Discussione:Stato Pontificio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Storia
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)


Titolo articolo: Stato Pontificio. Questa denominazione è apparsa nella documentazione ufficiale solo dopo il Congresso di Vienna, anche se non ho trovato la precisa decorrenza. Precedentemente nei carteggi, documenti, mappe ed altro si ritrova, in latino, esclusivamente la dicitura "Status Ecclesiasticum" ed in quelli tradotti in italiano "Stato Ecclesiastico" o "Stato della Chiesa". Andrebbe cambiato il titolo della monografia? Ciao UgoEmme.

Anch'io vorrei sapere qual'era il nome ufficiale dello stato. L'Almanacco di Gotha nell'ottocento lo chiama "Pontificato Sovrano di Roma", mentre nell'uso corrente prenapoleonico si diceva "gli stati del Papa". Lele giannoni (msg) 14:37, 24 mag 2011 (CEST)[rispondi]

Innocenzo III non è un papa del rinascimento. Non so a quale papa (assieme a Giulio II correttamento citato) voleva riferirsi l'autore, quindi non posso correggere la voce

Mi risulta che lo stato pontificio avesse almeno due enclave nel regno delle Due Sicilie..come si desume correttamente anche dalla carta della voce linkata. Che ne dite? Gianni da Foggia

Affermazioni false e tendenziose[modifica wikitesto]

"questo rese questi territori tra i più poveri e mal governati del paese." Ritengo questa affermazione tendenziosa e contraria alla ormai storica neutralità di Wikipedia. Per questo ne procedo alla cancellazione, anche perchè appare storicamente falsa da un punbto di vista prettamente storico, data la prolificità artistica evidente almeno nella capitale dello Stato dlla Chiesa. Sono d'accordo, inoltre, col precedente commento. Anonymus

A mio parere, hai fatto bene a rimuoverle: erano informazioni senza dubbio parziali, contrarie allo spirito di Wikipedia. --Leoman3000 16:37, 24 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Non ne sono proprio sicuro. --DrugoNOT 16:38, 24 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Lo "spirito di Wikipedia" con la storia scritta seriamente, usando, cioè, le metodologie della ricerca di alto profilo, ha poco a che fare. Ciononostante, la frase in questione è troppo generica e generalizzante, non tenendo per niente conto delle diversità territoriali. Cfr., escludendo la parte toscana, Girolamo ARNALDI, Pierre TOUBERT, Daniel WALEY, Jean-Claude MAIRE VIGUEUR e Raoul MANSELLI, Comuni e signorie nell'Italia nordorientale e centrale: Lazio, Umbria e Marche, Lucca, Torino, UTET, 1987 ("Storia d'Italia", dir. da Giuseppe GALASSO, VII, 2), nel complesso un osservatorio sotto il profilo tematico in gran parte e contrario e proprio per questo molto significativo: le realtà territoriali oggetto di questi saggi ebbero necessariamente a che fare con lo Stato pontificio, perché parti di esso in tutto o in parte. Francesco da Firenze 05:13, 4 gen 2007 (CET)[rispondi]

Le terre dell'Italia centrale, un tempo floride, decaddero nella miseria più nera grazie al papato e fino al Risorgimento. C'erano ben pochi che potevano alzare lo sguardo oltre la propria precarietà, e ben pochi che potessero alzare la testa. Quei pochi, per fortuna, lo fecero a tempo debito, con le guerre d'Indipendenza. Invito pertanto a ripristinare quella voce che non dice altro che la realtà storica, chi l'ha cancellata mi sembra un poco tendenzioso e fasullo invece!--Rick Hunter 18:11, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]

E' arcinoto lo stato di arretratezza dello stato pontificio, la prolificità artistica è un'altra cosa. Luca P - dimmi tutto 18:18, 15 mar 2007 (CET)[rispondi]

Perchè lo stub sezione?[modifica wikitesto]

Ho messo lo stub sezione perchè le informazioni sul papato a seguito del Concilio di Costanza mi sembrano un po' carenti, non vi pare?AdBo - Scrivi qua!

Cronologia originale[modifica wikitesto]

(corr) (prec)  16:27, 16 nov 2006 Thijs!bot (Discussione | contributi | blocca) m (robot Modifico: bg:Папска държава, id:Negara-negara Kepausan) [rollback]
(corr) (prec)  11:01, 8 nov 2006 Interfc (Discussione | contributi | blocca) (→Le origini dello Stato Pontificio)
(corr) (prec)  21:07, 4 nov 2006 151.38.99.222 (Discussione | blocca) (→Papi durante lo Stato Pontificio)
(corr) (prec)  12:08, 2 nov 2006 Superuomo (per gli amici Superman) (Discussione | contributi | blocca)
(corr) (prec)  18:22, 1 nov 2006 Superuomo (per gli amici Superman) (Discussione | contributi | blocca) (→Dall'epoca napoleonica a Porta Pia)
(corr) (prec)  20:14, 15 set 2006 Nanae (Discussione | contributi | blocca) m (→Il rinascimento - rimosso riferimento a Innocenzo III . Ampliò il territorio, ma è un papa del XIII secolo.)
(corr) (prec)  00:51, 1 set 2006 128.101.152.72 (Discussione | blocca)
(corr) (prec)  17:58, 14 ago 2006 AdBo (Discussione | contributi | blocca) (→Il rinascimento)
(corr) (prec)  17:57, 14 ago 2006 AdBo (Discussione | contributi | blocca) (→Il basso Medioevo e l'esilio avignonese)
(corr) (prec)  10:26, 7 ago 2006 Ggg (Discussione | contributi | blocca)
(corr) (prec)  16:14, 26 lug 2006 YurikBot (Discussione | contributi | blocca) m (robot Aggiungo: eo:Papaj ŝtatoj)
(corr) (prec)  16:00, 11 lug 2006 62.11.16.198 (Discussione | blocca)
(corr) (prec)  12:18, 3 lug 2006 YurikBot (Discussione | contributi | blocca) m (robot Aggiungo: bg:Папска област, tr:Papalık Devleti)
(corr) (prec)  22:27, 24 giu 2006 Nemo bis (Discussione | contributi | blocca) m (→Voci correlate)
(corr) (prec)  15:50, 24 giu 2006 Drugonot (Discussione | contributi | blocca) m (ripristino)
(corr) (prec)  15:33, 24 giu 2006 Drugonot (Discussione | contributi | blocca) m (rb - sei un giudice?)
(corr) (prec)  15:32, 24 giu 2006 87.6.181.5 (Discussione | blocca) (→Il rinascimento)
(corr) (prec)  17:22, 16 giu 2006 Paulatz bot (Discussione | contributi | blocca) m (Correggo i link che puntano al redirect "20 Settembre")
(corr) (prec)  07:32, 25 mag 2006 Massimo Macconi (Discussione | contributi | blocca) m (→Dall'epoca napoleonica a Porta Pia)
(corr) (prec)  07:31, 25 mag 2006 Massimo Macconi (Discussione | contributi | blocca) (→Dall'epoca napoleonica a Porta Pia - ripresa immagine da de.wiki)
(corr) (prec)  07:29, 25 mag 2006 Massimo Macconi (Discussione | contributi | blocca) (→Le origini dello Stato Pontificio - ripresa immagine da de.wiki)
(corr) (prec)  23:15, 24 mag 2006 Massimo Macconi (Discussione | contributi | blocca) (sottotitoli)
(corr) (prec)  20:26, 13 mag 2006 Civvi (Discussione | contributi | blocca) (disorfanato Guardia Palatina)
(corr) (prec)  21:21, 17 apr 2006 Moloch981 (Discussione | contributi | blocca) m
(corr) (prec)  09:36, 5 apr 2006 YurikBot (Discussione | contributi | blocca) m (robot Aggiungo: he:מדינת האפיפיור)
(corr) (prec)  23:46, 30 mar 2006 Moloch981 (Discussione | contributi | blocca) m
(corr) (prec)  14:29, 30 mar 2006 Un1c0s bot (Discussione | contributi | blocca) (fix ortografico)
(corr) (prec)  14:02, 23 mar 2006 80.206.35.149 (Discussione | blocca)
(corr) (prec)  14:01, 23 mar 2006 80.206.35.149 (Discussione | blocca)
(corr) (prec)  23:11, 7 mar 2006 SunBot (Discussione | contributi | blocca) m (SunBot: Cambio (-Carlo Magno +Carlomagno))
(corr) (prec)  08:43, 21 gen 2006 Eskimbot (Discussione | contributi | blocca) m (robot Modifico: pt)
(corr) (prec)  18:19, 10 dic 2005 62.11.17.110 (Discussione | blocca) (agg. UgoEmme)
(corr) (prec)  01:39, 2 dic 2005 YurikBot (Discussione | contributi | blocca) m (robot Aggiungo: da)
(corr) (prec)  23:56, 18 nov 2005 151.37.101.161 (Discussione | blocca)
(corr) (prec)  11:16, 24 ott 2005 Retaggio (Discussione | contributi | blocca) m (→Voci correlate - Categoria:Antichi Stati italiani)
(corr) (prec)  09:19, 17 ott 2005 YurikBot (Discussione | contributi | blocca) m (robot Aggiungo: id, ko, nn, pt, ru, sv)
(corr) (prec)  13:50, 11 ott 2005 Senpai (Discussione | contributi | blocca)
(corr) (prec)  13:02, 3 ott 2005 Nickel Chromo (Discussione | contributi | blocca)
(corr) (prec)  15:31, 18 lug 2005 Hashar (Discussione | contributi | blocca) m (robot Aggiunta: fi)
(corr) (prec)  22:03, 15 lug 2005 ZeroBot (Discussione | contributi | blocca) m (virgolette, ortografia)
(corr) (prec)  00:59, 6 giu 2005 Snowdog (Discussione | contributi | blocca) m
(corr) (prec)  14:39, 3 giu 2005 81.72.1.74 (Discussione | blocca)
(corr) (prec)  14:38, 3 giu 2005 81.72.1.74 (Discussione | blocca)
(corr) (prec)  14:29, 3 giu 2005 81.72.1.74 (Discussione | blocca)
(corr) (prec)  09:54, 3 giu 2005 Ggonnell (Discussione | contributi | blocca) m
(corr) (prec)  12:47, 1 giu 2005 62.11.0.12 (Discussione | blocca) (→Voci correlate)
(corr) (prec)  15:12, 27 mag 2005 62.11.0.165 (Discussione | blocca)
(corr) (prec)  20:46, 25 mag 2005 MM (Discussione | contributi | blocca) m (correzione link Pentapoli)
(corr) (prec)  00:33, 4 apr 2005 Hill (Discussione | contributi | blocca) m ({{cristianesimo}})
(corr) (prec)  06:54, 3 apr 2005 Hashar (Discussione | contributi | blocca) m (warnfile Adding:pl,no,es,nl)
(corr) (prec)  18:45, 17 dic 2004 Acis (Discussione | contributi | blocca) (→Vedi anche)
(corr) (prec)  22:41, 8 set 2004 Twice25 (Discussione | contributi | blocca) m (typo)
(corr) (prec)  22:36, 8 set 2004 Twice25 (Discussione | contributi | blocca) m (cat corr.)
(corr) (prec)  22:05, 16 ago 2004 Pietro (Discussione | contributi | blocca) m (revisione testo)
(corr) (prec)  18:16, 12 ago 2004 Twice25 (Discussione | contributi | blocca) (cat.)
(corr) (prec)  08:59, 12 ago 2004 Pietro (Discussione | contributi | blocca) m
(corr) (prec)  08:58, 12 ago 2004 Pietro (Discussione | contributi | blocca) m (Chiesa cattolica)
(corr) (prec)  19:38, 10 ago 2004 Pietro (Discussione | contributi | blocca) m (link a voci correlate)
(corr) (prec)  03:34, 2 ago 2004 Suisui (Discussione | contributi | blocca) m (+:ja)
(corr) (prec)  17:20, 20 apr 2004 131.246.65.24 (Discussione | blocca) (de:)
(corr) (prec)  20:25, 17 apr 2004 Snowdog (Discussione | contributi | blocca) (aggiunto altro pezzo di Utinam)
(corr) (prec)  18:46, 17 apr 2004 Snowdog (Discussione | contributi | blocca) (ampliata voce con testo di Utinam)
(corr) (prec)  23:13, 16 mar 2004 Rinina25 (Discussione | contributi | blocca) m
(corr) (prec)  23:12, 16 mar 2004 Rinina25 (Discussione | contributi | blocca) m
(corr) (prec)  23:10, 16 mar 2004 Rinina25 (Discussione | contributi | blocca) (typos e corretto victor emmanuel ii di savoia -->>Vittorio Emanuele II di Savoia)
(corr) (prec)  19:53, 6 gen 2004 Pietro (Discussione | contributi | blocca) m
(corr) (prec)  23:27, 3 gen 2004 Pietro (Discussione | contributi | blocca) m
(corr) (prec)  09:21, 3 gen 2004 Pietro (Discussione | contributi | blocca) m
(corr) (prec)  09:19, 3 gen 2004 Pietro (Discussione | contributi | blocca)

"il papato appoggiò la lotta dell’Impero Bizantino contro i Longobardi". Fino alla prima metà dell'VIII secolo la Chiesa di Roma ebbe buoni rapporti con i Longobardi, sicuramente migliori che con la Bisanzio iconoclasta. Poi vi furono conflitti, ma per il semplice fatto (lo dico in maniera molto semplice) che Roma ed i Longobardi si contendevano quel che rimaneva in Italia dell'Impero dei Romei. "La sicurezza dello stato venne garantita dall’Impero Francese". Non esisteva ancora l'impero, nè tantomeno la Francia. Tutt'al più si potrebbe dire che il Dominio di San Pietro venne posto sotto la tutela di Carlo Magno, in quanto "patrizio dei Romani".

Donazione di Costantino[modifica wikitesto]

Non sarebbe da citare da qualche parte la Donazione di Costantino ? E' un falso storico, ma il fatto che venne usato per lungo tempo come sostegno alle rivendicazioni territoriali della Chiesa mi pare che sarebbe da citare.--Moroboshi scrivimi 19:08, 16 feb 2007 (CET)[rispondi]

Successore dello SP[modifica wikitesto]

Esistendo ancora oggi lo Stato Pontificio, mi sembra scorretto dire che ad esso successe il Regno d'Italia, o che cadde con la breccia di Porta Pia.

no non è errato, lo Stato Pontificio è stato conquistato dall'Italia, che con immensa "generosità" ha lasciato quei 0.44 Km^2, per riporre il Pontefice da qualche parte, che oggi chiamiamo Città del Vaticano...allo Stato Pontificio non è rimasta neanche la città di Roma, quindi è normale dire che il suo successore è stato il Regno d'Italia -- Eltharion Scrivimi 17:56, 13 giu 2008 (CEST)[rispondi]
A tal proposito credo sia utile la lettura della voce Eversione dell'asse ecclesiastico, che portò al risarcimento tramite la "convenzione finanziaria" stipulata nei Patti lateranensi. Nicola Romani (msg) 18:27, 13 giu 2008 (CEST)[rispondi]

il destino? angusti?[modifica wikitesto]

"La proiezione internazionale di tale Stato in epoca medievale e nei primi due secoli dell'età moderna andò ben oltre gli angusti limiti territoriali che il destino gli aveva assegnato."

il destino assegna terriori? non mi risulta. "angusti" è un giudizio personale assolutamente POV. --Tonii (msg) 00:05, 9 feb 2009 (CET)[rispondi]

Va bene: andò ben oltre i limiti territoriali che le circostanze storiche gli avevano assegnato? (anche il destino può assegnare comunque territori: guarda la Polonia che, travolta, suo malgrado, dalla catastrodfe della guerra, si è spostata territorialmente di 250 km da oriente a occidente). Cordialità. --Justinianus da Perugia (msg) 08:49, 12 feb 2009 (CET)[rispondi]

Mi sembra un'ottima soluzione. per la Polonia più che di destino parlerei di accordi di Yalta e di equilibri geostrategici. in ogni caso del destino non mi pare possa essere provata l'esistenza, sulle circostanze storiche invece mi trovo perfettamente allineato. bene. contraccambio i saluti. --Tonii (msg) 10:11, 12 feb 2009 (CET)[rispondi]

Voci correlate[modifica wikitesto]

A me sembra che l'elenco di voci correlate rischi di diventare un succedaneo del portale sullo stato pontificio.

Personalmente toglierei completamente la sezione.

--Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 16:37, 27 feb 2009 (CET)[rispondi]

Incompletezza[modifica wikitesto]

Sarebbe utile aggiungere alla voce qualcosa sul funzionamento del governo dello Stato della Chiesa ed anche qualcosa sulle sue non irrilevanti strutture militari. --Prat (msg) 15:51, 31 dic 2009 (CET)[rispondi]

"Con la Restaurazione e il ripristino del potere temporale del nuovo Papa, Pio VII, la Chiesa perse definitivamente le exclavi francesi e Ferrara, ma si salvò dalla catastrofe, riuscendo a sopravvivere per un altro mezzo secolo." Mi risulta che Ferrara abbia continuato a far parte dello Stato Pontificio fino al 1859: semmai fu ceduta all'Austria la Transpadana Ferrarese, ma non la città di Ferrara. -- Selks 11:38, 9 mag 2010 (CET)[rispondi]

Hai ragione. Oltretutto, nel testo della voce, la legazione di Ferrara risulta correttamente inclusa nell'elenco delle province facenti parte dello Stato Pontificio (anno 1816). Rettifica effettuata. Cordialità. --Justinianus da Perugia (msg) 12:53, 6 mag 2010 (CEST)[rispondi]

La popolazione stava tutta dalla parte del Papa, questa e' la realta'...[modifica wikitesto]

"... Dopo la Restaurazione, l'insofferenza nei confronti del governo pontificio aumentò e non di rado in alcuni territori il malessere assunse forma di aperta ribellione, che per reazione provocò la nascita di bande di sanfedisti, che cercarono di contrastarla anche con l'uso della forza. La situazione talvolta degenerò in scontri armati che portarono però più discredito che sostegno all'autorità pontificia: in Romagna fu celebre e famigerato il capobanda ed avventuriero Virginio Alpi, che operava nel territorio tra Forlì e Faenza[17]."

Insofferenza nei confronti dello Stato Pontificio ? Ma dove ? Di certo non a Roma dove la stragrandissima maggioranza della popolazione stava assolutamente dalla parte del Papa nonostante tutti i tentavivi di farli insorgere a favore dei piemontesi.

"La fine si ebbe a causa del processo di unificazione del Regno d'Italia. Nel 1859-1860, tramite i plebisciti, le Marche, l'Umbria e la Romagna si staccarono dallo Stato pontificio; poi nel 1870 fu annesso all'Italia anche il Lazio, con la presa di Roma da parte dei bersaglieri di Vittorio Emanuele II di Savoia: liberazione secondo l'ottica italiana, usurpazione secondo quella pontificia. La rottura tra la Chiesa e lo Stato italiano durò fino al 1929, quando con la firma dei Patti Lateranensi venne creata lo Stato della Città del Vaticano che restituì una minima sovranità territoriale alla Santa Sede. Tale sovranità potrebbe dar luogo a considerare la Città del Vaticano come un vero e proprio stato successore (o fra gli stati successori, insieme al Regno d'Italia) dell'antico Stato Pontificio. Il tema divide tuttora gli storici e continua ad essere oggetto di dibattito."

Liberazione ? Chiamiamo le cose col loro nome, fu un'invasione, una vera e propria conquista, moltissime popolazioni conquistate esposero drappi neri alle finestre mentre chi festeggiava i bersaglieri era un piccola minoranza spesso fatta venire da altre regioni d'Italia. Il quartiere romano di Trastevere fu fatto oggetto di cannonate da parte delle truppe comandate da Cadorna mentre il Papa aveva dato ordine di non rispondere al fuoco per evitare spargimenti di sangue e feroci rappresaglie, per evitare cioe' i massacri che Garibaldini truppe piemontesi avevano gia' compiuto nel regno delle due sicilie, fu insomma grazie al Papa che Roma e lo Stato Pontificio non subirono le stesse carneficine che subi' ad esempio Pontelandolfo.''Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 212.162.114.69 (discussioni · contributi).

Ringrazio 212.162.114.69 per la sua lezione di storia accurata e, soprattutto, imparziale. La realtà è realtà, no? Gac 10:58, 24 set 2010 (CEST)[rispondi]
Bisogna intervenire sulla voce. Appena ho tempo ci metto le mani.--Sentruper (msg) 00:31, 27 set 2010 (CEST)[rispondi]
Certo che si può intervenire sulla voce, sempre e quando ci sia un supporto di fonti non di parte. Mi permetto comunque di ricordare che lo Stato Pontificio non era formato solo da Roma e dal Lazio. Nella mia regione, ad esempio, nel 1859 i movimenti antipapali furono soffocati nel sangue (Stragi di Perugia) e, anche nella capitale, sarebbe stato possibile l'avvento di una Repubblica Romana, senza l'appoggio di una parte consistente della popolazione? (soprattutto, ma non solo, di estrazione borghese). Nella voce mi sembra siano indicate le due ottiche, sotto le quali va vista l'incorporazione dello Stato Pontificio al Regno d'Italia: quella dell'usurpazione, propria del Papa e dei suoi sostenitori (che pure ci furono) e quella della liberazione, formulata da coloro che premevano per un'unione all'Italia. Questi ultimi non erano certo in minoranza, e i plebisciti pro annessione in Umbria, Marche, ecc., sono lì a dimostrarlo. Certo, si possono avanzare riserve sulle percentuali "bulgare" che si produssero a favore dell'annessione allo Stato italiano (qualche broglio probabilmente ci fu), ma non sull'orientamento generale della maggior parte dei votanti. --Justinianus da Perugia (msg) 10:43, 27 set 2010 (CEST)[rispondi]

Mappa nella template[modifica wikitesto]

La mappa o carta dello stato in cima alla template e' bruttina e sopratutto non si capisce cosa indichi e a quale periodo si riferisca. Si può valutare se cambiarla con qualcosa di meglio? --Bramfab Discorriamo 09:42, 13 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Con qualcosa di meglio non so, ma quella che ho appena inserito è la mappa utilizzata in tabella da altre WP di larga diffusione. Se non piace si può sempre cambiare.--Justinianus da Perugia (msg) 12:55, 15 ott 2011 (CEST)[rispondi]

In questa modifica viene portato come fonte un blog. Non sembra una fonte attendibile. Anche perché l'autore (che non risulta essere uno storico affermato) non cita le sue. Da rimuovere? --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 19:37, 15 dic 2011 (CET)[rispondi]

Siamo al solito: le finanze non potevano che essere disastrate data la guerra che coinvolse la città, è anche possibile che in otto anni le finanze furono ripianate, sarebbe interessante sapere come: alte tasse? Nessun investimento in opere pubbliche. Il blog non mi sembra possa essere inserito tra le fonti autorevoli, credo che se la finanza venne ripristinata in 8 anni una buona fonte non dovrebbe essere difficile da trovare. Inoltre tutto il paragrafo è carente. Incidentalmente si parla di riforme non fatte, ma si tace sulla Costituzione della Repubblica avanzatissima, che ovviamente non poté essere attuata, al pari di possibili altre riforme, diciamo per cause di "forza maggiore".--Bramfab Discorriamo 22:10, 15 dic 2011 (CET)[rispondi]
La fonte l'ho inserita io. Wikipedia non fissa un criterio in base al quale calcolare il rating di un blog. Quindi dipende da noi volontari. Allora: o inseriamo tutte le fonti (sia quelle favorevoli allo Stato Pontificio, sia quelle sfavorevoli) o non ne inseriamo nessuna. Quanto alla Costituzione, me la sono dormita. Sono l'autore della voce «Statuto Fondamentale pel Governo Temporale degli Stati della Chiesa». Pochi giorni fa ho inserito il wikilink nella biografia di Papa Pio IX, ma mi sono dimenticato di inserirlo anche nella presente voce. Grazie Bramfab della segnalazione. Sentruper (msg) 21:49, 18 dic 2011 (CET)[rispondi]
Non ho capito bene la cosa: una fonte non attendibile va messa solo per bilanciare altre fonti? Magari neanche quelle attendibili. Spero di aver capito male. Sui blog c'è comunque una indicazione qui. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 22:20, 18 dic 2011 (CET)[rispondi]
Sulla costituzione intendo quella republicana, non lo statuto concesso dal Papa.
Sulle fonti il discorso è diverso: 1) servono fonti autorevoli, 2) la regola dell'ingiusto rilievo. --Bramfab Discorriamo 23:03, 18 dic 2011 (CET)[rispondi]

(rientro) Grazie ad entrambi per le osservazioni. Comincio dal blog. E' gestito da due persone: don Tullio Rotondo e Daniele Curci. La pagina da cui ho tratto il passo su Pio IX è invece di Andrea Tornelli. Si tratta di un articolo pubblicato sul periodico Il Timone. Andrea Tornielli è l'autore di un libro su Pio IX (che io ho nella mia biblioteca). E' necessario, quindi, cambiare la nota, cosa che farò appena ho finito di scrivere questo post.
Per quanto riguarda la costituzione, non avevo capito! Chiedo venia a Bramfab per il fraintendimento. --Sentruper (msg) 15:09, 21 dic 2011 (CET)[rispondi]

Andrea Tornielli non è uno storico (almeno così recita la voce su lui in questa sede). Dovresti verificare, sul libro che hai, quali sono le SUE fonti. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 16:17, 21 dic 2011 (CET)[rispondi]
Nenache Indro Montanelli lo è. Ma molti hanno capito la storia d'Italia attraverso i suoi libri.--Sentruper (msg) 17:18, 23 dic 2011 (CET)[rispondi]
Infatti neanche Montanelli è una fonte accettabile. BTW nei suoi testi (molto poco NPOV) ci sono moltissime inesattezze. Spero che gli italiani non hanno capito la loro storia attraverso i suoi libri. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 17:27, 23 dic 2011 (CET)[rispondi]
Non sono d'accordo con te ma farò il possibile affinché tu possa esprimere liberamente il tuo pensisero. Sentruper (msg) 11:02, 24 dic 2011 (CET)[rispondi]
Non ho capito su cosa non sei d'accordo:
Sul fatto che Montanelli non sia una fonte attendibile (per la storia), o sul fatto che io pensi che sia meglio studiare la storia altrove.
--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 11:07, 24 dic 2011 (CET)[rispondi]

L'inserimento non è supportato da fonti autorevoli (un blog cattolico che parla dello Stato Pontificio non mi pare possa essere considerato né imparziale, né autorevole). Propongo che da questa fonte (http://eprints.imtlucca.it/892/1/JEH%20risorgimento%20dec%202011.pdf), che è un articolo peer-reviewed, si traggano le informazioni corrette, che indicano un debito pubblico generalmente crescente e più alto di quello di altri stati pre-unitari. Non c'è alcuna traccia nell'articolo degli storici di questo supposto pareggio di bilancio di metà ottocento. Se siete d'accordo, si può rimuovere il paragrafo in questione e sostiruirlo con il seguente:

Il deficit dello Stato Pontificio era nel periodo pre-unitario uno dei più alti tra gli Stati della penisola: circa il 20% in più rispetto al Regno di sardegna, più del 200% in più rispetto al Ducato di Parma e circa il 330% in più del Ducato di Modena.

Che ne dite?

La fonte da te esibita è di gran lunga più affidabile della precedente. Puoi, a mio avviso, procedere con la sostituzione che hai proposto. --Justinianus da Perugia (msg) 12:26, 14 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Elenco rimosso[modifica wikitesto]

Tolgo dal testo ed inserisco qui un elenco sbagliato che avevo inserito io (chissà, magari mi può servire in futuro). --Sentruper (msg) 18:48, 30 mar 2013 (CET)[rispondi]

Nel 774 Carlo Magno, dopo aver sottomesso definitivamente i Longobardi che, sotto re Desiderio, avevano cercato di riconquistare le terre pontificie, sancì formalmente l'appartenenza alla Santa Sede di una lunga serie di territori. L'elenco comprende i territori già appartenuti alla Chiesa di Roma:

Includeva ex possedimenti bizantini:

E comprendeva anche territori precedentemente soggetti ai Longobardi:

Nell'817 Ludovico il Pio, figlio e successore di Carlo Magno, emanò il pactum confirmationis o Pactum Hludovicianum, col quale confermava a Pasquale I il dominio papale sulla Pentapoli.

A seguito di constatazione, noto che l'incipit vuole qualche accorgimento migliorativo. Mi appresto a sistemare due o tre cose in unico edit.--79.53.109.239 (msg) 12:22, 14 ago 2013 (CEST)--Io' (msg) 12:23, 14 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Sezione Cinematografia[modifica wikitesto]

L'avviso {{C}} dice Sezione non rispondente alle linee guida; lista non soggetta a criteri univoci.

Premesso che sto per toglierla del tutto per mancata rispondenza alle linee guida, la trascrivo qui nel caso si voglia valutare una sua attinenza alla voce (che IMHO, in linea di massima, non c'è). --Erinaceus (msg) 14:20, 2 apr 2014 (CEST)[rispondi]

Data d'inizio dello Stato pontificio[modifica wikitesto]

Perché il 752? L'anno prima era caduto l'Esarcato d'Italia. Quindi qual è la relazione?
Perché fu il primo anno di pontificato di Stefano II? Ma scusate: se nel 752 il papa non esercitava legittimamente il suo potere temporale su Roma, come si può assumere questa data come inizio dello Stato Pontificio?

Occorre associare l'anno ad un evento che abbia un valore giuridico.
Nella voce potere temporale c'è scritto che con Zaccaria (741-752) Stefano II (752-757) cominciò il dominio temporale dei papi, che subentrarono al governo imperiale nell'amministrazione del ducato romano. Non è indicato un anno preciso ma un periodo di sedici anni. Dichiarazione prudente (fin troppo).

Se proprio vogliamo indicare un anno preciso, questo non è il primo anno di pontificato di Stefano II.

Leggiamo la biografia di re Astolfo. Avete letto? Bene: c'è una Prima fase e una Seconda fase. Con la Seconda pace di Pavia i Longobardi si ritirarono dai territori occupati ed essi entrarono a far parte del Patrimonium Sancti Petri. Sottolineo la successione di questi due eventi:

  1. nel 754 la Promissio Carisiaca;
  2. due anni dopo la cessione da parte dei longobardi alla Santa Sede dei territori che avevano sottratto ai bizantini. L'anno che va indicato è il 756.

La voce di Wikipedia su Pipino il Breve contiene un commento illuminante. Leggete la nota 73!--Sentruper (msg) 22:53, 20 nov 2017 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Stato Pontificio. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:04, 27 gen 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina Stato Pontificio. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:28, 11 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Stato Pontificio teocratico[modifica wikitesto]

[@ Bramfab, Carlomorino] su invito di Carlo Morino dopo averci pensato su 1' rimuovo l'intervento in incipit su cui siete intervenuti a vario titolo

l'ultrasemplificazione re = somma carica religiosa => teocrazia può essere valida in un sussidiario delle elementari, in senso stretto afaik lo stato pontificio era una ierocrazia con alcuni correlati (la dottrina medioevale per cui il potere spirituale era superiore faceva in teoria del Papa il sommo regnante dell'orbe terraqueo), qui temo serva andare oltre per scrivere qualcosa che valga la pena di essere letto, o quantomeno ridursi a "presentava alcuni aspetti di una Teocrazia" (dalla quale peraltro si differenzia nella distinzione tra legge civile e religiosa che lo Stato pontificio mantenne)

la forma originariamente inserita da [@ Marco Pedrazzi Mezzacqui] "Lo Stato Pontificio era ed è, come l'attuale Città del Vaticano, un regno teocratico con a capo il Papa che riunisce in sè la funzione di Re e di di Sommo sacerdote. La struttura politico amministrativa e militare ricalca quella dei regni teocratici antichi ed attuali." mi sembra invece da rigettare in toto: quali "regni teocratici antichi ed attuali"? tra gli attuali il regno di Gran Bretagna o la Repubblica iraniana? tra quelli antichi il Tibet o il Regno di Israele/Egitto? non si possono dare per assodati l'uniformità dei "regni teocratici" e dell'espressione della teocrazia

fate vobis in ogni caso--Shivanarayana (msg) 16:27, 20 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Non l'ho inserito io la frase, tuttavia osservo che essendo in incipit, deve essere breve. In ogni caso una riga sulla forma di governo ci sta nell'incipit, non fosse altro per le sua peculiarità: potere politico e religioso assoluto o indiscusso a vita (assoluto e indiscusso secondo la struttura ed organizzazione del regno ovviamente), non transmissible ad eredi dopo la morte, eletto e proclamato dopo scelta "condizionata da spirito divino" sempre secondo la struttura del regno. Teocrazia è un termine generico, che mi sembra possa anche includere questo stato, Che il papa sia anche un Sommo Sacerdote per la sua religione non ho dubbi. L'unica cosa che non ricalca, gran parte dei regni passati e ne fa un unicum, è l'elezione. Il Dalai Lama non viene eletto.--Bramfab Discorriamo 17:02, 20 mag 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Bramfab, Shivanarayana]; che lo Stato della Chiesa fosse uno "stato della chiesa" non ci sono dubbi. I miei antenati lì sono nati e cresciuti e me l'hanno tramandato. Invece la frase così come è stata scritta non va bene: o si citano fonti di storiografi (e non un'enciclopedia più o meno nota) oppure la si riscrive per bene.

p.s. afaik? Non risulta sul mio vocabolario romanesco.

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 17:03, 20 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Lo Stato Pontificio era ed è, come Città del Vaticano, un regno teocratico con a capo il Papa, sommo pontefice della Chiesa cattolica. : frase che mi sembra indiscutibile, le fonti solitamente in incipit non si mettono, perché l'argomento è discusso ed approfondito nella voce, e ivi fontato se non lo è.
Piuttosto è da capire se è corretto scrivere che "terminò la sua esistenza nel 1870,", in realtà fu un volontario isolamento di quel territorio rimasto indipendente, sostanzialmente nel suo piccolo invariato come struttura alla base, ma lo stato pontificio rimase (a mio avviso). Altrimenti si indichi cosa ci fu dopo il 1870!?.
Ancor più dubbia, se non meglio spiegata, la frase nel paragrafo "La fine del potere temporale": "il 20 settembre 1900 il successore papa Leone XIII proclamò la dissoluzione ufficiale dello Stato Pontificio", se fu dissolto, con cosa fu rimpiazzato nel trentennio antecedente ai patti lateranensi?
Ed anche l'affermazione che "con la firma dei Patti Lateranensi, previo concordato Italia-Santa Sede, venne creato lo Stato della Città del Vaticano, che restituì una, seppur minima, sovranità territoriale alla Santa Sede" mi sembra traballante. In quei pochi chilometri quadri la sovranità territoriale pontificia non fu mai rimossa dopo la breccia di porta Pia, mai vi entrarono forze armate o funzionari civili italiani. Semplicemente col Concordato l'Italia rinunciò a ulteriori pretese territoriali o alla completa annessione, riconoscendo che ecc ecc ... ed iniziando regolari rapporti diplomatici e di buon vicinato per quanto riguarda le relazioni fra stati (i rapporti fra Regno d'Italia e Chiesa cattolica sono altro soggetto storico e politico, per quanto collegato). Da capire se fu in quella occasione che lo Stato Pontificio si diede il nome di Città del Vaticano, oppure sosteniamo indirettamente che questo cambio di nome nome o creazione del nuovo Stato fu merito del "crapa pelada"?--Bramfab Discorriamo 09:25, 22 mag 2019 (CEST) (firma posteriore per dimenticanza)[rispondi]

[@ Shivanarayana, Carlomorino] Nessun suggerimento a riguardo? --Bramfab Discorriamo 14:59, 25 mag 2019 (CEST)[rispondi]

stato pontificio[modifica wikitesto]

Ieri ho inserito una riga nell'icipit della voce in sostituzione delle due righe cassate. La forma di governo dello stato pontificio è indubbiamente teocratica ed ho riassunto la sostenza del concetto in una riga senza urtare la sensibilità religiosa di alcuno.

grazie a tutti --Marco Pedrazzi Mezzacqui (msg) 20:23, 21 mag 2019 (CEST)Marco Pedrazzi Mezzacqui[rispondi]

Altre capitali[modifica wikitesto]

Qualcuno può valutare il valore della fonte indicata per Napoli Capitale (1294) Barbara Frale, L'inganno del gran rifiuto: La vera storia di Celestino V, papa dimissionario, ed. UTET 2013 ? Il titolo mi suona come uno dei tanti testi di storia alternativa ormai di moda, dove ipotesi vengono assurte a verità storiche --Bramfab Discorriamo 16:54, 18 nov 2019 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:18, 19 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:49, 22 mag 2021 (CEST)[rispondi]

rollback o no[modifica wikitesto]

non è chiaro questa senza le fonti.. rollbacko o lascio cosi com'è?? --SurdusVII (segnami qua) 16:37, 1 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Sostituire la bandiera oro-amaranto[modifica wikitesto]

Semplicemente, non è storica.

Becker W. Vatican Flags (2018) ammette l'uso di coccarde oro e amaranto, ma esclude categoricamente l'esistenza di una fantomatica bandiera di tali colori, facendo notare come i vessilli antecedenti la rivoluzione francese fossero essenzialmente a base monocromatica (rossi prima e bianco poi) caricate di immagini sacre o delle chiavi decussate.

Anche solo considerando il vasto repertorio vessillologico in uso durante la Restaurazione (per parola dei contemporanei, il più documentato) suggerirei cautela a scegliere di sostituirla con il bicolore bianco-oro di uso civile (e di fanteria) ma di cui esistono molte varianti a seconda del periodo.

Avverto un'altra situazione "austro-ungarica" e non mi va di calare la mannaia senza prima decidere il da farsi. --TheFlagandAnthemGuy (msg) 19:36, 21 mag 2023 (CEST)[rispondi]