Sebastian Boenisch

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Sebastian Boenisch
Nazionalità Germania Germania
Polonia Polonia (dal 2010)
Altezza 191 cm
Peso 90[1] kg
Calcio
Ruolo Difensore
Termine carriera 2020
Carriera
Giovanili
1992-2000non conosciuta 09/12 Heiligenhaus
2000-2001non conosciuta Borussia Velbert
2001-2003RW Oberhausen
2003-2006Schalke 04
Squadre di club1
2005-2007Schalke 049 (0)
2007-2012Werder Brema55 (1)
2012-2016Bayer Leverkusen60 (3)
2016-2017Monaco 186014 (0)
2019-2020Floridsdorfer8 (1)
2020Wiener Neustadt0 (0)
Nazionale
2006-2007Germania Germania U-1910 (0)
2007-2010Germania Germania U-2113 (0)
2010-2013Polonia Polonia14 (0)
Palmarès
 Europei di calcio Under-21
Oro Svezia 2009
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 aprile 2017

Sebastian Boenisch (Gliwice, 1º febbraio 1987) è un ex calciatore polacco, di ruolo difensore. In possesso della doppia cittadinanza, prima di rappresentare il proprio paese natale ha fatto parte delle selezioni giovanili della Germania con cui ha vinto un campionato europeo Under-21.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Sebastian Boenisch nasce il 1º febbraio 1987 a Gliwice. Il suo bisnonno è di origine tedesca. Nel 1988 la famiglia emigra in un primo momento a Dortmund poi si stabilisce a Heiligenhaus nella Renania Settentrionale-Vestfalia. In Germania cambia il cognome da Pniowski a Boenisch, perché a suo padre fu negato un lavoro a causa del cognome polacco.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Cresciuto nelle giovanili dello Schalke 04 debuttò in prima squadra l'11 febbraio 2006 nella vittoria per 7-4 contro il Bayer Leverkusen.

Nell'estate del 2007 si trasferisce al Werder Brema e, nello stesso anno, debutta anche con la nazionale Under-21. Il 4 novembre 2012 dopo alcuni mesi da svincolato si accasa al Bayer Leverkusen firmando un contratto fino a giugno 2014.

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Nonostante i primi passi nelle giovanili tedesche afferma che sarebbe suo grande desiderio giocare per la nazione d'origine, la Polonia, con cui esordisce nel 2010.

L'8 giugno 2012 esordisce da titolare agli Europei nella sfida inaugurale contro la Grecia (1-1).

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Werder Brema: 2008-2009

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Copia archiviata, su bayer04.de. URL consultato il 26 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 26 gennaio 2017).

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]