Francesco Russo (politico)
Francesco Russo | |
---|---|
Vicepresidente del Consiglio regionale del Friuli-Venezia Giulia | |
In carica | |
Inizio mandato | 22 maggio 2018 |
Cotitolare | Stefano Mazzolini |
Presidente | Ettore Romoli Piero Mauro Zanin |
Predecessore | Igor Gabrovec Paride Cargnelutti |
Sito istituzionale | |
Senatore della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 15 marzo 2013 – 22 marzo 2018 |
Legislature | XVII |
Gruppo parlamentare |
Partito Democratico |
Circoscrizione | Friuli-Venezia Giulia |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | DC (1985-1994) PPI (1994-2002) DL (2002-2007) PD (dal 2007) |
Titolo di studio | Laurea in scienze politiche |
Università | Università degli studi di Trieste |
Professione | Docente universitario |
Francesco Russo (Trieste, 22 giugno 1969) è un politico italiano.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Attività accademica[modifica | modifica wikitesto]
Insegna storia della scuola e politica della formazione all'Università di Udine.
Si occupa di innovazione e ricerca. Per 5 anni è stato vicepresidente di Area Science Park[1] occupandosi, a livello regionale e nazionale, di trasferimento di tecnologia alle imprese in settori di eccellenza nel Friuli-Venezia Giulia e regioni del Mezzogiorno (Domotica e Energie rinnovabili).
Carriera politica[modifica | modifica wikitesto]
Dopo una militanza giovanile nel Movimento Giovanile della Democrazia Cristiana, è stato segretario nazionale dei Giovani del Partito Popolare e membro della segreteria nazionale, responsabile innovazione e ricerca de La Margherita.
Da gennaio 2011 ad aprile 2013 è stato Segretario provinciale del Partito Democratico di Trieste[2].
Ha ricoperto il ruolo di Segretario Generale dell'Associazione TrecentoSessanta, fondata dall'ex premier Enrico Letta.
Elezione a senatore[modifica | modifica wikitesto]
Alle elezioni politiche del 2013 è candidato al Senato della Repubblica in Friuli-Venezia Giulia come capolista del Partito Democratico. Verrà poi eletto senatore della XVII Legislatura.
Nel corso della Legislatura è stato Segretario d'aula del gruppo PD al Senato della Repubblica.
Ha presentato un emendamento al DL Fare per abolire l'utilizzo dei fax dalla Pubblica Amministrazione (conosciuto come Ammazzafax). Ha inoltre aderito alla campagna contro la corruzione di Libera [3].
Alle Primarie PD del 2016 per la carica di sindaco di Trieste, perde la competizione col 35% (2.396 voti) contro il sindaco uscente, Roberto Cosolini col 65% (4.407) con 6.848 voti.
Il 15 gennaio 2018 annuncia la decisione di non volersi più ricandidare alle elezioni politiche del 2018.[4]
Alle elezioni regionali in Friuli-Venezia Giulia del 29 aprile 2018 viene eletto consigliere regionale nelle liste del PD, in provincia di Trieste. Il 22 maggio di quello stesso anno viene eletto vicepresidente del Consiglio regionale del Friuli-Venezia Giulia.
Associazione Punto Franco[modifica | modifica wikitesto]
Il 10 dicembre 2020, ospite alla trasmissione Ring su Telequattro, presenta l'Associazione Punto Franco, descritto come "un generatore di proposte, aperto e trasversale, che nasce per raccogliere e dare voce alle tante energie positive che animano la nostra comunità ma che spesso restano invisibili e non valorizzate dalle Istituzioni."[5]
Candidato sindaco di Trieste
Nel 2021 decide si correre pe il municipio di Trieste alle elezioni comunali.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Area Science Park
- ^ Partito Democratico di Trieste
- ^ "Riparte il futuro"
- ^ Il senatore triestino Russo non si ricandida. Ma resto in politica - Cronaca - Il Piccolo, in Il Piccolo, 15 gennaio 2018. URL consultato il 16 gennaio 2018.
- ^ Francesco Russo lancia la sua fondazione politica, su Trieste Cafe. URL consultato il 13 dicembre 2020.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 2013
- Elezioni politiche italiane del 2013
- XVII legislatura della Repubblica Italiana
- Partito Democratico (Italia)
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Francesco Russo
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su francescorusso.it (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2019).
- Francesco Russo, su senato.it, Senato della Repubblica.
- Francesco Russo, su Openpolis, Associazione Openpolis.
- Registrazioni di Francesco Russo, su RadioRadicale.it, Radio Radicale.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 88113263 · ISNI (EN) 0000 0001 0117 9784 · SBN IT\ICCU\CFIV\195076 · LCCN (EN) nb2003045059 · BNF (FR) cb16035355x (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-nb2003045059 |
---|