Castellier-Santa Domenica
Jump to navigation
Jump to search
Castellier-Santa Domenica comune | ||
---|---|---|
(HR) Kaštelir-Labinci (IT) Castellier-Santa Domenica | ||
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Enio Jugovac | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°18′00″N 13°40′48″E / 45.3°N 13.68°E | |
Altitudine | min 197 - max 245 m s.l.m. | |
Superficie | 32,74 km² | |
Abitanti | 1 459 (31-03-2011, Censimento 2011) | |
Densità | 44,56 ab./km² | |
Altre informazioni | ||
Lingue | croato, italiano | |
Cod. postale | 52464 | |
Prefisso | +385 052 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Cartografia | ||
confini comunali rispetto alla regione | ||
Sito istituzionale | ||
Castellier-Santa Domenica (in croato Kaštelir-Labinci; in veneto Castełier-Santa Domenega) è un comune di 1.459 abitanti della Regione istriana, in Croazia.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Fino a prima dell'esodo la popolazione italiana costituiva più del 95% della popolazione totale.
% | Ripartizione linguistica (gruppi principali) Fonte: Censimento Croazia 2001 |
---|---|
88,23% | madrelingua croata |
7,80% | madrelingua italiana |
1,12% | madrelingua serba |
% | Ripartizione linguistica (gruppi principali) Fonte: Censimento Croazia 2011 |
---|---|
1,03% | madrelingua tedesca |
90,77% | madrelingua croata |
5,60% | madrelingua italiana |
Località[modifica | modifica wikitesto]
Il comune di Castellier-Santa Domenica è diviso in 15 insediamenti (naselja)[1][2]:
|
|
|
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Statuto Comunale di Castellier-Santa Domenica Archiviato il 9 giugno 2007 in Internet Archive. – in lingua croata
- ^ Dario Alberi – “Istria Rossa – A Sud del Quieto” - Istria Storia, Arte e Cultura - LINT.