Trentino Volley 2023-2024

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Trentino Volley.
Trentino Volley
Stagione 2023-2024
Sport pallavolo
SquadraTrentino
AllenatoreBandiera dell'Italia Fabio Soli
All. in secondaBandiera dell'Italia Adriano Di Pinto
PresidenteBandiera dell'Italia Bruno Da Re
Superlega
Play-off scudetto
Coppa ItaliaSemifinali
Supercoppa italianaSemifinali
Champions LeagueVincitrice
Maggiori presenzeCampionato: Laurenzano (34)
Totale: Laurenzano, Michieletto, Podraščanin (47)
Miglior marcatoreCampionato: Michieletto (548)
Totale: Michieletto (751)

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Trentino Volley nelle competizioni ufficiali della stagione 2023-2024.

Nella stagione 2023-24 la Trentino Volley assume la denominazione sponsorizzata di Itas Trentino.

Disputa la Supercoppa italiana: viene eliminata nelle semifinali, sconfitta dalla Sir Safety Perugia[1].

Partecipa per la ventiquattresima volta alla Superlega: chiude la regular season di campionato al primo posto in classifica[2], qualificandosi per i play-off scudetto; conclude al quarto posto a seguito delle sconfitte nella serie delle semifinali contro il Milano e nella serie della finale per il terzo posto contro la Powervolley Milano[3].

A seguito del primo posto in classifica al termine del girone di andata[4], si qualifica per la Coppa Italia: arriva fino alle semifinali, uscendo contro il Milano[5].

I risultati ottenuti nella stagione 2022-23 consentono alla Trentino di disputare la Champions League; concluso il girone al primo posto, nella fase a eliminazione diretta supera nei quarti di finale lo Charlottenburg, in semifinale la Lube (nonostante una vittoria a testa si qualifica la formazione trentina poichè conquista più punti al netto della vittoria per 3-1 e la sconfitta per 3-2) e in finale lo Jastrzębski Węgiel, conquistando il titolo di campione d'Europa per la quarta volta[6].

Organigramma societario

[modifica | modifica wikitesto]

Area direttiva

  • Presidente: Bruno Da Re
  • Vicepresidente: Mauro Poli
  • Direttore generale: Daniele Di Cristina
  • Segreteria generale: Chiara Candotti
  • Team manager: Riccardo Michieletto
  • Responsabile logistica: Giuseppe Borgono, Matteo Daldoss
  • Responsabile palasport: Antonio Brentari

Area tecnica

  • Allenatore: Fabio Soli
  • Allenatore in seconda: Adriano Di Pinto
  • Scout man: Stefano Cosere, Fabio Dalla Fina
  • Responsabile settore giovanile: Francesco Conci, Riccardo Michieletto

Area comunicazione

  • Addetto stampa: Francesco Segala
  • Speaker: Gabriele Biancardi
  • Fotografo: Marco Trabalza

Area marketing

  • Responsabile marketing: Sveva Camozzato, Marco Oberosler
  • Area commerciale: Roberto Brughera, Cristina Giordano, Graziana Pisetta

Area sanitaria

  • Medico: Mauro Bortoluzza
  • Preparatore atletico: Lorenzo Barbieri
  • Fisioterapista: Luca Pirani
Nome Ruolo Data di nascita Nazionalità sportiva
2 Gabriele Nelli O 4 dicembre 1993 Bandiera dell'Italia Italia
3 Wout D'Heer C 26 aprile 2001 Bandiera del Belgio Belgio
4 Jan Kozamernik C 24 dicembre 1995 Bandiera della Slovenia Slovenia
5 Alessandro Michieletto S 5 dicembre 2001 Bandiera dell'Italia Italia
6 Riccardo Sbertoli P 23 maggio 1998 Bandiera dell'Italia Italia
7 Oreste Cavuto S 5 dicembre 1996 Bandiera dell'Italia Italia
8 Domenico Pace L 2 ottobre 2000 Bandiera dell'Italia Italia
10 Martin Berger C 3 aprile 2003 Bandiera dell'Italia Italia
11 Kamil Rychlicki O 1º novembre 1996 Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo
12 Giulio Magalini S 14 agosto 2001 Bandiera dell'Italia Italia
13 Gabriele Laurenzano L 12 giugno 2003 Bandiera dell'Italia Italia
15 Daniele Lavia S 4 novembre 1999 Bandiera dell'Italia Italia
18 Marko Podraščanin Capitano C 29 agosto 1987 Bandiera della Serbia Serbia
19 Matthieu Garcia[7] P 11 marzo 2000 Bandiera della Francia Francia
24 Alessandro Acquarone P 20 settembre 1999 Bandiera dell'Italia Italia
Acquisti
R. Nome da Modalità
P Alessandro Acquarone Motta definitivo
C Jan Kozamernik Asseco Resovia definitivo
S Giulio Magalini Verona definitivo
Traferimenti nel corso della stagione
P Matthieu Garcia Arago de Sète definitivo
Cessioni
R. Nome a Modalità
P Niccolò Depalma Gabbiano Mantova definitivo
S Donovan Džavoronok Verona definitivo
S Matej Kazijski Powervolley Milano definitivo
C Srećko Lisinac Projekt Warszawa definitivo
Lo stesso argomento in dettaglio: Superlega 2023-2024.

Girone di andata

[modifica | modifica wikitesto]
1ª giornata - 22 ottobre 2023
Palazzetto dello Sport, Cisterna di Latina
Cisterna 2 - 3 Trentino 18-25, 25-15, 28-26, 17-25, 8-15
2ª giornata - 28 ottobre 2023
PalaTrento, Trento
Trentino 3 - 2 Prisma Taranto 25-16, 23-25, 18-25, 26-24, 15-8
3ª giornata - 5 novembre 2023
PalaOlimpia, Verona
Verona 0 - 3 Trentino 18-25, 17-25, 15-25
4ª giornata - 11 novembre 2023
PalaTrento, Trento
Trentino 3 - 1 You Energy 26-24, 25-19, 16-25, 25-18
5ª giornata - 15 novembre 2023
Palalido, Milano
Powervolley Milano 1 - 3 Trentino 22-25, 25-21, 19-25, 16-25
6ª giornata - 19 novembre 2023
PalaTrento, Trento
Trentino 3 - 1 Milano 19-25, 25-22, 25-23, 25-23
7ª giornata - 26 novembre 2023
PalaTrento, Trento
Trentino 3 - 0 Saturnia Acicastello 25-15, 25-17, 25-18
8ª giornata - 3 dicembre 2023
PalaCivitanova, Civitanova Marche
Lube 0 - 3 Trentino 17-25, 22-25, 16-25
9ª giornata - 10 dicembre 2023
PalaPanini, Modena
Modena 3 - 1 Trentino 21-25, 27-25, 25-22, 25-16
10ª giornata - 17 dicembre 2023
PalaTrento, Trento
Trentino 3 - 1 Sir Safety Perugia 25-21, 25-23, 23-25, 25-23
11ª giornata - 26 dicembre 2023
PalaSanLazzaro, Padova
Padova 0 - 3 Trentino 20-25, 32-34, 22-25

Girone di ritorno

[modifica | modifica wikitesto]
12ª giornata - 30 dicembre 2023
PalaTrento, Trento
Trentino 3 - 0 Cisterna 25-19, 25-20, 25-20
13ª giornata - 7 gennaio 2024
PalaMazzola, Taranto
Prisma Taranto 0 - 3 Trentino 23-25, 20-25, 20-25
14ª giornata - 14 gennaio 2024
PalaTrento, Trento
Trentino 3 - 1 Verona 25-27, 25-16, 25-16, 25-22
15ª giornata - 21 gennaio 2024
PalaBanca, Piacenza
You Energy 1 - 3 Trentino 18-25, 25-19, 16-25, 15-25
16ª giornata - 24 gennaio 2024
PalaTrento, Trento
Trentino 3 - 0 Powervolley Milano 25-21, 25-19, 25-21
17ª giornata - 3 febbraio 2024
Arena di Monza, Monza
Milano 0 - 3 Trentino 12-25, 17-25, 17-25
18ª giornata - 10 febbraio 2024
PalaCatania, Catania
Saturnia Acicastello 0 - 3 Trentino 15-25, 20-25, 17-25
19ª giornata - 14 febbraio 2024
PalaTrento, Trento
Trentino 3 - 1 Lube 25-22, 19-25, 25-19, 25-21
20ª giornata - 18 febbraio 2024
PalaTrento, Trento
Trentino 3 - 0 Modena 25-22, 25-17, 25-22
21ª giornata - 25 febbraio 2024
PalaEvangelisti, Perugia
Sir Safety Perugia 3 - 1 Trentino 27-25, 25-20, 22-25, 25-17
22ª giornata - 3 marzo 2024
PalaTrento, Trento
Trentino 1 - 3 Padova 23-25, 25-21, 19-25, 20-25

Play-off scudetto

[modifica | modifica wikitesto]
Quarti di finale (gara 1) - 6 marzo 2024
PalaTrento, Trento
Trentino 3 - 0 Modena 25-23, 25-18, 25-18
Quarti di finale (gara 2) - 10 marzo 2024
PalaPanini, Modena
Modena 2 - 3 Trentino 22-25, 28-26, 25-15, 19-25, 13-15
Quarti di finale (gara 3) - 17 marzo 2024
PalaTrento, Trento
Trentino 3 - 0 Modena 25-22, 25-19, 25-21
Semifinali (gara 1) - 31 marzo 2024
PalaTrento, Trento
Trentino 3 - 0 Milano 27-25, 25-20, 25-22
Semifinali (gara 2) - 3 aprile 2024
Arena di Monza, Monza
Milano 1 - 3 Trentino 15-25 25-21 18-25 18-25
Semifinali (gara 3) - 7 aprile 2024
PalaTrento, Trento
Trentino 2 - 3 Milano 26-24, 22-25, 25-27, 27-25, 13-15
Semifinali (gara 4) - 11 aprile 2024
Arena di Monza, Monza
Milano 3 - 1 Trentino 22-25, 25-23, 25-23, 25-11
Semifinali (gara 5) - 14 aprile 2024
PalaTrento, Trento
Trentino 2 - 3 Milano 18-25, 22-25, 25-23, 26-24, 15-17
Finale 3º posto (gara 1) - 17 aprile 2024
PalaTrento, Trento
Trentino 3 - 2 Powervolley Milano 23-25, 25-18, 23-25, 25-19, 15-11
Finale 3º posto (gara 2) - 20 aprile 2024
Palalido, Milano
Powervolley Milano 3 - 2 Trentino 26-24, 17-25, 25-16, 25-27, 22-20
Finale 3º posto (gara 3) - 24 aprile 2024
PalaTrento, Trento
Trentino 0 - 3 Powervolley Milano 22-25, 23-25, 14-25
Finale 3º posto (gara 4) - 27 aprile 2024
Palalido, Milano
Powervolley Milano 3 - 1 Trentino 25-21, 18-25, 25-20, 25-21
Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2023-2024 (pallavolo maschile).
Quarti di finale - 3 gennaio 2024
PalaTrento, Trento
Trentino 3 - 0 Verona 25-14, 25-19, 25-23
Semifinale - 27 gennaio 2024
Unipol Arena, Casalecchio di Reno
Trentino 2 - 3 Milano 25-23, 13-25, 25-23, 23-25, 9-15

Supercoppa italiana

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Supercoppa italiana 2023 (pallavolo maschile).
Semifinale - 31 ottobre 2023
Biella Forum, Biella
Trentino 1 - 3 Sir Safety Perugia 25-20, 22-25, 23-25, 18-25

Champions League

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: CEV Champions League 2023-2024 (maschile).

Fase a gironi

[modifica | modifica wikitesto]
1ª giornata - 23 novembre 2023
PalaTrento, Trento
Trentino 3 - 1 ACH Volley 25-15, 20-25, 25-18, 26-24
2ª giornata - 29 novembre 2023
Salle Robert-Grenon, Tours
Tours 1 - 3 Trentino 17-25, 22-25, 25-23, 19-25
3ª giornata - 13 dicembre 2023
Hala Podpromie, Rzeszów
Asseco Resovia 0 - 3 Trentino 21-25, 24-26, 20-25
4ª giornata - 21 dicembre 2023
PalaTrento, Trento
Trentino 3 - 0 Tours 27-25, 25-22, 25-18
5ª giornata - 10 gennaio 2024
Hala Tivoli, Lubiana
ACH Volley 0 - 3 Trentino 30-32, 16-25, 18-25
6ª giornata - 17 gennaio 2024
PalaTrento, Trento
Trentino 2 - 3 Asseco Resovia 25-20, 23-25, 20-25, 25-20, 9-15

Fase a eliminazione diretta

[modifica | modifica wikitesto]
Quarti di finale (andata) - 21 febbraio 2024
Max-Schmeling-Halle, Berlino
Charlottenburg 0 - 3 Trentino 18-25, 17-25, 17-25
Quarti di finale (ritorno) - 29 febbraio 2024
PalaTrento, Trento
Trentino 3 - 0 Charlottenburg 25-19, 25-20, 25-22
Semifinali (andata) - 13 marzo 2024
PalaTrento, Trento
Trentino 3 - 1 Lube 25-17, 16-25, 25-18, 25-23
Semifinali (ritorno) - 21 marzo 2024
PalaCivitanova, Civitanova Marche
Lube 3 - 2 Trentino 26-24, 20-25, 22-25, 25-18, 15-9
Finale - 5 maggio 2024
Antalya Spor Salonu, Adalia
Trentino 3 - 0 Jastrzębski Węgiel 25-20, 25-22, 25-21

Statistiche di squadra

[modifica | modifica wikitesto]
Competizione Punti In casa In trasferta Totale
G V P G V P G V P
Superlega 55 18 14 4 16 11 5 34 25 9
Coppa Italia - 1 1 0 0 0 0 2 1 1
Supercoppa italiana - - - - - - - 1 0 1
Champions League 16 5 4 1 5 4 1 11 9 2
Totale - 24 19 5 21 15 6 48 35 13

G = partite giocate; V = partite vinte; P = partite perse

Statistiche dei giocatori

[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore Superlega Coppa Italia Supercoppa italiana Champions League Totale
P PT AV MV BV P PT AV MV BV P PT AV MV BV P PT AV MV BV P PT AV MV BV
A. Acquarone 21 15 6 7 2 1 0 0 0 0 1 0 0 0 0 4 4 0 3 1 27 19 6 10 3
M. Berger 4 5 4 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 4 3 3 0 0 8 8 7 0 1
O. Cavuto 13 24 19 4 1 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 6 8 5 1 2 20 32 24 5 3
W. D'Heer 15 22 12 9 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 5 14 7 6 1 21 36 19 15 2
M. Garcia 3 0 0 0 0 - - - - - - - - - - 1 0 0 0 0 4 0 0 0 0
J. Kozamernik 33 255 149 81 25 2 16 9 5 2 1 10 8 2 0 10 76 42 21 13 46 357 208 109 40
G. Laurenzano 34 0 0 0 0 2 0 0 0 0 1 0 0 0 0 10 0 0 0 0 47 0 0 0 0
D. Lavia 30 363 301 26 36 2 31 22 4 5 1 13 11 2 0 10 120 98 7 15 43 527 432 39 56
G. Magalini 17 90 77 9 4 1 5 4 1 0 0 0 0 0 0 7 44 41 3 0 25 139 122 13 4
A. Michieletto 33 548 444 57 47 2 29 25 4 0 1 13 11 2 0 11 161 120 22 19 47 751 600 85 66
G. Nelli 19 62 54 3 5 0 0 0 0 0 1 2 1 0 1 4 14 14 0 0 24 78 69 3 6
D. Pace 17 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 6 0 0 0 0 23 0 0 0 0
M. Podraščanin 33 230 140 80 10 2 11 10 1 0 1 9 4 5 0 11 66 39 22 5 47 316 193 108 15
K. Rychlicki 32 511 437 47 27 2 31 28 3 0 1 16 14 2 0 11 167 140 11 16 46 725 619 63 43
R. Sbertoli 26 53 13 14 26 2 2 1 1 0 1 0 0 0 0 9 16 3 8 5 38 71 17 23 31

P = presenze; PT = punti totali; AV = attacchi vincenti; MV = muri vincenti; BV = battute vincenti

  1. ^ Del Monte Supercoppa - Tabellone, su legavolley.it. URL consultato il 26 maggio 2024.
  2. ^ Classifica - Ritorno, su legavolley.it. URL consultato il 26 maggio 2024.
  3. ^ Play Off 3º Posto Credem Banca, su legavolley.it. URL consultato il 26 maggio 2024.
  4. ^ Classifica - Andata, su legavolley.it. URL consultato il 26 maggio 2024.
  5. ^ Del Monte Coppa Italia SuperLega - Tabellone, su legavolley.it. URL consultato il 26 maggio 2024.
  6. ^ (EN) Trentino Itas claim the fourth Champions League title in Antalya, su championsleague.cev.eu, 5 maggio 2024. URL consultato il 26 maggio 2024.
  7. ^ Dal 5 marzo 2004.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Pallavolo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallavolo