Vai al contenuto

Colosseo (metropolitana di Roma)

Coordinate: 41°53′28.32″N 12°29′29.9″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Colosseo
L'ingresso della stazione B
Stazione dellametropolitana di Roma
GestoreATAC
Inaugurazione1955 (B)
Statoin uso
Linea
(in costruzione)
Localizzazionepiazza del Colosseo (presso via dei Fori Imperiali), Monti, Roma
Tipologiastazione sotterranea, passante, con due binari in canna singola e due banchine laterali (B)
Interscambioautobus urbani
tram urbani
DintorniColosseo
Foro Romano
Fori Imperiali
Celio
Accessibilità accessibile alle persone con disabilità motorie se aiutate
Mappa di localizzazione: Roma
Colosseo
Colosseo
Metropolitane del mondo

Colosseo è una stazione della linea B, e in futuro anche della C, della metropolitana di Roma.

La stazione fu progettata all'interno della prima tratta tra le stazioni di Termini e Laurentina per offrire un collegamento rapido tra il centro della città e il neonato quartiere Europa, designato come sede dell'Esposizione universale del 1942, annullata dopo lo scoppio della seconda guerra mondiale. Con l'entrata in guerra dell'Italia nel 1940 i lavori furono sospesi e ripresero solo nel 1948.

La fermata fu inaugurata in concomitanza con la prima tratta della futura linea B il 9 febbraio 1955, venendo aperta al pubblico il giorno seguente.

Nell'ambito del progetto Artemetro Roma alcuni ambienti interni della stazione sono stati decorati con mosaici realizzati da: Piero Dorazio, Kenneth Noland ed Emil Schumacher.

La stazione, originariamente denominata Fori Imperiali[1][2][3], è situata in via dei Fori Imperiali, sarà collegata mediante passaggio sotterraneo alla stazione della linea B e all'esterno avrà due accessi, uno sul lato Clivo di Acilio e l'altro sul lato Clivo di Venere Felice.

Il CIPE ha stanziato 792 milioni di euro per coprire il tratto T3, dalla stazione di San Giovanni a Colosseo. Questi fondi sono stati sbloccati alla fine del 2012 a seguito del pagamento di una tranche di 252 milioni, destinata a coprire gli aumenti dei costi delle tratte all'epoca in costruzione[4]. I lavori iniziarono quindi il 15 aprile 2013[5][6].

L'entrata in funzione della stazione è prevista per settembre 2025[7][8].

Struttura e impianti

[modifica | modifica wikitesto]

La fermata dispone di due ingressi: il primo in piazza del Colosseo e il secondo in largo Gaetana Agnesi.

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  • Biglietteria Biglietteria automatica
  • WC Servizi igienici
  1. ^ Fori Imperiali, su Metro C spa. URL consultato il 28 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 28 novembre 2018).
  2. ^ La stazione Fori Imperiali, su Metro C spa, 4 maggio 2024.
  3. ^ Metro C, la fermata Fori Imperiali pronta entro il 2025, in Roma Today, 9 dicembre 2022.
  4. ^ Il CIPE paga. Imminenti i cantieri per San Giovanni - Colosseo, su metroxroma.it, 12 dicembre 2012.
  5. ^ Metro C, al via i lavori sui Fori Imperiali, niente auto fino a lunedì mattina, in La Repubblica, 14 aprile 2013.
  6. ^ Metro C, approvato progetto definitivo variante Fori Imperiali, in Comune di Roma, 8 dicembre 2022. URL consultato l'8 dicembre 2022.
  7. ^ San Giovanni - Colosseo, l'inaugurazione della metro C slitta al 15 settembre 2025, su Virgilio Roma., 20 settembre 2024. URL consultato il 20 settembre 2024.
  8. ^ Roma, ancora ritardi per la Metro C a Colosseo: niente Giubileo, slitta tutto, in Il Tempo, 13 aprile 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Capolinea Fermata precedente Fermata successiva Capolinea
Rebibbia
Jonio
Cavour Colosseo Circo Massimo Laurentina