Campionato del mondo femminile di scacchi
Il Campionato del mondo femminile di scacchi è stato creato dalla FIDE nel 1927. Da allora ne sono state tenute trentotto edizioni.
Indice
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Le prime edizioni, dal 1927 al 1939, furono organizzate in concomitanza con le Olimpiadi degli scacchi, e consistettero in un torneo a girone unico, dove la campionessa in carica non aveva nessun vantaggio di partenza sulle altre concorrenti. Queste prime edizioni furono dominate dalla campionessa cecoslovacca Vera Menchik.
Dopo la morte della Menchik, avvenuta nel 1944, il titolo rimase vacante fino al 1950, quando la FIDE organizzò un nuovo torneo a girone unico, che fu vinto da Ljudmyla Rudenko. Da allora in poi il titolo fu assegnato in maniera simile al titolo open, con la campionessa in carica che veniva sfidata da una scacchista proveniente da un torneo dei candidati. Dopo la vittoria di Elisaveta Bykova nel 1953, questa regola fu temporaneamente sospesa nel 1956, quando il titolo fu assegnato da un triangolare tra Bykova, Rudenko e Ol'ga Rubcova, vincitrice del torneo dei candidati, che si aggiudicò il titolo, perdendolo due anni dopo a favore della Bykova.
Le cinque edizioni tra il 1962 e il 1975 furono dominate da Nona Gaprindašvili, scacchista sovietica di origine georgiana, che difese il titolo tre volte contro Alla Kušnir e una volta contro Nana Aleksandrija. Durante il suo regno, nel 1972, la FIDE introdusse, così come era stato fatto nel campionato del mondo open, il sistema dei tornei interzonali.
Gaprindašvili fu infine sconfitta nel 1978 dall'allora diciassettenne Majja Čiburdanidze, anche lei di origine georgiana, che conservò il titolo fino al 1991, quando fu sconfitta dalla cinese Xie Jun. Delle tre sorelle Polgár (Zsuzsa, Judit e Zsofia), che giocavano principalmente tornei open, solamente Zsuzsa competé per il titolo mondiale femminile, vincendolo nel 1996, ma non difendendolo nel 1999 a causa di contrasti con la FIDE. Il campionato fu così tenuto tra Xie Jun e Alisa Galljamova, e fu vinto dalla prima.
Nel 2000 la FIDE cambiò la formula del torneo, rendendolo, come il campionato open, una sfida ad eliminazione diretta. Il primo di questi eventi fu vinto ancora da Xie Jun, mentre il secondo, tenuto l'anno seguente, fu vinto dalla cinese Zhu Chen. Altri tre tornei sono stati indetti con questo sistema, nel 2004, nel 2006 e nel 2008: le vincitrici sono state, rispettivamente, Antoaneta Stefanova, Xu Yuhua e Aleksandra Kostenjuk.
A partire dal 2010, il campionato del mondo viene organizzato annualmente: negli anni pari (2010, 2012, 2014, ...) con la formula del torneo ad eliminazione diretta, mentre negli anni dispari (2011, 2013,...) con la formula del match tra la campionessa in carica ed una sfidante. Nel 2010 è diventata campionessa la sedicenne cinese Hou Yifan, la più giovane ad avere raggiunto il titolo, che ha difeso con successo contro Humpy Koneru l'anno successivo. Nel 2012 invece il torneo è stato vinto dall'ucraina Anna Ušenina, ma la Yifan ha riconquistato il titolo nell'anno successivo, battendo nello scontro diretto la campionessa ucraina.
Nel 2015 il campionato è stato organizzato a Soči in Russia, con il formato dell'eliminazione diretta. È stato vinto dall'ucraina Marija Muzyčuk, che ha battuto nella finale la russa Natal'ja Pogonina. L'ex campionessa Hou Yifan, che non ha partecipato al campionato, ha avuto però diritto di disputare un match con la nuova campionessa con titolo in palio, svoltosi a Leopoli nel marzo 2016.[1] La giocatrice cinese ha quindi riconquistato il titolo con il risultato di 6-3.
Nel 2017 il Campionato del mondo femminile si è svolto dal 19 febbraio al 3 marzo a Teheran con formula KO ad eliminazione diretta, la Campionessa del Mondo in carica Hou Yifan non ha partecipato per protestare contro il tipo di formula decisa dalla FIDE . [2]
Elenco delle campionesse[modifica | modifica wikitesto]

Giocatrice Periodo Nazione Vera Menchik 1927 - 1944 Cecoslovacchia /
Regno Unito
Ljudmyla Rudenko 1950 - 1953 URSS /
Russia
Elisaveta Bykova 1953 - 1956 URSS /
Russia
Ol'ga Rubcova 1956 - 1958 URSS /
Russia
Elisaveta Bykova 1958 - 1962 URSS /
Russia
Nona Gaprindašvili 1962 - 1978 URSS /
Georgia
Majja Čiburdanidze 1978 - 1991 URSS /
Georgia
Xie Jun 1991 - 1996 Cina
Susan Polgar 1996 - 1999 Ungheria /
Stati Uniti
Xie Jun 1999 - 2001 Cina
Zhu Chen 2001 - 2004 Cina
Antoaneta Stefanova 2004 - 2006 Bulgaria
Xu Yuhua 2006 - 2008 Cina
Aleksandra Kostenjuk 2008 - 2010 Russia
Hou Yifan 2010 - 2011 Cina
Anna Ušenina 2012 - 2013 Ucraina
Hou Yifan 2013 - 2015 Cina
Marija Muzyčuk 2015 - 2016 Ucraina
Hou Yifan 2016 - 2016 Cina
Tan Zhongyi 2017 - Cina
Risultati dei campionati del mondo femminili[modifica | modifica wikitesto]
- 1927 Londra Vera Menchik vince un torneo all'italiana con 10 ½ su 11
- 1930 Amburgo Vera Menchik vince un torneo a doppio girone con 6 ½ su 8
- 1931 Praga Vera Menchik vince un torneo a doppio girone con 8 su 8
- 1933 Folkestone Vera Menchik vince un torneo a doppio girone con 12 su 12
- 1934 Amsterdam Vera Menchik - Sonja Graf +3 –1 =0
- 1935 Varsavia Vera Menchik vince un torneo all'italiana con 9 su 9
- 1937 Semmering Vera Menchik - Sonja Graf +9 –2 =5
- 1937 Stoccolma Vera Menchik vince un torneo a sistema svizzero con 14 su 14
- 1939 Buenos Aires Vera Menchik vince un torneo all'italiana con 18 su 19
- 1949 Mosca Ljudmyla Rudenko vince un torneo all'italiana con 11 ½ su 15
- 1953 Leningrado Elisaveta Bykova - Ljudmyla Rudenko +7 –5 =2
- 1956 Mosca Ol'ga Rubcova vince con 10/16 un torneo a tre giocatrici [3]
- 1958 Mosca Elisaveta Bykova - Olga Rubtsova +7 –4 =3
- 1960 Mosca Elisaveta Bykova - Kira Zvorikina +6 –2 =5
- 1962 Mosca Nona Gaprindašvili- Elisaveta Bykova +7 –0 =4
- 1965 Riga Nona Gaprindašvili- Alla Kušnir +7 –3 =3
- 1969 Tbilisi Nona Gaprindašvili - Alla Kušnir +6 –2 =5
- 1972 Ocrida Nona Gaprindašvili- Alla Kušnir +5 –4 =7
- 1975 Minorca Nona Gaprindašvili- Nana Aleksandrija +8 –3 =1
- 1978 Pitsunda Majja Čiburdanidze - Nona Gaprindašvili 8 ½ - 6 ½
- 1981 Borjomi Majja Čiburdanidze - Nana Aleksandrija 8 - 8
- 1984 Volgograd Majja Čiburdanidze - Irina Levitina 8 - 5
- 1986 Sofia Majja Čiburdanidze - Elena Achmilovskaja 8 ½ - 5 ½
- 1988 Tel Aviv Majja Čiburdanidze - Nana Ioseliani 8 ½ - 7 ½
- 1991 Manila Xie Jun - Majja Čiburdanidze 8 ½ - 6 ½
- 1993 Subotica-Shanghai Xie Jun - Nana Ioseliani 8 ½ - 2 ½
- 1996 Jaén Susan Polgar - Xie Jun 8 ½ - 4 ½
- 1999 Kazan'-Shenyang Xie Jun vince un match con Alisa Galljamova 8 ½ - 6 ½ [4]
- 2000 Nuova Delhi Xie Jun vince un torneo ad eliminazione diretta battendo in finale Qin Kanying 2 ½ - 1 ½
- 2001 Mosca Zhu Chen vince un torneo ad eliminazione diretta battendo in finale Aleksandra Kostenjuk 5-3
- 2004 Ėlista Antoaneta Stefanova vince +2 = 1 un match con Ekaterina Kovalevskaja [5]
- 2006 Ekaterinburg Xu Yuhua vince un torneo ad eliminazione diretta battendo in finale Alisa Galliamova 2 ½ - 1 ½
- 2008 Nal'čik Aleksandra Kostenjuk vince un torneo ad eliminazione diretta battendo in finale Hou Yifan 2 ½ - 1 ½
- 2010 Antiochia Hou Yifan vince un torneo ad eliminazione diretta battendo nella finale la connazionale Ruan Lufei agli spareggi rapid per 3-1.
- 2011 Tirana Hou Yifan conserva il titolo vincendo 5,5 a 2,5 nella forma di un match contro la sfidante Humpy Koneru (India).
- 2012 Chanty-Mansijsk Anna Ušenina vince il torneo ad eliminazione diretta battendo in finale la bulgara Antoaneta Stefanova 3,5-2,5 dopo gli spareggi rapid.
- 2013 Taizhou Hou Yifan ha riconquistato il titolo battendo 5,5-1,5 la campionessa uscente, dopo sette delle dieci partite previste.
- 2015 Soči Marija Muzyčuk vince il torneo ad eliminazione diretta battendo in finale la russa Natalia Pogonina 2,5-1,5.
- 2016 Leopoli Hou Yifan ha riconquistato il titolo battendo 6-3 la campionessa uscente, dopo nove delle dieci partite previste.
- 2017 Teheran In marzo la cinese Tan Zhongyi conquista il titolo in un torneo ad eliminazione diretta, battendo nella finale, negli spareggi rapidi per un punteggio complessivo di 3,5-2,5, l'ucraina Anna Muzyčuk.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Mariya Muzychuk is the 15th World Champion (Chessbase News del 6.04.2015)
- ^ Why Hou Yifan has dropped out of the cycle CB News
- ^ Ogni giocatrice incontrava le altre due otto volte
- ^ Alisa Galljamova sostituì Zsuzsa Polgár che rinunciò a giocare il match perché previsto interamente in Cina
- ^ Chessbase News: Women World Championaship 2004
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Adriano Chicco, Giorgio Porreca, Dizionario enciclopedico degli scacchi, Mursia 1971
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Women’s World Championship 2017, su tehran2017.fide.com.