Federazione Internazionale della Vela
World Sailing | |
---|---|
![]() | |
Disciplina | ![]() |
Fondazione | 1907 |
Giurisdizione | mondiale |
Federazioni affiliate | 130 |
Confederazione | CIO ASOIF |
Sede | ![]() |
Presidente | ![]() |
Sito ufficiale | www.sailing.org/ |
La Federazione Internazionale della Vela (International Sailing Federation da cui l'acronimo ISAF, dal 2015 World Sailing) è l'organismo mondiale che governa gli sport velici, in particolar modo le regate. Attualmente conta 130 nazioni affiliate[1].
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La prima organizzazione mondiale per gli sport velici nacque nel 1907 e venne chiamata International Yacht Racing Union (IYRU), la sua opera rispondeva all'esigenza dei velisti di avere un insieme uniforme di norme e di standard di misura. Da allora l'IYRU ha sviluppato un sistema di regole che sono usate universalmente in tutti gli eventi di navigazione.
L'IYRU era formato dalle federazioni veliche nazionali di Austria-Ungheria, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Regno Unito, Paesi Bassi, Belgio, Italia, Norvegia, Spagna, Svezia e Svizzera. Nel novembre 1929 i rappresentanti della federazione velica nordamericana parteciparono attivamente alle discussioni per accertarsi che le regole di regata nordamericane e quelle internazionali decise dall'IYRU fossero espresse in maniera sostanzialmente simile e che non fossero cambiate previa informazione. Infine, nel 1960 è stato varato un codice completamente universale delle regole di regata.
Nel 1996 l'IYRU ha cambiato denominazione in ISAF, organismo riconosciuto ufficialmente dal CIO come autorità governante per la vela. Come tale, l'ISAF è responsabile della promozione internazionale dello sport velico e dello sviluppo delle norme di corsa e dei regolamenti per tutti i concorsi di navigazione, dell'addestramento dei giudici e degli altri coordinatori.
L'ISAF pubblica ogni quattro anni le Regole di regata della vela, valide a livello internazionale. La versione in vigore attualmente è valida fino alla fine del 2020; nel 2021 entrerà in vigore la nuova versione[2].
L'attuale presidente dell'ISAF è Carlo Croce, presidente in carica, altresì, della FIV (Federazione Italiana Vela) e dello Yacht Club Italiano; dal 1969 al 1986 la Federazione Internazionale della vela (allora IYRU) fu presieduta da Beppe Croce, padre di Carlo ed anch'egli a lungo presidente sia della FIV (dal 1957 al 1981) che dello Yacht Club Italiano (dal 1958 al 1986).
Categorie veliche[modifica | modifica wikitesto]
La ISAF annovera ufficialmente le seguenti sette categorie di classi veliche[3].
Nome ufficiale | Nome italiano |
---|---|
Olympic | Olimpiche |
Centreboard | Derive |
Multihull | Multiscafi |
Keelboat | Barche a chiglia |
Windsurfing | Tavole a vela |
Yacht | Yacht |
Radio | Vela radiocomandata |
Kitesurfing | Kitesurf |
Campionati organizzati[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Member Nations, su sailing.org.
- ^ (EN) Sailing Racing Rules, su sailing.org. URL consultato il 7 novembre 2019.
- ^ Classes, su sailing.org. URL consultato il 6 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 10 aprile 2017).
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su sailing.org.
- World Sailing TV (canale), su YouTube.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 131060319 · ISNI (EN) 0000 0000 8984 4744 · LCCN (EN) n2008039237 · BNF (FR) cb131943410 (data) · CONOR.SI (SL) 287463011 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2008039237 |
---|