Santi patroni cattolici dei Paesi europei

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search

I santi patroni d'Europa venerati dai cattolici sono sei:

San Benedetto da Norcia è stato dichiarato "santo patrono di tutta l'Europa" da papa Paolo VI nel 1964.[1] Cirillo e Metodio sono stati proclamati copatroni da papa Giovanni Paolo II nel 1980; lo stesso papa nel 1999 ha aggiunto santa Brigida di Svezia, santa Caterina da Siena e santa Teresa Benedetta della Croce.

Di seguito l'elenco dei santi patroni dei Paesi europei e di alcune regioni:

Nazione Regione Santo/i Patrono/i
Albania Maria Madre del Buon Consiglio
Andorra San Macario | Nostra Signora di Meritxell
Armenia San Bartolomeo apostolo
San Gregorio Illuminatore
Austria San Leopoldo | San Colmano di Stockerau | San Floriano | San Severino abate
Belgio San Villibrordo | Santa Lutgarda | Santa Gudula | Santa Teresa di Lisieux | Santa Brigida di Kildare
Bielorussia San Michele arcangelo
Bosnia ed Erzegovina Sant'Elia profeta
Bulgaria Santi Cirillo e Metodio | San Giovanni di Rila | Santa Parasceva la giovane
Repubblica Ceca San Venceslao | Santi Cirillo e Metodio | San Procopio | San Vito | Santa Ludmilla | San Sigismondo
Repubblica Ceca Boemia Sant'Adalberto di Praga | San Giovanni Nepomuceno
Cipro San Barnaba apostolo
Croazia San Giuseppe | San Giacomo
Danimarca Sant'Oscar | San Canuto IV re
Estonia San Meinardo
Finlandia Sant'Enrico di Uppsala
Francia Maria SS. Assunta | San Martino di Tours | Santa Giovanna d'Arco | Santa Teresa di Lisieux
Francia Savoia San Maurizio d'Agauno
Georgia Santa Nino | San Giorgio
Germania Sant'Oscar | San Bonifacio | San Michele arcangelo | San Pietro Canisio
Germania Assia santa Elisabetta d'Ungheria
Germania Baviera Maria Patrona Bavariae | san Severino abate
Germania Brandeburgo santa Edvige di Andechs
Germania Prussia sant'Adalberto di Praga
Germania Sassonia san Vito
Germania Turingia san Bonifacio
Gibilterra San Bernardo di Chiaravalle
Grecia San Paolo apostolo | Sant'Andrea | San Nicola di Mira
Irlanda San Patrizio | Santa Brigida di Kildare | San Columba di Iona
Islanda Sant'Oscar | San Torlaco
Italia San Francesco d'Assisi | Santa Caterina da Siena
Italia Abruzzo San Camillo de Lellis | San Gabriele dell'Addolorata
Italia Basilicata Madonna Nera del Sacro Monte di Viggiano, san Donato da Ripacandida, san Gerardo Maiella
Italia Calabria San Francesco da Paola
Italia Campania San Gennaro | San Paolino di Nola
Italia Emilia-Romagna Sant'Apollinare di Ravenna
Italia Friuli-Venezia Giulia Santi Ermagora e Fortunato
Italia Lazio San Pietro e San Paolo
Italia Liguria San Giorgio
Italia Lombardia Sant'Ambrogio | San Carlo Borromeo
Italia Marche Beata Maria Vergine di Loreto
Italia Molise Maria SS. Addolorata
Italia Piemonte San Francesco di Sales | Sant'Eusebio di Vercelli
Italia Puglia San Nicola di Bari
Italia Sardegna Madonna di Bonaria
Sant'Agostino (patrono secondario)
Italia Sicilia Madonna Odigitria, Santa Rosalia, San Francesco da Paola
Italia Toscana Madonna delle Grazie o di Montenero
Italia Trentino-Alto Adige San Vigilio di Trento
Italia Umbria San Francesco d'Assisi
Italia Valle d'Aosta Maria SS. Regina della Valle d'Aosta | San Grato
Italia Veneto San Marco Evangelista
Lettonia San Meinardo
Liechtenstein San Lucio di Coira
Lituania San Casimiro | San Giorgio
Lussemburgo Maria SS. Consolatrice degli Afflitti | San Villibrordo | Santa Cunegonda
Malta San Paolo[2] | San Publio[2] | Sant'Agata[2]
Malta Gozo Sant'Orsola[3]
Macedonia Santi Cirillo e Metodio | San Clemente di Ocrida
Moldavia Maria Madre del Buon Consiglio
Principato di Monaco Santa Devota
Montenegro Santi Cirillo e Metodio | San Giorgio
Norvegia Sant'Olaf | San Magno di Orkney
Paesi Bassi San Villibrordo
Polonia Maria Santissima, Regina della Polonia | San Casimiro | Santa Cunegonda regina | Sant'Adalberto di Praga | Santo Stanislao vescovo | Santo Stanislao Kostka | Sant'Andrea Bobola | San Floriano
Portogallo Maria SS. Immacolata | Sant'Antonio | San Giorgio | San Gabriele arcangelo | San Francesco Borgia
Regno Unito Galles San Davide
Regno Unito Inghilterra San Giorgio | Nostra Signora di Walsingham
Regno Unito Irlanda San Patrizio
Regno Unito Isola di Man san Magaldo di Man
Regno Unito Scozia Sant'Andrea apostolo | San Columba
Romania Sant'Andrea apostolo
Russia Sant'Andrea apostolo | San Basilio Magno | San Nicola di Mira | San Giovanni Crisostomo | San Vladimiro | Santi Cirillo e Metodio | San Casimiro | Santa Teresa di Lisieux | San Sergio di Radonež
San Marino San Marino diacono | Sant'Agata
Serbia Santo Stefano protomartire | San Saba | San Giorgio
Slovacchia Maria SS. Addolorata | San Venceslao | San Giovanni Nepomuceno
Slovenia Maria SS. Ausiliatrice
Spagna Madonna del Pilar | San Giacomo | Immacolata Concezione | Santa Teresa d'Avila
Spagna Aragona Madonna del Pilar | San Giorgio
Spagna Asturie Madonna di Covadonga
Spagna Cantabria Madonna della Bien Aparecida
Spagna Catalogna Madonna di Montserrat | San Giorgio
Spagna Estremadura Madonna di Guadalupe | San Pietro d'Alcántara
Spagna La Rioja Sant'Emiliano della Cogolla
Spagna Isole Canarie Vergine della Candelaria | San Pedro de San José de Betancur | San José de Anchieta
Spagna Comunità Valenciana San Vincenzo Ferreri
Spagna Ceuta Santa Maria d'Africa | San Daniele Fasanella
Spagna Madrid Vergine dell'Almudena
Spagna Melilla Madonna della Vittoria
Svezia Sant'Oscar | Santa Brigida di Svezia | Sant'Erik IX re
Svizzera San Gallo | San Nicolao della Flüe
Turchia Cappadocia San Basilio Magno
Ucraina San Vladimiro | San Giosafat Kuncewycz
Ungheria Maria SS. Magna Domina | Santo Stefano re | Sant'Adalberto di Praga | San Martino di Tours

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Johan Fornäs, Signifying Europe (2012), p. 255f.
  2. ^ a b c (EN) Religion in Malta explained, su malta.com. URL consultato il 9 maggio 2021.
  3. ^ (EN) Feast of St Ursula, patron saint of Gozo, in Times of Malta, 20 ottobre 2013. URL consultato il 9 maggio 2021.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]