Governo della Repubblica Sociale Italiana
Governo della Repubblica Sociale Italiana | |
---|---|
Stato | ![]() |
Capo del governo | Benito Mussolini (PFR) |
Coalizione | PFR (partito unico) |
Giuramento | 23 settembre 1943 |
Dimissioni | 25 aprile 1945 |
Il Governo della Repubblica Sociale Italiana[1] fu l'organo politico che guidò la parte d'Italia occupata dai tedeschi dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943. Esso fu riconosciuto dalla Germania nazionalsocialista, dai governi dei paesi occupati o alleati da quest'ultima e dall'Impero Giapponese. Durò in carica dal 23 settembre 1943 al 25 aprile 1945.
Una prima, breve e parziale, riunione di tale governo si ebbe il 23 settembre del 1943 alle ore 14.00 a Roma presso l'ufficio dell'ambasciata tedesca, ma Benito Mussolini, duce della Repubblica Sociale Italiana, era assente: il suo posto fu temporaneamente occupato da Alessandro Pavolini[2]. Così, la vera prima riunione del nuovo Governo, con la presenza di Mussolini, si tenne il 28 settembre alla Rocca delle Caminate a Meldola (FO)[3].
Composizione[modifica | modifica wikitesto]
Tutti i membri del governo appartenevano al Partito Fascista Repubblicano, nato il 18 settembre 1943 dalle ceneri del Partito Nazionale Fascista. Alla formazione del governo il 23 settembre del 1943 era composto da 10 ministeri, di cui uno detenuto da Benito Mussolini (Affari Esteri). Compreso Mussolini due ministri provenivano dal Nord (uno dall'Emilia-Romagna e uno dalla Liguria), sette dal Centro (tre dalla Toscana, uno dalle Marche e tre dal Lazio di cui due da Roma), due dal Sud (uno dalla Basilicata e uno dalla Sicilia) e uno nato in Argentina.
Presidente del Consiglio dei ministri[modifica | modifica wikitesto]
Benito Mussolini |
Sottosegretario alla presidenza[modifica | modifica wikitesto]
Francesco Maria Barracu |
Ministri[modifica | modifica wikitesto]
Affari Esteri[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Benito Mussolini |
Sottosegretari | Serafino Mazzolini (fino al 23 febbraio 1945), Alberto Mellini Ponce de Leon ad interim (dal 24 febbraio al 26 marzo 1945), Filippo Anfuso (dal 26 marzo 1945). |
Interno[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Guido Buffarini Guidi fino al 21 febbraio 1945; |
Paolo Zerbino dal 22 febbraio 1945. | |
Sottosegretari | Paolo Zerbino (dal 7 maggio 1944 al 22 febbraio 1945), Giorgio Pini (dal 23 ottobre 1944). |
Difesa Nazionale[4][5][modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Rodolfo Graziani |
Sottosegretari | Marina: Antonio Legnani (fino al 20 ottobre 1943), Ferruccio Ferrini (dal 21 ottobre 1943 al 14 febbraio 1944), Giuseppe Sparzani (dal 15 febbraio 1944 al 21 febbraio 1945), Bruno Gemelli (dal 21 febbraio 1945); Aeronautica: Ernesto Botto (fino al 7 marzo 1944), Arrigo Tessari ad interim (dal 7 marzo 1944 al 26 luglio 1944), Manlio Molfese ad interim (dal 26 luglio 1944 al 26 novembre 1944), Ruggero Bonomi (dal 26 novembre 1944); Esercito: Umberto Giglio, Alfonso Ollearo (fino al 25 giugno 1944), Carlo Emanuele Basile (dal 25 giugno 1944). |
Finanze[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Domenico Pellegrini Giampietro |
Sottosegretario | Carlo Fabrizi con delega ai Prezzi. |
Grazia e Giustizia[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Antonino Tringali Casanova fino al 1º novembre 1943; | |
Piero Pisenti dal 4 novembre 1943. |
Agricoltura e Foreste[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Edoardo Moroni |
Economia Corporativa[6][modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Silvio Gai fino al 31 dicembre 1943; |
Angelo Tarchi dal 1º gennaio 1944. |
Educazione Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Carlo Alberto Biggini |
Cultura Popolare[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Ferdinando Mezzasoma |
Sottosegretario | Alfredo Cucco (dal 29 febbraio 1944) |
Lavori Pubblici[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Ruggero Romano |
Comunicazioni[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Giuseppe Peverelli fino al 5 ottobre 1943; |
Augusto Liverani dal 6 ottobre 1943. |
Lavoro[7][modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Giuseppe Spinelli |
Attività Statali[modifica | modifica wikitesto]
Ministro | Renato Ricci |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Le fonti per la storia della RSI. di Luigi Ganapini, Marco Turchi, Simonetta Bartolini, Aldo Giannulli, Giuseppe Parlato. A cura di Aldo G. Ricci. Editore Marsilio. Pagine 95. Edizione 8ª. Anno 2003
- ^ s:Verbali del Consiglio dei Ministri della Repubblica Sociale Italiana settembre 1943 - aprile 1945/23 settembre 1943
- ^ s:Verbali del Consiglio dei Ministri della Repubblica Sociale Italiana settembre 1943 - aprile 1945/28 settembre 1943
- ^ ControStoria: Esercito Repubblicano - Ministero della Difesa Nazionale
- ^ Dal 6 gennaio 1944 Ministero delle Forze Armate
- ^ Dal 15 gennaio 1945 Ministero per la Produzione Industriale
- ^ Ministero creato il 15 gennaio 1945
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikisource contiene una pagina dedicata a Verbali del Consiglio dei Ministri della Repubblica Sociale Italiana settembre 1943 - aprile 1945