello che gioca nel Bayer Leverkusen, Lars Bender.

Monaco 1860

Bender esordisce per la prima volta in un campionato ufficiale il 12 agosto 2007 col Monaco 1860 sul campo dell' Augsburg nella partita vinta 6-2. Il primo gol ufficiale arriva il 26 ottobre 2007 nella partita vinta in casa per 3-0 ai danni del Kickers Offenbach. Chiude la stagione con 27 presenze e 1 gol nella serie B tedesca e 3 presenze in Coppa Di Germania.

Borussia Dortmund

Nell'estate del 2009 si trasferisce al Borussia Dortmund per la cifra di 1.500.000 di euro. Esordisce con i giallo-neri in Bundesliga il 19 settembre 2009 sul campo dell'Hannover 96 giocando dal primo minuto. La partita si concluderà poi sul risultato di 1-1. Nella stagione 2010/2011 segna il suo primo gol nella partita contro il Kaiserslautern siglando il momentaneo vantaggio per la squadra di Jürgen Klopp al minuto 81', partita poi finita sul risultato di 1-1. Inoltre a fine stagione conquista la Bundesliga nonché il suo primo trofeo della sua carriera. Conclude la sua stagione con 39 presenze totali segnando 1 gol. Nella stagione 2011/2012 è diventato uno dei tanti punti fermi dello scacchiere di Klopp. Mette a segno il suo primo gol stagionale il 5 novembre 2011 in casa nella partita vinta 5-1 contro il Wolfsburg. A fine stagione conquista di nuovo il campionato tedesco e anche la Coppa di Germania ai danni dei rivali del Bayern Monaco vincendo per 5-2. La stagione 2012/2013 non inizia benissimo complice l'infortunio all'inguine che gli fa saltare le prime 5 partite di campionato. La prima partita la gioca il 29 settembre 2012 nel derby contro il Borussia Mönchengladbach vinto per 5-0. Nonostante la grande stagione disputata dalla sua squadra passa una stagione travagliata da infortuni. Segna il primo gol stagionale l'11 maggio 2013 nella partita in trasferta contro il Wolfsburg terminata 3-3 siglando il momentaneo vantaggio giallo-nero. il 25 maggio 2013 gioca la finale di Champions League a Wembley persa per 2-1 contro il Bayern Monaco. Inizia la stagione 2013/2014 vincendo la Supercoppa di Germania ai danni del Bayern Monaco per 4-2. Il 25 gennaio 2014 in occasione del pareggio interno per 2-2 contro l' Augsburg si rende protagonista prima del gol di testa che vale il momentaneo 1-0 e successivamente dell' autogol che vale il momentaneo pareggio di 1-1 a inizio ripresa.

Palmarès

Club

Competizioni nazionali

Borussia Dortmund: 2010-2011, 2011-2012
Borussia Dortmund: 2011-2012
Borussia Dortmund: 2013

Nazionale

Germania: 2009

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Sven Bender, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
  • (DE) Sven Bender, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH.

Template:Nazionale tedesca under-20 mondiali 2009