Sir Safety Umbria Volley Perugia 2023-2024

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sir Safety Umbria Volley Perugia
Stagione 2023-2024
Sport pallavolo
SquadraSir Safety Perugia
AllenatoreBandiera dell'Italia Angelo Lorenzetti
All. in secondaBandiera dell'Italia Massimiliano Giaccardi
PresidenteBandiera dell'Italia Gino Sirci
Superlega
Play-off scudettoVincitrice
Coppa ItaliaVincitrice
Supercoppa italianaVincitrice
Campionato mondiale per clubVincitrice
Maggiori presenzeCampionato: Colaci, Semeniuk (33)
Totale: Colaci, Semeniuk (42)
Miglior marcatoreCampionato: Semeniuk (443)
Totale: Semeniuk (566)

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Sir Safety Umbria Volley Perugia nelle competizioni ufficiali della stagione 2023-2024.

Nella stagione 2023-24 la Sir Safety Umbria Volley Perugia assume la denominazione sponsorizzata di Sir Susa Vim Perugia nelle competizioni nazionali e Sir Sicoma Perugia in quelle internazionali.

Disputa la Supercoppa italiana, vincendo il trofeo per la quinta volta, grazie al successo in finale contro la Lube[1].

Partecipa per la dodicesima volta alla Superlega: chiude la regular season di campionato al secondo posto in classifica[2], qualificandosi per i play-off scudetto: vince il suo quarto scudetto battendo nella serie finale il Milano[3].

A seguito del secondo posto in classifica al termine del girone di andata, si qualifica per la Coppa Italia[4]: conquista la coppa nazionale per la quarta volta avendo la meglio in finale sul Milano[5].

Come semifinalista della Champions League 2022-23 gioca il campionato mondiale per club: superata la fase a gironi al primo posto nel proprio raggruppamento, vince sia la semifinale, contro l'Halkbank, che la finale, contro il Minas, maturando il secondo successo nella competizione[6].

Organigramma societario

[modifica | modifica wikitesto]

Area direttiva

  • Presidente: Gino Sirci
  • Vicepresidente: Maurizio Sensi
  • Segreteria generale: Rosanna Rosati
  • Direttore generale: Benedetto Rizzuto
  • Direttore sportivo: Goran Vujević
  • Dirigente: Egeo Baldassarri
  • Logistica: Piero Bizzarri
  • Responsabile CEV: Goran Vujević

Area tecnica

  • Allenatore: Angelo Lorenzetti
  • Allenatore in seconda: Massimiliano Giaccardi
  • Assistente allenatore: Andrea Piacentini
  • Scout man: Francesco Monopoli
  • Responsabile settore giovanile: Andrea Piacentini

Area comunicazione

  • Ufficio stampa: Simone Camardese
  • Relazioni esterne: Rosanna Rosati
  • Social media manager: Francesco Biancalana
  • Fotografo: Michele Benda

Area marketing

  • Ufficio marketing: Flaviano Rossi
  • Biglietteria: Luca Ciambrusco

Area sanitaria

  • Responsabile staff medico: Giuseppe Sabatino
  • Staff medico: Davide Basile, Marco Pellegrino, Camilla Porcellini
  • Preparatore atletico: Sebastian Carotti
  • Fisioterapista: Giulio Leonardi, Francesco Zappelli
  • Massaggiatore: Emilio Giusti
  • Radiologo: Corrado Malaspina
  • Consulente medico: Elmo Mannarino
  • Osteopata: Fabrizio Ragusa
  • Consulente ortopedico: Auro Caraffa
  • Dermatologo: Stefano Caraffini
Nome Ruolo Data di nascita Nazionalità sportiva
2 Davide Candellaro C 7 giugno 1989 Bandiera dell'Italia Italia
3 Tim Held S 17 aprile 1998 Bandiera dell'Italia Italia
6 Simone Giannelli P 9 agosto 1996 Bandiera dell'Italia Italia
7 Jesús Herrera O 4 aprile 1995 Bandiera di Cuba Cuba
8 Alessandro Toscani L 18 luglio 1998 Bandiera dell'Italia Italia
9 Wilfredo León Capitano S 31 luglio 1993 Bandiera della Polonia Polonia
10 Wassim Ben Tara O 3 agosto 1996 Bandiera della Tunisia Tunisia
11 Sebastián Solé C 12 giugno 1991 Bandiera dell'Italia Italia
13 Massimo Colaci L 21 febbraio 1985 Bandiera dell'Italia Italia
15 Flávio Gualberto C 22 aprile 1993 Bandiera del Brasile Brasile
16 Kamil Semeniuk S 16 luglio 1996 Bandiera della Polonia Polonia
17 Oleh Plotnyc'kyj S 5 giugno 1997 Bandiera dell'Ucraina Ucraina
19 Roberto Russo C 23 febbraio 1997 Bandiera dell'Italia Italia
20 Gregor Ropret P 1º marzo 1989 Bandiera della Slovenia Slovenia
Acquisti
R. Nome da Modalità
O Wassim Ben Tara Qatar SC definitivo
C Davide Candellaro Callipo definitivo
S Tim Held Olimpia Bergamo definitivo
L Alessandro Toscani Olimpia Bergamo definitivo
Cessioni
R. Nome a Modalità
S Julio Cárdenas Padova definitivo
C Stefano Mengozzi Porto Robur Costa definitivo
L Alessandro Piccinelli Cisterna definitivo
O Kamil Rychlicki Trentino definitivo
Lo stesso argomento in dettaglio: Superlega 2023-2024.

Girone di andata

[modifica | modifica wikitesto]
1ª giornata - 22 ottobre 2023
PalaEvangelisti, Perugia
Sir Safety Perugia 3 - 0 Saturnia Acicastello 25-15, 25-18, 25-22
2ª giornata - 29 ottobre 2023
Arena di Monza, Monza
Milano 0 - 3 Sir Safety Perugia 23-25, 30-32, 22-25
3ª giornata - 5 novembre 2023
PalaCivitanova, Civitanova Marche
Lube 3 - 2 Sir Safety Perugia 20-25, 35-33, 25-21, 16-25, 22-20
4ª giornata - 12 novembre 2023
PalaEvangelisti, Perugia
Sir Safety Perugia 3 - 1 Modena 14-25, 25-18, 25-20, 25-18
5ª giornata - 15 novembre 2023
PalaMazzola, Taranto
Prisma Taranto 1 - 3 Sir Safety Perugia 20-25, 20-25, 25-20, 14-25
6ª giornata - 19 novembre 2023
PalaEvangelisti, Perugia
Sir Safety Perugia 3 - 2 You Energy 21-25, 20-25, 25-18, 26-24, 20-18
7ª giornata - 26 novembre 2023
PalaOlimpia, Verona
Verona 0 - 3 Sir Safety Perugia 18-25, 20-25, 22-25
8ª giornata - 2 dicembre 2023
PalaEvangelisti, Perugia
Sir Safety Perugia 3 - 1 Cisterna 25-16, 25-19, 20-25, 25-23
9ª giornata - 22 novembre 2023
PalaEvangelisti, Perugia
Sir Safety Perugia 3 - 0 Padova 25-16, 25-22, 25-21
10ª giornata - 17 dicembre 2023
PalaTrento, Trento
Trentino 3 - 1 Sir Safety Perugia 25-21, 25-23, 23-25, 25-23
11ª giornata - 26 dicembre 2023
PalaEvangelisti, Perugia
Sir Safety Perugia 2 - 3 Powervolley Milano 25-14, 25-20, 12-25, 22-25, 12-15

Girone di ritorno

[modifica | modifica wikitesto]
12ª giornata - 30 dicembre 2023
PalaCatania, Catania
Saturnia Acicastello 0 - 3 Sir Safety Perugia 20-25, 24-26, 19-25
13ª giornata - 7 gennaio 2024
PalaEvangelisti, Perugia
Sir Safety Perugia 3 - 0 Milano 25-21, 25-21, 25-21
14ª giornata - 14 gennaio 2024
PalaEvangelisti, Perugia
Sir Safety Perugia 3 - 0 Lube 25-14, 25-20, 25-17
15ª giornata - 20 gennaio 2024
PalaPanini, Modena
Modena 0 - 3 Sir Safety Perugia 18-25, 17-25, 18-25
16ª giornata - 24 gennaio 2024
PalaEvangelisti, Perugia
Sir Safety Perugia 3 - 0 Prisma Taranto 25-18, 25-23, 25-20
17ª giornata - 4 febbraio 2024
PalaBanca, Piacenza
You Energy 3 - 1 Sir Safety Perugia 18-25, 25-22, 25-17, 25-18
18ª giornata - 11 febbraio 2024
PalaEvangelisti, Perugia
Sir Safety Perugia 2 - 3 Verona 20-25, 25-21, 14-25, 25-17, 13-15
19ª giornata - 14 febbraio 2024
Palazzetto dello Sport, Cisterna di Latina
Cisterna 1 - 3 Sir Safety Perugia 19-25, 25-22, 22-25, 18-25
20ª giornata - 18 febbraio 2024
PalaSanLazzaro, Padova
Padova 0 - 3 Sir Safety Perugia 17-25, 21-25, 23-25
21ª giornata - 25 febbraio 2024
PalaEvangelisti, Perugia
Sir Safety Perugia 3 - 1 Trentino 27-25, 25-20, 22-25, 25-17
22ª giornata - 3 marzo 2024
Palalido, Milano
Powervolley Milano 3 - 2 Sir Safety Perugia 25-22, 25-27, 17-25, 25-23, 15-13

Play-off scudetto

[modifica | modifica wikitesto]
Quarti di finale (gara 1) - 6 marzo 2024
PalaEvangelisti, Perugia
Sir Safety Perugia 3 - 1 Verona 23-25, 25-16, 25-21, 25-19
Quarti di finale (gara 2) - 10 marzo 2024
PalaOlimpia, Verona
Verona 1 - 3 Sir Safety Perugia 25-21, 21-25, 16-25, 15-25
Quarti di finale (gara 3) - 17 marzo 2024
PalaEvangelisti, Perugia
Sir Safety Perugia 3 - 2 Verona 25-22, 25-20, 22-25, 15-25, 17-15
Semifinali (gara 1) - 31 marzo 2024
PalaEvangelisti, Perugia
Sir Safety Perugia 3 - 1 Powervolley Milano 25-17, 25-23, 23-25, 25-22
Semifinali (gara 2) - 3 aprile 2024
Palalido, Milano
Powervolley Milano 3 - 2 Sir Safety Perugia 25-27, 25-21, 21-25, 27-25, 20-18
Semifinali (gara 3) - 7 aprile 2024
PalaEvangelisti, Perugia
Sir Safety Perugia 3 - 1 Powervolley Milano 20-25, 25-18, 25-13, 25-21
Semifinali (gara 4) - 11 aprile 2024
Palalido, Milano
Powervolley Milano 1 - 3 Sir Safety Perugia 25-18, 24-26, 20-25, 18-25
Finale (gara 1) - 18 aprile 2024
PalaEvangelisti, Perugia
Sir Safety Perugia 3 - 1 Milano 27-25, 25-18, 23-25, 25-23
Finale (gara 2) - 21 aprile 2024
Arena di Monza, Monza
Milano 3 - 2 Sir Safety Perugia 25-20, 23-25, 21-25, 25-19, 15-11
Finale (gara 3) - 25 aprile 2024
PalaEvangelisti, Perugia
Sir Safety Perugia 3 - 1 Milano 25-15, 25-18, 24-26, 25-19
Finale (gara 4) - 28 aprile 2024
Arena di Monza, Monza
Milano 1 - 3 Sir Safety Perugia 25-19, 23-25, 25-27, 20-25
Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2023-2024 (pallavolo maschile).
Quarti di finale - 4 gennaio 2024
PalaEvangelisti, Perugia
Sir Safety Perugia 3 - 0 Modena 25-22, 25-16, 25-18
Semifinale - 27 gennaio 2024
Unipol Arena, Casalecchio di Reno
Sir Safety Perugia 3 - 2 Powervolley Milano 20-25, 25-23, 25-15, 23-25, 15-11
Finale - 28 gennaio 2024
Unipol Arena, Casalecchio di Reno
Sir Safety Perugia 3 - 1 Milano 22-25, 25-21, 25-15, 25-23

Supercoppa italiana

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Supercoppa italiana 2023 (pallavolo maschile).
Semifinale - 31 ottobre 2023
Biella Forum, Biella
Trentino 1 - 3 Sir Safety Perugia 25-20, 22-25, 23-25, 18-25
Finale - 1º novembre 2023
Biella Forum, Biella
Lube 2 - 3 Sir Safety Perugia 25-22, 25-23, 21-25, 32-34, 12-15

Campionato mondiale per club

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Campionato mondiale per club FIVB 2023 (maschile).

Fase a gironi

[modifica | modifica wikitesto]
2ª giornata - 7 dicembre 2023
Koramangala Indoor Stadium, Bangalore
Sir Safety Perugia 3 - 0 Minas 25-18, 26-24, 25-22
3ª giornata - 8 dicembre 2023
Koramangala Indoor Stadium, Bangalore
Ahmedabad Defenders 0 - 3 Sir Safety Perugia 18-25, 19-25, 11-25

Fase a eliminazione diretta

[modifica | modifica wikitesto]
Semifinali - 9 dicembre 2023
Koramangala Indoor Stadium, Bangalore
Sir Safety Perugia 3 - 0 Halkbank 25-14, 25-16, 31-29
Finale - 10 dicembre 2023
Koramangala Indoor Stadium, Bangalore
Sir Safety Perugia 3 - 0 Minas 25-13, 25-21, 25-19

Statistiche di squadra

[modifica | modifica wikitesto]
Competizione Punti In casa In trasferta Totale
G V P G V P G V P
Superlega 51 17 15 2 16 10 6 33 25 8
Coppa Italia - 1 1 0 0 0 0 3 3 0
Supercoppa italiana - - - - - - - 2 2 0
Campionato mondiale per club 6 - - - - - - 4 4 0
Totale - 18 16 2 16 10 6 42 34 8

G = partite giocate; V = partite vinte; P = partite perse

Statistiche dei giocatori

[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore Superlega Coppa Italia Supercoppa italiana Campionato mondiale per club Totale
P PT AV MV BV P PT AV MV BV P PT AV MV BV P PT AV MV BV P PT AV MV BV
W. Ben Tara 32 436 354 44 38 3 37 32 4 1 2 44 35 3 6 2 4 3 1 0 39 521 424 52 45
D. Candellaro 1 2 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 2 2 1 1 0 3 4 2 2 0
M. Colaci 33 0 0 0 0 3 0 0 0 0 2 0 0 0 0 4 0 0 0 0 42 0 0 0 0
S. Giannelli 31 124 56 53 15 3 6 3 3 0 2 7 6 1 0 4 10 4 6 0 40 147 69 63 15
F. Gualberto 31 261 192 63 6 3 22 18 4 0 2 18 10 7 1 4 28 17 10 1 40 329 237 84 8
T. Held 30 13 3 0 10 3 0 0 0 0 2 0 0 0 0 4 8 6 0 2 39 21 9 0 12
J. Herrera 23 138 114 12 12 3 13 10 1 2 1 0 0 0 0 4 37 32 2 3 31 188 156 15 17
W. León 21 163 124 10 29 2 1 0 0 1 2 30 22 1 7 0 0 0 0 0 25 194 146 11 37
O. Plotnyc'kyj 31 389 318 28 43 3 42 36 2 4 2 15 14 0 1 4 39 30 2 7 40 485 398 32 55
G. Ropret 16 4 0 1 3 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 3 0 0 0 0 20 4 0 1 3
R. Russo 23 164 112 31 21 3 13 9 2 2 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 26 177 121 33 23
K. Semeniuk 33 443 370 26 47 3 50 41 4 5 2 30 28 1 1 4 43 36 3 4 42 566 475 34 57
S. Solé 27 140 92 43 5 3 20 11 7 2 2 16 14 2 0 4 27 14 12 1 36 203 131 64 8
A. Toscani 3 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 1 0 0 0 0 5 0 0 0 0

P = presenze; PT = punti totali; AV = attacchi vincenti; MV = muri vincenti; BV = battute vincenti

  1. ^ Del Monte Supercoppa - Tabellone, su legavolley.it. URL consultato il 24 maggio 2024.
  2. ^ Classifica - Ritorno, su legavolley.it. URL consultato il 24 maggio 2024.
  3. ^ Play Off SuperLega Credem Banca - Tabellone, su legavolley.it. URL consultato il 24 maggio 2024.
  4. ^ Classifica - Andata, su legavolley.it. URL consultato il 24 maggio 2024.
  5. ^ Del Monte Coppa Italia SuperLega - Tabellone, su legavolley.it. URL consultato il 24 maggio 2024.
  6. ^ (EN) MVP Plotnytskyi guides Perugia to their second world title, su en.volleyballworld.com, 10 dicembre 2023. URL consultato il 24 maggio 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo