Cinzia Ragusa
Cinzia Ragusa | ||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 179 cm | |||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 70 kg | |||||||||||||||||||||||||||||
Pallanuoto ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Difensore | |||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2010 | |||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||||||||||
Orizzonte CT | ||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||||
1995-2004 | Orizzonte CT | |||||||||||||||||||||||||||||
2004-2005 | Florentia | |||||||||||||||||||||||||||||
2005-2007 | Rapallo | |||||||||||||||||||||||||||||
2007-2010 | Orizzonte CT | |||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||||
1997-2008 | ![]() | 249 | ||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 23 luglio 2011 |
Cinzia Nunzia Ragusa (Catania, 24 maggio 1977) è un'ex pallanuotista italiana, vincitrice della medaglia d'oro ai giochi olimpici di Atene 2004.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Ha sempre giocato nell'Orizzonte Catania, squadra con la quale ha esordito sotto la guida di Giovanni Puliafito nel 1995, eccetto la parentesi dal 2005 al 2007 nella quale ha vestito prima la calottina della Rari Nantes Florentia e poi quella del Rapallo Nuoto, si è ritirata al termine della stagione 2010. Ha vinto 12 scudetti e 5 Coppe dei Campioni.
È entrata nel giro della nazionale nel 1997, ma non ha giocato costantemente con il setterosa. Dopo l'oro agli europei di Siviglia nello stesso anno, è rientrata nel 2001, in occasione degli europei di Budapest. Ha disputato inoltre gli europei a Lubiana, Belgrado e Malaga ed i mondiali a Barcellona, Montréal e Melbourne, nella World league a Long Beach e Cosenza e nella Coppa del Mondo a Perth e Tianjin. Ha fatto parte della squadra azzurra anche nella vittoriosa edizione dei Giochi olimpici di Atene 2004, ed in quella successiva di Pechino 2008.
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Commendatore Ordine al merito della Repubblica Italiana |
— Roma, 27 settembre 2004. Di iniziativa del Presidente della Repubblica.[1] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Commendatore Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig.ra Nunzia Cinzia Ragusa, su quirinale.it. URL consultato il 9 aprile 2011.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Cinzia Ragusa, su fina.org, Federazione internazionale del nuoto.
- (EN, FR) Cinzia Ragusa, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale.
- (EN) Cinzia Ragusa, su Olympedia.
- (EN) Cinzia Ragusa, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (IT, EN) Cinzia Ragusa, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano.
- Scheda Federnuoto, su federnuoto.it. URL consultato il 23 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2011).
- Scheda A.M.O.V.A., su medagliedoro.org. URL consultato il 23 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2013).
- Scheda Waterpoloweb.com, su waterpoloweb.com. URL consultato il 23 luglio 2011.