756
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Il 756 (DCCLVI in numeri romani) è un anno bisestile dell'VIII secolo.
756 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 756 |
Ab Urbe condita | 1509 (MDIX) |
Calendario armeno | 204 — 205 |
Calendario bengalese | 162 — 163 |
Calendario berbero | 1706 |
Calendario bizantino | 6264 — 6265 |
Calendario buddhista | 1300 |
Calendario cinese | 3452 — 3453 |
Calendario copto | 472 — 473 |
Calendario ebraico | 4515 — 4516 |
Calendario etiopico | 748 — 749 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
811 — 812 678 — 679 3857 — 3858 |
Calendario islamico | 138 — 139 |
Calendario persiano | 134 — 135 |
Eventi[modifica | modifica wikitesto]
- 756 - 1086 Califfato di Cordova. Con il regno dell'ottavo emiro omayyade Abd ar-Rahman III l'emirato di Cordova, fondato in Andalusia nel 756, diventa un califfato. Sotto di lui e i suoi successori, soprattutto in virtù delle capacità politiche del ministro Al-Mansur, effettivo detentore del potere, il califfato di Cordova vivrà un periodo di splendore culturale e di grande potenza. Lotte intestine ne segneranno progressivamente il declino: la Spagna musulmana si smembrerà in una serie di piccoli potentati locali retti da diverse dinastie musulmane, i cosiddetti reinos de taifas.
- In seguito all'indebolimento del potere bizantino in Italia Centrale e alla fine del Ducato Romano, nasce lo Stato Pontificio.
Nati[modifica | modifica wikitesto]
- Abu Nuwas, poeta arabo († 815)
- Ollā-g Abrāb, poeta arabo († 815)
- Ecberto († 811)
- Ibn Sallam al-Jumahi, letterato e filologo arabo
- Ibrahim ibn al-Aghlab, generale arabo († 812)
Morti[modifica | modifica wikitesto]
- 15 febbraio - Wilfrido della Gherardesca, monaco cristiano longobardo
- 4 giugno - Shōmu, imperatore giapponese (n.701)
- ʿAbd Allāh ibn al-Muqaffaʿ, scrittore persiano
- Astolfo, re
- Callisto, patriarca cattolico italiano
- Cuthred del Wessex, sovrano britannico
- Kormisoš di Bulgaria, sovrano bulgaro
- Lotario di Séez, vescovo franco
Calendario[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 756