Discussioni utente:Vengo dalla Luna: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Occhio alle PdC...: nuova sezione
commento
Riga 562: Riga 562:


Sei abbastanza maturo da capire che non te lo ribadirò con un disegnino che il tuo intervento lì non serviva a nulla, dato che ti ho già linkato due paragrafi della stessa linea guida. E non è neanche il tuo unico di stasera, dato che ne hai messo un altro analogo nella PdC su Vanessa (e che c'entra esordire con un ''La partecipazione al reality di per sé non è enciclopedica''? Semmai non è ''automaticamente'' enciclopedica, e difatti nessuno ha motivato ''Teniamola perché ha fatto un reality'', ma le consensuali le leggi?). In sostanza stasera due interventi del tutto inutili e uno ''così così'' (ovvero quello sul singolo o brano di Giorgia), diciamo che non mi sembrano grossi passi avanti rispetto ad un'azione piuttosto grave come [[Speciale:Diff/100254835|questa]], risalente a qualche tempo fa, <small>dove un utente ha inserito un commento con motivazioni che erano state già confutate (con buona pace del principio di portare ''avanti'' una discussione, non cercare di metterla nei binari che si preferisce ignorando le osservazioni degli altri), e tu, anziché richiamarlo (cosa che comunque avevo già fatto io) ne hai addirittura preso le difese</small>. Probabilmente ritieni che non sono nella posizione di ''permettermi'' di darti dei consigli, ma, se posso esprimere il mio parere, credo che, nel caso tu voglia proseguire nella stessa direzione di stasera, il dubbio a cui ci si troverebbe di fronte sarebbe se avviare una discussione (naturalmente con delle motivazioni, non a forza di "favorevole" e "contrario"...) nella quale prendere una decisione su un eventuale topic ban sulle PdC, oppure lasciare che, nel caso, lo decida tu da solo, così da poterne serenamente stabilire anche la durata. Buona serata. [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 23:04, 13 nov 2020 (CET)
Sei abbastanza maturo da capire che non te lo ribadirò con un disegnino che il tuo intervento lì non serviva a nulla, dato che ti ho già linkato due paragrafi della stessa linea guida. E non è neanche il tuo unico di stasera, dato che ne hai messo un altro analogo nella PdC su Vanessa (e che c'entra esordire con un ''La partecipazione al reality di per sé non è enciclopedica''? Semmai non è ''automaticamente'' enciclopedica, e difatti nessuno ha motivato ''Teniamola perché ha fatto un reality'', ma le consensuali le leggi?). In sostanza stasera due interventi del tutto inutili e uno ''così così'' (ovvero quello sul singolo o brano di Giorgia), diciamo che non mi sembrano grossi passi avanti rispetto ad un'azione piuttosto grave come [[Speciale:Diff/100254835|questa]], risalente a qualche tempo fa, <small>dove un utente ha inserito un commento con motivazioni che erano state già confutate (con buona pace del principio di portare ''avanti'' una discussione, non cercare di metterla nei binari che si preferisce ignorando le osservazioni degli altri), e tu, anziché richiamarlo (cosa che comunque avevo già fatto io) ne hai addirittura preso le difese</small>. Probabilmente ritieni che non sono nella posizione di ''permettermi'' di darti dei consigli, ma, se posso esprimere il mio parere, credo che, nel caso tu voglia proseguire nella stessa direzione di stasera, il dubbio a cui ci si troverebbe di fronte sarebbe se avviare una discussione (naturalmente con delle motivazioni, non a forza di "favorevole" e "contrario"...) nella quale prendere una decisione su un eventuale topic ban sulle PdC, oppure lasciare che, nel caso, lo decida tu da solo, così da poterne serenamente stabilire anche la durata. Buona serata. [[Utente:Sanremofilo|Sanremofilo]] ([[Discussioni utente:Sanremofilo|msg]]) 23:04, 13 nov 2020 (CET)
:{{ping|Sanremofilo}} Ciao. Intervengo in quanto Hypergio mi ha chiesto un parere. Senza entrare nel merito della questione, vorrei solo farvi presente che mi sembra poco opportuno che due admin esperti come voi si rimbecchino l'un l'altro pubblicamente. Sono certo che potrete chiarire la questione discutendone in separata sede. Vi ringrazio--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 02:16, 14 nov 2020 (CET)

Versione delle 03:16, 14 nov 2020

Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Attenti all'alce, questa è la pagina discussioni utente di Hypergio.
Ho cancellato una pagina
che avevi creato?

Prima di scrivermi sei
pregato di leggere con
attenzione il messaggio
che ti ho lasciato e i link
in esso contenuti
ATTENZIONE


Risponderò alle email solo in casi di comprovata esigenza di privacy




Archivio
Archivio


Utente Hypergio
Utente Hypergio
It doesn't matter if you are a moose or an elk, you are always welcome

Per accedere all'archivio delle discussioni
cliccare sull'icona dei raccoglitori, in alto a destra.

Indice

Ciao Hypergio !! Hai cancellato 2 voci che ho pubblicato, ma quelle voci non erano traduzioni, dopo che sono state cancellate la prima volta, ho lavorato per settimane per organizzarle in modo che non provenissero dalle traduzioni dei traduttori, ho realizzato le versioni di queste vociin altre lingue, ma ciò non vuole dire che sono traduzioni. Ecco la Prova: Utente:Dominicanboy1/Benjamin Bocio Utente:Dominicanboy1/One Young World mi permetteresti di pubblicare le voci, ho lavorato duramente per fare un buon lavoro.--Dominicanboy1 (msg) 01:20, 2 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Capire i segnali

(Re). Si dovrebbe far capire << che l'interlocutore possa capire quando stiamo scherzando ..>> .. a mille e più mille persone ? sempre e comunque e, viceversa ? Stai tu scherzando, qui.
Ho sempre pensato che ci si fa capire con il tempo, interlocutore con interlocutore. le terze persone che eventualmente leggono traggono le loro ma, sempre col tempo. Come si dice non si può piacere a tutti e nemmeno si può pensare che tutti capiscono quanto diciamo. Ma al di la di queste ovvietà c'è un dato reale, andando al punto (non voglio farla lunga): poco tempo fa non mi sarei mai aspettato un blocco di un mese (!) per uno smile non messo. che farebbe capire se si sta scherzando oppure no, come si è abbruttita la nostra amata e bella lingua, non trovi ? ! Nella talk di Parma poi, la cui talk come ho già avuto modo di dire è porto franco (al WP:BLOG) ed il ritrovo degli avvinazzati (:)). Vorrei pure vantare, di essere tra i pochi con cui si può scherzare senza esplicitare troppo (ah, la stucchevolezza dei sottintesi). Invece sono tra i tanti, bontà sua. Sai, anche per questo mi viene difficile capire l'oggettività del tutto. Fosse stata la talk che so.. ma evitiamo nomi. Eppure appena poco dopo aver inviato ho sentito, una certa insicurezza. E onestamente, se una persona come me che fa (anche) del sorriso un motivo per stare quì davanti e, deve preoccuparsi di far capire persino a terzi, saggi alla Lemure, che sta parlando con qualcuno che si può mandare a quel paese senza remore ma deve far si che il web intero capisca pena come si è visto, l'immediato blocco a scaglioni di mesi, qualcosa non torna più. Qualcosa si è rotto.
La passione se scema puoi andare per inerzia o dipendenza, se perdi la credibilità no.
Avrei preferito che quel segnali con cui ho titolato il post, arrivasse da qualcun altro, che non da chi mi ha lasciato a imperitura memoria un ..fai secondo coscienza e che considero tutt'ora un vanto avere il nick in talk. Parrà un'ovvietà ma sono le circostanze, a dare valore a ciò che diciamo. Per cui dovrei anche capire che in una particolare circostanza un non smile, un :P alla Kirk per dire <<è una battuta>>, dà un valore ben diverso al tutto. Eppure mi viene difficile. Poi se ci aggiungo << da parte di chi fa vanto di avere il registro blocchi tra i più puliti tra gli admin>> ed ecco che i segnali di fumo hanno molto valore.
E come dico talvolta: prendo atto. Saluti--☼ Windino ☼ [Rec] 02:33, 5 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Cancellazione della pagina dedicata al Prefetto Leopoldo Falco

Chiedo lumi in merito alla cancellazione della pagina Leopoldo Falco, Prefetto della Repubblica, morto del 2019, biografia di sicura rilevanza enciclopedica, come e più di tanti prefetti italiani. Anche una veloce consultazione di Internet ne dimostra la grande notorietà.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Filippo Romano 1966 (discussioni · contributi) 13:39, 9 lug 2020‎ (CEST).[rispondi]

Terragni

Salve, Non mi sembra che ci sia più spam relativo a Covema. Se le sembra che ci sia, la prego di indicarmi le parti in modo da modificare. Distinti saluti Giovanni Caciotta Giovannicaciotta (msg) 14:38, 14 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Non mi sembra che lei abbia risposto alla mia domanda o sbaglio? Nella descrizione dell'avviso leggo "Spam con riferimento a Covema" Giovannicaciotta (msg) 15:19, 14 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Brevetti, articoli e libri mi sembrano fonti autorevoli, no? Se non le ritiene valide, non so che dirle, francamente non ho tempo da perdere! Giovannicaciotta (msg) 15:22, 14 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Cancellazione utente Giowile

Ciao Hypergio, una volta "scontata la pena" di sospensione di una settimana, cosa succede? La pagina utente viene ripristinata di default? Deve essere ricreata ex-novo con lo stesso nome? È necessario cambiare nome utente? Grazie per l'attenzione! --Giowile (msg) 10:27, 16 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Abolizione votazione

Ciao. Non sto a chiedertelo di là, perché non mi sembra il caso, ma non ho capito perché senza votazione si eliminerebbero tante motivazioni-fuffa dalla consensuale. Secondo me al contrario peggiorerebbe la situazione, perché creando ancora più caos le voci verrebbero automaticamente mantenute senza se e senza ma--Parma1983 15:46, 17 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Ma Hypergio, è proprio il contrario. Non puoi minimamente illuderti che, abolendo le votazioni, le situazioni controverse avrebbero un esito differente: a parte che già adesso finisce un votazione una parte marginale di voci (come provato dalla tabella di Antonio), semplicemente tutte quelle (poche) voci che oggi finiscono in votazione verrebbero mantenute in automatico e alle stesse identiche condizioni di tutte le altre, visto che in situazioni incerte non si potrebbe nemmeno far conto sulle votazioni, dove per qualcuna si nota invece un orientamento ben netto (sia verso il mantenimento sia verso la votazione). Sarebbe quindi un incentivo in più per buttarla in caciara. Tra l'altro, se già oggi possono arrivare velate accuse di scarso equilibrio114316917 per aver chiuso delle consensuali dove emergeva un consenso abbastanza netto, non oso immaginare come potrebbe andare a finire in altri casi più incerti...--Parma1983 21:13, 17 lug 2020 (CEST)[rispondi]
Beh, sì, passa pure la voglia quando le cose vanno così.
Ma comunque una cosa per me è certa: non è giusto trattare tutte le voci mantenute nello stesso identico modo, soprattutto per le voci mantenute con consenso pieno. La semplice eliminazione delle votazioni non risolverebbe affatto questo aspetto, ma anzi renderebbe ancora meno evidente un mantenimento con netto consenso rispetto a un mantenimento per mancanza di consenso netto verso qualsiasi soluzione. Buona serata e, se non ricordo male, buon rientro in Olanda :)--Parma1983 22:55, 17 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Re:Vittorio Ruggero

Ciao Hypergio. Ti domando scusa, non l'ho fatto con intenti meschini. Ho agito forse con troppa audacia, basandomi sul fatto che mi pareva enciclopedico (di poco).--Elechim (msg) 22:17, 17 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Grazie a te. In futuro presterò più attenzione anche a questo aspetto. Alla prossima!--Elechim (msg) 11:33, 18 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Re:

Ricapitolando: cassetti i commenti che sono a te sgraditi, nonostante la maggioranza dei commentatori sia contraria. E poi ti esibisci in minacce in talk. Sempre più interessante il tuo operato in qualità di admin. --Presbite (msg) 00:14, 21 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Chiusura

Perdonami, ma non ho capito. -- SERGIO (aka the Blackcat) 11:38, 24 lug 2020 (CEST)[rispondi]

richiesta informazzone

Carissimo buona sera, hovisto che ha cancellato la mia discussione, ma vede quello che ha trovato sul blog di libero, non è gnent'altro che la storia parziale della mia famiglia, devo dire che più volte ho provato a scrivere su eikipedia questa piccola pagina di storia, ma ho sempre trovato dei tuttologi che con le motivazioni più sconcertanti hanno cancellato la stessa. Quello che vorre è capire come creare la pagiba definitica inerente ai conti Pilla di San Protaso e Gerrechiozzo, famiglia alla quale venne dato il titolo comitale dal duca Ranuccio Farnese II nel 1669, famiglia che ancora oggi io araldicalmente cerco di rappresenrare. sPERO CHE GRAZIE AL SUO AIUTO, POSSA FINALMENTE RAGGIUNGERE ILRISULTATO, IO LE POSSO GIRARE VIA MAIL TUTTA LA DOCUMENTAZZIONE CHE LE SERVE. ATTENDO. cordiali saluti. tysonmarco Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Tysonmarco (discussioni · contributi) 18:18, 25 lug 2020 (CEST).[rispondi]

Cancellazione pagina Francesco Campanalunga Cappelletti

Salve, Chiedo venia se sbaglio qualcosa. Ho creato una nuova voce "Francesco Campanalunga Cappelletti", ma a quanto pare ho commesso qualche errore. Ho ritenuto opportuno far conoscere la figura di un subacqueo detentore di un record mondiale di discesa con bombole. Collaboratore di Eduard Admetlla i Lázaro (voce presente in wikipedia: è stata proprio la lettura di questa a darmi l'idea di creare una voce anche per Francesco Campanalunga Cappelletti). Giornali, web e associazioni gli hanno tributato articoli, conferenze e onorificenze. Ciò che non comprendo è se la cancellazione è dipesa dall'argomento (poco interessante?) o dallo sviluppo della voce (troppo simile ad un CV?, troppo prolisso?) Nel dubbio di aver sbagliato con i link, stavo provvedendo alla rimozione della sezione rassegna stampa. Gradire, se è possibile, conoscere con più dettaglio le motivazioni della cancellazione. Senza alcun intendo polemico, ma per comprendere meglio. Saluti e grazie per il tempo che mi ha dedicato.

--MS.Campanalunga (msg) 23:04, 26 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Reː Eliminazione avviso E

Ciao НУРшЯGIO, le prassi da te descritte possono essere condivisibili in molti casi, ma non in tutti (e sono una cosa che nel tempo ho imparato ad utilizzare, almeno nei casi più dubbi). Credo che se è vero che WP è un progetto collettivo ed in condivisione, che si basa anche sulla discussione, è anche vero che bisogna trovare metodi che non impongano agli utenti di passare più tempo a discutere che a creare e curare voci. Ne va della qualità delle voci stesse. Uno di questi metodi è appunto la motivazione esposta nell'avviso E, che rende l'avviso sensato fino alla risoluzione del problema. Quando la motivazione non sussiste più, come ho già detto, gli utenti dovrebbero sentirsi liberi di rimuovere l'avviso, sempre valutando caso per caso. E chi ha posto l'avviso dovrebbe "presumere la buona fede" di chi lo ha tolto, e se non è d'accordo, eventualmente iniziare una discussione (se pensa che le vecchie motivazioni ancora sussistono), oppure inserire un nuovo avviso E (se pensa che seppur risolte le vecchie motivazioni, ne siano sorte di nuove). Anche questo sarebbe una forma di comunicazione anche se non basata direttamente si una PdD. Ripeto, non credo ci sia una regola fissa, ma credo che lo stato degli avvisi e delle voci vada valutato caso per caso, cercando la collaborazione nell'ottimizzare le voci, cercando di rifuggire quanto più i malintesi ed i risentimenti, ma cercando anche di ridurne gli impedimenti al miglioramento delle voci di WP. Ti ringrazio comunque dei consigli, che non tarderò ad applicare laddove avrò dubbi.--Plasm (msg) 02:10, 28 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Consenso non richiesto

Da quando in qua per mantenere uno status quo serve consenso114563991? Perché esacerbare ulteriormente una discussione introducendo concetti che non esistono e men che mai devono esistere in alcun sistema solare?
Lo status quo nasce dal consenso che è servito a renderlo tale, ne serve uno nuovo solo se si vogliono cambiare le carte in tavola. --.avgas 14:54, 28 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Vedi qual è il problema? Leggi nelle parole altrui e ancor peggio nelle posizioni, cose mai dette nè pensate.
Brevemente: il concetto di consenso non implica relazioni biunivoche con qualsiasi altro elemento costituente l'insieme delle interazioni comunitarie, ovvero non tutto ciò che è parere, opinione, mal di pancia o mal di testa è consenso o mancanza di esso. La distinzione ti deve essere chiarissima, altrimenti c'è un problema grosso come una casa. La frase che ti ho contestato non si può leggere da parte di un IP, figuriamoci da un admin. D'altronde è una questione squisitamente logica: se non c'è consenso a trovare una nuova via cosa si fa? Facciamo saltare tutto?
Dato che evidentemente sono stato poco chiaro te lo ripeto: per quanto mi riguarda le votazioni in PDC le possiamo far sparire dalla faccia di it.wikipedia ora ed è una battaglia che, sicuramente in altro modo, ho cominciato cronologicamente addirittura prima di te. Si tratta del famoso sfondare portoni aperti, infatti se avessi letto con attenzione i miei interventi capiresti che sono molto vicini ai tuoi. La mia contestazione sta proprio su un piano diverso, sul metodo - anche perché non essendomi stati forniti gli elementi di discussione non c'era proprio modo di passare al merito.
Mi è totalmente oscuro il motivo per cui mi sgusci fuori il "ridurre l'avversario al silenzio"? Se c'è un'entità (non declino agli utenti, non mi interessa) che ha ridotto me e a quanto vedo molti altri al silenzio in quella discussione è stato esattamente il modo in cui si è avvitata. Ripeto, non voglio identificare l'eziologia precisa del problema, ma lo stallo rimane un dato di fatto che impone a qualsiasi utente di passaggio, meglio se partecipante e/o admin, una riflessione per capire il perché dell'incartamento. Così facendo, potremmo discutere in modo sempre più proficuo ed efficace.
Per quanto riguarda i sondaggi, permettimi di offrirti un giro in archivio: pochi come me sono feroci predatori del {{disclaimer}}, un template che - l'ho argomentato qui e lì - a mio modo di vedere risulta essere un misto fra la miglior esemplificazione di repetita iuvant e un ridicolo accrocchio partorito da qualche ingenuo pseudoeducatore. Ho (abbiamo) intavolato una discussione a suo tempo con l'obiettivo della totale abolizione del template e tramite un percorso che evidenemtente non è dispiaciuto a troppi, in due abbiamo avviato un sondaggio. Non è stato accolto.
Rimango contrario quanto prima alla soluzione del disclaimer, ma allo stesso tempo il mio grado di serenità è totale. 100%. La comunità ha deciso che l'utente medio non è in grado di leggere le avvertenze quindi di capire cos'è Wikipedia e dunque bene fa, onore alla coerenza, a mettere il bavaglino nelle relative voci così poi la pappa invece di cadere sulla maglia, cadrà sui pantaloni - perché con il disclaimer dai l'impressione che alcune voci debbano essere prese con le pinze mentre altre no... e poi ci chiediamo perché nessuno comprende l'importanza delle fonti, beata innocenza.
Per le PDC forse è la stessa cosa. Anzi a pensarci bene è pure una situazione migliore dato che il numero di casi di interesse è di gran lunga inferiore. --.avgas 17:11, 28 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Occhio ;)

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Utente:LatinBoy87. Il buon ladrone (msg) 01:02, 1 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Canale dell'Arizona

Ciao. Posso sapere perché è stata cancellata in immediata la voce? In fin dei conti non ho fatto nulla di male, ho solo usato lo strumento di traduzione di Wikipedia... e non era tutto in automatico poiché alcune frasi le avevo corrette. --LatinBoy87 (msg) 01:09, 1 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Se esiste un apposito strumento, non vedo perché non bisogna utilizzarlo. --LatinBoy87 (msg) 01:10, 1 ago 2020 (CEST)[rispondi]
In realtà il testo era comprensibile, bastava leggere attentamente la voce. --LatinBoy87 (msg) 01:15, 1 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Cancellazione pagina Andrea Pimpini

Buonasera, vedo che ha rimosso la pagina creata per l'artista Andrea Pimpini (https://it.wikipedia.org/wiki/Andrea_Pimpini). La sua motivazione è "Contenuto palesemente non enciclopedico o promozionale". Non vedo dove sia la differenza con pagine wikipedia di altri artisti. Per scrivere la wiki di Andrea Pimpini ho preso spunto dalla pagina di Emma Marrone e dei Modà. Andrea non è certamente un artista sconosciuto. Se ha letto bene l'articolo e visto anche le note inserite potrà ben capire che non è stato inserito nessun link diretto alle canzoni di andrea ma solo a fonti autorevoli: Sky TG24, R101, Greater Fool Media, Zoomagazine, ecc.

E' possibile ripristinare la pagina?

Grazie, Cordiali saluti Matteo Questo commento senza la firma utente è stato inserito da TheGameTVStampa (discussioni · contributi) 18:58, 1 ago 2020‎ (CEST).[rispondi]

Re: Z-U-G

Grazie del messaggio. Mi induce a pensare che se una formazione musicale con tale bagaglio artistico (ved. discogs) e null'altro citabile e casa di produzione casereccia può essere in dubbio (chi dice si e chi dice no) è bene lasciare ad altri da subito. Seguirò l'evolvere in pdc, forse capirò il ruolo poeta del popolo attribuito al vocalista.--☼ Windino ☼ [Rec] 11:50, 2 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Si, il mio non voleva essere un disappunto. Al contrario mi hai dato un riflessivo spunto di approfondire ulteriormente anche quando sembra che.. Se saranno rose quell'appellativo andrà sistemato, appartenendo al personaggio si ma, in un contesto differente con un gruppo differente. Vado a vedere se riesco a infilare nella voce di Fugatti l'info che proponeva banchetti a base d'orso. (citando Vito, un giorno non ci saranno più orsi e se la prenderanno con gli alce (sto scherzando, su Fugatti :)--☼ Windino ☼ [Rec] 12:41, 2 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Riconferma amministratore

Ciao Vengo dalla Luna,

ti informo che è iniziata la procedura di riconferma annuale che riguarda le funzioni di sysop attribuite alla tua utenza.
Se lo desideri, puoi scrivere un commento. Grazie per quanto fatto nell'anno appena trascorso. Buon lavoro.

--BotRiconferme (msg) 00:00, 9 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Ciao, immagino che non possa essere particolarmente piacevole rispondere a dei toni infuocati, ma forse sarebbe il caso che passassi a dire la tua. Ci sono già 4 contrari... per quanto le motivazioni possano essere lontane dalla carica di sysop comunque una tua non-partecipazione IMHO darebbe l'opinione di ignoranza delle critiche e ti metterebbe molti ancora più addosso a controllare ogni tuo singolo commento... --C. crispus(e quindi?) 22:37, 11 ago 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Capricornis crispus], credo che Hypergio sia abbastanza "grande e vaccinato" per sapere se, quando e come eventualmente rispondere senza bisogno di essere "tirato per la giacchetta". --Antonio1952 (msg) 23:18, 11 ago 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Antonio1952] Miseria, era solo un consiglio... E' per caso vietato dare consigli agli utenti grandi e vaccinati? Hypergio ha diritto di ignorarmi o ascoltarmi, se lo ritiene utile e costruttivo. Non posso mica impormi. --C. crispus(e quindi?) 12:22, 12 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Re: Alla faccia del freddo...

A parte che sono in Liguria... :D Ma comunque non è giusto che dobbiamo sobbarcarcelo tutto noi :P--Parma1983 17:44, 12 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Ecco vedi, [@ Parma1983] non sa soffrire, se ne scappa dalla bassa padana per andarsene dove ci sono (oggi) 8 gradi in meno, sgruuunt :-P--Kirk Dimmi! 19:20, 12 ago 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Kirk39] Ah, beh, sono (provvisoriamente) qui in Liguria da anni, quindi non sono esattamente scappato :D--Parma1983 19:25, 12 ago 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Kirk39] [@ Parma1983] Il parmigiano non è più parmigiano, ha scavallato l'Appennino! Notiziona!!!--НУРшЯGIO(attenti all'alce HonAw) 19:45, 12 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Eh già, è una notiziona! E lui che ci ha tenuti all'oscuro per anni, spiegandoci pure la differenza tra parmigiani e parmensi :-PPP --Kirk Dimmi! 19:48, 12 ago 2020 (CEST)[rispondi]
[@ Kirk39] Ma io sono e resterò sempre parmigiano :D Tra l'altro a fine anno dovrei tornare a Parma--Parma1983 21:52, 12 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Stai scherzando?

Hypergio stai scherzando spero? Il buon ladrone (msg) 20:50, 14 ago 2020 (CEST)[rispondi]

dai torna.. per me sei il miglior wikiadmin.. anche nella realtà ho avuto dei maestri e prof più autoritari e severi.. anzi più peggio di te.. per questo sei il migliore.. dai torna nella comunità wikipediana!! per il momento, goditi le ferie e le pause.. rilassati e goditi il buon ferragosto, caro mio wikicollega ^__^ --SurdusVII (segnami QUA) 22:37, 14 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Comprendo perfettamente il tuo stato d'animo ma credo che la troppa impulsività non giovi né a te né al progetto. Prenditi pure una pausa di riflessione, eventualmente riconsidera gli ambiti a cui contribuire e soprattutto l'ampiezza del tuo coinvolgimento emotivo ma evita decisioni affrettate, ancor di più, se definitive. --Antonio1952 (msg) 23:08, 14 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Quoto Antonio sul coinvolgimento emotivo. Cerca anche di considerare la maggioranza silenziosa, una decina di utenti non è un numero così alto, il tuo impegno qui è molto apprezzato. --Phyrexian ɸ 23:20, 14 ago 2020 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Io rimango perplesso e dispiaciuto perché noto che il progetto sta perdendo cocci importanti e questo non va proprio bene :(. Spero che sia come dicono i wikicolleghi [@ Antonio1952, Phyrexian], per il bene del progetto :(.E ricordati L'alce è e sarà un istituzione. Da parte mia stima profonda. Il buon ladrone (msg) 23:28, 14 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Sono d'accordo con chi mi precede e vorrei ricordare che è sempre meglio combattere con chi, come Hypergio e altri, mette la faccia - anche sbagliando - sotto gli occhi tutti e senza ambiguità. Spero vivamente ci ripensi e spero anche che qualcuno della maggioranza silenziosa, come evocato da Phyrexian, si faccia vivo. --CoolJazz5 (msg) 23:46, 14 ago 2020 (CEST)[rispondi]
Mi aggrego fortemente a coloro che sperano che tu decida di tornare, il tuo allontanamento sarebbe una perdita gigantesca per l'enciclopedia.--Janik98 (msg) 00:26, 15 ago 2020 (CEST)[rispondi]

bentornato

ciao, come stai, caro wikicollega?? sono contanto che sei ritornato!! --SurdusVII (segnami QUA) 09:00, 16 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Cancellazione pagina.

Ciao. Alcuni mesi fa ho creato una pagina su una maschera del carnevale veronese ma mi è stata subito cancellata con la motivazione "non ha rilevanza enciclopedica". Mi chiedo come mai dal momento che esistono altre pagine di maschere dello stesso carnevale. Non sono pratico di Wikipedia, perciò, se il problema possa essere altro, sarei felice di porvi rimedio quanto prima. Grazie. Mattia Prando (msg) 16:18, 16 ago 2020 (CEST)[rispondi]

re:discorzino

approposito, il 29 agosto suono a Livorno sul Palco del Luogo Pio. Se ci sei...anche perchè è il mio primo concerto dopo il lockdown (da febbraio...)...Un caro saluto. --Aleacido (4@fc) 01:26, 26 ago 2020 (CEST)[rispondi]

Ahhhhhh...ma sei tu allora...torniamo a scornarci un po' di la? ;) Ciao --Aleacido (4@fc) 16:12, 3 set 2020 (CEST)[rispondi]

Gianpiero Palmieri

Ciao Hypergio! :) In merito alla voce Gianpiero Palmieri, di cui hai aperto PdC, ti chiedo per favore - ma probabilmente lo hai già fatto - di verificare che non si tratti di copyviol - con riformulazione insufficiente - da questo sito. Stavo per richiedere il C13 e annullare la procedura, però ho visto che la voce era già stata creata nel 2018 e, non avendo accesso alle versioni cancellate, non posso sapere se si tratta di copyviol o copyviol inverso. La prima versione archiviata di quel sito risale a novembre 2018, e la voce era già stata scritta qui. Grazie mille! --Mtarch11 (msg) 05:27, 20 set 2020 (CEST)[rispondi]

Voce IlMeteo

Ciao, ho notato il trattamento riservato alla voce ilmeteo e mi spiace che sia stata giudicata così duramente. Onestamente, non ritengo di essere un utente così monotematico, ma comprendo di essermi un po' limitato negli ultimi anni. Posso chiederti consigli per migliorare il mio lavoro o per risolvere i problemi di enciclopedicità? Sleepingcreep (msg) 22:25, 20 set 2020 (CEST)[rispondi]

Diritto di rinominsre città polacche

È chiaro che non capisci niente dei polacchi. Qualcuno ti fa dire Włochy invece di Italia o Rzym invece di Roma? Nessuno. Quindi ti ricordi anche: non c'è "Varsavia", c'è solo Warszawa. Qual è il diritto degli italiani di rinominare le città polacche? --Przepis (msg) 17:54, 21 set 2020 (CEST)[rispondi]

Re: Italia????

Mi è uscita un po' male probabilmente :P --Dave93b (msg) 09:26, 24 set 2020 (CEST)[rispondi]

Pagina Plays Cancellata

Che vuol dire enciclopedico? Plays mi sembra una piccola ma preziosa casa di produzione indipendente che da anni fa un discorso unico sullo psicocinema e con una sua serietà culturale. Le sue motivazioni non sono economiche ma ha accumulato molti meriti e collaborazioni. Riguarda i temi psicologici di cui mi occupo da mesi. Pazienza. Tu hai deciso che non è enciclopedica. Fine del mio lavoro di ieri e oggi. Peccato per i lettori.--Varu1971 (msg) 00:30, 28 set 2020 (CEST)[rispondi]

Premio Ivan Bonfanti

Contesto che la mie entry non abbia dignità enciclopedica. Il premio è attivo da 11 anni, è sponsorizzato da Stampa Romana, ed è uno dei pochi premi giornalistici in Italia davvero contendibili dedicati agli under 40. Lo so perché faccio questo mestiere. Ho deciso di scrivere la entry perché, nonostante in ambiente sia molto conosciuto, su internet si trovano poche notizie ufficiali e ho voluto dare una mano agli organizzatori del premio. Il fatto che io lo abbia vinto non conta nulla. Ho partecipato alla premiazione e ho conosciuto gente appassionata, come i genitori di Ivan, che hanno fatto molto più di altri per il bene del giornalismo italiano. Peraltro questo è uno dei pochi premi dedicato agli esteri in Italia. Se non ti va che la scriva io la entry fallo tu. Ma che tu decida di cancellarla senza nemmeno chiedere lumi è ingiusto oltre che, banalmente, un errore. Io poi quando scrivo ci metto il mio nome, tu la foto di un alce. Fai te.

--Mattia B. Bagnoli (msg) 14:25, 28 set 2020 (CEST)[rispondi]

Premio Ivan Bonfanti (2)

Sulla terzietà è giusto. Ma questa dovrebbe essere data dalle fonti, e non dall'autore. Puoi dirmi che ho pubblicate poche citazioni alla pagina (erano due). Questa se vuoi è una giusta osservazione. Quando poi ho scritto che si trovano poche informazioni ufficiali intendevo questo. Non che si trovano poche informazioni punto. Il web è pieno di riferimenti al premio Bonfanti. Si trattava di metterle in ordine. Segnalo che Wikpedia è zeppa di pagine ben meno meritevoli del premio Bonfanti, eppure sono lì. A me interessa poco di avere il mio nome sulla pagina. Ho già vinto altri premi. Mi pareva meritevole di comparire su Wikipedia il premio in sé, perché dà spazio ai giovani giornalisti e agli allievi delle scuole. La terzietà in questo caso la si può trovare, appunto, nelle diverse fonti che testimoniano la rilevanza del premio. Dunque. O riscrivo la pagina con più citazioni (volendo possiamo togliere l'albo d'oro, così tolgo anche il mio nome, ma mi spiace per gli altri vincitori). Oppure ti documenti tu e mi dai una risposta sul merito. Ma che il premio non sia pizza e fichi mi pare palese. Ciao. --Mattia B. Bagnoli (msg) 15:10, 28 set 2020 (CEST)[rispondi]

Dato che sono bello riposato e tranquillo dopo l'assenza...ho deciso di rimettermi nei guai...

Ciao :) Ti segnalo Discussioni_progetto:Storia#Un_unico_grande_massacro . Una buona occasione anche per fare emergere ciò di cui abbiamo spesso parlato? --Aleacido (4@fc) 04:41, 4 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Consigli che ricevo sempre con piacere e grande attenzione. La massima cura verso la redazione NPOV ha sempre per me una attenzione speciale (a dispetto del mio non nascondermi nelle discussioni o forse proprio perche cerco di non fingermi). Per questo sulle voci più sensibili cerco il confronto con utenti di cui ho stima ma che la pensino sull'argomento in questione in modo opposto al mio, proprio per mitigare il mio POV e confrontarmi in maniera seria, franca e possibilmente costruttiva (l'ho fatto con un certo utente Hypergio...non so se lo conosci...). Adesso sono assai inkasinato, ma mi sa che a breve ricominceremo ad avere tanto tempo libero a casa...quindi mi sto portando avanti con le cose da fare quando non avrò niente da fare . Ciao :) --Aleacido (4@fc) 07:18, 4 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Cancellazione lemma "Orizzonte Altro"

Gentile amministratore, sono a chiederle conto circa la sua recedente cancellazione del lemma "Orizzonte Altro" da Wikipedia, cancellazione avvenuta con la motivazione della non enciclopedicità della voce. Essendomi documentato, come richiesto, sul significato e sui criteri attribuenti essa qualifica, leggo in tale glossa didascalica: "rilevanza nel proprio ambito, già acquisita prima d'essere inseriti in Wikipedia". Le chiedo dunque: chi e cosa stabilisce la rilevanza? O, meglio, quale fondamento quantitativamente parametrabile (giacché ante essa esplicitazione numerica siamo nell'ambito della sua arbitraria soggettività) devo fornirle per dare fondamento alla mia presuppositiva asserzione di rilevanza del portale medesimo? Il numero di utenti mensili? Il numedo di backlink? Il numero di pubblicazioni dell'autore/i della pagina/e? I contatti su Facebook o Linkedin? Se fosse così gentile da fornirmi un fondamento numerico che possa emanciparla dall'accusa di arbitrio censorio le sarai assai grato, così almeno saprò "da quando" potrò riprorre il mio lemmo. Saluti cordiali, Iannelli Alberto Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Alberto Iannelli (discussioni · contributi) 13:57, 5 ott 2020‎ (CEST).[rispondi]

Cancellazione pagina Luca Migliorini

Ciao hai cancellato una pagina da me creata perché classificata non enciclopedica ma io l’ho semplicemente tradotta e approfondita da una pagina della Wikipedia in tedesco qui il link (https://de.wikipedia.org/wiki/Luca_Migliorini) Quindi non credo sia pubblicitaria Cordialmente Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Alycae (discussioni · contributi) 19:37, 7 ott 2020‎ (CEST).[rispondi]

Re:cancellazione e bla bla bla

Ciao, sono sempre io, capisco che le varie Wikipedia hanno criteri di inclusione diversi anche se io ho pensato di creare quella pagina perché, non conoscendolo, so che alcuni suoi scritti hanno contribuito alla vincita, da parte di terzi, della medaglia Fields. Ma questo, forse, può non fregare alla maggior rappresentanza di persone che leggono wiki. Sempre cordialmente, sempre io, Alycae PS non sapevo non si potesse cancellare la propria pagina di discussione, chiedo venia Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Alycae (discussioni · contributi) 20:33, 7 ott 2020‎ (CEST).[rispondi]

Buongiorno

Se vuoi hai anche suo fratello :) --Mtarch11 (msg) 05:47, 9 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Inserisci le fonti

--155.185.101.45 (msg) 12:51, 9 ott 2020 (CEST)[rispondi]

La solita pagina vandalizzata

Ciao, c'è stato un atto vandalico in questa pagina il giorno 12 settembre 2020 https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Filippo_Maria_Bressan&oldid=115481032, una storia molto lunga (fatta di utenze bloccate, multiple, finte querele a Wikipedia ecc. ecc.). Visto che la frase è abbastanza pesante e corrisponde, ahimè, a fatti veri e privati vorrei capire se è possibile sapere la provenienza geografica di questo utente https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/2001:B07:6469:56A2:2008:F20:345:D624 e di questo https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/93.148.98.158 e dell'ultimo risalente a questa settimana (che ha scritto: "Non essendo presente in altri social-media, è qui oggetto di diffamazioni e fantasiose falsità da parte dei “soliti” disturbatori"). Grazie mille.----Dryas msg 09:52, 10 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Eliminazione voce in contraddittorio con altri elementi presenti su Wikipedia.

Ciao, non capisco il motivo del perchè vi è una sorta di favoritismo su Wikipedia. non voglio mettere in dubbio l'operato di chi censura, e chiude nuove voci. Ma mi hai chiuso la mia voce creata con motivazione "Contenuto palesemente non enciclopedico o promozionale" dove all'interno non era presente nessun link esterno a Wikipedia e non vi è nulla di promozionale, ma solo la descrizione dell'azienda stessa che è produttrice ed è leader nella rivendita. Scusa il mio piccolo sfogo, ma su Wikipedia stessa esistono voci simili alla nostra attività di concorrenti. Quindi perchè loro si e noi no? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Uprincipale (discussioni · contributi) 13:28, 12 ott 2020‎ (CEST).[rispondi]

RE: 2.47.73.130

Eh sì, mi sono appena loggato lol. Grazie ancora. --Dennis Radaelli 21:05, 14 ott 2020 (CEST)[rispondi]

cancellazione pagina

Buonasera, mi potrebbe spiegare il perchè della cancellazione della pagina da me creata? è la seconda volta che la scrivo e mi è sembrato di rispettare tutte le regole imposte da Wikipedia. Cosa devo cambiare per rientrare nelle linee guida?

grazie arrivederci --Elisacorso (msg) 12:26, 15 ott 2020 (CEST)--Elisacorso (msg) 12:26, 15 ott 2020 (CEST)--Elisacorso (msg) 12:26, 15 ott 2020 (CEST)Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.150.138.144 (discussioni · contributi) 00:46, 15 ott 2020‎ (CEST).[rispondi]

La mia pagina sull’attore Lorenzo Parrotto

Buonasera Hypergio. Le volevo chiedere il motivo per cui è stata cancellata la pagina che avevo creato. Sono stato attento a mettere ogni voce secondo le regole. Lorenzo Parrotto è uno dei più attivi attori in campo teatrale. Mi sovviene una domanda. Molti attori della sua età, che hanno fatto appena una o due apparizioni in tv, hanno la loro pagina. Quindi la fama, la visibilità o il fatto di lavorare in tv sono sinonimo di materiale enciclopedico? Cosa che non aveva Lorenzo Parrotto? Cioè, un attore giovane teatrale, cosa deve fare per risultare enciclopedico? Basterebbe leggere il suo cv. Come sempre grazie in anticipo. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Marco Melardini (discussioni · contributi) 15:01, 16 ott 2020‎ (CEST).[rispondi]

GCatholic.org cancellazione pagina

Ciao Hypergio, GCatholic.org è utilizzato come riferimento su ~ 6.000 pagine di wikipedia italiane, quindi ho pensato che fosse ragionevole crearlo. Non sono sicuro che sia importante. Mi dispiace che il mio italiano non sia molto buono :-) https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Ricerca&limit=500&offset=0&ns0=1&search=gcatholic.org&advancedSearch-current= {} Patapsco913 (msg) 20:43, 16 ott 2020 (CEST)[rispondi]

pulizia crono della fare

per favore, c'è da fare questa pulizia, siamo dalle parti del penale.. --2.226.12.134 (msg) 06:57, 17 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Cancellazione di massa

Ciao, ieri hai cancellato in massa alcune voci senza specificare il criterio. Alcune posso immaginare tu le abbia ritenute da C1 (a me parevano più da aiutare ma amen). Non riesco invece proprio a capire le motivazioni delle cancellazioni di Eleos (che era un redirect), e di Hedylogos e Dolos (mitologia) (che erano stub, il secondo fra l'altro era stato ampliato anche da un altro utente). --Jaqen [...] 09:12, 18 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Grazie della risposta! Ho ricreato Eleos come redirect a Eleo e recuperato Dolos (cita un paio di fonti antiche, e vedendo le altre potrebbe diventare una voce dignitosa). Ho lasciato perdere Hedylogos, che forse avrebbe più senso come redirect a Eroti. Ciao! --Jaqen [...] 15:17, 20 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Rimozione pagina Salvimar

Buon giorno, ho scritto la pagina di wikipedia della azienda Salvimar, dopo aver notato che erano presenti tutte le altre pagine di aziende simili: Cressi, Mares, Technisub, ecc. Per i criteri della scrittura di una pagina aziendale si sta distinguendo nel creare eventi internazionali e nazionali di rilevanza per il settore della pesca subacquea anche più delle precedentemente citate. Per questo chiedo cosa posso fare per fare una pagina, mi dispiace che sia apparsa come promozione. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Bullimar (discussioni · contributi) 13:04, 20 ott 2020‎ (CEST). Cordiali Saluti[rispondi]

Cancellazione pagina senatore Enrico Amante e scrittore Bruto Amante (figlio di Enrico Amante)

Gentile Hypergio,

Vorrei segnalare che riguardo la pagina Enrico Amante: non esistono prodotti editoriali di cui io sia a conoscenza, sia esistenti sia in uscita, a lui dedicati. Con la parola biografia io mi riferisco a mie note personali, non edite né che io preveda in alcun modo di pubblicare. Se sei a conoscenza di prodotti editoriali relativi a Enrico Amante in uscita sarei interessata a saperne di più. Esistenti non mi risulta, avrai effettuato ricerche come me. Inoltre segnalo che non scrivo insieme o per conto di altre persone, sono interessatissima al tema del Roisorgimento e quindi a Enrico Amante ma nonni sono più persone che scrivono di questo argomento. Non risultandomi né pubblicazioni esistenti né in uscita su questo tema, essendo io la sola a scrivere, chiedo cortesemente di riattivare la pagina dato che entrambe le ragioni per cui è stata disattivata non mi risultano in alcun modo.

Riguardo invece a Bruto Amante, anche questa pagina è stata cancellata con la motivazione che il testo è stato interamente copiato da altra pagina. Segnalo che ci sono ben 4 citazioni diversa nella pagina dedicata a Bruto Amante (basta verificarle) e quindi il testo non può essere copiato interamente da altra pagina. Confermo che vi è una porzione di testo copiata da altra pagina, che infatti è opportunamente segnalata con nome e cognome e dati di chi l'ha scritta ed è una delle 4 citazioni indicate. Anche in questo caso, non essendo la pagina copiata chiedo cortesemente di riattivarla. --Elisa de Vigny (msg) 10:19, 22 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Cancellazione Pagina senatore Enrico Amante e scrittore Bruto Amante (figlio di Enrico Amante)

Buongiorno, Hai cancellato una mia pagina sul senatore Enrico Amante con due motivazioni che non capisco: 1. 'annullati per conflitto di interessi con l'uscita di prodotti editoriali', ma quali? Io non conosco prodotti editoriali esistenti sull'argomento né tantomeno in preparazione sull'argomento. Puoi precisare che tipo di ricerca hai fatto e quali sono questi prodotti editoriali? Tra l'altro essendo io appassionata di Risorgimento sarei interessata a saperlo se esistono; 2. 'più persone che hanno contribuito alla voce', ma chi? io soltanto ho scritto questa voce entrando dal mio account personale, non lavoro insieme ad altri.

Entrambe le ragioni sono immotivate, perciò ti pregherei di chiare con le fonti o ripubblicare le pagine. Grazie.

Hai cancellato un'altra mia pagina sullo scrittore Bruto Amante, anche qui con motivazione che non capisco: 'i contenuti paiono copiati' da una pagina indicata nella tua motivazione. I contenuti - scritti da me - contengono ben 4 citazioni di fonti diverse, ho inserito nome e cognome e dettagli di ciascuna fonte citata, quindi a logica non è possibile che la pagina sia una copia di un'altra pagina, essendoci 4 citazioni a 4 fonti diverse. Tutte le citazioni sono virgolettate. Il restante testo è mio e non copiato da alcuno. Anche in questo caso quindi ti chiedo cortesemente di voler ripubblicare la pagina. Grazie --Elisa de Vigny (msg) 10:19, 22 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Cancellazione pagina senatore Enrico Amante - Mi scuso, ho ripubblicato due volte lo stesso problema

Mi scuso, non avevo capito come funziona il sistema, è la mia prima volta, quindi ho erroneamente riscritto la stessa richiesta di ripubblicare lue pagine cancellate. In questo caso, mea culpa. --Elisa de Vigny (msg) 10:19, 22 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Segnalazione vandalismi ripetuti Socialismo nazionale

Segnalo se non sia il caso di bloccare la neoutenza (prima IP già autore di brutti interventi) o proteggere la pagina https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione%3ASocialismo_nazionale&type=revision&diff=116191278&oldid=116182589. O almeno che sia sotto attenzione di un admin dato che non ho la qualifica di rollbacker. Ciao --Aleacido (4@fc) 16:07, 22 ott 2020 (CEST)[rispondi]

pagina Wad_(conduttore_radiofonico) non enciclopedica

Ciao, ti scrivo per avere una spiegazione più dettagliata relativa alla pagina https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wad_(conduttore_radiofonico)&action=edit&redlink=1 che stavamo tentando di creare in più persone. Ho letto la tua ultima segnalazione sul mio profilo di una settimana fa e ho letto la pagina riguardo all'enciclopeidicità che mi hai linkato di seguito. Siccome siamo state segnalate e notificate più di una volta e non capendo al 100% il motivo (essendo generico e perchè siamo alle primissime armi con wikipedia , anche dopo aver letto le linee guida ) volevamo sapere con esattezza se c'era qualcosa che non andava nei nostri contenuti (frasi, fonti , sintassi, lessico) , sistemati di volta in volta e che quindi necessitano di una revisione e modifica o se il reale motivo è dovuto a Wad stesso , come professionista... Qual è il motivo specifico? Cosa dovrebbe accadere perchè un giorno possa essere presente? Grazie se risponderai. --Melissa Borghi (msg) 01:57, 23 ott 2020 (CEST)[rispondi]

95.246.18.40

è MusicaPassione. Tutti i suoi contributi andrebbero annullati. --2.226.12.134 (msg) 07:54, 24 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Ciao, si pare proprio lui, l'aveva segnalato Janik in VIC.--Kirk Dimmi! 10:45, 24 ott 2020 (CEST)[rispondi]

IP su Estrema destra

Ciao, ho annullato le modifiche di Speciale:Contributi/151.61.160.215 su Discussione:Estrema destra perché, in tutta sincerità, mi sembrano delle palesi prese in giro fatte solamente per provocare e creare flame, ma volevo sentire il parere di un amministratore.--Janik (msg) 22:11, 25 ott 2020 (CET)[rispondi]

Inserisci le fonti


E sei pregato di non rimuovere l'avviso senza che siano inserite le fonti. L'avviso di abbozzo non comprende anche una segnalazione di mancanza di fonti. Grazie --155.185.101.47 (msg) 10:33, 28 ott 2020 (CET)[rispondi]

[@ 155.185.101.47] Sei pregato di leggere Template:F#Casi in cui valutare metodi alternativi.--НУРшЯGIO(attenti all'alce HonAw) 10:52, 28 ott 2020 (CET)[rispondi]

c'è possibilità di riabilitare la pagina Gianluca Calcagni?

Salve, mi è stato chiesto di completare una pagina che è stata cancellata. La pagina è dell'atleta Gianluca Calcagni. Il messaggio di errore titola: "La creazione di una pagina con questo titolo è stata bloccata da Hypergio. La motivazione è la seguente: Reiterati inserimenti promozionali" Volevamo sapere se fosse possibile creare una pagina e sottoporla ad una valutazione per la sua pubblicazione così da evitare eventuali disabilitazioni.

Grazie Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Moscariellop (discussioni · contributi) 20:50, 29 ott 2020‎ (CET).[rispondi]

Sospensione dell'account

Buongiorno, ho notato che hai sospeso il mio account per vandalismi, ma credo ci sia stato un errore, è stato confuso l'IP di un altro utente. Io non ho mai vandalizzato alcuna pagina, né ho mai visitato la pagine vandalizzate. C'è stato un mega qui pro quo, l'utente da bannare è un altro. Chiedo venga fatto un controllo, grazie. Cordiali saluti Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 2.39.73.188 (discussioni · contributi) 11:03, 30 ott 2020‎ (CET).[rispondi]

[@ 2.39.73.188] L'account non è sospeso, anche perché gli account su Wikipedia non si sospendono e non esiste nessun account editando in forma assolutamente anonima. Quello che è stato fatto è stato di bloccare l'edit su 5 pagine di 1 869 851 contenute in Wikipedia in italiano per tutto il range di IP dal quale scrivi pure tu. Se hai la volontà di scrivere su una di quelle cinque pagine fammi sapere, altrimenti, puoi scrivere senza nessun problema. --НУРшЯGIO(attenti all'alce HonAw) 11:47, 30 ott 2020 (CET)[rispondi]


~ Buonasera, perdona l'ignoranza ma sono ancora poco esperto della piattaforma e ancora non conosco bene le meccaniche/funzioni. Ma la domanda mi sorge spontanea: come mai è stato sospeso l'edit di quelle 5 pagine specifiche? Così, random? Perché sinceramente è la prima volta che mi capita qualcosa di simile.

- attendo risposta in merito (aggiornato al 4.11)

Immagine forse modificata

Ciao, chiedo a te perché si tratta di una situazione strana e non saprei dove chiedere. Ho trovato questa foto su Commons: File:Campo d'Azione di Forza Nuova.jpg. In tutta sincerità e da non esperto grafico o in Photoshop, mi sembra un fotomontaggio: nello striscione c'è palesemente scritto "www.studentidisinistra.it", l'immagine tagliata sembra una stella di sinistra ma soprattutto mi sembra proprio che nello spazio vuoto dello striscione sia sta cancellata una parola, deduco un "mai più" o qualcosa del genere. Questa immagine è attualmente usata solo nella voce Nazirock, dalla quale provvederei a toglierla, ma mi interessava il tuo parere sul da farsi.--Janik (msg) 16:05, 30 ott 2020 (CET)[rispondi]

Ah, mi raccomodo non escludere a priori che sia io ad avere le traveggole.--Janik (msg) 16:09, 30 ott 2020 (CET)[rispondi]
[@ Janik98] Guardacaso che nella vita reale mi occupo anche (marginalmente) di grafica. La photoshoppata c'è ed è per me evidente. Il fatto è che tecnicamente è difficile da vedere perché l'immagine di partenza ha una risoluzione molto bassa. Quello che noto io è che per la simmetria della grafica, manca un qualcosa a sinistra della parola PIÙ, magari qualcosa della stessa lunghezza... io ci vedrei benissimo MAI. Ma siccome di Commons non ne capisco assolutamente nulla pingo il nostro doppio admin [@ Ruthven]. --НУРшЯGIO(attenti all'alce HonAw) 19:10, 30 ott 2020 (CET)[rispondi]
Per il momento rimuovo comunque l'immagine dalla pagina Nazirock. Bisognerebbe anche controllare tutte le altre foto caricate dall'utenza su Commons.--Janik (msg) 19:21, 31 ott 2020 (CET)[rispondi]
[@ Janik98] Da quello che ne so, è un fotogramma preso dal documentario Camicie verdi. Se avete sottomano il documentario, magari lo stricione appare in intero ad un altro punto della sequenza. --Ruthven (msg) 17:37, 3 nov 2020 (CET)[rispondi]
[@ Ruthven] Trovato, era una scena di Nazirock, minuto 1:08:13 (https://www.youtube.com/watch?v=N4O7syj8DM4). Allora è stato un mio abbaglio causato dalla bassa qualità dell'immagine e dalla "stranezza" della scena stessa, ma bisognerebbe specificare sul file che la foto proviene dal documentario.--Janik (msg) 17:51, 3 nov 2020 (CET)[rispondi]
✔ Fatto --Ruthven (msg) 17:53, 3 nov 2020 (CET)[rispondi]

Re:Guerra degli ottant'anni

Carissimo utente Hypergio. Ti ringrazio delle precisazioni che mi hai fatto, anche se mi spiace un poco rilevare il fatto che tu abbia pensato che io abbia voluto ignorarle, ma evidentemente ciò necessitava delle precisazioni. Innanzitutto mi permetto di precisare che i suggerimenti che mi hai dato purtroppo non sono sempre compatibili con quanto ho riportato nelle voci; prendiamo un esempio a caso, la Zelanda. Spesso nelle voci non intendo fare riferimento direttamente alla contea di Zelanda, bensì alla regione geografica. Un conto sono spesso i concetti storici che possono avere o meno un coinvolgimento di un'entità di tipo politico, ma quando si parla di una regione dove è ubicata una città o avviene uno scontro, a mio parere è inteso come termine geografico e quindi non come termine storico, in quanto viceversa avrei inserito direttamente la dizione "contea di Zelanda". Il coinvolgimento ad esempio della contea di Zelanda, mettiamo caso, in un assedio non significa che la contea fosse coinvolta in esso, ma che il luogo geografico, la città dove si svolge, si trova in quella regione. Sarebbe come dire che la parola Italia nel medioevo è un po' troppo generica o addirittura decontestualizzata: dipende dai contesti dove essa viene utilizzata. Per tale scopo ritengo opportuno che i casi vadano valutati di volta in volta da chi abitualmente si occupa come me di voci relative ad argomenti storici.

Per quanto riguarda il termine statolder mi permetto di dire che è proprio una brutta italianizzazione del termine originale, però se vogliamo fare i precisi addirittura il Devoto-Oli (che non è l'utente Leopold) riporta entrambe le dizioni. Forse sarebbe meglio aggiungere questa precisazione alla voce di Wikipedia, ma lascerei questo giudizio non tanto ai grammatici quanto ancora una volta agli storici. Inoltre il termine stadtholder ha un redirect alla voce statolder, quindi penso che il problema sia risolto alla radice.

Infine per un utente come me, iscritto dal 2007, è la prima volta che mi capita di avere una minaccia di blocco di questo genere per quella che non ritengo essere una violazione di uno dei cardini di Wikipedia, ma piuttosto un'opinione personale che, condivisibile o meno, va rispettata come le motivazioni del minacciato blocco. Forse piuttosto ci vedrei un pizzico di infrazione della regola fondamentale n.5 da parte di chi intende "farmi smettere" di contribuire "a modo mio". Proprio per questo motivo non ho nessuna intenzione di mettere né te, né altri utenti in difficoltà nel dover rincorrere il modo per potersi far rispettare all'interno di Wikipedia e proprio per questo motivo mi dedicherò in maniera autonoma ed unilaterale ad una settimana di sciopero volontario da Wikipedia. Penso che questo sia il modo migliore (e a quel che vedo più democratico) di dialogare tra utente. Mi spiace, e lo dico col cuore, perché Wikipedia da tanti anni è anche il mio mondo, il mio passatempo e mi ha insegnato tante cose che utilizzo ogni giorno, anche il rispetto per tutti e la collaboratività del "dove non arrivo io, ci puoi porre rimedio tu". Grazie. --Leopold (msg) 20:46, 30 ott 2020 (CET)[rispondi]

Il giallo non bastò....

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Associazione_Nazionale_Difensori_Civici . Il buon ladrone (msg) 17:59, 31 ott 2020 (CET)[rispondi]

cancellazione pagina fulvio effe

Ciao, non ho compreso la cancellazione del mio primo contenuto su wikipedia... enciclopedico o promozionale? è stato scritto esattamente come sono scritti la maggior parte delle descrizioni dei cantautori che ho trovato su wikipedia, volevo caricare tutti i cantautori giovani che hanno vinto alcuni festival come Sanremo giovani o altre cose ma se ogni volta viene cancellato la vedo dura, è capitato anche ad un mio amico di vedersi cancellare continuamente i contenuti caricati, è una specie di Lobbi quella di wikipedia o è un'enciclopedia libera davvero? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Gattina78s (discussioni · contributi) 10:37, 2 nov 2020‎ (CET).[rispondi]

Rimozione pagina su Dino Mandrioli

E' stata rimossa la voce su Dino Mandrioli poiché sarebbe "non enciclopedica", eppure su Wikipedia esistono altre voci inerenti docenti italiani con carriera e attività di ricerca di rilevanza paragonabile e non di certo superiore. Dino Mandrioli ha all'attivo varie pubblicazioni che nell'ambito dell'ingegneria informatica hanno riscosso grande attenzione, dunque è una voce di interesse collettivo. Potrei avere delle precisazioni a tal proposito? --C-MOSFET (msg) 23:00, 4 nov 2020 (CET)[rispondi]

Re: Avviso

Ciao! Non ricordo di aver effettuato alcuna modifica su Female Pleasure, forse posso aver aggiunto un template di avviso per mancanza di fonti ma non ho effettuato modifiche a favore della pagina, posso chiederti a quale modifica ti riferisci? Grazie, buon lavoro!--𝒔𝒊𝒙𝒕𝒉 𝒈𝒓𝒂𝒗𝒆 10:28, 4 nov 2020 (CET)[rispondi]

Ottimo, ho sbarrato l’avviso. Grazie ancora e buon lavoro. 𝒔𝒊𝒙𝒕𝒉 𝒈𝒓𝒂𝒗𝒆 22:25, 4 nov 2020 (CET)[rispondi]
  • Ciao Hypergio, sono stato io a creare quella pagina. Al netto del fatto che fosse ancora in uno stato di abbozzo ed era mia intenzione ampliarne un pochino ino il contenuto, per quale motivo dovrebbe essere "palesemente non enciclopedica o promozionale"? La wikipedia inglese ha una pagina dedicata a questo documentario. --Direktor (msg) 15:34, 4 nov 2020 (CET)[rispondi]

RE: Female Pleasure

Ciao, si hai ragione, ho pensato "la pubblico e poi vado a sistemarla meglio" ma la miglior cosa è prima darle una forma accettabile e in seguito pubblicarla, pensiero errato mio. Buona giornata. --Direktor (msg) 15:00, 5 nov 2020 (CET)[rispondi]

Cancellazione pagina Istituto Polis

Ha cancellato la mia pagina perché promozionale e non enciclopedica. Non capisco perché la pagina originale inglese non abbia avuto problemi. In ogni caso non si tratta di una pagina promozionale, bensì esplicativa di ciò che viene svolto all'interno dell'Istituto. Lo scopo della mia pagina non è fare pubblicità ( e tra l'altro si tratta di un'organizzazione no profit). Non capisco perché all'interno di un'enciclopedia libera non possa trovare spazio l'informazione anche su realtà come questa, a carattere accademico. L'idea principale del testo è il rinnovamento delle discipline umanistiche e dello studio delle lingue antiche attraverso il loro utilizzo orale. Si tratta di un campo di studi nuovo e conosciuto pochissimo in Italia. Nel testo spiego anche le teorie di vari studiosi - non legati all'Istituto - sull'argomento. Ritengo che sia un contenuto adatto a questo sito.

Troppa grazia

Mi sa che qui abbia sbagliato qualcosa :P--Parma1983 00:04, 9 nov 2020 (CET)[rispondi]

LOL. Comunque dallo smartphone non si riesce a fare nulla, l'ho provato sulla mia pelle per l'intera scorsa settimana in quanto avevo il portatile in riparazione :/--Parma1983 00:14, 9 nov 2020 (CET)[rispondi]
Boh, io non sono riuscito a fare quasi niente, perché è una fatica immensa. Congratulazioni se riesci a farcela :D--Parma1983 00:22, 9 nov 2020 (CET)[rispondi]

Di nuovo Estrema destra

Ciao, qualche discussione più sopra ti avevo segnalato un IP che trollava scrivendo che Hitler era di estrema sinistra nella pagina Discussione:Estrema destra. Ora un utente scrive più o meno la stessa cosa, vedi Speciale:Contributi/Riky bet. Io non saprei come comportarmi.--Janik (msg) 21:02, 9 nov 2020 (CET)[rispondi]

Trattandosi, nel caso che ti avevo precedentemente segnalato, di un IP purtroppo non si può richiedere nessun CU, come da regolamento.--Janik (msg) 21:34, 9 nov 2020 (CET)[rispondi]

Voce non cancellata

Buonasera, sei intervenuto ieri alla scadenza di questa PdC segnalando la voce come cancellata, ma la voce esiste ancora. --KenshirouLuke (✉ scrivimi) 21:32, 10 nov 2020 (CET)[rispondi]

agromonte

Contenuto non enciclopedico o promozionale???--79.51.156.210 (msg) 07:10, 11 nov 2020 (CET)[rispondi]

Questa è un'enciclopedia, non una raccolta di brochure aziendali. --НУРшЯGIO(attenti all'alce HonAw) 07:19, 11 nov 2020 (CET)[rispondi]

Bibite Polara

Hai cancellato anche questa, ma ti sei accorto che non ho usato nessuna fonte del sito ufficiale e che la pagina è presente in inglese e spagnolo? Promozionale dove? --Gustav Stuffer (msg) 07:19, 11 nov 2020 (CET)[rispondi]

brocherie aziendali?

Ma dove? fammi un esempio--Gustav Stuffer (msg) 07:21, 11 nov 2020 (CET)[rispondi]

Buongiorno Hypergio, amici di amici mi hanno chiesto aiuto per capire perché la voce Maurizio Massari è stata cancellata nuovamente da te con C4. Io non sono esperto di voci di politici, per cui mi chiedevo se ci fossero criteri di enciclopedicità per i diplomatici: ho trovato solo quelli per i politici. Sinceramente, nonostante non sia una voce da Vetrina, non mi sembra scritta male, non più di quella di altri ambasciatori, tipo Armando Varricchio. Concordo che potrebbe godere di una potata, effettivamente queste voci tendono ad essere simili ad un CV. Però più che una cancellazione avrei messo un avviso..., mi pare che la carica ricoperta sia oggettiva. Aubrey McFato 07:24, 11 nov 2020 (CET)[rispondi]

pagine presente in altre lingue

quindi in Spagna e Inghilterra sono scemi o bisogna levargli il vino? Fammi capire--Gustav Stuffer (msg) 07:24, 11 nov 2020 (CET)[rispondi]

pagina bibite SAN PELLEGRINO

Scusa ma allora si crea una pagina e non si scrive l'azienda cosa produce?

guarda qui: allora anche questa va cancellata

Prodotti Acque minerali I marchi di acqua minerale commercializzati da Sanpellegrino sono cinque:

S. Pellegrino: sgorga dalle fonti brembane di San Pellegrino Terme[35]. Acqua Panna: sgorga lungo la strada che portava da Bologna a Firenze, a circa 900 m s.l.m.[36]. Entra a far parte del gruppo Sanpellegrino nel 1957 e accompagna l'acqua S.Pellegrino come suo corrispettivo naturale[37][38]. Recoaro: sgorga a 880 m s.l.m. dalla Conca di Smeraldo a Recoaro Terme[39], antico centro termale noto dal 1600 e in attività dal 1927[40]. Entra a far parte del gruppo Sanpellegrino nel 1992[41]. È stata venduta nel 2016 al gruppo olandese Refresco.[42] Levissima: nasce in un'area vicino al Parco Nazionale dello Stelvio[43]. Nel 1936 il professor Piccagnoni ottiene la concessione della sorgente e l'acqua entra in attività; diviene parte del gruppo Sanpellegrino nel 1993[38]. Nestlé Vera: disponibile in vari formati che sgorgano dalle sorgenti di San Giorgio in Bosco, Santo Stefano Quisquina, Castrocielo. Soft drink Aranciata Sanpellegrino (1937): aranciata ideata nel 1932 da Ezio Granelli[44], la bibita fu lanciata sul mercato cinque anni dopo. Il prodotto è oggi disponibile in quattro varianti: Classica[45], Amara (1949)[46], Dolce (2006)[47] e Bio (2019)[48]. Chinò Sanpellegrino (1958): chinotto inizialmente nominato "Chinotto Sanpellegrino" e ribattezzato "Chinò" alla fine degli anni ottanta[49] è una bibita che si contraddistingue per un gusto amaro[50], conseguenza dell'agrume da cui deriva[51]; nel 2010 si aggiunge la versione "Chinò Zero" senza zuccheri[52]. Limonata Sanpellegrino (1960)[53]: la limonata dell'azienda, realizzata con succo di limoni siciliani[54]. One O One (1987): la cola dell'azienda . Incontri Sanpellegrino: nascono nel 2013 dall'unione di diversi ingredienti[55]. Si tratta di bevande analcoliche frizzanti[56] disponibili in tre versioni: arance e fichi d'india, limone e menta, chinotto e mirto[56]. Specialità del Gusto: rientrano in questa categoria una serie di bevande classiche di Sanpellegrino come: Limonata, Gassosa, Cedrata, Cocktail, Silver Cocktail e Old Tonic[57]. Disponibili sia versione PET da 125 cl sia nelle tradizionali clavette in vetro[58]; Acqua Brillante Recoaro: nata dal marchio storico del 1954[59];--Gustav Stuffer (msg) 07:29, 11 nov 2020 (CET)[rispondi]

un esempio per bibite polara?

--Gustav Stuffer (msg) 07:31, 11 nov 2020 (CET)[rispondi]

Pagina Alberto Policriti

Scusa, ho visto che e' stata rimossa la pagina relativa ad Alberto Policriti e contestualmente mi e' stata anche dato un cartellino giallo.

Come avrai visto avevo postato delle versioni preliminari in cui avevo commesso qualche errore di stile che pero' credevo di aver rimosso con l'ultima versione. Non ho usato aggettivi, non ho usato opinioni personali ma solo dei fatti. Non ho offso nessuno, non si parla di religione o di politica. Ho argomentato i pochi fatti con links messi nelle note (links a universita' e centri di ricerca). La pagina ha la stessa tipologia delle pagine dei due collaboratori di Policriti americani (Jacob T Schwarz e martin Davis) citati all'inizio. Ho usato gli stili richiesti per le BIO e per le entry bibliografiche. Penso di essere competente nella materia (cerca pure Agostino Dovier con un motore di ricerca).

Non sto pubblicizzando nessuno, sto solo cercando di dare una entry a un importante informatico e scienziato italiano.

Potresti per cortesia dirmi dove ho sbagliato? Posso semplificare la pagina togliendo eventualmente dei dati o dei link. Ma ci terrei che quella entry rimanesse. Ci ho lavorato e credo sia un contributo che puo' solo arricchire (anche se di poco) wikipedia, ma di certo non credo sia da oscurare

--Adovier (msg) 14:01, 11 nov 2020 (CET)adovier[rispondi]

Ho visto breve risposta. Sicuramente grazie per l'attenzione. Capisco il punto però vedo calciatori di serie inferiori o addirittura figli di calciatori che hanno una entry. Cosi' come accademici mediocri che sono li' perche' poi hanno occupato qualche posizione politica (in senso di sindaci, consiglieri etc). Qui c'e' solo scienza, ma questo non è esattamente uno qualunque. Ha lavorato con Davis che ha risolto uno dei problemi di Hilbert e con Schwarz che e' field medal. In quell'area ha scritto tre libri. Passando alla bioinformatica ha dei lavori con migliaia di citazioni. Ora non so bene quale sia il criterio minimo che richiedete ma credo francamente che costui lo possa passare agevolmente.

Pagina Geopietra rimossa

Buongiorno Hypergio, chiedo gentilmente ulteriori informazioni in merito alla cancellazione della pagina "Geopietra®", marchio leader nel settore della pietra ricostruita esistente dal 1996. Facciamo presente, che la nostra richiesta di entrare in wikipedia, non nasce per un esigenza pubblicitaria ma dal bisogno di una tutela del marchio Geopietra®.

Geopietra® nel 1996 inizia a sviluppare e immettere sul mercato Italiano e poi Europeo, la pietra ricostruita, prodotto ancora sconosciuto. Geopietra® è fautore di un importante cambiamento dell'utilizzo del concetto di pietra nell'edilizia moderna e sostenibile, a tal punto da innescare, circa una decina di anni fa in edilizia, la trasformazione dall'utilizzo della pietra naturale come elemento portante ad elemento puramente estetico e di basso spessore. Questo cambiamento è stato talmente irrompente nel settore architettonico, che oggi, le pietre di basso spessore, naturali o ricostruite, vengono identificate con il nome aziendale Geopietra®. Geopietra® invece è un marchio di alta qualità, che con passione da 25 anni, sviluppa la sua pietra ricostruita sostenibile. Nel 2010 a immesso sul mercato, unica azienda, un sistema innovativo di posa di pietra ricostruita, su isolamento termico esterno, testato e garantito chiamato Abitasistema®. Una filosofia di sostenibilità ambientale e tutela per il benessere abitativo, unica nel suo settore. Geopietra® è l'unica pietra ricostruita, che ha effetuato in Europa, con successo i test antisismici secondo le norme UNI EN 1998-1 e di non propagazione delle fiamme LEPIR II certificati dall'ente francese CSTB. La nostra presenza, anche solo limitata, come BISAZZA®, ci aiuterebbe a non veder utilizzato in modo improprio il nostro nome, sopratutto con materiali che sono in completo contrasto con la nostra filosofia sostenibile. Anche la pietra naturale, nostro punto di ispirazione, per l'approvigionamento, anche per la tagliata a basso spessore, causa depauperimento del territorio attraverso le escavazioni delle montagne. Stto il nome geopietra® oggi si stanno facendo strada una mariade di pietre ricostruite o artificiali, che contengono materiali e resine artificiali di bassissima qualità che con il tempo saturano gli isolanti e non giovano sicuramente alla salute e all'ambiente. Capisco e comprendo che Wikipedia debba difendere la sua natura di enciclopedia e sappiamo di non essere un'azienda quotata, ma pensiamo di aver innescato un cambiamento, anche se di nicchia come quello del rivestimento in pietra ricostruita che nel settore viene riconosciuto a livello Europeo.

Nella speranza di avervi sufficentemente spiegato il nostro punto di vista, restiamo in attesa di un vostro gentile cenno di riscontro.

ufficio comunicazione www.geopietra.it Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Chiara Lonati (discussioni · contributi) 13:36, 12 nov 2020‎ (CET).[rispondi]

Re:Spostamento in sandbox

Gentile utente Hypergio, ho seguito alla lettera quanto hai indicato tu stesso sulla mia pagina, perciò direi che quell'incipit mi sembra quantomeno forzato o frutto forse di un accanimento (?). Ti ringrazio della segnalazione che mi hai fatto, ma ora vorrei sapere nelle pagine che mi hai segnalato quali sono i problemi riscontrati in maniera dettagliata (caso per caso), dal momento che a parer mio nelle pagine che mi hai indicato non vi sono collegamenti errati, altrimenti, come mi avevi invitato, avrei provvisto io stesso a correggerli. Nelle pagine non sono presenti link gialli (ho predisposto appositamente tale elemento nelle pagine che curo di modo da verificare quanto più attentamente che non vi siano ambiguità); le voci wikilinkate le ho ricontrollate ora una per una nelle pagine e non mi sembra che presentino ulteriori problematicità. Lo spostamento in sandbox è stato inoltre fatto da te personalmente, e per non dare adito a problemi penso dovrebbe essere fatto da un amministratore estraneo per non incorrere nel problema che si crei una diatriba a due, di modo che io possa anche contestare eventualmente a chi di dovere con apposita discussione l'unilateralità di questa decisione. Mi piacerebbe parlare a questo punto anche con gli altri amministratori, magari in discussione insieme di modo che non diventi una problematica a due e se possibile sono disposto anche ad una chiarificazione telefonica se alcuni punti di quanto espongo non fossero chiari. --Leopold (msg) 14:51, 12 nov 2020 (CET)[rispondi]

Ti ringrazio di aver provveduto a correggere l'errore che avevi commesso e ad aver provveduto a correggere le inesattezze che avevo riportato, ma torno a ripetere che la decisione di porre in sandbox le voci non solo non consente a me di accorgermi se sono state messe in sandbox, ma previene anche altri utenti dall'apportare le modifiche che tu stesso hai potuto apportare alle voci in quanto presenti. Ho corretto la voce sull'Assedio di Deventer (1578) per quanto, pur non bazzicando quotidianamente nella storia del Benelux ed essendomi laureato in storia senza aver approfondito nello specifico gli argomenti di quella regione che (ahinoi) è troppo spesso dimenticata anche dai corsi accademici, sono convinto che esista una differenziazione tra l'uso del termine Overijssel e signoria di Overijssel dal momento che la signoria si rifà a un territorio che, da quel che ho potuto leggere nella voce apposita, era già definito almeno dal XIV come Overijssel... ma ammetto che sono sottigliezze :) Per quanto riguarda Groninga, anche in questo caso ho dovuto controllare non sapendo a puntino la storia locale e ho potuto notare che lo stadtholderato di Groninga era perlopiù relativo alla città di Groninga ed in particolare si ridurrà a tale circoscrizione proprio a fronte delle guerre oggetto delle voci che si vanno creando. Se i dettagli riscontrati (che non sono macroscopici) rendano necessaria o meno la sandbox, personalmente propenderei per una correzione come si è fatta, altrimenti per ogni voce dove non avrò individuato autonomamente la problematica segnalata penso che rimarrà nascosta per sempre. --Leopold (msg) 15:41, 12 nov 2020 (CET)[rispondi]

Cancellazione pagina NetBet

Caro Hypergio,

In merito alla cancellazione della pagina https://it.wikipedia.org/wiki/NetBet con relativo commento:

21:29, 11 nov 2020 Hypergio discussione contributi ha cancellato la pagina NetBet ((C4) Contenuto palesemente non enciclopedico o promozionale, CV: l'unico contributore era '86.122.114.109')

Vorrei chiederti come mai consideri questo contenuto promozionale, ma altre pagine di aziende con contenuto molto simile dello stesso settore, no?

Per dire:

https://it.wikipedia.org/wiki/William_Hill https://it.wikipedia.org/wiki/Paddy_Power https://it.wikipedia.org/wiki/888casino https://it.wikipedia.org/wiki/LeoVegas https://it.wikipedia.org/wiki/SKS365_Group

e gli esempi possono continuare.

Sono aziende dello stesso spessore o anche più piccole. Perdona la mia schiettezza, ma non vedo cosa c'e di non enciclopedico in una pagina che parla di fondazione, numero di dipendenti, sponsorizzazioni, controversie etc.

--A.pixie.86 (msg) 15:35, 12 nov 2020 (CET)Questo commento senza la firma utente è stato inserito da A.pixie.86 (discussioni · contributi) 14:59 12 novembre 2020.[rispondi]

Cancellazione pagina Marcantonio Graffeo

Buonasera, non era assolutamente mia intenzione contravvenire alle direttive di Wikipedia, né tantomeno sponsorizzare o pubblicizzare un personaggio. Mi occupo attivamente di Teatro e audiovisivo in genere ed avrei avuto piacere di creare una pagina su questo regista. Regista che da anni lavora nella fiction e nel teatro, e reputo debba essere ricordato per il valore dei contenuti delle sue opere che anche se sono state soprattutto televisive sono testimonianza di un suo stile d’autore. Stile riconoscibile fra i tanti che hanno diretto solo serie, Graffeo è anche autore teatrale pur non essendo molto attivo sui social. Il linguaggio televisivo si è sempre più evoluto e ogni regista ha dato il suo contributo stilistico d’autore. Graffeo ha iniziato venti anni fa. Dare all’utenza la possibilità di conoscere gli artisti che hanno contribuito con la propria creatività alla evoluzione del linguaggio televisivo, che gli addetti ai lavori gli riconoscono, è un dovere di un’enciclopedia che deve garantire la rintracciabilità di questi artisti. Personaggi popolari assai meno significativi dal punto di vista culturale, sono in Wikipedia. Non deve limitarsi a questo l’attività di un’enciclopedia che si rinnova continuamente. Mi piacerebbe quindi avere un aiuto o indicazioni (che evidentemente da solo non sono stato capace di individuare) nel creare una pagina neutra che riguarda questo regista. Grazie infinite Questo commento senza la firma utente è stato inserito da MarcoVincis (discussioni · contributi) 17:07 12 nov 2020 (CET). --MarcoVincis (msg) 10:22, 13 nov 2020 (CET)[rispondi]

Ciao, ho visto che recentemente hai cancellato questa voce per C7. Potresti cortesemente farla riapparire (scegliendo la versione più completa tra la prima e la seconda cancellata) in Progetto:Cattolicesimo/Marek Solczyński? In modo che il progetto possa valutare la voce e magari lavorarci. Grazie in anticipo. --AVEMVNDI 14:58, 13 nov 2020 (CET)[rispondi]

Occhio alle PdC...

Sei abbastanza maturo da capire che non te lo ribadirò con un disegnino che il tuo intervento lì non serviva a nulla, dato che ti ho già linkato due paragrafi della stessa linea guida. E non è neanche il tuo unico di stasera, dato che ne hai messo un altro analogo nella PdC su Vanessa (e che c'entra esordire con un La partecipazione al reality di per sé non è enciclopedica? Semmai non è automaticamente enciclopedica, e difatti nessuno ha motivato Teniamola perché ha fatto un reality, ma le consensuali le leggi?). In sostanza stasera due interventi del tutto inutili e uno così così (ovvero quello sul singolo o brano di Giorgia), diciamo che non mi sembrano grossi passi avanti rispetto ad un'azione piuttosto grave come questa, risalente a qualche tempo fa, dove un utente ha inserito un commento con motivazioni che erano state già confutate (con buona pace del principio di portare avanti una discussione, non cercare di metterla nei binari che si preferisce ignorando le osservazioni degli altri), e tu, anziché richiamarlo (cosa che comunque avevo già fatto io) ne hai addirittura preso le difese. Probabilmente ritieni che non sono nella posizione di permettermi di darti dei consigli, ma, se posso esprimere il mio parere, credo che, nel caso tu voglia proseguire nella stessa direzione di stasera, il dubbio a cui ci si troverebbe di fronte sarebbe se avviare una discussione (naturalmente con delle motivazioni, non a forza di "favorevole" e "contrario"...) nella quale prendere una decisione su un eventuale topic ban sulle PdC, oppure lasciare che, nel caso, lo decida tu da solo, così da poterne serenamente stabilire anche la durata. Buona serata. Sanremofilo (msg) 23:04, 13 nov 2020 (CET)[rispondi]

[@ Sanremofilo] Ciao. Intervengo in quanto Hypergio mi ha chiesto un parere. Senza entrare nel merito della questione, vorrei solo farvi presente che mi sembra poco opportuno che due admin esperti come voi si rimbecchino l'un l'altro pubblicamente. Sono certo che potrete chiarire la questione discutendone in separata sede. Vi ringrazio--Parma1983 02:16, 14 nov 2020 (CET)[rispondi]