Silvia Bosurgi
Silvia Bosurgi | ||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 164 cm | |||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 59 kg | |||||||||||||||||||||||||||||
Pallanuoto ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante | |||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2017 | |||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||||||||||
Messina | ||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||
1995-1996 | Messina | |||||||||||||||||||||||||||||
1996-2009 | Orizzonte CT | |||||||||||||||||||||||||||||
2009-2014 | inattiva | |||||||||||||||||||||||||||||
2014-2017 | Messina | |||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||||
1999-2009 | ![]() | 205 | ||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 24 luglio 2011 |
Silvia Bosurgi (Messina, 17 aprile 1979) è un'ex pallanuotista italiana, che ha vinto la medaglia d'oro ai giochi olimpici di Atene 2004.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Ha iniziato la carriera nell'Associazione Pallanuoto Messina di Alberto De Francesco. Nel 1996 si trasferisce all'Orizzonte Catania, con cui ha vinto tutto in Italia (quattordici scudetti) e in Europa (sette Coppe dei Campioni ed una Supercoppa europea).
Pierluigi Formiconi l'ha fatta esordire nel setterosa nel 1999. Nello stesso anno ha preso parte al primo dei suoi cinque europei, a Prato, dove la nazionale ha conquistato l'oro. In seguito, ha ottenuto un argento a Budapest 2001, un altro oro a Lubiana 2003, nuovamente argento a Belgrado 2006 e il quarto posto a Malaga nel 2008. Ha partecipato anche a cinque edizioni dei campionati mondiali, da Fukuoka 2001, a Roma 2009; ha ottenuto il bronzo alla World league di Long Beach 2004 e l'argento a Cosenza 2006; infine, ha fatto parte delle spedizioni per la Coppa del Mondo di Perth nel 2002 e di Tianjin nel 2006. La vittoria più prestigiosa è quella delle Olimpiadi di Atene 2004, in finale contro la Grecia.
Nel 2008 il sindaco della sua città natale, Francantonio Genovese, l'ha inclusa nella giunta municipale con delega allo sport[1].
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Collare d'oro al merito sportivo |
«Campione mondiale pallanuoto» — Roma, 2001.[2] |
![]() |
Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana |
— Roma, 7 febbraio 2003. Di iniziativa del Presidente della repubblica.[3] |
![]() |
Commendatore Ordine al merito della Repubblica Italiana |
— Roma, 27 settembre 2004. Di iniziativa del Presidente della repubblica.[4] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Presentazione della giunta, su francantoniogenovese.it. URL consultato il 24 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 24 gennaio 2012).
- ^ Benemerenze sportive di Silvia Bosurgi, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano. URL consultato il 17 febbraio 2018.
- ^ Cavaliere Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig.ra Silvia Bosurgi, su quirinale.it. URL consultato il 4 aprile 2011.
- ^ Commendatore Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig.ra Silvia Bosurgi, su quirinale.it. URL consultato il 4 aprile 2011.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Silvia Bosurgi, su fina.org, Federazione internazionale del nuoto.
- (EN, FR) Silvia Bosurgi, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Silvia Bosurgi, su Olympedia.
- (EN) Silvia Bosurgi, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (IT, EN) Silvia Bosurgi, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano.
- Benemerenze sportive di Silvia Bosurgi, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano.
- Scheda Federnuoto, su federnuoto.it. URL consultato il 24 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2010).
- Scheda A.M.O.V.A., su medagliedoro.org. URL consultato il 24 luglio 2011 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2012).
- Scheda Waterpoloweb.com, su waterpoloweb.com. URL consultato il 24 luglio 2011.