Azienda Trasporti Bergamo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
ATB Mobilità Spa
StatoItalia Italia
Forma societariaSocietà per azioni
Fondazione1907 a Bergamo
Sede principaleBergamo
Persone chiaveGianni Scarfone, direttore generale. Alessandro Redondi, presidente
SettoreTrasporto
Prodottitrasporto pubblico
Fatturato40 milioni
Dipendenti342 (2014)
Sito webwww.atb.bergamo.it/

L'Azienda Trasporti Bergamo (ATB) è la società che gestisce il trasporto pubblico urbano nella città di Bergamo.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Stazione inferiore della Funicolare che collega Città Bassa a Città Alta

Il 10 luglio 1906 il comune rilevò per 1.750.000 lire dalla Società Anonima Funicolare e Tranvie le infrastrutture e la gestione del trasporto pubblico urbano e il 9 novembre 1907 fondò l'Azienda Municipalizzata Funicolari e Tranvie Elettriche (AMFTE).

Le infrastrutture erano costituite dalla funicolare tra città alta e città bassa, costruita nel 1887, ed alcune tranvie elettriche che solo dal 1904 avevano sostituito i tram a cavallo. Nei decenni successivi l'AMFTE ampliò la rete tranviaria urbana, che arrivò a contare 10 linee. Tale processo di espansione, sospeso a causa della guerra riprese al termine della stessa con l'estensione, nel 1925, delle rotaie fino a Colognola e a Ponte San Pietro. L'anno successivo il tram raggiunse Stezzano, nel 1928 arrivò a Santa Lucia e nel 1929 a Campagnola.

La guerra impose una nuova fermata nello sviluppo delle linee e al termine della stessa, anche a causa di un clima politico non favorevole agli investimenti nel trasporto su ferro, alle tranvie fu gradualmente sostituita una rete filoviaria, a sua volta attiva fra il 1950 e il 1978.

Nel 1979 cambiò il nome in Azienda Trasporti Bergamo, pur rimanendo una municipalizzata, per diventare nel 1999 una società per azioni.

Dal 2005 ATB Consorzio riunisce i gestori di trasporto pubblico della città e del circondario.

Consistenza[modifica | modifica wikitesto]

Autobus ATB in transito a Colognola

Ai dati del 2015 ATB gestisce 14 linee di autobus e due funicolari su una rete estesa per 220 chilometri, trasportando quasi 30 milioni di passeggeri all'anno. Attraverso ATB Consorzio serve la città e 30 comuni dell'area urbana[1].

Le tariffe[modifica | modifica wikitesto]

L'ATB System[modifica | modifica wikitesto]

L'Atb-System è il sistema tariffario a zone, in vigore dal gennaio 2005, che divide il territorio servito da ATB in 20 settori (o zone tariffarie), ciascuna col proprio codice numerico, e rappresentato dal bersaglio. L'area interna rappresenta la zona urbana, che coincide con l'intera città di Bergamo. Dal numero di zone attraversate durante il tragitto dipende la tariffa del biglietto o dell'abbonamento.

Le funicolari[modifica | modifica wikitesto]

Bergamo Bassa - Bergamo Alta[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Funicolare di Bergamo Alta.

La funicolare di Bergamo Alta è stata costruita nel 1887. Collega la Città Alta, situata sul colle, al centro cittadino.

San Vigilio[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Funicolare di Bergamo - San Vigilio.

La funicolare di Bergamo - San Vigilio è stata inaugurata nel 1912 per poi cessare il servizio nel 1976 a causa della scadenza della Concessione Governativa. Riattivata nel 1991 collega Colle Aperto con il colle di San Vigilio.

San Pellegrino Terme[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Funicolare di San Pellegrino Terme.

La funicolare di San Pellegrino Terme è stata inaugurata nel 1909, durante il periodo di massimo splendore del paese per poi cessare il servizio nel 1989 a seguito dei deludenti risultati di esercizio. Riattivata nel 2022 collega la cittadina termale con la Vetta, piccolo altipiano panoramico posto a 650 m s.l.m. con ville in stile Liberty di particolare pregio storico e artistico.

La tranvia[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Tranvia Bergamo-Albino.

ATB partecipa alla gestione della tranvia delle valli, progetto guidato dalla società TEB S.p.A.. La tranvia è stata inaugurata il 25 aprile 2009 sul primo tronco da Bergamo ad Alzano Lombardo, mentre il secondo tronco fino ad Albino è stato aperto il 10 giugno dello stesso anno.[2]

I mezzi utilizzati sono i tram serie 001 ÷ 014 (tipo Sirio), bidirezionali a cinque casse, prodotti dall'Ansaldobreda di Pistoia.

Electric bus rapid transit - Linea C[modifica | modifica wikitesto]

ATB ha il primato in Italia di aver messo in esercizio la prima linea full-elettric d'Italia basata sul modello dei sistemi Bus Rapid Transit.

La BiGi[modifica | modifica wikitesto]

ATB si occupa del servizio di biciclette pubbliche (bike sharing) sul territorio cittadino. Le biciclette, denominate BiGi (in riferimento alla sigla BG della provincia di Bergamo), sono contraddistinte da una livrea rossa con grafiche gialle e bianche. Il servizio può contare su 19 stazioni dislocate nell'area urbana e 245 colonnine per il prelievo e il deposito della bici, attive 24 ore al giorno.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ I numeri di ATB.
  2. ^ Tram delle Valli, da oggi la corsa arriva fino ad Albino, su ecodibergamo.it. URL consultato il 13 giugno 2009.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • ATB 1907-2007 cent'anni in movimento.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]