Ingeburge di Danimarca

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Ingeburge di Danimarca
Raffigurazione del gisant di Ingeburge di Danimarca, distrutto durante la rivoluzione francese
Regina consorte dei Franchi
In carica
PredecessoreIsabella di Hainaut (I)
Agnese di Merania (II)
SuccessoreAgnese di Merania (I)
Bianca di Castiglia (II)
Nascita1176 circa
MorteCorbeil-Essonnes, 29 luglio 1236
Luogo di sepolturaPriorato di San Giovanni, Corbeil-Essonnes
DinastiaEstridsen
PadreValdemaro I di Danimarca
MadreSofia di Minsk
Consorte diFilippo II di Francia
Figlinessuno
ReligioneCattolicesimo

Ingeburge di Danimarca, o Ingeborg o Isambour (1176 circa – Corbeil-Essonnes, 29 luglio 1236), fu figlia del re di Danimarca Valdemaro I il Grande e moglie del re di Francia Filippo II Augusto.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Rimasto vedovo di Isabella di Hainaut (1190), Filippo Augusto, desideroso di allearsi con Canuto di Danimarca in funzione anti inglese, sposò (14 agosto 1193) la principessa Ingeburge, sua sorella, figlia di Valdemaro il Grande e di Sofia di Novgorod.

Già l'indomani delle nozze fu ricusata dal re e confinata in un monastero di Soissons; nonostante le proteste di papa Celestino III, un sinodo celebrato a Compiègne decretò la nullità del matrimonio (5 novembre 1193) permettendo a Filippo II di risposarsi con Agnese di Merania (1196).

Ingeburge continuò ad essere relegata prima nell'abbazia di Saint-Maur-des-Fossés e poi nella fortezza di Étampes.

L'intervento del nuovo pontefice Innocenzo III, che il 7 dicembre del 1200 scomunicò Filippo per bigamia e lanciò l'interdetto contro il suo regno, costrinse il sovrano a reintegrare Ingeburge nella sua posizione di regina (1213), che fu comunque tenuta lontano dalla vita di corte e costretta a risiedere ad Orléans.

Rimasta vedova nel 1223, si ritirò nell'abbazia di Saint-Jean-sur l'Isle a Corbeil.

Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Eric I di Danimarca Sweyn II di Danimarca  
 
Gunnhildr Sveinsdóttir  
Canuto Lavard  
Boedil Thurgotsdatter Thrugot Ulfsson Fagerskind  
 
Thorgunna Vagnsdatter  
Valdemaro I di Danimarca  
Mstislav I di Kiev Vladimir II di Kiev  
 
Gytha del Wessex (forse)  
Ingeborg di Kiev  
Christina Ingesdotter Ingold I di Svezia  
 
Helena di Svezia  
Ingeburge di Danimarca  
Gleb Vseslavich, Principe di Minsk e Polotsk Vseslav di Polotsk  
 
 
Volodar, Principe di Minsk ed Hrodno  
Anastasia Yaropolkvna di Turov e Lutsk Jaropolk Izjaslavič  
 
Kunigunde di Meissen  
Sofia di Minsk  
Boleslao III di Polonia Ladislao Herman di Polonia  
 
Giuditta Maria di Baviera  
Richeza di Polonia  
Salomea di Berg Enrico, conte di Berg  
 
Adelaide di Mochental  
 

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN282286785 · ISNI (EN0000 0004 5308 480X · CERL cnp00588359 · LCCN (ENnr89004287 · GND (DE118775502 · BNF (FRcb120983002 (data) · WorldCat Identities (ENlccn-nr89004287