Lista di forze speciali: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Stati Uniti: replaced file with better one
Riga 266: Riga 266:
** [[Special Boarding Unit]]
** [[Special Boarding Unit]]
** [[Special Guard Force]]
** [[Special Guard Force]]
* [[Agenzia di sicurazza marittima]]:
* [[Agenzia di sicurezza marittima]]:
** [[Special Security Team]]
** [[Special Security Team]]



Versione delle 12:56, 21 giu 2013

Seals della Marina Usa

Viene definito forza speciale un particolare reparto delle forze armate e dei corpi di polizia, creato ed impiegato per operazioni speciali, dell’ordinamento militare del paese d’appartenenza.

Le tipologie di questi corpi militari, di polizia o antiterrorismo, quindi, variano sensibilmente a seconda del momento storico e dello stato a cui si riferiscono. Nella pratica sono spesso chiamati come corpi d'élite o anche unità speciali.


  • Ejército del Perú
    • 1' Brigada de Fuerzas Especiales
    • 3' Brigada de Fuerzas Especiales
    • 6' Brigada de Fuerzas Especiales

Companhia de Operações Especiais (COE)

  • Policia de Segurança Publica (Polizia):

Grupo de Operações Especiais (GOE)

  • Esercito:

Centro de Tropas de Operações Especiais (CTOE)

Centro de Tropas Comando (CTC)

Companhia de Precursores (Cprecs) (Compagnia esploratori paracadutisti)

  • Marina:

Destacamento de Acções Especiais (DAE)

  • Força Aérea Portuguesa (Aeronautica Militare):

RESCOM (CSAR)

Note


Voci correlate

  Portale Guerra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di guerra