Governo Mussolini
Governo Mussolini | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Stato | ![]() | ||
Presidente del Consiglio | Benito Mussolini (Duce) (PNF) | ||
Coalizione | PPI (fino al 27 aprile 1923) PDSI (fino al 5 febbraio 1924) PLI (fino al 1º luglio 1924) PNF (partito unico dal 17 gennaio 1925) | ||
Legislatura | XXVI, XXVII, XXVIII, XXIX, XXX | ||
Giuramento | 31 ottobre 1922 | ||
Dimissioni | 25 luglio 1943 (caduta del fascismo) | ||
Governo successivo | Badoglio I 25 luglio 1943 | ||
|
Il Governo Mussolini è stato il governo più lungo nella storia dell'Italia unita, rimanendo in carica dal 31 ottobre 1922[1] al 25 luglio 1943 per un totale di 7.573 giorni (20 anni, 8 mesi e 25 giorni), durante il regime fascista.
Fu caratterizzato da natura autoritaria via via accentuatasi fino all'instaurazione della dittatura. Ottenne la fiducia alla Camera dei deputati il 17 novembre 1922, a seguito della marcia su Roma[2], con 306 favorevoli, 116 contrari e 7 astensioni[3]. Il 29 novembre ottenne la fiducia al Senato del Regno con 196 voti favorevoli e 19 contrari.
Fino al 1º luglio 1924 il governo fu composto da esponenti fascisti, popolari, liberali e nazionalisti. Cessò a seguito dell'approvazione dell'ordine del giorno Grandi da parte del Gran consiglio del fascismo, il 25 luglio 1943.
Compagine di governo[modifica | modifica wikitesto]
All'atto del suo insediamento, il governo era composto da:
- 1 presidente fascista: Presidente Benito Mussolini,
- 3 ministri fascisti: Alberto de' Stefani, Giovanni Giuriati e Aldo Oviglio,
- 2 popolari: Stefano Cavazzoni e Vincenzo Tangorra,
- 2 democratico-sociali: Gabriello Carnazza, poi fascista, e Giovanni Antonio Colonna di Cesarò,
- 1 liberale salandrino: Giuseppe De Capitani d'Arzago,
- 1 liberale giolittiano: Teofilo Rossi (come il successore Orso Mario Corbino),
- 1 nazionalista, poi fascista: Luigi Federzoni,
- 2 militari: Armando Diaz e Paolo Thaon di Revel,
- 1 indipendente, poi fascista: Giovanni Gentile.

Composizione del governo[modifica | modifica wikitesto]
Carica | Titolare | Sottosegretari | ||
---|---|---|---|---|
Presidenza del Consiglio dei ministri | Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio | |||
Capo del Governo Primo Ministro Segretario di Stato [4] | ![]() |
Benito Mussolini (PNF) |
| |
Ministero | Ministri | Sottosegretari di Stato | ||
Affari esteri | ![]() |
Benito Mussolini (PNF)
(ad interim dal 31 ottobre 1922 al 17 giugno 1924, titolare dal 17 giugno 1924 al 12 settembre 1929) |
| |
![]() |
Dino Grandi (PNF)
(dal 12 settembre 1929 al 20 luglio 1932) | |||
![]() |
Benito Mussolini (PNF)
(dal 20 luglio 1932 all'11 giugno 1936) | |||
![]() |
Galeazzo Ciano (PNF)
(dall'11 giugno 1936 al 6 febbraio 1943) | |||
![]() |
Benito Mussolini (PNF)
(dal 6 febbraio 1943 al 25 luglio 1943) | |||
Interni | ![]() |
Benito Mussolini (PNF)
(dal 31 ottobre 1922 al 17 giugno 1924) |
| |
![]() |
Luigi Federzoni (PNF)
(dal 17 luglio 1924 al 6 novembre 1926) | |||
![]() |
Benito Mussolini (PNF)
(dal 6 novembre 1926 al 25 luglio 1943) | |||
Lavori Pubblici | ![]() |
Gabriello Carnazza (PDSI, dal 1923 PNF)
(dal 31 ottobre 1922 al 1º luglio 1924) |
| |
![]() |
Gino Sarrocchi (PNF) (dal 1º luglio 1924 al 5 gennaio 1925) | |||
![]() |
Giovanni Giuriati (PNF)
(dal 5 gennaio 1925 al 30 aprile 1929) | |||
![]() |
Benito Mussolini (PNF)
(dal 30 aprile 1929 al 12 settembre 1929) | |||
![]() |
Michele Bianchi (PNF)
(dal 12 settembre 1929 al 3 febbraio 1930) | |||
![]() |
Araldo di Crollalanza (PNF)
(dal 13 febbraio 1930 al 24 gennaio 1935) | |||
![]() |
Luigi Razza (PNF)
(dal 24 gennaio 1935 al 7 agosto 1935) | |||
![]() |
Giuseppe Cobolli Gigli (PNF)
(dal 5 settembre 1935 al 31 ottobre 1939) | |||
![]() |
Adelchi Serena (PNF)
(dal 31 ottobre 1939 al 30 ottobre 1940) | |||
Giuseppe Gorla (PNF)
(dal 30 ottobre 1940 al 6 febbraio 1943) | ||||
![]() |
Zenone Benini (PNF)
(dal 6 febbraio 1943 al 25 luglio 1943) | |||
Lavoro e previdenza sociale[9] | ![]() |
Stefano Cavazzoni (PPI)
(dal 31 ottobre 1922 al 27 aprile 1923) |
| |
Tesoro[10] | ![]() |
Vincenzo Tangorra (PPI)
(dal 31 ottobre 1922 al 21 dicembre 1922) |
| |
![]() |
Alberto de' Stefani (PNF)
(ad interim, dal 21 dicembre 1922 al 31 dicembre 1922) | |||
Agricoltura[12] | ![]() |
Giuseppe De Capitani d'Arzago (PLI)
(dal 31 ottobre 1922 al 5 luglio 1923) |
| |
Industria e Commercio[12] | ![]() |
Teofilo Rossi (PLI)
(dal 31 ottobre 1922 al 5 luglio 1923) |
| |
Giustizia e affari di culto[13] | ![]() |
Aldo Oviglio (PNF)
(dal 31 ottobre 1922 al 5 gennaio 1925) |
| |
![]() |
Alfredo Rocco (PNF)
(dal 5 gennaio 1925 al 20 luglio 1932) | |||
Guerra | ![]() |
Armando Diaz (Militare)
(dal 31 ottobre 1922 al 30 aprile 1924) |
| |
![]() |
Antonino Di Giorgio (PNF)
(dal 30 aprile 1924 al 4 aprile 1925) | |||
![]() |
Benito Mussolini (PNF)
(ad interim, dal 4 aprile 1925 al 3 gennaio 1926, titolare dal 3 gennaio 1926 al 12 settembre 1929) | |||
![]() |
Pietro Gazzera (PNF)
(dal 12 settembre 1929 al 22 luglio 1933) | |||
![]() |
Benito Mussolini (PNF)
(dal 22 luglio 1933 al 25 luglio 1943) | |||
Marina | ![]() |
Paolo Thaon di Revel (Militare)
(dal 31 ottobre 1922 all'8 maggio 1925) |
| |
![]() |
Benito Mussolini (PNF)
(ad interim, dall'8 maggio 1925 al 3 gennaio 1926, titolare dal 3 gennaio 1926 al 12 settembre 1929) | |||
![]() |
Giuseppe Sirianni (PNF)
(dal 12 settembre 1929 al 6 novembre 1933) | |||
![]() |
Benito Mussolini (PNF)
(da 6 novembre 1933 al 25 luglio 1943) | |||
Istruzione pubblica[14] | ![]() |
Giovanni Gentile (Ind.)
(dal 31 ottobre 1922 al 1º luglio 1924) |
| |
![]() |
Alessandro Casati (PNF)
(dal 1º luglio 1924 al 5 gennaio 1925) | |||
![]() |
Pietro Fedele (PNF)
(dal 5 gennaio 1925 al 9 luglio 1928) | |||
![]() |
Giuseppe Belluzzo (PNF)
(dal 9 luglio 1928 al 12 settembre 1929) | |||
Colonie[16] | ![]() |
Luigi Federzoni (ANI, dal 1923 PNF)
(dal 31 ottobre 1922 al 17 giugno 1924) |
| |
![]() |
Benito Mussolini (PNF)
(ad interim, dal 17 giugno 1924 al 1º luglio 1924) | |||
![]() |
Pietro Lanza di Scalea (PNF)
(dal 1º luglio 1924 al 6 novembre 1926) | |||
![]() |
Luigi Federzoni (PNF)
(dal 6 novembre 1926 al 18 dicembre 1928) | |||
![]() |
Benito Mussolini (PNF)
(dal 18 dicembre 1928 al 12 settembre 1929) | |||
![]() |
Emilio De Bono (PNF)
(dal 12 settembre 1929 al 17 gennaio 1935) | |||
![]() |
Benito Mussolini (PNF)
(dal 17 gennaio 1935 all'11 giugno 1936) | |||
![]() |
Alessandro Lessona (PNF)
(dall'11 giugno 1936 all'8 aprile 1937) | |||
Finanze[17] | ![]() |
Alberto De Stefani (PNF)
(dal 31 ottobre 1922 al 10 luglio 1925) |
| |
![]() |
Giuseppe Volpi (PNF)
(dal 10 luglio 1925 al 9 luglio 1928) | |||
![]() |
Antonio Mosconi (PNF)
(dal 9 luglio 1928 a 20 luglio 1932) | |||
![]() |
Guido Jung (PNF)
(dal 20 luglio 1932 al 24 gennaio 1935) | |||
![]() |
Paolo Thaon di Revel (1888-1973) (PNF)
(dal 24 gennaio 1935 al 6 febbraio 1943) | |||
![]() |
Giacomo Acerbo (PNF)
(dal 6 febbraio 1943 al 25 luglio 1943) | |||
Poste e Telegrafi[19] | ![]() |
Giovanni Antonio Colonna di Cesarò (PDSI)
(dal 31 ottobre 1922 al 5 febbraio 1924) |
| |
![]() |
Costanzo Ciano (PNF)
(dal 5 febbraio 1924 al 30 aprile 1924) | |||
Ricostruzione delle Terre liberate dal Nemico[20] | ![]() |
Giovanni Giurati (PNF)
(dal 31 ottobre 1922 al 5 febbraio 1923) |
| |
Economia Nazionale[21] | ![]() |
Orso Mario Corbino (PLI)
(dal 1º agosto 1923 al 1º luglio 1924) |
| |
![]() |
Cesare Nava (PNF)
(dal 1º luglio 1924 al 10 luglio 1925) | |||
![]() |
Giuseppe Belluzzo (PNF)
(dal 10 luglio 1925 al 9 luglio 1928) | |||
![]() |
Alessandro Martelli (PNF)
(dal 9 luglio 1928 al 12 settembre 1929) | |||
Comunicazioni[22] | ![]() |
Costanzo Ciano (PNF)
(dal 30 aprile 1924 al 30 aprile 1934) |
| |
![]() |
Umberto Puppini (PNF)
(dal 30 aprile 1934 al 24 gennaio 1935) | |||
![]() |
Antonio Stefano Benni (PNF) (dal 24 gennaio 1935 al 31 ottobre 1939) | |||
![]() |
Giovanni Host-Venturi (PNF)
(dal 31 ottobre 1939 al 6 febbraio 1943) | |||
![]() |
Vittorio Cini (PNF)
(dal 6 febbraio 1943 al 24 luglio 1943) | |||
Giuseppe Peverelli (PNF)
(dal 24 luglio 1943 al 25 luglio 1943) | ||||
Aeronautica[23] | ![]() |
Benito Mussolini (PNF)
(ad interim, dal 30 agosto 1925 al 3 gennaio 1926, titolare dal 3 gennaio 1926 al 12 settembre 1929) |
| |
![]() |
Italo Balbo (PNF)
(dal 12 settembre 1929 al 6 novembre 1933) | |||
![]() |
Benito Mussolini (PNF)
(dal 6 novembre 1933 al 25 luglio 1943) | |||
Corporazioni[24] | ![]() |
Benito Mussolini (PNF)
(dal 2 luglio 1926 al 12 settembre 1929) |
| |
![]() |
Giuseppe Bottai (PNF)
(dal 12 settembre 1929 al 20 luglio 1932) | |||
![]() |
Benito Mussolini (PNF)
(dal 20 luglio 1932 all'11 giugno 1936) | |||
![]() |
Ferruccio Lantini (PNF)
(dall'11 giugno 1936 al 31 ottobre 1939 | |||
![]() |
Renato Ricci (PNF)
(dal 31 ottobre 1939 al 6 febbraio 1943) | |||
![]() |
Carlo Tiengo (PNF)
(dal 6 febbraio 1943 al 19 aprile 1943) | |||
![]() |
Tullio Cianetti (PNF)
(dal 19 aprile 1943 al 25 luglio 1943) | |||
Agricoltura e foreste[25] | ![]() |
Giacomo Acerbo (PNF)
(dal 12 settembre 1929 al 24 gennaio 1935) |
| |
![]() |
Edmondo Rossoni (PNF)
(dal 24 gennaio 1935 al 31 ottobre 1939) | |||
![]() |
Giuseppe Tassinari (PNF)
(dal 31 ottobre 1939 al 26 dicembre 1941) | |||
![]() |
Carlo Pareschi (PNF)
(dal 26 dicembre 1941 al 25 luglio 1943) | |||
Educazione Nazionale[25] | ![]() |
Balbino Giuliano (PNF)
(dal 12 settembre 1929 al 20 luglio 1932) |
| |
![]() |
Francesco Ercole (PNF)
(dal 20 luglio 1932 al 24 gennaio 1935) | |||
![]() |
Cesare Maria De Vecchi (PNF)
(dal 24 gennaio 1925 al 15 novembre 1936) | |||
![]() |
Giuseppe Bottai (PNF)
(dal 15 novembre 1936 al 6 febbraio 1943) | |||
![]() |
Carlo Alberto Biggini (PNF)
(dal 6 febbraio 1943 al 25 luglio 1943) | |||
Grazia e Giustizia | ![]() |
Pietro De Francisci (PNF)
(dal 20 luglio 1932 al 24 gennaio 1935) |
| |
![]() |
Arrigo Solmi (PNF)
(dal 24 gennaio 1935 al 12 luglio 1939) | |||
![]() |
Dino Grandi (PNF)
(dal 12 luglio 1939 al 6 febbraio 1943) | |||
![]() |
Alfredo De Marsico (PNF)
(dal 6 febbraio 1943 al 25 luglio 1943) | |||
Stampa e propaganda[29] | ![]() |
Galeazzo Ciano (PNF)
(dal 26 giugno 1935 all'11 giugno 1936) |
| |
![]() |
Dino Alfieri (PNF)
(dall'11 giugno 1936 al 27 maggio 1937) | |||
Africa Italiana[30] | ![]() |
Alessandro Lessona (PNF)
(dall'8 aprile 1937 al 20 novembre 1937) |
| |
![]() |
Benito Mussolini (PNF)
(dal 20 novembre 1937 al 31 ottobre 1939) | |||
![]() |
Attilio Teruzzi (PNF)
(dal 31 ottobre 1939 al 25 luglio 1943) | |||
Cultura Popolare[31] | ![]() |
Dino Alfieri (PNF)
(dal 27 maggio 1937 al 31 ottobre 1939) |
| |
![]() |
Alessandro Pavolini (PNF)
(dal 31 ottobre 1939 al 6 febbraio 1943) | |||
![]() |
Gaetano Polverelli (PNF)
(dal 6 febbraio 1943 al 25 luglio 1943) | |||
Segretario del Partito Nazionale Fascista[32] | ![]() |
Achille Starace (PNF)
(dall'11 gennaio 1937 al 31 ottobre 1939) | ||
![]() |
Ettore Muti (PNF)
(dal 31 ottobre 1939 al 30 ottobre 1940) | |||
![]() |
Adelchi Serena (PNF)
(dal 30 ottobre 1940 al 26 dicembre 1941) | |||
![]() |
Aldo Vidussoni (PNF)
(dal 26 dicembre 1941 al 19 aprile 1943) | |||
![]() |
Carlo Scorza (PNF)
(dal 19 aprile 1943 al 25 luglio 1943) | |||
Scambi e valute[33] | ![]() |
Felice Guarneri (PNF)
(dal 20 novembre 1937 al 31 ottobre 1939 |
| |
![]() |
Raffaello Riccardi (PNF)
(dal 31 ottobre 1939 al 6 febbraio 1943) | |||
Oreste Bonomi (PNF)
(dal 6 febbraio 1943 al 25 luglio 1943) | ||||
Produzione bellica | Carlo Favagrossa (PNF)
(dal 6 febbraio 1943 al 25 luglio 1943) | |||
Commissario per i servizi della marina mercantile | ![]() |
Costanzo Ciano (PNF)
(dal 19 novembre 1922 al 30 aprile 1924) | ||
Commissario per l'Aeronautica | ![]() |
Benito Mussolini (PNF)
(dal 24 gennaio 1923 al 30 agosto 1925) | ||
Ministro a disposizione per incarichi speciali | ![]() |
Giovanni Giuriati (PNF)
(dall'11 marzo 1923 al 24 gennaio 1924) |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ I primi atti politici dell'on. Mussolini, su archiviolastampa.it, 1º novembre 1922, p. 1.
- ^ marcia su Roma in "Dizionario di Storia", su treccani.it. URL consultato il 20 aprile 2018.
- ^ LEGISLATURA XXVI — 1ª SESSIONE — DISCUSSIONI — TORNATA DEL 17 NOVEMBRE 1922, p. 8471
- ^ fino al 29 dicembre 1925 Presidente del Consiglio dei ministri (Legge 24 dicembre 1925, n. 2263)
- ^ Con delega alla Stampa e alla Propaganda
- ^ Con delega agli Scambi e alle Valute
- ^ Con delega alle Fabbricazioni di guerra
- ^ Con delega agli Affari albanesi
- ^ Ministero soppresso il 27 aprile 1923
- ^ Dal 31 dicembre 1922 è accorpato a quello delle Finanze
- ^ a b c Con delega all'Assistenza militare e alle pensioni di guerra
- ^ a b Ministero soppresso il 5 luglio 1923
- ^ Dal 20 luglio 1932 prende il nome di Ministero di Grazia e Giustizia
- ^ Ministero soppresso il 12 settembre 1929 e sostituito con quello "dell'Educazione Nazionale"
- ^ Con delega alle Antichità e alle Belle Arti
- ^ Ministero soppresso l'8 aprile 1937 e sostituito con quello "dell'Africa Italiana"
- ^ Dal 31 dicembre 1922 assume anche le competenze del Tesoro
- ^ Con delega alle Finanze
- ^ Ministero soppresso il 30 aprile 1924
- ^ Ministero soppresso il 5 febbraio 1923
- ^ Ministero istituito il 5 luglio 1923 accorpando i Ministeri "del Lavoro e della Previdenza Sociale", "dell'Industria e del Commercio" e "dell'Agricoltura", verrà soppresso il 12 settembre 1929
- ^ Ministero istituito il 30 aprile 1924 in sostituzione del "Ministero delle Poste e dei Telegrafi"
- ^ Ministero istituito il 30 agosto 1925
- ^ Ministero istituito il 2 luglio 1926
- ^ a b Ministero istituito il 12 settembre 1929
- ^ a b c Con delega alla Bonifica integrale n
- ^ Con delega alla Bonifica integrale dal 13 maggio 1937
- ^ Con delega all'Educazione fisica e giovanile
- ^ Ministero istituito il 24 giugno 1935. il 27 maggio 1937 cambia nome in "Ministero della Cultura Popolare"
- ^ Ministero istituito l'8 aprile 1937
- ^ Ministero istituito il 27 maggio 1937
- ^ Con Regio Decreto-Legge 11 gennaio 1937-XV, n. 4, venivano conferiti al segretario del PNF il titolo e le funzioni di Ministro Segretario di Stato
- ^ Ministero istituito il 20 novembre 1937
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Benito Mussolini
- Capo del governo primo ministro segretario di Stato
- Cronologia dell'Italia fascista
- Partito Nazionale Fascista
- Storia dell'Italia fascista
- Governo della Repubblica Sociale Italiana
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- I Governo Mussolini, su storia.camera.it. URL consultato il 12 febbraio 2023.