Pallanuoto ai Giochi della XXVIII Olimpiade

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
24º torneo olimpico di pallanuoto
Atene 2004
Informazioni generali
Sport Pallanuoto
EdizioneGiochi della XXVIII Olimpiade
Paese ospitanteGrecia Grecia
CittàAtene
Periododal 15 agosto
al 29 agosto 2004
Nazionali maschili12
Nazionali femminili8
Incontri disputati64
Classifica finale maschile
Medaglia d'oro VincitoreUngheria Ungheria
Medaglia d'argento SecondoSerbia e Montenegro Serbia e Montenegro
Medaglia di bronzo TerzoRussia Russia
Classifica finale femminile
Medaglia d'oro VincitoreItalia Italia
Medaglia d'argento SecondoGrecia Grecia
Medaglia di bronzo TerzoStati Uniti Stati Uniti
Cronologia della competizione
Sydney 2000 Pechino 2008
Olympic Aquatic Centre

Il torneo di pallanuoto dei Giochi olimpici di Atene si è svolto negli impianti dell'Olympic Aquatic Centre della capitale greca tra il 15 ed il 29 agosto 2004.

Il torneo maschile è stato vinto dai campioni carica dall'Ungheria che, battendo in finale la Serbia e Montenegro, con rete decisiva del mancino Gergely Kiss su schema di uomo in più, hanno conquistato il loro ottavo oro olimpico.

La competizione femminile, la seconda della storia, è stata vinta dall'Italia, allenata da Pierluigi Formiconi: il Setterosa ha battuto in finale la Grecia dopo 2 tempi supplementari, con gol decisivo di Melania Grego con una palombella.

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Torneo maschile[modifica | modifica wikitesto]

Torneo femminile[modifica | modifica wikitesto]

GRUPPO A
GRUPPO B

Calendario[modifica | modifica wikitesto]

Pallanuoto alla XXVIII Olimpiade
Agosto '04 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 Totale
Uomini 1°T 1°T 1°T 1°T 1°T Q. SF F 1
Donne 1°T 1°T 1°T Q. SF F 1
Totale 1 1 2

Podi[modifica | modifica wikitesto]

Evento Oro Argento Bronzo
Pallanuoto maschile
(dettagli)
Ungheria Ungheria
Tibor Benedek
Péter Biros
Rajmund Fodor
István Gergely
Tamás Kásás
Gergely Kiss
Norbert Madaras
Tamás Molnár
Ádám Steinmetz
Barnabás Steinmetz
Zoltán Szécsi
Tamás Varga
Attila Vári

All.: Dénes Kémeny
Serbia e Montenegro Serbia e Montenegro
Aleksandar Ćirić
Vladimir Gojković
Danilo Ikodinović
Viktor Jelenić
Predrag Jokić
Nikola Kuljača
Slobodan Nikić
Aleksandar Šapić
Dejan Savić
Denis Šefik
Petar Trbojević
Vanja Udovičić
Vladimir Vujasinović

All.: Nenad Manojlović
Russia Russia
Roman Balašov
Revaz Chomakhidze
Aleksandr Eryšov
Aleksandr Fëdorov
Sergej Garbuzov
Dmitrij Gorškov
Nikolaj Kozlov
Nikolaj Maksimov
Andrej Rekečinskij
Dmitrij Stratan
Vitalij Jurčik
Marat Zakirov
Irek Zinnurov

All.: Aleksandr Kabanov
Evento Oro Argento Bronzo
Pallanuoto femminile
(dettagli)
Italia Italia
Francesca Cristiana Conti
Martina Miceli
Carmela Allucci
Silvia Bosurgi
Elena Gigli
Manuela Zanchi
Tania Di Mario
Cinzia Ragusa
Giusi Malato
Alexandra Araujo
Maddalena Musumeci
Melania Grego
Noemi Toth

All.: Pierluigi Formiconi
Grecia Grecia
Georgia Ellinaki
Dīmītra Asilian
Antiopī Melidōnī
Angeliki Karapataki
Kyriakī Liosī
Stavroula Kozompoli
Aikaterini Oikonomopoulou
Antigoni Roumpesi
Evangelia Moraitidou
Eftychia Karagianni
Georgia Lara
Antonia Moraiti
Anthoula Mylonaki

All.: Kyriakos Iosifidis
Stati Uniti Stati Uniti
Jacqueline Frank
Heather Petri
Ericka Lorenz
Brenda Villa
Ellen Estes
Natalie Golda
Margaret Dingeldein
Kelly Rulon
Heather Moody
Robin Beauregard
Amber Stachowski
Nicolle Payne
Thalia Munro

All.: Guy Baker

Medagliere[modifica | modifica wikitesto]

Posizione Paese Totale
1 Italia Italia 1 0 0 1
Ungheria Ungheria 1 0 0 1
3 Grecia Grecia 0 1 0 1
Serbia e Montenegro Serbia e Montenegro 0 1 0 1
5 Russia Russia 0 0 1 1
Stati Uniti Stati Uniti 0 0 1 1
Totale 2 2 2 6

Risultati in dettaglio[modifica | modifica wikitesto]

Torneo maschile[modifica | modifica wikitesto]

Posizione Squadra PG V P S GF GS Diff.
Ungheria Ungheria 7 7 0 0 59 39 +20
Serbia e Montenegro Serbia e Montenegro 8 6 0 2 58 42 +16
Russia Russia 8 5 0 3 55 45 +10
4 Grecia Grecia 7 4 0 3 51 40 +11
5 Germania Germania 7 4 1 2 51 44 +7
6 Spagna Spagna 7 3 0 4 44 44 0
7 Stati Uniti Stati Uniti 7 4 0 3 47 50 -3
8 Italia Italia 7 4 0 3 58 40 +18
9 Australia Australia 8 3 1 4 60 53 +7
10 Croazia Croazia 8 2 0 6 61 61 0
11 Kazakistan Kazakistan 7 1 0 6 41 59 -18
12 Egitto Egitto 7 0 0 7 26 94 -68

Torneo femminile[modifica | modifica wikitesto]

Posizione Squadra PG V P S GF GS Diff.
1 Italia Italia 6 5 0 1 44 33 +11
2 Grecia Grecia 6 3 1 2 39 36 +3
3 Stati Uniti Stati Uniti 5 3 0 2 31 27 +4
4 Australia Australia 5 2 1 2 29 28 +1
5 Russia Russia 5 3 0 2 37 40 -3
6 Ungheria Ungheria 5 1 0 4 35 40 -5
7 Canada Canada 4 2 0 2 26 22 +4
8 Kazakistan Kazakistan 4 0 0 4 20 35 -15

Fonti[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]