Tasso di mortalità infantile
Questa voce o sezione sull'argomento sociologia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. |
Il tasso di mortalità infantile è un indice statistico applicato in epidemiologia e demografia per calcolare il tasso di mortalità entro il primo anno di vita.
Il tasso di mortalità si ottiene rapportando il numero dei bambini morti entro il primo anno di vita nell'arco dell'anno solare al numero dei bambini nati vivi nello stesso anno, e moltiplicando il risultato per mille, ovvero:
Questo indice, assieme alla speranza di vita alla nascita, è estremamente importante nella verifica dello sviluppo di una popolazione in quanto è strettamente correlato alla situazione sanitaria, economica, ambientale e sociale della popolazione a cui viene applicato.
Stati[modifica | modifica wikitesto]
I dati forniscono il numero di decessi ogni 1000 nati al di sotto di un anno. Le Nazioni Unite hanno realizzato questa statistica nel 2012. Il dato riferito all'Italia è peraltro in forte contrasto con quello ISTAT riferito agli aa. 2005-2008 e riportato dal Ministero della Salute nella Raccomandazione Ministeriale n.16, aprile 2014, che indica un tasso nazionale di mortalità infantile pari a 3,3 (pur con lievi variazioni regionali).
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tasso di mortalità infantile
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- www.indexmundi.com, su indexmundi.com.
- Tasso di mortalità infantile, in Thesaurus del Nuovo soggettario, BNCF.
Controllo di autorità | GND (DE) 4178901-5 |
---|