Pallanuoto ai Giochi della XXII Olimpiade

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
18º torneo olimpico di pallanuoto
Mosca 1980
Informazioni generali
Sport Pallanuoto
EdizioneGiochi della XXII Olimpiade
Paese ospitanteUnione Sovietica Unione Sovietica
CittàMosca
Periododal 20 luglio
al 29 luglio 1980
Nazionali 12
Incontri disputati48
Classifica finale
Medaglia d'oro VincitoreUnione Sovietica Unione Sovietica
Medaglia d'argento SecondoJugoslavia Jugoslavia
Medaglia di bronzo TerzoUngheria Ungheria
Cronologia della competizione
Montréal 1976 Los Angeles 1984
Voce principale: Giochi della XXII Olimpiade.

Il diciottesimo torneo di olimpico di pallanuoto si è svolto tra il 20 ed il 29 luglio 1980 all'interno dei Giochi Olimpici di Mosca. Le gare si sono svolte negli impianti del Centro Sportivo Olimpiysky e della piscina dello Stadio Lenin di Luzhniki.

La formula prevedeva due turni: nel turno preliminare le 12 squadre partecipanti erano inserite in tre gruppi da quattro squadre ciascuno, in cui le due prime classificate accedevano al turno finale, un girone unico a 6 squadre atto all'assegnazione dei posti dal 1º al 6º. Parallelamente, le 6 squadre classificate agli ultimi due posti di ciascuno dei tre gruppi accedevano ad un girone finale per l'assegnazione dei posti dal 7º al 12º.

Nel girone per l'assegnazione delle medaglie i padroni di casa dell'Unione Sovietica hanno preceduto Jugoslavia e Ungheria e conquistato il loro secondo ed ultimo titolo olimpico.

Podio[modifica | modifica wikitesto]

Evento Oro Argento Bronzo
Pallanuoto maschile Unione Sovietica
Unione Sovietica
Jugoslavia
Jugoslavia
Ungheria
Ungheria

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Turno preliminare[modifica | modifica wikitesto]

Tutte le partite furono giocate nella piscina all'aperto dello Stadio Centrale Lenin - Luzhniki.

Gruppo A[modifica | modifica wikitesto]

Squadra Pti G V P S GF GS Diff
1. Ungheria Ungheria 5 3 2 1 0 19 14 +5
2. Paesi Bassi Paesi Bassi 4 3 2 0 1 16 15 +1
3. Romania Romania 3 3 1 1 1 15 15 0
4. Grecia Grecia 0 3 0 0 3 16 22 –6
Data Ora Partita
20 luglio 11:00 Ungheria Ungheria
6 - 6
20 luglio 16:00 Paesi Bassi Paesi Bassi
8 - 7
21 luglio 11:00 Ungheria Ungheria
5 - 3
21 luglio 16:00 Romania Romania
6 - 4
22 luglio 11:00 Ungheria Ungheria
8 - 5
22 luglio 16:00 Paesi Bassi Paesi Bassi
5 - 3

Gruppo B[modifica | modifica wikitesto]

Squadra Pti G V P S GF GS Diff
1. Unione Sovietica Unione Sovietica 6 3 3 0 0 24 10 +14
2. Spagna Spagna 4 3 2 0 1 15 11 +4
3. Italia Italia 1 3 0 1 2 14 17 –2
4. Svezia Svezia 1 3 0 1 2 8 23 –15
Data Ora Partita
20 luglio 12:00 Spagna Spagna
7 - 3
20 luglio 17:00 Unione Sovietica Unione Sovietica
8 - 6
21 luglio 12:00 Italia Italia
4 - 4
21 luglio 17:00 Spagna Spagna
3 - 4
22 luglio 12:00 Unione Sovietica Unione Sovietica
12 - 1
22 luglio 17:00 Spagna Spagna
5 - 4

Gruppo C[modifica | modifica wikitesto]

Squadra Pti G V P S GF GS Diff
1. Jugoslavia Jugoslavia 5 3 2 1 0 24 10 +14
2. Cuba Cuba 5 3 2 1 0 19 11 +8
3. Australia Australia 2 3 1 0 2 15 20 –5
4. Bulgaria Bulgaria 0 3 0 0 3 8 25 –17
Data Ora Partita
20 luglio 13:00 Jugoslavia Jugoslavia
6 - 6
Cuba Cuba
20 luglio 18:00 Australia Australia
9 - 5
21 luglio 13:00 Jugoslavia Jugoslavia
9 - 2
21 luglio 18:00 Cuba Cuba
6 - 4
22 luglio 13:00 Jugoslavia Jugoslavia
9 - 2
22 luglio 18:00 Cuba Cuba
7 - 1

Turno finale[modifica | modifica wikitesto]

Gruppo A[modifica | modifica wikitesto]

Squadra Pti G V P S GF GS Diff
Oro Unione Sovietica Unione Sovietica 10 5 5 0 0 34 21 +13
Argento Jugoslavia Jugoslavia 7 5 3 1 1 34 32 +2
Bronzo Ungheria Ungheria 6 5 3 0 2 32 30 +2
4. Spagna Spagna 4 5 2 0 3 28 31 –3
5. Cuba Cuba 2 5 0 2 3 31 38 –7
6. Paesi Bassi Paesi Bassi 1 5 0 1 4 26 33 –7
Mosca
24 luglio 1980, ore 16:00
Ungheria Ungheria4 – 5
(2-2, 1-1, 1-2, 0-0)
Unione Sovietica Unione SovieticaPiscina Stadio Luzhniki

Mosca
24 luglio 1980, ore 17:00
Paesi Bassi Paesi Bassi5 – 6
(1-2, 1-2, 3-1, 0-1)
Spagna SpagnaPiscina Stadio Luzhniki

Mosca
24 luglio 1980, ore 18:00
Jugoslavia Jugoslavia7 – 7
(1-1, 4-3, 1-1, 1-2)
Cuba CubaPiscina Stadio Luzhniki

Mosca
25 luglio 1980, ore 16:00
Ungheria Ungheria7 – 8
(2-3, 2-2, 0-1, 3-2)
Jugoslavia JugoslaviaPiscina Stadio Luzhniki

Mosca
25 luglio 1980, ore 17:00
Paesi Bassi Paesi Bassi7 – 7
(3-1, 2-2, 0-2, 2-2)
Cuba CubaPiscina Stadio Luzhniki

Mosca
25 luglio 1980, ore 18:00
Unione Sovietica Unione Sovietica6 – 2
(1-0, 1-1, 3-1, 1-0)
Spagna SpagnaPiscina Stadio Luzhniki

Mosca
26 luglio 1980, ore 16:00
Ungheria Ungheria6 – 5
(1-1, 2-0, 2-3, 1-1)
Spagna SpagnaPiscina Stadio Luzhniki

Mosca
26 luglio 1980, ore 17:00
Paesi Bassi Paesi Bassi4 – 5
(0-1, 1-1, 0-2, 3-1)
Jugoslavia JugoslaviaPiscina Stadio Luzhniki

Mosca
26 luglio 1980, ore 18:00
Unione Sovietica Unione Sovietica8 – 5
(1-1, 1-1, 3-1, 3-2)
Cuba CubaPiscina Stadio Luzhniki

Mosca
28 luglio 1980, ore 16:00
Ungheria Ungheria7 – 5
(1-1, 1-3, 2-0, 3-1)
Cuba CubaCentro Sportivo Olympijski

Mosca
28 luglio 1980, ore 17:00
Paesi Bassi Paesi Bassi3 – 7
(0-1, 1-1, 1-3, 1-2)
Unione Sovietica Unione SovieticaCentro Sportivo Olympijski

Mosca
28 luglio 1980, ore 18:00
Spagna Spagna6 – 7
(1-2, 1-1, 2-4, 2-0)
Jugoslavia JugoslaviaCentro Sportivo Olympijski

Mosca
29 luglio 1980, ore 16:00
Ungheria Ungheria8 – 7
(2-2, 2-1, 2-3, 2-1)
Paesi Bassi Paesi BassiCentro Sportivo Olympijski

Mosca
29 luglio 1980, ore 17:00
Unione Sovietica Unione Sovietica8 – 7
(3-2, 2-2, 1-0, 2-3)
Jugoslavia JugoslaviaCentro Sportivo Olympijski

Mosca
29 luglio 1980, ore 18:00
Spagna Spagna9 – 7
(2-2, 4-1, 1-2, 2-2)
Cuba CubaCentro Sportivo Olympijski

Gruppo B[modifica | modifica wikitesto]

Squadra Pti G V P S GF GS Diff
7. Australia Australia 9 5 4 1 0 30 19 +11
8. Italia Italia 8 5 4 0 1 26 18 +8
9. Romania Romania 7 5 3 1 1 36 26 +10
10. Grecia Grecia 4 5 2 0 3 28 28 0
11. Svezia Svezia 2 5 1 0 4 23 40 –17
12. Bulgaria Bulgaria 0 5 0 0 5 25 37 –12
Data Ora Partita
24 luglio 11:00 Italia Italia
5 - 3
24 luglio 12:00 Grecia Grecia
9 - 5
24 luglio 13:00 Australia Australia
8 - 5
25 luglio 11:00 Australia Australia
4 - 4
25 luglio 12:00 Grecia Grecia
6 - 4
25 luglio 13:00 Italia Italia
8 - 3
26 luglio 11:00 Svezia Svezia
3 - 8
26 luglio 12:00 Australia Australia
4 - 2
26 luglio 13:00 Italia Italia
5 - 4
28 luglio 11:00 Bulgaria Bulgaria
6 - 10
28 luglio 12:00 Italia Italia
4 - 3
28 luglio 13:00 Australia Australia
9 - 4
29 luglio 11:00 Grecia Grecia
8 - 11
29 luglio 12:00 Italia Italia
4 - 5
29 luglio 13:00 Svezia Svezia
8 - 6

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Campione Olimpico
Unione Sovietica
Unione Sovietica Unione Sovietica
Šaranov · Kotenko · Akimov · Grišin · Riisman · Kabanov · Barkalov · Šagajev · Mshvenieradze · Ivanov · Sobčenko, CTBoris Nikitič Popov
Argento Jugoslavia
Jugoslavia
Jugoslavia Jugoslavia
Vezilić · Gopčević · Polić · Rudić · Mustur · Roje · Bebić · Trifunović · Lozica · Manojlović · Krivokapić, CT
Bronzo Ungheria
Ungheria
Ungheria Ungheria
Molnár · Szívós · Sudár · Gerendás · Horkai · Csapó · Kiss · Udvardi · Kuncz · Faragó · Hauszler, CT
4. Spagna
Spagna
Spagna Spagna
DelgadoVenturaEstellerSabriáEstiarteRobertAlonsoAlcázarAguilarCarmonaFranch, CT
5. Cuba
Cuba
Cuba Cuba
PericheCowleyDíazCostaRodríguez DDomínguez NRizoRamosBenítezRodríguez GDomínguez O, CT: -
6. Paesi Bassi
Paesi Bassi
Paesi Bassi Paesi Bassi
de BieLandeweerdVeervan ZeelandBuunkNoordegraafvan Belkumvan MilNieuwenhuizenKorevaarMisdorp, CT: -
7. Australia
Australia
Australia Australia
Turner MNeeshamBryantMontgomeryMusprattKerrFalsonTurner CCallaghanGoffSteward, CT: -
8. Italia
Italia
Italia Italia
Alberani, 2 Simeoni, 3 Misaggi, 4 Marsili, 5 Fondelli, 6 De Magistris, 7 Steardo, 8 Ragosa, 9 Collina, 10 D'Angelo, 11 Panerai, CTGianni Lonzi
9. Romania
Romania
Romania Romania
SpînuUngureanuCostrașNastasiuPopescuRusuSlăveiRăducanuRusSchervanSlăvei, CT: -
10. Grecia
Grecia
Grecia Grecia
VossosKaralogosStathakisCapralosGiannopoulosKefalogiannisGaryfallosGounasAronisSitareniosGiannourīs, CT
11. Svezia
Svezia
Svezia Svezia
FlodqvistKarlssonLundénDanielsonCarlssonStenbergJohanssonCarlströmSkåålAnderssonClaesson, CT: -
12. Bulgaria
Bulgaria
Bulgaria Bulgaria
SirakovAndreevKiryakovDenchevNanovPartalevKostadinovStamatovGeorgievPopovGospodinov, CT

Classifica marcatori[modifica | modifica wikitesto]

Gol Marcatore Squadra
21 Manuel Estiarte Spagna Spagna
20 Gianni De Magistris Italia Italia
20 Jorge Rizo Cuba Cuba
17 Charles Turner Australia Australia
16 Sotirios Stathakis Grecia Grecia
14 Tamás Faragó Ungheria Ungheria
14 Zoran Gopčević Jugoslavia Jugoslavia
13 Ratko Rudić Jugoslavia Jugoslavia
11 György Horkai Ungheria Ungheria
11 Adrian Nastasiu Romania Romania
11 Viorel Rus Romania Romania
10 György Gerendás Ungheria Ungheria
10 Mikhail Ivanov Unione Sovietica Unione Sovietica
10 Matel Popov Bulgaria Bulgaria
9 Andrew Kerr Australia Australia
9 Sergej Kotenko Unione Sovietica Unione Sovietica
9 Georgy Mshveniyeradze Unione Sovietica Unione Sovietica
9 Dinu Popescu Romania Romania
9 Jan Evert Veer Paesi Bassi Paesi Bassi
8 7 Giocatori
7 5 Giocatori
6 5 Giocatori
5 13 Giocatori
4 12 Giocatori
3 8 Giocatori
2 16 Giocatori
1 13 Giocatori

Fonti[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]