Vai al contenuto

Funicolare di Bergamo Alta

Coordinate: 45°42′05.66″N 9°39′55.26″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Funicolare di Bergamo Alta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàBergamo
Dati tecnici
Tipofunicolare
Stato attualeIn uso
Apertura1887
Portata50 posti (per vettura)
GestoreAzienda Trasporti Bergamo
Percorso
Stazione a valleBergamo (Città Bassa) Viale Vittorio Emanuele II
Stazione a monteBergamo (Città Alta) Piazza Mercato delle Scarpe
Numero di stazioni e fermate2
Tempo di percorrenzaminuti
Lunghezza234/240 m
Dislivello85 m
Pendenza max52%
Notefunicolare a doppio binario
Trasporto a fune

La funicolare di Bergamo Alta è uno dei due impianti di funicolare della città di Bergamo. Costruita nel 1887, collega la città alta al centro cittadino.

La funicolare sul finire dell'Ottocento

Dopo un lungo dibattito circa i mezzi più disparati per congiungere le due parti della città, nel 1887 prevalse il progetto dell'emiliano Alessandro Ferretti, al quale fu affidata altresì la concessione per l'esercizio della rete tranviaria di Bergamo. Venne dunque realizzato un impianto del tipo "va e vieni" che, partito da Bergamo Bassa, viale Vittorio Emanuele II, attraversava le mura venete e portava nel cuore di Città Alta nel palazzo Rota poi Suardi della piazza Mercato delle Scarpe. La prima corsa della funicolare avvenne il 20 settembre 1887[1].

Nel primo dopoguerra alla gestione subentrò l'Azienda Municipalizzata Funicolari e Tranvie Elettriche (AMFTE). L'impianto venne completamente ristrutturato tra il 1920 e il 1921, modificando le due stazioni e utilizzando nuove vetture costruite dalle Officine meccaniche Stigler[2].

Nel 1954 venne ulteriormente rinnovata la stazione inferiore, mentre tra il 1963 e il 1964 vennero sostituite le due vetture con altre di tipo panoramico[2]

Nel 1979 il gestore mutò ragione sociale in Azienda Trasporti Bergamo (ATB). Una nuova chiusura dell'impianto[3] finalizzata alla manutenzione periodica e al rinnovo dei sistemi di sicurezza fu attuata nel 1988; in tale occasione vennero immesse in servizio nuove vetture da 55 posti di costruzione Ceretti e Tanfani[4].

Caratteristiche e percorso

[modifica | modifica wikitesto]
 Stazioni e fermate 
Unknown route-map component "utKBHFa@f"
Bergamo Alta * 1887 356 m s.l.m
Unknown route-map component "utSKRZ-G2"
Viale delle Mura
Unknown route-map component "utSTR+GRZq"
Mura veneziane di Bergamo
Unknown route-map component "utKBHFe@g"
Bergamo Bassa * 1887 272 m s.l.m
Manuale · Legenda · Convenzioni di stile

A motivo della peculiare conformazione dell'impianto i due binari presentano lunghezze diverse, pari a 240 e 234 rispettivamente per le vie di corsa destra e sinistra. Il dislivello coperto è pari a 85 metri, con una pendenza massima del 52%[2].

La stazione inferiore della funicolare, posta a 271 metri s.l.m. è servita dalla rete di autolinee ATB, così come quella posta presso la città alta, che sorge a 356 metri s.l.m.

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Andrea Lesti, La funicolare di Bergamo Città. URL consultato nell'agosto 2016.
  2. ^ a b c Le funicolari, su ATB Bergamo. URL consultato il 7 agosto 2022.
  3. ^ Notizia su I Treni, n. 80, marzo 1988, p. 8.
  4. ^ Notizia su I Treni, n. 81, aprile 1988, p. 7.
  • Giovanni Cornolò e Francesco Ogliari, La funicolare Bergamo Bassa - Città Alta (1887 - in esercizio), in Si viaggia... anche all'insù. Le funicolari d'Italia. Volume primo (1880-1900), Milano, Arcipelago edizioni, 2004, pp. 144-181, ISBN 88-7695-261-6.
  • Pino Capellini, La funicolare di Bergamo Alta, Bergamo, Arnoldi, 1988.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN134970789 · LCCN (ENn88056907