Gaetano Manfredi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gaetano Manfredi

Ministro dell'università e della ricerca
In carica
Inizio mandato10 gennaio 2020
PresidenteGiuseppe Conte
PredecessoreLorenzo Fioramonti (Istruzione, università e ricerca)

Presidente della Conferenza dei rettori delle università italiane
Durata mandato1º ottobre 2015 –
10 gennaio 2020
PredecessoreStefano Paleari
SuccessoreLucio d'Alessandro (ad interim)

Rettore dell'Università degli Studi di Napoli Federico II
Durata mandato1º novembre 2014 –
10 gennaio 2020
PredecessoreMassimo Marrelli
SuccessoreArturo De Vivo (facente funzioni)

Dati generali
Partito politicoIndipendente
Titolo di studioLaurea in ingegneria
UniversitàUniversità degli Studi di Napoli Federico II
Professioneingegnere, professore universitario

Gaetano Manfredi (Ottaviano, 4 gennaio 1964) è un ingegnere, accademico e politico italiano, dal 10 gennaio 2020 ministro dell'università e della ricerca nel Governo Conte II.

Biografia

Gaetano Manfredi si laureò in ingegneria nel 1988 presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II dove, nel 1998, fu nominato professore di tecnica delle costruzioni;[1] dal 1º novembre 2014 ricopre la carica di rettore nel medesimo ateneo. Dal 2015 è presidente della Conferenza dei rettori delle università italiane (CRUI).[2] La sua attività di ricerca è volta principalmente all'ingegneria sismica.[3]

Carriera politica

Tra il 2006 e il 2008 fu nominato consigliere del ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione Luigi Nicolais, durante il governo Prodi II.[1]

Il 28 dicembre 2019 viene designato ministro dell'università e della ricerca del Governo Conte II, in sostituzione del dimissionario Lorenzo Fioramonti.[4] Entra in carica il 10 gennaio 2020. Cessa quindi dall'incarico di rettore, le cui funzioni vengono assunte dal prorettore Arturo De Vivo.[5]

Vita privata

Sposato con Cettina Del Piano, medico, con la quale ha avuto una figlia, Sveva, è anche fratello del politico Massimiliano Manfredi.

Procedimenti giudiziari

Le nuove palazzine a Cese di Preturo, realizzate dopo il terremoto dell'Aquila del 2009 nell'ambito del Progetto C.A.S.E. ("città nuova")

Procedimento per falso nei collaudi effettuati a L'Aquila

Nel 2015 fu iscritto nel registro degli indagati dalla Procura de L'Aquila e rinviato a giudizio, assieme ad altre trentasette persone, per i crolli verificatisi nella "città nuova" a Cese di Preturo, costruita dopo il terremoto del 2009[6]; Manfredi fece parte della commissione di collaudo delle costruzioni realizzate.[7][8] In particolare, Manfredi fu accusato di falso ideologico in atto pubblico, poiché avrebbe attestato la conformità dell'opera realizzata alla legge, al contratto e ai progetti, collaudando un'opera, invece, non a norma.[7][9]

L'udienza preliminare del procedimento è prevista per il febbraio 2020[10], data in cui interverrebbe la prescrizione del reato[8]. La ragione di tali ritardi è da attribuirsi all'errata notificazione alle parti di vari atti del procedimento, nonché alle questioni di competenza, sollevate dalle difese, tra i tribunali de L'Aquila e di Piacenza.[8][9]

Opere

  • Gaetano Manfredi, Angelo Masi e Rui Pinho, Valutazione degli edifici esistenti in cemento armato, Pavia, Iuss Press, 2007, ISBN 978-88-6198-013-6.
  • Edoardo Cosenza, Gaetano Manfredi e Marisa Pecce, Strutture in cemento armato. Basi della progettazione, 1ª ed., Milano, Hoepli, 2008, ISBN 978-88-203-3929-6.
  • Stefano D'Alfonso, Aldo De Chiara e Gaetano Manfredi, Mafie e libere professioni. Come riconoscere e contrastare l'area grigia, Roma, Donzelli, 2018, ISBN 978-88-6843-779-4.

Note

  1. ^ a b Università, chi è il nuovo ministro Gaetano Manfredi: ingegnere, guida la Federico II di Napoli e presiede la conferenza dei rettori, in il Fatto Quotidiano, 28 dicembre 2019. URL consultato il 28 dicembre 2019.
  2. ^ Marzio Bartoloni, Gaetano Manfredi verso la riconferma alla guida dei rettori italiani, in Il Sole 24 ORE, 14 settembre 2018. URL consultato il 28 dicembre 2019.
  3. ^ Gaetano Manfredi ministro dell'università e della ricerca scientifica, su unina.it. URL consultato il 29 dicembre 2019.
  4. ^ Gaetano Manfredi ministro dell'Università e della Ricerca: chi è il rettore della Federico II, in Il Mattino, 28 dicembre 2019. URL consultato il 28 dicembre 2019.
  5. ^ Rettore e Delegati, su unina.it. URL consultato il 5 ottobre 2020.
  6. ^ BALCONI C.A.S.E. / Inchiesta balconi Progetto Case: 37 indagati, in Il Capoluogo, 19 ottobre 2015. URL consultato il 29 dicembre 2019 (archiviato il 29 dicembre 2019).
  7. ^ a b Crolli post terremoto indagati Manfredi Cosenza e Tuccillo, in la Repubblica, 22 ottobre 2015. URL consultato il 28 dicembre 2019 (archiviato il 29 dicembre 2019).
  8. ^ a b c Giampiero Giancarli, Balconi crollati, salta l’udienza e si avvicina il colpo di spugna, in il Centro, 14 novembre 2019. URL consultato il 29 dicembre 2019 (archiviato il 29 dicembre 2019).
  9. ^ a b Progetto Case, crollo balconi verso prescrizione, in Il Capoluogo, 14 novembre 2019. URL consultato il 29 dicembre 2019 (archiviato il 29 dicembre 2019).
  10. ^ Luca Sablone, Gaetano Manfredi, il ministro imputato per materiali usati nel post-sisma in Abruzzo, in Il Giornale, 29 dicembre 2019. URL consultato il 29 dicembre 2019 (archiviato il 29 dicembre 2019).

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Ministro dell'università e della ricerca della Repubblica Italiana Successore
Giuseppe Conte (Istruzione, università e ricerca, ad interim) dal 10 gennaio 2020 in carica

Predecessore Rettore dell'Università degli Studi di Napoli Federico II Successore
Massimo Marrelli 1º novembre 2014 - 10 gennaio 2020 Arturo De Vivo (facente funzioni)
Controllo di autoritàVIAF (EN51917048 · ISNI (EN0000 0000 3375 3480 · SBN CFIV212940 · ORCID (EN0000-0002-4860-4511 · LCCN (ENn2001016178 · GND (DE1247086194 · BNF (FRcb144809058 (data) · CONOR.SI (SL244816227