Federico Guglielmo IV di Prussia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Federico Guglielmo IV di Prussia
Ritratto fotografico di Federico Guglielmo IV (1847)
Re di Prussia
Stemma
Stemma
In carica7 giugno 1840 –
2 gennaio 1861
PredecessoreFederico Guglielmo III
SuccessoreGuglielmo I
Altri titoliPrincipe di Neuchâtel (1840-1857)
NascitaBerlino, 15 ottobre 1795
MortePotsdam, 2 gennaio 1861 (65 anni)
Luogo di sepolturaFriedenskirche, Potsdam
Casa realeHohenzollern
PadreFederico Guglielmo III di Prussia
MadreLuisa di Meclemburgo-Strelitz
ConsorteElisabetta Ludovica di Baviera
Figlinessuno
ReligioneProtestantesimo
Firma

Federico Guglielmo IV (Berlino, 15 ottobre 1795Potsdam, 2 gennaio 1861) fu il sesto re di Prussia dal 1840 al 1861, in quanto figlio primogenito di Federico Guglielmo III di Prussia e Luisa di Meclemburgo-Strelitz.

La principessa Luisa di Meclemburgo-Strelitz col giovane Federico Guglielmo, ritratto del 1796 dipinto da Johann Heinrich Schröder

Federico Guglielmo venne educato a Potsdam da tutori privati, molti dei quali, membri della Reale Accademia delle Scienze di Berlino, avevano fatto esperienze civili di rilievo, come per esempio Friedrich Ancillon, lo storico Barthold Georg Niebuhr e il giurista Friedrich Carl von Savigny. Egli ebbe anche un'educazione di tipo militare che coltivò direttamente sul campo di battaglia grazie agli scontri con la Francia di Napoleone Bonaparte, ai quali prese parte nel 1814, pur mostrandosi indifferente al mestiere delle armi tanto caro a molti dei suoi antenati.

La sua personalità artistica lo portava invece a interessarsi di architettura e giardinaggio paesaggistico, distinguendosi per essere divenuto patrono di molti artisti tedeschi del suo tempo, incluso l'architetto Karl Friedrich Schinkel. Nonostante la differenza di religione e a seguito di lunghe trattative diplomatiche, egli sposò Elisabetta Ludovica di Baviera nel 1823, ma la coppia non ebbe figli, probabilmente per l'impotenza del sovrano diagnosticata dal medico Christoph Wilhelm Hufeland.

Come cultore del Romanticismo, promosse le arti tedesche e fu patrono di altri artisti prestigiosi, nutrendo un particolare interesse per il Medioevo: era affascinato dal passato tedesco in quella che gli sembrava la sua forma più mirabile, il Sacro Romano Impero.

Nel 1815, a soli vent'anni, quando era ancora principe ereditario, fece una proposta di costituzione per lo stato, che però non venne mai applicata, dal momento che la maggior parte dell'aristocrazia intendeva mantenere il proprio consolidato potere. Egli si schierò d'altro canto contro la liberalizzazione e l'unificazione della Germania, preferendo permettere all'Austria di rimanere la principale delle potenze dell'area tedesca.

L'ascesa al trono

[modifica | modifica wikitesto]
Busto di Federico Guglielmo IV di Christian Daniel Rauch del 1840

Alla morte del padre, egli ascese al trono prussiano. Decise tuttavia di dare un tono diverso alla politica reazionaria inaugurata dal genitore defunto, diminuendo la censura sulla stampa e promettendo a un certo punto l'entrata in vigore di una costituzione, ma si rifiutò paradossalmente di avallare un'assemblea popolare legislativa, preferendo lavorare di concerto con l'aristocrazia in gruppi di lavoro locali nelle varie regioni del Regno di Prussia. Malgrado fosse un devoto luterano, i suoi sentimenti romantici lo posero in contrasto nella città di Colonia per aver liberato dalla prigionia Clemente Augusto di Droste-Vischering, arcivescovo di quella città, e per l'aver contribuito alla costruzione della Cattedrale di Colonia, una città nota per la sua propensione al romanticismo.

Nel 1844 egli partecipò personalmente alla cerimonia d'inaugurazione della stessa cattedrale, divenendo il primo monarca di Prussia a fare il proprio ingresso in una cattedrale cattolica. Tornando sul piano politico, nel 1847 venne infine obbligato a convocare un'assemblea nazionale, che però non fu mai un vero e proprio corpo rappresentativo, ma più che altro una "dieta unita" che comprendeva tutte le province dello stato, che avevano propri diritti di tassazione.

Mostrò una certa propensione a venire incontro alle richieste degli esponenti moti rivoluzionari del 1848 in Prussia; in ciò, non condivideva appieno la politica rigida del padre, alla quale si riavvicinò comunque in seguito. Quando anche in Prussia scoppiò la rivoluzione nel marzo del 1848, il re inizialmente tentò di reprimerla con la forza, ma successivamente richiamò le proprie truppe e si pose alla testa del movimento il 19 marzo di quello stesso anno. Egli formò così un governo di stampo liberale e diede alla luce la costituzione tanto attesa dalla Prussia. Quando però il suo trono fu nuovamente al sicuro da opposizioni, rioccupò Berlino con la forza e ristabilì l'ordine precedente. Fu anche l'ultimo sovrano, seppur ormai nominale, a regnare sul Canton Neuchâtel, l'unico principato all'interno della Confederazione Elvetica che, sempre nel 1848, aveva formalmente abolito la monarchia, dandosi un ordinamento repubblicano. Federico Guglielmo riconobbe la fine del casato degli Hohenzollern su questa porzione di territorio svizzero solo nel 1857.

Egli a ogni modo aveva cambiato il proprio concetto di unificazione della Germania, il che spinse il Parlamento di Francoforte a offrirgli la corona dell'Impero tedesco il 3 aprile 1849, onore che egli rifiutò per l'eccessivo peso che essa avrebbe rappresentato in un periodo così incerto e non volendo soprattutto attirarsi le ire dell'Impero Austriaco. Essendo un tradizionalista reazionario, si pronunciò contro i borghesi che volevano rendergli la corona sostenendo che egli non aveva nulla da chiedere né da ricevere da una massa di bottegai.

Sotto l'aspetto della politica interna, egli fondò una nuova costituzione che divideva finalmente il governo in due camere: quella alta formata da aristocratici ed eletta dalla camera legislativa, quella bassa composta dai tassati, suddivisi per fasce di tassazione. Non venne mai concesso il suffragio universale. La costituzione, inoltre, riservava al re il privilegio di eleggere tutti i ministri, ristabilendo anche le diete provinciali e ponendo a capo dell'esercito sempre il monarca. Tale costituzione rimase in vigore sino alla dissoluzione del regno nel 1918.

Gli ultimi anni

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1857 il sovrano fu colpito da una paralisi che interessò la metà sinistra del suo corpo e incise anche sulle sue capacità mentali. Suo fratello Guglielmo divenne reggente per lui sino alla sua morte, avvenuta nel 1861, quando lo stesso Guglielmo succedette al trono, in quanto Federico Guglielmo non aveva avuto figli dal proprio matrimonio.
In accordo con le sue istruzioni testamentarie del 1854, Federico Guglielmo IV venne sepolto nella cripta sotto l'altare della Friedenskirche a Potsdam.

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Augusto Guglielmo di Prussia Federico Guglielmo I di Prussia  
 
Sofia Dorotea di Hannover  
Federico Guglielmo II di Prussia  
Luisa Amalia di Brunswick-Lüneburg Ferdinando Alberto II di Brunswick-Lüneburg  
 
Antonietta Amalia di Brunswick-Wolfenbüttel  
Federico Guglielmo III di Prussia  
Luigi IX d'Assia-Darmstadt Luigi VIII d'Assia-Darmstadt  
 
Carlotta di Hanau-Lichtenberg  
Federica Luisa d'Assia-Darmstadt  
Carolina del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld Cristiano III del Palatinato-Zweibrücken  
 
Carolina di Nassau-Saarbrücken  
Federico Guglielmo IV  
Carlo Ludovico Federico di Meclemburgo-Strelitz Adolfo Federico II di Meclemburgo-Strelitz  
 
Cristiana Emilia di Schwarzburg-Sonderhausen  
Carlo II di Meclemburgo-Strelitz  
Elisabetta Albertina di Sassonia-Hildburghausen Ernesto Federico I di Sassonia-Hildburghausen  
 
Sofia Albertina di Erbach-Erbach  
Luisa di Meclemburgo-Strelitz  
Giorgio Guglielmo d'Assia-Darmstadt Luigi VIII d'Assia-Darmstadt  
 
Carlotta di Hanau-Lichtenberg  
Federica Carolina Luisa d'Assia-Darmstadt  
Maria Luisa Albertina di Leiningen-Dagsburg-Falkenburg Cristiano Carlo Reinardo di Leiningen-Dachsburg-Falkenburg-Heidesheim  
 
Caterina Polissena di Solms-Rödelheim-Assenheim  
 

Onorificenze prussiane

[modifica | modifica wikitesto]
Gran Maestro dell'Ordine dell'Aquila Nera - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Maestro dell'Ordine dell'Aquila Rossa - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Maestro dell'Ordine Reale di Hohenzollern - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Maestro dell'Ordine Pour le Mérite - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Maestro dell'Ordine della Croce di Ferro - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Maestro dell'Ordine di San Giovanni del Baliaggio di Brandeburgo - nastrino per uniforme ordinaria

Onorificenze straniere

[modifica | modifica wikitesto]
Cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro (ramo austriaco) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera (Regno Unito) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila Bianca - nastrino per uniforme ordinaria
Senatore Gran Croce con collana S.A.I. Ordine Costantiniano di San Giorgio (Parma) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Insigne e Reale Ordine di San Gennaro (Regno delle Due Sicilie) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine dei Serafini - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine dell'Elefante (Danimarca) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine di Sant'Uberto (Baviera) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di Alberto l'Orso (Anhalt) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Fedeltà (Baden) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Leone di Zähringen (Baden) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di Enrico il Leone (Brunswick) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Casata Ernestina di Sassonia (ducati ernestini) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di San Giorgio (Hannover) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale Guelfo (Hannover) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di gran croce dell'Ordine di Luigi d'Assia (Assia) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Leone d'Oro (Assia) - nastrino per uniforme ordinaria
Croce d'onore di I Classe dell'Ordine principesco dinastico di Hohenzollern (Principati di Hohenzollern) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Leone d'Oro di Nassau (Lussemburgo) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito di Pietro Federico Luigi (Granducato di Oldenburg) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Falco Bianco (Sassonia-Weimar-Eisenach) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona Fiorata - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona del Württemberg (Regno di Württemberg) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Reale di Santo Stefano d'Ungheria (Impero austriaco) - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Cordone dell'Ordine di Leopoldo (Belgio) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dello Spirito Santo (Francia) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di San Michele (Francia) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Legion d'Onore (Francia) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Salvatore (Regno di Grecia) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine Militare di Guglielmo (Paesi Bassi) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di gran croce dell'Ordine del Leone dei Paesi Bassi - nastrino per uniforme ordinaria
Senatore gran croce con collare del Sacro imperiale angelico Ordine costantiniano di San Giorgio (Ducato di Parma) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine Imperiale di Sant'Andrea (Impero russo) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di IV classe dell'Ordine Militare di San Giorgio (Impero russo) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine dell'Aquila bianca (Polonia) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata (Regno di Sardegna) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Insigne e Reale Ordine di San Gennaro (Regno delle Due Sicilie) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce del Reale ordine di San Ferdinando e del merito (Regno delle Due Sicilie) - nastrino per uniforme ordinaria
  • David E. Barclay, Frederick William IV and the Prussian Monarchy 1840-1862, Oxford, 1995.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Re di Prussia Successore
Federico Guglielmo III 1840-1861 Guglielmo I

Predecessore Principe di Neuchâtel Successore
Federico Guglielmo III 1840-1857 Proclamazione dell'omonimo cantone svizzero

Predecessore Erede al trono di Prussia Successore
Federico Guglielmo di Hohenzollern
Poi sovrano col nome di Federico Guglielmo III
Principe ereditario
1797-1840
Guglielmo di Hohenzollern
Poi sovrano col nome di Guglielmo I; poi imperatore
Controllo di autoritàVIAF (EN172909814 · ISNI (EN0000 0001 0923 3087 · SBN MUSV027794 · BAV 495/110894 · CERL cnp00906969 · ULAN (EN500358134 · LCCN (ENn84234360 · GND (DE118535994 · BNE (ESXX1691928 (data) · BNF (FRcb12192556z (data) · J9U (ENHE987007261484805171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie