Federazione Internazionale degli Scacchi
Fédération Internationale des Échecs | |
---|---|
Disciplina | ![]() |
Fondazione | 1924 |
Giurisdizione | mondiale |
Sede | ![]() |
Presidente | ![]() |
Motto | Gens una sumus |
Sito ufficiale | fide.com |
La Fédération Internationale des Échecs (it. Federazione Internazionale degli Scacchi) è un'organizzazione internazionale che regolamenta e controlla l'attività scacchistica a livello mondiale. Viene spesso indicata con il suo acronimo francese FIDE.
La sede centrale si trova attualmente a Losanna, in Svizzera.[1] Ha sedi distaccate a Singapore e ad Ėlista.[2]
Organizza tornei validi per il Campionato del mondo di scacchi, le Olimpiadi degli scacchi e coordina le Federazioni di scacchi ad essa aderenti. A dicembre 2019 sono associate alla FIDE 194 Federazioni nazionali.[3]
Il suo motto è Gens una sumus ("Siamo una sola famiglia").
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La FIDE venne fondata a Parigi il 20 luglio 1924 dalle federazioni nazionali di 15 paesi: Argentina, Belgio, Canada, Cecoslovacchia, Finlandia, Francia, Italia, Jugoslavia, Paesi Bassi, Polonia, Regno Unito, Romania, Spagna, Svizzera e Ungheria.
Nel 1999 la FIDE è stata ammessa nel Comitato Olimpico Internazionale, ed è associata a SportAccord.
Nel 2018 dopo i casi di corruzione della presidenza Iljumžinov, la FIDE ha sancito il limite dei due mandati consecutivi alla carica presidenziale,[4] ponendo fine alla tradizione che vedeva i presidenti restare a capo della federazione per uno o due decenni, se non oltre. Con l'elezione di Arkadij Dvorkovič fu presa la decisione di spostare la sede della federazione da Atene a Losanna. Lo scopo, secondo i nuovi vertici della FIDE, era di instaurare un clima di collaborazione con le altre federazioni sportive, in particolare con la FIFA,[5] e con il Comitato Olimpico Internazionale.[6][7]
Attività[modifica | modifica wikitesto]
La FIDE organizza vari tipi di campionati del mondo e altre competizioni internazionali di scacchi, tra cui:
- Campionato del mondo di scacchi (assoluto)
- Campionato del mondo femminile di scacchi
- Campionato del mondo juniores di scacchi (under 20)
- Campionato del mondo giovanile di scacchi (varie fasce d'età da 8 a 18 anni)
- Coppa del mondo di scacchi
- Olimpiadi degli scacchi
Inoltre gestisce il punteggio Elo dei giocatori, definisce le regole degli scacchi, pubblica periodicamente raccolte dei migliori problemi di scacchi (album FIDE), attribuisce i titoli di Maestro FIDE, Maestro Internazionale, Grande Maestro Internazionale, le versioni femminili di questi titoli e il titolo di Arbitro Internazionale.
Tramite la WFCC (World Federation for Chess Composition), la FIDE attribuisce vari titoli per la composizione e risoluzione di studi e problemi di scacchi.
Per fini organizzativi, ed in particolare per i tornei di qualificazione al Campionato del mondo (zonali e Interzonali), la FIDE ha suddiviso le federazioni associate in quattro grandi aree continentali: Europa, Americhe, Asia e Oceania, Africa, a loro volta suddivise in zone e sottozone, contraddistinte da una sigla numerica.
Presidenti della FIDE[modifica | modifica wikitesto]
Il mandato presidenziale viene rimesso in discussione ogni quattro anni. Il presidente della FIDE dall'ottobre del 2018 è Arkadij Dvorkovič, che è stato in precedenza vice Primo Ministro del governo russo dal 2012 al 2018.
Nome | Periodo | Nazione |
Alexander Rueb | 1924 – 1949 | Paesi Bassi |
Folke Rogard | 1949 – 1970 | Svezia |
Max Euwe | 1970 – 1978 | Paesi Bassi |
Friðrik Ólafsson | 1978 – 1982 | Islanda |
Florencio Campomanes | 1982 – 1995 | Filippine |
Kirsan Iljumžinov | 1995 – 2018 | Russia |
Arkadij Dvorkovič | 2018 – | Russia |
FIDE Online Arena[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2014 la federazione ha aperto un proprio server di scacchi ufficiale, con rating collegati al profilo FIDE dei giocatori e titoli di validità internazionale.[8][9]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) About FIDE, su fide.com, FIDE. URL consultato il 28 ottobre 2020.
- ^ (EN) FIDE Handbook, su fide.com. URL consultato il 4 ottobre 2018.
- ^ (EN) FIDE Directory - Member Federations, su ratings.fide.com. URL consultato il 25 gennaio 2020.
- ^ (EN) The election of Arkady Dvorkovich, su en.chessbase.com. URL consultato il 9 febbraio 2021.
- ^ (EN) Dvorkovich’s pitch with FIFA’s Infantino, su spraggettonchess.com. URL consultato il 9 febbraio 2021.
- ^ (EN) FIDE new office in Lausanne is now fully operational, su fide.com. URL consultato il 9 febbraio 2021.
- ^ (EN) Susan Polgar, FIDE new office in Lausanne is now fully operational, su gamesmaven.io, Games Maven, 1º maggio 2019. URL consultato il 28 ottobre 2020.
- ^ FIDE Titles for the Lower Rating Band, su fide.com (archiviato il 31 luglio 2015).
- ^ Titles, su arena.myfide.net, FIDE (archiviato il 31 luglio 2015).
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Sito ufficiale, su fide.com.
- FIDE chess (canale), su YouTube.
- (EN) Federazione Internazionale degli Scacchi, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Articolo di Mark Weeks Fédération Internationale des Échecs
Controllo di autorità | VIAF (EN) 125119978 · ISNI (EN) 0000 0001 2151 4527 · LCCN (EN) n50067918 · GND (DE) 1044932-2 · BNF (FR) cb11988724c (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n50067918 |
---|