Discussioni progetto:Sicilia/Archivio/13

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Festeggiamenti del 15° Anniversario di Wikipedia a Palermo[modifica wikitesto]

Segnalo che il 15 gennaio 2016 si svolgeranno a Palermo i festeggiamenti per il 15° Anniversario di Wikipedia.
Nella stessa giornata verranno svolte diverse attività per wikipediani e non.
Per chi è interessato, maggiori dettagli si trovano alla pagina Wikipedia:Raduni/15º anniversario di Wikipedia/Palermo. --Daniele Pugliesi (msg) 01:16, 8 gen 2016 (CET)[rispondi]

Bravo [@ Daniele Pugliesi] ottima iniziativa!! --Codas (msg) 09:14, 8 gen 2016 (CET)[rispondi]
Grazie. :) --Daniele Pugliesi (msg) 09:19, 8 gen 2016 (CET)[rispondi]

PDC Monte San Pietro (monte)[modifica wikitesto]

La pagina «Monte San Pietro (monte)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--pqd...Ƿƿ 15:48, 8 gen 2016 (CET)[rispondi]

Volevo avvertirvi d'aver tradotto Eryx (Sicilia) dall'inglese. Essendo una voce importante dal punto di vista storico, chi volesse dare un'occhiata è ben gradito. Sicuramente vi sono refusi da traduzione e parti da sistemare. --Codas (msg) 12:37, 26 gen 2016 (CET)[rispondi]

Progetto Italia o progetti per macro-aree italiane: c'è consenso?[modifica wikitesto]

Segnalo. --Gce ★★★+3 14:35, 26 gen 2016 (CET)[rispondi]

Avviso proposta qualità[modifica wikitesto]

La voce Solarino, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Mauro Tozzi (msg) 08:21, 8 mar 2016 (CET)[rispondi]

Sicilian Space Program[modifica wikitesto]

Gentile Comunità, volevo da voi avere l'opinione in merito alla pubblicazione o meno di un fatto di cronaca avvenuto nel 2014 chè ha avuto grande risonanza mediatica a livello mondiale e sopratutto nazionale. Parliamo del "Sicilian Space Program" come definito dai mass media e che vede come protagonisti un gruppo di ragazzi che con pochissime risorse e le loro sole conoscenze scientifiche e tecniche lanciano una sonda nell'alta stratosfera portando con se un simbolo di appartenenza della sicilia, "Il cannolo siciliano"; Non trattandosi di un contenuto autoreferenziale ma al contrario di cui molti hanno parlato, telegiornali locali e nazionali, l'ANSA, diverse emittenti internazionali, centinaia di blog sul web e migliaia di visualizzazioni su youtube del documentario, credo sia corretto parlarne e renderlo enciclopedico. La missione spaziale e concettuale in realtà nata per gioco, tende comunque a valorizzare la sicilia, le cose belle che la caratterizzano, a documentare i suoi splendidi paesaggi ed il suo magnifico cielo. Caratterizzare qualcosa che non è ne del Nord ne del Sud ma si muove verso l'alto; una vera e propria ascensione dei sogni, dei valori e di qualunque cosa che possa essere elevata fino alle stelle se solo lo si vuole anche con mezzi limitati; come una scatola di gelato in polistirolo con dentro una telecamera ad inquadrare un cannolo nell'infinito spazio nero che ci circonda...

Certo di un vostro riscontro in merito colgo l'occasione per augurare a tutti un buon lavoro e serena giornata..Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Capasso Paolo (discussioni · contributi).

In generale il concetto di rilevanza enciclopedica è diverso da "clamore mediatico". Il funzionamento dei media odierni fa sì che di alcuni fatti curiosi magari se ne parli in forma più o meno ampia (con un sacco di canali che rimbalzano la medesima news) per un lasso di tempo molto limitato (ricadendo per molti versi in WP:PROMO), senza che la cosa abbia in sè risvolti o significati a lungo termine, che sono quelli che contano dal punto di vista enciclopedico.
vedi Wikipedia:Recentismo, saluti.--Shivanarayana (msg) 11:31, 22 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Ha ragione Shiva, l'iniziativa è stata sicuramente ad ampio eco (quando qualcosa di umano va nello spazio diventa senza alcun dubbio di portata globale) ma non ha avuto un seguito... questi ragazzi siciliani non hanno dato il via ad una fondazione di risonanza nazionale o internazionale. Hanno fatto un solo esperimento (se pur sensazionale :)) personalmente la cosa mi è piaciuta parecchio... non si sa mai qualche alieno attirato dal profumo del cannolo giunga fin a noi :D potremmo casomai inserire la notizia sulle curiosità che riguardano la Sicilia (non ci vedo molto di promozionale sinceramente, si è trattato di un esperimento). --Stella (msg) 13:57, 22 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Ihmo non deve essere aggiunto niente altro. Per quanto riguarda l'inversione di redirect siccome andava riportato praticamente l'intero contenuto, template a parte, nella pagina Città metropolitana di Messina, stiamo parlando di oltr 500 edit dal 2003, e al contrario nella cronologia originaria di Città metropolitana di Messina non c'erano neanche 30 edit ho invertito i due titoli. Quindi la crono originaria della Provincia di Messina è in Città metropolitana di Messina e viceversa. Nel rispetto della licenza ihmo. --Pierpao.lo (listening) 13:17, 24 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Stiamo parlando della stramba situazione sulle province, consorzi e città metropolitane? Ma fai pure la qualunque... tanto l'attuale situazione non ha alcun senso. --Stella (msg) 14:11, 24 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Alcun senso Wikipediano o amministrativo?--Pierpao.lo (listening) 14:15, 24 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Wikipediano... ma anche dal punto di vista amministrativo, ti sembra per caso che dalle località sia svanita la scritta "Trecastagne provincia di Catania"? o "Gela provincia di Caltanissetta"? Su via... per non parlare poi di chi si è arrogato il diritto, wikipedianamente parlando, di dicedire (senza che sia mai comparsa una qualche discussione pubblica in merito) che si dovessero spostare tutti i singoli paesi (ma proprio paesino per paesino è stato fatto!) e creare le tre voci per le città metropolitane (e sottolinerei anche con quale fretta e silenzio è stato fatto ciò) mentre poi, davanti al fatto compiuto, sono nate tre o quattro discussioni lunghissime (ormai ho perso il conto) sul perché non si potessero spostare le rimanenti sei province alla dicitura "liberi consorzi" ... per cui tutta questa storia qui su Wikipedia non ha alcun senso, mi spiace. --Stella (msg) 14:20, 24 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Aggiungerei tra l'altro che lo spostamento che hai fatto non aveva avuto il consenso chiaro nelle strane discussioni su questa storia. Anzi, si era deciso, mi sembra, di lasciare la storia della provincia. Tu invece così facendo l'hai cancellata trasferendola a quella di una "città metropolitana" che nascendo adesso non ha alcuna storia propria. --Stella (msg) 14:23, 24 apr 2016 (CEST)[rispondi]
la situazione amministrativa siciliana è più complicata del resto della Repubblica Italiana.. per cui non nvale solo per Messina ma per tutti e 9!! --SurdusVII 14:25, 24 apr 2016 (CEST)[rispondi]
[@ Stella] Sul Wikipedianamente non discuto e anzi proprio perchè ho capito che ci sono molti dubbi, o almeno li ho io, ho scritto qua iniziando con ihmo e segnalato in altre due pagine questa discussione. Mi hanno segnalato un link che non parla di contenuti. Se mi dici dove è stato deciso cosa lasciare nelle provincie adeguo la pagina altrimenti amplio la storia che avevo tolto ma poi rimesso (prima che me lo dicessi :). Per lo spostamento su cui ho chiesto parere anche in WP:RA, l'ho fatto per motivi di licenza. Comunque dobbiamo adeguarci. Le provincie sono state cancellate quasi tutte. E non torneranno. Invece esistono le città metropolitane che sono divenute l'evoluzione delle provincie e hanno diritto ad un paragrafo sulla loro storia.--Pierpao.lo (listening) 14:37, 24 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Quale storia? Perdonami Pierpaolo ma continuo a pensare che un ente nato praticamente oggi non possa avere una storia alle spalle! Diremmo il falso. La provincia ha una storia perché è nata più di cento anni fa... ed alcune esitevano fin dall'epoca romana! Per cui lì si che si parla di storia. Ma la "città metropolitana di" nata oggi, che è solo l'accorpamento, in alcuni casi forzato direi, di piccoli e medi comuni con il centro più grosso... ma di che storia vuoi parlare?! L'unica storia che ha attualmente è la votazione favorevole dei politici che l'hanno creata l'anno scorso.
Ecco perché è assolutamente errato, a mio avviso, quel template di approfondimento che hai messo nella provincia di Messina: dovrebbe essere all'inverso! E' la città metropolitana di Messina che per approfondire il suo passato deve andare nella provincia e mai viceversa... è logica la cosa.
Casomai per non lasciare proprio sfornita di storia la città metropolitana si potrebbe accennare (accennare non approfondire) come già fatto per i territori delle province, alle singole storie dei centri più importanti che la vanno a comporre... ma per il resto, la "metropoli" va a guardare la ex provincia. Diverso è il discorso dell'amministrazione, geografia ecc. che va trasferito giustamente nella nuova denominazione.
Detto ciò, riguardo al tuo "dobbiamo adguarci" ... poco mi importa che si passi ad un'altra denominazione, anzi se proprio lo vuoi sapere mi piace l'idea di liberarci di una denominazione antica di duemila anni come quella della provincia! Ma ci vedo troppe cose storte su come si sta affrontando questo cambiamento, soprattutto qui su Wikipedia, dove ognuno agisce singolarmente o a gruppetto di tre (dove "tre" sta per le sole città che è stato consentito modificare)... mi spiace ma non ho il tempo e il modo di linkarti le pagine dove avvennero le discussioni (mi pare cmq siano tutte in questo progetto), basta che cerchi tra questi archivi e dovresti trovarle da te. Ciao. --Stella (msg) 15:28, 24 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Non fa niente grazie--Pierpao.lo (listening) 16:16, 24 apr 2016 (CEST)[rispondi]

però cara Stella a mio parere il nome vecchio di Messina non è Provincia di Messina ma bensì Provincia Regionale di Messina.. eppure porta ad un redirect?? --SurdusVII 16:36, 24 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Surdus mi hai linkato un redirect della città metropolitana... comunque cambia poco, il "regionale" è sottointeso. Non mi occupo poi di diritto e politica, per cui se ritieni che il nome andrebbe modificato dovresti approfondire la cosa con il progetto pertinente. --Stella (msg) 17:07, 24 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Utente:SurdusVII Ho corretto il redirect. Le linee guida generali dicono che in si usa il nome più diffuso e che io sappia non è mai stata fatta una eccezione per le entità amministrative/geografiche. --Pierpao.lo (listening) 17:21, 24 apr 2016 (CEST)[rispondi]

Intervengo essendo concorde con la prima parte del penultimo intervento di Stella ("Quale storia? ...").
Riassumo in breve la situazione, semplificando. Noi abbiamo ora due voci: "Provincia di Messina" e "Città metropolitana di Messina"; il secondo ente è l'evoluzione del primo; la provincia di Messina esiste dal 1820 al 2015; la città metropolitana di Messina dal marzo 2015. Indi per cui, nella sezione Storia bisogna parlare solo della storia dell'ente oggetto della voce, con gli opportuni raccordi con gli enti precedenti e successivi. Non di tutta la storia dei due enti. Quindi mentre nella voce "Provincia di Messina" la sez. Storia va più o meno bene (anche se riassumerei un po' la parte finale), nella voce "Città metropolitana di Messina" la sez. Storia non va per nulla bene: non si può parlare lì del periodo 1820-2015, bisogna partire dalla nascita della città metropolitana, che è appunto l'altro ieri. Ci sarà quindi solo qualche riga per ora, in futuro potranno essere aggiunte altre informazioni man mano che il tempo passa. -- Gi87 (msg) 19:52, 24 apr 2016 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto ho tolto il "vedi anche" dalla provincia di Messina che rimandava per la storia alla città metropolitana. --Stella (msg) 13:44, 25 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Sistemato ulteriormente. Sono due enti distinti, l'uso del "vedi anche" è fuori luogo (non c'è alcun approfondimento). -- Gi87 (msg) 17:17, 25 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Per paragrafo storia nel Città metropolitana di Messina, come si parla della geografia, dell'economia, della popolazione, ecc ecc del territorio ex provinciale intendevo il paragrafo storia del governo, dello stesso territorio. Oppure bisogna parlare della storia del territtorio ma non che prima fosse governato dalle province?. PErchè non si parla solo dell'Ente Città metropolitana ma anche del territorio città metropolitana ovverosia ex territorio provinciale. D'altro canto voi parlate di enti diversi, ma non è vero che la provincia è stata costituita nel 1820 la provincia abolita è stata costituita nel 1963, e quindi anche in provincia di Messina si parla nello stesso paragrafo di enti diversi. Solo per spiegare il senso del vedi anche. Saluti--Pierpao.lo (listening) 20:18, 25 apr 2016 (CEST)[rispondi]
Ogni fase storica ha la sua voce: nella voce "Città metropolitana di Messina" si parlerà dell'ente e del territorio dal 2015, in "Provincia di Messina" dal 1861 (data da me aggiunta) al 2015, in "Provincia di Messina (Regno delle Due Sicilie)" dal 1820 al 1860. Poi nella sez. Storia ci sono sempre dei raccordi tra una fase storica e l'altra. Hai ragione sull'ultimo punto che hai segnalato: lì per comodità si inseriscono in un'unica voce due periodi che in realtà furono staccati; quello che li accomuna è che il nome dell'ente non cambiò; nulla vieta un domani di avere due voci distinte "Provincia di Messina (1861-1946)" e "Provincia di Messina (1963-2014)". Ho provveduto invece a togliere dalla voce "Provincia di Messina" la parte storica trattata nella voce "Provincia di Messina (Regno delle Due Sicilie)". -- Gi87 (msg) 20:40, 25 apr 2016 (CEST)[rispondi]
ecco il recente aggiornamento sulla situazione politica dell'ex Provincia messinese e ci saranno delle elezioni a settembre.. --SurdusVII 10:07, 12 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Aiuto per voce Gioacchino Cataldo[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, ho creato la voce Gioacchino Cataldo, l'ultimo rais di Favignana. All'inizio la voce era proprio striminzita e mi sono beccato un avviso in cui c'è scritto di cercare aiuto se no la voce può essere a breve cancellata. Ho fatto quindi diverse integrazioni e volevo chiedere il vostro aiuto per completarla e togliere la notifica che minaccia la cancellazione. Mi potete aiutare? --Ginoplusio (msg) 11:36, 20 mag 2016 (CEST)[rispondi]

L'unico modo che hai per togliere il dubbio di enciclopedicità è fontarla per bene. Se il personaggio di cui stai scrivendo è enciclopedico allora ci saranno parecchie fonti su di lui... personalmente non so nemmeno cos'è un rais... quindi difficilmente potrei darti una mano, ma il consiglio che ti dò è di cercare questo nome: "Gioacchino Cataldo" su Googlebooks e vedere se viene citato in qualche testo... se invece non risulta da nessuna parte la cosa si complica e allora devi cercare questo nome in qualche sito on-line molto accreditato. Una citazione qua e là su una fonte che si basa più sul contesto che sul personaggio non ti aiuterà poi molto per togliere il dubbio. Serve materiale enciclopedico sul personaggio. --Stella (msg) 11:46, 20 mag 2016 (CEST)[rispondi]
Una cosa però mi lascia molto perplessa (a parte la descrizione dettagliata del rais mentre tira su il tonno), lo si definisce "Eredità Immateriale della regione Sicilia" ... cosa? Immateriale? Può un essere umano considerarsi "immateriale"? Scusa ma direi che c'è proprio qualcosa che non va in questa frase :) forse volevi dire che la sua "attività" cioè la mattanza del tonno, e non lui, è diventata patrimonio immateriale. Tra l'altro, questo patrimonio immateriale è stato presente in gran parte della Sicilia e sicuramente la Regione non può avere iscritto solo l'attività di questo personaggio in un riconoscimento storico come quello. Da controllare, decisamente. --Stella (msg) 11:52, 20 mag 2016 (CEST)[rispondi]
Ascolta ho letto il link che hai messo: rei.arcadeisegni.org dove effettivamente nella descrizione del "Bene" (immateriale) c'è scritto "Gioacchino Cataldo" e si elencano dei libri e della discografia... a questo punto non capisco cosa volgia dire questo link... non mi era mai capitato di udire che un essere umano vivente poteva divenire un "bene immateriale regionale" :O poiché la cosa mi lascia interdetta non mi pronuncio oltre. Ti auguro buona fortuna con la tua voce, ciao. --Stella (msg) 12:01, 20 mag 2016 (CEST)[rispondi]
Ma siamo sicuri che sia enciclopedico? In base a quale criterio di enciclopedicità?--ḈḮṼẠ (msg) 12:10, 20 mag 2016 (CEST)[rispondi]
Se quest'uomo è un "bene immateriale siciliano", per giunta riconosciuto dall'Unesco, allora lo è di sicuro :) --Stella (msg) 12:12, 20 mag 2016 (CEST)[rispondi]

E' indicato tra i beni immateriali perché è il depositario della cultura e della tradizione della mattanza, sì, è un po' fuorviante. L'Unesco ha proposto questi elenchi, in cui figurano anche dei personaggi perché questi rappresentano in sé un mondo. Comunque l'ho trovato anche citato in diversi libri su googlebooks, quindi vado ad aggiungere fonti. Grazie! --Ginoplusio (msg) 13:31, 20 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Non è dell'Unesco, è un'altra cosa.--ḈḮṼẠ (msg) 13:36, 20 mag 2016 (CEST)[rispondi]
La voce che ha creato [@ Civa61] sul Registro Eredità Immateriali della Sicilia conferma quanto scritto nella voce di Gioacchino Cataldo. Certo magari si dovrebbe spiegare un pochettino meglio il concetto espresso nella voce del rais perché così fa un po' strano :) però direi che tanto basta a rendere il soggetto enciclopedico no? A quanto pare va considerato come il custode di un patrimonio che si tramanda oralmente e non solo... che dite, togliamo il dubbio di enciclopedicità? --Stella (msg) 14:47, 21 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Voce proposta per un riconoscimento di qualità[modifica wikitesto]

La voce Viaggi di Platone in Sicilia, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per un riconoscimento di qualità.

Si invita a esprimere un proprio parere nella pagina della segnalazione; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

Mi auguro che questa voce possa avere un riconoscimento di qualità, poiché ritengo tratti di un'epoca importantissima per la storia di Sicilia e non solo. --Stella (msg) 14:53, 30 mag 2016 (CEST)[rispondi]

Cinema Trinacria[modifica wikitesto]

La pagina «Cinema Trinacria», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

-- Gi87 (msg) 16:36, 4 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Parco nazionale di Pantelleria[modifica wikitesto]

Ufficialmente Pantelleria è diventata parco nazionale ed è necessario creare la pagina e reimpostare quelle attinenti relative a pantelleria, parchi nazionali, Italia, Sicilia, ecc.--87.3.96.103 (msg) 17:32, 29 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Richiesta aiuto[modifica wikitesto]

Ciao a tutti, segnalo a voi (e vi chiedo di dirmi se segnalare su altre pagine):

Sulla voce «Barcellona Pozzo di Gotto» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Dylan86chi mi aiuta? 20:09, 30 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Il dubbio E è presente da marzo 2014, qualcuno può verificare se la lista di chiese menzionate può e dovrebbe essere sfoltita, lasciando solo quelle effettivamente rilevanti? Vi sono 20 chiese, 20 luoghi di culto, 10 " luoghi di culto scomparsi o ruderi". Per una città di 41 mila abitanti sembrano un po' troppe per essere tutte davvero così importanti. Grazie mille in anticipo! --Dylan86chi mi aiuta? 20:09, 30 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Guarda io non sono della zona messinese quindi non saprei dirti con certezza ma per una popolazione di 41.000 abitanti 20, 20 luoghi di culto più 10 ruderi scomparsi non mi sembrano eccessive! Calcola che parliamo di centri sorti nel medioevo in Sicilia e ancora prima, per cui nell'architettura si dà grande importanza alla spiritualità, quindi un numero maggiore di chiese - di antica fondazione o significative - in un centro così popoloso, non lo vedo eccessivo, ma ciò non toglie che per levare il template E bisogna mettere le fonti; spero che qualcuno se ne occupi, ciao! --Stella (msg) 10:44, 12 lug 2016 (CEST)[rispondi]
Si potrebbe pensare a una voce ancillare Chiese di Barcellona Pozzo di Gotto, lasciando un mero elenco nella voce principale. --Μαρκος 12:53, 12 lug 2016 (CEST)[rispondi]
Sarebbe un'ottima soluzione :) ma va fontata anche l'ancillare. --Stella (msg) 14:23, 12 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Ho creato la voce in oggetto. Se volete dare un'occhiata... ho creato anche la cat di immagini su commons. Ciao! pequod Ƿƿ 14:21, 22 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Potresti aggiungere le coordinate? Sono sempre fondamentali. --Codas (msg) 17:43, 22 lug 2016 (CEST)[rispondi]
Vediamo se utente:Sannita ci può aiutare. :DDD Su gmaps esce come "Chiesa di Santa Maria della Croce e Convento". pequod Ƿƿ 00:34, 3 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Quello che potevo fare l'ho fatto, compreso creare l'elemento su Wikidata. --Sannita - L'admin (a piede) libero 11:30, 4 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Come ha fatto Pequod anche io informo i partecipanti al progetto che ho creato la voce sui Galeoti: rientra in un più vasto complesso di voci legate alle Ible... queste Ible! Ho deciso di mettere ordine nella confusione generale che si è venuta a creare tra città che si dicono certe di essere "eredi di questa o di quella Ibla" e tra la mescolanza di ifno antiche che ormai vige in quasi ciascuna pagina delle Ible... non dico che è semplice... anzi ho già il mal di testa perché ha tutta l'aria di essere un rompicapo bello e buono mio isterismo (mia presa di coscienza sull'argomento) ma ci voglio provare lo stesso, sperando di dare al progetto qualcosa di buono! Incrociate le dita.. ce ne sarà bisogno :D --Stella (msg) 18:54, 26 lug 2016 (CEST)[rispondi]

P.s. aggiungo che, ovviamente, la voce già esistente di Ibla non sarà totalmente riscritta da capo: ci sono buone parti che semplicemente saranno integrate; lo scopo è fare maggiore ordine. --Stella (msg) 18:57, 26 lug 2016 (CEST)[rispondi]

Proposta per i capitoli storici dei comuni: il caso Ragusa[modifica wikitesto]

Sono giunta a questa conclusione dopo essermi imbattuta più e più volte sui capitoli storici di Ragusa e aver visto come un sito antico d'origine incerta può influenzare in maniera più che rilevante un'intera voce (con ancillari annesse) di un comune.

Premesso che proporrò la cosa anche al progetto amministrazione dei comuni (che è il sito più adatto per discuterne) ma intanto che sono qui, trattandosi di una città siciliana, volevo parlarne con questo progetto e sapere cosa ne pensate voi di questa storia.

Dunque, credo sia parecchio evidente che in molte voci di Ragusa, lì dove si tratta di storia, cultura e società (es. la storia sulla voce principale, l'ancillare sull'approfondimento e l'ancillare sulla cultura ragusana (che anzi è stata mitigata di recente)) si ci imbatta sempre e comunque con un'ostinata, e ostentata, identificazione "assoluta" - è proprio il caso di dirlo - con siti d'incerta origine risalenti al periodo greco. Ovviamente sto parlando di Ibla.

Dal post sopra si può vedere che sto lavorando proprio ad una voce nel tentaivo, difficile, di mettere un po' d'ordine (non mi sogno nemmeno di riuscire a far conciliare tutte le antiche fonti) nella storia di queste Ible... Ible va proprio al plurale perché sono tante, numerose e di difficile identificazione. Per farvi capire in che stato siamo messi: ad oggi "solamente" Megara Iblea è stata archelogicamente indentificata. Su tutte le altre c'è tanta, tanta nebbia. Dissiparla non è semplice; né forse fattibile.

Ecco perché, fatta questa premessa, trovo assurdo (sul serio) che una città importante come Ragusa faccia finta che invece il suo sito è "certamente" quello dell'antica Ibla: partiamo con la Hybla Heraia ma finiamo con tutte le Ible; esattamente, nelle voci di Ragusa - oltre a tratti fantasiosi che non so da quale fonte siano stati estrapolati - si può leggere nitida la storia di tutte le Ible: abbiamo la Mayor (perché Ragusa è la "Ibla Magna" o la "Ibla Megala") abbiamo la Parva (che serebbe la Minore), famosa per il suo "miele" ma abbiamo anche la Geleatide, poiché si dice che Ippocrate è morto sotto le mure di Ragusa e che essa ha respinto gli Ateniesi e ancora abbiamo tante, tante cose... evito di proseguire.

Aggiungendo che, tra l'altro, molte cose sono state già mitigate (ovvero da una parola che proferiva certezza assoluta si è messo un "forse" o un "se"), ma come si può vedere il risultato non è dei migliori poiché i template (che oggettivamente deturpano lo stato e l'armonia della voce) non possono essere tolti se non si mette il giusto ordine nei vari capitoli.

Poiché mi pare logico e accertato che si tratta solo di ipotesi storiche o archeologiche senza alcuna conferma, partendo proprio dal caso Ragusa-Ibla propongo di cambiare sistema in quei comuni che (come Ragusa, ma un altro esempio di ciò è la voce di Paternò) integrano nel loro territorio incerti siti archeologici e limitare quindi gli inserimenti nei capitoli alla sola storia "certa". Mi spiego meglio: un comune nato in epoca medievale "può" essere sorto sul sito di un'antica, famosa e potente città... benissimo, ma nella voce/i del comune odierno va fatto "solo" un accenno alla storia di quest'antica, potente e sperduta città... non saranno ammesse identificazioni totali come quelle ora esistenti in Ragusa, la quale, pur cosciente che il nome "Ragusa" non esisteva in epoca classica esordisce più e più volte dicendo che "Ragusa era detta l'Audace" o "La Ragusa Romana era questo, questo" ecc... sostituendo il nome dello sperduto sito con quello del comune che vi è nato sopra o che forse non ha proprio nulla a che vedere con la storia di quella sperduta città di cui si ci è appropriati.

Consentire: accenno sul perché di tale identificazione; qualche cenno storico sull'incerta città (se si riuscisse a fare un'inquadratura rapida e generale sarebbe una gran cosa) e poi però per l'approfondimento si rimanda il lettore alla voce principale di quell'antico sito, dove, giustamente, sarà spiegata nei più minimi dettagli la storia e lo stato degli scavi archeologici. E se abbraccia più possibili identificazioni, sarà fatta la stessa cosa su tutti i comuni coinvolti.

Ricordo che se la storia di un comune, anche capoluogo, parte dal Medioevo non è peccato. Credo sia una questione di rispetto nei confronti della storia stessa. --Stella (msg) 20:23, 28 lug 2016 (CEST)[rispondi]

(p.s. chiedo scusa per la lunghezza ma ci tengo che si capisca in cosa consiste il problema attuale e come risolverlo)
Del tutto d'accordo! pequod Ƿƿ 00:38, 3 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Grazie Pequod! Sarebbe una regolamentazione importante questa, perché spingerebbe i nuovi utenti, soprattutto quegli occasionali, a capire come si compila nel modo giusto un capitolo di storia. --Stella (msg) 14:30, 3 ago 2016 (CEST)[rispondi]

la guerra tra lingua e dialettu[modifica wikitesto]

buongiorno a tutti, secondo quest'utente ribadisce che la lingua siciliana è un dialetto.. ed ecco la mia domanda che pongo qui: non sarebbe il caso di cambiare il titolo da lingua siciliana a dialetto siciliano?? --SurdusVII 11:48, 4 ago 2016 (CEST)[rispondi]

[@ SurdusVII] puoi tranquillamente eliminare quanto scritto da questo utente che a quanto pare non sa che prima di fare affermazioni del genere si riportano le fonti. Sulla definizione di lingua per il siciliano abbiamo le fonti, su quella di dialetto (con tanto di intermezzo tra parentesi per dire che invece il friulano e il sardo fanno testo a parte) se non porta le prove autorevoli di quel che dice può star ben che fermo sulla voce. --Stella (msg) 16:39, 4 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Anzi guarda, siccome non sopporto simili prepotenze l'ho annulata direttamente io la modifica: qui non si gioca, qui servono le fonti per parlare. --Stella (msg) 16:42, 4 ago 2016 (CEST)[rispondi]


Bene, io ho solo riportato quello che dice la Legge e i codici di riferimento delle classificazioni di lingue e dialetti. Ma vedo che il vs clan ci tiene così tanto ad autoproclamare lingua il siciliano ( visto che voi siete tutti siciliani). Resta il fatto che Voi state facendo e difendendo una informazione sbagliata, difendendola con argomentazioni che auto alimentate voi stessi per giustificare che il siciliano è una lingua. E solo per avere espresso la mia critica a questo, e aver riportato le norme che lo confermano, vengo addirutra minacciato di blocco da tale "Vituzzu" (siciliano anche lui imamgino. Siate corretti e mettete in discussione il vostro credo, anche perchè la Legge Italiana stabilisce che le Lingue in Italia sono altre e tra esse non vi è il Siciliano.

Proprio tu Stella attribuisci atteggiamenti prepotenti al sottoscritto ma non ci pensi due volte ad ANNULLARE DIRETTAMENTE la modifica. Le fonti cara Stella le ho citate e sono la Legge Italiana e le normative europpe di riferimento ( che oltretutto voi stessi riportate nella scheda e sono quelle che classificano i DIALETTI ) State dando una informazione non corretta, che vi piaccia o no, e questo si è davvero contro lo spirito di Wiki. salutiQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Francesco Andrea Becca (discussioni · contributi).

Posto che non sono siciliano io ti ho notificato l'imminenza di un blocco dovuta alla violazione di una linea guida di Wikipedia: WP:EW (correlata a WP:CONSENSO) qui ci aggiungo una "pre-ammonizione" per WP:AP. Evita commenti sugli altri utenti con toni sarcastici ai limiti dell'offensivo. --Vito (msg) 19:48, 4 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Come ti ha detto Vito evita certi commenti, perché le frasette ironiche sui siciliani che mi hai scritto sulla mia pagina non sono per niente gradite, sappilo. Tra l'altro evita espressioni come "voi, cara, state dando" ecc... hai scritto su Wikipedia? Benissimo, allora anche tu fai parte di quel "voi". Prima di saltare a conclusioni affrettate se magari apri la pagina di discussioni della voce in questione ti accorgerai che non sei né il primo e né l'ultimo a fare questo genere di obiezione. Per cui visto che questo è un progetto collaborativo, e come tutti i progetti ha le sue regole da rispettare, la prossima volta, per favore, discutine nell'apposita voce di discussione e poi, insieme, data la delicatezza dell'argomento, si decide se e come inserire la modifica. --Stella (msg) 19:58, 4 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Sig.ra Stella dove legge Lei le frasette ironiche mi scusi??? cito quanto ho riportato sulla sua pagina: <<Siciliano Lingua o Dialetto Io capisco che i siciliani facciano di tutto per difendere la loro posizione. Ma fare "accademia" tra noi serve solo scambiare informazioni che non cambiano la sostanza delle cose: e cxioè che ci sono delle regole e delle Leggi. In Italia che piaccia o no, oltre all'Italiano ufficiale sono riconosciute dalla Legge solo il Sardo ed il Friulano. Affermare che il Siciliano è una Lingua quindi corrisponde ad affermare una cosa non vera, visto che Lingue sono le due sopra citate. Se poi gli amici siciliani riusciranno, aldifuori del loro cerchio di autopromozione Linguistica, a far riconoscere il dialetto siciliano come lingua, allora, ma solo allora, potranno giustamente e legittimamente defire la voce di Wiki <<Lingua Siciliana>> Per correttezza sino a quel giorno dovranno chiamarlo Dialetto Siciliano Rimane comunque la classificazione ufficiale di Dialetto. A maggior rafforzo di questa realtà infatti , vale la classificazione ISO 639-2 scn che è infatti relativa ai Dialetti ( Romagnolo, Milanese, Veneto ecc.). Il Sardo ad esempio, è riconosciuto come lingua dalla norma ISO 639 che le attribuisce i codici sc (ISO 639-1: Alpha-2 code) e srd (ISO 639-2: Alpha-3 code). I codici previsti per la norma ISO 639-3 ricalcano quelli utilizzati dal SIL per il progetto Ethnologue.>> Questo è quello che ho scritto! cosa ci trova di Ironico? E anche Lei sig Vito cosa ci trova di scorretto nel mio diritto di critica da dover elevare pre- ammonizioni??? Non sono forse un pò esagerate le vostre reazioni?? Sono io quello fuori dalle righe?

saluti Francesco Andrea BeccaQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Francesco Andrea Becca (discussioni · contributi).

Sì, sei tu che stai andando fuori dalle righe. Partire lancia in resta con una propria idea convinti che sia autoevidente non può funzionare. Distinguiamo una questione di merito e una di metodo. In termini di merito la discussione può essere aperta, senza problemi. In termini di metodo nel momento in cui altri utenti non sono d'accordo non puoi né continuare a testa bassa né punzecchiare a colpi di insinuazioni, citandone una a caso "Ma vedo che il vs clan ci tiene così tanto ad autoproclamare lingua il siciliano ( visto che voi siete tutti siciliani)". Sul metodo non aggiungerò altro, niente insinuazioni, niente punzecchiature, altrimenti il blocco. Sul merito, invece, tu affermi che la definizione di lingua debba venire dalla legislazione nazionale. Ma mi pare un criterio poco scientifico, altrimenti per esempio il Curdo. L'ISO 639-2 non riguarda assolutamente solo i dialetti, anzi. --Vito (msg) 20:35, 4 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Ascolta Francesco lasciamo stare... credo tu sappia benissimo dove stava l'ironia nei tuoi messaggi e se proprio vuoi saperlo è questo tono leggermente da imposizione, riscontrabile anche nell'incipit che avevi messo (rileggitelo nella cronologia se non lo ricordi) che ha dato l'impressione di una certa ostinazione nel voler affermare un proprio concetto: sia nel declassare il siciliano a puro dialetto e sia nel ribadire (anche in una voce che non era correlata) che la lingua sarda è l'unica lingua ufficiale (l'avrai ripetuto almeno sei volte) insieme al friulano (menzionato nei tuoi ribadimenti con meno frequenza effettivamente), ma sappi che nessuno qui vuole difendere una "posizione", qui si tratta solo di voler stabilire la verità: hai ragione tu? Allora porta le fonti per provarlo, che non possono limitarsi a un codice che viene citato anche da chi riconosce una lingua nel siciliano. Per cui calmiamo decisamente rasseneriamoci, sarà una discussione lunga, la quale si dissolverà solo con le "fonti". Personalmente non mi sono mai occupata di questa voce, ma il messaggio di Surdus mi aveva turbata parecchio e condivido quanto ti ha detto Vito. Avendo in questo momento altri argomenti da finire, auspico la partecipazione dei principali contributori che fino ad oggi hanno curato la voce, grazie. --Stella (msg) 21:10, 4 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Rimango comunque perplesso Lei Stella non ha curato la pagina ma mi sembra di capire che abbia reagito a seguito di "orgoglio" perché, parole sue, << il siciliano veniva declassato a puro dialetto>> . Io non ho mai parlato di promozione o retrocessione, ma di classificazione; che ha un significato per il dialetto ed un significato, diverso, per la Lingua. Evidentemente a Lei turba il fatto che dialetto sia una declassificazione o una classificazione inferiore del siciliano. Ma questo è un problema suo. E' lei che vive questa cosa come un "declassamento". Io voglio solo far notare che per la nostra Repubblica il siciliano è un dialetto. Se questo sia una cosa positiva o negativa non lo so e non mi interessa. Quindi ritengo che il titolo della voce su Wiki sia errato o perlomeno non conforme allo status attuale che definisce tali classificazioni in Italia. Se poi le Leggi le interpretiamo e adattiamno al nostro campanilismo io non posso farci niente, se non dire che non è corretto. Sig Vito, se le Leggi per Lei non sono "scientifiche" allora è dire che tutto il Diritto è da rifondare su basi diverse da quelle che conosciamo. Mi viene difficile però pensare al metodo di riprogettazione da usare. Cioè quello che voglio dire è: se riteniamo che le Leggi non si "rispettano" perchè non si basano su un metodo scientifico, perchè le continuamo a fare? Io credo che nei processi evolutivi le cose si trasformano da x a y, e lo studio, la cultura, la ricerca, la sperimentazione servono a questo.Ma sino a che una cosa si chiama x deve continuare ad essere chiamata x. Quando uno Stato legittima e Legifera che una cosa è diventata y, ecco, allora si ha il diritto di chiamarla y. E' tutto qui il discorso. Gli amici siciliani stanno studiando per arrivare a quella che loro ritengono una promozione (per me è solo una diversa classificazione)e siamo tutti d'accordo nel buono di questo. Alla fine dei loro studi e delle loro ricerche presenteranno una richiesta ufficiale di riconoscimento del loro dialetto in lingua, e se esisteranno i presupposti lo Stato legifererà in merito. Il percorso è cristallino. Ma sino ad allora io credo che Wiki debba informare nel modo corretto. X attualmente si chiama x. Domani se sarà, si chiamerà y. A questa stregua in Italia infatti si può affermare che non esistano dialetti ma circa 15-18 Lingue. E solo Lingue. Io avevo già segnalato mesi fa questa non corretta informazione di Wiki, ma vedo che non serve a niente, per cui rinuncio. Un caro saluto a tutti i siciliani (che sono miei amici per affinità elettiva) Francesco Andrea BeccaQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Francesco Andrea Becca (discussioni · contributi).

Sì, la legislazione di uno Stato non ha peso per quanto riguarda la linguistica: non tutte le lingue sono politicamente riconosciute come tali né sussiste l'iter da te prospettato. Il riconoscimento legislativo delle lingue ha storicamente seguito strade più o meno tortuose, l'adagio una lingua è un dialetto con un esercito ed una marina è sempre valido. A margine questa non è la Wikipedia dell'Italia la Wikipedia in italiano. Se prendo una definizione abbastanza autorevole di "lingua" non trovo mica riferimenti legislativi, analogamente per quanto riguarda i dialetti. Infine "a questa stregua in Italia infatti si può affermare che non esistano dialetti ma circa 15-18 lingue" è sbagliato: la letteratura di settore riconosce circa 27 lingue parlate in Italia (con relativi dialetti), mentre la legislazione nazionale ne tutela (legge 482/1999) solo 12 e alcune leggi regionali ne aggiungono altre 9. --Vito (msg) 23:34, 4 ago 2016 (CEST)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] Mi sono fermata alla parola "orgoglio" ... poi più in fondo ho scorto la parola "campanilismo" e allora ho capito proprio che quanto ti è stato detto sul riportare le "fonti terze e verificate" a sostegno della tua tesi non le hai nemmeno recepite... ok, mi fermo qui guarda... tra l'altro sei anche contraddittorio perché prima dici che noi siciliani (come fossimo un gruppetto complottista) miriamo alla "promozione" della nostra lingua, poi però in questo post ti rimangi di averlo detto dicendo che tu non hai mai parlato di promozione... su via. Non ti faccio perdere altro tempo guarda, sperando che tu non lo faccia perdere a me. Io chiedo solo un confronto con chi per anni ha curato questa voce, poiché se un titolo è stato mantenuto per tutto questo tempo un motivo ci sarà no? Certo, se poi il silenzio da parte degli altri contributori continua, allora non so che dirti, ma sia chiaro che il mio intervento non è stato dettato dall'orgoglio (per cosa poi? Se cambi l'appellativo il siciliano mica sparisce) ma da una semplice e sacrosanta richiesta di fonti prima di immettere nella voce un incipit come quello che avevi elaborato. E con questo direi che non ho altro da dirti. Saluti. --Stella (msg) 23:36, 4 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Visto che qualcuno straparla di leggi e linguistica (Cielo d'Alcamo si starà rivoltando nella tomba), sarebbe almeno auspicabile citare gli estremi di cotanta norma della Repubblica.--ḈḮṼẠ (msg) 23:40, 4 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Che il sig Vito ritenga che la legislazione di uno Stato non abbia peso non sono d'accordo, che non tutte le lingue siano politicamente riconosciute sono d'accordo. Ma questa seconda affermazione/constatazione conferma che lo Stato ha, in positivo o negativo, il suo peso su queste questioni. In Italia infatti esistono Leggi sul bilinguismo ufficiale (es L. R.n. 26 del/10/97 che riconosce il Sardo come Lingua co-ufficiale della Sardegna dopo l'Italiano) Mi spiace che la sigra Stella mi dia del contradditorio perchè questo non è vero. saluti Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Francesco Andrea Becca (discussioni · contributi).

[ Rientro] ciao a tutti, purtroppo, non è la prima volta che mi trovo in conflitti con l'utente, come accaduto qui, che tempo fa avevo chiesto ovviamente dei fonti e/o ragioni alle sue opinio.. per me darei un blocco per qualche ora da riflettere sul comportamento alla collaborazione.. --SurdusVII 13:40, 5 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Il criterio "legale" ha, fra i vari difetti, il localismo (alla luce del succitato principio sull'essere la Wikipedia in italiano e non dell'Italia). Ma sostanzialmente si tratta di una scelta: Wikipedia deve avere un taglio burocratico o scientifico? Io non ho alcun dubbio sulla seconda scelta, tu sei libero di propugnare la prima ma è una posizione che va contro alcuni principi fondanti e che, allo stato attuale, è fortemente fortemente minoritaria. --Vito (msg) 13:45, 5 ago 2016 (CEST)[rispondi]
Surdus non preoccuparti, esiste il confronto proprio per evitare situazioni del genere. Comunque, giusto per dare un contributo sul concreto a questa annosa questione, vale la pena ricordare che la lingua italiana affonda le sue radici proprio nel siciliano. Citiamo dalla Treccani, la quale sulla pagina della scuola siciliana (talmente nota che non penso sia qui il caso di ribadire di cosa si tratti) afferma che:

«...la poesia siciliana conquistò in breve tempo la Penisola, e i suoi semi trovarono le terre più feconde in Toscana. Qui, per l’azione di poeti e copisti, la neonata lingua letteraria mutò le proprie caratteristiche, amalgamandosi con la patina toscaneggiante dei nuovi trascrittori-ricreatori [...] L’azione dei Siculo-toscani, che si sentivano in qualche modo i legittimi eredi della Scuola, come Dante avrebbe affermato apertamente nel passo già citato del De vulgari eloquentia, fu cruciale per lo sviluppo della nostra tradizione letteraria, ma intaccò la purezza della lingua dei Siciliani [...] Trasformandosi, la lingua e la poetica della Scuola siciliana giunsero nelle mani degli Stilnovisti e, soprattutto, di Dante, che ne avrebbero fatto la base su cui continuare la scultura della tradizione letteraria nazionale

Ora io credo sia logico che uno dei linguaggi che ha dato origine alla lingua italiana non possa essere qualificato soltanto come un suo dialetto. Il siciliano è molto più antico, come la stessa Treccani afferma. Poi il fatto che i siciliani si siano adattati prestissimo all'italiano, immettendolo nel proprio vocabolario (anche questo particolare non è sfuggito alla Treccani), non vuol dire che si debba dimenticare o cancellare l'origine di un'antica lingua. --Stella (msg) 14:07, 5 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Signori, qui nessuno e tantomeno io , vuole cancellare niente di niente. Nessuno vuole dimenticare o cancellare proprio niente . Il siciliano, lingua o dialetto che sia rimane al suo posto. Non travisiamo per favore. Io ho solo sollevato un problema di termini, visto che esistono entrambi e definiscono cose diverse. Su questo siamo tutti d'accordo credo. Allora se citiamo la Treccani riporto: << Siciliano: Il dialetto siciliano (o, come s. m., il siciliano), il dialetto, o il complesso di dialetti, parlato in Sicilia;>> Quindi la Treccani definisce il Siciliano un dialetto (non io, la Treccani). Sempre la Treccani afferma:<< Sardo: Lingua neolatina del gruppo italoromanzo. Il Sardo, spec. nelle varietà logudorese e campidanese, ha caratteri spiccatamente arcaici e conservativi (la romanizzazione dell'isola è particolarmente antica), ma diverse lingue continentali, quali il catalano, lo spagnolo, l'italiano, agirono in Età moderna sui dialetti s. durante le varie dominazioni dell'isola>> La treccani quindi (non io) definisce il Sardo una Lingua. Allora ritorno al concetto che ha generato questa discussione e che si limita ad un uso corretto (o perlomeno chiaramente definito) dei termini e non dei contenuti storico-culturali. E cioè il titolo deve essere Dialetto Siciliano o Lingua Siciliana? Secondo me dovrebbe essere dialetto, ma questo non significa declassare proprio niente dal mio punto di vista. E' solo una questione di termini per differenziare due cose che la Treccani (non io) ritiene diverse tra di loro. A suo tempo presentai le normative di riferimento, e Surdus lo sa nel nostro UNICO scambio (e soprattutto senza nessun tipo di "conflitto" come lo definisce qui). Mi rammarica molto e sorprende invece questo atteggiamento "punitivo" nei miei confronti. Lo ritengo un atteggiamento prevaricatore e poco costruttivo. Io sto imparando questi due giorni ad usare Wiki e alcune cose pensavo addiritura di pubblicarle come "prova di segnalazione" e non come modifiche alla pagina. Ma subito sono stato ammonito. Eppure leggendo il codice degli amministratori ho scoperto che dovrebbero essere comprensivi con i nuovi arrivati. E così dovrebbero fare anche gli utenti esperti. Signori, la Treccani, e non io vi dice e definisce il Sardo una lingua e il Siciliano un dialetto. Che devo dirvi? E questo ribadisco che non vuole togliere o aggiungere nessun valore storico o culturale ai due idiomi. Ma la Treccani li definisce in modo diverso. Quindi per la Treccani sono due idiomi classificati in maniera differente. Questo è il punto. saluti Francesco Andrea Becca

Altra cosa che non apprezzo molto è il titolo che qualcuno ha dato a questo confronto <<Guerra tra lingua o dialetto>>' Ma vi sembra già questo molto ben disposto per un confronto? saluti Francesco Andrea BeccaQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da Francesco Andrea Becca (discussioni · contributi).

Francesco io avrei solo una cursiotà da domandarti: ma perché metti sempre in prima linea la lingua sarda? Ma qualcuno ti ha per caso detto che i Sardi non hanno una lingua? Qualcuno ha per caso detto "il Siciliano è una lingua e il Sardo no? E non dirci che lo citi a titolo di esempio perché del Friulano parli molto poco... guarda che come tu hai simpatia per i siciliani noi l'abbiamo per i sardi, sappilo eh^^ bò, comunque, ognuno valuterà alla fine della fiera quel che si dice e come lo si dice. A latere, è normale che la Treccani parli del "dialetto siciliano" e non della lingua... e certamente non c'è bisogno di spiegare perché; quel che conta però sono le parole che essa usa all'interno dei suoi articoli e lì, permettimi, cade qualsiasi velo di ipocrisia. Saluti, Francesco... ci avrai salutato non so quante volte :) alla prossima, meglio dire. --Stella (msg) 23:07, 5 ago 2016 (CEST)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche]Quello è il vocabolario Treccani, mentre il saggio sull'enciclopedia Treccani ne parla come lingua, così come fanno i primi testi che mi son venuti fuori dalla ricerca: un testo di M. Petricioli, Ethnologue (R.G. Gordon), J. F. Privitera, J. K. Bonner, B. Grimes, etc. La Britannica lo definisce lingua en passant mentre l'UNESCO lo segnala fra le lingue vulnerabili (e noto con piacere che hanno già iniziato a classificare l'ex-napoletano come "italiano meridionale"). --Vito (msg) 23:18, 5 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Sicilia è l'isola o la regione?[modifica wikitesto]

Segnalo. pequod Ƿƿ 01:57, 10 ago 2016 (CEST)[rispondi]

Opere di Antonello Gagini[modifica wikitesto]

Volevo informarvi che c'è una voce molto ricca che riguarda le Opere di Antonello Gagini, purtroppo in essa vi sono diverse lacune fotografiche dettate dal fatto che molte chiese non sono mai state neanche fotografate. Essendo le opere sparse per l'intera isola chiedo a chi di voi abbia nella propria città un'opera del Gagini di eseguire una foto e inserirla nell'apposito spazio in modo da rendere sempre più completa la voce. Sono ben accette anche delle integrazioni... PS: considerate anche che in questi giorni c'è il Wikilove monuments e su diverse città della Sicilia si potrebbe aggiungere (con la scusa) anche una di queste immagini. --Codas (msg) 16:54, 7 set 2016 (CEST)[rispondi]

È un bella voce questa, mi auguro che il tuo appello alla fotografia venga accolto da quanti più siciliani possibile :) --Stella (msg) 21:30, 7 set 2016 (CEST)[rispondi]

Che fine ha fatto la dicitura "Libero consorzio comunale di Catania"?[modifica wikitesto]

Giusto per capirci... ieri dovevo inserire una zona del territorio catanese in una voce che sto compilando. Lasciamo stare che è già abbastanza complicato dover rinunciare al termine "provincia di" per stare al passo coi tempi.. e che quindi, onde evitare di scrivere ogni volta "libero consorzio comunale di" per abbreviare si usa dire nel catanese, nel siracusano ecc... ma ieri la cosa mi è risultata ancora più strana quando mirando a parlare di Paternò e dintorni mi sono ritrovara a dover scrivere, per forza, Città metropolitana di Catania... mi ricordo bene che fino a qualche tempo fa era possibile invece scrivere Libero consorzio comunale di Catania che adesso invece risulta del tutto rosso. Come mai?

Ora non che la cancellazione mi stupisca più di tanto... io l'avevo detto fin dal principio che dire "Libero consorzio" riferito ai comuni catanesi era un po' una presa in giro quando poi erano di fatto stati inglobati dalla città... ma in quell'occasione, in questo progetto, mi si rispose che anzitutto Catania era ufficialmente un Libero consorzio comunale e in più aveva delle funzioni da metropolita, così come Messina e Palermo, e quindi tutti i suoi comuni erano sì parte della "Città metropolitana di" ma erano anche parte di un libero consorzio...

Ma le cose a quanto pare sono cambiate... ho provato a vedere se fosse un mio errore di battitura, ma cambiando maiuscola e minuscola il link resta ugualmente rosso e non è più presente in nessuna delle voci wikipediane che riguarda l'amministrazione catanese (parlo di Catania perché mi sto occupando di un territorio prossimo alla città ma non so se anche per Messina ecc.. sia la stessa cosa). Per cui volevo sapere, come ci dobbiamo comportare quando parliamo dei comuni catanesi - distanti anche 80 kilometri dalla città di Catania? Al posto della provincia dobbiamo dunque linkare per forza alla città metropolita? Ripeto, è solo per sapere, se la dicitura ufficiale è questa e non contempla alcun libero consorzio, bene, ci fa strano ma ci adeguiamo. Grazie dell'attenzione. --Stella (msg) 14:32, 24 set 2016 (CEST)[rispondi]

in realtà è molto più complicato di un cubo di Rubik (lo so che non c'entra, ma lo dico in senso filosofico..), la cosa strana è che il nostro amato Statuto speciale negli articoli sono scritti bene: è (o forse dovrei scrivere era?!) prevista l'istituzione dei liberi consorzi comunali.. ed ecco il succo del discorso che sarà sempre lungo: perchè mischiare due cose: da una parte la nostra isola che è retta dallo Statuto e con leggi regionali e dall'altra quella legge nazionale che impone il termine che fa riferimento al nuovo ente ossia: area vasta.. è allora perchè la Legge Delrio istituisce delle Città metropolitane, mentre il nostro articolo dice libero consorzio comunale?? adesso con troppe leggi regionali e nazionali mischiate l'un l'altro non si capisce di quale carta fare riferimento!! un grande caos hanno prodotto.. ad essere sincero, era meglio seguire lo Statuto, ma purtroppo nel 1986 avevano varato un'altra legge che rimase in vigore fino al 2011 (vedasi: Province Regionali).. ora che abbiamo questo dilemma?? e chi la possono risolvere?? i nostri parlamentari cosa hanno scritto?? troppe domande che meritano di mettere in ordine, eh.. oppure no?? --SurdusVII 15:02, 24 set 2016 (CEST)[rispondi]
Surdus possiamo anche dare la colpa a leggi fatte prima ancora che noi dovevamo nascere... ma la mia domanda entra più nello specifico: se il territorio catanese risulta come un "libero consorzio" perché mai questo termine è stato fatto sparire da Wikipedia?! C'è qualcosa che non quadra... o ci è stata troppa fretta di fare delle modifiche o qui, come dici tu, c'è parecchia, ma proprio tanta, confusione. Lasciamo stare chi ha detto chi sarebbe dovuto diventare una città metropolitana... per me è già assurdo che la Sicilia abbia istituito addirittura 3, non 1, ma 3 città metropolitane... delle quali nemmeno una, presa da sola, supera il milione di abitanti (Catania e Messina non si ci avvicinano nemmeno lontanamente) e quindi tutta questa esigenza di metropolita dove starebbe? Ma comunque, evitiamo di ripetere sempre le stesse cose, ne abbiamo già discusso qualche post più sopra. Ora quel che conta è sapere e capire perché il termine Libero consorzio comunale di Catania è stato cancellato da Wikipedia; idem per quello di Messina, mentre invece quello di Palermo è stato mantenuto: Libero consorzio comunale di Palermo... quindi, che succede qui? --Stella (msg) 15:26, 24 set 2016 (CEST)[rispondi]
[@ Stella] ma è un errore: il libero consorzio comunale di Palermo non è mai esistito, forse sulla carta si, ma in pratica è un errore in buona fede da parte di qualche utente.. quindi inviterei gli amministratori a cancellare immediamente il link.. :) --SurdusVII 15:36, 24 set 2016 (CEST)[rispondi]
Ragazzi mettetevi d'accordo però eh! Perché quando dicevo che non esisteva nessun libero consorzio catanese o palermitano mi si ripeteva che sbagliavo! Perché ancora prima di essere una città metropolitana Catania era un libero consorzio! Non so adesso tra cancellazioni e rinnegamenti sembra invece che quel link non è mai esistito. Ma non è così, qui sarebbe da andare a vedere non solo le discussioni passate ma anche i link esterni. Come viene denominato esattamente il territorio di Catania? E per territorio intendo tutto, anche i paesini che si trovano più nell'agrigentino che nel catanese... per intenderci. --Stella (msg) 16:42, 24 set 2016 (CEST)[rispondi]
[@ Stella, Sanremofilo, Dome, L736E, Hypergio, Codas, AlessandroAM, OppidumNissenae, Fabior1984] e tutti gli altri amministratori la cancelliamo questa voce?? --SurdusVII 12:04, 28 nov 2016 (CET)[rispondi]
Io sto aspettando ancora una spiegazione per la "creazione" e per i passati discorsi su questi tre liberi consorzi di cui oggi si chiede la cancellazione; tra l'altro già avvenuta per quello catanese senza spiegare il perché di tutto ciò. --Stella (msg) 12:11, 28 nov 2016 (CET)[rispondi]

Ragazzi mi astengo da giudizi in quanto queste voci non le seguo e non sono mai entrato nel merito dei cambi legati alla riforma regionale. --Codas (msg) 12:13, 28 nov 2016 (CET)[rispondi]

IMHO da cancellare come suggerito da [@ SurdusVII] -- Fabio R Scrivi un messaggio 10:18, 29 nov 2016 (CET)[rispondi]

Giusto per[modifica wikitesto]

segnalo questa modifica.. --2.226.12.134 (msg) 23:15, 29 ott 2016 (CEST)[rispondi]

Avviso cancellazione: Lido La Conchiglia (Gela)[modifica wikitesto]

La pagina «Lido La Conchiglia», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

. Segnalo. --Holapaco77 (msg) 09:52, 16 nov 2016 (CET)[rispondi]

Come si fa a negare L'incoronazione di Vittorio Amedeo II a re di Sicilia...La pagina "Marina del regno di Sardegna bloccata? Motivazione fantastorie?--151.19.11.60 (msg) 10:21, 27 nov 2016 (CET)[rispondi]

Ma, sinceramente non saprei dirti perché la tua modifica è stata annullata. I Savoia ottennero la corona regia proprio annettendosi il Regno di Sicilia; perché la Sicilia era un Regno e non altro. La Treccani ad esempio dice così:

«Con la Pace di Utrecht (1713) che pose fine al vasto sistema spagnolo in Europa, il R. di S. fu assegnato a Vittorio Amedeo II di Savoia, che lo tenne per cinque anni»

R. di. S sta per Regno di Sicilia. Non so, forse ci saranno delle motivazioni, prova a chiedere spiegazioni nella pagina di discussioni della voce, lì ti sapranno rispondere, ciao. --Stella (msg) 19:34, 27 nov 2016 (CET)[rispondi]
[@ Stella] Ma la modifica l'hai vista? un IP ha scritto: "... all'annessione del Ducato di Savoia al Regno di Sicilia in seguito al Trattato di Utrecht"! --Antonio1952 (msg) 22:14, 27 nov 2016 (CET)[rispondi]
[@ Stella, Antonio1952] mi sono distratto e non l'ho revertato prima che rispondeste. L'ip è il solito niniver. --Vito (msg) 22:35, 27 nov 2016 (CET)[rispondi]
Lo temevo! --Antonio1952 (msg) 22:42, 27 nov 2016 (CET)[rispondi]
Mi era sfuggita la formulazione :) ma l'accorato appello dell'ip affinché non si negasse che re Vittorio Amadeo II fu ufficialmente il primo re di Sicilia mi aveva colpito, anche perché adesso come adesso la voce della Marina del "Regno di Sardegna" non dice né nell'incipit e nemmeno al primo capitolo che il suo sovrano divenne tale a seguito dell'annessione del "Regno di Sicilia" e non semplicemente della Sicilia... il wikilink dovrebbe essere al regno e non alla regione attuale. Poi che l'ip sia un noto vandalo mi spiace, ma non volevo certo dargli corda, ma ha fatto emergere una mancanza importante, se pur con una formulazione strampalata :) --Stella (msg) 08:54, 28 nov 2016 (CET)[rispondi]
Infatti il punto è che con l'incoronazione di Vittorio Amedeo II a re di Sicilia, il ducato viene annesso al regno e non viceversa...("l'annessione del Ducato di Savoia al Regno di Sicilia" e non viceversa) non si tratta di una modifica strampalata...certo la modifica con in più la parte mancante diventa molto più preciso con tanto di fonte Treccani.--151.57.13.241 (msg) 01:28, 29 nov 2016 (CET)[rispondi]
La Treccani dice che il Regno di Sicilia fu assegnato ai Savoia, non che il ducato dei Savoia fu assegnato al Regno di Sicilia...altrimenti l'avrebbero avuto i siciliani il comando e sarebbe stata tutta un'altra storia. Siamo invece d'accordo sul fatto che è grave omettere che Amadeo divenne re per via dell'assegnazione del regno e non di una semplice regione... regione che, tra l'altro, all'epoca ancora non esisteva. --Stella (msg) 08:34, 29 nov 2016 (CET)[rispondi]
Si parla di Regno di Sicilia ; Vittorio Amedeo II con il titolo di re di Sicilia e con tale titolo che il Ducato viene annesso al Regno e di certo non può essere viceversa; non è re di Savoia, quindi scrivere "l'annessione del Regno al Ducato" è del tutto fuorviante ...altro che modifica strampalata. Tuttora l'articolo è sotto protezione mantenendo questa impostazione fuorviante.--151.57.31.109 (msg) 10:47, 29 nov 2016 (CET)[rispondi]
Mi spiace ma ho altro a cui pensare in questo momento che non ai Savoia. Buon proseguimento. --Stella (msg) 11:25, 29 nov 2016 (CET)[rispondi]
[@ Stella] il punto è che avevo accidentalmente tolto dagli osservati speciali questa pagina. Discutere con lui è totalmente inutile, è come giocare a carte con una gallina. --Vito (msg) 19:59, 29 nov 2016 (CET)[rispondi]
Piuttosto mi dispiaceva aver offeso involontariamente qualcuno con il termine "modifica strampalata"... vandalo o no, ci tengo al rispetto delle persone, per questo ho dato una ulteriore risposta, ma se adesso mi si viene ancora a rinfacciare quel termine dopo che tu hai parlato di "giocata a carte con una gallina" allora vuol dire che davvero mi sta prendendo in giro :D ok, tanto avevo già deciso comunque di rinunciare. Ciao. --Stella (msg) 17:36, 1 dic 2016 (CET)[rispondi]
Per capire la risma basta che guardi qui (susina33 e i 151 sono sempre lui). Se giochi a carte con una gallina, o a scacchi con un canguro e così via perderai sempre, perché quando vai a fare la conta la gallina si sarà già messa a beccare a terra e prima dello scacco il canguro avrà già dato un calcio alla scacchiera. Il nostro è così, non conta cosa dici e cosa fai, prima che tu lo scriva o faccia si sarà già inventato nuove regole, nuovi dizionari della lingua italiana e nuove fantastiche forme di logica. --Vito (msg) 20:07, 1 dic 2016 (CET)[rispondi]

Comhnque non vi fu alcuna annessione di Regno. Si trattò di un'unione personale del ducato di Savola e del regno di Sicilia. Il duca di Savoia venne a Palermo per essere incoronato re di Sicilia, ma poi lasciò un viceré per tornare a Torino, dove mantenne la corte, fino a quando dovette scambiare nel 1720 la Sicilia con la Sardegna, acquisendo l'antico titolo di re di Sardegna e mantenendo anche il ducato. I due regni (Savoia e Sardegna) furono formalmente unificati solo nel 1847.--ḈḮṼẠ (msg) 23:31, 1 dic 2016 (CET)[rispondi]

Vito ricevuto il messaggio, forte e chiaro. ḈḮṼẠ grazie per il chiarimento, tuttavia ciò non toglie che è più corretto dire che la marina del regno nacque perché Vittorio Amadeo ottenne un titolo regio, e lo ottenne dal regno di Sicilia, non dalla regione Sicilia (attuale wikilink della voce), lasciando stare annessioni varie che non riguardano il nocciolo della questione. Poi fate come volete, se si vuol mantenere il wikilink alla Sicilia, ok, ma l'imprecisione a mio avviso resta. --Stella (msg) 12:35, 3 dic 2016 (CET)[rispondi]
Aggiorno: non avevo visto che Civa aveva fatto la modifica in voce, per cui adesso si parla di Regno di Sicilia nell'incipit, bene, allora problema risolto :) --Stella (msg) 12:49, 3 dic 2016 (CET)[rispondi]
Sulla voce «Itinerarium Rosaliae» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--AttoRenato le poilu 12:44, 30 nov 2016 (CET)[rispondi]

Sesi, sese[modifica wikitesto]

Segnalo. pequod Ƿƿ 03:13, 18 dic 2016 (CET)[rispondi]

Portale Magna Grecia e Sicilia greca[modifica wikitesto]

Avviso il progetto che è stato totalmente rivisto (leggi: ampliato e salvato) il portale sulla Magna Grecia e sulla Sicilia greca di cui sotto vi lascio il wikilink:


Dato i tempi ristretti per salvarlo dalla procedura di cancellazione che era stata aperta non ho avuto molto tempo per discuterne, ma ora che le acque si sono calmate è giusto che la comunità si interessi di questo portale... ci sono molte sezioni da ampliare nel contenuto e direi che il tema riguarda tanti, tantissimi aspetti dei progetti interessati! Ad esempio mi piacerebbe discutere con voi dell'immagine iniziale di questo portale; proprio stamattina un utente l'aveva eliminata, in solitaria, dicendo che si "mangiava tutto lo schermo"... sinceramente non so che risoluzione possa mai avere lui perché io l'ho visualizzata sia da schermo grande che da smartphone e proprio l'immagine si adatta benissimo. Ma già nella passata procedura di cancellazione un altro utente disse che la trovava eccessiva e che avrebbe voluto rivederla. Ecco, io sono disponibile a rivederla! Se ci incontriamo alla pagina di discussione del portale (poiché oltre a questo progetto ne coinvolgo altri due diretti interessati) possiamo formarla insieme: tra l'altro io ho anche la bozza originaria salvata per cui sarà semplice ritoccarla secondo le esigenze o il gusto della comunità. A presto. --Stella (msg) 11:19, 27 dic 2016 (CET)[rispondi]