Pagina principale
Benvenuti su Wikipedia
L'enciclopedia libera e collaborativa
Sfoglia l'indice
Consulta il sommario
Naviga tra i portali tematici

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 300 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 108 075 utenti registrati, dei quali 10 013 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 113 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Kitsune (狐? [kitsɯne], ) è la parola giapponese per "volpe". Le volpi sono un soggetto ricorrente e un elemento di particolare importanza nel folclore giapponese; in italiano, kitsune si riferisce ad esse in questo contesto. Secondo la mitologia giapponese la volpe è un essere dotato di grande intelligenza, in grado di vivere a lungo e di sviluppare con l'età poteri soprannaturali: il principale tra questi ultimi è l'abilità di cambiare aspetto ed assumere sembianze umane, infatti esse appaiono spesso con l'aspetto di una bella donna. In alcuni racconti esse utilizzano queste abilità per ingannare il prossimo — come sovente avviene nel folclore comune — mentre altri le ritraggono come guardiani benevoli, amiche, amanti e mogli. Più una kitsune è vecchia, saggia e potente, più code possiede, fino a un massimo di nove.
Le kitsune sono strettamente accomunate alla figura di Inari, il kami shintoista della fertilità, dell'agricoltura e del riso: esse sono al suo servizio col ruolo di messaggere, e tale veste ha rafforzato il significato soprannaturale della volpe. Come conseguenza dell'influenza che esercitano sulle persone e dei poteri loro attribuiti, vengono venerate come fossero a tutti gli effetti delle divinità.
L'origine storica del ruolo centrale della volpe nel folclore giapponese è da ricercare nella sua armoniosa convivenza con gli esseri umani nel Giappone antico, da cui derivano i vari miti e leggende su queste creature.

Tolomeo Teo Filopàtore Filadelfo Neo Diòniso, detto Aulète o Noto in greco antico: Πτολεμαῖος Θεὸς Φιλοπάτωρ καὶ Φιλάδελφος Νέος Διόνυσος, Αὐλητής, Νόθος, Ptolemàios Theòs Philopàtōr kài Philàdelphos Nèos Diònysos, Aulētḕs, Nòthos; in egizio: ptwlmys, ptolemys (120-103 a.C. - 51 a.C.), conosciuto dall'80 al 64 a.C. solamente come Tolomeo Teo Filopatore Filadelfo e chiamato nella storiografia moderna Tolomeo XII, è stato un faraone egizio appartenente al periodo tolemaico, sovrano regnante dall'80 al 58 a.C. e nuovamente dal 55 a.C. alla sua morte. Il suo regno fu caratterizzato da forti ingerenze da parte della Repubblica romana, ormai espansa in tutto il bacino del Mediterraneo, che portarono, insieme alla sempre più disastrata situazione finanziaria del regno, anche a rivolte interne. Alla sua morte il regno d'Egitto rimase l'unico dei regni ellenistici fondati dai diadochi ancora indipendente, ma l'operato dei suoi successori, i figli Cleopatra, Tolomeo XIII e Tolomeo XIV e il nipote Tolomeo XV, portarono alla conquista romana dell'Egitto.

Il gambero pistola (Alpheus heterochaelis Say, 1818) è un crostaceo della famiglia Alpheidae; originario dell'Oceano Atlantico occidentale, è diffuso nella Carolina del Nord, nelle Isole Bermuda, in Brasile e nelle Indie occidentali.
Il gambero pistola deve il suo nome alla peculiare caratteristica di una delle sue chele, indifferentemente la destra o la sinistra, che è molto più grande dell'altra; con essa, aprendola e poi chiudendola velocemente, il crostaceo può produrre delle onde d'urto di devastante potenza, letali per piccoli animali. Il fenomeno è causato dall'esplosione delle bolle di cavitazione generatesi nel flusso d'acqua, che può raggiungere la velocità di 115 km/h, la pressione sonora di 210 dB e la temperatura di circa 4400 °C.

Nati il 10 aprile...
Samuel Hahnemann (1755)
Joseph Pulitzer (1847)
Johnny Hayes (1886)
... e morti
Auguste Lumière (1954)
Nino Rota (1979)
Lech Kaczyński (2010)
In questo giorno accadde...
1896 – Spiridon Louis vince la maratona alle Olimpiadi di Atene.
1912 – Il transatlantico Titanic salpa dal porto di Southampton per il suo viaggio inaugurale.
1991 – Il traghetto Moby Prince prende fuoco nel porto di Livorno, causando la morte di 140 persone.
2010 – Un aereo, con a bordo il presidente polacco Lech Kaczyński, si schianta al suolo a Smolensk e provoca la morte di 96 persone.
Oggi ricorre: la Chiesa cattolica onora la memoria del profeta Ezechiele e di santa Maddalena di Canossa.

Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori (al 9 marzo 2021): English (inglese) (6.267.231+) · Binisaya (cebuano) (5.570.227+) · Svenska (svedese) (3.346.516+) · Deutsch (tedesco) (2.546.574+) · Français (francese) (2.306.823+) · Nederlands (olandese) (2.047.716+) · Русский (russo) (1.705.001+) · Italiano (1 685 647) · Español (spagnolo) (1.665.779+) · Polski (polacco) (1.461.840+)
Dal mondo di Wikipedia: Magyar (ungherese) · Tiếng Việt (vietnamita) · Euskara (basco) · Bosanski (bosniaco) · Беларуская (тарашкевіца) (bielorusso (taraškevica)) · Kurdî / كوردی (curdo) · Ripoarisch (ripuario) · ייִדיש (yiddish) · Limburgs (limburghese) · Võro (võro) · नेपाली (nepalese) · مَزِروني (mazandarani) · Malagasy (malgascio o malagasy) · Wolof (làkk) (wolof) · Aymar aru (aymara) · Башҡорт теле (baškiro) · བོད་སྐད (tibetano) · Afaan Oromoo (oromo) · TshiVenḓa (venda)

Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:
Commons Risorse multimediali condivise |
Wikiquote Raccolta di citazioni |
Wikizionario Dizionario e lessico |
Wikinotizie Notizie a contenuto aperto |
Wikispecies Catalogo delle specie |
Meta-Wiki Progetto di coordinamento Wikimedia |
Wikibooks Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo |
Wikisource Biblioteca di opere già pubblicate |
Wikiversità Risorse e attività didattiche |
Wikidata Database di conoscenza libera |
Wikivoyage Guida turistica mondiale |

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 300 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 108 075 utenti registrati, dei quali 10 013 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 113 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Voci nuove in evidenza:
Voci sostanzialmente modificate in evidenza:
il Wikipediano, notizie dalla comunità

![]() |

“Se si crede negli esseri umani, si crede in Dio: è il primo passo e il più difficile.„
James Barlow
Accedi allo speciale dedicato alla pandemia in corso per trovare tutti gli articoli relativi
- sabato 10 aprile 2021
- domenica 4 aprile 2021
- sabato 3 aprile 2021
Un bel sogno
Achille Giovanni Cagna, Milano, Barbini, 1871.