Discussioni utente:Il Tuchino: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Valtellina e voci: nuova sezione
→‎151.48.121.16: nuova sezione
Riga 285: Riga 285:


Posso tenere conto che si occupa di vino, ma tengo anche conto che: 1) scriviamo un'enciclopedia, 2) toni ed affermazioni arroganti sono al limite dell'attacco personale e non sono accettabili, 3) qui siamo nell'enciclopedia in lingua italiana quindi o scrivi correttamente opppure ti limiti a commentare/indicare quello che vuoi che sia inserito nella pagian di discussione e aspetti che qualcuno abile nella lingua lo faccia per te nella voce. --[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|msg]]) 07:21, 24 ott 2023 (CEST)
Posso tenere conto che si occupa di vino, ma tengo anche conto che: 1) scriviamo un'enciclopedia, 2) toni ed affermazioni arroganti sono al limite dell'attacco personale e non sono accettabili, 3) qui siamo nell'enciclopedia in lingua italiana quindi o scrivi correttamente opppure ti limiti a commentare/indicare quello che vuoi che sia inserito nella pagian di discussione e aspetti che qualcuno abile nella lingua lo faccia per te nella voce. --[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|msg]]) 07:21, 24 ott 2023 (CEST)

== 151.48.121.16 ==

Tutte le ultime modifiche dell'utente in questione sarebbero da annullare, probabilmente è un vandalo. --[[Speciale:Contributi/2A01:827:4BC:B501:789A:DE3E:D445:227C|2A01:827:4BC:B501:789A:DE3E:D445:227C]] ([[User talk:2A01:827:4BC:B501:789A:DE3E:D445:227C|msg]]) 22:42, 29 ott 2023 (CET)

Versione delle 23:42, 29 ott 2023

Le discussioni fino al 2/10/2011 sono in Archivio 1
Le discussioni dal 3/10/11 al 31/12/12 sono in Archivio 2
Le discussioni dell'anno 2013 sono in Archivio 3
Le discussioni dell'anno 2014 sono in Archivio 4
Le discussioni dell'anno 2015 sono in Archivio 5
Le discussioni dell'anno 2016 sono in Archivio 6
Le discussioni dell'anno 2017 sono in Archivio 7
Le discussioni dell'anno 2018 sono in Archivio 8
Le discussioni dell'anno 2019 sono in Archivio 9
Le discussioni dell'anno 2020 sono in Archivio 10
Le discussioni dell'anno 2021 sono in Archivio 11
Le discussioni dell'anno 2022 sono in Archivio 12


re: Sezione curiosità

ciao! io tendo ad attenermi a quanto scritto su WP:CURIOSITÀ. se l'informazione è inadatta, già presente altrove o completamente senza fonte (per cui non posso nemmeno verificare la veridicità dell'affermazione nel caso fosse il caso di spostarla in altra sezione) preferisco rimuoverla. in altri casi ho inserito il {{C}} in modo da dare la possibilità a chi ne sa più dell'argomento di verificare se sono presenti informazioni salvabili (anche alla luce di WP:CULTURA) e in altri casi dopo aver apposto il C dopo qualche tempo ho provveduto a rimuovere la sezione. --valepert 15:46, 4 gen 2023 (CET)[rispondi]

Convenzione di stile

Ciao, sono d'accordo visto che abbiamo un modello di reiferimento approvato -- Vegetable MSG 09:52, 19 gen 2023 (CET)[rispondi]

Sì anche secondo me-- Vegetable MSG 09:15, 25 gen 2023 (CET)[rispondi]

Re:Cinque Terre Sciacchetrà

Ciao, a causa della grande soggettività di cosa sia una voce principale, si è deciso dopo una discussione, per la quale è stato anche riscritto il man del template, che esso va apposto solo "Se vi è una definizione tautologica dell'oggetto del lemma". In questo caso, mi sembra si possa dare una definizione non tautologica e quindi non dovrebbe essere apposto. Redjedi23 T 08:27, 26 gen 2023 (CET)[rispondi]

Ah capito, quindi in pratica a breve questa pagina non ci sarà più (o meglio, sarà unita), giusto? Redjedi23 T 08:52, 26 gen 2023 (CET)[rispondi]

conflitto russo-ucraino

perché hai annullato la mia modifica? avevo messo apposta le fonti, non puoi dire che la corea del nord non supporti la russia nella guerra: all'UNGA ha votato contro la condanna dell'invasione, kim ha più volte fatto dichiarazioni pubbliche in favore di putin, e si dice anche che la nord corea venda armi all'esercito russo (ma non è confermato, infatti non l'ho messo tra le fonti). --Osservatore storico (msg) 19:30, 27 gen 2023 (CET)[rispondi]

Coppa sabauda

Ciao Tuchino. Stando al dizionario delle cucine regionali italiane, quella è una pietanza molto diffusa in Piemonte. Anche se di certo non è altrettanto valido, ho parlato a qualcuno delle mie parti e dice di conoscerla. Su YouTube c'è un pezzo di una puntata di Chef per passione con Matilde Brandi in cui viene spiegato come prepararla e dove viene addirittura definita "antica coppa di seirass". Le fonti sono poche e la voce merita un approfondimento, ma sicuramente ciò non nega che sia un dolce tipico a tutti gli effetti e non una ricetta d'autore o realizzata da qualche chef moderno. Aggiungo una precisazione inerente alla popolarità del dolce. Se posso fare una considerazione fuori luogo, più il tempo passa e più mi sorprendo della ricchezza del patrimonio gastronomico piemontese. --AnticoMu90 (msg) 09:07, 5 feb 2023 (CET)[rispondi]

Grazie!

Grazie a te del messaggio, mi ha fatto piacere! un salutone! --Fresh Blood (msg) 18:10, 15 feb 2023 (CET)[rispondi]

Utente bloccato

Se quell'edit è la causa del blocco direi di sì. Ma a cassarlo dovrebbe essere a logica chi ha comminato il blocco. Se non lo hai già fatto senti che ti dice Actormusicus. --НУРшЯGIO(attenti all'alce F.U.B.) 20:52, 27 feb 2023 (CET)[rispondi]

Ciao, da quanto vedo l'intervento in questione non è causa diretta del blocco sebbene si ponga nella stessa logica: «al di là dei criteri» (che quindi sarebbero carta straccia, è la stessa espressione usata nell'edit causa del blocco) «per molti anni in una situazione particolare è stato vescovo, questo gli dà rilevanza». Io per molti anni in una situazione particolare (come lo sono, nel senso proprio e sotto un preciso punto di vista, tutte le situazioni) sono stato attore, musicista e altro, questo però non mi dà nessuna rilevanza.
Petizioni di principio, motivazioni fallaci, deprecate dalle linee guida e reiterate, di cui difficilmente l'amministratore che chiude la procedura tiene conto, ma che rischiano di deviare la procedura sia formalmente (se con esse si apre consensuale) sia sostanzialmente (anche solo per l'effetto visivo dell'intervento che rafforza la propensione a esprimersi, secondo la logica della votazione, che è tanto più applicabile quanto meno si dà il buon esempio nel rendere il proprio intervento un parere e non un voto).
Tuttavia la procedura in questione è già stata portata in votazione, tenendo conto o no di quell'intervento, che quindi si deve ritenere già esaurito e da non annullare, a meno di contestare la scelta dell'amministratore, del che non vedo il motivo.
Quanto alla partecipazione alla votazione, no, il blocco insiste su tutto il namespace Wikipedia dal momento in cui è stato applicato, e anche qui non vedo motivo d'eccezione, tanto più che, come notato sopra, lo stesso intervento in quella procedura avrebbe probabilmente causato il blocco se fosse stato rilevato al posto dell'altro. Ed è ovvio che se si blocca a procedura aperta (l'altra, in situazione equivalente) si prevede già che in caso di votazione l'utente non potrà partecipare. [@ Hypergio] p.c. --Actormusicus (msg) 10:03, 1 mar 2023 (CET)[rispondi]

Cartellino

Gentile Il Tuchino,

al prossimo contributo contrario alle linee guida di Wikipedia scatterà un blocco in scrittura sulla tua utenza, pertanto questo è l'ultimo invito a collaborare in modo costruttivo.

Per favore, rispetta il lavoro altrui: segui le regole e usa il buon senso.

Questo è un attacco diretto e gratuito all'altra metà del cielo. In un progetto collaborativo che si basa sulla presunzione di buona fede degli altri utenti, non è semplicemente tollerabile. Sarà pure un'uscita infelice, ma facciamo attenzione a quello che scriviamo, che è meglio per l'intera comunità. --Ruthven (msg) 11:49, 10 mar 2023 (CET)[rispondi]

"Semplicemente" hai suggerito che una metà (ma probabilmente l'80% degli utenti secondo statistiche più recenti) agisca in mala fede o superficialmente. Ragionare per stereotipi è proprio quello che dovremmo (tutti) evitare di fare. --Ruthven (msg) 14:16, 10 mar 2023 (CET)[rispondi]
Sono alquanto basito. Cosa volevi dire con "i tentativi cassati velocemente da utenti maschi"? Che gli utenti che hanno chiuso le discussioni (poi, se vuoi, andiamo a vedere chi erano, così li interpelliamo e vediamo se non si sentono presi di mira dalle tue parole) sono 1) sbrigativi ed arronzoni 2) portatori di un POV anti-femminista o, nella migliore delle ipotesi, limitati perché non sanno proiettarsi in problematiche lontane da loro? Come se gli utenti non possano scrivere di storia romana perché "ovviamente, non vivono il problema sula loro pelle". Se c'è un'altra interpretazione possibile, ben venga, ma attenzione a non prendermi·ci per stupido. --Ruthven (msg) 21:57, 10 mar 2023 (CET)[rispondi]

Gazzetta del Popolo

Allora fu ucciso per odio ideologico. Sei d'accordo? --Sentruper (msg) 20:08, 3 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Vini

sì avevi aperto una discussione anche al progetto template, ma poi non hai più risposto. Io continuo a non capire perché non si può usare t:Vino, facendogli le opportune aggiunte. Ha già il tipo di disciplinare, paese, regione, decreto, gazzetta; posso aggiungere l'elenco di varietà, far cambiare colore in base al tipo, e dimmi tu cos'altro. Visto che parli di migliaia di voci, sarebbe meglio ritoccare l'esistente pittusto che fare una rivoluzione che probabilmente non finirete mai. Oltretutto volete fare un caso a parte solo per l'Italia (localismo) --Bultro (m) 19:52, 4 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Avvenimenti e Left

Ciao, non so dirti: io, da semplice lettore (ho tutti i numeri, persino il primissimo, lo 0) so che a un certo punto è cambiato il nome e l'editore non è più stato L'Altra Italia (forse hanno liquidato solo la casa editrice?). Lo staff però è rimasto, almeno all'inizio, lo stesso.--Bieco blu (msg) 01:18, 27 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Re:PAT Tosella

Ciao Tuchino, non è una gara... :) Comunque ho messo la fonte che ho trovato, se ne hai di migliori ben vengano. --Agilix (msg) 09:35, 13 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Colpo di Stato in Romania del 1938

Buongiorno wikicollega, ho visto il tuo commento nella bozza sul colpo di Stato in Romania del 1938, sulla Wikipedia in rumeno è riportato in ugual modo (ro:Lovitura de stat de la 10 februarie 1938), quindi in caso contrario bisognerebbe capire se questo è avvenuto con l'uso della forza, per trattarsi così di un colpo di Stato. Ma dall'unica pagina che abbiamo, è riportato con quel titolo dal rumeno (Iovitura de stat=Colpo di Stato) --The Boss Bomber2 (msg) 08:30, 15 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Buona sera, ti allego qui un articolo da un sito news romeno che riporta come avvenimento avvenuto in Romania nel 1938 "Colpo di Stato" www.infofinanciar.ro o agora.md puoi vedere tu (Il titolo tradotto dal rumeno all'italiano in questi due notiziari viene riportato come Colpo di Stato e c'è anche la spiegazione).--The Boss Bomber2 (msg) 19:59, 22 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Re: Isole enciclopediche?

ciao, come stai, wikicollega?? sinceramente per me quella wikibozza che ma hai linkato nella mia talk (Bozza:Isola Ouah) è da C4.. cioè non c'è nulla di rilevante enciclopedica a parte il faro (un faro come altri fari).. non sempre gli isolotti sono enciclopediche.. per esempio se c'è qualche scoperta geografica o scientifica o altre fonti storiche si che sarebbe enciclopediche ma in quella wikibozza ci sono solo 2 fonti e null'altro!! --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 11:46, 22 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Note in talk

Ho dato una possibile sistemata... --Skyfall (msg) 11:00, 25 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Colpo di Stato in Romania del 1938

Buona sera, ho letto ora il tuo messaggio, che titolo diverso potremmo dare alla pagina in questione oper via che possa essere approvata? --The Boss Bomber2 (msg) 18:52, 28 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Re: Cannolo siciliano

Ciao, anche io non possiedo il testo in questione. Cercando avevo trovato entrambe le versioni sia factus sia fartus e quindi mi ero poi basato sul significato. Cercando in cronologia vedo che l'autore originario dell'inserimento aveva cambiato, nei giorni successivi, da factus in fartus (diff65845517). Terrei inoltre conto del fatto che la fonte di cui parliamo è comunque un blog Wordpress (https://web.archive.org/web/20131013084235/http://marcellavincenzo.wordpress.com/2013/09/17/il-cannolo-un-capolavoro-della-pasticceria-siciliana/). Pensavo magari di inserire un Template:C sperando che qualcuno in possesso del testo in questione capiti sulla voce e possa dirimere questo dubbio. Buona serata --Scalvo98 (NOTAM✈️🚁) 00:16, 29 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Colpo di Stato in Romania del 1938

Buon pomeriggio, scusa se rispondo ora, ho visto il tuo messaggio nella mia pagina di discussione. Penso anche io a questo punto che potrebbe andare meglio il titolo "Presa del potere di Carlo II". Provo a fare richiesta di voto sul Progetto:Politica sul titolo più corretto possibile? Non ne ho altri di titoli in mente ora (si tratterebbe solo di questione di titolo per la pubblicazione di suddetta pagina? Se non sbaglio? --The Boss Bomber2 (msg) 13:32, 31 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Presa del potere di Carlo II in Romania

ciao, come va, wikicollega?? ho aperto la discussione in questa talk in base al tuo parere per il titolo della wikibozza.. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 14:17, 31 mag 2023 (CEST)[rispondi]

ottimo lavoro!! ^__^ --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 12:35, 5 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Wikipedia:Bozze da revisionare

Ciao, in Wikipedia:Bozze da revisionare passa un bot ad aggiornare gli elenchi ogni circa 30 minuti, non è necessario intervenire manualmente. Buona serata :) --9Aaron3 (msg) 21:13, 2 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Pagina utente in ns0

Ciao, ti segnalo che l'anonimo che hai annullato su Ivrea (un noto long term abuser) ha sparato in Federico Fiandro la tua pagina utente. Se hai problemi di qualsiasi genere segnalameli pure, anche in email, sia mai che ci scappi una bella denuncia alla polpost, cordiali saluti.--Shivanarayana (msg) 12:44, 5 giu 2023 (CEST)[rispondi]

sì, cancellato 2 volte e bloccato.--Shivanarayana (msg) 13:43, 5 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Re:Bozza:Giorgio Gallingani

Ciao, per un motivo molto semplice: si tratta di riproduzioni di opere d'arte di un artista (non importa se enciclopedico o meno) che è morto da meno di 70 anni e quindi non sono nel pubblico dominio, in base alla legislazione italiana (ma anche in base a diverse altre legislazioni di altre nazioni, USA compresi dove sono ospitati i server di Commons). Il fatto che siano state caricate su Commons e che non siano state rimosse è solo perché nessuno ha segnalato la cosa e non è un'attestazione di "ok, pubblico dominio".--SuperSpritzl'adminalcolico 23:24, 8 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Orsini (che barba!)

Ciao, il sospetto c'è però su Wikipedia si deve sempre presupporre la buona fede e per questo motivo non occorrono indizi ma prove del fatto che questa conversazione sia dannosa per l'enciclopedia. -- Vegetable MSG 09:45, 15 giu 2023 (CEST)[rispondi]

Culture paleolitiche cinesi

ciao, come stai, wikicollega?? mi piace assai la ua proposta per il titolo: Culture paleolitiche cinesi.. per me è neutrale ed ha senso enciclopedico in base alle altre fonti.. per me puoi spostare la wikibozza al nuovo titolo.. ma prima hai chiesto dei pareri ad altri wikicolleghi?? --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 12:58, 19 giu 2023 (CEST)[rispondi]

comunque, in ogni caso puoi procedere allo spostamento del titolo della wikibozza visto che il titolo è già presente nel template delle voci (Storia della Cina).. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 15:59, 19 giu 2023 (CEST)[rispondi]

re: Portale resistenza italiana

ciao, come stai, wikicollega?? in quel caso potrebbe essere ideale il portale sui fatti storici.. se c'è qualche bozza potrei farmi un'idea per il voto.. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 11:17, 7 lug 2023 (CEST)[rispondi]

[@ SurdusVII] Ciao caro collega! Scusa ma siamo in vacanza e ho solo l'odioso cellulare. Ti posso contattare più avanti? --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 21:16, 7 lug 2023 (CEST)[rispondi]

si certo quanto vuoi tempo delle ferie permettendo XD XD --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 11:47, 16 lug 2023 (CEST)[rispondi]

re: Anfibi delle Filippine

Perdonami, non sono al corrente di quali siano le linee guida del Festival della qualità in corso, ho annullato le modifiche perchè mi sono sembrate in contrasto con lo "standard" di voci analoghe tipo Mammiferi delle Filippine, Uccelli delle Filippine, etc. etc. --ESCULAPIO @msg 22:12, 25 lug 2023 (CEST)[rispondi]

se è cosi mi adeguo, anche se il ricorso a quel template mi sembra un po' improprio (ma al momento fa troppo caldo per approfondire la questione ;-)--ESCULAPIO @msg 22:21, 25 lug 2023 (CEST)[rispondi]

“Negazionismo”

Ciao. Quando uno parte in campo oggetto con una simile dicitura, diciamo che non imposta la conversazione sulla base del confronto richiesto appunto dalla wikiquette (che vedo che conosci).
Vedendo di riportare la discussione sui fatti, la questione è molto semplice. Premesso che all’interno dei territori dell’Impero l’indipendenza assoluta non esisteva (nel senso che qualunque territorio, anche i ducati, tornavano all’imperatore all’estinguersi delle dinastie regnanti), tarandosi sull’indipendenza dei stati imperiali, la questione è capire se c’è una fonte che dimostri a Noli fu data l’immediatezza imperiale (reichsfreiheit) rendendolo uno stato “immediato” sottoposto direttamente all’imperatore (come Genova ci ricordava esserle stata accordata dall’imperatore Corrado ) e quindi dotato dei tre poteri sovrani dell’epoca (la politica estera e la politica militare, questi due assoluti, e il terzo, il potere economico di battere moneta, quest’ultimo eventualmente delegabile al proprio interno come in Svizzera). In caso contrario siamo davanti a uno stato “mediato”, che appunto uno stato è, si badi bene, ma autonomo (come il Delaware, il Monte Athos o la federazione dei sette Comuni o quella delle sette Degagne. I dati presentati fanno invece evincere che la caduta di Genova per mano di Napoleone pose automaticamente fine anche a Noli. Tutto ciò ovviamente a meno che tu abbia delle fonti (da riportare nella pagina però) su invece un’asserita indipendenza. --Revolution Yes (msg) 11:10, 28 lug 2023 (CEST)[rispondi]

È un discorso privo di senso, il classico processo alle intenzioni. Tu parli per te, se ci sono altri utenti che vorranno confrontarsi apriremo una discussione. Come se avremo altre pagine da modificare analizzeremo quei casi, ma io non ne conosco e se tu non ne indichi parliamo del nulla. Quindi ti ripeto, quali fonti hai per quella versione? Nel campo oggetto hai inserito la parola offensiva “negazionismo” verso un altro utente, quindi quanto meno giustificati. Grazie.--Revolution Yes (msg) 21:00, 28 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Le parole valgono per quello che sono. Quello che tu hai fatto è un WP:ATTACCO PERSONALE. Nè è necessario discutere per modificare wikipedia (altrimenti non sarebbe un’enciclopedia libera, cioè liberamente modificabile), si discute quando non c’è accordo su una modifica. E dato che quello che non sei d’accordo sei tu, e ovviamente nè tu nè io possiamo parlare per altri, ti ripeto per la terza volta di fornire gentilmente le fonti per quel tuo intervento che appare non fontato. Però parla per te non per altri.--Revolution Yes (msg) 21:13, 28 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Colli Bolognesi

Se hai un minuto fammi capire meglio queste trasformazioni in redirect (sono sicuro che è corretto) --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 09:36, 29 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Perfetto grazie. Dov'è che bisogna modificare i colori? --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 10:42, 29 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Re: Micronazioni e dintorni

ciao, wikicollega, come va?? le micronazioni a carattere turistico non sono per nulla enciclopedici come da WP:PROMO.. per cui le wikibozze sono da C4!!
se invece qualche micronazione ha qualche fonte storica di interesse generale come in questo o questa allora si che è una micronazione.. il resto è da cancellare immediatamente solo per ragioni turistiche economiche!!
PS: del resto un'enciclopedia per le micronazioni esiste già ed è quest*!! --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 19:19, 31 lug 2023 (CEST)[rispondi]

Ma, egregio wikicollega, ne stiamo discutendo in talk e ci sono proposte di mantenimento. Non mi sembra che si possa interrompere un dibattito, casomai il C4 lo si propone in talk. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 19:24, 31 lug 2023 (CEST)[rispondi]
cosa c'era da discutere se si tratta di una cosa fuffa?? insomma abbiamo capito che quella micronazione è creata allo scopo per il mercato turistico e null'altro.. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 19:38, 31 lug 2023 (CEST)[rispondi]
fonte inaffidabile ed autoreferenziale!! --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 19:42, 31 lug 2023 (CEST)[rispondi]
[@ SurdusVII] Come mi pare di aver letto in talk, la parte di storia antica andava approfondita e la voce modificata dando maggior rilievo a tale argomento. Che l'attuale rivendicazione abbia assunto connotati promozionali lo riconosco. Riguardo alla nota (da me inserita dopo breve ricerca) davvero non capisco come uno stralcio di sentenza pubblicato sulla G.U. sia inaffidabile: riferisce solamente che la rivendicazione si riferiva anche al Congresso di Vienna, esattamente dove c'era il cn. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 20:38, 31 lug 2023 (CEST)[rispondi]
no, quella era la sentenza che fa riferimento al pagamento della locazione, punto!!
le fonti storiche sul Congresso di Vienna in riferimento al presunto staterello di Seborga sono del tutto assente ed inesistente.. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 22:16, 31 lug 2023 (CEST)[rispondi]
[@ SurdusVII] Consentimi di essere in disaccordo: nel corpo del testo è scritto «[...] mai il Principato di Seborga risulterebbe essere stato citato nel Congresso di Vienna.» Non si tratta di alcun riconoscimento dei diritti del territorio, ma della citazione di quanto i seborgani affermano, ovvero che il principato non venne citato al Congresso di Vienna. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 05:43, 1 ago 2023 (CEST)[rispondi]
hai scritto che hanno fatto la dichiarazione d'inidpendenza ufficiale?? ma dai non scherziamo.. dopotutto gli atti del Congresso di Vienna non ci risultano che i seborghini (e non seborgani) abbiano chiesto il riconoscimento ufficiale come microstato tra il 1814 ed il 1815.. per me è da chiudere questo discorso rotto!! --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 10:15, 1 ago 2023 (CEST)[rispondi]
ehi ciao guarda che ho scoperto questa wikipagina.. penso che è sufficiente ^__^ --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 17:23, 1 ago 2023 (CEST)[rispondi]
[@ SurdusVII] Su microwiki facciano come vogliono, sinceramente non mi interessa perché non sono un tifoso dell'attuale principato. Su it.WP invece credo che l'attuale bozza sia un ottimo lavoro storico e che prima o poi finirà in ns0. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 19:51, 1 ago 2023 (CEST)[rispondi]
esatto l'importante è l'aspetto storico con delle fonti storiche.. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 19:59, 1 ago 2023 (CEST)[rispondi]

FdQ di giugno-luglio 2023

Per il tuo contributo al Festival dei wikilink nei titoli di sezione ti conferisco questa onoreficienza. Grazie mille per l'impegno! --Torque (scrivimi!) 08:29, 1 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Ciao, voglio ringraziarti per il tuo contributo al Festival della Qualità di giugno-luglio 2023 riguardante i wikilink nei titoli di sezione. Una barnstar è più che meritata!

Durante il festival un gran numero di voci sono state corrette, rimuovendo i wikilink dai titoli di sezione.

Se avessi anche tu qualche proposta, non esitare a farcela sapere! Grazie mille ancora, alla prossima! --Torque (scrivimi!) 08:29, 1 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Immediata

La regola è semplice. Tutti possono chiedere l'immediata e decide il primo amministratore che passa. Se un utente trova il template che non è un avviso ma una richiesta la deve rispettare lasciando il template. --Pierpao (listening) 12:16, 2 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Cartellino

{{Yc}}

Per persistente tuo atteggiamento contrario alla linea guida wp:FONTI. Wikipedia è un progetto collaborativo, e non è un blog di libere opinioni. In più, su nessuna pagina un utente ha diritto di veto. La pagina della repubblica di Noli è stata adeguata a quanto emerso, nella discussione da te stesso aperta, sulla base delle fonti universitarie e quindi autorevoli portate da utente:Friniate. Se non le condividi, torna a partecipare alla discussione ma, ripeto, basandoti e portando le tue fonti, perché wikipedia non è un’agorà. Grazie. --Revolution Yes (msg) 00:34, 3 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Stricco questo cartellino che mi pare assurdo. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 04:15, 3 ago 2023 (CEST)[rispondi]
@Il Tuchino i cartellini non ce li si stricca da soli. Detto ciò @Revolution Yes non sei tu a poter dare un giallo su una controversia editoriale in cui sei parte in causa, la strada in questi casi è chiedere un parere terzo e non aumentare il livello dello scontro. Nel merito poi Il Tuchino ha fatto un solo revert, che magari era meglio se non faceva, ma certamente non è un qualcosa che possa portare a un giallo, quindi l'avrei striccato anche io.----FriniateArengo 08:14, 3 ago 2023 (CEST)[rispondi]

peer-review

Ciao, sul tema c'è Wikipedia:Fonti_attendibili#Cos'è_una_fonte_attendibile? che dice Le tesi universitarie, spesso facilmente reperibili in rete, non sono accettabili come fonti autorevoli né attendibili essendo anche ricerche originali, non equiparabili a pubblicazioni scientifiche soggette a revisione paritaria; tuttavia la loro consultazione può essere utile per trovare indicazioni bibliografiche da consultare e utilizzare. Ci sono state innumerevoli discussioni nel corso degli anni, vedi ad esempio qui. ----FriniateArengo 10:53, 3 ago 2023 (CEST)[rispondi]

re: WL nei titoli

Ciao! Rispondo qui a Discussioni Wikipedia:Pagine da cancellare#WL nei titoli, perché là sarei off-topic. (Ping anche [@ Geoide] che mi ha risposto di là).

Io mi riferivo solo al "abbiamo in corso il Festival della qualità", che in realtà non era più in corso. Certo il lavoro non è finito (ma quanti festival della qualità finiscono ultimando completamente il lavoro?) E di lavoro ne può arrivare altro nuovo. Che il festival sia finto non vuol dire che si debba tornare a fare scorretto. I wikilink nei titoli delle sezioni li correggevo già prima del festival e se mi capita di trovarne li correggo ancora.

Quanto al namespace principale, il festival era dedicato a quelli in quel namespace (anche perché le liste con l'elenco del lavoro da fare erano relative a quello), che di certo è l'aspetto più importante e più urgente (anzi all'interno del namespace principale nel festival era stato detto che le più urgenti erano le sezioni di secondo livello).

Quanto agli altri namespace, già prima del festival avevo fatto notare qualche volta il problema in pagine non-voci (ad es. pagine di discussione di progetti), ma avevo ricevuto reazioni molto tiepide se non peggio: c'era chi sosteneva che la regola di evitare i wikilink nei titoli di sezione vale solo per le voci . --Meridiana solare (msg) 12:05, 5 set 2023 (CEST)[rispondi]

Ciao [@ Meridiana solare, Il Tuchino], la mia era solo una battuta, spero fosse chiaro, e insieme un invito a non ripercorrere le stesse vie (anche se poi è sempre così!). I Festival delle qualità mettono in risalto il lavoro sporco per chi non se ne occupa, e in realtà è sempre un pozzo senza fondo:). In quanto al resto la vedo come te: nei titoli di sezione "no WL", voci o non voci, sarebbe decisamente meglio... Odio l'overlinking e l'ipertesto è una risorsa, non una dannazione:DD --Geoide (msg) 12:53, 5 set 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Meridiana solare, Geoide] Bene, almeno siamo già in tre! Grazie per l'intervento e buona wikipedia. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 13:08, 5 set 2023 (CEST)[rispondi]

Favore

Ho trascritto da qui il testo della donazione e ho salvato in Utente:Carlomorino/Sandbox. Se hai tempo e voglia, potresti correggere gli inevitabili errori fatti copiando.

Non ti fidare delle tue conoscenze di latino perché il loro latino era sicuramente peggiore. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 20:03, 11 set 2023 (CEST)[rispondi]

Linee guida vini

Ciao, in realtà credo di averla cancellata perché avevo notato che non era utilizzata, quindi ho pensato che fosse cessato l'interesse -- Vegetable MSG 16:56, 26 set 2023 (CEST)[rispondi]

Notifica di traduzione: WikiWomenCamp 2023

Ciao Il Tuchino,

Ricevi questa email perché ti sei registrato/a come traduttore/trice italiano su Meta. La pagina WikiWomenCamp 2023 è disponibile per la traduzione. Visita questo collegamento per iniziare a tradurla:


Il termine ultimo per la traduzione di questa pagina è 2023-10-19.

It is an information page about the upcoming WikiWomenCamp.

Il tuo aiuto è molto apprezzato. I traduttori come te aiutano Meta a essere una reale comunità multilingue.

Puoi modificare le tue preferenze sulle notifiche.

Grazie!

I coordinatori delle traduzioni su Meta‎, 13:14, 6 ott 2023 (CEST)

Elezioni

Ciao, non volevo in alcuno modo dissuadere dall'affrontare l'argomento che, anzi, considero parecchio rilevante. Secondo me il posto giusto è il bar, fa brutto se sono sempre gli admin a tirar fuori 'ste cose per cui ottime se vuoi iniziare una discussione sul tema ;-) --Civvì (Parliamone...) 21:05, 7 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Re: Progetto alcolici

Ciao! Si tratta di un errore di battitura, vedi qui: l'utenza esiste ma si chiama "Emozart" (con la M minuscola), evidentemente anziché firmare ha scritto a mano, comunque ho corretto :) --Mtarch11 (msg) 07:51, 10 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Re: Inversione di redirect

Ciao, io tutto bene grazie, e tu ? In effetti è da un po' che non ci incrociamo... :-) Eh, mi spiace non poterti aiutare, purtroppo non sono più mover. Al limite rivolgiti a qualcun altro. Alla prossima. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 12:55, 13 ott 2023 (CEST).[rispondi]

Ambasciatore

Ciao Il Tuchino! Grazie per la modifica a Ambasciatore. C'è però ancora la parte che avevo visto io, Ambasciatore#Funzioni, che mi sa sia da sistemare. --Meridiana solare (msg) 14:51, 14 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Ciao Il Tuchino, ho revertato la tua modifica. Era giusto prima: Ambasciatore di funzione o ruolo è chi ricopre appunto il ruolo di Ambasciatore senza necessariamente avere raggiunto il grado di Ambasciatore, che è l'ultimo livello di carriera. Quindi i 35 citati sono (anche) Ambasciatori di grado, non (solo) di ruolo.
Esistono quindi molti Ambasciatori di ruolo che però non hanno raggiunto anche il grado di Ambasciatore ma si sono fermati al penultimo grado/livello di carriera chiamato Ministro Plenipotenziario.
 --HopGrof (msg) 18:40, 14 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Valtellina Rosso DOC

Bon soir. Y a-t-il d'autres régions d'Italie, que la région d'Aoste, où l'on parle français? Ou bien "il Tuchino" est-il un(e) Français(e) en exil? Je n'ai commencé à modifier la Wikipedia qu'il y a trois jours. Pour moi, tout est nouveau et difficile. Et en plus, la langue étrangère. En fait, je parle allemand. Mais nous avons eu tout de même des troupes d'occupation françaises ici, au lac de Constance. Et Napoléon III a vécu ici, à l'Arenenberg et à Constance, quand il était jeune. Ainsi, je comprends au moins un peu le français. Bonne soirée et à un bon verre du vin--Opas Eifel (msg) 18:10, 15 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Bocksbeutel (bottiglia)

Ho appena iniziato a leggere i suoi articoli sui vini con grande interesse. Ed è così che sono arrivato al Bocksbeutel. Ecco due idee: Il Bocksbeutel è maschile. Per questo dovrebbe chiamarsi "Il Bocksbeutel". E il nome stesso: La parola è composta da Bock = becco e Beutel = sacco (sacco d'un becco). Perché la forma della bottiglia ricorda i genitali di un becco (ariete, caprone). Tanti saluti --Opas Eifel (msg) 18:25, 15 ott 2023 (CEST)[rispondi]

IV

Ciao, scusa se ti rompo, ma sei sicuro di questo? A me non risulta eh... ----FriniateArengo 16:49, 19 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Sì ma non è che esistono solo le politiche, come lista si sono presentate assieme anche nel 2023. In ogni caso scrivere "dal 2022" è proprio errato, dato che sembra che la coalizione esista tutt'ora... ----FriniateArengo 18:42, 20 ott 2023 (CEST)[rispondi]
No, non ci sono linee guida, andrebbe fatto un modello di voce per i partiti prima o poi. Si tratta però di una prassi abbastanza consolidata e IMO anche di buonsenso. Poi ovvio che se l'alleanza fosse limitata solo alle regionali o a solo alcune di esse allora no, non andrebbe riportato, in questo caso però IMO possiamo ragionevolmente scrivere "2022-2023", dato che furono alleati a ogni livello in quel periodo. ----FriniateArengo 19:12, 20 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Perché modificare ogni anno in tutti i partiti? A me risulta che generalmente si faccia così... ----FriniateArengo 21:32, 20 ott 2023 (CEST)[rispondi]

Valtellina e voci

Posso tenere conto che si occupa di vino, ma tengo anche conto che: 1) scriviamo un'enciclopedia, 2) toni ed affermazioni arroganti sono al limite dell'attacco personale e non sono accettabili, 3) qui siamo nell'enciclopedia in lingua italiana quindi o scrivi correttamente opppure ti limiti a commentare/indicare quello che vuoi che sia inserito nella pagian di discussione e aspetti che qualcuno abile nella lingua lo faccia per te nella voce. --Bramfab (msg) 07:21, 24 ott 2023 (CEST)[rispondi]

151.48.121.16

Tutte le ultime modifiche dell'utente in questione sarebbero da annullare, probabilmente è un vandalo. --2A01:827:4BC:B501:789A:DE3E:D445:227C (msg) 22:42, 29 ott 2023 (CET)[rispondi]