Vai al contenuto

Pallanuoto ai Giochi della VII Olimpiade

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
5º torneo olimpico di pallanuoto
Anversa 1920
Informazioni generali
Sport Pallanuoto
EdizioneGiochi della VII Olimpiade
Paese ospitanteBelgio (bandiera) Belgio
CittàAnversa
Periododal 22 agosto 1920
al 30 agosto 1920
Nazionali 12
Incontri disputati18
Classifica finale
Medaglia d'oro VincitoreGran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna
Medaglia d'argento SecondoBelgio (bandiera) Belgio
Medaglia di bronzo TerzoSvezia (bandiera) Svezia
Cronologia della competizione
Stoccolma 1912 Parigi 1924
Voce principale: Giochi della VII Olimpiade.

Quello disputato alle Olimpiadi di Anversa fu il quinto torneo olimpico di pallanuoto. Le gare vennero disputate presso lo Stadio del Nuoto cittadino tra il 22 ed il 30 agosto 1920.

La medaglia d'oro venne conquistata per la quarta volta consecutiva dalla Gran Bretagna. La formula del torneo prevedeva tre tabelloni ad eliminazione diretta finalizzati alla conquista delle tre medaglie.

Evento Oro Argento Bronzo
Pallanuoto maschile Gran Bretagna (bandiera)
Gran Bretagna
Belgio (bandiera)
Belgio
Svezia (bandiera)
Svezia

Squadre partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]

Torneo per la medaglia d'oro

[modifica | modifica wikitesto]

Questa fase si disputò dal 22 al 27 agosto 1920.

Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
            
Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 9
Spagna (bandiera) Spagna 0
Spagna (bandiera) Spagna 1
Italia (bandiera) Italia (r)[1] 1
Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 3
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 2
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 7
Grecia (bandiera) Grecia 0
Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna 3
Belgio (bandiera) Belgio 2
Belgio (bandiera) Belgio 11
Svizzera (bandiera) Svizzera 0
Belgio (bandiera) Belgio 2
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 1
Belgio (bandiera) Belgio 5
Svezia (bandiera) Svezia 3
Svezia (bandiera) Svezia 11
Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia 0
Svezia (bandiera) Svezia 7
Brasile (bandiera) Brasile 3
Brasile (bandiera) Brasile 5
Francia (bandiera) Francia 1

Torneo per la medaglia d'argento

[modifica | modifica wikitesto]

La semifinale venne giocata il 28 agosto e la finale il 29 agosto.

Semifinale Finale medaglia d'argento
      
Belgio (bandiera) Belgio 7
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 2
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 5
Spagna (bandiera) Spagna 0

Torneo per la medaglia di bronzo

[modifica | modifica wikitesto]

Le gare si giocarono dal 28 al 30 agosto.

1º turno Semifinali Finale
         
Svezia (bandiera) Svezia 9
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 1
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi 7
Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia 0
Svezia (bandiera) Svezia 5
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 0
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 7
Grecia (bandiera) Grecia 0
Grecia (bandiera) Grecia 5
Italia (bandiera) Italia 1

Classifica finale

[modifica | modifica wikitesto]
Campione Olimpico
Regno Unito (bandiera)
Gran Bretagna (bandiera) Gran Bretagna
Smith · Radmilovic · Bugbee · Purcell · Jones · Peacock · Dean, CT: -
Argento Belgio (bandiera)
Belgio
Belgio (bandiera) Belgio
Durant · G. Blitz · M. Blitz · Pletincx · Gailly · Nijs · Bauwens · Dewin, CT: -
Bronzo Svezia (bandiera)
Svezia
Svezia (bandiera) Svezia
Julin · R. Andersson · V. Andersson · Bergqvist · Gumpel · Hanson · E. Andersson · Backlund · Nauman · Kumfeldt, CT: -
4 Stati Uniti (bandiera)
Stati Uniti
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Browne · Carson · Hebner · Jensen · McDermott · McGillivray · Ross · Steiger · Taylor · Vollmer · Vosburgh · Kahanamoku, CTOtto Wahle
5 Paesi Bassi (bandiera)
Paesi Bassi
Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Bohlander · Cortlever · Hoogendijk · Kratz · Meijer · Plantinga · van Silfhout · Struijs · van der Velden, CT: -
6 Brasile (bandiera)
Brasile
Brasile (bandiera) Brasile
Amêndola · Mangangá · Chocolate · Gammaro · Jório · Paiva · Saliture · Leite, CT: -
Cecoslovacchia (bandiera)
Cecoslovacchia
Cecoslovacchia (bandiera) Cecoslovacchia
Franěk · Novotný · Lancinger · Stibor · Sedláček · Girl · Černík · Hora, CT: -
Francia (bandiera)
Francia
Francia (bandiera) Francia
Thorailler · Drigny · Mayaud · Padou · Duvanel · Hussaud · Vasseur, CT: -
Grecia (bandiera)
Grecia
Grecia (bandiera) Grecia
Psychas · Asīmakopoulos · Pilavachīs · Nikolopoulos · Tsamīs · Rousias · Mavridīs · Vasilopoulos · Mpaltatzīs-Mavrokordatos, CT
Italia (bandiera)
Italia
Italia (bandiera) Italia
Bafico, Beretta, E. Boero, M. Boero, Burlando, Cabella, Luè, Lungavia, Olivari, Vassallo, CT: -
Spagna (bandiera)
Spagna
Spagna (bandiera) Spagna
L. Gibert · Tusell · Berdomás · Armangué · Vila-Coro · F. Gibert · Granados Gal · Fontanet, CT: -
Svizzera (bandiera)
Svizzera
Svizzera (bandiera) Svizzera
Mondet · Biefer · Horn · Demiéville · Jenny · Boppart · Ricolfi Doria, CT: -
  1. ^ L'italia si ritira al supplementare.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]