Adalberto di Prussia
Adalberto di Prussia | |
---|---|
Conte di Lingen Principe di Prussia | |
Nome completo | tedesco: Adalbert Ferdinand Berengar Viktor Prinz von Preußen |
Nascita | Potsdam, 14 luglio 1884 |
Morte | La Tour-de-Peilz, 22 settembre 1948 |
Padre | Guglielmo II di Germania |
Madre | Augusta Vittoria di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg |
Consorte | Adelaide di Sassonia-Meiningen |
Figli | Vittoria Maria Vittoria Maria Guglielmo Vittorio |
Adalberto di Prussia | |
---|---|
Nascita | Potsdam, 14 luglio 1884 |
Morte | La Tour-de-Peilz, 22 settembre 1948 |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
Forza armata | ![]() |
Anni di servizio | 1902 – 1918 |
Grado | Ammiraglio |
Guerre | Prima guerra mondiale |
Comandante di | SMS Danzig SMS Dresda |
Decorazioni | ![]() ![]() ![]() |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Adalberto di Prussia, (nome completo Adalbert Ferdinand Berengar Viktor Prinz von Preußen[1]) (Potsdam, 14 luglio 1884 – La Tour-de-Peilz, 22 settembre 1948), membro della famiglia degli Hohenzollern, fu principe di Prussia e conte di Lingen[1].
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Famiglia d'origine[modifica | modifica wikitesto]
Suo padre era l'imperatore Guglielmo II di Germania[1], figlio di Federico III di Germania e di Vittoria di Sassonia-Coburgo-Gotha, nata principessa reale del Regno Unito; sua madre era l'imperatrice Augusta Vittoria di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg[1], figlia del principe Federico VIII di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg e della principessa Adelaide di Hohenlohe-Langenburg.
Dopo aver ricevuto una rigida educazione militare, nel 1894 entrò nell'Accademia Navale di Kiel. Al completamento della sua formazione intraprese alcuni viaggi all'estero, in paesi come il Brasile e rappresentò il Kaiser Guglielmo II alla corte di Pechino e Atene. In qualità di ufficiale di marina, visse in una piccola casa nel porto di Kiel, Villa Seelust.
Per la cattiva salute di sua moglie Adelaide intraprese frequenti viaggi in Svizzera. Alla fine, la famiglia vi si trasferì nel 1928 in modo permanente. Adalberto continuò a vivere una vita molto appartata e non prese parte alla politica tedesca. Morì sul lago di Ginevra, all'età di soli 64 anni.
Matrimonio[modifica | modifica wikitesto]
Il 3 agosto del 1914[1], a Wilhelmshaven, Adalberto sposò la principessa Adelaide di Sassonia-Meiningen, figlia del principe Federico Giovanni di Sassonia-Meiningen e della contessa Adelaide di Lippe-Biesterfeld (1870-1948).
Prima Guerra Mondiale[modifica | modifica wikitesto]
Allo scoppio della prima guerra mondiale, Adalberto era un ufficiale della Marina Imperiale sulla SMS Kaiser. Successivamente, fu secondo Ammiraglio della quarta squadra e dal maggio 1917 comandante dell'incrociatore SMS Danzig. Nel marzo 1918 prese il comando del SMS Dresda fino alla fine della guerra.
Adalberto era anche maggiore del 1º reggimento di fanteria dell'esercito prussiano e del reggimento granatieri "Re Federico il Grande".
Morte[modifica | modifica wikitesto]
Nell'estate del 1919 Adalberto lasciò, con la sua famiglia, Kiel e si trasferì in una villa a Bad Homburg. Gli anni successivi visse una vita molto appartata come privato cittadino in Germania. A causa dei problemi di salute di Adelaide, la famiglia faceva frequenti visite in Svizzera, dove si stabilirono definitivamente nel 1928, utilizzando il nome di conte e contessa von Lingen. Adalberto non prese parte nella politica tedesca. Morì a La Tour-de-Peilz sul lago di Ginevra, all'età di 64 anni.
Discendenza[modifica | modifica wikitesto]
Adalberto ed Adelaide ebbero tre figli:[1]
- Vittoria Marina (nata e morta il 4 settembre 1915);
- Vittoria Marina (11 settembre 1917-21 gennaio 1981), sposò Kirby William Patterson, divorziarono nel 1962;
- Guglielmo Vittorio (15 febbraio 1919-7 febbraio 1989), sposò la contessa Maria Antoinetta di Hoyos.
Ascendenza[modifica | modifica wikitesto]
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Onorificenze prussiane[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dell'Aquila Nera |
![]() |
Gran Commendatore dell'Ordine di Hohenzollern |
![]() |
Cavaliere dell'Ordine della Corona |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dell'Aquila Rossa |
Onorificenze straniere[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Cavaliere dell'Ordine dell'Elefante |
— 3 luglio 1907 |
![]() |
Cavaliere dell’Ordine della Corona wendica |
![]() |
Croce di Federico di I classe (Anhalt) |
![]() |
Cavaliere dell'Ordine della fedeltà |
![]() |
Croce Anseatica di Brema |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di Luigi |
![]() |
Cavaliere dell'Ordine al merito di Pietro Federico Luigi |
![]() |
Cavaliere dell'Ordine della corona fiorata |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Casata Ernestina di Sassonia |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona del Württemberg |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine reale di Santo Stefano d'Ungheria |
![]() |
Cavaliere dell’Ordine supremo della Santissima Annunziata |
![]() |
Cavaliere dell’Ordine del Leone dei Paesi Bassi |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Torre e della spada |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona |
![]() |
Cavaliere dell'Ordine di Sant'Andrea |
![]() |
Cavaliere dell'Ordine della Gloria |
![]() |
Cavaliere di I classe dell'Ordine di Osmanie |
![]() |
Cavaliere dell'Ordine della Stella Brillante di Zanzibar |
![]() |
Cavaliere dell'Ordine dei Serafini |
— 10 luglio 1909 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c d e f Darryl Lundy, Genealogia del principe Adalberto di Prussia, su thepeerage.com, thePeerage.com, 6 giugno 2004. URL consultato il 25 maggio 2010.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Adalberto di Prussia
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Adalbert Ferdinand Berengar von Preußen bei preussen.de, su preussen.de. URL consultato il 25 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 12 dicembre 2009).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 69670748 · ISNI (EN) 0000 0000 1053 2175 · GND (DE) 116006331 · BNF (FR) cb149782784 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-69670748 |
---|
- Nati nel 1884
- Morti nel 1948
- Nati il 14 luglio
- Morti il 22 settembre
- Nati a Potsdam
- Morti a La Tour-de-Peilz
- Casa Hohenzollern
- Cavalieri dell'Ordine dell'Aquila Nera
- Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine dell'Aquila Rossa
- Gran Commendatori dell'Ordine di Hohenzollern
- Cavalieri dell'Ordine della Corona (Prussia)
- Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine di Santo Stefano d'Ungheria
- Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine della Corona del Württemberg
- Cavalieri dell'Ordine della Corona wendica
- Decorati con la Croce di Federico
- Cavalieri dell'Ordine della fedeltà
- Cavalieri della Croce Anseatica di Brema
- Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine di Luigi d'Assia
- Cavalieri dell'Ordine al merito di Pietro Federico Luigi
- Cavalieri dell'Ordine della corona fiorata
- Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine della Casata ernestina di Sassonia
- Cavalieri dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata
- Cavalieri dell'Ordine del Leone dei Paesi Bassi
- Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine della Torre e della Spada
- Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine della Corona (Romania)
- Cavalieri dell'Ordine di Sant'Andrea
- Cavalieri dell'Ordine di Osmanie
- Cavalieri dell'Ordine della Gloria
- Cavalieri dell'Ordine della Stella Brillante di Zanzibar