Bestla (astronomia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bestla
(Saturno XXXIX)
Satellite diSaturno
Scoperta13 dicembre 2004
Parametri orbitali
Semiasse maggiore19 958 735 km
Periodo orbitale1052,72 giorni
Inclinazione
sull'eclittica
147°
Inclinazione rispetto
all'equat. di Saturno
154°
Eccentricità0,7724
Dati fisici
Diametro medio~7 km
Massa
~4,1 × 1014 kg
Densità media~2,3 × 103 kg/m³
Acceleraz. di gravità in superficie~0,0022? m/s²
Temperatura
superficiale
~91 K (media)
Albedo0,06?
Dati osservativi
Magnitudine app.23,8

Bestla, o Saturno XXXIX, è un satellite naturale irregolare del pianeta Saturno.

Scoperta[modifica | modifica wikitesto]

Bestla è stata scoperta da una squadra di astronomi dell'Università delle Hawaii nel 2004; l'annuncio della scoperta è stato fatto il 4 maggio 2005 da Scott S. Sheppard, David C. Jewitt, Jan Kleyna e Brian G. Marsden. Le lastre fotografiche che hanno reso possibile la scoperta risalivano al periodo compreso fra il 13 dicembre 2004 e il 5 marzo 2005.

Denominazione[modifica | modifica wikitesto]

Il satellite ha ricevuto la denominazione ufficiale nel marzo 2007 con il nome di Bestla, una figura della mitologia norrena, sposa di Borr e madre di Odino, Víli e . L'oggetto era precedentemente noto mediante la designazione provvisoria S/2004 S 18, assegnata dall'Unione Astronomica Internazionale.

Parametri orbitali[modifica | modifica wikitesto]

Il satellite è caratterizzato da un movimento retrogrado. Ha un diametro di 7 km e orbita attorno a Saturno in 1088 giorni, a una distanza media di 20.192.000 km, con un'inclinazione orbitale di 147° rispetto all'eclittica (151° rispetto al piano equatoriale di Saturno) e un'eccentricità di 0,5145.[1] Osservazioni iniziali del 2005 avevano indicato un'eccentricità molto alta di 0,77.[2]

Come molti altri satelliti irregolari esterni del pianeta gigante, l'eccentricità orbitale di Bestla varia a causa del meccanismo di Kozai. Il periodo orbitale è di 14,6238±0,0001 ore.[3]

Come Kiviuq è probabilmente un asteroide binario a contatto, poiché la sua curva di luce mostra forti variazioni di luminosità e un massimo a plateau che non è presente negli altri satelliti irregolari.[4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Jacobson, R.A., Planetary Satellite Mean Orbital Parameters, su ssd.jpl.nasa.gov, JPL/NASA, 28 giugno 2007. URL consultato il 19 gennaio 2008.
  2. ^ Brian G. Marsden, MPEC 2005-J13 : Twelve New Satellites of Saturn, su cfa-www.harvard.edu, Minor Planet Center, 3 maggio 2005. URL consultato il 19 gennaio 2008.
  3. ^ T. Denk e S. Mottola, Cassini Observations of Saturn's Irregular Moons (PDF), 50th Lunar and Planetary Science Conference, n. 2132, Lunar and Planetary Institute, 2019.
  4. ^ T. Denk, S. Mottola, W. F. Bottke e D. P. Hamilton, The Irregular Satellites of Saturn (PDF), in Enceladus and the Icy Moons of Saturn, vol. 322, University of Arizona Press, 2018, pp. 409–434, Bibcode:2018eims.book..409D, DOI:10.2458/azu_uapress_9780816537075-ch020, ISBN 9780816537488.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare