Docente in Italia: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m GLO nelle 40 ore come da CCNL 19/21
Rosa Mauro (discussione | contributi)
Riga 24: Riga 24:
Le classi di concorso sono ordinate tramite codici alfanumerici: ad esempio, per insegnare alla scuola primaria si deve essere assunti nella classe di concorso EEEE, mentre per insegnare matematica e fisica al liceo classico si deve essere assunti nella classe di concorso A027. Alcuni insegnamenti sono detti "atipici" perché assegnabili a più classi di concorso: ad esempio, l'insegnamento della matematica nel liceo scientifico può essere affidato a docenti afferenti alla classe di concorso A026 oppure alla A027.
Le classi di concorso sono ordinate tramite codici alfanumerici: ad esempio, per insegnare alla scuola primaria si deve essere assunti nella classe di concorso EEEE, mentre per insegnare matematica e fisica al liceo classico si deve essere assunti nella classe di concorso A027. Alcuni insegnamenti sono detti "atipici" perché assegnabili a più classi di concorso: ad esempio, l'insegnamento della matematica nel liceo scientifico può essere affidato a docenti afferenti alla classe di concorso A026 oppure alla A027.


Ad oggi il più recente regolamento che disciplina le classi di concorso, il loro accesso e la corrispondenza ai vari insegnamenti dei vari indirizzi di studio è il [https://www.miur.gov.it/-/d-m-n-259-del-9-maggio-2017 D.M. n. 259 del 9 maggio 2017], [https://www.flcgil.it/leggi-normative/documenti/bozze-e-schemi-di-provvedimenti/schema-di-decreto-integrazione-requisiti-accesso-classi-di-concorso-a26-matematica-e-a28-matematica-e-scienze.flc integrato per la "A26 - matematica" e la "A28 - matematica e scienze" nel corso del 2022].
Ad oggi il più recente regolamento che disciplina le classi di concorso, il loro accesso e la corrispondenza ai vari insegnamenti dei vari indirizzi di studio è il [https://www.miur.gov.it/-/d-m-n-259-del-9-maggio-2017 D.M. n. 259 del 9 maggio 2017].


=== Orario di lavoro ===
=== Orario di lavoro ===

Versione delle 23:58, 19 lug 2023

Voce principale: Docente.

Un docente in Italia è un docente nel campo dell'istruzione che opera all'interno della scuola italiana e dell'università italiana, in possesso di requisiti e preparazione differenti, a seconda degli ordini e delle rispettive normative regolate per la scuola dal Ministero dell'istruzione e del merito e per l'università dal Ministero dell'università e della ricerca.

Nella scuola

Titoli di accesso all'insegnamento nelle scuole

Il percorso di formazione necessario per insegnare nella scuola italiana può essere così generalmente riassunto:

  • Per i posti comuni:
    • Per insegnare nella scuola dell'infanzia nonché nella scuola primaria:
      • la disciplina generale è dettata dal Decreto Legislativo 16 aprile 1994, n. 297; la riforma Gelmini ha successivamente introdotto l'obbligo del conseguimento della laurea magistrale in scienze della formazione primaria al termine di un percorso di studi quinquennale, con tirocini a partire dal secondo anno di corso, a numero programmato con prova di accesso. Ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica del 25 marzo 2014 con il quale si è recepito il parere del Consiglio di Stato 11 settembre 2013, n. 3813,[1] e alla decisione dell'Unione europea del 31 gennaio 2014, sono assimilati alla laurea in scienze della formazione primaria, ai fini professionali, e quindi abilitanti all'insegnamento nella scuola primaria e nella scuola dell'infanzia, i diplomi conseguiti presso gli istituti magistrali al termine dei corsi conclusi entro l'anno scolastico 2001-2002 (titoli assimilati in base all'art. 12 della Direttiva dell'Unione Europea 2005/36/CE).[2] Questi titoli sono validi per insegnare tutte le discipline, esclusa educazione motoria.
      • Per insegnare educazione motoria alla scuola primaria: con la legge 234/2021 è stata introdotta l'educazione motoria nella scuola primaria (nuova classe di concorso EEEM) dall'anno scolastico 2022/2023, inizialmente nelle classi quinte. Per insegnare educazione motoria nella scuola primaria è necessario il titolo di accesso alle classi di concorso A048 (Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di II grado) e A049 (Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di I grado)[3].
    • Per insegnare nella scuola secondaria di primo grado e nella scuola secondaria di secondo grado, sulla base della legge 13 luglio 2015, n. 107 è necessario il conseguimento del titolo di dottore magistrale con l'acquisizione di almeno 24 crediti formativi universitari (ai sensi dell'articolo 3 comma 2 del Decreto MIUR del 10 agosto 2017 n. 616 validi se ottenuti in modalità telematiche per non più di 12) in materie antropologiche, psicologiche, pedagogiche ed in metodologie e tecnologie didattiche; con tali requisiti si accede ad apposito concorso nazionale. Procedimento analogo è previsto per gli ITP (insegnanti tecnico pratici), a differenza del titolo di accesso; in questo caso per poter accedere basta essere in possesso di specifiche lauree triennali (con acquisizione dei 24 CFU) coerenti con le classi di concorso di riferimento; fino all'anno scolastico 2024/2025 il titolo di accesso resta un diploma di scuola secondaria di secondo grado coerente con le discipline di insegnamento.[4]
  • Per i posti di sostegno, ovvero per insegnare come insegnante di sostegno in ogni ordine e grado, è necessario frequentare un apposito corso di formazione universitaria[5], della durata di un anno, che fornisce la specializzazione sul sostegno per il relativo grado di istruzione. Per accedere a tale corso di formazione è necessario possedere il titolo di accesso per insegnare nello specifico grado di istruzione.
  • Per insegnare religione cattolica in ogni ordine e grado è necessario possedere specifici titoli.

Nell'anno scolastico 2020/2021 risultavano in servizio 695.522 docenti di ruolo (ovvero assunti con contratto a tempo indeterminato) e 212.407 docenti supplenti (ovvero assunti con contratto a tempo determinato) per un totale di 907.929 docenti[6].

Classi di concorso e di abilitazione

Ogni insegnamento impartito nelle scuole di ogni ordine e grado può essere assegnato a una o più classe di concorso, a cui il docente ha accesso tramite una determinata laurea magistrale o diploma accademico di secondo livello o titoli a essi equipollenti, eventualmente limitate al possesso di specifici CFU/CFA in settori scientifici/artistici disciplinari.

Le classi di concorso sono ordinate tramite codici alfanumerici: ad esempio, per insegnare alla scuola primaria si deve essere assunti nella classe di concorso EEEE, mentre per insegnare matematica e fisica al liceo classico si deve essere assunti nella classe di concorso A027. Alcuni insegnamenti sono detti "atipici" perché assegnabili a più classi di concorso: ad esempio, l'insegnamento della matematica nel liceo scientifico può essere affidato a docenti afferenti alla classe di concorso A026 oppure alla A027.

Ad oggi il più recente regolamento che disciplina le classi di concorso, il loro accesso e la corrispondenza ai vari insegnamenti dei vari indirizzi di studio è il D.M. n. 259 del 9 maggio 2017.

Orario di lavoro

In Italia il contratto collettivo nazionale del lavoro conteggia esplicitamente solo alcune delle attività relative al lavoro del docente.

In particolare, per le ore di insegnamento in classe sono previste:

A queste il contratto collettivo aggiunge le seguenti ore per le attività collegiali:

  • 40 ore annue per il Collegio dei docenti;
  • 40 ore annue per i Consigli di classe e similari; il CCNL 19/21 ha integrato tra queste attività anche i Gruppi di Lavoro Operativi per l'inclusione (GLO).

Tutte le altre attività individuali non sono conteggiate dal contratto ma devono comunque essere svolte. Tra queste rientrano la preparazione delle lezioni, la correzione degli elaborati, i rapporti con le famiglie, gli scrutini intermedi e finali.

Accesso ai ruoli a tempo indeterminato del personale docente

Concorso pubblico per esami e titoli

Il superamento di un concorso permette ai supplenti di entrare in ruolo a tempo indeterminato e/o di conseguire l'abilitazione per un'altra classe di concorso, dal 1999 si sono svolti i seguenti concorsi docenti tutte con modalità diverse. I concorsi del 2020 sono cominciati con molto ritardo a causa della pandemia di COVID-19. Il limite di età per partecipare ai concorsi era prima fissato a 35 anni, poi nel 1975 venne portato a 40 anni e dal 1997 il limite è stato fissato a 65 anni d'età[7]. Antenato degli attuali concorsi è stato il "concorso per merito distinto", un concorso annuale istituito dalla riforma Gentile nel 1923, modificato nel 1958 dal ministro dell'Istruzione Aldo Moro e abolito nel 1974, che consisteva in un concorso per titoli ed esami (uno scritto e una lezione) o per soli titoli (a seconda della fascia stipendiale di appartenenza) e consentiva uno scatto stipendiale[8][9].

Di seguito è presentato un elenco dei concorsi svolti dal 1999 a oggi.

Concorso Candidati Posti a bando Requisiti per i posti comuni Prove
Concorso ordinario abilitante 1999
(svolto nel 1999-2000)[10]
1.355.270[11] 569.642[11]
  • Titolo di accesso idoneo, per lo specifico posto.
  • prova scritta o scritto-grafica o scritto-pratica a risposta aperta (la parte scritta)
  • prova orale
Concorso insegnanti di religione 2004[12] ? 17.800[13]
  • Quattro anni di servizio nelle scuole statali o paritarie tra l'AS 1993/1994 e l'AS 2002/2003.
  • prova scritta a risposta aperta
  • colloquio
Concorso ordinario 2012[14] 321.210[15] 11.542
  • Titolo di accesso all'insegnamento nella scuola dell'infanzia o primaria o secondaria di I e II grado conseguito entro il 2001-2002, oppure abilitazione all'insegnamento, per lo specifico posto.
  • preselettiva computer-based a risposta multipla
  • prova scritta o scritto-grafica a risposta aperta
  • prova pratica (solo per alcune classi di concorso)
  • prova orale
Concorso ordinario (per abilitati) 2016[16] 165.578[17] 63.712
  • Titolo di abilitazione all'insegnamento nella scuola dell'infanzia o primaria o secondaria di I e II grado o specializzazione su sostegno, per lo specifico posto.
  • preselettiva computer-based a risposta multipla
  • prova scritta o scritto-grafica a risposta aperta (la parte scritta)
  • prova pratica (solo per alcune classi di concorso)
  • prova orale
Concorso straordinario (per abilitati) 2018[18] 49.901[19] 64.149
  • Titolo di abilitazione all'insegnamento nella scuola dell'infanzia o primaria o secondaria di I e II grado o specializzazione su sostegno, per lo specifico posto.
  • ITP inseriti nelle Graduatorie a esaurimento (GAE) o abilitati.
  • prova orale senza punteggio minimo
Procedura straordinaria per l'abilitazione 2020, detta "concorso abilitante straordinario 2020"
(non ancora svolto[20])[21]
? nessuno[22]
  • Tre anni di servizio (anche non consecutivi) nella scuola secondaria statale, su posti comuni o di sostegno, svolti tra l'AS 2008/2009 e l'AS 2019/2020, di cui almeno uno di servizio specifico.
  • Titolo di studio idoneo, per lo specifico posto.
  • prova scritta computer based a risposta multipla
Procedura straordinaria per il ruolo 2020, detta "concorso straordinario 2020"
(svolto nel 2020-2021)[23]
64.563[24] 32.000
  • Tre anni di servizio (anche non consecutivi) nella scuola secondaria statale, su posti comuni o di sostegno, svolti tra l'AS 2008/2009 e l'AS 2019/2020, di cui almeno uno di servizio specifico.
  • Titolo di studio idoneo, per lo specifico posto.
  • prova scritta computer-based a risposta aperta
Concorso ordinario 2020[25][26]
(svolto dal 2021, da cui sono state scorporate le CdC A20, A26, A27, A28 e A41 nelle procedure cosiddette STEM)
430.585[27] 33.000
  • Titolo di studio idoneo per la classe di concorso + 24 CFU nelle discipline antro-psico-pedagogiche e didattiche[28], oppure abilitazione all'insegnamento, per lo specifico posto.
  • prova scritta computer based a risposta multipla
  • prova pratica (solo per alcune classi di concorso)
  • prova orale
Concorso ordinario STEM 2021[29]

(scorporamento dal Concorso ordinario 2020 delle CdC A20, A26, A27, A28 e A41)

60.521[30] 6.129
  • Gli stessi del concorso ordinario 2020, di cui fa parte.
  • prova scritta computer based a risposta multipla
  • prova pratica (per le classi di concorso A20, A27 e A28)
  • prova orale
  • non ha previsto la valutazione dei titoli per velocizzare la procedura
Concorso ordinario STEM 2022
(svolto dal 2022, indetto limitatamente alle CdC A20, A26, A27, A28 e A41 sui posti residuali dal Concorso STEM 2021)[31]
37.158[32] 1.685
  • Gli stessi del concorso ordinario 2020, di cui fa parte. Sono stati riaperti i termini per le iscrizioni.
  • prova scritta computer based a risposta multipla
  • prova pratica (per le classi di concorso A20, A27 e A28)
  • prova orale
Procedura concorsuale straordinaria 2021, detta "straordinario bis"
(svolto dal 2022)[33]
36.836[34] 14.420
  • Tre anni di servizio (anche non consecutivi) nella scuola statale, su posti comuni o di sostegno, svolti tra l'AS 2017/2018 e l'AS 2021/2022, di cui almeno uno di servizio specifico.
  • Titolo di studio idoneo per la classe di concorso.
  • Non aver svolto la procedura di immissione in ruolo da prima fascia su sostegno prevista dall'art.59 comma 4 Sostegni bis.
  • prova orale senza punteggio minimo
    (immessi in ruolo solo i candidati rientranti nei posti a bando)
  • i vincitori accedono a un percorso di formazione universitario di 5 CFU
Concorso educazione motoria alla primaria 2023[35] 1.740
  • Titolo di studio idoneo per la classe di concorso EEEM.
  • prova scritta computer based a risposta multipla
  • prova orale

All'inizio dell'anno scolastico 2022/2023 gli immessi in ruolo erano 41.359 da diverse procedure a fronte di 94.130 posti disponibili autorizzati dal Ministero dell'economia e delle finanze[36].

Gli insegnanti di religione cattolica concorrono in concorsi a essi dedicati.

Concorsi in arrivo

Prossimamente è probabile che venga bandito un concorso a cattedre e per la anticipazioni che ci sono state il concorso sarà accessibile a coloro che hanno acquisito 24 CFU oppure che hanno tre anni di insegnamento.


La prima prova di questo concorso sarà sugli argomenti delle cosiddette 24 CFU e sarà una prova al computer a risposta multipla che farà quindi da preselezione , mentre la seconda prova sarà orale e sulla materia

24 CFU

I 24 CFU comprendono le seguenti materie: psicologia dell'educazione (M-PSI/04), antropologia culturale (M-DEA/01), pedagogia generale e sociale (M-PED/01) e metodologie e tecnologie didattiche (M-PED/03)

Altre modalità di accesso al ruolo

Sebbene oggi l'unico canale di assunzione a tempo indeterminato nel comparto scuola sia il concorso pubblico per esami e titoli, non è sempre stato così.

Dal 1973[37] al 1999 è esistito il cosiddetto "doppio canale" di reclutamento, con cui i docenti che avevano accumulato un certo numero di anni di servizio potevano accedere ad un concorso per soli titoli a loro riservato (eventualmente un corso-concorso per ottenere anche l'abilitazione all'insegnamento), accedendo così al ruolo senza procedure selettive sulla base di esami. A tali concorsi per soli titoli veniva destinato il 50% dei posti annualmente liberi.

Tra il 1999 e il 2008 il secondo canale di accesso ai ruoli fu la Scuola di specializzazione all'insegnamento secondario, di durata biennale e con selezione all'ingresso, il cui esame finale aveva valore concorsuale.

Con la legge 296/2006 le Graduatorie permanenti sono diventate Graduatorie ad Esaurimento (GAE) con tutti gli abilitati fino all'AS 2010/2011 da SSIS e dai concorsi e sono state chiuse a nuovi inserimenti, le GAE sono utilizzate dal 2007 sia per le supplenze che per le immissioni in ruolo con una percentuale del 50% ogni anno[38][39]. La GAE saranno valide fino all'AS 2024/2025[40].

Negli anni scolastici 2021/2022 e 2022/2023[41] sono stati assunti con procedura straordinaria i docenti inseriti nelle prime fasce GPS (ovvero docenti già abilitati all'insegnamento), nel 2022/2023 limitatamente ai posti di sostegno. Tale procedura prevede l'accesso al percorso annuale di formazione e prova durante un anno a tempo determinato, al termine del quale è prevista una prova disciplinare per la conferma o meno in ruolo e accesso al contratto a tempo indeterminato.

Nell'università

Per insegnare nell'università italiana o in altre istituzioni superiori universitarie (come ad esempio le scuole superiori universitarie) è necessario diventare ricercatore universitario, sebbene sia anche possibile insegnare come professore a contratto. Il conseguimento del dottorato, oppure di diploma di specializzazione medica o l'aver beneficiato di assegni di ricerca anteriormente all'entrata in vigore della riforma Gelmini, è requisito indispensabile per la partecipazione a concorso per ricercatore universitario, bandito dalle università in Italia previo conseguimento di una idoneità scientifica nazionale prevista dalla legge 30 dicembre 2010, n. 240.[42] Tuttavia, in alcuni casi è possibile esercitare attività di docenza nelle ipotesi previste dalla legge,[43] come ad esempio per i lettori di lingua straniera, oppure la chiamata di studiosi di chiara fama, ai sensi della legge 4 novembre 2005, n. 230.

Nel sistema universitario italiano, si distinguono i seguenti ruoli accademici:

I titoli di professore emerito e professore onorario costituiscono un riconoscimento alla carriera, ma non fanno parte dei ruoli accademici. Ogni docente e ricercatore afferisce ad un settore scientifico disciplinare: questi ultimi sono aggregati in più aree concorsuali (attualmente quattordici).

In Italia nel 2021 ci sono 39 mila professori con stipendio (associati e ordinari) e 31 mila professori a contratto senza stipendio. Pertanto quasi la metà dei professori universitari italiani insegna a titolo quasi gratuito. [45]

Professore ordinario e associato

Dopo la legge 30 dicembre 2010, n. 240 (parte della Riforma Gelmini)[46] la modalità di accesso ai ruoli universitari prevede, come precondizione, il conseguimento di un'idoneità nazionale, chiamata Abilitazione scientifica nazionale. Tale abilitazione è ottenuta attraverso una procedura nazionale di valutazione per titoli bandita annualmente, i cui criteri sono stati stabiliti dal D.P.R. 14 settembre 2011, n. 222[47] per le prime due tornate (2012 e 2013), e successivamente rivisti[48]. In linea di massima i candidati devono preventivamente superare tre valori-soglia calcolati nell'ambito del proprio settore scientifico-disciplinare (numero di monografie, di articoli, di articoli in riviste di fascia A in un determinato lasso temporale), quindi essere soggetti a valutazione da parte di una commissione di cinque docenti ordinari per ogni settore concorsuale.

I cinque commissari sono nominati per sorteggio da una lista compilata tra coloro che hanno fatto domanda per farne parte e che posseggono o superano i valori-soglia per professore ordinario. Per la stessa università non può far parte della commissione più di un professore ordinario. La commissione avvia i propri lavori prima che venga pubblicato sulla gazzetta ufficiale il bando di apertura delle candidature. Successivamente vengono analizzati titoli e pubblicazioni dei candidati, quindi la commissione esprime un giudizio che motivi l'attribuzione o meno dell'abilitazione, la quale ha una durata di sei anni. Per la fascia degli associati viene richiesto un numero inferiore di pubblicazioni e di titoli rispetto alla fascia degli ordinari. Per ogni settore concorsuale sono stabiliti criteri e parametri bibliografici divisi per le rispettive fasce. Le procedure per il conseguimento dell'abilitazione sono indette annualmente con decreto ministeriale, per ciascun settore concorsuale e distintamente per la prima e la seconda fascia dei professori universitari. Il conseguimento dell'abilitazione consente la partecipazione alle procedure concorsuali di abilitazione indette nei sei anni successivi per il medesimo settore concorsuale della medesima fascia ovvero della fascia superiore. Con la legge Gelmini viene abolito il periodo di straordinariato e di conferma di tre anni per i professori associati e ordinari, mentre la progressione stipendiale viene rivista ogni tre anni. I singoli atenei bandiscono una procedura di chiamata per professore associato o per professore ordinario, secondo le seguenti modalità:

  • Concorso "aperto" (chiamata ex art. 18 comma 1 della legge 240/2010). A tale bando possono concorrere i candidati in possesso dell'Abilitazione Scientifica Nazionale (o dell'idoneità conseguita ai sensi della legge 3 luglio 1998, n. 210), oppure i professori rispettivamente associati o ordinari già in servizio presso altra sede.
  • Concorso "per esterni" (chiamata ex art. 18 comma 4 della legge 240/2010). A tale bando possono concorrere i candidati in possesso dell'Abilitazione Scientifica Nazionale (o dell'idoneità conseguita ai sensi della legge 3 luglio 1998, n. 210) che non ricoprano ruoli nell'Ateneo che bandisce il posto, o non abbiano goduto presso questo Ateneo di assegni di ricerca, contratti, o in generale che vi abbiano prestato servizio nei precedente triennio. A questo tipo di chiamata tutti gli Atenei devono riservare almeno un quinto dei posti disponibili per il reclutamento nella programmazione triennale.
  • Concorso "per interni" (chiamate ex art. 24 comma 5 e 6 della legge 240/2010).

In tale ultimo caso, si hanno due tipologie di selezione:

  1. Concorso indetto per i ricercatori a tempo determinato "senior" (RTD-b, vedi la disciplina del Ricercatore universitario) nel terzo e ultimo anno del loro contratto, che abbiano conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale a professore associato; il ricercatore sarà valutato da una Commissione appositamente nominata e, previo giudizio positivo, assunto quale professore associato (art. 24 comma 5).
  2. Concorso indetto per i ricercatori a tempo indeterminato o i professori di seconda fascia già in servizio presso l'Ateneo che bandisce il posto, in possesso dell'Abilitazione Scientifica Nazionale, per concorrere ad un posto di ruolo superiore (art. 24 comma 6). Per tali concorsi gli Atenei possono destinare sino alla metà delle risorse disponibili al reclutamento dei professori nel piano di programmazione triennale. Tale chiamata doveva essere possibile solo fino al 31 dicembre 2017, ma con decreto i Governi hanno novellato questo comma sino al 31 dicembre 2020. Dal 1º gennaio 2018 (dopo la proroga ora 2021) tali risorse potranno essere impiegate esclusivamente per l'ammissione in ruolo degli RDTb.

In deroga a questi tre metodi di reclutamento, è possibile esercitare attività di docenza nelle ipotesi previste dalla legge (come ad esempio per il lettori di lingua straniera, oppure la chiamata di studiosi di chiara fama).[49]

I professori devono obbligatoriamente garantire un'attività annuale di almeno 1.500 ore, di cui 250 in regime di impegno a "tempo definito" (comprensive di lezioni ex cathedra, assistenza agli studenti e ai laureandi) o a "tempo pieno" (di almeno 350 ore annuali). Le ore di didattica frontale sono in ogni caso massimo 120. Nel primo caso la retribuzione è minore, ma il professore ha diritto a svolgere la sua attività professionale anche in altri contesti. Tale disposizione, oltre ad andare incontro a particolari esigenze degli interessati, mira a garantire agli Atenei l'apporto di esperienze provenienti dal mondo produttivo, diminuendo il tasso di astratto accademismo. Il professore "a tempo definito" non può svolgere determinati incarichi amministrativi e di coordinamento (direzione di dipartimento universitario e inter-dipartimentali, incarichi in Consiglio di amministrazione ed in senato accademico, ricoprire il ruolo di rettore): tali incarichi sono, infatti, riservati ai soli professori di prima fascia a "tempo pieno".

Professore emerito e onorario

Ai professori ordinari in pensione o dei quali siano state accettate le dimissioni, i quali abbiano prestato almeno venti anni di servizio in tale ruolo, le Università, su iniziativa dell'ultima facoltà o dell'ultimo dipartimento di afferenza del docente, possono proporre al ministro dell'Università e Ricerca di conferire il titolo di professore emerito[50] (concesso attraverso DPR). Il titolo di professore onorario può essere conferito, con le medesime modalità, qualora il servizio da professore ordinario abbia avuto una durata di almeno quindici anni ma inferiore a venti anni. Ai professori emeriti e ai professori onorari non sono riservate particolari prerogative accademiche.

Professore a contratto

Il professore a contratto è un esperto della materia reclutato per specifiche esigenze didattiche, scelto a seguito di selezioni pubbliche, per soli titoli, solitamente per un anno accademico, eventualmente rinnovabile. Si tratta della figura che sostituisce quella di professore incaricato.

Professore aggregato

Ai sensi della riforma Moratti, ai ricercatori universitari, agli assistenti del ruolo ad esaurimento e ai tecnici laureati che abbiano svolto almeno tre anni di insegnamento, e ai professori incaricati ad esaurimento, è attribuito il titolo di professore aggregato per il periodo di durata degli stessi corsi e moduli.[51]

Note

  1. ^ Docenti con diploma magistrale entro a.s 2001/2002: il Consiglio di Stato ritiene fondata l'iscrizione alle graduatorie ad esaurimento da camera.it, 20 aprile 2015
  2. ^ Il Consiglio di Stato abilita 55mila insegnanti da ilsole24ore.com, 3 marzo 2014.
  3. ^ Educazione Motoria alla primaria: le ore di programmazione sono un diritto
  4. ^ Nino Sabella, Concorso non abilitati con 24 CFU, ITP partecipano con il solo diploma sino al 2024/2025. Dopo serve la laurea, su orizzontescuola.it, 6 giugno 2018.
  5. ^ Alunni con disabilità, su Mi - Ministero dell'istruzione. URL consultato il 27 gennaio 2023.
  6. ^ Portale Unico dei Dati sulla Scuola
  7. ^ Concorsi scuola, non più di 35 anni per partecipare, ma si parla di 50 anni fa
  8. ^ Il concorso per merito distinto era il riconoscimento di competenze culturali e professionali
  9. ^ L'antenato del concorsone: il concorso per merito distinto
  10. ^ Concorso 1999
  11. ^ a b Concorsi per esami e titoli del personale docente 1999. Indagine conoscitiva su domande e candidati.
  12. ^ Concorso insegnanti di religione 2004
  13. ^ Scuola, sit-in dei prof di religione:«Assunzioni e nuovo concorso»
  14. ^ Concorso ordinario 2012
  15. ^ Al via il concorsone della scuola, i bocciati sono circa il 65%
  16. ^ Concorso 2016
  17. ^ Concorso docenti 2016: Scaduto termine per domanda. Miur pubblica tutti i numeri dei partecipanti
  18. ^ Concorso 2018
  19. ^ Concorso docenti abilitati 2018: presentate circa 50mila domande. Il candidato medio è donna e del Sud
  20. ^ Concorso straordinario abilitante 2020 non è stato avviato. Come si consegue l’abilitazione, tassa di 15 euro da recuperare
  21. ^ Concorso abilitante straordinario 2020
  22. ^ Concorso solo per l'abilitazione all'insegnamento.
  23. ^ Procedura Straordinaria per titoli ed esami per immissione in ruolo di personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado 2020
  24. ^ Concorso straordinario, numeri partecipanti per Regione e cdc
  25. ^ Concorso ordinario 2020
  26. ^ Compreso il Concorso STEM 2020
  27. ^ Concorso ordinario scuola secondaria, in teoria 430mila candidati per 33.000 posti. Ma i numeri reali potrebbero essere diversi
  28. ^ Gazzetta Ufficiale, su www.gazzettaufficiale.it. URL consultato il 5 luglio 2023.
  29. ^ Procedura, su Mi - Ministero dell'istruzione. URL consultato il 1º gennaio 2023.
  30. ^ Concorso STEM 2021 al via: 6.129 posti disponibili, prova scritta dal 2 all’8 luglio, su informazionefiscale.it, 16 giugno 2021. URL consultato il 1º gennaio 2023.
  31. ^ Concorso STEM 2022
  32. ^ Concorso STEM: prove scritte per oltre 37 mila candidati per 1.685 posti
  33. ^ Concorso straordinario "bis" 2021
  34. ^ Concorso straordinario bis: 36.836 candidati per 14.420 posti. Orale fuori regione per 964 candidati
  35. ^ Concorso educazione motoria alla primaria
  36. ^ Primi dati sui risultati delle immissioni in ruolo 2022/2023: coperti meno della metà dei posti
  37. ^ Antonio Guerriero, Origini del precariato: ”Storia delle Graduatorie di Merito e ad Esaurimento', su Professionisti Scuola. URL consultato il 2 gennaio 2023.
  38. ^ Graduatorie ad esaurimento (GaE): cosa sono?
  39. ^ Graduatorie a esaurimento
  40. ^ Decreto Ministeriale n. 60 del 10 marzo 2022
  41. ^ Decreto Ministeriale 259 del 30 settembre 2022 - Scuola, nuova procedura di reclutamento nel sostegno, su www.flcgil.it. URL consultato il 2 gennaio 2023.
  42. ^ Art. 24 legge 30 dicembre 2010 n. 240 come modificato dalla legge 11 dicembre 2016, n. 232.
  43. ^ Art. 1-bis decreto legge 10 novembre 2008, n. 180 convertito in legge 9 gennaio 2009, n. 1
  44. ^ Miur, su miur.gov.it.
  45. ^ Miur Ustat Portale dei dati dell'Istruzione superiore - cfr. voce "Personale", su ustat.miur.it.
  46. ^ Art. 16 comma 1 Legge 30 dicembre 2010, n. 240
  47. ^ Decreto del presidente della Repubblica 14 settembre 2011, n. 222
  48. ^ Decreto ministeriale 7 giugno 2016, n. 120
  49. ^ Art. 1-bis Decreto-legge 10 novembre 2008, n. 180 convertito in Legge 9 gennaio 2009, n. 1
  50. ^ Status giuridico di professore emerito, su Università di Bologna.
  51. ^ Art. 1 comma 11 della Legge 4 novembre 2005, n. 230; art. 6 comma 4 della Legge 30 dicembre 2010, n. 240

Voci correlate

Altri progetti