Trasporti a Bergamo

La rete di trasporti pubblici della città di Bergamo è composta da diverse linee automobilistiche, una rete tranviaria, un servizio di bike-sharing e diverse linee ferroviarie che servono il nucleo urbano e i comuni dell'intera provincia.
Trasporto su gomma[modifica | modifica wikitesto]

Al 1º gennaio 2016, l'intera rete urbana di autobus risulta gestita da ATB Consorzio, un'associazione creata nel 2005 che riunisce i gestori di trasporto pubblico della città e del circondario. Il principale gestore della rete urbana è ATB Bergamo.
Ai dati del 2021 ATB gestisce 15 linee di autobus e due funicolari su una rete estesa per 220 chilometri, trasportando quasi 30 milioni di passeggeri all'anno. Attraverso ATB Consorzio serve la città e 30 comuni dell'area urbana.
Al 2019 il servizio urbano è composto dalle seguenti linee automobilistiche[1]:
Linea 1 | 1 | 1![]() |
1A | 1B | 1C | |||
Città Alta | Aeroporto | Torre de' Roveri | Scanzo | Grassobbio | ||||
Linea C | C1A | C1B | C1H | C2A | C2B | C2H | ||
Ospedale
Don Orione |
Ospedale
Clementina |
Don Orione
Ospedale |
Ospedale
Don Orione |
Ospedale
Clementina |
Don Orione
Ospedale | |||
Linea 2 | Ospedale / Cimitero / Clementina (LINEA SOSPESA) | |||||||
Linea 3 | Ostello / Città Alta | |||||||
Linea 4 | Campagnola / Nese
Campagnola / Villa di Serio (LINEA SOSPESA) | |||||||
Linea 5 | 5A | 5B | 5C | 5D | 5E | 5F | ||
Osio Sopra / Ranica | Osio Sopra / Torre Boldone | Osio Sopra / Nese | Osio Sopra / Villa di Serio | Osio Sopra / Villa di Serio | Osio Sopra / Gavarno | |||
Linea 6 | 6 | 6A | 6B | 6C | ||||
San Colombano | Azzano San Paolo | Stezzano Ovest | Stezzano Est | |||||
Linea 7 | 7 | 7A | 7B | |||||
Celadina | Ponteranica | Sorisole | ||||||
Linea 8 | 8 | 8A | 8B | 8C | 8M | |||
Seriate | Ponte San Pietro Policlinico | Briolo | Locate | Pascoletto | ||||
Linea 9 | 9A | 9B | 9C | 9C | ||||
Sorisole / Marigolda
Stazione / Azzonica |
Bruntino / Pascoletto
Marigolda / Bruntino Stazione / Villa d'Almè |
Stazione / Sorisole | ||||||
Linea 10 | Almè / Dalmine | |||||||
Linea 11 | Loreto / Gavarno (LINEA SOSPESA) | |||||||
Linea 21 | Colle Aperto / San Vigilio | |||||||
Linea 26 | Alzano Lombardo / Monte di Nese (Castello) | |||||||
Linea 27 | Albano Sant'Alessandro / Nembro | |||||||
Linea 28 | Torre Boldone / Torre de' Roveri | |||||||
Linea MK | Mercato / Stazione FS |
Il sistema tariffario si basa sull'Atb-System, che divide il territorio servito da ATB in 20 settori (o zone tariffarie), ciascuna col proprio codice numerico, e rappresentato dal bersaglio. L'area interna rappresenta la zona urbana, che coincide con l'intera città di Bergamo. Dal numero di zone attraversate durante il tragitto dipende la tariffa del biglietto o dell'abbonamento.
Trasporto su ferro[modifica | modifica wikitesto]
Rete funicolare[modifica | modifica wikitesto]
Nella città di Bergamo sono in funzione due impianti di funicolare, uno che collega la città bassa alla Città Alta e uno che collega invece Città Alta al Colle di San Vigilio, punto più alto della città. Mentre in provincia, precisamente a San Pellegrino Terme, in Val Brembana è presente il terzo impianto della provincia che conduce all'altipiano della Vetta nel medesimo comune.

La funicolare di Bergamo Alta è stata costruita nel 1887. Collega Città Alta, situata sul colle, al centro cittadino.
La funicolare è inserita nella zona urbana del sistema tariffario a zone. Il biglietto ha un costo di 1,30 euro ed è valido 75 minuti su tutte le linee, nelle tratte all'interno del capoluogo.
Si accede alla vettura solamente dopo aver obliterato un biglietto valido ed essere passati da un tornello. La funicolare è composta da due binari e da due vetture, ognuna delle quali con una capienza massima di 50 persone.
La Funicolare di Bergamo-San Vigilio è stata inaugurata nel 1912. Collega la città alta, porta Sant'Alessandro, con il colle di San Vigilio. La funicolare di Bergamo-San Vigilio è uno dei due impianti di funicolare della città di Bergamo. È gestita dall'A.T.B.
La funicolare è inserita nella zona urbana del sistema tariffario a zone. Il biglietto ha un costo di 1,25 euro ed è valido 75 minuti su tutte le linee di autobus urbane, nelle tratte all'interno del capoluogo.
Si accede alla vettura solamente dopo aver obliterato un biglietto valido ed essere passati da un tornello. La funicolare è composta da un solo binario ed una vettura, la quale ha una capienza massima di 55 persone.
Rete tranviaria[modifica | modifica wikitesto]

La tranvia Bergamo-Albino, detta anche trenino della Val Seriana o linea T1 è una linea metrotranviaria interurbana, in sede propria, a servizio della città di Bergamo e della Valle Seriana Inferiore, inaugurata nel 2009. È gestita da TEB.
- T1 - Bergamo Stazione - Bergamo Borgo Palazzo - Bergamo San Fermo - Bergamo Bianzana - Bergamo Redona - Bergamo Negrisoli - Bergamo Martinella - Torre Boldone - Ranica - Alzano Centro - Alzano Sopra - Nembro Camozzi - Nembro Centro - Nembro Saletti - Pradalunga - Albino[2].
La linea è una metrotranvia a doppio binario in sede completamente riservata. Ha una lunghezza di 12,5 km ed è dotata di sedici fermate, compresi i capolinea. Il servizio ha una cadenza di quindici minuti nelle ore di morbida che sale a sette/otto minuti in quelle di punta, mentre scende a trenta minuti nei giorni festivi e per il mese di agosto.

Anche per la linea metrotranviaria, la tariffazione segue la divisione territoriale dell'Atb-system. Sebbene sia gestita da TEB, vengono utilizzati i biglietti urbani e interurbani dell'ATB.
La linea T1 serve i quartieri orientali della città orobica, precisamente con le fermate di:
- Bergamo Stazione
- Bergamo Borgo Palazzo
- Bergamo San Fermo
- Bergamo Bianzana
- Bergamo Redona
- Bergamo Negrisoli
- Bergamo Martinella
Linee ferroviarie[modifica | modifica wikitesto]
Sulla città di Bergamo convergono diverse linee di importanza regionale e nazionale. Esse si incontrano nella principale stazione operativa nel centro cittadino, la stazione di Bergamo.
Da questa stazione partono collegamenti molto frequenti e cadenzati verso le città di Milano, Brescia, Lecco, Treviglio, Roma e, in alcuni periodi dell'anno, verso Pisa, Ventimiglia e Pesaro.
Il 10 dicembre 2017 viene attivata nel quartiere Villaggio degli Sposi la fermata di Bergamo Ospedale, nei pressi del nuovo ospedale. Essa è servita dai servizi regionali Trenord da e per Milano Porta Garibaldi.
Bike Sharing[modifica | modifica wikitesto]
La città è servita da un sistema di bike sharing chiamato BiGi, gioco di parole creato unendo la parola "bici" con la sigla della provincia "BG". Il servizio, attivo 24 ore su 24, può contare su una flotta di 370 biciclette e di 60 ciclostazioni[3] attive in tutta la città.
Sviluppi futuri[modifica | modifica wikitesto]
Linea T2[modifica | modifica wikitesto]
La linea tranviaria T2 è fortemente voluta dalla cittadinanza perché permetterebbe di sgravare il traffico congestionato in entrata dalla Val Brembana nel territorio urbano.
Il tracciato della Linea T2 (tratta Bergamo–Villa d'Almè) avrebbe una lunghezza totale di km 9,238 con un numero complessivo di 17 fermate (Bergamo FS, BG Borgo Palazzo, BG San Fermo, BG Bronzetti, BG Santa Caterina, BG Stadio, BG De Gasperi, BG Crocefisso, BG Sant'Antonio, Pontesecco, Ponteranica, BG Ramera, Petosino, Paladina, Almè via Volta, Villa d'Almè via Mazzi e Villa d'Almè Capolinea[4]), 4 delle quali in comune con la linea T1.
Dal 2019 è in corso la fase di progettazione definitiva ed esecutiva. L'inizio dei lavori è previsto a partire dal 2022, mentre la conclusione delle opere è stimata nella seconda metà del 2025.[4]
Ferrovia Bergamo-Aeroporto di Orio al Serio[modifica | modifica wikitesto]
La ferrovia Bergamo-Aeroporto dovrebbe essere una breve linea ferroviaria che andrebbe a sostituire il presente collegamento automobilistico tra la città e l'aeroporto.
RFI si è già espressa positivamente per uno studio di fattibilità sul progetto[5]. Il collegamento potrebbe poi proseguire fino a Romano di Lombardia, per poi essere collegato a Treviglio tramite un tratto della ferrovia Milano-Venezia, per poi ricongiungersi a Bergamo
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Viaggia con noi - Servizi di trasporto - ATB Bergamo, su atb.bergamo.it. URL consultato il 04-06-2019.
- ^ Tramvie Elettriche Bergamasche, su teb.bergamo.it. URL consultato il 14 gennaio 2016.
- ^ Bike sharing - Mobilità sostenibile - Servizi per la mobilità - ATB Bergamo, su atb.bergamo.it. URL consultato il 29 gennaio 2016.
- ^ a b Progetto linea T2
- ^ Il viceministro Nencini: "In arrivo 86 milioni per il treno Orio-Bergamo", su BergamoNews. URL consultato il 14 gennaio 2016.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito di ATB Bergamo, su atb.bergamo.it.