RFU Championship
RFU Championship | |
---|---|
Altri nomi |
|
Sport | ![]() |
Tipo | squadre di club |
Luogo | Inghilterra e Jersey |
Organizzatore | Rugby Football Union |
Titolo | Campione di 2ª divisione |
Cadenza | annuale |
Apertura | settembre |
Chiusura | maggio |
Partecipanti | 12 |
Formula | Girone unico |
Promozione in | Premiership Rugby |
Retrocessione in | National League 1 |
Storia | |
Fondazione | 1987 |
Numero edizioni | 35 al 2022 |
Detentore | Ealing Trailfinders |
Record vittorie | Bristol (4) |
Rugby Football Union Championship o RFU Championship è il campionato inglese di secondo livello di rugby a 15.
Dilettantistica fino al 2009, da tale anno essa è professionistica ed è passata da 16 a 12 squadre.
Fu istituito nel 1987 insieme a tutto il sistema di lega, con il nome di National Division Two; il livello immediatamente superiore, la National Division One, è attualmente noto come Premiership Rugby.
Struttura della competizione[modifica | modifica wikitesto]
Formato[modifica | modifica wikitesto]
La stagione di campionato si svolge di norma tra settembre e maggio in concomitanza con la Premiership. Il metodo di svolgimento è quello del girone all'italiana di andata e ritorno. Ogni squadra disputa quindi 22 incontri, e la classifica è data dalla somma dei punti totalizzati per ogni incontro.
Il meccanismo di punteggio previsto per ogni incontro è il seguente:
- 4 punti per la vittoria;
- 2 punti per il pareggio;
- 1 punto di bonus per la sconfitta con uno scarto pari o inferiore a 7 punti;
- 1 punto di bonus per la squadra che segna almeno 4 mete in un incontro.
Al termine della stagione, la squadra che totalizza più punti è promossa in Guinness Premiership; le ultime due classificate retrocedono in National Division Two.
Qualificazione alle competizioni europee[modifica | modifica wikitesto]
La squadra vincitrice della RFU Championship guadagna il diritto di partecipare all'European Challenge Cup della stagione successiva.
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Informazioni | Inizio stagione | Fine stagione | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
Stagione | Nome | Squadre | Retrocessa dalla Premiership | Promossa dalla serie inferiore | Promossa in Premiership | Retrocessa nella serie inferiore |
1987–88 | Courage League National Division Two | 12 | - | - |
|
nessuna |
1988–89 | Courage League National Division Two | 12 |
|
nessuna | ||
1989–90 | Courage League National Division Two | 12 |
|
|
|
nessuna[1] |
1990–91 | Courage League National Division Two | 13 | Bedford |
|
|
|
1991–92 | Courage League National Division Two | 13 |
|
| ||
1992–93 | Courage League National Division Two | 13 |
|
| ||
1993–94 | Courage League National Division Two | 10 | Otley |
| ||
1994–95 | Courage League National Division Two | 10 |
|
| ||
1995–96 | Courage League National Division Two | 10 | Northampton | nessuna[2] | ||
1996–97 | Courage League National Division Two | 12 | nessuna |
| ||
1997–98 | Allied Dunbar Premiership Two | 12 |
|
|
nessuna[3] | |
1998–99 | Allied Dunbar Premiership Two | 14 | Bristol | Bristol |
| |
1999–00 | Allied Dunbar Premership Two | 14 | West Hartlepool |
|
Rotherham |
|
2000–01 | National Division One | 14 | Bedford |
|
Leeds Tykes |
|
2001–02 | National Division One | 14 | Rotherham |
|
nessuna[4] |
|
2002–03 | National Division One | 14 | nessuna |
|
Rotherham |
|
2003–04 | National Division One | 14 | Bristol |
|
Worcester |
|
2004–05 | National Division One | 14 | Rotherham |
|
Bristol |
|
2005–06 | National Division One | 14 | Harlequins |
|
Harlequins | nessuna[5] |
2006–07 | National Division One | 16 | Leeds Tykes |
|
Leeds Tykes |
|
2007–08 | National Division One | 16 | Northampton |
|
Northampton | |
2008–09 | National Division One | 16 | Leeds Carnegie |
|
Leeds Carnegie |
|
2009–10 | RFU Championship | 12 | Bristol | Birmingham and Solihull | Exeter | Coventry |
2010–11 | RFU Championship | 12 | Worcester | Esher | Worcester | Birmingham and Solihull |
2011–12 | RFU Championship | 12 | Leeds Carnegie | London Scottish | London Welsh | Esher |
2012-13 | RFU Championship | 12 | Newcastle | Jersey | Newcastle | Doncaster |
2013-14 | RFU Championship | 12 | London Welsh | Ealing | London Welsh | Ealing |
2014-15 | RFU Championship | 12 | Worcester | Doncaster | Worcester | Plymouth |
2015-16 | RFU Championship | 12 | London Welsh | Ealing | Bristol | Moseley |
2016-17 | RFU Championship | 12 | London Irish | Richmond | London Irish | nessuna[6] |
2017-18 | RFU Championship | 12 | Bristol | Hartpury College | Bristol | Rotherham |
2018-19 | RFU Championship | 12 | London Irish | Coventry | London Irish | Richmond |
2019-20 | RFU Championship | 12 | Newcastle | Ampthill | Newcastle | Yorkshire Carnegie |
2020-21 | RFU Championship | 12 | Saracens | Richmond |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Per allargamento a 13 squadre dalla stagione successiva
- ^ Per allargamento a 12 squadre dalla stagione successiva
- ^ Per allargamento a 14 squadre dalla stagione successiva
- ^ A causa dell'inadeguatezza del campo di gioco della teorica neopromossa Rotherham.
- ^ Per allargamento a 16 squadre dalla stagione successiva
- ^ London Welsh si è ritirata dal campionato dopo la tredicesima giornata, 24 gennaio 2017
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sito ufficiale, su championshiprugby.co.uk.