Pallanuoto ai Giochi della XXVII Olimpiade - Torneo femminile
Aspetto
Il primo torneo olimpico di pallanuoto femminile della storia si è disputato durante i Giochi Olimpici di Sydney, dal 16 al 23 settembre 2000.
Sono state ammesse a partecipare appena 6 nazioni; il torneo è stato disputato attraverso un girone unico che ha qualificato le prime quattro alle semifinali ad eliminazione diretta.
Il primo titolo olimpico della specialità è stato conquistato dalle padrone di casa dell'Australia davanti a Stati Uniti e Russia.
Girone preliminare
[modifica | modifica wikitesto]Squadra | Pti | G | V | P | S | GF | GS | Diff | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
8 | 5 | 4 | 0 | 1 | 35 | 20 | +15 |
2. | ![]() |
7 | 5 | 3 | 1 | 1 | 36 | 30 | +6 |
3. | ![]() |
6 | 5 | 3 | 0 | 2 | 27 | 26 | +1 |
4. | ![]() |
5 | 5 | 2 | 1 | 2 | 36 | 29 | +7 |
5. | ![]() |
4 | 5 | 1 | 2 | 2 | 33 | 34 | -1 |
6. | ![]() |
0 | 5 | 0 | 0 | 5 | 23 | 51 | -28 |
Data | Ora | Partita | ||
---|---|---|---|---|
16 settembre | 13:00 | ![]() |
9 - 2 |
|
16 settembre | 18:00 | ![]() |
7 - 7 |
|
16 settembre | 19:15 | ![]() |
6 - 4 |
|
17 settembre | 13:00 | ![]() |
6 - 3 |
|
17 settembre | 18:00 | ![]() |
8 - 8 |
|
17 settembre | 19:15 | ![]() |
9 - 6 |
|
18 settembre | 13:00 | ![]() |
5 - 4 |
|
18 settembre | 18:00 | ![]() |
7 - 5 |
|
18 settembre | 19:15 | ![]() |
10 - 3 |
|
19 settembre | 13:00 | ![]() |
7 - 6 |
|
19 settembre | 18:00 | ![]() |
16 - 5 |
|
19 settembre | 19:15 | ![]() |
7 - 4 |
|
20 settembre | 13:00 | ![]() |
9 - 4 |
|
20 settembre | 18:00 | ![]() |
6 - 3 |
|
20 settembre | 19:15 | ![]() |
9 - 6 |
Fase finale
[modifica | modifica wikitesto]Semifinali
[modifica | modifica wikitesto]Sydney 22 settembre 2000, ore 13:00 | Australia ![]() | 7 – 6 (2-3, 1-1, 1-2, 3-0) | ![]() | Ryde Aquatic Leisure Centre
| ||||||
|
Sydney 22 settembre 2000, ore 19:15 | Stati Uniti ![]() | 6 – 5 (3-2, 1-3, 1-0, 1-0) | ![]() | Ryde Aquatic Leisure Centre
| ||||||
|
Finali
[modifica | modifica wikitesto]- 5º posto
Sydney 22 settembre 2000, ore 18:00 | Canada ![]() | 9 – 8 (d.2t.s.) (1-1, 3-3, 2-3, 2-1; 1-0, 0-0) | ![]() | Ryde Aquatic Leisure Centre
| ||||||
|
- Finale per il bronzo
Sydney 23 settembre 2000, ore 20:00 | Russia ![]() | 4 – 3 (0-2, 1-0, 1-1, 2-0) | ![]() | Sydney International Aquatic Centre
| ||||||
|
- Finale per l'oro
Sydney 23 settembre 2000, ore 21:15 | Australia ![]() | 4 – 3 (1-1, 0-1, 1-0, 2-1) | ![]() | Sydney International Aquatic Centre
| ||||||
|
Classifica finale
[modifica | modifica wikitesto]Campione Olimpico | ||
---|---|---|
![]() | ||
![]() |
![]() Stati Uniti |
|
![]() |
![]() Russia |
|
4 | ![]() Paesi Bassi |
|
5 | ![]() Canada |
|
6 | ![]() Kazakistan |
Classifica marcatrici
[modifica | modifica wikitesto]Gol | Marcatrice | Squadra | |
---|---|---|---|
![]() |
11 | Daniëlle de Bruijn | ![]() |
![]() |
11 | Bridgette Gusterson | ![]() |
![]() |
11 | Sof'ja Konuch | ![]() |
10 | Karin Kuipers | ![]() | |
9 | Coralie Simmons | ![]() | |
9 | Brenda Villa | ![]() | |
8 | Johanne Bégin | ![]() | |
8 | Yvette Higgins | ![]() | |
7 | Natal'ja Kutuzova | ![]() | |
7 | Maureen O'Toole | ![]() | |
6 | 7 giocatrici | ||
5 | 8 giocatrici | ||
4 | 4 giocatrici | ||
3 | 11 giocatrici | ||
2 | 6 giocatrici | ||
1 | 11 giocatrici |
Fonti
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Comitato Organizzatore, Official report of the XXVII Olympiad: The Results - Water Polo (la84foundation.org[collegamento interrotto])