Discussioni utente:Giorgio Eusebio Petetti/Archivio 1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Archivio 2

..

È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione.
Ciao Giorgio Eusebio Petetti,

vorrei segnalare alla tua attenzione che il Immagine:Ancona barriera gregoriana.jpg, Immagine:Palazzo del Mutilato - Ancona.jpg che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento.

Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene?

Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini.

Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo.

Grazie per la comprensione.

--Snowdog (dimmi) 01:30, 2 gen 2006 (CET) Ho risolto la questione: l'immagine è la scansione di un disegno di mia proprietà, della quale cedo tutti i diritti.--2.40.145.2 (msg) 11:55, 23 feb 2012 (CET)

Grazie da WikiGian

Grazie per aver contribuito all'ampliamento della voce Repubbliche marinare. Scusami se mi permetto di apportere qualche modifica per uniformare lo stile di scritura a quello adottato nel resto della pagina. --WikiGianAssediatemi di domande 19:17, 15 gen 2007 (CET)

Ti ho lasciato un messaggio in discussione.  AVEMVNDI (DIC) 13:43, 20 nov 2008 (CET)

Test

Ciao! La modifica che hai effettuato alla pagina Duilio Scandali è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?) Dedda71 (msg) 19:05, 16 feb 2010 (CET)

Immagini

Circa la voce su Vanvitelli, è opportuno distribuire le immagini in maniera uniforme nel testo: non tutte le immagini possono stare accanto al testo per una questione di formattazione della pagina, che deve essere letta da utenti che utilizzano risoluzioni diverse. Inoltre, è standard inserire immagini di dimensioni 250px, perchè oltre compromettono la formattazione. Grazie. --Etienne (Li) 16:23, 25 ago 2010 (CEST)

Per favore, prendi atto di quanto sopra. Le dimensioni maggiori si utilizzano per le foto panoramiche molto estese. --Etienne (Li) 16:26, 25 ago 2010 (CEST)

File senza licenza

Grazie per aver caricato File:Bernini - Statua della Beata Ludovica Albertoni.jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file non hai specificato la licenza d'uso utilizzando un template di licenza come richiesto dalle regole di Wikipedia. Tieni presente che i file senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi Wikipedia:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 22:00, 10 ott 2010 (CEST)

Arancino

--Harlock81 (msg) 17:56, 22 ott 2010 (CEST)

File doppio

Grazie per aver caricato File:Raggi_sulla_punta_della_Scalaccia.jpg.JPG. Tuttavia, questo file risulta una copia di:

Il Bot ha segnato come doppione il file che è risultato essere meno utilizzato e/o più recente (per motivi statistici). Nel caso ritenessi più appropriato lasciare il file segnalato come da cancellare immediatamente, sentiti libero di mettere in cancellazione i file doppi e togliere il template di cancellazione da quello da lasciare. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 23:30, 22 ott 2010 (CEST)

Commons

Verso Commons
Verso Commons

Grazie per aver caricato immagini su Wikipedia! Come potresti già sapere, esiste un altro progetto della Wikimedia Foundation chiamato Wikimedia Commons, la repository centrale di tutti i file multimediali liberi. In futuro, per favore carica i file su Commons invece che su Wikipedia (in genere non serve registrarsi di nuovo, vedi Aiuto:Login unificato). In questo modo, tutte le altre Wikipedia di lingua diversa potranno usarli, ma non solo, anche altri progetti Wikimedia potranno usufruirne. Inoltre, i nostri lettori avranno modo di cercare, vedere e usare i nostri file multimediali in un unico luogo centrale. Se desideri trasferire su Commons i tuoi precedenti caricamenti, vedi Aiuto:Trasferire immagini su Commons (i file da te caricati finora sono consultabili cliccando su "miei contributi" e poi su "registri"). Aiutaci, fai passaparola riguardo Commons informando gli altri utenti, e per favore continua a caricare nuovi file su Commons! β16 - (talk) 10:35, 25 ott 2010 (CEST)

basso medioevo

Perché hai aggiunto una frase inserendola a metà di un'altra e travisando il senso del discorso. Se vuoi aggiunere una frase a un paragrafo devi leggerlo tutto e trovare il punto più adatto per inserirla, non infilandolo a caso alla prima virgola libera che vedi. Inoltre sarebbe caldamente consigliato scrivere da quale fonte hai preso un'informazione. Chi ti ha detto che quelle città erano repubbliche marinare e non semplici porti? Su quale libro/sito web l'hai letto? bisognerebbe scriverlo con una nota. Grazie, ciao --OPVS SAILCI 10:51, 19 gen 2011 (CET)

Grazie per aver caricato File:Bernini - Statua della Beata Ludovica Alberoni - Particolare.jpg. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--valepert 10:28, 1 mar 2011 (CET)

Grazie per aver caricato File:Gian Lorenzo Bernini - Statua della Beata Ludovica Albertoni.jpg. Ho notato che attualmente il file risulta orfano, ovvero non usato in nessuna voce di Wikipedia. Per favore, cerca di inserirla in una voce appropriata e/o considera la possibilità di trasferirla su Wikimedia Commons. Se, per qualche motivo, il file non è più utile all'enciclopedia, per favore richiedine la cancellazione.--valepert 23:33, 2 mar 2011 (CET)

Senza fonti

--β16 - (talk) 10:06, 23 mar 2011 (CET)

Corbezzolo

Gep, sfogliando la cronologia della voce Arbutus unedo, ho notato che tu per primo hai inserito che sin dal Risorgimento tale pianta ha assurto al rango di pianta simbolo dell?italia. Poiché ho dei problemi con un'alttra voce riguardante indirettamente il corbezzolo, potresti per favore citarmi la fonte da cui ha preso tale informazione? --Gabriele Iuzzolino (msg) 17:43, 26 mar 2011 (CET)

Ho controllato: il libro da cui ho tratto la notizia è: autori vari - Guida pratica agli alberi e arbusti in Italia; Biblioteca per chi ama la natura - Selezione dal Reader's Digest Milano 1983, 1991. In realtà sono sicuro di aver letto da tante altre parti la notizia che il corbezzolo era considerato nel Risorgimento la pianta della bandiera; per questo non avevo messo la citazione, sembrandomi la cosa assodata. Mi rendo conto che così non è e rimedio subito, inserendo di nuovo l'informazione alla voce "corbezzolo", questa volta riportando la fonte. Ciao da Gep.

Dialetti abruzzesi settentrionali/marchigiani meridionali

Caio Gep, ho notato che stai modificando ripetutamente le pagine Dialetto ascolano e Dialetti abruzzesi settentrionali ribadendo che i dialetti abruzzesi settentrionali possono essere chiamati anche marchigiani meridionali.Ho annullato le tue modifiche per il semplice fatto che sono concetti riassunti nella prima frase, quando si dice altresì detti marchigiani meridionali.La fonte la ho lasciata.--Jamala 18:18, 1 mag 2011 (CEST)

Allora Gep, ti espngo la mia opinione a riguardo: secondo me è scientificamente logico supporre che l'ascolano (generalizziamo così tutti i dialetti in questione) sia affine linguisticamente all'abruzzese.La questione è: come chiamare il gruppo?A mio parere andrebbe chiamato "abruzzese settentrionale" per due principali motivi:

  • fonologicamente, foneticamente, morfologicamente, e anche dal punto di vista storico-etnico-culturale, i dialetti aso-truentini sono abruzzesi (non nel senso che rientrino nei confini geografici-amministrativi dell'Abruzzo, ma per questioni storico-linguistico, come detto)
  • è vero che l'area di diffusione di tali dialetti è per più dell'80% in suolo marchigiano, ma come abbiamo detto linguisticamente tali aree sono abruzzesi, sarebbe dunque "inguisto" definire la Val Vibrata marchigiana, visto che, sia linguisticamente che amministrativamente, fa parte dell'Abruzzo

Inoltre hai ricordato la carta del Pellegrini, fatta benissimo, se non fosse che, nel definire i confini Abruzzese-Marchigiano, fa un po' di confusione (include buona parte del fermano nei meridionali). Dunque la voce Dialetti abruzzesi settentrionali andrebbe così mantenuta.Al massimo si potrebbe optare per un generico Dialetti delle Marche merdionali, anche se è inclusa la Val Vibrata (TE).Jamala 20:19, 1 mag 2011 (CEST)

che ne dici di spostare la discussione sulla pagina di discussione Dialetti abruzzesi settentrionali?--Jamala 20:36, 1 mag 2011 (CEST)

Dialetti marchigiani

Ciao Gep, sono ancora io, Jamala.Ho notato la carta dei dialetti marchigiani da te caricata (la hai fatta tu?Se si complimenti!), volevo chiderti se mi potresti elencare i comuni dell'anconetano dove si parla senigallese.--Jamala 21:07, 9 mag 2011 (CEST)

Zone Archeologiche di Ancona

L'argomento è stato spostato alla pagina Discussione:Ancona seguendo il consiglio seguente.

Normalmente le motivazioni di una modifica corposa si inseriscono nella pagina di discussione della voce, in questo caso Discussione:Ancona, in modo che possono essere ritrovate anche in futuro. Vedi anche Aiuto:Pagina di discussione. Grazie e buon lavoro :) --β16 - (talk) 13:00, 15 gen 2012 (CET)

Grazie e buon lavoro anche a te; sposto subito le motivazioni alla pagina di Discussione:Ancona --Gep (msg) 17:00, 15 gen 2012 (CET).

Ciao Gep. Ho inserito anche l'ulteriore paragrafo per avere una completezza di informazione nella voce sui Monumenti della città, in modo che vengono ripresi, va bene anche se in modo sintetico, tutti gli aspetti dell'argomento (cosa decisamente ardua da raggiungere, ma siamo ad un passo in più). Ho visto che hai messo alcune cose in più nella voce principale, ma per me vanno bene.
Per quanto riguarda la dimensione eccessiva della voce, secondo me è un problema, perché non tutti hanno connessioni veloci. In passato ho provato a sintetizzare il paragrafo sulla storia considerando che c'è già una corposa voce, ma c'è chi ha ripristinato tutto. Ho cercato di limitare il numero delle presenze tra le personalità (detto per inciso, secondo me sarebbe è sufficiente la categoria) ma c'è sempre chi dice "se c'è X allora deve esserci anche Y". Per quanto riguarda il clima, invece, non trovo che ci siano informazioni superflue che si possano eliminare. --β16 - (talk) 23:30, 18 gen 2012 (CET)

Santuario della Santa Casa

Ciao, ho notato che hai spostato la voce "Santuario della Santa Casa" a "Basilica della Santa Casa", ma sei in errore, come risulta dal sito ufficiale del santuario[1]. Una volta ascoltato le ragioni del tuo spostamento, secondo le regole, chiederò a un amministratore l'inversione di redirect. Cordialmente--Vito Calise (msg) 21:05, 22 feb 2012 (CET)P.S..aggiungo altre fonti utili: [2] [3] [4] [5]. Il sito ufficiale del comune di Loreto alterna la dizione "basilica" con quella "santuario", con prevalenza di quest'ultima.--Vito Calise (msg) 21:39, 22 feb 2012 (CET)

Ciao, ho letto la tua risposta dettagliata e documentata, e devo dire che mi hai convinto: le fonti alternano effettivamente i termini "basilica" e "santuario" in modo apparentemente casuale, e quindi è giusto che prevalga l'uso corrente. Resta l'incongruenza del nome del sito ufficiale, magari leggendo Wikipedia potrebbero in futuro cambiar parere ;-) . Per quanto riguarda le notizie sul culto connesso alla Santa Casa, sono d'accordo sullo spostamento dalla voce "Loreto" alla voce "Basilica della Santa Casa", anche per rendere più completa quest'ultima. Un cordiale saluto e buona serata--Vito Calise (msg) 20:48, 23 feb 2012 (CET)

File senza licenza

Grazie per aver caricato File:Museo Archeologico Nazionale Ancona vaso a triplice corpo.jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file manca il template di licenza che indica il modo con cui vuoi distribuire la tua immagine. Tieni presente che i file senza chiare informazioni sulla loro provenienza e sullo status del copyright saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni nel formato corretto. Per maggiori informazioni, vedi Wikipedia:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 12:30, 28 feb 2012 (CET)

Ciao, ho notato che anche File:Museo Archeologico Nazionale Ancona sarcofago del vinaio da Ancona - Santa Maria della Piazza.jpg ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo Wikipedia:Copyright immagini o le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 12:42, 28 feb 2012 (CET)

Ho provveduto a inserire le informazioni richieste, omesse per errore.

Ciao Gep. La prossima volta, per inserire correttamente la licenza devi mettere esattamente il codice che trovi fra parentesi graffe (esempio: {{PD-Italia}} ) scelto fra uno di quelli presenti qui o qui e non ricopiarne il contenuto. Ciao e buon lavoro :) --β16 - (talk) 17:21, 5 mar 2012 (CET)

Colonna di Traiano

Rappresentazione del porto militare di Ravenna a Classe
Porto rappresentato su Colonna di Traiano: Ravenna, Ancona o Brindisi???

Ciao Gep, comprendo perfettamente le Tue ragioni. La frase che ho aggiunto è relativa agli aspetti strategici e logici. E' evidente che, dopo aver composto prima (alcuni anni fa) la voce conquista della Dacia e recentemente marina militare romana dove vengono identificate 2 flotte "praetorie" (che accompagnavano normalmente l'Imperatore romano nei suoi viaggi/campagne militari), Ravenna è il porto più logico strategicamente e per importanza militare. Se poi consideri che ho anche composto Ravenna romana e Aquileia romana... allora capisci il motivo del mio intervento... :) Se rifletti bene le opzioni sono tre:

  1. Traiano parte da Roma, va a Brindisi via terra e poi via mare. Allunga così la strada in modo, a mio modo di vedere e di Reddè, illogico;
  2. Traiano parte da Roma e va ad Ancona, e poi via mare. Ci può stare, anche se forse, oltrepassati gli Appennini, tanto vale continuare fino al porto della "flotta militare pretoria" di Ravenna...
  3. Traiano si reca a Ravenna romana e da lì, attraverso tutta una serie di canali navigabili arriva fino ad Aquileia romana (non dimentichiamoci che Aquileia fu "quartier generale" di Marco Aurelio durante le guerre marcomanniche). Questo il motivo per cui Reddè mi è sembrato il più competente, tanto più che ha dedicato un libro di oltre 800 pagine alla "marina militare romana"...

Che dire poi degli altri storici autorevoli? Mi sono accorto che, a volte, non prendono in considerazione tutti gli elementi a disposizione. Spesso non tengono conto degli aspetti strategici. Se poi consideri le campagne di Ottaviano del 35-33 a.C., di Tiberio del 13-9 a.C. e poi del 6-9 d.C., ti rendi conto che Ravenna-Aquileia rappresentarono città fondamentali per tutte le campagne militari del settore. Questo non significa che "devi" mantenere quello che ho scritto. Fai tu, cancella pure o modifica come credi. Io sarei troppo di parte :))) --Cristiano64 (msg) 19:25, 16 mar 2012 (CET)

Ultime consiederazioni sulle immagini del porto:
  1. Vale la pena ricordare che al momento non vi sono indizi archeologici sufficienti sul porto di Ravenna di Classe per poter dire se sia meglio o peggio rappresentato (nell'immagine della Colonna) rispetto a quello di Ancona.
  2. Escluderei cmq il porto di Brindisi, utilizzato in passato da Cesare, Silla, Pompeo per le campagne in Macedonia/Grecia (quindi settore meridionale dell'intera penisola balcanica; ricordo che Viminacium-Singidunum in Mesia superiore sono meglio ragiungibili lungo il fiume Sava, da nord) e poi da Traiano per le campagne orientali in Parthia (l'arco di Benevento, lungo la Via Appia, ne testimonierebbe il passaggio all'inizio delle campagne orientali, la cui costruzione è databile infatti attorno al 114-117).

Ancona e Ravenna rimarrebbero così le alternative più valide. Questo non significa che modificherò il testo. Solo per meglio spiegarti la valutazione di Reddè. Del resto chi meglio di lui può fare la valutazione su un porto militare??? Vale! --Cristiano64 (msg) 09:46, 17 mar 2012 (CET)

prova a vedere qui il percorso che ti ho indicato

Caro Gep. Premesso che ti scrivo con iPad e faccio una fatica bestiale... Ho riflettuto molto su questa nostra discussione e mi sono immaginato quale percorso avrei fatto se fossi stato Traiano, partendo da Roma.

  1. escluderei da subito abbia raggiunto il porto di Brindisi (utilizzato certamente per le campagne orientali degli anni successivi);
  2. avrei percorso la via Flaminia, forse fino ad Ancona (percorso più breve) dove lo aspettava l'ammiraglia della flotta pretoria di Ravenna (potresti aver ragione sull'identificazione dell'immagine 58 con i monumenti di questa città);
  3. ho notato poi che dalla scena 58 alla 64 ci sono ben 4 porti che potrebbero essere nell'ordine: Ancona (comincio a crederlo anche io), poi forse Ariminum o Ravenna (dove si vede un grande quadri portico), Altinum (?) ed infine Aquileia con il suo porto fluviale (?). Da qui la strada che conduceva fino ad Emona sulla Sava (forse identificabile con il primo forte incontrato dopo tutta questa serie di porti).

Che ne dici? Vale! --Cristiano64 (msg) 22:27, 17 mar 2012 (CET)

É colpa tua se questa notte mi sono sognato il percorso di Traiano da Roma al Danubio... :))) Ho riguardato le immagini e (premesso che il primo porto sembra proprio essere Ancona, certamente porto militare secondario della vicina classis Ravennatis) forse il secondo porto potrebbe essere Ravenna-Classe o anche la stessa Aquileia (che ho visitato questa estate: il quadri portico potrebbe essere il Foro romano di Aquileia). A questo punto mi sono chiesto, ma se fosse Aquileia il secondo porto, il terzo e quarto quali sono? sempre convinto del percorso lungo la Sava, rivedendo tutte le immagini, ho pensato a qualche porto fluviale tipo Siscia, sirmium e singidunum. E i Daci rappresentati poco dopo l'ultimo porto? I Daci del Banato che Traiano aveva occupato dopo la prima campagna. Sembra allora che tutto torni. almeno credo che questo sia il percorso rappresentato. Ma è opinione mia e di Reddè. Saluti alla prossima. --Cristiano64 (msg) 12:31, 18 mar 2012 (CET)

Il "sogno"

Se guardi nella cartina da me fatta quattro anni fa (si tratta però della prima campagna del 101-102), vedi che Traiano invade la Dacia partendo forse da Sirmium-Singidunum per poi raggiungere Berzobis fino a Tapae-Ulpia Traiana Sarmizegetusa. Questi sono poi i territori rimasti "occupati" dalle armate romane fino alla seconda campagna del 105-106 (regione del Banato).
Lo stesso argomento in dettaglio: Conquista della Dacia.

Il sogno mi vedeva partire da Roma, raggiungere Ancona percorrendo la via Flaminia (immagine 58). Qui c'erano ad attendermi quadriremi e quinquiremi della vicina classis Ravennatis (mi sembra che le prime navi incontrate nelle immagini 58-59 siano più grandi di quelle incontrate nei successivi porti-immagini 61-64: si tratta forse di "navi di mare" e poi "navi di fiume"???), che mi trasporavano ad Aquileia (immagine 60 del quadriportico = foro romano di Aquileia???). Da qui percorrevo la via Gemina fino ad Emona e poi a Siscia sul fiume Sava (dove c'erano pattuglie della classis Pannonica; immagine 61). Discendevo il fiume forse a bordo di un'imbarcazione fino a Sirmium o Singidunum o Viminacium (immagine 63). Entravo quindi nei territori dei Daci del Banato (sottomessi con la campagne del 101-102) e raggiungevo la fortezza legionaria di Berzobis (immagine 64, in alto a destra???). I Daci sottomessi mi venivano incontro (immagine 65). Proseguendo il viaggio offrivo sacrifici in territorio dacico, forse a Ulpia Traiana Sarmizegetusa (immagine 66???). Questo il sogno :))) Vale! --Cristiano64 (msg) 18:09, 19 mar 2012 (CET)

Repubbliche marinare

Nessun problema per la modifica. Sulle repubbliche marinare in genere non ho molte conoscenze, diciamo che sono piu' specializzato su Genova e di libri sulla storia su questa e sulla liguria ne ho diversi, anche se purtroppo il periodo precedente al X secolo non è molto noto, a parte quello che riguarda il trasferimeto in città della diocesi milanese; guardo comunque se posso aggiungere qualcosa.

Le voci sulla storia di Genova (periodo repubblicano compreso) hanno avuto un andamento altalenante, sono state ampliate molto i primi anni, quando non c'era ancora l'attenzione attuale per le fonti (i contributi magari erano corretti, ma ora necessiterebbero di essere tutti fontati), poi sono state un po' trascurate, in parte a causa della diminuzione dei contributori interessati, in parte per altre necessità del progetto:Genova (per es la creazione delle voci su tutti i palazzi dei Rolli di Genova dopo il riconoscimento dell'UNESCO), il risultato è che a volte si sono rimepite di ricerche' originali, POV e contraddizioni con altre voce.

Purtroppo quello che mi manca e' il tempo, due anni fa mi ero ripromesso di iniziare a riformularle e fontarle (per quanto possibile), ma alla fine l'unica che sono riuscito a mettere a posto e' stata Centro storico di Genova. --Yoggysot (msg) 08:39, 16 apr 2012 (CEST)

Mi attacco qui per comodità: la domanda che hai fatto non c'entrava nulla con la pagina dei bot e l'ho eliminata. Il posto più indicato per fare quella domanda può essere la pagina di discussione della voce dove sei già intervenuto. Ciaooo --Pil56 (msg) 08:55, 15 mag 2012 (CEST)

Statuto marittimo

Bella domanda... io per quello che riguarda le questioni di diritto marittimo (o di diritto in genere) nei libri che ho letto ho sempre visto citare "consuetudini", o decreti (come quello di Berengario) che confermavamo "usanze e consuetudini" già operative a Genova, ma senza veder mai citare un titolo specifico che le raccogliesse o fosse identificabile come fonte di diritto di queste consuetudini. Anzi, da come vengono descritte le cose (ma questa e' una mia opinione), sembrerebbe che la tumultuosa situazione politica genovese, i continui ribaltamenti di schieramento nei rapporti con le potenze europee ed il rapporto di amore e odio con il potere ecclesiastico cittadino (Genova fu scomunicata piu' volte ed anche per lunghi periodi), si riflettessero poi sulle norme cittadine, col risultato di creare "usanze" molto variabili codificate di fatto solo negli abituali accordi notarili (una spece di Common law ante litteram). A Genova infatti si registrava tutto dai notai, dalle compravvendite delle cose piu' banali, ai testamenti, agli accordi prematrimoniali; qualche anno fa nell'Archivio di Stato hanno addirittura trovato un accordo simil-PACS risalente al quattrocento.

Tuttavia parlandone ieri sera con un mio amico archeologo che ha lavorato all'archivio di stato, mi diceva che il testo piu' simile ad un regolamento marittimo genovese arrivato a noi dovrebbe essere il Liber Gazariae, stilato per volere del doge Simone Boccanegra (vissuto nel XIV secolo), ma anche questo raccoglieva ed armonizzava regolamenti marittimi già esistenti (compresi quelli che regolavano la dotazione delle navi) relativi alle colonie genovesi sul Mar Nero e ai loro rapporti con la madrepatria, anche se poi venne applicato (in parte) per tutta la flotta genovese nel mediterraneo.--Yoggysot (msg) 04:22, 17 mag 2012 (CEST)

Direi che è Ok. Se riesco cerco di convicnere il mio amico archeologo (che ha sicuramente piu' familiarità con queste fonti di quante ne abbia io) a scrivere direttamente una voce sul Gazariae, ma è sempre incasinato per cui non vedo molte possibilità di successo.... --Yoggysot (msg) 01:00, 19 mag 2012 (CEST)

Le fonti delle repubbliche marinare

Grazie per i complimenti, Gep, è bello quando qualcuno apprezza il lavoro svolto ;). Riguardo al sottoparagrafo su Gaeta, ho già inserito un'unica fonte (la nota n.53) che garantisce per il primo capoverso, mentre per il secondo ho preso le informazioni direttamente dalla voce Ducato di Gaeta (che mi è sembrata ben fontata), per cui per quello bisognerebbe controllare le fonti di quella stessa pagina. Sarò lieto di collaborare con te al miglioramento della voce, fontandola e magari inserendo una cartina coi commerci gaetani e un paragrafo sulla nascita del concetto di "Repubblica marinara". Arrivederci,--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 13:31, 13 giu 2012 (CEST)

Salve Gep, ti volevo dire che al momento ho in mente di aggiungere informazioni alla cartina di Amalfi, grazie ad alcune fonti librarie che ho a casa. Mi è venuto però un dubbio: le mappe di Venezia, Genova e Pisa mostrano anche le aree a forte penetrazione commerciale, e dato che Amalfi intorno al Mille era la più potente città marinara d'Italia, mi sembrerebbe strano che non avesse avuto avuto anch'essa delle aree a forte penetrazione commerciale. Sai come potrei fare a individuarle? Grazie,--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 09:49, 14 giu 2012 (CEST)

Grazie, Gep, penso che inserirò queste città come sedi di colonie amalfitane; inoltre a casa mia ho trovato il saggio di Giorgio Ruffolo "Quando l'Italia era una superpotenza- Il ferro di Roma e l'oro dei mercanti", che a pagina 222 dice "[Gli amalfitani] A Napoli ebbero un quartiere, moli per l'ancoraggio, banchi di cambio. E così a Capua, a Benevento, Palermo, Messina, Barletta, Giovinazzo, Brindisi, Bari, Monopoli." Pensi sia sufficiente a inserire queste città come sedi di colonie amalfitane?

Riguardo poi alle questione delle aree a forte penetrazione commerciale, secondo me è meglio che scaviamo un po' tra le fonti, prima di disegnare qualcosa. Buon lavoro,--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 13:21, 14 giu 2012 (CEST)

Salve, Gep, ti volevo chiedere una cortesia: in questi giorni sto cercando di trovare fonti per poter disegnare una mappa dei commerci di Gaeta, da inserire alla fine del sottoparagrafo dedicato; nè su Google nè su Google libri però riesco a trovare informazioni: potresti adarmi una mano, grazie?--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 14:02, 20 giu 2012 (CEST)

Salve, Gep, ti volevo informare che sono riuscito a trovare un libro che potrebbe esserci utile : Degli antichi duchi e consoli o ipati della città di Gaeta; anche se non penso che lo leggerò riga per riga (sono più di 500 pagine), ho trovato 3-4 città con cui costruire una piccola mappa dei commerci gaetani (da aggiungere a un altro libro che riporta i commerci gaetani dell'epoca normanna, che penso fossero vivi anche all'epoca del ducato autonomo); in particolare ho trovato la seguente affermazione:

«I Consoli delle Città e de' mercanti godevano ancora l' autorità non solo di punire I rei di alcuni delitti ma quella eziandio di stringere confederazioni co' popoli esteri. Questo è quanto osserviamo praticato in questa congiuntura con Marino Formosa e còlla popolazione da lui radunata nelle pertinenze del Monte Circeo. Questo è quanto fu eseguito con Tolommeo Console Romano e Conte di Frascati nel Febbrajo del 1105 con Sergio Duca di Napoli nello Aprile del 1108 e con Gaufrido dell' Aquila nel Maggio del 1132.»

Pensi che basti per segnare Roma, Frascati e Napoli come città amiche di Gaeta?--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 13:09, 22 giu 2012 (CEST)

P.S. Mi è venuto in mente che chi ha scritto nella voce che Gaeta è considerabile una repubblica marinara, deve aver controllato che rispettasse le condizioni poste all'inizio della voce, compreso l'avere fondachi/consolati/colonie in varie città; ergo, deve avere un elenco di fondachi/consolati/colonie di Gaeta.--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 13:19, 22 giu 2012 (CEST)

Discussione sulle repubbliche marinare

Gentile Gep, ti scrivo perché nella pagina Discussione:Repubbliche marinare abbiamo iniziato una discussione molto importante su quali città rientrino nel novero delle repubbliche marinare; dato che ti sei dimostrato molto interessato all'argomento, mi è sembrato opportuno avvisarti. Ciao,--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 12:00, 18 lug 2012 (CEST)

Un'immagine per Noli

Salve Gep, innanzitutto complimenti per il lavoro che stai svolgendo sulle immagini della voce Repubbliche marinare; proprio a questo proposito, volevo chiederti un favore: a breve mi accingo a completare il paragrafo "Storia delle singole repubbliche" con un sottoparagrafo dedicato a Noli; tra le fonti digitali (le uniche di cui posso disporre al momento) ho già trovato abbondanti informazioni per il testo del sottoparagrafo, ma altrettanto non sono riuscito a fare con le nozioni necessarie per disegnare una cartina dei commerci della Repubblica di Noli, per chiudere il sottoparagrafo in maniera analoga ai precedenti.

Dato che per Noli hai inserito numerose fonti che non trovo su Internet, penso che tu disponga di abbondante materiale cartaceo, dove dovrebbero esserci questi elementi; pertanto ti vorrei chiedere di stilare tu la carta, o se preferisci di farmi pervenire le informazioni necessarie, così che possa compilarla io stesso. Grazie,--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 13:14, 27 ago 2012 (CEST)

Bene, ma allora dobbiamo controllare se Noli fu davvero indipendente, perché altimenti saremmo già al quarto criterio contraddetto (dopo l'assenza di fondachi e di moneta propria)e non potremmo più considerarla una repubblica marinara:a quanto ne so uno stato "protetto" non può decidere autonomamente della propria politica estera(quindi è un rapporto molto diverso da quello San Marino-Italia) e nel caso di una repubblica marinara (per di più di una piccola come Noli) la politica estera è praticamente tutto, poichè include i commerci marittimi; tuttavia è vero che sono esistite svariate forme di protettorato, per cui penso che dovremmo attivarci per verificare quali fossero le condizioni di questo protettorato, per saggiare il reale grado d'indipendenza ella repubblica di Noli (la cui decadenza, secondo le fonti cominciò non prima del 1400, per cui i colori della tabella non necessitano di modifiche).--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 11:23, 29 ago 2012 (CEST)

P.S. Ora che ci penso, la Treccani dice che Noli fu una repubblica marinara solo per un breve periodo: e se non si riferisse alla sua annessione alla Repubblica Ligure del 1797, ma alla fine della sua totalità della sua indipendenza, avvenuta solo 10 anni dopo la nascita, con la firma dell'accordo di protettorato con la Repubblica di Genova? E se la Treccani intendesse dire che dopo la trasformazione in protettorato non la si poté più considerare una repubblica marinara?--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 11:58, 29 ago 2012 (CEST)

Re:Problema di Noli

Concordo con te, Gep: considerando anche che pure Amalfi nel periodo della sua decadenza non fu completamente autonoma, mi sembra giusto far rimanere Noli all'interno del novero delle repubbliche marinare, e questo rafforza anche la mia ipotesi secondo cui quella di "repubblica marinara" sia una denominazione storiografica attribuita a Venezia, Genova, Amalfi, Pisa, Gaeta, Ancona, Ragusa e Noli, a cui non corrispondano criteri troppo particolari. Riguardo alla tabella, schiarirò ancora di più i colori della fine di Noli, ma penso vadano bene i colori già forti all'inizio, perché, altra caratteristica molto particolare, la ricchezza e la potenza di Noli cominciarono prima della sua indipendenza, che anzi fu acquistata dietro il pagamento di forti somme di denaro grazie ai proventi dei commerci che Noli aveva avuto con i crociati quando ancora era sottomessa ai Del Carretto.Ovviamente tutto quel che abbiamo chiarito con questa discussione andrà specificao nella sezione di Noli.--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 22:47, 29 ago 2012 (CEST)

File doppio

Grazie per aver caricato File:Stemma_della_Repubblica_di_Pisa_(2).png. Tuttavia, questo file risulta una copia di:

Il Bot ha segnato come doppione il file che è risultato essere meno utilizzato e/o più recente (per motivi statistici). Nel caso ritenessi più appropriato lasciare il file segnalato come da cancellare immediatamente, sentiti libero di mettere in cancellazione i file doppi e togliere il template di cancellazione da quello da lasciare. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 16:00, 30 ago 2012 (CEST)

Ciao, ho notato che anche File:Materiale Montessori - cubo del trinomio.JPG ha dei problemi riguardo la licenza. Sei invitato pertanto a sistemare tu stesso la licenza, aiutandoti leggendo Wikipedia:Copyright immagini o le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 16:00, 2 set 2012 (CEST)

File:Espansione di Amalfi

Gentile Gep, ti ringrazio per aver ordinato le fonti del File:Espansione di Amalfi.png. In particolare, su quella mappa ho inserito le città di Ancona e Ragusa perché ho notato che tu sulle cartine che hai caricato su Ancona e Ragusa hai inserito che commerciavano con Amalfi. Potresti dunque dirmi dove hai preso quest'informazione, così posso completare l'elenco delle fonti? Grazie, --Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 15:57, 8 set 2012 (CEST)

Grazie, Gep. Vorrà dire che eliminerò dalla mappa Ancona e Ragusa finché non saremo certi del significato di quei grafemi.--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 14:00, 9 set 2012 (CEST)

Rep. marinare - MM

Ciao Gep, grazie della spiegazione. Putroppo sono all´estero e dall´hotel non posso connettermi (ora sto usando un pc pubblico)... dato che anche la tastiera e´diversa, potresti fare tu le dovute modifiche alla voce della Marina Militare? Grazie e scusa per il disturbo. --Zero6 14:13, 12 set 2012 (CEST)

Prima guerra di indipendenza (Assedio e resa di Ancona)

Ciao Gep, hai fatto benissimo a reinserire il paragrafo che avevo parcheggiato in discussione. I riferimenti che hai inserito sono più che sufficienti per supportare il testo. Una sola piccola cosa: nel tuo paragarafo si fa riferimento ai francesi (austriaci e francesi che assediano Venezia e Roma) mentre nella voce, dell'assedio francese si parla solo nella sezione successiva (e giustamente perché si concluderà dopo quello di Ancona). Se puoi cerca di ovviare a questa minima discrepanza, magari evitando di parlare di francesi (di cui il lettore non sa ancora nulla) oppure di fare un riferimento alla sezione successiva. Come ti accorgerai ho anche standardizzato un po' il paragrafo evitando, soprattutto, link troppo ripetuti. Ciao e grazie per avermi scritto.--Xerse (msg) 19:45, 13 set 2012 (CEST)

Ciao Gep, mi sono permesso di smussare il tono leggermente enfatico degli ultimi tuoi interventi sulle conseguenze della prima guerra di indipendenza. Credo di non aver leso la sostanza e le informazioni contenute nel tuo prezioso contributo. Bisogna considerare che wikipedia deve tenersi il più neutrale possibile su qualsiasi argomento tratti, soprattutto di storia. Ciò che a noi sembra la conquista della libertà per un altro lettore potrebbe rappresentare l'opposto. Ciao.--Xerse (msg) 08:00, 15 set 2012 (CEST)

HO chiesto aiuto, sul Cadore inserisco per ora due righe nella voce. --Bramfab Discorriamo 17:08, 19 set 2012 (CEST)

Complimenti, come hai fatto a far comparire le legenda su due righe?--Bramfab Discorriamo 10:42, 25 set 2012 (CEST)
L'ho chiesto perché vorrei infilarci i moti comaschi, interessanti cronologicamente perché avvennero tra le due guerre regie. --Bramfab Discorriamo 11:33, 25 set 2012 (CEST)

Repubbliche marinare

Grazie per i complimenti, Gep.Hai fatto bene a ingrandire le immagini del sottoparagrafo su Noli, anche se AMMA sarebbe meglio levare quella della cattedrale per migliorare l'impaginatura e dare più spazio alla bandiera e allo stemma. Inoltre vorrei chiederti se a tuo avviso per la regata delle antiche repubbliche marinare sarebbe meglio un paragrafo a sè stane, come ora, oppure un capoverso alla fine dell'introduzione.A parte queste piccole cose, penso anch'io che, dopo aver fontato il paragrafo sui rapporti fra le repubbliche marinare, potremo levare l'avviso e proporre l'ingresso in vetrina della pagina. Coraggio, ce l'abbiamo quasi fatta!--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 20:15, 16 set 2012 (CEST)

AMMA è un acronimo per "A Mio Modesto Avviso", è un sinonimo Dell'inglese IMHO ;).--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 15:05, 17 set 2012 (CEST)

Prima guerra di indipendenza

Ciao Gep, ottima l'idea della timeline e anche il risultato finale è interessantissimo e gradevole. Bravo.--Xerse (msg) 13:28, 21 set 2012 (CEST)

Ciao Gep, ho trovato delle fonti al pezzo sull'assedio e la resa di Bologna che avevi inserito. Ho modificato qualche numero riguardante gli attaccanti e i difensori, ma le date e le circostanze sono risultate le stesse delle tue informazioni. D'altronde è facile trovare dati discordanti sul numero dei soldati impiegati nelle battaglie del Risorgimento. Se lo ritieni opportuno, comunque, pubblicando le tue fonti, possiamo arrivare ad un compromesso fra le due versioni. Saluti,--Xerse (msg) 20:18, 24 set 2012 (CEST)

Gino Benvenuti

Salve Gep, ti volevo dire che ho avuto un problema con uno dei testi che ci sono stati più utili per fontare la voce: Le Repubbliche marinare di G. Benvenuti. Infatti è da questo libro che WikiGian dice di aver tratto i criteri dell'introduzione. Ma l'altro giorno mi è capitato di acquistarlo, e ho scoperto che non c'è scritto nula del genere, anzi non c'è neppure una sezione dedicata alle repubbliche marinare in generale, ma solo una cronaca della storia delle quattro repubbliche principali. Mi sono già atttivato con Wikigian, ma è inattivo dal 5 settembre. Che facciamo?--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 14:09, 23 set 2012 (CEST)

siti archeologici dell'Italia antica

Bravissimo! C'è bisogno di utenti collaborativi, almeno uno per regione :) Continua così! Ciao. --Cristiano64 (msg) 12:18, 24 set 2012 (CEST)

Ti segnalo che esiste anche la voce Siti archeologici dell'Italia preistorica e protostorica, certamente più scarna ancora da ampliare. Saluti. --Cristiano64 (msg) 22:49, 24 set 2012 (CEST)

Re:Repubbliche marinare

Salve Gep, penso che tu faccia bene a impegnarti per fontare l'elenco : non è indispensabile, perché sono informazioni che si trovano anche in giro per la voce, ma se ci riesci è una cosa in più. Io sto finendo di fontare la sezione "Origini, affermazione e durata" e i sottoparagrafi su Pisa e Venezia, dopodiché avremo paraticamente finito. Un saluto,--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 14:49, 2 ott 2012 (CEST)

Complimenti, Gep, stai facendo un buon lavoro: la nota che hai cominciato a scrivere mi sembra chiara ed esaustiva, e quando avremo terminato la nostra opera, sarà la ciliegina sulla torta di una pagina veramente degna di entrare in vetrina. Buon lavoro!--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 14:29, 12 ott 2012 (CEST)

Salve Gep, o non sono un grande esperto né di Amalfi né delle repubbliche marinare, ho semplicemente molti libri a casa mia. In uno di questi ho trovato quest'immagine (nell'originale è segnata la scala, un millimetro sono c.a. 2km), da cui ho calcolato che i domini di Amalfi e Gaeta si estendevanop rispettivamente per 435 km² c.a. e 700 km² c.a. (contando anche i 12 km² delle Isole Pontine); tuttto smmato mi sembra che tali differenze siano superficiali, quindi eliminerò il testo che avevo inserito. Grazie della segnalazione.

P.S. Grazie per avermi indicato Trani, ma non credo che la inserirò nella mappa: la Puglia è già troppo affollata e un altro nome finirebbe per ridurre la leggibilità; piuttosto, perché non segniamo sulle carte di Gaeta e Ragusa i loro confini territoriali?--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 14:13, 11 nov 2012 (CET)

Lotto

Ciao Gep! Leggi Wikipedia:Svuota la sezione curiosità e Wikipedia:Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni. Ci dovrebbero essere le risposte a tutte le tue domande. Se ne hai altre, scrivimi pure --Sailko 15:12, 8 ott 2012 (CEST)

Ottimo, grazie anche a te. --Sailko 17:26, 8 ott 2012 (CEST)

File senza licenza

Grazie per aver caricato File:Cronologia della Prima Guerra d'Indipendenza.jpg. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file hai usato un template che non indica lo status del copyright di tale file. Sei pertanto invitato a specificare la licenza d'uso utilizzando un template di licenza aiutandoti con la relativa pagina di aiuto. Tieni presente che i file saranno cancellati entro una settimana dal momento della segnalazione se rimarranno senza chiare informazioni sulla loro provenienza e/o sullo status del copyright. Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi Wikipedia:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 10:30, 11 nov 2012 (CET)

Re: Cronologia Prima Guerra d'Indipendenza

Carissimo Gep, il lavoro mi sembra ottimo. In questo modo forse otteniamo anche che l'immagine non esca dal margine a destra come succede ora con i monitor medi o piccoli. Con i mesi il risultato è certamente migliore anche se forse le scritte appariranno un po' piccole. Secondo me puoi sostituirlo al grafico presente. Non credo sia necessario mettere la proposta in discussione. E complimenti per la pazienza! --Xerse (msg) 16:47, 11 nov 2012 (CET)

Ho Ririsposto nella pagina di discussione della voce. Ciao. --Bramfab Discorriamo 18:40, 13 nov 2012 (CET)

Contessa di Castiglione

Contessa di Castiglione: sul personaggio ho letto abbastanza suo tempo: si divertiva e non ebbe problemi ad andare a Parigi (che sicuramente era più affascinante di Arcore, forse era il massimo che una donna libera e senza problemi avrebbe potuto desiderare a quel tempo) quando le fu spiegata la ragione per cui era inviata e sembra che volle perfino essere sepolta indossando la camicia da notte della notte galeotta. Mai ho letto di una sua relazione con Vittorio Emanuele II, o e' una malignità oppure chi l'ha scritta ha rielaborato con molta faciloneria la storia basandosi a sommi capi sulla personalità dei due, ma con errori. V.E II era un gran cacciatore di gonnelle di sera, come lo era di stambecchi di giorno, e ha sparso figli illegittimi nel suo regno (questo non lo contesta nessun storico o monarchico accanito), ma cercava popolane prosperose e probabilmente poco complicate o sofisticate, figure ben lontane dalla Contessa, figure che essendo fuori dal circolo dei nobili neppure potevano al tempo provocare scandali a corte, venendo semplicemente ignorate. La storia va avanti anche cosi', lo vediamo anche oggi. Ciao --Bramfab Discorriamo 09:18, 16 nov 2012 (CET)

RE:Piceni

Ho risposto in voce, ciao --CastaÑa 18:59, 9 dic 2012 (CET)

Anch'io sono intervenuto sulla questione! :D Senti ma.. le immagini del museo di Ancona si possono usare solo in quella voce o volendo potremmo inserirle pure nella voce sui Piceni? Revares (make it quick!) 00:53, 11 dic 2012 (CET)

File doppio

Grazie per aver caricato File:Museo_della_Civiltà_Romana_-_Sarcofago_di_Costatntina.JPG. Tuttavia, questo file risulta una copia di:

Il Bot ha segnato come doppione il file che è risultato essere meno utilizzato e/o più recente (per motivi statistici). Nel caso ritenessi più appropriato lasciare il file segnalato come da cancellare immediatamente, sentiti libero di mettere in cancellazione i file doppi e togliere il template di cancellazione da quello da lasciare. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 21:00, 14 gen 2013 (CET)

Grazie per aver caricato File:Giorgio_Da_Sebenico_-_stemma_civico_-_Loggia_dei_Mercanti_-_Ancona.JPG. Tuttavia, questo file risulta una copia di:

Il Bot ha segnato come doppione il file che è risultato essere meno utilizzato e/o più recente (per motivi statistici). Nel caso ritenessi più appropriato lasciare il file segnalato come da cancellare immediatamente, sentiti libero di mettere in cancellazione i file doppi e togliere il template di cancellazione da quello da lasciare. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 12:30, 20 gen 2013 (CET)

Redirect dal titolo errato

Ciao, guarda che i redirect che stai inserendo sono stati cancellati tutti: i cognomi delle persone si scrivono con l'iniziale maiuscola (Gambarato) non minuscola (gambarato). Grazie. --L736El'adminalcolico 19:37, 24 gen 2013 (CET)

Maiuscole

Hai fatto degli errori con le maisucole, tipo la parola chiesa (edificio), san (santo), ecc. Leggi allora Aiuto:Maiuscole per le prossime correzioni ;) --Sailko 15:47, 26 gen 2013 (CET)

Ciao, il tuo edit nella voce è solo parzialmente corretto, se alcune specie con l'ailanto si insediano di preferenza su terreni disturbati altri, come la robinia per esempio, sono in grado di colonizzare ad esempio i boschi ripari anche in buona salute. Ancora più insidioso è il pino nero che con i suoi semi alati può creare popolazioni naturalizzate in ambienti piuttosto lontani. Per questi motivi credo che sarebbe meglio specificare. Ciao.

Robinia pseudoacacia

--ESCULAPIO @msg 12:14, 29 gen 2013 (CET)

Fonti per Ragusa

Salve Gep, ci si risente! Come sai, sto compiendo la revisione finale per le fonti della voce Repubbliche marinare, ma ho incontrato problemi in alcuni punti del sottoparagrafo su Ragusa: li ho segnati col template:citazione necessaria, puoi vedere cosa riesci a fare, per favore? Grazie, --Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 14:47, 30 gen 2013 (CET)

Stavo per farlo io, quando ho visto l'avviso di messaggio! Anch'io avevo già provato, senza successo, a trovare le fonti di quell'affermazione: eliminiamola pure, e complimenti. Complimenti a te e a me, perché proprio poco dopo averti segnalato quei passi che non riuscivo a fontare, ho terminato la revisione finale della voce: siamo al completo, abbiamo trovato 176 note; dopo lunghi mesi, la ricerca delle fonti per la voce Repubbliche marinare può finalmente dirsi conclusa!

A questo punto io sarei per rimuovere l'avviso e proporre la pagina per la vetrina, tu che ne dici?--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 20:31, 31 gen 2013 (CET)

Buona idea, lo faccio subito ;).--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 20:42, 1 feb 2013 (CET)

Attenzione

Non si possono rimuovere gli avvisi dalla propria pagina di discussione.--l'etrusco (msg) 22:08, 31 gen 2013 (CET)

OSM

Ciao. Hai scritto che i file:

derivano da OpenStreetMap e sono stati poi modificati da te. OSM rilascia le sue mappe con licenza "Creative Commons Attribuzione - Condividi allo stesso modo 2.0", non puoi quindi rilasciare un lavoro derivato nel pubblico dominio, ma deve obbligatoriamente avere la stessa licenza CC BY-SA-2.0 (o versioni successive). Per favore modifica la licenza nei file che hai caricato, grazie. --β16 - (talk) 17:53, 4 feb 2013 (CET)

Si così va bene. Ho aggiunto il link al sito per scrupolo, ma comunque è ok. Ciao e buon lavoro :) --β16 - (talk) 20:10, 4 feb 2013 (CET)

RE

Ciao, io non ho modificato nulla, il fatto è che faccio patroller con il Wikipedia:VandalFighter quindi con lo stesso software, è probabile che ho annullato una modifica valida, e per questo ti chiedo scusa, ma non era assolutamente mia intenzione intraprendere una edit war, quindi ti invito a scusarmi e a comprendere che quando si lavora con il software sono cntinaia le pagine che controlliamo, in quanto è lo stesso software che ci propone le pagine potenzialmente vandalizzate. Di nuovo scusa.--GiuseppeLuci (msg) 10:20, 9 mar 2013 (CET)

Re: Ragusa/Dubrovnik

Salve Gep, bentrovato anche a te! Riguardo alla questione del nome della città dalmata, me l'ero posta sin dall'inizio della mia contribuzione alla voce sulle repubbliche marinare. Io parto dall'idea che Ragusa è stata una città italiana, abitata da popolazioni italofone (oltre che da slavofoni e dalmatofoni), facente pienamente parte dell'Italia. Tuttavia uno dei peggiori crimini di Tito ( e indirettamente, di Mussolini) è stata la pulizia etnica contro i dalmati italiani, che ha fatto sì che oggigiorno appena 68 ragusini su 42 mila si dichiarano italiani.

Quindi la mia idea era di usare il nome italiano per riferirsi alla Ragusa passata, alla repubblica marinara capitale dell'unico Stato di dalmati italiani indipendente, e di usare il nome attuale, Dubrovnik, per l'attuale comune croato; non perché il toponimo Ragusa non sia più utilizzato, giusto per marcare meglio la differenza.

Questo significa che nella pagina Repubbliche marinare debba essere dominante il nome Ragusa, essendo una voce di taglio storico, quindi la complessa questione in realtà non ci tange granché: a parte che nelle note, la parola Dubrovnik compare solo tre volte, di cui le prime due specificano che la città ha attualmente cambiato nome; il problema si limita quindi solo all'ultima affermazione della sottosezione Venezia, Ancona e Ragusa, in cui ho preferito usare il nome croato per rimarcare lo spostamento temporale al presente, perché è un'affermazione che si riferisce specificatamente al comune, cioè all'entità politica croata di Dubrovnik, e perché tutto sommato mi sembra giusto e utile ricordare, in secondo piano, che la città dalmata ha due nomi, e quindi qualunque lettore della voce che voglia in seguito parlare di Ragusa, è bene che sappia chiamarla anche Dubrovnik. Tuttavia, poiché appunto la discussione riguarda alla fine un'unica parola, mi sembra in sostanza poco importante e se ritieni che ciò violi le linee guida di Wikipedia, di cui non sapevo che regolassero anche gli esonimi italiani, possiamo anche operare la sostituzione. A presto,--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 18:57, 6 apr 2013 (CEST)

Cucina pesarese

Ciao Gep, come riporti tu stesso dalla fonte si parla vagamente di "zone" non della città, ma è fuor di dubbio che la "crescia sfogliata" è notoriamente di Urbino, non so se abbia ottenuto l'IGP per il resto se andiamo a vedere i confini pesarese+fanese+campagne circostanti = mezza provincia, quindi trattasi più di cucina locale che specifica della città, mettere queste informazioni su Pesaro è una forzatura. Ben venga quindi inserirle quindi nella pagina della Provincia. Caio! --Nicola Romani (msg) 08:57, 12 apr 2013 (CEST)

I castelli di Amalfi

Salve Gep: sono d'accordo con te circa il nome di Ragusa. Per quanto riguarda i castelli di Amalfi, io non sono assolutamente un esperto in materia, tuttavia posseggo un ottimo libro di Vittorio Glejeses, La regione Campania- storia ed arte, in cui tratta la storia e l'arte della Campania comune per comune; vi ho trovato quindi accenni a quattro castelli della repubblica amalfitana, di cui oggi resta molto poco: il castello di Montalto a Tramonti, famoso per la resistenza ai Normanni,, una torre a Maiori, un castello a Lettere; il quarto poi è proprio un castello a Gragnano, a cui si accenna appena, senza specificare a chi appartenesse. Spero di esserti stato d'aiuto. P.S.: Che ne diresti d'inserire i territori di Gaeta, Ancona e Ragusa nelle rispettive mappe dei commerci?--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 14:39, 13 apr 2013 (CEST)

Credo che ce l'abbiamo fatta

Ciao Gep, un po' di tempo che non ci si sente! Personalmente sono stato molto occupato, ma tra una cosa e un'altra penso di essere riuscito a portare a compimento il nostro lunghissimo lavoro sulla voce Repubbliche marinare! Ho inserito le informazioni con cui avevamo deciso di completare la voce e ho applicato dovuti accorgimenti, cercando di rifinire la voce e di darle un senso più generale; per quanto riguarda le monete e le leggi non ho trovato nulla di significativo (anche se per le prime vi è già un buon link a fine voce); di più sono invece riuscito a fare per l'arte e gli ordinamenti politici. Mi sembra che con quest'ultimo lavoro la voce possa ricevere una valutazione massima, pertanto, se sei d'accordo, penso che possiamo dire che ce l'abbiamo fatta! Dopo un intero anno di duro lavoro, che ha coinvolto ogni aspetto della voce, dalle fonti alle immagini, credo che il traguardo tanto agognato possa dirsi raggiunto: penso che la voce sia pronta per l'ingresso in vetrina, quindi, se sei d'acccordo, procederei!--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 21:15, 22 mag 2013 (CEST)

Perfetto allora, lo propongo. Per quanto riguarda le mappe, mi sembrano fatte molto bene, tuttavia mi sorge una perplessità circa i confini che hai segnato della Repubblica di Amalfi: infatti se guardi il File:Stati presenti in Campania intorno all'anno 1000.svg, che rappresenta una versione modificata di una mappa che posseggo a casa mia, i confini mi sembrano sensibilmente maggiori, in particolare arrivano alle coste del Golfo di Napoli. A proposito di cartine, che ne diresti d'inserire nelle mappe dei commerci di Ancona, Ragusa e Gaeta anche i possedimenti delle stesse?--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 22:35, 24 mag 2013 (CEST)

Ma il punto è proprio la frase oltre i monti confinava col ducato di Napoli spingendosi sino a Lettere e a Gragnano, e in parte nel territorio stabiano, fino al fiume Sarno: ora, se confronti l'immagine File:Stati presenti in Campania intorno all'anno 1000.svg con la carta fisica dell Campania presente in questa pagina , noterai che i confini settentrionali del Ducato segnati nella prima immagine corrispondono bene o male al corso del fiume Sarno, che puoi vedere nella seconda immagine; per questo do particolare credito all'opera di Glejeses. Per quanto poi riguarda le carte commerciali di Gaeta, Ancona e Ragusa, se intendi dire che il problema è che i possediemtni sono talmente scarsi che si vedrebbero a fatica, io ti rispondo che sostanzialmente è vero, però penso che comunque si noterebbero e sarebbero il migliore completamento per quelle carte.--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 22:09, 27 mag 2013 (CEST)

Eccola : File:Mappa politica della Campania nell'anno 1000.jpg; non è più precisa della versione modificata da Angelus, ma riporta la scala.--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 16:21, 2 giu 2013 (CEST)

Ecco, ho da pochi giorni proposto la voce per la vetrina (puoi leggere la segnalazione qui) - già sono partite le prime critiche!--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 21:24, 8 giu 2013 (CEST)

San Giovanni di Terranova

Mancava un "non", grazie. Ho provveduto a correggere. -- Gi87 (msg) 15:31, 17 giu 2013 (CEST)

Immagini delle repubbliche marinare

La terza: non sono d'accordo, perché in quel dipinto Ancona si vede a malapena, mentre a noi serve un panorama dettagliato; ho quindi ripristinato la vecchia immagine, in attesa che si trovi un dipinto migliore.

Per quanto riguarda Amalfi, è lo stesso Duomo, così come si presenta oggi, a essere successivo alla fine dell'indipendenza, poiché nel periodo ducale vi erano due basiliche, che sono state poi unite nel Duecento; quindi o ci teniamo quell'immagine, facendo risiedere la continuità nell'esistenza di un Duomo in quel luogo, che affonda le sue origini all'epoca che c'interessa, oppure la sostituiamo: ma i possibili candidati sono pochi, in particolare abbiamo o il Castello di Lettere - che però, al pari del duomo, ha subito numerosi rimaneggiamenti, oppure il portale bronzeo del duomo, che risale all'epoca ducale: duomo, castello o portale: quale preferiresti?--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 17:10, 26 giu 2013 (CEST)

P.S.: ho lasciato l'immagine della sede comunale di Ancona perché AMMA le immagini devono essere il più possibile inerenti al testo, e un edificio che testimonia il passato comunale della città è più inerente della cattedrale.

Per quanto concerne l'immagine di Flavio Gioia, sono assolutamente contrario a sostituirla col Chiostro del paradiso, in quanto questo è successivo alla fine dell'indipendenza, mentre la statua correda perfettamente il testo su Flavio Gioia. Mi viene in mente un'analogia col Duomo: non importa che lavio Gioia non sia realmente esistito, ciò che conta è che quella statua simboleggia la vocazione mercantile di Amalfi; parimenti il duomo, pur essendo stato rifatto, continua a simboleggiare la ricchezza e la storia di Amalfi--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 17:15, 26 giu 2013 (CEST)

D'accordo, allora.--Memnone di Rodi Κώνσυλτα λ΄ωράκολο 21:20, 26 giu 2013 (CEST)