Coordinate: 45°15′00″N 9°02′00″E

Borgo San Siro: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 76: Riga 76:
Squadra di calcio della città è la A.S.D Accademia VigenBorgo. La prima squadra milita nel campionato di terza categoria e il proprio settore giovanile copre ogni categoria, scuola calcio, pulcini, esordienti, giovanissimi, allievi.
Squadra di calcio della città è la A.S.D Accademia VigenBorgo. La prima squadra milita nel campionato di terza categoria e il proprio settore giovanile copre ogni categoria, scuola calcio, pulcini, esordienti, giovanissimi, allievi.
Una delle uniche società della Lomellina ad avere la squadra femminile assieme all'A.C.D Gambolò Gifra.
Una delle uniche società della Lomellina ad avere la squadra femminile assieme all'A.C.D Gambolò Gifra.
La storica squadra della città la S.S. Borgo San Siro Gifra, nel fiugno 2010 si è fusa con l'A.C. Gambolò, dando così origine alla A.C.D. Gambolò Gifra.
La storica squadra della città, la S.S. Borgo San Siro Gifra, nel giugno 2010 si è fusa con l'A.C. Gambolò, dando così origine alla A.C.D. Gambolò Gifra.


== Note ==
== Note ==

Versione delle 16:41, 19 mar 2012

Borgo San Siro
comune
Borgo San Siro – Stemma
Borgo San Siro – Veduta
Borgo San Siro – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lombardia
Provincia Pavia
Amministrazione
SindacoCarolina Codegoni (lista civica) dal 28-5-2006
Territorio
Coordinate45°15′00″N 9°02′00″E
Altitudine98 m s.l.m.
Superficie17 km²
Abitanti1 078[1] (31-12-2010)
Densità63,41 ab./km²
FrazioniTorrazza
Comuni confinantiBereguardo, Gambolò, Garlasco, Tromello, Vigevano, Zerbolò
Altre informazioni
Cod. postale27020
Prefisso0382
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT018018
Cod. catastaleB038
TargaPV
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Nome abitantiborghigiani
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Borgo San Siro
Borgo San Siro
Sito istituzionale

Borgo San Siro è un comune italiano di 1.090 abitanti[3] della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nella Lomellina occidentale, non lontano dal ciglio del terrazzo che delimita la valle alluvionale del Ticino.

Storia

Fin dal X secolo il territorio, come quello del vicino Garlasco, appartenne al monastero di San Salvatore di Pavia. Nel 1250 è citato come Burgum S.Syri nell'elenco delle terre soggette al dominio pavese. Nel secolo successivo, condividendo le sorti del vicino Tromello, è assoggettato alla signoria dei Beccaria, che si conclude nel 1475, con la morte senza eredi di Agostino Beccaria. Egli aveva destinato la signoria di Borgo San Siro all'Ospedale Maggiore di San Matteo di Pavia, da poco fondato; e il feudo rimase tra i beni dell'Ospedale fino all'abolizione del feudalesimo. Il comune, seguendo le sorti della Lomellina, passò ai Savoia nel 1713, e rimase fino al 1743 un luogo di confine, poiché l'adiacente Vigevanasco per il momento restava nello Stato di Milano. Nel XVIII secolo fu unito a Borgo San Siro il comune di Cassina de Magni, e nel 1927 la frazione Torrazza, staccata da Tromello.

  • Cassina de Magni o Magnona, situata nella valle del Ticino, fu un comune autonomo fino al XVIII secolo, poi fu unito a Borgo San Siro, di cui aveva condiviso le sorti.
  • Torrazza, feudalmente unito a Tromello, apparteneva ai padri domenicani di Vigevano. In epoca napoleonica risulta unito a Borgo San Siro, ma successivamente fu annesso a Tromello, paese cui era storicamente più legato. Nel 1927 divenne definitivamente frazione di Borgo San Siro.

Monumenti e luoghi d'interesse

  • La chiesa parrocchiale di Borgo San Siro è dedicata a San Siro, patrono e primo vescovo di Pavia. La costruzione avvenne sulle fondazioni di un'antica chiesetta risalente al XIII secolo, iniziata il 13 maggio 1729 terminò il 25 novembre 1732. La chiesa è in stile tardo-barocco, a croce greca con pianta poligonale, realizzata interamente a volte senza colonne di sostegno. Conserva al suo interno la tomba di Agostino Beccaria e della consorte Zaccarina Lonati. Interessanti sono anche il pulpito intarsiato, le balaustre marmoree dell'altare maggiore e le dodici statue degli apostoli situate nelle apposite nicchie. Sui tre altari spiccano le tele di Carlo Antonio Bianchi, pittore pavese del XVIII secolo. Sulla facciata è visibile un affresco che ritrae il santo patrono. La faccia ed il sagrato dell'edificio sono stati da poco sottoposti ad un'importante opera di restauro.[4]
  • Palazzo Durazzo, di proprietà dei marchesi omonimi, è l'edificio artistico di maggior pregio della frazione Torrazza, situato nella piazza del piccolo abitato.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[5]

Amministrazione

Template:ComuniAmministrazione

Sport

Squadra di calcio della città è la A.S.D Accademia VigenBorgo. La prima squadra milita nel campionato di terza categoria e il proprio settore giovanile copre ogni categoria, scuola calcio, pulcini, esordienti, giovanissimi, allievi. Una delle uniche società della Lomellina ad avere la squadra femminile assieme all'A.C.D Gambolò Gifra. La storica squadra della città, la S.S. Borgo San Siro Gifra, nel giugno 2010 si è fusa con l'A.C. Gambolò, dando così origine alla A.C.D. Gambolò Gifra.

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Dato Istat al 31/7/2010.
  4. ^ La chiesa parrocchiale di Borgo S. Siro, in L'Aurora della Lomellina, novembre 2010.
  5. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.

Template:Provincia di Pavia