Coordinate: 41°53′28.32″N 12°29′29.9″E

Colosseo (metropolitana di Roma): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Germaperry01 (discussione | contributi)
m Sistemazione dettagli
Ranzo20 (discussione | contributi)
Ripristino Manuale modifiche - Sul sito del consorzio Metro C la fermata viene ancora chiamata Fori Imperiali (ulteriori informazioni)
Etichette: Ripristino manuale Annullato
Riga 1: Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonima stazione in costruzione sulla linea C|Fori Imperiali (metropolitana di Roma)}}
{{U|pagina=Fori Imperiali (metropolitana di Roma) |verso = da |discussione= |argomento= trasporti |data=agosto 2023 |commento= In [[Discussioni_progetto:Trasporti#Unione_voci_Fori_Imperiali_e_Colosseo|questo progetto]] è in corso la discussione se, dopo l'unificazione del nome, considerare le due omonime e intercomunicanti stazioni [[Passante ferroviario|passanti]] come un'unica stazione di [[interscambio]]}}
{{Stazione della metropolitana
{{Stazione della metropolitana
|città = Roma
|città = Roma
|nome = Colosseo
|nome = Colosseo
|immagine = Roma, Colosseo, metro stazione.jpg
|immagine = Roma, Colosseo, metro stazione.jpg
|didascalia = Il piano banchine della linea B
|didascalia = Il piano banchine
|inaugurazione = 1955 (B)<br>2025 (C)
|inaugurazione = 1955
|stato attuale = in uso
|stato attuale = in uso
|linea = [[File:Metropolitana di Roma - logo linea B.svg|30px|link=Linea B (metropolitana di Roma)]]<br>[[File:Metropolitana di Roma - logo linea C.svg|30px|link=Linea C (metropolitana di Roma)]] <small>(in costruzione)</small>
|linea = [[File:Metropolitana di Roma - logo linea B.svg|35px|link=Linea B (metropolitana di Roma)]]
|localizzazione = piazza del Colosseo, [[Monti (rione di Roma)|Monti]], [[Roma]]
|localizzazione = piazza del Colosseo, [[Monti (rione di Roma)|Monti]], [[Roma]]
|tipologia = stazione sotterranea, passante, con due binari in canna singola e banchine laterali (B, C)
|tipologia = stazione sotterranea, passante, con due binari in canna singola e banchine laterali
|interscambio = [[rete autobus di Roma|autobus urbani]]<br>[[Rete tranviaria di Roma|tram urbani]]
|interscambio = [[rete autobus di Roma|autobus urbani]]<br>[[Rete tranviaria di Roma|tram urbani]]
|vicinanza = [[Colosseo]]<br>[[Fori Imperiali]]<br>[[Foro Romano]]<br>[[Celio]]
|vicinanza = [[Colosseo]]<br>[[Foro Romano]]<br>[[Fori Imperiali]]<br>[[Celio]]
}}
}}
{{Metropolitana di Roma/Linea B}}
{{Metropolitana di Roma/Linea B}}
'''Colosseo''' è una stazione della [[Linea B (metropolitana di Roma)|linea B]] della [[metropolitana di Roma]].
{{Metropolitana di Roma/Linea C}}
'''Colosseo''' è una stazione della [[Linea B (metropolitana di Roma)|linea B]], e in futuro anche della [[Linea C (metropolitana di Roma)|C]], della [[metropolitana di Roma]].


==Storia==
==Storia==
Riga 23: Riga 24:
Nell'ambito del progetto Artemetro Roma alcuni ambienti interni della stazione sono stati decorati con mosaici realizzati da: [[Piero Dorazio]], [[Kenneth Noland]] ed [[Emil Schumacher]].
Nell'ambito del progetto Artemetro Roma alcuni ambienti interni della stazione sono stati decorati con mosaici realizzati da: [[Piero Dorazio]], [[Kenneth Noland]] ed [[Emil Schumacher]].


Ad aprile 2013 sono iniziati i lavori di costruzione della stazione [[Fori Imperiali (metropolitana di Roma)|Colosseo]]<ref>{{Cita news|titolo=Metro C, approvato progetto definitivo variante Fori Imperiali|pubblicazione=Comune di Roma|data=8 dicembre 2022|url=https://www.comune.roma.it/web/it/notizia.page?contentId=NWS990468|accesso=8 dicembre 2022}}</ref> di interscambio con la [[Linea C (metropolitana di Roma)|linea C]] della metropolitana, il cui completamento è previsto per il 2024<ref>{{Cita web|url=https://accountability-backend.mit.gov.it/storage/documents/251/OQE9cnbTO9qX99W760MJZK7gmA6EjrimIbPYT7lO.pdf|sito=Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti|accesso=9 dicembre 2022}}</ref>.
===Stazione della linea C===
Per poter permettere l'allungamento della [[Linea C (metropolitana di Roma)|linea C]] nel tratto da [[San Giovanni (metropolitana di Roma)|San Giovanni]] alla zona dei [[Fori Imperiali]], definito ''T3'', il [[Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica|CIPE]] stanziò 792 milioni di euro. Questi fondi furono sbloccati alla fine del 2012, a seguito del pagamento di una tranche di 252 milioni, destinata a coprire gli aumenti dei costi delle tratte all'epoca in costruzione<ref>{{cita web|url=http://www.metroxroma.it/2012/12/linea-c-il-cipe-paga-imminenti-i-cantieri-san-giovanni-colosseo/|titolo=Il CIPE paga. Imminenti i cantieri per San Giovanni - Colosseo.|data=12 dicembre 2012}}</ref>.

Il 15 aprile aprile 2013 sono ufficialmente iniziati i lavori di costruzione della stazione '''Fori Imperiali''', sotto l'[[via dei Fori Imperiali|omonima via]]<ref>{{Cita news|titolo=Metro C, approvato progetto definitivo variante Fori Imperiali|pubblicazione=Comune di Roma|data=8 dicembre 2022|url=https://www.comune.roma.it/web/it/notizia.page?contentId=NWS990468|accesso=8 dicembre 2022}}</ref><ref>{{cita web|url=http://roma.repubblica.it/cronaca/2013/04/13/news/colosseo_metro_c_domani_al_via_lavori_su_fori_imperiali_subito_interventi_propedeutici_ma_il_traffico_non_si_fermer_-56578749/|titolo=Metro C, al via i lavori sui Fori Imperiali, niente auto fino a lunedì mattina.|data=14 aprile 2013}}</ref>. Il nome è cambiato in fase di progetto, uniformandosi alla vicina e già esistente ''Colosseo'', e l'inaugurazione è prevista per il 2025<ref>{{Cita web|url=https://accountability-backend.mit.gov.it/storage/documents/251/OQE9cnbTO9qX99W760MJZK7gmA6EjrimIbPYT7lO.pdf|sito=Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti|accesso=9 dicembre 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.romatoday.it/politica/metro-c-apertura-stazione-fori-imperiali.html|sito=Roma Today|accesso=2 novembre 2023}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.ansa.it/sito/videogallery/italia/2022/12/10/metro-c-roma-gualtieri-stazione-colosseo-sara-la-piu-bella-del-mondo-operativa-a-febbraio-2025_257bf732-e076-4f6c-8402-cab26cf2b2e5.html|titolo=Gualtieri: "Colosseo sarà la stazione più bella del mondo, operativa a febbraio 2025"|editore=ANSA|data=10 dicembre 2022}}</ref>.


==Strutture e impianti==
==Strutture e impianti==
Riga 61: Riga 59:
|Stazione Successiva = [[Circo Massimo (metropolitana di Roma)|Circo Massimo]]
|Stazione Successiva = [[Circo Massimo (metropolitana di Roma)|Circo Massimo]]
|Capolinea 2 = [[Laurentina (metropolitana di Roma)|Laurentina]]
|Capolinea 2 = [[Laurentina (metropolitana di Roma)|Laurentina]]
}}
{{Percorso linea metropolitana
|Nome = Colosseo
|Linea = [[File:Metropolitana di Roma - logo linea C.svg|40px|link=Linea C (metropolitana di Roma)]]
|Capolinea 1 = ''Venezia''
|Stazione Precedente = ''[[Venezia (metropolitana di Roma)|Venezia]]''
|Stazione Successiva = ''[[Porta Metronia (metropolitana di Roma)|Porta Metronia]]''
|Capolinea 2 = [[Monte Compatri-Pantano]]
}}
}}
{{Portale|Roma|trasporti}}
{{Portale|Roma|trasporti}}


[[Categoria:Linea B (metropolitana di Roma)]]
[[Categoria:Linea B (metropolitana di Roma)]]
[[Categoria:Linea C (metropolitana di Roma)]]
[[Categoria:Roma R. I Monti]]
[[Categoria:Roma R. I Monti]]
[[Categoria:Stazioni della metropolitana di Roma]]
[[Categoria:Stazioni della metropolitana di Roma]]

Versione delle 13:51, 2 nov 2023

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonima stazione in costruzione sulla linea C, vedi Fori Imperiali (metropolitana di Roma).
Colosseo
Il piano banchine
Stazione dellametropolitana di Roma
GestoreATAC
Inaugurazione1955
Statoin uso
Linea
Localizzazionepiazza del Colosseo, Monti, Roma
Tipologiastazione sotterranea, passante, con due binari in canna singola e banchine laterali
Interscambioautobus urbani
tram urbani
DintorniColosseo
Foro Romano
Fori Imperiali
Celio
Accessibilità accessibile alle persone con disabilità motorie se aiutate
Mappa di localizzazione: Roma
Colosseo
Colosseo
Metropolitane del mondo

Colosseo è una stazione della linea B della metropolitana di Roma.

Storia

La stazione fu progettata all'interno della prima tratta tra le stazioni di Termini e Laurentina per offrire un collegamento rapido tra il centro della città e il neonato quartiere Europa, designato come sede dell'Esposizione universale del 1942, annullata dopo lo scoppio della seconda guerra mondiale. Con l'entrata in guerra dell'Italia nel 1940 i lavori furono sospesi e ripresero solo nel 1948.

La fermata fu inaugurata in concomitanza con la prima tratta della futura linea B il 9 febbraio 1955, venendo aperta al pubblico il giorno seguente.

Nell'ambito del progetto Artemetro Roma alcuni ambienti interni della stazione sono stati decorati con mosaici realizzati da: Piero Dorazio, Kenneth Noland ed Emil Schumacher.

Ad aprile 2013 sono iniziati i lavori di costruzione della stazione Colosseo[1] di interscambio con la linea C della metropolitana, il cui completamento è previsto per il 2024[2].

Strutture e impianti

La fermata dispone di due ingressi: il primo in piazza del Colosseo e il secondo in largo Gaetana Agnesi.

Galleria d'immagini

Servizi

  • Biglietteria Biglietteria automatica
  • WC Servizi igienici

Interscambi

Note

  1. ^ Metro C, approvato progetto definitivo variante Fori Imperiali, in Comune di Roma, 8 dicembre 2022. URL consultato l'8 dicembre 2022.
  2. ^ Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, https://accountability-backend.mit.gov.it/storage/documents/251/OQE9cnbTO9qX99W760MJZK7gmA6EjrimIbPYT7lO.pdf. URL consultato il 9 dicembre 2022.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Capolinea Fermata precedente Fermata successiva Capolinea
Rebibbia
Jonio
Cavour Colosseo Circo Massimo Laurentina