Discussioni utente:Vengo dalla Luna/Archivio/19

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

pagina tommaso agnese

[modifica wikitesto]

Ciao, vorrei sapere in che modo ho sbagliato nello scrivere la mia pagina di regista, così da poterla correggere e riadattarla nelle giuste condizioni. Farò una nuova prova cercando di essere ancora più sintetico. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Tommaso agnese (discussioni · contributi) 11:28, 2 ott 2017‎ (CEST).[rispondi]

Eliminazione degli elenchi di curatele e traduzioni

[modifica wikitesto]

Ciao, forse non ho letto (bene) le istruzioni, quindi avrò commesso errori. Mi puoi spiegare perché hai eliminato le tre sezioni? A mio avviso rispondono pienamente a criteri enciclopedici: si tratta di traduzioni variamente apprezzate nei circuiti filosofici nazionali e internazionali. Servono degli attestati terzi (recensioni, giudizi, saggi ecc.)?

Mi scuso per il reinserimento: non avevo ancora ricevuto (o visto) le cancellazioni, credevo avessi premuto un tasto sbagliato.

Non ne faccio una questione vitale, però alcune di quelle traduzioni sono “storiche”. Dopo di che, poiché lo sono da oltre vent’anni, possono aspettare altri lustri prima di apparire in un elenco “enciclopedico”.

Non per essere petulante, ma, se guardo a questa voce di wikipedia, il tuo ragionamento non mi torna e quantomeno noto due misure diverse. O no?

--Erebinto (msg) 18:04, 2 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Bene, ora la misura torna a essere una, almeno in un caso. A titolo di curiosità: se in nota adducessi riferimenti bibliografici (recensioni, articoli, saggi ecc.) riguardo al valore “storico” delle traduzioni di cui parlavo, potrei riammettere nella voce almeno queste opere con riconoscimenti?

Strage di Las Vegas

[modifica wikitesto]

Ciao, non discuto i recentismi. La stavo seguendo, sembrava essere sulla falsariga della versione int.wiki (qui la en). SO che noi sul recentismo siamo più rigidi e non lo discuto anzi, concordo. (Non altro per la pletora di coloro che vogliono intervenire sul tal particolare). Ma tanto è, se ho un dubbio, la coscienza che mi hai ben insegnato ad ascoltare, mi dice quantomeno di chieder-ti --☼Windino☼ [Rec] 19:00, 2 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Scusa: se effettivamente aveva caratteristiche di recentismo tali da ritenere opportuno il dover aspettare. Se non sono in errore il recentismo si valuta soggettivamente voce per voce, evento per evento, considerando pro e contro dell'avere una voce che può cambiare sensibilmente di ora in ora. --☼Windino☼ [Rec] 19:10, 2 ott 2017 (CEST)[rispondi]
C'è anche la sezione Benefici del recentismo. No dai se no mi cacci. E' che non sapevo nemmeno, di quel fatto. (strano ma vero). Il tempo di leggerne una parte, verificare che sia vero (!), passato sulla en.wiki e tornato, non c'era più. Ad ogni modo come detto concordo, è solo che mi sembrava ben fatta (insomma non rabberciata alla bene e meglio). Bene ! Mi/ci sono dilungato ed ora ho una definitiva valutazione del recentismo, tempo ben speso (col tuo preso a scrocco). A presto --☼Windino☼ [Rec] 19:33, 2 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Noo, ma che lusso, io pensavo di dovermela cavare solo con la ramazza... :-) Comunque studierò un mese prima di fare una mossa, per essere sicura di meritare tutto l'armamentario! Grazie! --M&A (msg) 21:52, 2 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Boh...la gente è strana... Oggi mi è stato detto che è "molto spiacevole" che io finisca i miei messaggi con un ciao...a me sembra una cosa carina, amichevole ed educata salutare a fine intervento, tanto che non è in firma ma lo scrivo a mano proprio per il piacere di farlo. Mah... :-) Invece più seriamente ho cominciato a vagliare e intervenire più seriamente su alcune delle pagine "politiche" segnalate. Per ora senza problemi, cosa che mi lascia ben sperare. Ciao. --Aleacido (4@fc) 09:17, 3 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Una tua considerazione

[modifica wikitesto]

Aleacido mi ha scritto poco fa chiedendo un tuo parere a te definendoti un "esperto di punizioni". Praticamente, l'utente AMDM12 ha partecipato in una PDC (non te la linko sennò mi accusate di "fare campagna" ;)), e a un certo punto ha scritto questo (cito): "Sono reduce da una delusione amorosa. Mi hanno tagliato fuori da un concorso per una motivazione insulsa. Mi sto deprimendo perché nessuno vuole mai ascoltare le mie considerazioni. E adesso arrivate voi che senza vere motivazioni volete distruggere il mio lavoro". A prima vista ho pensato "Boh, avrà scherzato...", così gli ho chiesto spiegazioni nella sua talk: per ben 2 volte lui ha cancellato il mio post etichettandolo come "spam". Ora come ora, mi sembra inutile insistere, ma penso che se glielo chieda qualcun altro la situazione sarebbe differente. Ti dirò: ad un certo punto mi è addirittura passato per la mente che egli facesse così perché voleva provocare ed ottenere un blocco (ne ha già avuto uno), ma la mia è solo una (remota) ipotesi: tu che dici?--Gybo 95 (msg) 13:17, 3 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Cancellazione pagina veratrum?

[modifica wikitesto]

Gentile Hypergio

Ti scrivo in quanto alcuni giorni fa (purtroppo me ne sono accorto tardi) hai cancellato la pagina della band Veratrum, la prima di una serie sul metal estremo italiano, che vorrei fare non appena ne avrò maggior tempo.

Mi pare che le motivazioni da te addotte (che ho sfortunatamente letto solo ieri) siano alquanto errate. In anzitutto mi sono assicurato che la pagina rispettasse i canoni di enciclopedicità:

1) la registrazione di almeno 2 album non autoprodotti, realizzati per un'etichetta discografica riconosciuta e distribuita almeno a livello nazionale Requisito presente

2) la realizzazione di concerti e tournée a livello almeno nazionale o la partecipazione a eventi musicali, rassegne, festival di rilevanza almeno nazionale; La band ha collaborato con artisti stranieri (del genere estremo) in tour nazionali e ai principali festival italiani del genere. Secondo te è ostativo il fatto che "molte date sono condivise", ma ti informo che è la normalità per questo genere di musica ANCHE per band di fama mondiale. Ciò dimostra che hai cancellato una pagina dedicata a una scena musicale di cui sai poco o nulla.

3) la partecipazione, in voce o in video, a eventi mediatici pubblici di rilievo almeno nazionale, con la trasmissione di esibizioni dal vivo o di brani e opere musicali preregistrati questo requisito manca, come manca a tutti gli esponenti storici della scena estrema italiana, ma per fortuna viene in soccorso la clausola successiva:

I gruppi e i solisti che hanno operato solo a livello dilettantistico o semi-professionale, o che non hanno svolto alcune delle attività tipiche della professione musicale, quali l'esibizione in pubblico o la realizzazione di prodotti discografici, devono essersi distinti in modo particolare nella definizione o nella diffusione di un genere musicale o attraverso il loro contributo alla diffusione e all'affermazione di un particolare tipo di "cultura" musicale, sociale o artistica. La band in quesitone è stata posta in copertina dell'edizione italiana del network internazionale "Vice" ed è citata sulla copertina della nota rivista Rock Hard, come avevo segnalato nella voce ed è riconosciuta come una delle band che hanno iniziato il black/death metal in Italia

Penso quindi che la cancellazione della pagina sia ingiusta. Secondo i tuoi criteri, infatti, praticamente tutte le band di metal estremo italiano non dovrebbero avere una pagina perché sostieni, arbitrariamente, che "non hanno fatto nulla di rilevante". La verità è che sono di nicchia e basta. Sarebbe bello se Wikipedia raccogliesse informazioni anche sui nomi storici di questo genere underground fiorente in Italia.

Credo quindi che riproporrò la pagina di Veratrum, assieme ad altre, perché ritengo che rispetti perfettamente i canoni della community.

Grazie mille e buon lavoro

gio.rossi52 Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Gio.rossi52 (discussioni · contributi) 20:35, 3 ott 2017‎ (CEST).[rispondi]

Un momento...

[modifica wikitesto]

Ma..., ma... ahahahahahahahahahaha, vabbè, non resisto. Lascerò sopravvivere la pagina al C7 finché non te ne accorgerai! A te l'onore--Sakretsu (炸裂) 01:11, 4 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Ahiahiahi, questa proprio non me l'aspettavo da Hypergio... :D--Parma1983 01:16, 4 ott 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Sakretsu] [@ Parma1983] A raga'... uno non può avere sonno? Un admin non è un robocop. La pagina mi puzzava, mi pareva di conoscerla, ma dopo tutto il pomeriggio chiuso in albergo a patrollare su Wikipedia (sono fuori per lavoro da solo e non avevo voglia di uscire), avevo lo sguardo e la mente un po' annebbiati e il W è stato un edit per non perderla per poi ripassarci. Un po' come i cani quando fanno pipì per segnalare, qui ci sono passato io. Incredibile come un innocente W abbia destato tutto questo interesse, guadagnandomi una sonora presa in giro. Comunque, ci ho dormito su e sono tornato in me. Ciao. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 06:42, 4 ott 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Parma1983] ci stiamo facendo troppi adminemici di notte, ci tocca battere in ritirata!
Si scherza alce, grazie per tutto il lavoro che fai! :-)))--Sakretsu (炸裂) 15:47, 4 ott 2017 (CEST)[rispondi]
[@ Sakretsu] Hai ragione ;) Comunque, per qualche giorno non potrò intervenire causa trasloco, perciò lascio a te gli adminemici notturni :D
@Hypergio Non sapevo che anche le alci segnassero il territorio :O Su, sto scherzando, sai bene che se avessimo voluto prenderti in giro malignamente avremmo scritto ben altro ;) Anzi, sono proprio queste sviste che dimostrano quanto ti dai da fare nonostante gli impegni che hai. Grazie e complimenti anche da parte mia per tutto il lavoro che svolgi egregiamente--Parma1983 18:23, 4 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Che è successo? io avevo presunto la buona fede e mi ero messo il NN da solo anche se {{F}} non serviva a niente (c'era una {{S}}). Ho pensato: eccolo qua, un altro che crede che la voce diventerà più bella a forza di pecette, accontentiamolo e traduciamo le fonti dalla voce tedesca, ci piazzo un NN e me le leggo con calma quando ho tempo (cioè mai, perché i papelli nella lingua di cent'anni fa non li digerisco). Lo conoscevo e non ho capito com'è andata con la sua utenza, però pace all'anima sua, non eravamo amici per la pelle. Ma perché mi ha messo la F, che gli avevo fatto? --Erinaceus (msg) 08:10, 4 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Ah ecco lo sospettavo che ce l'avesse con qualcun altro o con molti altri. Non avevo trovato tracce del motivo del blocco e non avevo visto questo. Grazie mille! --Erinaceus (msg) 10:16, 4 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Cancellazione pagina "handful of hate"

[modifica wikitesto]

Ciao,

ho visto che hai rimosso, con tanto di avvertimento, la pagina che avevo abbozzato su una celebre band metal italiana di nome Handful of Hate.

In realtà io stavo più che altro traducendo e aggiornando la versione in inglese della medesima pagina che se non erro esiste da diversi anni. Mi pare un po' assurdo che un gruppo italiano molto forte nel genere black/death abbia la pagina in inglese ma neanche due righe in quella italiana. Se il problema era il linguaggio usato, ma in realtà mi sono limitato a scrivere a) luogo e data di formazione; b) influenze; c) lavori principali e poi i dati canonici (album pubblicati eccetera), posso davvero inserire solo due righe per testimoniare l'esistenza di questi artisti, visto che, come dicevo, la pagina inglese c'è già da tempo. Fammi sapere.

Arcturus78 (msg)

Ho letto il tuo messaggio, grazie molto chiaro. Ma allora ho un'altra domanda, per le traduzioni come si fa? Posso tradurre una pagina straniera che non ha un equivalente su Wikipedia Italia solo se rispetta i canoni di Wiki Italia? Cioè ciò che può essere enciclopedico su Wiki Inglese può non esserlo su Wiki Italiana? Arcturus78 (msg)

Pagina di Monica Mazzitelli

[modifica wikitesto]

Buonasera La pagina informativa sulla scrittrice e regista italiana Monica Mazzitelli è stata rimossa, "per contenuto promozionale". Questa pagina non ha carattere promozionale, ma solo informativo. I collegamenti esterni in essa contenuti hanno il solo scopo di informare e fornire fonti dirette sulle opere della regista e scrittrice romana. Si prega per cortesia di rivedere questa decisione lesiva del diritto all'informazione quanto prima. In fede Annamaria Costalonga Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Annamaria Costalonga (discussioni · contributi) 20:57, 4 ott 2017 (CEST).[rispondi]

Pagina di Monica Mazzitelli

[modifica wikitesto]

Questo il messaggio di risposta di Hypergio: "Forse non è stato ben compreso cos'è Wikipedia. A tale scopo evita per prima cosa le minacce e poi, per chiarire di cosa stiamo parlando, ti consiglio questa lettura."

A quale lettura si riferisce? Alle linee guida che mi ha inoltrato nei precedenti messaggi? Bene, un consiglio spassionato: mentre rileggo per l'ennesima volta le linee guida di Wikipedia, si rilegga il mio messaggio precedente lasciando da parte emotività inutili e mi sottolinei dove l'avrei minacciata. Se trova le minacce, me le riporti e io mi scuserò con lei perché non era certo mia intenzione minacciare nessuno. Se non le trova, sarà lei a scusarsi con me per avermi accusato di averla minacciata - siamo d'accordo? :) Bene, buona lettura.

Anna Costalonga

``` Si prega per cortesia di rivedere questa decisione (richiesta) lesiva del diritto all'informazione (accusa) quanto prima (minaccia). --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 23:03, 4 ott 2017 (CEST) ``` Ok, ho sbagliato a richiedere e a accusare, per mia ignoranza e fraintendimento, lo ammetto: ma la minaccia nel "quanto prima" è totalmente inesistente. Detto questo, arrivederci e mi stia bene, soprattutto si prenda un valium. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Annamaria Costalonga (discussioni · contributi) 23:53, 4 ott 2017 (CEST).[rispondi]

Scusa per questo ma se leggi la mia spiegazione in mailing list del 21/09 capirai il perché. Se hai perso l'email te la rigiro. --Vito (msg) 21:50, 5 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Buon giorno! Passo solo per informarti che ti ho appena inviato una mail dal contenuto "extrawikipediano"... ;-) Sanremofilo (msg) 06:48, 6 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Maria Chiara di Borbone-Due Sicilie

[modifica wikitesto]

Ciao Hypergio, dopo aver spostato la voce e prima di metterla in pdc mi sono accorto di Wikipedia:Pagine da cancellare/Maria Chiara, Duchessa di Capri; puoi confermare che si tratta della stessa "rampolla"? In quel caso sarebbe da C7.--Kirk Dimmi! 12:09, 6 ott 2017 (CEST) P.S. Lo stesso autore ha creato anche Maria Carolina duchessa di Calabria, è sempre [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Maria Carolina, Duchessa di Calabria e di Palermo|questa]?[rispondi]

Certo, e grazie. Ciao.--Kirk Dimmi! 12:26, 6 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Re: Stephen Corry

[modifica wikitesto]

Fai benissimo. --Ale Sasso (msg) 08:04, 7 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Shqiponjat (gruppo folcloristico)

[modifica wikitesto]

Senza contattarmi prima, è stato cancellato il mio contributo e contrassegnato come Spam con la motivazione: Contenuto palesemente non enciclopedico o promozionale, CV: l'unico contributore era 'Asia'. Come fai a saperlo se stavo lavorando sulla pagina? Questa pagina non è ne promozionale ne Spam, ma un pezzo di storia degli Italo-Albanesi d'Italia (Arbëreshë).--Asia (msg) 08:27, 7 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Ciao Hypergio, 9 anni fa fui bannato per avere insultato un utente che mi toglieva commenti fontati e per inesperienza sull'uso di Wikipedia. Il mio account si chiamava RSW. Da allora mi sono creato molti account e i miei edit sono sempre stati corretti e ben fontati (tant'è vero che di solito sono tuttora presenti). Ora pero vorrei ridiscutere il mio ban e dare la mia versione dei fatti. Come fare? Credo che tutti hanno diritto a un'altra possibilita.--Ranaiolo (msg) 10:40, 7 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Pagine relative ai doppiatori italiani

[modifica wikitesto]

Ciao Hypergio. Sono sempre Martina Felli, scusami se ti disturbo. Ho letto la pagina che mi hai indicato, ovvero i criteri di enciclopedicità per doppiatori, e ho appreso che è necessario SIA avere almeno 15 anni di attività, SIA rispondere ad almeno uno dei quattro requisiti elencati. Pur rispondendo solo al quarto requisito, non ho ancora raggiunto il quindicesimo anno di lavoro, pertanto mi rendo conto di dover aspettare più o meno fino al 2025 prima di poter avere la mia pagina personale. A questo proposito, però, non mi sembra corretto che alcune pagine relative a doppiatori attivi da meno di 15 anni siano tuttora online e non siano mai state cancellate (esempi: Gea Riva, Andrea Oldani, Simone Lupinacci). Come mai per loro non è mai stata sollevata alcuna polemica? Sia chiaro che non ce l'ho assolutamente con te e non è mia intenzione attaccarti, ma mi dispiace molto riscontrare queste differenze di trattamento. Se esistono delle regole, dovrebbero valere per tutti. Grazie ancora per la tua attenzione. Buona giornata. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Holothewisewolf (discussioni · contributi) 15:08, 7 ott 2017‎ (CEST).[rispondi]

qui.. --87.1.141.117 (msg) 18:04, 7 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Vista la potenziale enciclopedicità della pagina, questa non viene disorfanata mantenendo tutti i collegamenti in entrata. Casomai è al contrario, non viene resa orfana, visto che disorfanare significa proprio rendere non orfano :) --Gce ★★★+4 15:00, 9 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Ciao :-) ti segnalo questa pagina giunta a tale livello di edit-war, rollback e vandalismi da richiederne,a mio avviso, la protezione in scrittura almeno fino alla fine della pdc in corso. Il povero CIVA si è preso carico della dignità della pagina, ma mi sa che sta "soccombendo" anche per la aggressività dei "vandali" tra cui ci potrebbe esserci qualche infinitato in fuga, puppet e altri mascheramenti. La mia segnalazione è non sul merito della pdc in corso, ma appunto solo sul dare la possibilità di poter discutere sul merito delle ragioni della pdc senza doversi solo occupare dei possibili "vandalismi" alla voce anche durante la procedura. Vedi tu, nelle tue funzioni di admin, se è il caso e magari anche di proteggere dai bannati anche la stessa discussione in pdc. ciao --Aleacido (4@fc) 21:19, 9 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Grazie mille per l'aiuto. Già che ci sono ti chiedo una consulenza "tecnica" per evitare di "pisciare" di fuori. Mi sono i letto criteri per scrittori e libri. Siccome a volte trovo delle "incoerenze" nei criteri datisi da WP, chiedo lumi. Ad es. per i criteri "arte", una volta che si è stabilito che un "artista" è enciclopedico, automaticamente lo sono tutte le sue opere. A quanto capisco invece per la letteratura i criteri sono diversi, cioè anche se un autore è considerato "enciclopedico", non tutte le sue opere possono avere una voce propria (e non comparire solo nel paragrafo "opere"), ma solo quelle che soddisfano almeno uno degli 8 criteri qui descritti. Quindi anche opere di autori presenti su WP potrebbero non essere enciclopediche. Ho capito giusto? Oppure vale la stessa recicrocità opera/autore datasi dal progetto "arte", ovvero stabilito che un "autore" è enciclopedico, lo sono anche le sue opere? (poi al limite in futuro ci si potrebbe occupare dei criteri di argomento "arte" che mi sembrano un po' troppo deboli e permissivi). Ciao --Aleacido (4@fc) 22:23, 9 ott 2017 (CEST)[rispondi]
No, tutto a posto. Volevo evitare di fare interventi "a sproposito" per poi dover fare retromarcia perchè non ci avevo capito niente (come al solito... ;-) ). Circa i criteri del progetto "arte" avevo avuto qualche tempo fa un abboccamento e poi con Lucas e Gianfranco e un primo parere tendenzialmente favorevole o comunque interessato al fatto che effettivamente i criteri del progetto arte fossero troppo permissivi e permettessero la possibilità di inserimento indiscriminata, per cui anche uno scarabocchio su un fazzolettino potesse essere considerato comunque enciclopedico (o una crosta qualsiasi di un autore appena appena enciclopedico). La cosa era nata su un opera di un artista lucchese semi-sconosciuto, in una chiesa semi-sconosciuta, di cui vi erano anche problemi di attribuzione. Avevo provato a scrivere una bozza di criteri qui, ma richiedono numerose limature di maggior chiarezza dato che anche a me risultavano chiari nei principi ma assai fumosi nella redazione. Magari una buona occasione per ritornarci su e renderi più "fruibili e chiari". Ciao --Aleacido (4@fc) 23:02, 9 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Concordo con te, infatti anche io mi ero reso conto della loro "complicatezza" e non li ho mai sottoposti. Devo semplificarli e renderli ASSAI più fruibili e chiari. La critica non solo è costruttiva, ma necessaria e anche a mio giudizio giusta ;-). Penso dovrei renderli più simili a quelli dei criteri "libri e scrittori" Ciao --Aleacido (4@fc) 23:12, 9 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Errore di cancellazione pagina Marco Camisani Calzolari

[modifica wikitesto]

Hai cancellato e bloccato una pagina come tentativo di promozione... È evidente che non ne hai letto il contenuto. Il personaggio è di carattere enciclopedico e televisivo. Non hai fatto lo sforzo di leggere i contenuti. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 86.183.8.250 (discussioni · contributi) 23:46, 9 ott 2017‎ (CEST).[rispondi]

Discussione sul Primo Pilastro in PdC Darkmaker

[modifica wikitesto]

Ciao Hypergio, guarda che io non ti ho affatto dato dell'incompetente, ma ti ho semmai ricordato che WP è fatta anche di pilastri, criteri e linee guida nel momento in cui questi principi venivano, IMO proprio da te calpestati e/o trascurati e/o dimenticati. Rileggi bene i commenti da me scritti, e non troverai alcun riferimento alla tua "incompetenza", ma semmai un richiamo alle regole che la comunità di WP si è data (pilastri, criteri e linee guida). D'altro canto, trovo che, nell'Avviso da te posto nella mia pagina di discussione utente, come in altri avvisi e blocchi da te imposti in passato ad altri utenti (ad esempio in seguito alla PdC su Bad Compilation Tape ed al tuo blocco dell'Utente:Massimoimpulse di qualche tempo fa), possa configurarsi un abuso dei poteri che tu, come utente amministratore, hai in più rispetto ad altri semplici utenti come io sono. Tali poteri supplementari, ti sono dati non per mettere a tacere le voci che contestano una tua posizione in questa o quella discussione ogni qualvolta questo avviene, ma semmai per salvaguardare la comunità e la "mission" di Wikipedia tutta, che sui 5 pilastri trova le sue fondamenta. È chiaro che sarebbe sgradevole per me portare questi comportamenti (che si configurano come abusi) in altre sedi e spero di non doverlo fare, ma spero anche di vederti nel prossimo futuro più rispettoso delle regole su cui WP si basa (ad esempio + fonti e - opinioni). Con rispetto e cortesia. --Plasm (msg) 23:57, 9 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Il 99% dei miei edit sono sul fare voci, lavoro sporco, portare fonti nelle voci ed ampliare le voci fatte da altri. Collaboro e partecipo poi alle discussioni, quando posso, nei progetti a cui aderisco. Nei dibattiti (anche in PdC), per quello che posso, cerco di dare il mio apporto con argomentazioni quanto più contestuali e precise mi è possibile. Se qualcuno ribatte, mettendo nuova carne al fuoco, ma senza convincermi, io a mia volta dico la mia. Un dibattito, in genere funziona così. Il tutto in piena adesione con il pilastro da te citato. In realtà sono pochi quelli che mi sono venuti a contestare quanto tu dici. In 10 anni di WP forse un paio a parte te. Mentre leggo spesso commenti e critiche nei tuoi confronti per la tua eccessiva predisposizione da attaccabrighe (cosa che tu stesso hai esposto con altre parole nella tua pagina utente). L'ultima era una ragazza, che qualche settimana fa ti chiedeva di essere un po meno arrogante e più aperto alla comunicazione (non ricordo qual era la PdC e non posso riportare le parole testuali). Comunque, non ho nessuna voglia di intraprendere una lunga e barbosa procedura ricorrendo in altra sede. Spero che non mi costringerai a farlo. Come ho già detto, io in WP mi diverto soprattutto a fare voci, portare fonti nelle voci ed ampliare le voci fatte da altri.--Plasm (msg) 01:11, 10 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Brevemente anch'io. :) Ma sai, se uno si mette ad estrapolare frasi dal contesto di una discussione, dandogli un senso diverso da quello che hanno, al fine di dargli un avviso e minacciare un blocco, di sicuro non attira simpatie smodate. Nel contesto di quella PdC, era chiarissimo che per "gente competente" si intendeva "fonti terze ed autorevoli", contrapponendole agli utenti di WP (chiaramente me compreso) che di autorevolezza sui vari argomenti non ne hanno. Comunque... nessun problema e peace & love :) . Un cordiale saluto.--Plasm (msg) 12:15, 10 ott 2017 (CEST)[rispondi]

scrittori enciclopedici

[modifica wikitesto]

Buongiorno, mi appello di nuovo a te in qualità di mio tutor: tra i criteri di enciclopedicità per uno scrittore (biografie viventi in particolar modo) c'è scritto che deve essere distribuito nei vari circuiti distributivi librari (IBS ecc - peraltro c'è ancora MelBookStore che non esiste più) ma in realtà ora persino gli editori a pagamento sono distribuiti lì, chiunque ci può comparire. Inoltre non c'è una linea chiara a proposito degli ebook, a mio parere l'ebook può essere enciclopedico ma non dovrebbe rientrare nei 3 libri necessari, poiché data la scarsa spesa per realizzarlo (circa 100 euro, ma a dire tanto), gli editori li pubblicano molto facilmente. Dove si potrebbe dare vita a una discussione di questo tipo? Grazie e buona giornata! --Tostapanescrivimi 11:27, 10 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Intanto grazie della risposta ma io non me la sentirei mai di aprire una cosa così, semmai provavo a convincere qualcuno a farlo :-D tipo te o Kirk o popop che anche loro mi sembrano ben coinvolti nelle faccende letterarie; questione spinosa quella delle case editrici ma mi pare buona cosa affrontarla e alla fine ho lasciato pure un mio parere, quindi grazie anche di avermene messo a parte e buona serata--Tostapanescrivimi 22:35, 10 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Samuel Pietrasanta

[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto la cancellazione della pagina, era la prima volta. Vorrei poterla reinserire aggiungendo le note. Come dovrei fare? Grazie Samuel Pietrasanta è un giovane cantautore ed è prodotto da Raffaella Carrà dopo la partecipazione a the Voice of Italy. Ha un forte seguito di fan e presto uscirà il suo primo singolo.

Samuel Pietrasanta

[modifica wikitesto]

Ciao, era la prima volta che creavo una voce.... Vorrei provare a reinserla con note e riferimenti, come devo fare? Grazie

Vegetarianismo di Hitler

[modifica wikitesto]

Ciao, volevo un parere da te sulla pagina di cancellazione di questa voce riguardo il dibattito surreale che sta avvenendo. E' normale tutto ciò? L'utente più volte sostiene falsità e provoca gli altri utenti (qui su una mia presunta edit-war ai danni della voce)----Dryas msg 13:14, 11 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Re: Ael 88

[modifica wikitesto]

Ciao, sì mi sono accorto dopo averlo inserito... che tu sei stato più veloce. Non lo avrei inserito se mi fossi accorto! --9Aaron3 (msg) 22:00, 12 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Filippo Maria Bressan

[modifica wikitesto]

Ci risiamo con gli atti vandalici...----Dryas msg 20:17, 14 ott 2017 (CEST)[rispondi]

cancellazione pagina Marina di Funnuvojere

[modifica wikitesto]

salve,
potrebbe darmi qualche informazione su come modificare la pagina in modo che non risulti a scopo promozionale?
la ringrazio Gbrc (msg) 19:59, 17 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Sergio arecco

[modifica wikitesto]

Ciao :) Innanzi tutto voglio ancora scusarmi con te per la discussione più in alto; non era mia intenzione che ci restassi male, perciò mi dispiace se l'hai intesa in quel senso.
Per quanto riguarda invece la pagina Sergio arecco, avevo scritto al suo autore che gli lasciavo il tempo di copiare il testo prima di cancellarla; ora che è cancellata, cosa mi consigli di fare? Ti ringrazio :)--Parma1983 16:18, 21 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Va beh, però ti assicuro che l'ultima delle mie intenzioni era ed è quella di offendere un altro utente, soprattutto se è stato sempre più che corretto nei miei confronti.
Per l'altra domanda, non era tanto un problema di come recuperare il testo, ma volevo più che altro sapere appunto come farglielo avere, perché mi scocciava l'idea di mandarglielo via mail; sarò stato anch'io distratto, ma non mi era venuta in mente la sua sandbox :D--Parma1983 16:31, 21 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Infatti. Grazie. Ciao e buon lavoro ;)--Parma1983 16:35, 21 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Non pensi che sia stata una conclusione un po' affrettata, soprattutto con un "palese", nove ore dopo l'apertura di una consensuale, con due utenti intervenuti e senza possibilità di replica per chi ha aperto la procedura? C'era davvero tutta questa fretta? --Aplasia 23:03, 21 ott 2017 (CEST)[rispondi]

Sul merito, diciamo che tutto può essere messo in dubbio.
Sul metodo, diciamo che abbiamo regole a cui attenerci. --Aplasia 23:23, 21 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Suvvia, non ribaltiamo l'onere della prova; le discussioni durano sette giorni proprio per far partecipare la gente (e in sette giorni è stata bellamente ignorata, altrimenti avrei avuto con chi discutere); al settimo giorno si apre la consensuale e si chiude in poche ore, pure con la protezione dalle modifiche. Seriamente non pensi di aver agito un po' affrettatamente? Guarda che te lo sto scrivendo bonariamente, a prescindere da questa procedura, ma soprattutto nell'ottica di tutte le procedure future! --Aplasia 23:55, 21 ott 2017 (CEST)[rispondi]
Rispetto la tua opinione e sono assolutamente convinto della tua buona fede, ma bisogna essere sicuri che si possa mettere in cancellazione anche un biografato su DBI o Treccani e se ne possa discutere senza che, agendo un po' d'impeto, si finisca per impedirlo e, magari, si impedisca una voce migliore sotto il profilo dell'evidenza enciclopedica (o, magari, di trovare qualche errore dei treccanisti). A buon rendere! --Aplasia 00:43, 22 ott 2017 (CEST)[rispondi]

"Traduzione, pagina del FIBO Group accettata in spagnolo"

[modifica wikitesto]

Gentile НУРШЯГО

Cordial saluto

Il Gruppo Fibo è molto importante nel mondo finanziario digitale, poiché è stato uno dei primi a lanciare sul mercato Internet digitale nel 1998.

Attualmente, sta diventando molto importante a causa della controversia dovuta alla certificazione CySEC, forex insieme ai titoli CFD che in qualche modo hanno a che fare con Bitcoin, Blockchain, Payoneer ei nuovi sindaci digitali del mondo che sta letteralmente cambiando il mondo .

Fibo sta lavorando attivamente con molte altre importanti società finanziarie del mondo, come Citibank e Deutsche Bank, per cui è necessario mostrargli nel contesto.

Come legittimo autore di questo articolo di Wikipedia "Completamente accettato in spagnolo", ho pensato di tradurlo in altre lingue, tra cui l'italiano.

Per il quale ti chiedo di consentire di rimediare e di continuare con la pubblicazione

--SpaceMAN (msg) 03:32, 28 ott 2017 (CEST)[rispondi]

L'eredità (programma televisivo)

[modifica wikitesto]

Si può proteggere la pagina, un anonimo sta da giorni facendo una edit war molto fastidiosa non capisce.----Dryas msg 21:48, 29 ott 2017 (CET)[rispondi]


Wikipedia:Pagine da cancellare/Giovanni Giusto

[modifica wikitesto]

In merito alla cancellazione della pagina "Giovanni Giusto", la discussione era piuttosto controversa, mi chiedo se non fosse stato più corretto procedere ad una votazione piuttosto che alla cancellazione o ancora ad una proroga della discussione. Grazie comunque per l'attenzione. Tiziano

Avrei necessità di recuperare i testi o parte di essi della pagina cancellata: come fare ? --Tiziano (msg) 16:00, 30 ott 2017 (CET)[rispondi]

Vorrei delle spiegazioni

[modifica wikitesto]

Grazie per il tuo avviso, ma c'è bisogno di dire una cosa: Tavernanova è una frazione di Casalnuovo di Napoli, con una storia. Non capisco il motivo della dell'eliminazione, visto che è un argomento enciclopedico. È anche vero che la pagina deve essere pubblicata prima tutta ed è quello che ho fatto, ma non capidco perché non appena finisco di completare la pagina per intero o viene pubblicata metà o viene cancellata. Unawikipedianarompi (msg) 16:08, 30 ott 2017 (CET)[rispondi]

salve, ho visto che la pagina che ho provato a scrivere stasera risultava già cancellata in passato. Non ho mai contribuito alla stessa in precedenza, quindi non ho idea di cosa contenesse, di quanto potesse suonare "autopromozionale" o comunque non enciclopedica. A me l'argomento sembrava enciclopedico per un motivo: se sono enciclopedici tutti i collaboratori di questo artista (avevo cercato di linkare correttamente tutti i nomi che ho trovato in Discogs e in altre fonti, che pure erano riportate) perché non dovrebbe esserlo anche lui? Per esempio qui: https://it.wikipedia.org/wiki/Sano_Business si può vedere che Sano Business è considerata enciclopedica e così pure tutti i suoi membri, ad eccezione di DJ Zeta. L'artista è poi citato in numerose altre pagine di Wikipedia (basta fare una ricerca per avere un'idea). Non sembra un caso forse da rivedere? un saluto. Djbatman Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Djbatman (discussioni · contributi) 01:42, 31 ott 2017‎ (CET).[rispondi]

Cancellazione Costantino Morosin dopo 1 minuto

[modifica wikitesto]
come mai pensi che non sia "enciclopedico"? Ho creato la pagina e volevo aggiungere riferimenti esterni un minuto dopo, e la pagina era già cancellata. Possibile? E' questo il modo in cui si gestisce la wikipedia italiana? Chi sei, che puoi cancellare una pagina dopo 1 minuto? Non si vuole nemmeno più la discussione della comunità? Non c'è nemmeno più qualche giorno per migliorare la pagina (che tra altro male non era, con tanti riferimenti all'interno di wikipedia, ecc.). Ti rendi conto che ho messo ore per scrivere quel testo, e tu lo hai cancellato in un tempo che non credo nemmeno ti ha permesso di leggere il testo? Come mai puoi criticare un unico autore, se la pagina è esistita soltanto 1 minuto? --Dieterdreist (msg) 13:57, 31 ott 2017 (CET)[rispondi]

Ciao, perché continui a cancellare Virteos??? Fuego2806 (msg) 21:50, 1 nov 2017 (CET)[rispondi]

Sinceramente credo che si tratti di un errore in quanto Virteos lo sviluppo io insieme al mio Team di Sviluppo e secondo si tratta di un Browser Game come Grepolis e quindi di interesse collettivo, chiedo la riapertura per le modifiche, grazie.

Grepolis: https://it.m.wikipedia.org/wiki/Grepolis Fuego2806 (msg) 22:09, 1 nov 2017 (CET)[rispondi]

Ma che pubblicizzare? Su Wikipedia vedi tante pagine simili! Tra cui c'è anche la pagina di Grepolis che è uguale a quella di Virteos e te l'ho linkata, ma quella non l'hai cancellata? Non interpretare il regolamento a modo tuo però... O cancelli tutte o niente! Fuego2806 (msg) 22:44, 1 nov 2017 (CET)[rispondi]

Ringraziamento

[modifica wikitesto]

Ciao, grazie per il tuo messaggio di benvenuto. Sono ansiosa di imparare a modificare i contenuti di Wikipedia. --Niki27di (msg) 16:48, 2 nov 2017 (CET)[rispondi]

Is better to help in a short article like this Mori e Cristiani di Alcoy than delete the article. Help, that is true, takes more time. Delete it is easy and very fast. Is up to you. Grazie mille!. --Valencian (msg) 22:21, 2 nov 2017 (CET)[rispondi]

Right now the article is very short. Will be possible that you help me to improve the Italian language in this article?. The article is in 7 different languages. Will be a pleasure than you can help me. It takes my time to publish it. Grazie mille!. --Valencian (msg) 22:49, 2 nov 2017 (CET)[rispondi]

It will be very grateful if you re-establish the article in order than I can search another person that has interest to help me in the translation. It would be of great help. Grazie mille!. --Valencian (msg) 23:21, 2 nov 2017 (CET)[rispondi]

cancellazione pagina

[modifica wikitesto]

premessa: ho letto cosa va e non va su wikipedia. Caro Hypergio, volevo domandarti perchè continua a cancellari la mia pagina che credo rappresenti una pagina di interesse e che abbia lo stesso diritto di stare su wikipedia come altre pagine. Se poi mi sbaglio mi farebbe molto piacere che me lo scrivesse,mi farebbe piacere che mi scrivesse anche il perchè delle continue cancellazioni della mia pagina(Nuovo Trentino Nuovo Tirolo - Freiheitliche (NTNT), se non lo ricordasse).Inoltre Lei mi aveva scritto di usare fonti autorevoli e la seconda volta che mi ha fatto la cancellazione della pagina io le avevo messe. Magari non sarà importante come altre pagine ma credo abbia lo stesso diritto di stare sul sito di wikipedia. Attendo risposta, distinti saluti, Discussioni Utente:AndreasHofer

Potresti darmi una mano?

[modifica wikitesto]

Ciao, sono ancora AndreasHofer speravo tu mi dassi delle dritte,o un link, su come pubblicare una pagina riguardante dei partiti politici rispettando le linee guida di Wikipedia. Mi scuso se ti ho offeso in qualunque modo. Grazie Discussioni utente:AndreasHofer 20:11, 3 nov 2017 (CET)[rispondi]

Oudegracht

[modifica wikitesto]

Caro Hypergio, a me pare che invece di correggere tu abbia aggiunto un errore, visto che il Canale di Pannerden non è a Utrecht e qui si parla dell'Oudegracht. Se vuoi contribuire al lavoro degli altri, fallo per bene. Grazie Charlie Foxtrot66 (msg) 09:39, 4 nov 2017 (CET)[rispondi]

Tu sei solo un leone da tastiera, niente di più e niente di meno. Chissà come, ti hanno dato un po' di autorità tra le mani e adesso soffri di delirio d'onnipotenza. E ora bloccami pure, se ti fa sentire grande, tanto per me non cambia niente.... la mia collaborazione con Wiki Italia è finita per colpa dei tuoi modi da bullo arrogante e riprenderà solo se e quando si decideranno a sbatterti fuori.... Charlie Foxtrot66 (msg) 10:19, 5 nov 2017 (CET)[rispondi]

Cancellazione voce Agire

[modifica wikitesto]

Ho ricevuto la notifica della cancellazione della voce : "Agire per il Trentino". Non ho assolutamente scritto quello che tu mi hai accusato. Se per te considerare di portare un movimento politico esistente in un terriotrio è propaganda, allora dovresti annullare tutte le altre voci simili che riportano e descrivono la politica territoriale (cosa che ho verificato comunque esserci già in altre realtà simili). Potevi al limite modificare la parte che ritenevi "propagandistica" (non hai detto nemmeno quale), quando in verità era soltanto un'approfondimento su cosa fosse almeno il movimento (che ho consultato leggendone lo statuto, non un cartellone pubblicitario), che ricordo essere presente in Consiglio Provinciale e Regionale in Trentino con un rappresentante. Poi intuile che diciate di non far paragoni con altre voci presenti su wikipedia, ma per cortesia, tra vallette da due soldi televisive, e personaggi sconosciuti o di fantasia che trovano spazio qua dentro viene da ridere a leggere che eliminate invece cose reali. Non so chi ti dia il potere di decidere cosa mettere o no, ma lo stesso ripropporrò la voce aggiungendo tutti gli altri partiti presenti con tutti gli altri politici (figure note e reali, non cartoni animati) attualmente in Consiglio Regionale, che essendo in Trentino Alto Adige come regione autonoma, spesso pur non avendo una rappresentanza nazionale, sono invece importanti a livello locale (mai sentito la SVP, presente comunque su wikipedia?). Quantomeno per correttezza dovresti confrontarti con chi scrive una voce prima di decidere di cancellarla, soprattutto se non hai elementi e nozioni di base politiche e istituzionali. Saluti migiurtina Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Migiurtina (discussioni · contributi) 01:41, 10 nov 2017 (CET).[rispondi]

Avevo già letto le questioni delle regole sulla comunità per la questione politica. Purtroppo devo constatare che la vostra rigidità è assurda, visto che tali criteri elencati sono inapplicabili per la maggior parte dei territori, che di fatto li escludono da una seria rappresentanza e catagolazione. Ripeto che nello specifico ci riferiamo ad un territorio con quasi un milione di persone, ossia il Trentino e l'Alto Adige/Sudtitol, che è una Regione Autonoma divisa e composta da due Province Autonome (prego vedere le competenze e la storia rispetto a realtà con amministrazione ordinaria), che a livello politico riunisce alle sedute regionali gli eletti di ciascuna area provinciale. I gruppi e le formazioni politiche esistenti non possno certamente avere localmente milioni di consensi, ma sono d'indubbia rilevanza per il governo locale, sia per quanto riguarda la maggioranza e sia l'opposizione. Comunque, ho visto che avete inserito giustamente i "Die Freiheitlichen" e pure i "Süd-Tiroler Freiheit" per la Provincia di Bolzano, che sono alla pari di altri partiti trentini presenti come loro in Consiglio Regionale (opposizione anche loro), tra cui Agire o Civica Trentina, o Alto Adige nel Cuore, tutti con rappresentanti in Consiglio Provinciale e basta (realtà politiche il cui scopo è appunto amministrativo Provinciale, dunque anche Regionale). Perchè allora questa differenza? Vogliamo essere enciclpoedici per davvero e parlare di realtà politiche senza escludere a priori partiti e movimenti operanti in aree di considerevole interesse e proporzione? Oppure ci limitiamo solo a indicare movimenti politici nazionali presenti localmente che territorialmente parlando da soli non hanno la stessa rilevanza rispetto ad altre realtà? Trovo dunque incompleto e insufficente le regole che sono state messe, non sono affatto uno stimolo di ricerca enciclopedica nè di dovuta descrizione per chi vorrebbe comprendere certe politiche locali. Spero che la pagina venga subito rimessa (tra il resto ho riscritto il tutto in sintesi annullando anche la vostra iniziale contestazione di "propaganda", che altro non era una secificazione del soggetto politico tratto dal programma). Salve

Migiurtina (msg) 10:00, 10 nov 2017 (CET)migiurtina[rispondi]

Aiuto inserimento pagina

[modifica wikitesto]

Ciao, sto preparando una bozza che avevo inizialmente pubblicato involontariamente da incompleta e pertanto mi è stata bloccata e segnalata. Vorrei far verificare la mia bozza a qualcuno esperto per capire se rispetta le guide di Wikipedia, sai aiutarmi? Grazie... --Mingaz (msg) 12:58, 10 nov 2017 (CET) Grazie per la tua risposta. Nei giorni scorsi, preparando l'imbastitura, non potevo anticipare il vero motivo per cui stavo inserendo la pagina siccome la notizia non era ancora di dominio pubblico, ovvero che la pagina in questione è il soggetto di un documentario selezionato per l'imminente Torino Film Festival. Ho aggiunto la fonte, ora che finalmente il materiale è pubblicato sul loro sito ufficiale. Come devo fare per trasformare la bozza in una pagina pubblicata? Ho cercato l'informazione su "Aiuto:Pagina delle prove", ma senza successo... Grazie per il tuo tempo --Mingaz (msg) 14:31, 14 nov 2017 (CET)[rispondi]

Farma-Derma

[modifica wikitesto]

Buonasera, Potrebbe spiegarmi quali punti della pagina sono autopromozionali? Magiesvelate

Template Canali TV

[modifica wikitesto]

L'Utente:Giovediundeo sta inserendo nel template dei programmi TV i loghi dei canali televisivi. Ora non so se sia corretto... ma se fosse sbagliato il pasticcio è stato combinato. Sono tantissime le pagine, vorrei capire se fa parte di qualche progetto o se è una sua iniziativa in tal caso si dovrebbero ripristinare tantissime voci.----Dryas msg 11:34, 13 nov 2017 (CET)[rispondi]

Cancellazione pagina su Lazzaro Calcagno

[modifica wikitesto]

Ciao,

Sono un collaboratore di Lazzaro Calcagno, autore e drammaturgo, direttore artistico del teatro Il Sipario Strappato di Arenzano (Ge). Vorrei chiederti dei chiarimenti sulla motivazione che ha portato alla cancellazione della pagina wiki di Lazzaro Calcagno, che hai effettuato il 9 maggio 2017, e se fosse possibile, il rollback dell'operazione. Non ho creato io la pagina, per questo ti scrivo in talk. Posso e vorrei prendere in carico la pagina stessa, e fare le dovute correzioni e aggiornamenti, se puoi ripristinarmi la pagina.

03:30, 9 May 2017‎ Hypergio (talk | contribs)‎ . . (8,649 bytes) (-98)‎ . . (‎Page on [itwiki] deleted: Lazzaro Calcagno) (undo | thank)

Ti ringrazio in anticipo per la tua cortesia e il tuo tempo per rispondermi. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Andrea.bozzano87 (discussioni · contributi) 00:58, 14 nov 2017‎ (CET).[rispondi]

Che fai, ti stanchi ora che ho bisogno delle tue "specificità" cancellatorie Rock?

[modifica wikitesto]

Ciao :-) ho trovato qualcosa per te... ;-) Una specie di wikia nazi-rock all'interno di WP. tutte le voci riferentesi a questo particolare microcosmo musicale sembrano essere autoreferenziali, autocreate e autopromozionali, e quasi tutte in dubbio di enciclopedicità e va rivisto (a mio avviso) completamente e nella sua interezza, partendo con ricerche accurate sulla reale enciclopedicità delle band e etichette e produzioni contenute in Musica alternativa di destra, Rupe Tarpea (etichetta discografica) e Tuono Records (solo come base di partenza), in quella che sembra essere una wikia nazi-rock all'interno di WP. Dato che sei il "cancellatore" ufficiale per band rock non enciclopediche spero possa essere un bel regalo (ci sono da vedere non solo le band ma anche e soprattutto anche etichette e case di produzione). Se tu non puoi farlo, dammi almeno un parere, a mio avviso c'è da cancellare tanto, ma tanto, la maggior parte di quanto contenuto. Me ne occuperò io (con piacere), se tu non riuscissi a farlo (ma spero di sì...so quanto ti piace cancellare band ;-). Ciao --Aleacido (4@fc) 02:16, 14 nov 2017 (CET)[rispondi]

  • Grazie per l'interesse e buon riposo,ti capisco benissimo, ogni tanto si ha bisogno di staccare un po' la spina da WP, quando lo faccio io, di solito è per 3 anni... Ciao :-) --Aleacido (4@fc) 23:29, 14 nov 2017 (CET)[rispondi]
E' che è un periodo che faccio un sacco di concerti...torno a casa di notte con l'adrenalina ancora carica e per farmi venire sonno...cancello musica brutta ;-) . Dammi un indirizzo di tuoi ns0 medievali che leggerò avidamente con gran piacere. Ciao :-) --Aleacido (4@fc) 07:36, 23 nov 2017 (CET)PS...ti sto usando il "rigorosamente privo di fonti"... mi piace e te l'ho rubato...poi...di band amatoriali del genere ce ne sono ancora una millata...bastano per entrambi :-)[rispondi]

Segnalazione

[modifica wikitesto]

Ciao! Sono di nuovo io che rompo! ti volevo segnalare questo (oggetto della modifica) perché non si mettono gli indirizzi e-mail, giusto? Ma non credo personalmente di poter modificare un oggetto della modifica! Un saluto, approfitto per augurarti buona serata e scusa per il disturbo --Tostapanescrivimi 21:32, 19 nov 2017 (CET)[rispondi]

Benissimo, allora. Grazie per la risposta. Ciao! (ps il tuo alce è sempre impressionante anche se l'ho visto ormai diverse volte :-D) --Tostapanescrivimi 21:50, 19 nov 2017 (CET)[rispondi]

Cancellazione della pagina "Butterschotch"

[modifica wikitesto]

Ciao, Ho appena visto che hai cancellato, con tanto di avvertimento, la pagina che avevo creato. Ho letto i criteri di enciclopedicità, ma mi piacerebbe sapere "nel dettaglio" il motivo per il quale è stata cancellata ed eventualmente trovare un modo per "riattivarla" (se possibile ovviamente). Posso capire che forse è stata cancellata perché parla di un brano che non è mai uscito ufficialmente, ma allo stesso tempo non capisco il motivo della cancellazione perché tra tutti i brani scartati dagli album di Kesha, "Butterschotch" è tra i più famosi e tra l'altro mi sembra di aver scritto né tante ma neanche troppe poche cose... Ciao e buona serata! :-) Una persona qualsiasi (msg) 21:58, 19 nov 2017 (CET)[rispondi]

Re: Diapente

[modifica wikitesto]

Quando si valutano quegli aspetti, è bene non perdere mai il focus. La definizione dei privilegi di autopatrolled detta un indirizzo abbastanza chiaro e marcato. La mia valutazione, basata anche sui commenti presenti nella relativa pagina, è che tali contorni non siano stati valicati dall'utente. Poi posso sbagliare io, può sbagliare l'utente di punto in bianco, puoi sbagliare tu come può non sbagliare nessuno. Un pizzico di fiducia e di pragmatismo, poi, chiudono il cerchio. Ciao, --.avgas 21:28, 20 nov 2017 (CET)[rispondi]

Con me non avrai mai problemi di questo tipo: non è mio costume cogliere i toni polemici, preferisco impiegare il tempo per andare al sodo della questione - e così ancor meno perdo tempo io, è logico, a instaurare polemiche. Premetto che per privilegi intendo sempre il senso stretto, informatico, del termine.
Il punto è che in it.wiki siamo sempre stati di manica stretta con l'assegnazione di questo gruppo utente affidandogli di fatto un significato che non ha. Il flag ha significato discriminatorio per le utenze potenzialmente vandaliche, rimandando sempre la valutazione del merito di ogni edit, di ogni utente, per il quale nessuno è esente, io e te per primi. Se poi vuoi implicitamente dirmi che Diapente non è possibile valutarlo come non-potenzialmente vandalico allora comprendo a pieno la critica e ti propongo di attendere il proseguo e valutare fra qualche tempo il suo operato. Ho sempre ammesso l'errore, non vedo perché debba smettere da ora. Ciao, --.avgas 22:30, 20 nov 2017 (CET)[rispondi]
È evidente e prevedibile che ciò possa capitare e finché è cosa rara soprattutto da parte di utenti accomunati dallo stesso admin/buro che li ha flaggati, è fisiologico; dopo un po' non lo è più. L'errore saltuario credo sia logicamente insito nella natura delle cose umane: lo vedo quotidianamente in campi nei quali c'è in gioco la vita, figuriamoci per cose più leggere. In ogni caso sarei curioso di conoscere il caso specifico - magari via mail... Ho sempre interesse a studiare occorrenze simili.
Per il resto, prendo sinceramente atto di aver perso le capacità che ho già avute anni or sono. Ciao, --.avgas 00:00, 21 nov 2017 (CET)[rispondi]

Cancellazione pagina Daniela Musini

[modifica wikitesto]

Salve, oggi ho realizzato la pagina della scrittrice e attrice (teatrale) Daniela Musini ed ora mi ritrovo la pagina cancellata per "contenuto palesemente non enciclopedico o promozionale". Premesso che credevo vi fosse un confronto prima di giungere a tali drastiche decisioni, ma sono più che certa che la stessa abbia tutti i crismi per rientrare nei vostri standard quantomeno come scrittrice, poiché soddisfa tutti i tre criteri richiesti: 1) ha pubblicato almeno tre libri con una casa editrice che non produce prevalentemente scritti di esordienti o pagati dagli autori stessi; 2) è presente con i suoi scritti sui principali circuiti distributivi[1] e in almeno una catena di librerie[2], oppure la casa editrice con cui ha pubblicato, anche se non massicciamente presente nei circuiti commerciali, è tuttavia una casa editrice di grande rilevanza storica o di riconosciuta autorevolezza nel proprio settore; 3) un suo testo ha vinto premi di rilievo nazionale o internazionale, oppure ha ricevuto autorevoli recensioni da parte di critici su periodici a diffusione nazionale.

Il punto 1) è soddisfatto poiché le pubblicazioni sono 3, esattamente il numero minimo richiesto (ci sarebbe anche un quarto libro, ancora inedito, ma già riccamente premiato, come riportavo nella pagina stessa). Di questi 3 libri, uno è stato pubblicato con 3 distinte case editrici (Vecchio Faggio, Stampa Alternativa/Nuovi Equilibri, Edizioni Lui), gli altri due da Stampa Alternativa e Ianieri Edizioni. Parliamo di case specializzate in settori specifici e/o con oltre 40 anni di attività.

Il punto 2) è ampiamente soddisfatto poiché i 3 libri succitati si trovano tranquillamente su Amazon, Ibs, e vari altri distributori online (e non). Addirittura per uno dei libri esiste una versione ebook che Amazon attualmente fornisce gratuitamente ai propri iscritti Premium.

Il punto 3) è anch'esso soddisfatto, poiché, come riportavo nella pagina, i premi sono davvero tanti, alcuni dei quali di prestigio internazionale, non ultimo il premio vinto a Como (http://premiocittadicomo.it/vincitori-della-quarta-edizione-del-premio-citta-como/).

Per quanto riguarda l'enfaticità dei contenuti, personalmente non mi sembravano tali, ma eventualmente se ne può parlare e correggere il tiro. In riferimento invece ai collegamenti esterni, erano ovviamente utilizzati nelle note per avvalorare quanto precedentemente scritto, come mi par di capire di prassi su Wikipedia.

Chiedo pertanto un chiarimento e, per quanto possibile, una revisione della decisione presa. Cordiali saluti --Roberta Marcantonio (msg) 22:06, 23 nov 2017 (CET)[rispondi]

Lauru e laurieddhu voci doppioni

[modifica wikitesto]

Ciao. Ti segnalo queste 2 voci, Lauru e Laurieddhu, diverso nome attribuito allo stesso folletto della tradizione folcloristica soprattutto salentina. Lavorando a una delle 2 voci (laurieddhu) mi sono accorto che le 2 voci sono doppioni l'una dell'altra per identico argomento, però nessuna delle due è "inutile" per contenuti, dato che alcuni sono presenti solo nell'una o l'altra. Proporrei una unione dei contenuti delle 2 voci (lasciando per quelli sovrapposti quella meglio redatta), comprese le immagini, in una unica voce principale "laurieddhu" in quanto è il nome con cui è sicuramente più comune (vedere fonti che ho incluso nella voce laurieddhu), e solo il redirect per "lauru" (assai meno usato). Siccome io di unioni non ne capisco niente, e immagino servano i "bottoni" di un admin puoi fare tu o, se non servono, spiegarmi come si fa così imparo? Intanto che faccio, me le copio entrambe in una sandbox e comincio a lavorare sui contenuti da mixare o aspetto? Ciao --Aleacido (4@fc) 01:39, 24 nov 2017 (CET) PS letta la voce sul disastro naturale medievale. Interessantissimo episodio "sconosciuto". Molto ben redatta e interessanti le cartine inserite (ma non c'erano dubbi, nessun controllo, la mia naturalmente era solo "sete di conoscenza"), ciao --Aleacido (4@fc) 03:35, 24 nov 2017 (CET)[rispondi]

Collegamento voce con wikidata

[modifica wikitesto]

Ciao! Ricorro a te ancora una volta, ricordo mi dicesti che operavi su wikidata, ho tradotto una voce, Violenza psicologica, sono andato ad aggiungerla a Wikidata qua [1] però nella voce non compaiono ancora tutte le altre lingue, non capisco come mai! ':-( dove sto sbagliando? Grazie per l'ascolto, per la pazienza e per una risposta, buona serata! --Tostapanescrivimi 23:55, 24 nov 2017 (CET)[rispondi]

Ma infatti... E poi non so se hai letto le frasi tipo "figlio del nord-est", "la statale col capannone". Certe notti la macchina è calda, aggiungerei! Comunque una pdc ci sta tutta. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 18:43, 25 nov 2017 (CET)[rispondi]

Cancellazione pagina immagine logotipi

[modifica wikitesto]

Ciao, scusa se ti disturbo, ti contatto per la cancellazione di una pagina che stavo editando. Su wikipedia ci sono i riferimenti alla Scuola Italiana di Senologia con riferimenti ai fondatori, Umberto Veronesi per esempio è tra questi e ha una pagina personale. Non credo sia possibile inserire le personalità post mortem. Stavo inserendo appunto tutto cio' che gravita alla scuola, ovvero il lavoro di prevenzione nelle carceri, la rivira Attualità in Senologia, la Forza Operativa sul Carcinoma mammario, il club ex allievi, i corsi e i master, gli incontri pubblici, etc.. Oltre alle pagine di queste e altre attività mi sembra corretto e giusto inserire il dott. Caludio Andreoli, oncologo di fama stretto collaboratore di Veronesi e sopratutto factotum della scuola, in pratica la scuola è sulle sue spalle, addirittura venendo meno delle entrate di donazioni sta pagando di tasca propria per dare una continuazione al grande lavoro che abbiamo portato avanti mettendoci tanto del nostro. Persino io sto dando una mano come volontario, come tante altre persone che conoscono l'operato di Andreoli. Oltretutto la stavo editando.. Stessa sorte hanno avuto le immagine e i logotipi che ho inserito. Conosco i termini di copyright, e ho specificato di essere in possesso dei diritti. Quindi perchè sono state rimosse? Tutti i diritti sono nostri, ovvero della scuola, li ho realizzati io. Ero partito con buone intenzioni, mi trovo ora disarmato... amareggiato per essere tacciato di approfittatore, ladro di immagini e altro.. almeno mi avreste fatto finire di comporre le varie sezioni. E' alquanto ingiusto e discriminatorio che venga eliminata la pagina di uomo che ha DEDICATO la vita alla ricerca oncologica. Tutto il materiale inserito, testi compresi sono di proprietà della scuola italiana di senologia onlus e dei vari gruppi operanti sotto di essa. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Malerba77 (discussioni · contributi) 14:09, 29 nov 2017‎ (CET).[rispondi]

Richiesta di parere e un paio di considerazioni ;-)

[modifica wikitesto]

Ciao. Ti scrivo per chiederti un paio di pareri su un paio di voci, qualche consiglio di carattere tecnico-formale e un paio di considerazioni. Ne parlo con te in quanto da me stimato per la serietà, ma alla ricerca di un confronto anche da parte di un utente che spesso ha sensibilità diverse dalla mia, in modo da confrontarmi anche con una possibile altra "campana". La mia azione che tu hai definito "caterpillar" (mi sembra in senso comunque in qualche modo "positivo" o almeno non ostile) non si è arenata, ma è in attesa degli sviluppi di alcune pdc in corso, anche per testare quale sia la sensibilità di riferimento prevalente su WP, onde evitare di sottoporre voci che poi risultino inutilmente presentate (palla di neve mi sembra in wikipediano). Finora ho presentato per la pdc voci che mi sembravano talmente palesemente da cancellare da risultare anche da immediata e quasi "surrealmente" presenti. A tal proposito ti chiedo un parere su queste voci che a mio avviso sono in forte odore di pdc ma meno palesemente evidenti delle precedenti:

  • Compagnia dell'Anello (gruppo musicale) e Amici_del_Vento. A me le ragioni di "non enciclopedicità" appaiono evidenti (band amatoriali e dilettantesche) ma ho inserito per ora solo un avviso E in voce legate alla sollecitazione di una discussione in pdd per manifestare quale potrebbero essere le eventuali ragioni "storiche" di enciclopedicità a me (e alla voce) per ora ignote. A mio avviso infatti, solo in caso di presentazione di nuovi elementi omessi per questioni di "reperibilità" storica (parliamo degli anni 70), le voci potrebbero essere salvate. Ti chiedo un tuo parere sul merito di queste voci e su quale potrebbe essere un congruo e "onesto" periodo di attesa di tale discussione, prima di mettere le voci in cancellazione.
  • Sembra che il solo nominare il nome "Casapound", per alcuni utenti, dia la "patente" di enciclopedicità per qualsiasi cosa si riferisca o sia organizzata o promossa da questa organizzazione. Certo non metto in dubbio la enciclopedicità (minima ma sufficiente) della organizzazione, minima in quanto, sebbene "rumorosa", presentandosi (e presentato in WP) come partito politico di portata nazionale, appare avere numeri e rappresentanza istituzionale risibile (valori elettorali con cifre 0,...). Però dando per buona la sua presenza in WP, non tutto quello che ad essa si riferisce penso sia "automaticamente" enciclopedico, sia nel merito, sia in rapporto con la reale rilevanza del movimento politico. Mi riferisco ad es. alla band "zetazeroalfa", che appare a mio avviso musicalmente irrilevante, così come lo sono (irrilevanti) a mio avviso le caratteristiche "colorate" delle cinghiate e delle risse provocate (e relative condanne) , di cui in voce c'è un curioso (e non enciclopedico) ribaltamento di ruoli nella descrizione degli episodi (cioè si proclamano vittime per episodi per cui poi sono stati condannati). Resto in attesa degli sviluppi delle altre pdc per vedere come procedere, ma intanto ti chiedo un parere, non solo tecnico, ma anche di merito. La mia impressione è che ci sia una sorte di "sudditanza" e "reticenza" quasi omertosa nel trattare questo tipo di voci, dove in generale si sa che si andrà incontro a qualche "rogna" (quindi meglio evitare e fare un po' gli struzzi). Ma qui non siamo "americani" dove nei bar c'è il cartello "no politics, no religion", dato che questi 2 argomenti sono parte integrante degli argomenti del progetto WP.
  • A culo, le mie recenti modifiche, (anzi riscrittura completa non senza polemiche da parte di alcuni utenti) alla voce Veneto Fronte Skinheads, che hanno permesso di circostanziare il lato criminale dell'organizzazione, sono capitate a fagiolo, proprio appena prima della loro irruzione nel centro di solidarietà di Como che ha avuto particolare eco sui media. Wikipedia deve rendersi conto del suo ruolo sociale e a questo punto anche "etico", gradatamente assunto e diverso da quello di 10 anni fa, vigilando molto più attentamente sulle voci "sensibili", dato che quanto contenuto nelle sue voci viene poi riportato dalle fonti di informazione "ufficiali" anche di primaria importanza (non è un vanto, ma solo per segnalare il ruolo assunto da WP, in pratica l'articolo di Repubblica per quanto riguarda le descrizione del gruppo VFS l'ho scritto io, praticamente quasi copia-incollato). Se la voce fosse rimasta nello stato in cui era rimasta per anni prima delle mie modifiche e che incensava con toni vittimistici e autocelebrativi il movimento, quale sarebbe stato il ruolo "etico" di WP in eventuali citazioni della stampa? Si deve sempre andare, come questa volta... a "culo"? WP avrebbe rischiato o di far pubblicare informazioni "false" , o di risultare del tutto inattendibile al limite del ridicolo a una fonte "giornalistica" più attenta, o addirittura avrebbe assunto un connotato "etico" di "vicinanza" o disinteresse ai limiti della connivenza con questi movimenti in realtà criminali.
  • Mi sembra che WP debba cominciare a farsi delle domande su questo ruolo anche "etico" di "fonte primaria" che tende ad assumere nell'informazione, mentre molti utenti continuano a negare l'utilità di questa discussione (solitamente con un "non spetta a WP"). Comincio a pensare che invece "SPETTI" a WP che deve sviluppare gli anticorpi (o anticorpi più efficaci). Naturalmente non parlo di nessuna censura, ma di una "moderazione"(cioè creare la figura o assegnare agli admin il ruolo di "moderatore" per le voci di argomento potenzialmente POV, che poi sono sempre gli stessi, storia moderna e contemporanea e politica...e adesso pare anche il nazirock ;-) ). Almeno WP dovrebbe sviluppare maggiormente le forme di "autoprotezione" e "autotutela" di cui è dotata e di cui forse dovrebbe maggiormente dotarsi e rafforzare: protezione pagine, ruolo per gli autoverificati, verifica e segnalazione automatica e vaglio obbligatorio per pagine su argomenti "sensibili" (ad es: partiti politici, analisi politiche e storiche) o con "parole sensibili" (ad es: comunismo, nazismo fascismo, antisemitismo, LGBT ecc...). Pagine che a mio avviso, potrebbero (anzi "devono") continuare ad essere redatte da chiunque come adesso, ma magari obbligatoriamente in una sandbox, e possano essere pubblicate in ns0 SOLO dopo un vaglio della comunità (o almeno da un admin con funzioni di "moderatore") riguardante veridicità, toni e modi di contenuti e fonti, se scritte da IP o utenti senza una "certificazione" di attendibilità. La pubblicazione "non controllata" sarebbe permessa solo agli utenti a partire dal grado di attendibilità di autoverificati, cioè tendenzialmente esenti da vandalismi e malaredazione più o meno occulta o volontaria. La redazione di queste voci "pericolose" da parte di IP o utenti "monotematici", ha già presentato il problema di un anonimato che spesso nasconde ragioni "occulte" e mendaci, cui poi è stato proibita la redazione. Ribadisco, solo per argomenti e voci "intrinsecamente" sensibili. Se la assolutà liberta concessa universalmente è la ragione del successo di WP, alla ricerca di una più ampia base, adesso che è realtà consolidata, e, a torto o ragione, considerata popolarmente la più appetibile nella ricerca di informazioni, potrebbe cominciare a puntare maggiormente sulla qualità dei suoi contenuti più che sulla quantità. Solo un idea di metodo. Ciao --Aleacido (4@fc) 01:09, 1 dic 2017 (CET) PS. Segnalo questo mio intervento anche a un paio di amici, che sono i miei altri referenti su WP.[rispondi]
chiamato, mi intrometto per i miei 2c. La "moderazione", antica istanza periodicamente riproposta, semplicemente non funziona. Ne abbiamo prova con i progetti precedenti a Wikipedia, e Citizendium ce lo conferma anche dopo che la libera edizione aveva già fatto grande WP. Posto questo (non secondario) dato di fatto, la domanda è allora se comunque sarebbe giusto applicare un simile meccanismo. La mia personale risposta è no. Il meccanismo libero non è senza controllo, perché a posteriori si controlla tutto. Semplicemente il controllo non deve essere preventivo perché qui ci fidiamo dell'Uomo. Anche dopo un caso Essjay, continuiamo ad aver fiducia che la libertà sia un investimento migliore del controllo. WP non è solo un progetto che distribuisce sapere alla "gente", ma anche un manifesto che dimostra al quisque de populo che può costruirselo; questo contiene sia una funzione maieutica che un principio di garanzia contro il perverso istinto gregario di sottomettere il proprio arbitrio all'altrui vantaggio. Si parla del vantaggio di pochi gestori di potere sapienziale, situazione che per i masochisti è tutta salute, per la gente sana è invece la privazione di un diritto a corretta informazione, spoliazione che si soffre per colpa di chi gongola nel riceverne una deformata, pur rassicurante. Solo dunque con l'urticante principio di libertà - e solo grazie al punto di vista neutrale - è possibile richiedere a chi edita di farlo esprimendo valori etici di lealtà, responsabilità, fiducia e rinuncia al particulare in favore del condiviso. È questa l'etica che ci può muovere, quella intorno alla quale si può radunare un ideale comune di sapere come bene comune. E il primo elemento del sapere è la coscienza della possibilità di sapere, quel misterioso tarlo che è già nel "so di non sapere" di Socrate. La possibilità di sapere è la possibilità di costruirselo in proprio; e lavorando in proprio non ci sono controlli preventivi, non ci sono visti della censura e non ci sono ottemperanze dovute, perché un sapere corretto va dove deve andare senza che nessuno debba dargli direzione.
Il rischio che ci siano informazioni non corrette in WP (problema che avrei speso meglio per materie di più critica centralità), è connaturato al sistema. Non rappresenta una innovazione, c'era anche con le enciclopedie commerciali, qui semplicemente ne abbiamo un po' di più perché il principio di rispetto preventivo, della presunzione di buona fede del passante, valgono bene questo rischio e le sue conseguenze. E molto freddamente direi che, se un giornalista riportasse fesserie solo perché le avesse lette da noi, il nostro errore non sarebbe aver tenuto online le fesserie, ma non aver saputo portare il lettore (in particolare un professionista che evidentemente ha una concezione approssimativa della sua professionalità) ad applicare una lettura critica a ciò che si trova davanti. Acquisire sapere - per usare un vecchio detto - non è mangiare un pesce, è imparare a pescare. È imparare a leggere criticamente ciò che vediamo, ponendoci le domande che occorre porci, per faticoso che sia, per quanto più comodo sia porsi nella tumida condizione di non farsene e chiuderci nel proprio egoistico effimero vantaggio. Il sistema WP ha perciò anche questa caratteristica di cavare una conferma di validità, pare una perversione, anche dalle sue deviazioni patologiche. L'errore conferma la validità dell'ortodossia (e anche questa non è una novità, religione e diritto ci campano da millenni). Dunque non serve che noi ci flagelliamo perché si riscontrano errori: serve che rendiamo con più nitida evidenza ai servi e ai pusillanimi che dovranno usarci, e che contenti si piegano dinanzi alla pappa fatta, che per quelle dieci lire di guadagno del momento, tutti, a partire da loro, ne perderemo mille già nel medio termine se non condivideremo un'impostazione fatta di rischi e di impegno personale. Nulla senza sacrificio, si ha, di ciò che vale. Ognuno allora si assuma la sua responsabilità, concetto desueto ma non confutato, e si misuri con la sua personale etica. Vada ad editare libero e poi valuteremo. Nessuno si sottragga alla responsabilità di fronte ai compagni di destino (tutti). Sarà il controllo ex post a stabilire se valeva la pena. E la casistica sinora dice che sì, valeva sempre la pena rischiare. Almeno se ci interessa essere dentro le scelte che facciamo.
Per quanto riguarda gli argomenti da cui siete partiti, l'importante è non dar mai nulla per scontato, non omettere mai di chiedersi se si sta ogni volta affrontando un concetto per ciò che è o per ciò che ne abbiamo pensato in passato, non rifugiarsi nei dogmi e non sentirsi mai protetti da qualche presunta ovvietà: il valore di farsi delle domande non si riscontra quando ci facciamo delle domande facili e comode, altrimenti che valore sarebbe? È quando ci si mette molto in discussione che ha un valore farsi delle domande. Dopo si giunge sicuramente alle stesse conclusioni, ma non sono più dei preconcetti, sono delle conclusioni. Dico questo non per mancarvi gratuitamente di rispetto, ma perché gli utenti che hanno capacità e acume sono quelli che possono più di altri consentire definizioni lucide dei concetti, separandoli ogni volta dal pur convincente pregresso ragionamento e insegnando, con l'esempio, che ogni volta ci si interroga come se non lo avessimo mai fatto prima. Solo allora si potrà passare da una valutazione fatta una volta e messa da parte per l'eterno in caso dovesse tornare a servire, a un concetto che non sarà stato valutato una volta sola, ma ogni volta riesaminato malgrado con - probabilmente - ogni volta le stesse risposte. Non ci sarebbe scienza se non si facesse così; anche nelle scienze umane. E anche in WP :-) -- g · ℵ (msg) 03:09, 1 dic 2017 (CET)[rispondi]
  • Ciao g, quando penso di dire qualcosa di "intelligente", poi arrivi tu e mi rifaccio piccolo piccolo. Però (moderazione a parte, una idea che ho proposto dubbioso anche io sulla sua bontà) il problema della durata o del ritardo dell'"ex post" persiste. O wikipedia pensa di essere istituzione perfetta e ieraticamente immutabile, o, come lentamente dimostra di avere fatto e di fare, magmaticamente riesce ad evolversi. In questo momento mi sembra che, risolti in massima parte nel corso degli anni molti dei problemi dei criteri con cui redarre le voci, il problema del "controllo collettivo" (nel senso di svolto dalla comunità intera) non sia più secondario, data l'enormità dei dati contenuti, e appaia uno degli aspetti più "fuori controllo" e in quanto "problematico" dovrebbe essere uno degli aspetti su cui WP dovrebbe porsi le maggiori domande, sia del semplice utente (in questo caso la mia "ingenuità") sia di chi più direttamente coinvolto nella gestione "tecnica" e "burocratica" e pertanto più a stretto contatto con essa e pertanto più vicini al rendersi conto delle esigenze e bisogni della "istituzione" intesa sia come l'insieme dei contenuti che della sua comunità di persone. La sensibilizzazione può dirigersi in varie direzioni, quella appunto "quantitativa", che sembra essere stata quella preminente in passato, e che pare essere stata abbondantemente raggiunta, mentre le carenze appaiono ancora gravi su quella "qualitativa". Ecco perchè il controllo e la sensibilizzazione "collettiva" dovrebbe essere mirata a coinvolgere in maniera "volontariamente obbligatoria" tutta la parte di utenti che dimostra maggiore attenzione e cura verso l'istituzione. Eliminando l' idea della moderazione, qualcosa del tipo: "Ehi Aleacido, dato che sei un utente autoverificato, prova a dare un occhio a queste 10 voci appena create (o di argomento "sensibile") e segnala se riscontri contenuti potenzialmente dannosi o non conformi". Il coinvolgimento della parte dimostratasi più attiva e collaborativa dell'utenza di WP, potrebbe aiutarne complessivamente il controllo qualitativo, conferendo a buona parte dell'utenza un ruolo propositivo sia nell'attività "attiva" che "passiva". Il ruolo del "patrolling" può risultare altrettanto interessante della redazione delle voci se ben stimolato. Ad es. io spesso uso le pdc alla ricerca di voci "sottovalutate" su cui svolgere poi un ruolo attivo di redazione. Altro problema è quello delle voci "datate" che presentano spesso gravi difetti di anzianità per toni, modi e fonti (e qualità dei controlli effettuati ai tempi), dove ad esempio si annidano la maggior parte dei vizi da me trovati ultimamente. Certamente alcuni argomenti (storia moderna e contemporanea, politica e religione) sono più sensibili delle ricette di cucina e pur nella paritetica cura richiesta, necessitano di maggior controllo. Come ottenere questo maggior controllo e come alzare gli standard qualitativi dovrebbero essere il prossimo obbiettivo che WP nella sua interezza dovrebbe darsi come nuova priorità, trovando i modi per incentivarli. Se non possono essere metodi "censori" (concordo), penso che partendo singolarmente ci si possa chiedere quali possano essere gli strumenti "nuovi" e magari "appetibili" e "creativi" con cui sollecitare questi aspetti, cioè WP si dia anche strumenti di sensibilizzazione e stimolo. Se ogni tanto i messaggi istituzionali di WP non si limitassero alle elezioni degli organi direttivi ma riguardassero magari una interessante opera di "revisione" su alcune voci "consigliate" per argomento sensibile e in più anche datate, non la vedrei così male ad esempio (senza esagerare da risultare spammosi). inoltre,presuntuosamente mi autocito: La mia impressione è che ci sia una sorte di "sudditanza" e "reticenza" quasi omertosa nel trattare o criticare alcune voci di argomento sensibile, dove in generale si sa che si andrà incontro a qualche "rogna" (quindi meglio evitare e fare un po' gli struzzi). Ma qui non siamo "americani" dove nei bar c'è il cartello "no politics, no religion". Allora o facciamo fuori da WP questi argomenti, oppure, dato che sono parte integrante del progetto WP, ci occupiamo (riconoscendone l'esistenza) anche dei problemi "etici" intrinseci all'argomento (e non presenti nelle ricette di cucina, kosher a parte) e li affrontiamo anche qualitativamente, sebbene più "rognosi" e scomodi. Insomma coinvolgere la comunità più attiva anche se non burocraticamente "ufficializzata" in operazioni più "responsabilizzanti". Quello che è sbagliato (la figura del moderatore, "deus ex machina"), può benissimo essere sostituita dalla sinergia della comunità, in questo caso "mirata",con una creazione fin dall'inizio non individuale di queste voci, basata già a partire dalla creazione del titolo su un lavoro collaborativo e "corale", (parlo sempre per queste voci su materie "conflittuali") o su un "controllo collettivo" (diciamo un lavoro a cielo aperto) mirato su queste materie, o un bot che metta in evidenza o crei una sezione dedicata, fra le nuove pagine create, a quelle su questi argomenti, così che non sfuggano nel "calderone". Poi sul come dove e quando c'è un mondo da discutere, ma se mai si comincia...

Ciao !!! :-) --Aleacido (4@fc) 03:59, 1 dic 2017 (CET)[rispondi]

Un altro aspetto è , di nuovo ingenuamente, perchè esista WP. Esiste per i suoi utenti attivi (i redattori) o passivi (i soli lettori), certo facile rispondere "per entrambi" ma certo non esiste per noi che alle 4 del mattino siamo qui a disquisire su quale debba essere il senso di WP. In qualche modo mi autocritico, siamo troppo dubbiosamente attendisti e riflessivi per essere "utili" (e spero non solo presuntuosi), nel senso che mentre qui noi disquisiamo, nel frattempo una decina di vandali e troll o redattori in malafede hanno fatto un po' di danni. Oppure, proprio grazie a questo genere di discussioni che spero non siano casi isolati, in modo silente e indipendente dalla ns. volontà infinitesimamente irrilevante rispetto alla "enormità" dimensionale raggiunta da WP, mette in moto quei movimenti "magmatici" e impercettibili che ne permettono l'evoluzione. Francamente sperarlo mi sembra un po' presuntuoso e donquixottesco. Cioè, dove va WP e chi (o cosa) determina (o decide) la direzione di WP? è solo entropia, caos e casualità o c'è un momento in cui la maggioranza (o è un'oligarchia?) della comunità si accorge di avere o desiderare nuove direzioni e obbiettivi? Io ho segnalato un desiderio di Qualità che forse erroneamente ho sentito come "controllo" e forse dovevo invece definire "verifica"... e mentre alcuni settori (quelli scientifici) di WP appaiono di eccellenza, quelli umanistici e di scienze umane appaiono eccessivamente "difettosi" e forse prendere atto che questo è un aspetto problematico e da correggere è uno dei momenti che permette una riflessione di dive WP funziona e deve no, magafri cercando di mettere in moto qualche forma di condotta "virtuosa" anche su questi argomenti. Probabilmente le mie soluzioni non funzionano o sono "ingenue", ma penso segnalino un problema comunque esistente e che (mi) obbligano a una riflessione. Ciao --Aleacido (4@fc) 04:36, 1 dic 2017 (CET)[rispondi]
[@ Aleacido, Gianfranco] Mi avete pizzicato in una giornata {o meglio) in un fine settimana campale per la mia RL. Risponderò appena potrò, con qualche consiglio, qualche considerazione ma anche con qualche critica. Mi sono fatto diverse idee, mi manca solo il tempo di scriverle. A presto. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 04:43, 1 dic 2017 (CET)[rispondi]
CiaoНУРшЯGIO, merda, merda, merda (e toccatina di culo, così si usa in teatro...) per la settimana cruciale :-) --Aleacido (4@fc) 05:35, 1 dic 2017 (CET)[rispondi]
Ciao Hypergio, attendo avido le puntate successive. Molti sono gli spunti che mi hai dato sia di riflessione che di azione pratica. Purtroppo anche io sono inkasinato parecchio in questo momento, e preferisco tardare un po' la mia risposta nel continuare la ns. discussione perchè adesso sarebbe frettolosa e incompleta, ma se continuerai a scrivere leggerò attentamente e appena possibile (al più presto) scriverò "come si deve" e come merita il tuo intervento. Anticipo brevemente solo che il mio interesse si era spostato su Legittimo_Brigantaggio che è di area musicale e anche "politica" opposta e sul quale non farò differenze. Nessuno può eludere o negare il proprio pensiero, io ritengo sia più corretto manifestarlo in modo "esplicito" e non occultarlo dato che ritengo che anche il negare o cercare di nascondere la propria "sensibilità" non sia indice di serietà, ma lo sia il comportarsi cercando al meglio una condotta di equivalenza enciclopedica cercandola col massimo impegno e buona fede. Recentemente, ho concordato per la cancellazione di una pagina "politica" su cui pur concordavo, proprio per l'atteggiamento maleducato e ai limiti (anche oltre) del vandalico dei suoi sostenitori. in questo caso invece ho preferito concentrarmi sul settore nazirock, perchè mi sembrava avere carattere di "urgenza" enciclopedica, in quanto risulta esserci un "fil rouge" complessivo di volontà propagandistica di tipo "generale" e "occulta" sia musicale che politica di particolare gravità e che si trascinava nell'indifferenza (o oblio) da troppo tempo e sul quale (come anche la voce su VFS, in cui mi sono imbattuto del tutto casualmente e da cui tutto è cominciato), mi sembra palese ci sia una volontà di redazione "concordata", "autoassolutoria" e "celebrativa", rilevata da WP con l'allontanamento della maggior parte dei "creatori", ma poi non emendata. Poi passerò al controllo delle "patitetiche e opposte. Ciao --Aleacido (4@fc) 05:14, 4 dic 2017 (CET)[rispondi]
Ormai ci sono, un po' continuo. Penso sia palese il mio spirito "antifascista (quindi implicitamente antinazista)", che per quanto mi riguarda è uno dei principi su cui mi ho formato il mio essere e la mia coscienza e che mi è stato "universalmente" insegnato (famiglia, scuola, educazione civica, formazione professionale, religione pur se da me non seguita ecc...) e da me poi volentieri accettato quando dotato di maturità e coscienza personale, anche con un certo orgoglio, come uno dei principi costituzionali cui sono più legato ed attento, anche perchè considerato uno dei valori fondanti non solo in Italia, ma di tutto il mondo nato in seguito agli orrori della seconda guerra mondiale, da allora e in perpetuo, (unico valore condiviso sia dal mondo occidentale che del blocco "socialista"), di cui io sono un discendente "vicino" (di seconda generazione dato che sono ultracinquantenne). Oltre alla mia attenzione "legale" legata al fatto che scrivo dall'Italia e pertanto ritengo debba rifarmi alle leggi del paese in cui scrivo, ritengo questa particolare sensibilità debba essere data per acquisita per ragioni etiche, storiche, enciclopediche come fondante e implicita di quanto mi trovo a vivere in tutte le sue manifestazioni, RL o virtuale, pertanto anche in WP, in quanto facente parte di entrambi questi luoghi (la piattaforma è virtuale ma i temi trattati sono di RL), pertanto con coscienza e serietà non si può esulare o far finta che questi fondamentali principi si manifestino non per forza esplicitamente ma appunto come "appartenenti e acquisiti come un "bene" dell'umanità ormai appartenenti al suo stesso DNA sociale. Far finta che WP sia un "avatar" in cui le leggi etiche che l'umanità si è data possano restare fuori quasi a buon "diritto", mi sembra solo un brutto espediente per legittimare e avallare condotte e comportamenti che altrove non sono permessi sia dalle leggi che dalla storia ed esperienza umana. O WP ritiene di essere un luogo "immaginario" e "distopico", che può creare un proprio universo virtuale, che può negare l'aspetto etico reale, oppure deve sottostare anche essa a queste leggi ormai facenti parte delle leggi "naturali" (come il metodo scientifico ecc...). Niente è da censurare in WP, ma tutto si deve comunque rifare a principi scientifici, storici, legali etici ormai accertati. Sarebbe come se WP invece di "citare", avallasse o legittimasse come "teoria alternativa" il fatto che la terra sia piatta in quanto un paio di "esaltati pur famosi" o alcune popolazioni tribali dell'Amazzonia sostengono che lo sia e in quanto "menzionato" in WP allora diventi attendibile (e i paragoni con il "nazismo" ci sono tutti a ben vedere). Fuor di metafora, ritengo che lo spirito "critico" inteso come capacità di distinguere secondo rigore debba mantenersi come principio fondante in WP, che si parli di scienza, musica, politica o qualsiasi altra disciplina. Il non rispettarlo, tanto più se volontariamente, mi fa sobbalzare in modo "violento" e vissuto come difetto inaccettabile. L'accettazione passiva dello "as seen on tv" per cui "l'ha detto la televisione" (o WP) sembra sia una condotta che sta prendendo un certo piede ma debba essere combattuta con ogni mezzo anche da WP al suo interno. Ci sono "bufale" più occulte e a cui bisogna prestare più attenzione di altre più appariscenti ed evidenti. Qui per ora fermo il capitolo, che seguirà anche per me. Ciao :-) --Aleacido (4@fc) 06:50, 4 dic 2017 (CET)[rispondi]
  • Concordo perfettamente con la postilla, su cui cercherò di fare ancora maggiore attenzione perchè diventi mia condotta ancora più rigorosa su WP, sia "tatticamente" che "eticamente". --Aleacido (4@fc) 06:59, 4 dic 2017 (CET) PS la pagina VFS è stata oggetto di numerosi vandalismi per ora rollbackati, ma assai frequenti (sicuramente a causa del recente video dopo le intimidazioni a Como), forse sarebbe il caso di proteggerla?[rispondi]
Continuo il nostro OT (ma forse non così OT). Non si possono negare i crimini che vengono commessi in guerra, e vengono commessi da tutte le parti in causa. E'nella stessa natura della guerra manifestare gli istinti più brutali e terribili: la voglia di "giustizia e libertà" che si tramuta in "sete di vendetta", la voglia di sopravvivenza che fa superare qualsiasi principio morale che credevamo radicato nella nostra più profonda anima. Uccidere, trovare il coraggio di uccidere obbliga a sforzi di brutalità su sè stessi che non permettono un ritorno e alla fine conducono alla più profonda cecità morale. E' la storiografia dei "vincitori"che scrive la storia (se l'asse avesse vinto saremmo qui a raccontare tutta un'altra storia). Vi sono però dei principi che l'uomo ha considerato alti, da sempre, anche se raramente espressi compiutamente, partono da lontano, dalla civiltà ateniese e dai prodromi del suo libero pensiero, dalla repubblica dell'antica Roma, imperfetta ma anelante o almeno riflettendo sul senso del "bene collettivo", che è stato espresso compiutamente solo a partire dalla età dei lumi, con Cesare Beccaria, con la rivoluzione americana e soprattutto con quella francese, con quelle 3 parole, "libertà, uguaglianza, fraternità", che hanno dato un indirizzo su dove si dovesse volgere lo sguardo e il desiderio. Tutte azioni imperfette e immature, sfociate anch'esse in tragiche storture (il "terrore" in Francia, lo schiavismo negli USA), finite prematuramente in sanguinose restaurazioni assolutiste, ma che hanno lasciato questo senso "pur incompiuto" che fosse la "libertà" nelle sue infinite sfaccettature a dare senso all'uomo (di pensiero, di scrittura, di manifestazioni artistiche, di azione, di muoversi, di scelta soprattutto, ecc...). Ecco perchè si ritengono odiose tutte quelle forme di coercizione sociale che noi chiamiamo dittature e che, in nome di un presunto "benessere e sicurezza" negano o proibiscono questo fondamento umano. Lo sono tutte (odiose), che vengano chiamate nazifascismo o quella aberrazione che divenne la URSS di Stalin chiamata "comunismo", ancora più odiosa perchè nata da un vero movimento di popolo, e quindi doppiamente deludente. Quindi nessuna difesa storica ci può essere per queste mostruosità politiche, che come prima azione neghino e proibiscano le più elementari libertà, che abbiano la faccia "rassicurante" di Ciano e "falsamente paternalistica" di M., o quella truce e spaventosa di H. o "eroica" di Stalin (ma solo perchè alla fine vinse la guerra), o "opulenta" degli USA (unici ad usare le armi nucleari). Ma ciò non toglie che se ne debbano comunque scorgere le singolarità senza giungere ad una sterile acritica uniformazione. L'aggravante del nazifascismo è che nasce violento e volontariamente prevaricatore, in cui i 3 valori erano negati per dogma, in un periodo in cui si era già consapevoli del significato di essi. E tanto vale anche per lo stalinismo che distrusse quei principi di uguaglianza alla base della rivoluzione (anche se assai meno era presente quello di "libertà"). Cerco comunque di coglierne le differenze (che non vuol dire nè meglio nè peggio) ed ecco perchè, senza negarli, non parifico i crimini nazifascisti con quelli "partigiani"; se la crudeltà e la prevaricazione fu regola pianificata già prebellica per il nazifascismo, aderire alle regole brutali cui obbliga una guerra fu "scelta obbligata" per la popolazione civile messasi in armi , anche se poi sfociata in quelle atrocità anche "ingiuste" che sono natura stessa immanente e ineludibile della guerra. La negazione dei fatti è insopportabile, da ambo le parti, da dovunque venga, ma la storicizzazione (a meno di distopiche distorsioni) su chi provocò la scintilla del male assoluto ha solide basi e non può permettere di considerarli sullo stesso piano. Chi, primo, si è macchiato del massacro di migliaia (in Italia, vedi Marzabotto, S.Anna ecc...), di milioni (aver cominciato una guerra, anzi due in 25 anni ) e di altri milioni (l'annientamento pianificato di intere popolazioni e comunità, non solo gli ebrei ), subirà, nel momento in cui anche l'altra forza si è organizzata, o nel momento della sconfitta, una irrazionale, brutale, anche "ingiusta","indiscriminata", crudele vendetta (è legge barbara e ineluttabile della guerra). E' quasi una regola storica, chi comincia una guerra, poi la perde ed è costretto a subire le stesse atrocità che ha commesso, anzi forse anche di più, perchè esacerbate da quel senso di ingiustizia trasformatasi in rabbia bestiale in chi all'inizio le ha subite. Lo stesso per la Jugoslavia: i leader serbi che pensavano di essere depositari del dominio etnico basato sul sogno della "grande serbia", hanno poi fatto subire e soffrire alle loro genti ancor più duramente la vendetta di popolazioni altrettanto dure e ulteriormente incattivite dalle violenze subite (i croati, altrettanto nazionalisti e anche dai musulmani bosniaci che subì una pesante pulizia etnica, anzi "religiosa" e presenti come minoranza locale in Serbia, ). Come la superbia e il fanatismo di pochi possa portare alla sofferenza all'inizio di tanti (gli altri) e poi di tutti (indiscriminatamente) è una follia, che come tale però deve essere affrontata con profondo spirito "critico", cioè di profonda, e rigorosa analisi, che ne valuti compiutamente le responsabilità storiche ed etiche. Quindi non penso ci siano dittature "buone e cattive" sono pessime tutte, per natura stessa, ma ciò non mi esime dalla difficoltà della ricerca dell'analisi storica che le collochi compiutamente e singolarmente, invece di sciegliere la via più semplice e comoda della semplicizzazione. "more to come? maybe". Ciao --Aleacido (4@fc) 01:42, 5 dic 2017 (CET)[rispondi]

Continua: in pratica e in sintesi, ritengo che le azioni compiute in guerra o per ragioni di guerra siano tutti crimini contro l'umanità, sia quando "disciplinate" dai trattati internazionali sia quando (è solo una odiosa aggravante) azioni non "conformi". La guerra perde qualsiasi senso di torto o ragione per assumere solo quella della forza bruta ai fini del reciproco tentativo di prevalere e vincere sull'altro. Le ragioni stanno nel "prima". A ben vedere gli stermini di massa o sulle popolazioni civili non sono azioni di guerra, ma un'azione "politica" preventivamente propagandata (più o meno occultamente) e usata come strumento di consenso in quanto non si confronta ancora con il suo macabro e terribile rituale di "svolgimento", non hanno nessuna implicazione con gli scontri fra fazioni militari opposte, anzi venivano esplicate lontano dai luoghi di guerra, per ragioni di segretezza e occultamento (questo sia nella WWII che nelle guerre da te citate). Ed è su queste ragioni "politiche" "a monte" che si deve basare il giudizio storico, dopo, una volta in guerra, "vale tutto" e qualsiasi regola, trattato, traccia di civiltà vengono spazzate via dalla bestialità dell'atto stesso e a quel punto la razza umana perde qualsiasi caratteristica che la renda "umanità", andando oltre e senza più alcuna relazione con la ragione o il torto. Così come la vendetta privata, che, venendo meno le ragioni del diritto e la supremazia della legge, non ha più alcun filtro e deterrenza, e diventa comune regola dell'agire, sfociando nella guerra civile, che ha caratteristiche di odio forse ancora superiori alla guerra militare. Ciao --Aleacido (4@fc) 14:36, 5 dic 2017 (CET)[rispondi]

Messaggio da Robnic365

[modifica wikitesto]

Buongiorno Hypergio, ho completato il testo della mia pagina. Puoi gentilmente controllare per favore? Ti ringrazio molto. Thank you for your watching me. :) Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Robnic365 (discussioni · contributi) 07:24, 3 dic 2017‎ (CET).[rispondi]

Grazie Hypergio per la risposta. Ti volevo dire che le fonti non esistono come le pensi tu, cioè esaurienti e pubblicate online, perché la scoperta del cantante lirico è avvenuta solo a partire dal 2010 e i testi in cui si trova sono quelli che ho elencato. Quindi la latitanza è lecita. Non so come inserire le foto.

Salve, è stata cancellata la pagina "Niccolò Tredese" con il seguente motivo: 17:15, 3 dic 2017 Hypergio (discussione | contributi) ha cancellato la pagina Niccolò Tredese ((C4) Contenuto palesemente non enciclopedico o promozionale, CV: l'unico contributore era '93.34.229.75'). Ho seguito le regole imposte da wikipedia evitando di inserire aspetti curricolari o promozionali, stando all'informazione "secca" riportata pubblicamente su internet, infatti sono stati riportati diversi siti autorevoli come fonte d'informazione, inoltre le produzioni cinematografiche citate sono disponibili al pubblico, quindi non si tratta di autopromozione. Come devo modificare la voce per renderla accettabile e pubblica? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.34.229.75 (discussioni · contributi) 17:27, 3 dic 2017‎ (CET).[rispondi]

Forse però, ti sono sfuggite queste linee guida:Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Personaggi dello spettacolo. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 17:37, 3 dic 2017 (CET)[rispondi]
Si, ho controllato i "Criteri di enciclopedicità / artisti" di Wikipedia, infatti i siti di riferimento inseriti sono voci terze che attestano l'autenticità delle informazioni inserite, inoltre in base al secondo criterio richiesto da Wikipedia, il film "Torneranno i Prati" di cui Niccolò Tredese è un attore del cast, ha partecipato ai Nastri d'argento, David di Donatello e presentazione ufficiale nazionale a Roma dalle autorità politiche annesse. Il corto "Contando le formiche" di cui l'attore Niccolò Tredese è protagonista, ha vinto il festival Internazionale Tulipani di Seta Nera 2017 organizzato da RAI; da riferimenti ufficiali della produzione, il corto è stato invitato al Festival Internazionale del film corto a Tangeri, Marocco (2017). Da aggiungere che nella ricerca su google compare da tempo il box a destra riferiti a Niccolò Tredese con riferimenti cinematografici incompleti: la pagina è un completamento delle informazioni già aggiunte automaticamente in rete dal bot di google. Quale altra informazione è necessaria? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.34.229.75 (discussioni · contributi) 17:42, 3 dic 2017 (CET) (CET).[rispondi]
Nessuna perché non è né protagonista o co-protagonista di lungometraggi e personalmente non ha vinto nessun premio (l'ha vinto il corto). E quindi non è enciclopedico. Se Google è incompleto prova a editare qui. IMDb raccoglie tutte le informazioni che riguardano il cinema mentre Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 17:55, 3 dic 2017 (CET)[rispondi]

Orari fasulli

[modifica wikitesto]

Stavolta s'è mangiato addirittura due minuti diff93067370. Assurdo :-/ segnalo all'Officina--Sakretsu (炸裂) 00:18, 8 dic 2017 (CET)[rispondi]

Battaglia di bob-ombe

[modifica wikitesto]

L'amministratore CarloMartini86 mi ha cancellato la pagina di cui il nome è lo stesso della discussione, dal mio profilo wikiUtente:FallBackITA27 puoi vedere i miei progetti a riguardo, ti scrivo visto che ho capito che conosci CarloMartini86 e visto che sono 2 ore che aspetto e non ho molto tempo, spero che mi rispondete o tu o Carlo, grazie. --FallBackITA27 (msg) 20:03, 8 dic 2017 (CET)FallCacciatore[rispondi]

Creazione pagina su Andrea Sannino

[modifica wikitesto]

Buongiorno, la contatto in seguito alla rimozione della pagina su Andrea Sannino e al suo relativo blocco per un anno. Visto che la pagina doveva rappresentare l'elaborato per un esame universitario, vorrei sapere se c'è una possibilità sulla rimozione del blocco. Cordiali saluti, Filip m9812, attendo una sua risposta.

Re: Progetto universitario

[modifica wikitesto]

Ciao, penso proprio di sì. Se non altro per chiarire A) l'effettiva posizione delle utenze (le coincidenze con quella che è la tipica campagna promo su Wikipedia sono schiaccianti) e, nel caso confermi si tratti di studenti, B) come intende controllare che il lavoro dei suoi non crei danno al progetto. --L736El'adminalcolico 09:30, 10 dic 2017 (CET)[rispondi]

Ho già contattato via mail l'utente di riferimento di questo progetto, spiegandogli molto pacatamente la situazione, dando per scontato che agli studenti siano state già date tutte le dovute istruzioni, e chiedendogli prima di tutto di verificare se si tratta effettivamente di studenti del corso (anche se ci sono troppe cose che non tornano in tutta questa vicenda, dalle foto su Commons che sono le stesse usate dall'agenzia del cantante per promuoverlo sulla stampa fino all'elaborato "a quattro mani" che però si è subito esteso anche alle voci sugli album di questo cantante - estensione non richiesta dai termini del Laboratorio, per inciso, visto che l'elaborato richiesto è "una" voce - per concludere con l'utenza nuova che si registra a dicembre al volo in giornata festiva per chiedere lo sblocco dell'amico/collega e della voce in questione). Vediamo cosa mi risponde e sulla base di quello si vedrà il da farsi - a seconda del risultato si può andare allo sblocco dell'utente che però rimarrà osservato speciale oppure alla chiusura definitiva della sua utenza e di quella del suo socio.--L736El'adminalcolico 10:17, 10 dic 2017 (CET)[rispondi]

Pagina Enrico Fedocci

[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto che hai eliminato la pagina sul giornalista di Mediaset Enrico Fedocci, che avevo appena creato. I motivi non mi sono molto chiari, nel senso che non sarà noto come Mentana o de Bortoli, ma è comunque noto quanto, per fare un esempio, Paolo Capresi e altri suoi colleghi presenti da tempo su Wikipedia. è stato varie volte su Striscia la notizia e anche citato da Michele Serra su Repubblica. E' vero che sono l'unico contributore della pagina, ma chi vuoi che abbia avuto il tempo di contribuire a una pagina che è pubblicata da tre secondi o giù di lì? Probabilmente, essendo una delle prime pagine che creo, devo aver sbagliato qualcosa. Ne ho fatte altre due, Stella Pende e Emotivi Anonimi (associazione), con nomi utente di cui ho perso la password, ma l'IP è probabilmente sempre lo stesso. Devo aver sbagliato qualcosa, ma, per favore, mi potresti spiegare cosa? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da ValentinaSuini (discussioni · contributi) 00:53, 13 dic 2017‎ (CET).[rispondi]


Non so se sia il metodo giusto per rispondere, ma Fedocci risponde pienamente al primo requisito sull'enciclopedicità dei giornalisti: come inviato di Mediaset per la cronaca nera da almeno 10 anni, avrà firmato un centinaio di servizi citati nei titoli di apertura (figurati se su storie come Yara, il piccolo Tommy o l'attentato di Berlino, per fare tre esempi su decine, non ci aprono il TG, o almeno ci fanno il lancio in apertura). La domanda è: se fosse andato in prima pagina o un copertina su un giornale cartaceo, basterebbe andare in emeroteca, ma, nel caso dei telegiornali, come faccio a procurarmi le prove che quello che scrivo è vero?

Che fretta!

[modifica wikitesto]

Ciao Giovanni, le procedure vanno chiuse dopo le 23.59 non prima! --Antonio1952 (msg) 00:03, 16 dic 2017 (CET)[rispondi]

Non mi era mai capitata una cosa del genere! Io peraltro vedo solo l'ora CET, tu dove vedi l'ora GMT? --Antonio1952 (msg) 00:21, 16 dic 2017 (CET)[rispondi]

Cancellazione pagina

[modifica wikitesto]

Ciao! scusa se ti disturbo ancora, ti scrivo perché ho visto che solo ieri hai messo un E sulla pagina Philippe Méaille. Nemmeno io ravviso enciclopedicità nella voce, e siccome ho visto che non è stata scritta da vari wikipediani ma se ne sono invece occupati i due contributori internazionali uno e due poliglotti, e messo da parte qualsiasi scrupolo derivante dal fatto che la voce era anche presente su altri WP, visto che sono sempre i due utenti monoscopo a contribuire ti chiedo: è troppo presto per metterla in cancellazione? se pensi che sia presto, non ho nessuna fretta. Grazie e un saluto, buonanotte!--Tostapanescrivimi 00:14, 16 dic 2017 (CET)[rispondi]

Ti ringrazio della veloce risposta! --Tostapanescrivimi 00:21, 16 dic 2017 (CET)[rispondi]
Ciao, vedo che la mia è l'ultima discussione, quindi non ne apro una nuova. Ti volevo chiedere un dettaglio su conto terzi: questa signora ha aggiunto dettagli nella voce di Carmelo Musumeci che io avevo già tolto perché sono due libri stampati a pagamento (lampi di stampa). Ma il punto è: si tratta di conto terzi? Devo metterle l'avviso nella pagina di discussione? Grazie e buona serata! --Tostapanescrivimi 19:05, 18 dic 2017 (CET)[rispondi]
Le tue parole sono preziose, buona serata e grazie! --Tostapanescrivimi 22:58, 18 dic 2017 (CET)[rispondi]

Pagina "Le AnimeNote"

[modifica wikitesto]

Ciao, sono il cantante della Band "Le AnimeNote". Ieri ho creato una pagina e, non sapendo come riempirla e aspettando qualche ora prima di poterlo fare, mi sono visto cancellare la pagina. Siamo una Band reale e verificabile. Volevo sapere come ripristinare la cosa, grazie.

Massimiliano FarinaQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 93.44.96.74 (discussioni · contributi) 00:38, 20 dic 2017‎ (CET).[rispondi]

Ti consiglio la lettura delle seguenti linee guida:
Ciao. --НУРшЯGIO(attenti all'alce bestadmin) 00:57, 20 dic 2017 (CET)[rispondi]

Come puoi capire, è da un po' di tempo che l'utente Plasm aggiunge fonti (spesso bibliografiche) a pagine in punti in cui non ce n'è bisogno. In una discussione nella mia talk più sopra, ne avevamo parlato, e lui mi aveva detto che metteva queste fonti per confermare la data d'uscita dell'album: giusto per chiarire, lo fa sia con le voci di gruppi in cancellazione, sia con altri più storici, come quello che ho linkato nel titolo, i The Sisters of Mercy, e una delle informazioni che non manca mai nelle discografie è proprio la data di pubblicazione di un album. Come ben saprai, però, il mercato musicale odierno segue assiduamente i prodotti di questo tipo, e fa lo stesso anche con quelli passati, perciò continuo ad essere molto scettico circa i suoi edit, e continuo a ritenere superflue le fonti che aggiunge. Non è neanche da poco che lo fa. Dato che tu sei un utente più esperto di me su questo tipo di edit, volevo sapere se quelli di Plasm hanno senso, se non lo hanno, oppure (ma forse è una mia paranoia) se sono una copertura per qualcos'altro. E se si trattasse di edit da rollbackare o inappropriati, pensi che si potrebbero definire problematici?
Questo è tutto. E già che ci sono... buon Natale. ;)--Gybo 95 (msg) 18:41, 23 dic 2017 (CET)[rispondi]

Ciao Hypergio, grazie di avermi consigliato in quello che è stato per me l'anno della scoperta di questa meravigliosa realtà chiamata Wikipedia ;-) tanti auguri! --Tostapanescrivimi 09:31, 24 dic 2017 (CET)[rispondi]

"WMF Italia"

[modifica wikitesto]

Ciao, leggo un tuo messaggio in cui si parla di "WMF Italia". Ti ricordo che non esiste alcuna entità denominata Wikimedia Foundation Italia. Grazie, Nemo 14:20, 26 dic 2017 (CET)[rispondi]

Pagina Marco Ferri

[modifica wikitesto]

Salve, la pagina sul poeta e scrittore Marco Ferri è stata rimossa "per contenuto promozionale". Questa pagina non ha assolutamente carattere promozionale, ma solo informativo. I collegamenti esterni avrebbero il solo scopo di informare ma non ho problemi a rimuoverli ora che ho capito i suoi suggerimenti. Per cortesia può rivedere questa decisione permettendomi di apportare le modifiche richieste? Grazie, Talia Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Taliasav (discussioni · contributi) 17:46, 26 dic 2017‎ (CET).[rispondi]

Ciao Hypergio, sbaglio o se qualcuno (un altro admin come Antonio1952), sposta la voce da un altro namespace al principale la protezione viene tolta? Ora ci sarebbe un'altra questione, di omonimia, vedi qui, solo che guardando su sbn siamo forse sullo stesso punto.. io l'avevo riprotetta, anche se tu avevi cancellato quella del poeta del 1950, ora la sproteggo ma visto che è un'autobiografia ho qualche dubbio sul ripristinarla, se lo faccio metterei come minimo un {{E}}.--Kirk Dimmi! 20:42, 28 dic 2017 (CET)[rispondi]
L'ho ripristinata con avvisi, ma come ho detto al biografato in talk, non mi pare molto enciclopedico, oltre al fatto che è un'autobiografia, quindi nulla da ridire se andasse d'immediata anche questa.--Kirk Dimmi! 21:03, 28 dic 2017 (CET)[rispondi]
Ok, bene, l'avevo riprotetta ma poi sprotetta e ripristinata solo perchè c'era passato Antonio (e Dedda). Riguardo alla "sprotezione", se però ricordo bene, vale se lo spostamento lo fa un admin, quando non lo ero se spostavo a titolo corretto (e questo era protetto) mi diceva "non hai i permessi". Capitava spesso che qualcuno vedendo la pagina bloccata la riscrivesse col nome in minuscolo.--Kirk Dimmi! 21:20, 28 dic 2017 (CET)[rispondi]

Pagina Marco Ferri

[modifica wikitesto]

Ciao, vi capisco a fatica. Troppi termini tecnici. Cmq sia: come utente Wikipedia sono Marzocco58 (ma mi chiamo Marco Ferri) e da anni stavo pensando di creare una pagina dedicata a ciò che di culturale ho fatto in 30 anni di carriera come giornalista e autore. Ho scritto quasi 30 libri (ma nella pagina a me dedicata ho segnalato solo gli 11 che portano solo la mia firma), non tutti hanno il codice ISBN poiché per 13 anni ho lavorato in un giornale e almeno 4 titoli sono stati venduti insieme al quotidiano, cioè non veduti separatamente. Ho scritto saggi scientifici (che avevo segnalato) e poi, avendo ideato e curato due mostre e alcuni eventi straordinari, ho pensato di inserire nella pagina anche quelli. Faccio ricerca da quasi 20 anni e so che avere a disposizione la scheda dettagliata di un autore serve a facilitare studi e ricerche di vario genere. Senza contare che su Wikipedia trovano spazio giornalisti/scrittori che hanno un numero di pubblicazioni assolutamente inferiore a quelle del sottoscritto. Per questo avevo ritenuto fosse giunto il momento di creare una pagina dedicata almio lavoro di giornalista/scrittore/studioso che cmq qualcosa di nuovo nel mondo della cultura l'ha portato. Mi assumo la responsabilità di non aver saputo "collocare" correttamente la mia pagina all'inizio (e ho fatto pure "casino" con un omonimo di cui mi sono accorto solo in ritardo), poiché, come scritto, non ho ben compreso alcuni termini tecnici, e me ne scuso. Grazie cmq dell'attenzione. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Marzocco58 (discussioni · contributi) 21:55, 28 dic 2017‎ (CET).[rispondi]

Re:Corinne Marchand

[modifica wikitesto]

Capisco, tuttavia la pagina mi era sembrata in condizioni talmente pietose e il soggetto non particolarmente rilevante al punto da richiedere l'immediata. Provvedo a inserire gli avvisi necessari --Mandalorian Messaggi 19:46, 29 dic 2017 (CET)[rispondi]

Infatti. Non ricordo bene, ma quando ho apposto la richiesta di C4 mi pare che i collegamenti alle altre edizioni linguistiche non fossero ancora stati inseriti, o forse sono io che non li ho visti, comunque si può tenere --Mandalorian Messaggi 19:51, 29 dic 2017 (CET)[rispondi]