Domenico Cecere
Domenico Cecere | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 187 cm | |
Peso | 85 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Portiere | |
Termine carriera | 2011 | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
Napoli | ||
Squadre di club1 | ||
1990-1992 | Napoli | 0 (0) |
1992-1993 | Palermo | 0 (0) |
1993-1995 | Nola | 39 (-40) |
1995-1996 | Turris | 4 (-4) |
1996-1997 | Bisceglie | 31 (-25) |
1997-1999 | Pescara | 4 (-4) |
1999 | Fermana | 13 (-15) |
1999 | Pescara | 0 (0) |
1999-2000 | Fermana | 29 (-50) |
2000-2001 | Messina | 20 (-13) |
2001-2002 | → Treviso | 0 (0) |
2002 | → Pescara | 5 (-6) |
2002-2007 | Avellino | 141 (-152)[1] |
2007-2008 | Cavese | 6 (-9) |
2008 | Potenza | 9 (-7) |
2008-2009 | Gela | 32 (-23;1)[2] |
2009-2010 | Siracusa | 18 (-12) |
2011 | Messina | 16 (-?) |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Domenico Cecere (Caserta, 14 dicembre 1972 – Carinola, 2 aprile 2023) è stato un calciatore italiano, di ruolo portiere.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Cresce nel Napoli, di cui è stato il terzo portiere nella stagione 1991-1992 in Serie A.
Dopo diverse esperienze al Palermo, Nola, Turris e Bisceglie, arriva Pescara nel 1997-1998 dove gioca 4 incontri subendo altrettante reti.
Nel gennaio del 1999 arriva alla Fermana dove vince un campionato di serie C1 all'ultima giornata, prima di tornare a Pescara e subito nuovamente alla Fermana, con cui milita per quasi tutto un campionato di serie B. Poi arriva al Messina nel 2000, quando la squadra militava ancora in Serie C1.[3]
Nel 2001 rimane in compartecipazione fra Messina e Pescara, quindi alle buste la comproprietà va al Messina.[4]
In estate passa al Treviso ma già a febbraio torna alla squadra siciliana[5] che lo cede in prestito al Pescara.[6]
Viene successivamente acquistato dall'Avellino sempre nel 2002 dove trova costanza e un posto da titolare fisso in quattro stagioni, sino alla stagione 2006-2007 dove diviene il secondo portiere e capitano.[7]
Nella stagione 2007-2008 viene acquistato dalla Cavese[8] andando a giocare in Serie C1.
A gennaio del 2008 viene comprato dal Potenza, sempre in terza serie.[9]
Successivamente passa al Gela[10] in Serie C2, dove il 14 dicembre 2008 segna un goal di testa al 92' contro l'Isola Liri, che permette alla sua squadra di raggiungere il pareggio.[11]
Nell'estate del 2009 rimane in Sicilia andando ad indossare la maglia del Siracusa[12], con la quale conquista la vittoria in Lega Pro Seconda Divisione nella stagione 2009-2010.
L'8 gennaio 2011 viene tesserato dal Messina in serie D.[13] Il 21 dicembre 2011 decide di ritirarsi, giocando l'ultima partita contro il Cittanova Interpiana.[7] Pochi giorni dopo, comunque, decide di restare fino a fine stagione anche con il ruolo di preparatore dei portieri, convinto dalla dirigenza.[14][15]
Morte[modifica | modifica wikitesto]
Muore improvvisamente il 2 aprile 2023 all'età di 50 anni a causa di un infarto, mentre si trovava a casa dei suoi genitori a Carinola.[16]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Serie C1: 3
- Palermo: 1992-1993
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ 147 (-160) se si comprendono play-off e play-out.
- ^ 36 (-26;1) se si comprendono i play-off.
- ^ Germano D'Ambrosio, Le ultime dalla C [collegamento interrotto], in tuttomercatoweb.com, 23 dicembre 2000. URL consultato il 24 gennaio 2011.
- ^ Germano D'Ambrosio, Comproprietà: ecco i verdetti delle squadre di Serie B, in tuttomercatoweb.com, 2 luglio 2001. URL consultato il 24 gennaio 2011.
- ^ Alberto Laspada, Messina: torna Mimmo Cecere, in tuttomercatoweb.com, 8 gennaio 2002. URL consultato il 24 gennaio 2011.
- ^ Simone De Marco, tuttomercatoweb.com, 12 marzo 2002, http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=3892 . URL consultato il 24 gennaio 2011.
- ^ a b Cecere dice addio al calcio Tuttoavellino.it
- ^ Stefano Sica, Ufficiale: Cecere alla Cavese, in tuttomercatoweb.com, 9 luglio 2007. URL consultato il 24 gennaio 2011.
- ^ Stefano Sica, Ufficiale: Cecere al Potenza, in tuttomercatoweb.com, 24 gennaio 2008. URL consultato il 24 gennaio 2011.
- ^ Stefano Sica, Ufficiale: Gela, sbarcano Esposito e Cecere, in tuttomercatoweb.com, 17 luglio 2008. URL consultato il 24 gennaio 2011.
- ^ Il Gela riacciuffa il pari nel recupero con il suo portiere Cecere, in Corriere di Gela, 14 dicembre 2008. URL consultato il 31 gennaio 2011.
- ^ Andrea Losapio, Ufficiale: Siracusa, arriva Cecere, in tuttomercatoweb.com, 20 luglio 2009. URL consultato il 24 gennaio 2011.
- ^ Messina: Campolo allenatore. Tesserati Cecere, Morabito e altri quattro Tuttomercatoweb.com
- ^ Cecere ripone nel cassetto i propositi di ritiro: "Convinto dall'affetto dei compagni"[collegamento interrotto] Messinasportiva.it
- ^ "Possiamo raggiungere i traguardi prefissi"[collegamento interrotto] Acrmessinasrl.it
- ^ Domenico Cecere, morto per infarto l'ex portiere, su repubblica.it, 2 aprile 2023.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Domenico Cecere, su tuttocalciatori.net, TuttoCalciatori.net.
- (DE, EN, IT) Domenico Cecere, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Domenico Cecere, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Domenico Cecere, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- Domenico Cecere, su aic.football.it, Associazione Italiana Calciatori.
- Calciatori della S.S.C. Napoli
- Calciatori del Palermo F.C.
- Calciatori dell'F.C. S.S. Nola 1925
- Calciatori della S.S. Turris Calcio
- Calciatori dell'A.S. Bisceglie
- Calciatori del Delfino Pescara 1936
- Calciatori della Fermana F.C.
- Calciatori dell'A.C.R. Messina
- Calciatori del Treviso F.B.C. 1993
- Calciatori dell'U.S. Avellino 1912
- Calciatori della Cavese 1919
- Calciatori del Potenza Calcio
- Calciatori della S.C. Gela
- Calciatori dell'A.S.D. Siracusa
- Calciatori italiani del XX secolo
- Calciatori italiani del XXI secolo
- Nati nel 1972
- Morti nel 2023
- Nati il 14 dicembre
- Morti il 2 aprile
- Nati a Caserta
- Portieri di calcio goleador