Embraer KC-390
Embraer KC-390 | |
---|---|
Descrizione | |
Tipo | aereo da trasporto tattico |
Equipaggio | 2 |
Costruttore | ![]() |
Data primo volo | 3 febbraio 2015[1] |
Data entrata in servizio | (prevista nel 2018)[2] |
Dimensioni e pesi | |
Tavole prospettiche | |
Lunghezza | 33,43 m |
Apertura alare | 33,94 m |
Altezza | 11,43 m |
Peso max al decollo | 72 000 kg |
Propulsione | |
Motore | 2 turbofan IAE V2500-E5 |
voci di aerei militari presenti su Wikipedia |
L'Embraer KC-390 è un aereo da trasporto tattico medio, progettato e costruito dall'azienda aeronautica brasiliana Embraer equipaggiato con due motori turbofan IAE V2500-E5. Con le sue 19 tonnellate di carico utile si pone a metà strada tra il Transall C-160 (con 16 tonnellate) e il Lockheed C-130 Hercules (con 20 tonnellate). Il primo volo, della durata di 1 ora e 25 minuti, è stato effettuato senza inconvenienti il 3 febbraio 2015.[1]
Indice
Storia del progetto[modifica | modifica wikitesto]
L'aereo, pur derivato dall'Embraer E-190 (dal quale il KC-390 beneficia di alcune soluzioni tecnologiche sviluppate con successo) se ne differenzia in maniera sostanziale in quanto la sua architettura è quella convenzionale a tutti i velivoli della sua categoria: ala alta, impennaggi verticali a T, 2 motori in gondole subalari, carrello principale in 2 carenature laterali, fusoliera di grande diametro con rampa di carico posteriore.[3]
Le linee generali del progetto indicano che il KC-390 è predisposto sin dall'origine di essere rifornito in volo e di servire a sua volta quale aerocisterna.
Nell'aprile 2009 l'Embraer in occasione del salone LAAD a Rio de Janeiro comunica l'avvio ufficiale del programma KC-390 per un velivolo a getto militare da trasporto, con la firma del contratto con la Força Aérea Brasileira (FAB). La data di entrata in servizio, inizialmente prevista per il 2015, è slittata a seguito di tagli al programma di sviluppo alla prima metà del 2018.[2]
Il primo cliente straniero potrebbe essere l'Armée de l'air francese, interessata ad acquistarne una decina di esemplari, per "ricambiare il favore" qualora il Brasile scegliesse il Dassault Rafale come vincitore del programma FX-2, volto alla scelta di un nuovo aereo da combattimento per la prima linea della Força Aérea Brasileira. Inoltre è intenzione della Francia di voler entrare nel programma del KC-390 come partner di sviluppo.[4]
Utilizzatori[modifica | modifica wikitesto]
- 28 ordinati, 2 prototipi consegnati.[5]
Velivoli comparabili[modifica | modifica wikitesto]
- Transall C-160 (16 t)
- Kawasaki C-X (30 t)
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b (EN) The KC-390, Embraer’s clean-sheet aerial refueling tanker, flew for the first time on 3 February from an airfield in São José dos Campos, Brazil, Flight International, 03 febbraio 2015. URL consultato il 06 novembre 2015.
- ^ a b (EN) Brazil's Embraer delays cargo jet, loses revenue on defense cuts, Reuters, 30 luglio 2015. URL consultato il 06 novembre 2015.
- ^ Aeronautica & Difesa n°247 anno XXII, maggio 2007.
- ^ Aeronautica & Difesa n°276 anno XXIV, ottobre 2009.
- ^ "Le forze aeree del mondo. Brasile" - "Aeronautica & Difesa" N. 366 - 4/2017 pag. 70
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Embraer KC-390
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- "Embraer has Military Transport Aircraft Under Study", Embraer News release (PDF), su embraer.com.br.
- "Options Expand in Heavy Lift" (see pages 2-3). Aviation Week, 5 June 2009